Italiano 4^H - Liceo Classico Dettori

Transcript

Italiano 4^H - Liceo Classico Dettori
Liceo classico G.M. Dettori, Cagliari
Classe IV H
Anno scolastico 2012-13
Programma di Italiano
Docente: F. Carta
GRAMMATICA
Testi: I. ROSATO-A. M. MATTIOLI, L’Albero della Lingua, Bruno Mondadori
AA.VV., Interminati spazi. Corso di scrittura, Paravia
Sul sito del liceo www.liceoclassicodettori.it approfondimenti e appunti (Docenti >Carta Fatima > MATERIALI
parte integrante del programma svolto.
PER LA CLASSE IV H) fanno
Norme ortografiche e grafie problematiche; sinonimi e iperonimi; connotazione e denotazione; come usare il
dizionario. Analisi logica e analisi grammaticale. Verbi transitivi ed intransitivi, attivi e passivi, ausiliari e
servili.
Lo schema della comunicazione e le funzioni della lingua.
Soggetto, predicato verbale e predicato nominale; attributo e apposizione; specificazione, denominazione,
materia, argomento, termine, agente e causa efficiente, fine, mezzo, strumento, modo, maniera, luogo,
limitazione, qualità, compagnia, unione, vantaggio, svantaggio.
Tipologie testuali: il riassunto e la sintesi; il testo descrittivo; il testo narrativo; il testo espositivo; il testo
argomentativo. La punteggiatura.
ANTOLOGIA
Testo: AA.VV., Interminati spazi, vol. A, Paravia
Elementi di narratologia. La struttura narrativa: il testo narrativo, la tipologia delle sequenze, fabula e
intreccio; lo schema narrativo; la rappresentazione dei personaggi: la tipologia, la caratterizzazione, il ruolo,
la presentazione dei personaggi; spazio e tempo; il narratore e il patto narrativo: autore e narratore; il punto
di vista e la focalizzazione; la lingua e lo stile: le figure retoriche, le diverse tecniche narrative: il discorso
indiretto libero e l’eclissi dell’autore.
I generi letterari: la fiaba, la fiaba sarda; la favola; la novella; il romanzo e il racconto di formazione; il
racconto d’ambiente; il racconto psicologico; il racconto fantastico.
M. Tournier, Lo specchio magico
H. Hemingway, Una storia molto breve
G. Verga, La lupa
K. Capec, La morte di Archimede
J.Cortazàr, Continuità dei parchi
S. Benni, Una rosa rossa
J. Joyce, Eveline
F. Brown, La sentinella
A.N. Afanas’ev, I cigni
Anonimo, Le due gobbe
I. Calvino, I cinque scapestrati
Una fiaba a scelta
Esopo, Il cervo alla fonte e il leone
Una favola a scelta
Fiaba sarda, La strada della paglia
Apuleio, Amore e Psiche
da “Le mille e una notte”, Storia del soldato ...
G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi
G. Boccaccio, Chichibio e la gru
G. Boccaccio, Lisabetta da Messina
J.D. Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden
D. Pennac, Mal di scuola
Una novella del Verga a piacere
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
L. Pirandello, La Signora Frola e il Signor Ponza
I Promessi sposi: la poetica del Manzoni; le caratteristiche del romanzo e le diverse edizioni; la scelta del
genere letterario; il sistema dei personaggi; il problema della lingua; capp. I-X
EPICA
Testo: AA.VV., Interminati spazi, Epica
Il mito e l’epica
Dalla Bibbia: il diluvio universale
L’epopea di Gilgamesh, il racconto del diluvio
Deucalione e Pirra
I poemi omerici: la questione omerica e il problema della storicità dei poemi.
EVA CANTARELLA racconta L’Iliade
Spettacolo teatrale della Compagnia teatrale Artisfabrica di Roma: L’Iliade di Omero
Spettacolo teatrale con Senio Dattena, L’Iliade... un po’ prima
Letture effettuate:
R. Lewis, Il più grande uomoscimmia del Pleistocene
A. Pellegrino, Bronzo
P. Mastrocola, Una barca nel bosco
F. Ulhman, L’amico ritrovato
K. Kombla Ebri, All’incrocio dei sentieri
A. Manzi, Orzowei
K. Hosseini, Il cacciatore di aquiloni oppure Mille splendidi soli
Cagliari, 08.06.2013
Gli alunni
F.to da:
Giulia Zucca
Caterina Lai
Cecilia Melis
L’insegnante
Fatima Carta