INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE RAGIONERIA GENERALE ED

Transcript

INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE RAGIONERIA GENERALE ED
INSEGNAMENTO
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
SECS-P/07
DENOMINAZIONE
Materia fondamentale
TIPOLOGIA
CORSO DI LAUREA E
ANNO DI CORSO
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (già giurisprudenza
d’impresa)
9 CFU
CREDITI
I semestre
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ORARIO LEZIONI
Martedì ore 16,40-18,15
Mercoledì ore 16,40-18,15
Giovedì ore 16,40-18,15
AULA LEZIONI
DOCENTE
NOME
E-MAIL
TELEFONO
PAGINA WEB
RICEVIMENTO
DIPARTIMENTO
PROGRAMMA DEL
CORSO
Prof. Vittorio Dell’Atti
[email protected]
080.5049045
http://www.docentilex.uniba.it/docenti_lex/docenti-1/vittoriodellatti/corsi/ragioneria-generale-ed-applicata
Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Disag- Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici –
Largo Abbazia Santa Scolastica , 53 - 70124 Bari
Tel. 080.5049159
CORSO
L’ECONOMIA DELL’AZIENDA
L’economia aziendale e la ragioneria: contenuto e relazioni. La genesi
del fenomeno aziendale: le persone, i bisogni, i beni e l’attività
economica. Le unità di produzione e di consumo attraverso cui si
esplica l’attività economica. L’azienda come sistema di forze
economiche e le sue componenti. L’impresa e le relazioni con
l’ambiente. L’impresa come campo di scelte economiche.
L’organizzazione in generale, l’istituzione dell’azienda, la sua
localizzazione, la sua dimensione. L’autonomia e i poteri decisionali
dell’impresa. Lo studio delle manifestazioni di vita dell’azienda. La
dinamica e il controllo dei mezzi aziendali: la struttura del capitale e il
processo di formazione del reddito. Lo studio delle condizioni di
esistenza dell’organismo aziendale. Il sistema delle operazioni e la
valutazione della loro influenza sulle condizioni di equilibrio dinamico:
economico, patrimoniale e finanziario. L’azienda di erogazione:
caratteristiche generali e schemi di gestione.
METODOLOGIA
CONTABILE
E
DETERMINAZIONI
QUANTITATIVE D’AZIENDA
a) Le rilevazioni di contabilità generale e il bilancio di esercizio:
Obiettivi della contabilità generale. Metodi di scritturazione: dalle
rilevazioni elementari alle scritture complesse. Ordinamento e
funzionamento della contabilità generale. Tecnica delle scritturazioni
per pervenire alle sintesi contabili. Il bilancio di esercizio: contenuto,
struttura, principi di redazione e criteri di valutazione secondo l’attuale
normativa civile.
b) Calcolo commerciale: Calcoli inerenti a costi e ricavi di merci.
Interesse e sconto semplice. Unificazione di tassi, capitali e scadenze.
Conti correnti.
TESTI CONSIGLIATI
FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., CAMPRA M.,
Contabilità e bilancio d'esercizio, Giuffrè, 2004, parti I, II (esclusi par.
6.3, 6.8, 6.10, 6.11, 6.17, 6.18, 6.19, 6.23, 6.24, 6.25, 6.26, 6.29), III
(escluso cap. 9),V.
- ANTONELLI V., D’ALESSIO R., DELL’ATTI V., MUSERRA A.L.,
Bilanci d’impresa, Franco Angeli, 2009 (parte II, escluse lezioni 16 e
17).
- MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE.
OBIETTIVI SPECIFICI
DEL CORSO
L'insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire agli studenti
le conoscenze necessarie alla comprensione delle condizioni di
funzionamento dell’impresa, attraverso il sistema delle sue
rilevazioni. A tal fine, il corso intende far acquisire gli strumenti
metodologici utili all’analisi e valutazione dell’economicità della
gestione, attraverso l’apprendimento delle logiche che sono alla
base del processo di formazione del reddito di esercizio e del
collegato capitale di funzionamento. In secondo luogo,
l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative : 1)
all’ordinamento e funzionamento della contabilità generale per
pervenire alle sintesi contabili; 2) ai principi di redazione del
bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica e gli standard
contabili italiani.
CAMBI DI CORSO
PROPEDEUTICITA’
MODALITA’ DI
VERIFICA
STUDENTI ERASMUS
ASSEGNAZIONE TESI
Prova scritta preliminare ed esame orale.