MINISTERO DELL`ISTRUZIONE, DELL`UNIVERSITA` E DELLA

Transcript

MINISTERO DELL`ISTRUZIONE, DELL`UNIVERSITA` E DELLA
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA
RICERCA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CARLO E NELLO ROSSELLI”
A.S. 2014/2015
Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Classe 3^ C - I
Prof.ssa MARIACARLA BATTAGLIA
Testo in adozione: CATALDI P. ANGIOLONI E. PANICHI S., L'esperienza della
letteratura. Dalle origini al Rinascimento, G.B.Palumbo Editore, Vol.1.
Articolazione dei contenuti svolti
Il Medioevo. Dalla civiltà cortese al Trecento
• Quadro storico-culturale.
U. D. 1. I generi della letteratura europea.
• Il poema epico: la Chanson de Roland.
• La poesia lirica provenzale.
• Il romanzo cortese.
Ø ANALISI DEL TESTO: La morte di Orlando [Chanson de Roland].
Ø ANALISI DEL TESTO: Tristano e Isotta bevono per errore il filtro [Il
romanzo di Tristano e Isotta].
U. D. 2. Umano e divino nel Medioevo.
• La centralità del divino nel Medioevo
Ø ANALISI DEL TESTO: Francesco d’Assisi: Cantico delle creature.
• La letizia francescana e il furore di Jacopone.
Ø ANALISI DEL TESTO: Jacopone da Todi: «Donna de Paradiso».
• Umano e divino nell’amore mistico di Santa Caterina.
U. D. 3 La prima lirica in volgare.
• La Scuola siciliana.
• I rimatori Siculo-toscani e Guittone d’Arezzo..
• Il Dolce stil novo: Guinizzelli e Cavalcanti..
Ø ANALISI DEL TESTO: Giacomo da Lentini: «Amor è uno desio che ven da
core».
Ø ANALISI DEL TESTO: Guittone d’Arezzo: «Ahi lasso, or è stagion de doler
tanto».
Ø ANALISI DEL TESTO: Guido Guinizzelli: «Io voglio del ver la mia donna
laudare».
Ø ANALISI DEL TESTO: Guido Cavalcanti: «Voi che per li occhi mi passaste
’l core».
• La poesia comica.
Ø ANALISI DEL TESTO: Cielo d’Alcamo: «Rosa fresca aulentissima».
Ø ANALISI DEL TESTO: Cecco Angiolieri: «S’i’ fosse foco, arderei ’l
mondo».
U. D. 4 La prosa delle origini.
• Le origini della prosa italiana..
• La letteratura di viaggio: Il Milione di Marco Polo.
• La nascita della novella: Il Novellino.
Ø ANALISI DEL TESTO: Marco Polo: Il palazzo del Gran Khan
Ø ANALISI DEL TESTO: Il matrimonio del medico di Tolosa [Novellino]
U. D. 5 Dante Alighieri.
• La vita.
• Le idee e le opere.
• Il capolavoro dantesco: la Commedia.
• L’opera • La Vita nuova.
Ø ANALISI DEL TESTO: «Donne ch’avete intelletto d’amore».
Ø ANALISI DEL TESTO: «Tanto gentile e tanto onesta pare».
• L’opera • Le Rime.
Ø ANALISI DEL TESTO: «Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io».
• L’opera • Il Convivio.
• L’opera • Il De Vulgari eloquentia.
• L’opera • La Monarchia.
• L’opera • La Commedia.
• Dante: autore, narratore e personaggio.
• Le coordinate spazio-temporali del viaggio.
• Dante tra cultura classica e cristiana
• La concezione allegorica.
• La concezione figurale.
• La metrica della Commedia: endecasillabo, terzina, rima.
• Dante padre della lingua italiana.
Ø Inferno: la struttura.
• Canti:
Ø I: Dante nella selva, analisi e interpretazione del testo in classe.
Ø III: Gli Ignavi, visione e ascolto del canto recitato da Vittorio Gassman.
Analisi e interpretazione del testo in classe.
Ø V: visione e ascolto del canto recitato da Roberto Benigni. Analisi e
interpretazione del testo in classe.
Ø XXVI: ascolto del canto recitato da Carmelo Bene. Analisi e interpretazione
del testo in classe.
U. D. 6 Francesco Petrarca.
• La vita.
• La formazione culturale.
• Petrarca, fondatore della lirica moderna.
• L’opera • L’epistolario.
Ø ANALISI DEL TESTO: «L'ascesa al Monte Ventoso».
• L’opera • Il Secretum.
• L’opera • Il Canzoniere.
Ø ANALISI DEL TESTO: «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono».
Ø ANALISI DEL TESTO: «Solo et pensoso i più deserti campi».
Ø ANALISI DEL TESTO: «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi».
Ø ANALISI DEL TESTO: «Pace non trovo, et non ò da far guerra».
U. D. 7 Giovanni Boccaccio e il Decameron.
• La vita e le opere.
• Significato di un capolavoro.
• Dentro l’opera: strutture, temi e stile del Decameron. Cooperative learning (ad
ogni coppia di alunni è stata assegnata una lettura delle seguenti. Gli alunni
disposti in cerchio hanno poi raccontato ai compagni la novella attribuita,
analizzando gli aspetti salienti)
Ø ANALISI DEL TESTO: La descrizione della peste nel Decameron.
Ø ANALISI DEL TESTO: Ser Ciappelletto e la falsa confessione
Ø ANALISI DEL TESTO: La parabola dei tre anelli.
Ø ANALISI DEL TESTO: Andreuccio da Perugia.
Ø ANALISI DEL TESTO: Lo stalliere del re Agilulfo.
Ø ANALISI DEL TESTO: La novella delle papere.
Ø ANALISI DEL TESTO: Il discorso di Ghismunda.
Ø ANALISI DEL TESTO: Elisabetta da Messina.
Ø ANALISI DEL TESTO: Federigo degli Alberighi.
Ø ANALISI DEL TESTO: Chichibìo e la gru
Ø ANALISI DEL TESTO: Arriguccio geloso.
Ø ANALISI DEL TESTO: Calandrino e l'elitropia.
Ø ANALISI DEL TESTO: La badessa e le brache.
U. D. 8 La città dei mercanti
•
•
•
•
La città.
Il mercante.
Umanesimo e Rinascimento.
Quadro storico-culturale.
U. D. 9 La poesia tra Quattrocento e Cinquecento.
• La poesia quattrocentesca in Europa e in Italia (a tratti generici).
U. D. 10 Niccolò Machiavelli
• La vita e le opere di Machiavelli
• Machiavelli e la nascita del saggio moderno
• Il Principe: un manifesto politico
• L’opera • Le lettere.
• L’opera • La Mandragola.
• L’opera • I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio.
• L’opera • Il Principe.
U. D. 11 Il testo argomentativo
• Argomentazioni e tipi di ragionamenti
• Struttura tradizionale (tesi, argomentazione della tesi, antitesi, argomentazione
dell’antitesi, confutazione dell’antitesi, conclusioni)
• Le caratteristiche linguistiche
• Progettare e redigere un testo argomentativo
• Riassumere un testo argomentativo
• Il saggio breve: struttura, caratteristiche ed esempi.
ü Letture integrali:
• D. Pennac, Diario di scuola
• A. Baricco, Mr. Gwyn
Aprilia, 11/06/2015
Prof.ssa Mariacarla Battaglia