Il richiamo della formazione tra l`Unione Europea e

Transcript

Il richiamo della formazione tra l`Unione Europea e
FORMAZIONE CONTINUA
Il richiamo della formazione tra l'Unione Europea
e la Svizzera
Novità importanti alimentano il dialogo
UE-Svizzera in materia di formazione.
Nell'UE, novità assoluta, per la prima volta il
Consiglio dei Ministri dell'Educazione UE dedicherà la seduta di dicembre alla VET (Vocational
Education and Training) nella duplice accezione di
formazione iniziale dei giovani e di formazione
continua degli adulti. La riscoperta del ruolo della
formazione professionale segue il bilancio poco
lusinghiero dei risultati della strategia Lisbona
2000. Essa prefigurava per il 2010 un'Europa altamente competitiva in un'economia globalizzata
della conoscenza e basata sullo sviluppo delle
risorse umane. In molti Paesi UE i sistemi educativi e formativi non hanno raggiunto gli obiettivi di
riduzione dell'abbandono scolastico, di aumento
dei giovani con formazione universitaria o analoga e di adulti in formazione continua.
di Battista Castagna *
Un dialogo veramente europeo è in corso tra l'UE
e la Svizzera. Ad alimentare questo dialogo ci sono
novità importanti.
Sul fronte UE la novità è assoluta. Per la prima volta
il Consiglio dei Ministri UE, in questo caso quelli
dell'Educazione, dedicherà la prossima seduta di
dicembre a Bruges alla VET (Vocational Education
and Training) nella duplice accezione di formazione
iniziale dei giovani e di formazione continua dopo
la transizione dalla scuola al lavoro. Questa riscoperta del ruolo della formazione professionale fa seguito al
bilancio sostanzialmente negativo dei risultati della strategia
Lisbona 2000. A Lisbona si
prefigurava per il 2010
un'Europa altamente competitiva in un'economia globalizzata della conoscenza e, per questo, basata sullo sviluppo delle risorse umane. Ma, nella maggior parte
dei Paesi UE, i sistemi educativi e formativi non
hanno raggiunto gli obiettivi di riduzione dei tassi di
abbandono scolastico, di aumento della percentuale
di giovani che concludono una formazione universitaria o analoga e di adulti che accedono alla formazione continua. Contemporaneamente, anche a
causa dell'invecchiamento della popolazione e di
inadeguate politiche migratorie, si preannuncia per il 2020 una mancanza di manodopera qualificata, soprattutto per gli impieghi alla
frontiera dell'evoluzione tecnologica, nella green economy, intesa
soprattutto come trasversale ai settori e per un ambiente risorsa per
lo sviluppo, e della white economy obbligata dalla crescente domanda di cura della persona e di qualità della vita.
Dalla delusione per il mancato raggiungimento degli obiettivi 2010,
acuita dalla crisi, e dalla constatazione dei bisogni futuri è nata l'idea
di rigenerare i sistemi educativi e formativi anche investendo sulla
formazione professionale. Essa, infatti, per la sua relazione con il
lavoro, è capace di accompagnare le innovazioni tecnologiche e
sociali, di consolidare le basi dello sviluppo settoriale e territoriale, di
educare e creare coesione sociale e cittadinanza mentre insegna
mestieri, di stimolare creatività e imprenditività, di attivare sinergie
con e tra imprese, istituzioni e partner sociali; tutto ciò, spesso,
meglio e più di quanto sappia fare una scuola tradizionale più lenta
delle tumultuose evoluzioni economiche, sociali e culturali.
Le parole d'ordine del Consiglio Europeo di Bruges saranno qualità
della formazione, non solo per l'innovazione tecnica e professionale,
ma anche per i contenuti di educazione generale; flessibilità dei percorsi, non solo adeguamento attivo all'evoluzione dei processi sociali, economici e culturali, ma anche accesso aperto a tutti e cooperazione e permeabilità orizzontale e verticale con i sistemi dell'educazione generale a tutti livelli; promozione dell'equità, dell'inclusione e
della coesione sociale, senza fare della formazione professionale la
scuola di serie B degli emarginati; sviluppo della creatività, dell'innovazione e dell'imprenditività per far fronte alle esigenze di uno sviluppo più verde, più intelligente, più sostenibile, più inclusivo in un'economia e in una società di cui l'elemento chiave è la conoscenza.
Ma oltre a lanciare parole d'ordine, il Consiglio di Bruges proporrà
anche una serie di misure operative, riprese dal processo di
continua nella pagina successiva
il dialogo 5/10
13