Il Gioco della Palla a 21 a Torniella e Piloni - Po-Net

Transcript

Il Gioco della Palla a 21 a Torniella e Piloni - Po-Net
Il Gioco della Palla a 21 a Torniella e Piloni
A Torniella e Piloni è ancora praticato il gioco della Palla a 21 (o Palla Eh!, Palla a mano, Palla a 21, palla eccola!, a secondo del luogo), gioco che ha radici
greche e romane, forse progenitore del moderno tennis, e che lo si può incontrare in qualche altro paese delle provincie di Grosseto, Siena e Lucca. Per giocare
bisogna avere predisposizione, una buona capacità di coordinamento, tempismo e colpo d’occhio. Si gioca tra due squadre composte da circa 5 giocatori
ciascuna con età compresa fra i 16 ed i 60 anni o più, con ruoli ben differenziati. Le due squadre si fronteggiano in un campo di gioco naturale: luogo privilegiato è
una piazza del paese che diventa luogo di contesa, delimitato da muri, case, terrazze, tetti, in cui sembra piuttosto l’identità della comunità che si difende in una
gara in cui non è tanto la forza fisica a dominare (come nello sport moderno), quanto piuttosto la passione, la tenacia, l’attaccamento alle proprie radici culturali.
Unico strumento di gioco è una pallina di cuoio costruita artigianalmente con l’anima di ferro (o piombo) avvolta in strisce di gomma e lana rivestita con pelle molto
fine, del peso di circa 30/35 grammi, ricucita in maniera tale da rimanere comunque liscia e favorire l’aderenza e la presa al palmo della mano. L’inizio del gioco è
segnato dal lancio del mandatore, il ruolo più importante. Da questo momento le due squadre si fronteggiano per contendersi lo spazio di gioco che viene vinto
attraverso le cacce (punto in cui la pallina cade a terra) segnate in particolar modo dal tiro del mando. Il campo è delimitato infatti da due linee sul terreno: da una
parte quella del mando, dall’altra quella della guadagnata. Il battitore cerca di mandare la pallina più lontano possibile perché al momento di cambiare campo, la
squadra dovrà difendere solo lo spazio al di là’ del quale sono segnate le cacce; la squadra cercherà quindi di avere tatticamente uno spazio minore da difendere.
Durante lo scambio la pallina in gioco può essere colpita solo al volo o al primo rimbalzo; dopo due cacce segnate le squadre cambiano campo (chi ha segnato
deve ora vincere le cacce per poter ricevere il punto) e la squadra che ha respinto va in battuta per conquistarsi il punteggio.
Il gioco della "Palla eh!": alcune riflessioni da una ricerca sul campo.
di Nevia Grazzini
Il gioco è sostanzialmente espressione della cultura di un popolo, forma culturale che identifica una comunità.
Molti studiosi nel campo delle scienze umane e dell’antropologia hanno riversato su di esso grande attenzione, ma è stato in particolar modo oggetto di interesse
nel campo degli studi su l ’ infanzia. Forse si è trascurato il fatto che anche nel mondo culturale tradizionale il gioco ha assunto da sempre un forte carattere
educativo e ha richiesto il possesso di conoscenze concrete elementari. Ad esempio, molti dei giochi appartenenti alla cultura popolare hanno uno stretto rapporto
con il movimento e attivano particolari attitudini naturali.
Così, come la lingua di cui ci serviamo, i giochi possono essere anche "media di comunicazione", sono il veicolo dì forme di linguaggio primitivo, un modo con cui
anche la società parla a se stessa e comunica con la collettività esterna.
I giochi rappresentano, in fondo, con le loro convenzioni, anche le regole sociali e, come gli oggetti, ci parlano della Vita e di chi la rappresenta, mantenendo,
spesso forme intrecciate con aspetti dell’ immaginario, del fantastico e del rito.
Nel mio lavoro di ricerca sulla cultura popolare tradizionale mi sono interessata ad alcuni aspetti di quel grande universo che è il mondo ludico, attraverso uno
studio sui giochi costruiti con materiale naturale - vegetale e sui giochi di squadra, focalizzando, fra questi, un tipo di gioco diffuso fino a qualche anno fa nelle
provincie di Grosseto, Siena e Lucca, conosciuto come Palla Eh!, Palla a mano, Palla a 21, palla eccola!.
Si tratta, in pratica, di un gioco agonistico che sembra precedere la fase moderna della regolamentazione - omologazione delle pratiche sportive e mantenere, pur
rinnovandosi, aspetti agonistici tradizionali con caratteri fortemente regolamentati.
La prima documentazione che ho potuto raccoglie risale ’84, ‘85 e ’89 per conto di una ricerca sul campo condotta con l’Archivio delle Tradizioni Popolari della
Maremma Grossetana in collaborazione con gli studi di etno - antropologia dell’Università di Siena. L’indagine aveva permesso di rilevare, per quegli anni, alcune
aree della provincia grossetana ancora interessate a questo fenomeno tradizionale: Buriano, Caldana, Vetulonìa, Piloni, Roccastrada, Roccatederighi,
Sassofortino, Tatti, Tirli, Torniella. Attualmente, solo alcune di queste si rilevano luogo di attualità del fenomeno, attraverso periodici incontri e tornei che vengono
effettuati soprattutto soprattutto nel periodo estivo: Vetulonia, Tirli, Piloni e Torniella nel Grossetano con alcune frange che sconfinano nel senese fortemente
vitali: Ciciano e Scalvaia. Tirli denota un particolare attaccamento a questo gioco e si è presentata al torneo di quest’anno con due squadre: una di giovani e l’altra
di più veterani, mentre Ciciano, si distingue per la continuità mantenuta nel tempo verso tale tradizione, cercando di conservare, nel centro del paese, gli spazi
adeguati per poter giocare.
Per comprendere le dinamiche con cui si articola il gioco bisogna tener conto di alcune fondamentali variabili che lo compongono:
a) le tecniche di base (il campo e il suo contesto - la pallina - giocatori e la loro dislocazione nello spazio);
b) il gioco (le regole - il punteggio - i falli - gli stili - le abilità - le tattiche e le strategie);
c) i giocatori (ruoli, età, direzioni e figure responsabili nella squadra);
d) il pubblico e la tifoseria.
Questa manifestazione, così profondamente strutturata, presenta specifiche varianti locali che contraddistinguono ogni precisa comunità, quale, ad esempio, può
essere il rapporto con l’identità locale tradizionale, la ripresa nel contesto della modernizzazione, gli stili di gioco e le tattiche, spesso occulte ad un pubblico poco
esperto.
Per giocare, si dice, bisogna avere predisposizione, una buona capacità di coordinamento, tempismo e colpo d’occhio. Si gioca tra due squadre composte da
circa 5 giocatori ciascuna con età compresa fra i 16 ed i 60 anni o più, con ruoli ben differenziati; fra questi emerge, per l’importanza che assume, il mandatore: è
infatti a lui che sembra affidata gran parte della vittoria, è colui che dà inizio al gioco con un lancio della pallina "potente, preciso e sicuro", anche se "per il mando
non occorre la forza, ci vuole piuttosto velocità d’azione, riflessi pronti, doti di coordinamento". Il tipo di lancio del mandatore deve essere in base alle
caratteristiche richieste dal campo di gioco (soprattutto nel passato, si potevano individuare vari tipi di mando per ogni paese) e la pallina va lanciata
possibilmente, con astuzia, verso chi non riesce a rispondere. "…Vetulonia, Caldana e Tirli avevano un mando diverso dal nostro…loro erano bravi...c’era tino che
si chiamava Rubino...faceva il boscaiolo...ma questo ‘un vo’ dì perché bisogna dalla a tempo...con l’occhio".
Altro ruolo importante in questo gioco è rappresentato da colui che deve dimostrare prontezza nel colpire la palla a colpo, cioè al volo, o da colui capace nel
respingerla di rimbalzo, o ancora del raccattino o richiappino, abile nel condurre il gioco sempre avanti alla squadra avversaria prendendo anche le palle
impossibili.
Le due squadre si fronteggiano in un campo di gioco naturale: luogo privilegiato è una piazza del paese che diventa luogo di contesa, delimitato da muri, case,
terrazze, tetti, in cui sembra piuttosto l’identità della comunità che si difende in una gara in cui non è tanto la forza fisica a dominare (come nello sport moderno),
quanto piuttosto la passione, la tenacia, l’attaccamento alle proprie radici culturali. Alla piazza, o via prescelta per la disputa, si richiede un largo spazio centrale,
meglio se a forma di conca e dei confini che delimitano lo spazio richiesto; quando non è possibile utilizzare quelli preesistenti, vengono tracciati in terra con dei
segni in gesso.
Unico strumento di gioco è una pallina di cuoio costruita artigianalmente con l’anima di ferro (o piombo) avvolta in strisce di gomma e lana rivestita con pelle molto
fine, del peso di circa 30/35 grammi, ricucita in maniera tale da rimanere comunque liscia e favorire l’aderenza e la presa al palmo della mano. Alle mani segnate
dai duri lavori dei vecchi giocatori (carbonai, boscaioli, dicioccatori...), negli ultimi anni i giovani hanno sostituito dei guanti, ma i più anziani ne criticano l’uso,
poiché, a loro avviso, la pallina può scivolare facilmente e non garantire una presa sicura. Un agente esterno che può incidere sull’andamento del gioco è il vento:
una variabile certo considerevole che, per essere contrastata, necessita dell’uso di palline di vario peso e costruite appositamente.
L’inizio del gioco è segnato dal lancio del mandatore. Da questo momento le due squadre si fronteggiano per contendersi lo spazio di gioco che viene vinto
attraverso le cacce (punto in cui la pallina cade a terra) segnate in particolar modo dal tiro del mando. Il campo è delimitato infatti da due linee sul terreno: da una
parte quella del mando, dall’altra quella della guadagnata. Il battitore cerca di mandare la pallina più lontano possibile perché al momento di cambiare campo, la
squadra dovrà difendere solo lo spazio al di là’ del quale sono segnate le cacce; la squadra cercherà quindi di avere tatticamente uno spazio minore da difendere.
Durante lo scambio la pallina in gioco può essere colpita solo al volo o al primo rimbalzo; dopo due cacce segnate le squadre cambiano campo (chi ha segnato
deve ora vincere le cacce per poter ricevere il punto) e la squadra che ha respinto va in battuta per conquistarsi il punteggio. E comunque fra il pubblico della
tifoseria, fra gli osservatori attenti e curiosi, che è possibile seguire il gioco, conoscerne le regole, capire il comportamento dei giocatori dietro quegli sguardi
maliziosi, quei giochi sottesi e nascosti pronti a mettere in moto meccanismi e azioni tattiche, piccole strategie per cogliere di sorpresa l’altro e mettere in difficoltà
l’avversario per strappargli almeno un punto. Di questo gioco, tuttavia, si ha testimonianza soprattutto fra i ricordi dei più anziani, quando era ancora radicato
come patrimonio culturale della comunità, quando anche il tempo di non - lavoro era regolamentato da uno spazio ludico vissuto con competitività e un’integrità
sociale era ancora da difendere.
La ripresa del gioco, interrotto durante la guerra, ha perso gran parte di quella carica anche emotiva che un tempo lo alimentava e, nelle giovani
generazioni, prese soprattutto da spirito agonistico e sportivo, che sembra dilatare e deformare ogni realtà, manca quel filo di continuità con il
passato.
D’altronde oggi, ad essere modificati sono anche i contesti del gioco: così, lo spazio originario ed esclusivo che ne consentiva la sua esistenza,