CIN7/8 Esperienze

Transcript

CIN7/8 Esperienze
TELEFONIA
Numero connessione: rappresenta il
numero di telefono che il telefonino
compone per connettersi al server
provider del servizio WAP.
Tipo di chiamata: vi è la possibilità
di scelta tra ISDN o analogica
e, come si può verificare dalle
tabelle, viene utilizzata sempre
una connessione ISDN.
Indirizzo IP: indica l’indirizzo del
server provider presso il quale
effettuare la connessione.
Porta IP: individua il server presso
il quale connettersi.
Login: identifica quale utente
richiede la connessione.
Password: rappresenta la password
di connessione.
Home page: rappresenta la pagina
iniziale alla quale il terminale
si deve collegare a connessione
attiva.
TABELLA 2 - CONFIGURAZIONE
WAP OMNITEL VODAFONE
A qualche anno dalla sua comparsa il WAP non ha riscosso grande
successo sia per le limitazioni imposte dallo schermo del telefonino
che per la scarsità di contenuti dei
siti e la lentezza di esecuzione
delle operazioni.
NOME
Vodafone GPRS/CSD
Homepage
http://wap.omnitelvodafone.it
Ip 1
10.128.201.076
Porta 1
9201
Ip 2
–
Porta 2
–
Timeout
5 minuti
Nr Csd 1
+393492002821
User Id 1
–
Csd Password 1
–
Vel. dati (Bps) 1
9600
Tipo Chiamata 1
Isdn
Nr Csd 2
–
User Id 2
–
Csd Password 2
–
Vel. dati (Bps) 2
–
Tipo Chiamata 2
–
Apn
wap.omnitel.it
Gprs User Id
–
Password
–
Dal GSM al GPRS: i nuovi componenti
EIR
BTS
MSC/VLR
BSC
SGSN
AUC
HLR
AUC
BTS
BSC
EIR
MSC
HLR
PCU
SGSN
GGSN
PTM-SC
- Autentication Center
- Base Tranceiver Station
- Base Station Controller
- Equipment Identity Register
- Mobile Switching Center
- Home Location Register
- Packett Control Unit
- Serving GPRS Support Node
- Gateway GPRS Support Node
- Point-to-Multipoint Service Center
Rete IP
esterna
(Internet)
Rete di
backbone
CIN
Luglio/Agosto 2003
Rete IP
esterna
(Lan)
PTM-SC
Rete X.25
esterna
Nuovo HW (scheda, nodo)
Foto 2 - Schematizzazione sintetica di come è stata trasformata la rete GSM
per poter assolvere alle funzioni GPRS
4
SGSN
Nuovo SW
TABELLA 3 - CONFIGURAZIONE
WAP WIND
NOME
Wind CSD
Wind GPRS
http://wap.inwind.it
http://wap.inwind.it
212.245.244.011
212.245.244.100
9201
9201
Ip 2
–
–
Porta 2
–
–
Timeout
5 minuti
5 minuti
Nr Csd 1
+393285258500
–
User Id 1
–
–
Csd Password 1
–
–
Vel. dati (Bps) 1
9600
9600
Tipo Chiamata 1
Isdn
Isdn
Nr Csd 2
–
–
User Id 2
–
–
Csd Password 2
–
–
Vel. dati (Bps) 2
–
–
Tipo Chiamata 2
–
–
Apn
–
wap.wind
Gprs User Id
–
wind
Password
–
wind
Homepage
Ip 1
Porta 1
L’esigenza di sfruttare al meglio
i contenuti Internet-wap crea la
necessità di sviluppare un sistema
compatibile con la rete GSM che
possa essere molto più veloce
nel trasferimento dati wireless
(senza fili).
Il GPRS (General Packet Radio
Service) è una tecnologia studiata
per assolvere a questa funzione,
ed essendo creata come parte
integrante della vecchia tecnologia
GSM proiettata verso servizi di
terza generazione viene chiamata
2,5 G.
La tecnologia GPRS
I servizi offerti dai gestori di rete
puntano molto sulla multimedialità
rendendo indispensabile il trasferimento di molti dati nel più breve
tempo possibile.
Il GPRS da questo punto di vista
rappresenta la vera evoluzione
del GSM. Con il GPRS vengono
sfruttati i TIMESLOTS del TDMA
frame, ovvero lo spazio temporale
della risorsa radio, che non sono
impegnati in altre comunicazioni,
permettendo al sistema, attraverso
opportune compressioni, il raggiungimento massimo teorico di
171,2 kb al secondo (21,4 kb/s per
ogni BURST utilizzato).
Durante un trasferimento dati in
una normale connessione GSM
il link RX e TX tra telefono e
BTS deve essere sempre attivo.
In una connessione dati GPRS
ciò non è indispensabile poiché
è possibile restare connessi alla
rete solo in trasmissione e/o solo
in ricezione.
Ciò offre un enorme vantaggio
sia dal punto di vista dell’autonomia della batteria sia perché la
fatturazione può essere effettuata
in base ai dati e alle informazioni
scaricate e quindi non in funzione
del tempo di connessione.
Essendo un’evoluzione del sistema GSM, il GPRS deve convivere perfettamente nella rete già
esistente.
In Foto 2 vediamo una schematizzazione sintetica di come è stata
trasformata la rete GSM per poter
assolvere alle funzioni GPRS.
Per poter gestire in maniera diversa
il TDMA frame è indispensabile che
la BTS (Base Transceiver Station),
la BSC (Base Station Controller),
l’MSC (Mobile Switch Center), il
VLR (Visitor Location Register) e
l’HLR (Home Location Register)
abbiano un software nuovo in grado
di gestire sia le funzioni GSM sia le
nuove funzioni per il GPRS.
Per assolvere a questi compiti si è
reso necessario inserire nella vecchia
rete GSM nuove entità funzionali.
SGSN
L’SGSN Service GPRS Support
Node è il nodo attraverso il quale
scorrono tutti i dati a pacchetto dalla
rete al radiomobile e viceversa.
Compito del SGSN è:
1. Ricevere e inviare pacchetti dati
verso i terminali utenti presenti
nella propria area.
2. Rilevare la presenza di nuovi
terminali entrati nell’area.
3. Operare delle queries al database
dell’Home Location Register per
ottenere i dati su ogni terminale
presente nell’area e aggiornare
costantemente il Visitor Location
Register.
GGSN
Il GGSN Gateway GPRS Support
Node è la porta ingresso-uscita dei
dati tra la rete GPRS e una qualsiasi
rete di comunicazione (Internet,
LAN, X25, ecc.).
Il suo compito è quello di:
1. Convertire i pacchetti GPRS
provenienti dai SGSN in un
formato che permetta a essi di
essere inviati sulla rete esterna e
compiere l’operazione inversa
in direzione opposta.
2. Eseguire l’instradamento dei
pacchetti provenienti dall’esterno verso l’SGSN che sta in quel
momento servendo il terminale
del destinatario.
Le classi GPRS
Molti avranno sentito parlare
della possibilità di un terminale
GSM GPRS di effettuare chiamate
voce contemporaneamente a un
trasferimento dati.
Luglio/Agosto 2003
5
CIN