1. Il Sistema Operativo 2. Il Kernel e la gestione

Transcript

1. Il Sistema Operativo 2. Il Kernel e la gestione
I.I.S.S. “PANETTI – PITAGORA” – Bari
Programma svolto di TPSIT (Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione)
Classe IV ITIA sezione B
Anno scolastico 2015 – 2016
Docenti: Prof. Domenico Sacchetti – Prof. Antonio Curci (laboratorio)
Ore curriculari: 99 ore di cui 66 di attività laboratoriali
CONTENUTI
DIDATTICI
MODULARI
(99 ore di cui 66 di
laboratorio)
UdA
1. Il Sistema
Operativo
2. Il Kernel e la
gestione dei processi
3. Le risorse del
calcolatore:
gestione della
memoria
4. Le risorse del
calcolatore:
gestione del file
system
5. Le risorse del
calcolatore:
gestione delle
periferiche di I/O
Contenuti
Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi
Modello a cipolla
Breve storia dei Sistemi Operativi
Confronto tra Dos, Windows e Unix/Linux
Le Risorse del calcolatore gestite dal S.O.: processi, memoria, file system, I/O
Programma e processo: differenze
Le strutture per gestire un processo: il Process Control Block
Multitasking e multiprogrammazione nei sistemi ad unica CPU
Grafo degli stati di un processo – Processi attivi e grado di multiprogrammazione
Gli scheduler: il microscheduler e gli algoritmi di schedulazione dei processi – il fine
delle politiche di scheduling dei processi
6. Algoritmi senza pre – emption e con pre – emption
7. FCFS, SJF, Round Robin, a priorità, feedback scheduling
8. Calcolo del tempo medio di turnaround e del tempo medio di attesa
1. Metodi di allocazione contigua e non contigua
2. Il partizionamento statico e dinamico: vantaggi e svantaggi
3. Algoritmi di gestione delle aree libere nel partizionamento dinamico: algoritmi First Fit,
Best Fit, Worst Fit
4. La paginazione della memoria: pagine fisiche e pagine logiche, spazio degli indirizzi
5. La Page Table
6. Mapping indirizzo logico – indirizzo fisico
7. Problemi noti della paginazione
8. La memoria virtuale: il caso Windows (eliminazione il file di paging) – lo swaping
9. Il working set, i principi di località, i fault di pagina, l’hardware aggiuntivo (MMU)
10. Algoritmi di sostituzione delle pagine: il dirty bit
1. File system fisico e file system logico
2. La struttura dell’hard disk: tracce, settori, blocchi, cluster
3. I file statici e dinamici: metodi di allocazione contigua e non contigua dello spazio disco
4. Lo spazio sprecato nell’ultimo blocco: il caso reale visualizzato in “proprietà del file”
5. Metodo di allocazione sequenziale: le directory, l’accesso diretto (random)
6. Metodi di allocazione a lista linkata
7. La FAT: FAT 12, FAT 16, FAT 32 – scrittura e cancellazione di un file: differenze dei
tempi
8. L’allocazione a Index – Node: calcolo della dimensione dei file
9. L’I-Node multilivello
1. La difficoltà di gestione delle periferiche di I/O: il Controller e il firmware
2. Registri del Controller: I/O Mapped memory e I/O Isolated
3. Il Polling e gli Interrupts
1.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
5. Ingegneria del
software: modelli di
sviluppo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La progettazione e la complessità del software
Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo
Il modello “a cascata”
La crisi del software e la nascita dell’ingegneria del software
Il modello incrementale
Cenni alle metodologie “agili”
ATTIVITA’ di LABORATORIO
Contenuti
Richiami di HTML e HTML avanzato: i FORM e l’interazione con l’utente
La programmazione lato client con Javascript: il linguaggio e le sue caratteristiche
Javascript: le function e le finestre di messaggio
Javascript: metodi di attivazione delle funzioni in risposta ad eventi
Javascript: l’oggetto document
Javascript: la calcolatrice in javascript
Javascript: gioco del memory
Javascript: validazione di un form
Javascript: i CANVAS
Javascript: orologio analogico in javascript
Il linguaggio XML: le caratteristiche e l’uso
Schemi XML
Validazione di un documento XML
La programmazione lato server con il linguaggio PHP: linguaggio e sue caratteristiche
Linguaggio PHP: uso di easyPhP
Linguaggio PHP: variabili e funzioni
Linguaggio PHP: strutture di controllo
Linguaggio PHP: vettori ordinari e associativi
Linguaggio PHP: esempi di programmazione
Bari, 08.06.2016
I docenti
Prof. Domenico Sacchetti ________________
Prof. Antonio Curci _____________________
Gli studenti
___________________________
___________________________