CV Schiavon - Luglio 2016

Transcript

CV Schiavon - Luglio 2016
CURRICULUM VITAE
(Luglio 2016)
Cognome:
SCHIAVON
Nome:
Massimo
Stato civile:
Coniugato
Luogo di nascita: Chioggia (VE)
Data di nascita: 16/07/1960
Servizio militare: Assolto dal 1/6/85 al 31/5/86 in Aeronautica Militare.
Formazione di base
Maturità scientifica conseguita nell'anno scolastico 1978/1979, con la votazione di 56/60, presso
Scientifico Statale " Vittorio Veneto " di Milano.
il Liceo
Laurea di Dottore in Ingegneria Elettrotecnica conseguita nell'anno accademico 1983/1984, con la votazione di
94/100, presso il Politecnico di Milano.
Elaborato di laurea: "Elettrotreni a 3.000 Vcc per servizi intercity e regionali" (relatore Prof. Francesco Perticaroli).
Conseguita l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dopo il superamento degli Esami di Stato,
presso il Politecnico di Milano, in data 28/1/1986.
Iscrizione all'Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Milano in data 20/10/1994 (Nr. di iscrizione
18.054).
Formazione ulteriore
Corso di aggiornamento promosso dal Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano su: "Azionamenti a
velocità controllata" (anno 1987).
Corso di aggiornamento promosso dalla Interference Control Technologies, Inc. su: "Electromagnetic
Compatibility" (anno 1989).
Corso di aggiornamento promosso dal CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) su: "Conformità alla
Direttiva CEE sulla Compatibilità Elettromagnetica: Provvedimenti Progettuali e Verifica degli Apparati" (anno
1995).
Corsi di Lingua Inglese presso il British Council Institute (anni 1989, 1990, 1991).
Esperienze di lavoro
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Inquadramento:
Periodo:
Attività / note:
ATM S.p.A.
Direzione Ingegneria Rotabili (in precedenza Direzione Manutenzione Operativa Rotabili
Metro, fino al 24/4/2015)
Direttore Ingegneria Rotabili (in precedenza Direttore Manutenzione Operativa Rotabili
Metro fino al 24/4/2015)
Dirigente industriale
Dal 14/11/2013 attuale occupazione
Da Aprile 2015, coordinamento e gestione della struttura Direzione Ingegneria Rotabili,
all’interno della DCEM (Direzione Centrale Esercizio e Manutenzione), composta da
circa 75 collaboratori, dedicata principalmente a:
progettazione in ambito di rotabili su ferro (metro, tram), rotabili su gomma
(autobus, filobus), relativi complessivi, materiali di ricambio ed attrezzature di
manutenzione; sviluppo di progetti di Revisione Generale e/o Revamping dei
rotabili; catalogazione tecnica dei materiali di ricambio ed individuazione di
alternative agli originali; redazione specifiche e disegni tecnici; gestione
dell’archivio della documentazione tecnica dei rotabili;
project management, relativamente alle commesse di fornitura di rotabili,
complessivi ed attrezzature di manutenzione;
collaudo rotabili e ricambi, con l’esecuzione di collaudi/prove di tipo e/o di serie di
accettazione di rotabili, complessivi, materiali di ricambio, attrezzature di
manutenzione; esecuzione di controlli non distruttivi sui materiali meccanici,
strutture ed assili;
immatricolazione e revisione veicoli, consistente nella gestione delle pratiche nei
confronti degli Enti di riferimento;
ingegneria di manutenzione, in termini di elaborazione dei documenti di
manutenzione
dei
rotabili;
programmazione
degli
interventi
di
manutenzione/revisione/revamping
ottimizzando scadenze, risorse e carichi
lavorativi delle officine ATM; monitoraggio dell’esecuzione delle attività rispetto ai
tempi e costi previsti; predisposizione delle distinte base dei materiali necessari alle
lavorazioni; monitoraggio degli indici RAM (Reliability, Availability, Maintainability)
1
espressi dalle vetture in esercizio; cura dell’aggiornamento delle procedure relative
al sistema informatico SAP; supporto all’aggiornamento del sistema di qualità in
ambito DCEM.
In precedenza, fino al 24/4/2015 come Direzione Manutenzione Operativa Rotabili
Metro: coordinamento e gestione della struttura operativa, all’interno della DCIR
(Direzione Centrale Impianti - Rotabili), dedicata alla manutenzione dei treni
metropolitani M1, M2, M3 ed M5 composta da circa 360 collaboratori.
Nel dettaglio:
svolgere gli interventi di manutenzione programmata e correttiva per le diverse
tipologie dei mezzi metropolitani;
effettuare la riparazione dei guasti accidentali che si verificano sui mezzi per i quali
l’assistenza di linea non è autorizzata ad intervenire o non è in grado di provvedere
autonomamente;
rendere disponibili i mezzi riparati e/o revisionati per l’esercizio;
eseguire analisi finalizzate all’aumento della affidabilità dei treni metropolitani ed
alla riduzione dei costi di manutenzione, proponendo il coinvolgimento di
Progettazione ed Ingegneria di manutenzione;
garantire un corretto e continuo controllo del carico di lavoro, delle risorse, della
loro formazione e del mantenimento della stessa nel tempo;
presidiare e monitorare il mantenimento delle strutture e delle attrezzature
necessarie a supportare l’attività di manutenzione;
richiedere e verificare la corretta applicazione delle procedure di Qualità e di
Sicurezza.
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Inquadramento:
Periodo:
Attività / note:
ALSTOM Ferroviaria S.p.A.
Engineering TLS (Train Life Services) Operation Italy
Direttore Tecnico – Responsabile dell’ufficio Engineering TLS Operation Italy.
Dirigente industriale
Dal 1/1/2012 al 13/11/2013
Responsabilità diretta dell’ufficio Engineering TLS composto da circa 30 collaboratori su
due siti:
- Savigliano (CN), presidio prevalentemente di ingegneria sistemistica e meccanica,
- Sesto San Giovanni (MI), presidio prevalentemente di ingegneria elettrica ed
elettronica.
Responsabilità funzionale dei team d’ingegneria (circa altri 15 collaboratori nel
complessivo) dislocati nei vari presidi dedicati totalmente alle attività di manutenzione
per contratti di Full o Global Service italiani:
AGV ITALO (NTV - Nola)
ETR600/610 (TI - Roma)
CORADIA Meridian (Trenord - Novate)
MINUETTO (TI su vari depositi su tutto il territorio italiano).
L’ufficio Engineering TLS elabora progetti di Modernizzazione, Renovation, Revamping
di vecchie flotte di treni, attività di Mauntenzione Preventiva e Correttiva di primo livello
di treni (Full Service, Global Service) ed attività di Manutenzione di secondo livello di
treni (Revisioni Generali, VIS, RO ecc.), secondo le Normative e le migliori “Best
Practices” oggi disponibili nel mondo ferroviario italiano ed internazionale.
L’ingegneria legata ai progetti di modernizzazione ed alla ingegneria di manutenzione,
preventiva e correttiva, a partire dal 1° di Luglio del 2012, per recenti scelte
organizzative di Alstom Italia, si vede associata alla ingegneria dedicata allo sviluppo ed
al mantenimento di progetti di fornitura di elettronica di segnale (Hardware + Firmware)
per i nuovi treni progettati e prodotti da Alstom in Italia.
L’ufficio Engineering TLS inoltre presiede e gestisce il mantenimento, il “sustaining” ed il
“redesign”, se necessario in caso di problemi di grave obsolescenza, per tutta la
ricambistica elettronica e meccanica Alstom richiesta dai clienti italiani ed esteri.
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Firema Trasporti S.p.A (ora Titagarh Firema Adler)
Progettazione (Progettazione treni regionali, treni metropolitani, tram).
Direttore Tecnico a partire dal 28/2/2011 fino al 31/12/2011.
Dal 1/1/2008 al 27/2/2011: Responsabile Area "Trazione Elettrica, Convertitori ausiliari,
Regolazioni e Logiche di treno".
Dirigente industriale
Dal 1/1/2008 al 31/12/2011
Dal 1/1/2008 al 27/2/2011: Responsabilità all'interno dell'Ente Progettazione di Firema
Trasporti dell'Area Trazione Elettrica (convertitori di trazione e motori), Convertitori
Ausiliari, Carica Batterie, Regolatori, Logiche di Veicolo, Train Communication Network,
Monitor e Diagnostica di Veicolo.
Tale Area occupava circa 22 progettisti (fino a Luglio 2010) ed era impegnata
prevalentemente su commessa nella progettazione e nella messa in servizio, comprese
tutte le fasi di omologazione, laddove necessarie, di Treni Regionali (EMU Monopiano e
Due Piani, DMU a scartamento ridotto) e Metropolitane.
I principali clienti erano LeNord, ATM-Milano, Trenitalia, MCNE, SEPSA, Ferrovia
Roma/Viterbo, FAL (Ferrovie Appulo Lucane), FDS (Ferrovie della Sardegna).
Inquadramento:
Periodo:
Attività / note:
2
In accordo con le strategie di marketing aziendale, venivano inoltre sviluppate attività di
ricerca ed innovazione (con relativa prototipazione) per EMU alimentati a 25kVac50Hz, 15kVac-16,67Hz, motori di trazione a magneti permanenti, convertitori ausiliari
integrati nei convertitori di trazione operanti in media frequenza ed utilizzanti la tecnica
ZCS (zero current switching).
Dal 28/2/2011 al 31/12/2011: Responsabiltà di tutta la progettazione di Firema
Trasporti, suddivisa al momento fra le Aree di sviluppo progetto di casse, carrelli,
motori di trazione, convertitori di trazione, convertitori ausiliari, carica batterie, logiche di
treno, reti di comunicazione di treno, sistemistica elettrica funzionale, meccanica e
tecnologica (uffici di Milano) e sistemazioni elettriche, pneumatiche, meccaniche, arredi
(uffici di Caserta) per un totale di 67 collaboratori.
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Inquadramento:
Periodo:
Attività / note:
Klimat-Fer S.p.A (ora Mitsubishi Electric Klimat Transportation S.p.A.)
Ufficio tecnico (progettazione ed industrializzazione HVAC nel ferroviario).
Direttore Tecnico.
Dirigente industriale
Dal 3/7/2006 al 31/12/2007
Direzione dell'ufficio tecnico di Klimat-Fer S.p.A., società che opera nel settore
ferroviario e che progetta e produce impianti di climatizzazione “HVAC” per ogni
tipologia di treno, locomotive, carrozze, tram ecc. prevalentemente in Italia, ma anche in
Francia, in Belgio e dal 2006 anche in Cina tramite una joint-venture con un partner
cinese.
L’ufficio tecnico era composto da circa 15 progettisti e operava secondo i migliori
standard di progettazione nei seguenti campi:
termotecnico (analisi CFD “Computational Fluid Dynamics”)
meccanico (Disegni e progetti 3D, analisi FEM “Finite Element Modeling”)
elettrico
elettronico (hardware e software applicativi)
L’ ufficio progettazione lavorava prevalentemente su commessa (i principali clienti erano
Alstom, Bombardier, Ansaldobreda, Firema, Corifer, Trenitalia, SNCF, SNCB …) ma
contemporaneamente progettava impianti di climatizzazione destinati a linee di prodotti
standard, in accordo con le strategie di marketing aziendale, e sviluppava attività di
ricerca innovativa R&D.
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Periodo:
Attività / note:
Elettromeccanica PARIZZI S.p.A. (ora ALSTOM Ferroviaria S.p.A.)
Ricerca & Sviluppo fino al gennaio 1996 , Project Management dal 1996 a tutto il 1998,
Engineering dal 1998 al 2006
Progettista prima , Project Manager per tre anni quindi di nuovo progettista ed infine
Technical Project Manager.
Dal 7/9/1987 al 30/06/2006
Il primo incarico ha riguardato la progettazione di convertitori statici elettronici per i
servizi ausiliari di rotabili su ferro e su gomma.
Esperienza sulla conversione statica dell' energia elettrica sulla elettronica di potenza,
sul dimensionamento dei componenti magnetici e sulla elettronica analogica di segnale.
Responsabile dal 1991 al 1996 di un gruppo di lavoro, composto da 6 tecnici, all' interno
di R.& S., che si occupava di sistemi ausiliari di bordo, ivi compresi sistemi di
climatizzazione.
L' incarico successivo, ricoperto dal Gennaio 1996 fino a tutto il 1998 (per un periodo
complessivo quindi di circa tre anni), è stato quello di Project Manager , per gli impianti
di competenza della Elettromeccanica Parizzi (i.e. motori di trazione, convertitori di
trazione, convertitori ausiliari, carica batterie, sistemi TCMS, sistemi di climatizzazione e
sistemi di basculazione cassa), di alcune commesse estere fra le quali:
elettrotreno basculante “Pendolino IC 2000 – Alaris” per Renfe, Spagna
elettrotreno basculante “Pendolino” per CP , Portogallo
elettrotreni suburbani Sm4 per VR , Finlandia
acquisite dalla Fiat Ferroviaria S.p.A. , all’epoca azionista di maggioranza della
Elettromeccanica Parizzi. Durante tale attività ho acquisito ed utilizzato conoscenze di
project management quali WBS (Work Breakdown Structure), scheduling, management
of QCD (Quality, Cost, Delivery) objectives, Risk analysis ecc. e gestito le relazioni con
i clienti finali e con i principali fornitori, compresi quelli necessari a mantenere un dovuto
contenuto locale, trattandosi di commesse estere.
Il terzo incarico, iniziato verso la fine del 1998 ed in prossimità del conferimento in
ALSTOM Ferroviaria, è stato nuovamente quello di progettista di convertitori statici
elettronici per i servizi ausiliari di rotabili su ferro e su gomma nonché di sistemista e
Technical Project Manager relativamente a varie forniture dei sistemi ausiliari di bordo
di Elettrotreni ad Alta Velocità quali il pendolino inglese (West Coast Main Line), forniti
3
alla VIRGIN Trains, il pendolino per la Repubblica Ceca (CTD 680) ed il treno “Ancho
Variabile” per le ferrovie spagnole RENFE.
Durante l’ultimo mese di attività in Alstom sono stato incaricato quale Technical Project
Manager degli azionamenti di trazione leggera ed ausiliari progettati e prodotti in Alstom
e destinati a veicoli tramviari su gomma (Veicoli VAL prodotti da Siemens e Veicoli
TRANSLHOR prodotti da Lohr).
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Periodo:
Attività / note:
Azienda Trasporti Municipali di Milano (ora ATM S.p.A.)
Servizio Manutenzione Rotabili su Ferro - Uff. Tecnico Elettrico
Impiegato tecnico dipendente dal Capo Servizio
Dal 1/9/1986 al 6/9/1987
Analisi problematiche di manutenzione relative ai treni della linea metropolitana MM1.
Collaborazione con le ditte costruttrici nella fase di messa in servizio dei treni prototipali
della linea MM2.
Analisi delle offerte tecniche relative ai treni previsti per la linea metropolitana MM3.
Ditta:
Ufficio:
Qualifica:
Periodo:
Attività / note:
Ansaldo Componenti S.p.A. (poi ABB-Trasformatori)
Progettazione
Progettista
Dal 1/6/1986 al 31/8/1986
Progettazione di Trasformatori elettrici di rete di elevata potenza ed alta tensione.
4