Maria presso la Croce. Solo l`Addolorata?

Transcript

Maria presso la Croce. Solo l`Addolorata?
Maria presso la Croce. Solo l’Addolorata?
Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19,25-27
ISBN 978-88-250-2834-8
ISBN 978-88-250-2989-5 (PDF)
ISBN 978-88-250-2990-1 (E-PUB)
Progetto grafico: eTeam
Copyright © 2011 by P.P.F.M.C.
MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO - EDITRICE
Basilica del Santo - Via Orto Botanico, 11 - 35123 Padova
www.edizionimessaggero.it
Aristide Serra
Maria presso la Croce.
Solo l’Addolorata?
Verso una rilettura
dei contenuti di
Giovanni 19,25-27
Introduzione
Per la sensibilità comune dei fedeli del nostro tempo, la
figura di Maria accanto alla croce è senz’altro «l’Addolorata». E giustamente! Se «l’uomo che si chiama Gesù» (Gv
9,11) è «l’uomo dei dolori, che ben conosce il patire» (Is
53,3), se è «colui che hanno trafitto» (Zc 12,10 citato da Gv
19,37), a pari, sua madre può dirsi «la donna dei dolori».
Solo questo? Sicuramente no. Il testo evangelico di Giovanni 19,25-27 ingloba e trascende il dolore di Maria.
Da mezzo secolo in qua, gli studi biblici hanno posto in
luce la straordinaria ricchezza di questo breve squarcio del
vangelo giovanneo. Non pochi autori affermano che la scena ivi descritta ha un peso decisivo non solo per le sequenze narrative della Passione di Cristo, ma per l’intero quarto
vangelo. Percorrendo i numerosi studi che le sono stati dedicati, si è colpiti dalle differenti interpretazioni di cui essa è oggetto.1
Moloney F.J., Mary in the Fourth Gospel: Woman and Mother, in
Salesianum 51 (1989), 438 nota 19: «The symbolic use of the mother of
Jesus and the Beloved Disciple appears very obvious to me, and very much
a part of the Gospel “story”»; Légasse S., Le Procès de Jésus. La Passion
dans les quatre Évangiles. Les Éditions du Cerf, Paris 1995, 546: «Jésus,
avant de mourir, dit à sa mère qu’elle devra désormais considérer le disciple bienaimé comme son fils, et au disciple bien-aimé qu’il devra se comporter envers Marie comme un fils envers sa mère. Vu l’identité des deux
personnages, la gravité de l’heure, la personnalité de celui qui parle et, en
général, le niveau élevé où nous maintient l’évangéliste dans son oeuvre, il
faut croire que cet acte de Jésus est d’une signification plus ample que cel1
5
A tutt’oggi, insomma, si ha l’impressione di essere di
fronte a un enigma.2 Siamo sì in presenza di un frammento
di appena tre versetti; eppure sembra difficile trovare un altro passo più discusso di questo nel racconto della Passione
del Signore secondo Giovanni.3
Una questione, in particolare, è dibattuta. Le parole che
Gesù rivolge dalla croce prima alla madre («Donna, ecco il
tuo figlio») e poi al discepolo amato («Ecco la tua madre»),
pongono un interrogativo di non lieve entità. Cioè: la volontà che Gesù esprime riguarda principalmente la madre o il
le d’assurer à Marie le toit et le couvert» (mio è il corsivo); García-Moreno A., María en el Calvario (Jn 19,25-27), in Scripta de Maria, serie II,
numero II, anno 2005, 189: «Podemos afirmar que este texto es clave en
la Mariología. Siempre ha llamado la atención y ha sido objeto de muchos
estudios e interpretaciones»; Valentini A., Maria secondo le Scritture.
Figlia di Sion e Madre del Signore. Edizioni Dehoniane, Bologna [2007],
303: «La pericope di Gv 19,25-27 è veramente una scena notevole, inserita nel mistero pasquale di Cristo, ma la cui interpretazione è tutt’altro che
semplice, come appare dall’enorme bibliografia ad essa consacrata».
2
Tale è il giudizio dell’insigne esegeta tedesco Schürmann H., Jesu
letzte Weisung. Jo 19,26-27a. In Idem, Ursprung und Gestalt. Erörterungen und Besinnungen zum Neuen Testament. Patmos-Verlag, Düsseldorf
[1970], 13: «Diese Weisung hat im Zusammenhang der Kreuzigungsszene, der Passionsgeschichte, ja des ganzen Evangeliums ohne Zweifel das
bedeutungsschwere Gewicht einer ultima vox, einer entscheidenden letztwilligen Weisung. Um so mehr muss es bedrücken, dass diese gewichtige
Weisung Jesu für die Auslegung bis heute ein Rätselwort geblieben ist; die
Deutungen gehen sehr auseinander, wohl vor allem darum, weil die Aus­
deutung mit unterschiedlichen konfessionellen Vorurteilen belastet ist».
3
Blank J., Das Evangelium nach Johannes. 4/3, Patmos-Verlag, Düsseldorf 1977, 79; Maccini R.G., Her Testimony is True. Woman as Witnesses according to John. Journal for the Study of the New Testament. Supplement Series 125. [Sheffield Academic Press 1996], 184, 206: «Jesus’
terse statements from the cross in Jn 19,25-27 have loosed a torrent of
symbolic interpretations … Such Marian symbolism was, however, essentially foreign to John’s earliest readers … Jesus’ mother has been deluged
with symbolic interpretation, much of it chimerical».
6
discepolo? Fra i due, chi riceve una missione? Su quale di
loro cade l’accento prioritario?
Da lunga data molti studiosi di estrazione evangelicoprotestante, seguiti negli anni più recenti da alcuni eminenti cattolici, optano in favore del discepolo amato, che Gesù
indica come suo successore e garante della tradizione evangelica. La maggioranza dei cattolici guarda invece alla madre, che Gesù stesso costituisce madre universale di tutti i
suoi discepoli. Come ognuno può avvertire, la posta in gioco è alta. Infatti entrano in discussione i fondamenti stessi
del culto mariano, largamente diffuso nelle chiese cristiane, specialmente fra cattolici e ortodossi. Inoltre la maternità spirituale di Maria rende legittimo il discorso sulla sua
cooperazione all’opera della salvezza universale? Il Concilio Vaticano II insegna che « … la beata Vergine è invocata
nella Chiesa con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice».4 Ai nostri giorni, è attivo un movimento
che vorrebbe rilanciare quello di “corredentrice”.5 Ha senso tutto questo?
Nel presente volume rivolgerò il mio interesse primario
al rapporto che Gesù vuole istituire tra sua madre e il discepolo prediletto. Mi sembra sia questo il nodo da sciogliere
e la premessa da chiarire. Solo tangenzialmente toccherò altre questioni, per le quali esistono articoli e monografie di
indubbio valore.
Il mio contributo è quindi limitato, e vorrei esserne cosciente. Forse potrebbe avere un pregio, così espresso dal
Lumen Gentium, 62. Cf. Enchiridion Vaticanum, 1. Il Concilio Vaticano II. Edizioni Dehoniane, [Bologna 197911), 246-247.
5
Košiar J., The Title of Mary Coredemptrix. The Different Points of
View among Slovak Bishops. Extract from Doctoral Dissertation in Sacred
Theology with Specialization in Mariology. Roma 2011, 82 pp. (Dissertationes ad Lauream in Pontificia Facultate Theologica «Marianum», n.30).
4
7
teologo francese René Beaupère: «Situare bene una questione significa già avvicinarsi alla soluzione. Mi pare che sia
questo, oggi, il compito ecumenico riguardo a Maria».6
Roma, 6 gennaio 2011.
Epifania del Signore.
50° anniversario
della mia Ordinazione Sacerdotale
Aristide Serra
Docente emerito di Scienze Bibliche
alla Pontificia Facoltà Teologica
“Marianum” (Roma)
Beaupère R., L’Ecumenismo. Edizione italiana a cura di R.Laurita.
Editrice Queriniana [Brescia 1993; ed.originale francese: Éditions du Centurion, Paris 1991], 110.
6
8
Sigle e abbreviazioni
CCL
Corpus Christianorum Series Latina
Edito a Turnhout (Belgio), Tip.Brepols.
CCLM
Corpus Christianorum Series Mediaevalis
Edito a Turnhout (Belgio), Tip.Brepols.
PG
Patrologia Graeca
Edita a Parigi da J.-P.Migne.
PL
Patrologia Latina
Edita a Parigi da J.-P.Migne.
R
Rabbah
R.
Rabbi (Rabbino)
SC
Sources Chrétiennes
Pubblicate a Parigi, Les Éditions du Cerf.
TB
Talmud Babilonese
Tg
Targum
TMPM
Testi Mariani del Primo Millennio
Città Nuova Editrice, Roma.
TMSM
Testi Mariani del Secondo Millennio
Città Nuova Editrice, Roma.
9
Bibliografia scelta
Per una panoramica completa su Giovanni 19,25-27 sono
indispensabili i tredici volumi della Bibliografia Mariana,
editi a Roma, presso il “Marianum”. I primi otto volumi sono stati curati dal p.Giuseppe M.Besutti (1919-1994), ideatore dell’iniziativa; il nono, dal p.Ermanno M.Toniolo; il decimo, l’undecimo e il dodicesimo dal p.Silvano M.Danieli,
con la collaborazione di p.Antonio M.Hueso e del signor
Claudio Mazzei; il tredicesimo, dal p.Silvano M.Danieli,
con la collaborazione di Claudio Mazzei.
Le pagine relative al vangelo di Giovanni in genere, alle pericopi di Maria a Cana e presso la Croce in specie (Gv
2,1-12; 19,25-27), più Apocalisse 12, sono le seguenti:
vol.I (1948-1950), edito nel 1950, pp.17, 19-20;
vol.II (1950-1951), edito nel 1952, pp.17-18, 18-19;
vol.III (1952-1957), edito nel 1959, pp.31-32, 35-36, 3839, 39-40;
vol.IV (1958-1966), edito nel 1968, pp.41-43, 46-49, 5557, 57-58, 58-59;
vol.V (1967-1972), edito nel 1974, pp.30-32, 34-35, 44-45,
45-47, 47;
vol.VI (1973-1977), edito nel 1980, pp.42, 45-47, 56-57,
57-58, 59-60;
vol.VII (1978-1984), edito nel 1988, pp.63-64, 66-68, 6869, 84-86, 86-88, 89;
10
vol.VIII (1985-1989), edito nel 1993, pp.69-71, 74-76, 7678, 89-90, 91-92, 92-93;
vol.IX (1990-1993), edito nel 1998, pp.42-43, 44, 44-48,
56-58, 59-60;
vol.X (1994-1998), edito nel 2005, pp.15-16, 19-23, 48-51,
52-53;
vol.XI (1999-2002), edito nel 2006, pp.23-24, 27-33, 5256, 57-59;
vol.XII (2003-2005), edito nel 2008, pp.23-25, 27-30, 3739 (manca, in questo volume, Apocalisse 12);
volume XIII (2006-2008), edito nel 2010, pp.21-22, 24-27,
35-39, 39-40.
I. Fonti
A. Sacra Scrittura
Biblia Sacra cum glossa ordinaria … Tomus V. Baltazar
Bellerus, Antverpiae 1617.
Biblia Sacra juxta Vulgatam Clementinam, divisionibus, summariis et concordantiis ornata. Denuo ediderunt complures Scripturae Sacrae Professores Facultatis theologicae Parisiensis et Seminarii Sancti Sulpitii.
Typis Societatis S.Joannis Evangelistae, Desclée et Socii, Edit.Pont., Romae-Tornaci-Parisiis 1947.
Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum Editio. Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II ratione habita, iussu Pauli PP.VI recognita, auctoritate Ioannis Pauli PP.II promulgata. Editio typica altera. Libreria Editrice Vaticana,
Città del Vaticano [1998].
11
La versione dei testi biblici, con le relative abbreviazioni, sono prese da La Bibbia di Gerusalemme. Edizioni
Dehoniane, Bologna [1974, oppure 2009]. Con opportune varianti.
B. Liturgia
Calendarium Romanum ex decreto Sacrosancti Oecumenici
Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli Papae VI promulgatum. Editio Typica. Typis Polyglottis
Vaticanis, 1969.
Collectio Missarum de Beata Maria Virgine. Editio Typica.
Libreria Editrice Vaticana 1987 (a p.VI: «Hanc Collectionem missarum de beata Maria Virgine, quae velut appendix Missalis Romani haberi potest, Summus Pontifex Ioannes Paulus II Auctoritate Sua Apostolica approbavit evulgarique iussit. Quapropter haec Congregatio
pro Cultu Divino, de speciali mandato eiusdem Summi
Pontificis, Collectionem … publici iuris facit … »).
Versione italiana a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI): Messe della Beata Vergine Maria. Raccolta
di formulari liturgici secondo l’anno liturgico. Libreria
Editrice Vaticana 1987.
Antológhion tû ólu eniautû. Vol.IV. Tipografia del Monastero di Grottaferrata, Roma 1980.
Menea. Vol.I. Tipografia del Monastero di Grottaferrata,
Roma 1888.
12
C. Edizioni recenti di opere dei Padri della Chiesa
e di Scrittori ecclesiastici
1. Collezioni Antologiche
Aa.Vv., Testi Mariani del Primo Millennio. I. Padri e altri
autori greci. A cura di G.Gharib, E.Toniolo, L.Gambero,
G.Di Nola. Direzione e coordinamento di G.Gharib. Città Nuova Editrice, [Roma 1988].
Aa.Vv., Testi Mariani del Primo Millennio. II. Padri e altri autori bizantini (VI-IX sec.). A cura di G.Gharib,
E.Toniolo, L.Gambero, G.Di Nola. Città Nuova Editrice, [Roma 1989].
Aa.Vv., Testi Mariani del Primo Millennio. III. Padri e altri
autori latini. A cura di G.Gharib, E.Toniolo, L.Gambero,
G.Di Nola. Direzione e coordinamento di L.Gambero.
Città Nuova Editrice, [Roma 1990].
Aa.Vv., Testi Mariani del Primo Millennio. IV. Padri e altri autori orientali. A cura di G.Gharib, E.Toniolo, L.Gambero,
G.Di Nola. Città Nuova Editrice, [Roma 1991].
Aa.Vv., Testi Mariani del Secondo Millennio. Autori medievali dell’Occidente. Secoli XI-XII. Vol.III. A cura di
A.Amato, F.Castelli, S.De Fiores, L.Gambero, G.Gharib,
G.Guaita, T.Špidlík, E.Toniolo. Città Nuova Editrice,
[Roma 1996].
Veglianti T. (a cura di), Testi Patristici sul Sangue di Cristo. Vol.I/1. Padri latini III-IV secolo. Edizioni Pia
Unione Preziosissimo Sangue, Roma 1992. Centro Studi Sanguis Christi.
A cura dello stesso autore e presso la medesima Editrice,
seguono gli altri volumi, esattamente: vol.I/2. Padri lati13
ni III-IV secolo. Roma 1992; vol.II/1. Padri latini V secolo. Roma 1994; vol.II/2. Padri latini V secolo. Roma
1994; vol.II/3. Padri latini V secolo. Roma 1994; vol.V.
Padri greci III secolo. Roma 1999.
Wilmart A., Auteurs spirituels et Textes dévots du Moyen
Âge latin. Études d’Histoire littéraire. Librairie Bloud
et Gay, Paris 1932 (l’edizione del 1971 riproduce quella del 1932).
2. Autori singoli (in ordine alfabetico)
Adamo di s.Vittore, Sequentia de Beata Maria. In Ein
Jahrtausend Lateinischer Hymnendichtung … Zweiter Teil. Hymnen unbekannter Verfasser. O.R.Reisland,
­Leipzig 1909, 273.
Agostino di Ippona, Esposizioni sui Salmi. Vol.I. Versione
di R.Minuti. Città Nuova Editrice, [Roma 1967]; Vol.II.
A cura di V.Tarulli. Citta Nuova Editrice, [Roma 1970];
Vol.III. A cura di T.Mariucci e V.Tarulli. Città Nuova
Editrice, [Roma 1976]; Vol.IV. A cura di V.Tarulli, Citta
Nuova Editrice, [Roma 1977].
Idem, Commento al Vangelo di San Giovanni. Testo latino dell’edizione Maurina. Introduzione a cura di A.Vita;
traduzione e note di E.Gandolfo; revisione di V.Tarulli;
indici di F.Monteverde. Vol. I (1-50). Città Nuova Editrice, [Roma 1968]; Vol. II (51-124), [19852].
Idem, La Genesi difesa contro i Manichei. Traduzione e note di L.Carrozzi. Città Nuova Editrice, [Roma 1982].
Idem, Discorsi. Vol.I (1-50). Sul Vecchio Testamento. Versione e note di P.Bellini, F.Cruciani, V.Tarulli. Città
Nuova Editrice, [Roma 1979]; Vol.IV/1 (184-229). Su
14
i tempi liturgici. Traduzione e note di P. Bellini, F. Cruciani, V. Tarulli. [Roma 1984]; Vol.V (273-340/A). Su i
Santi. Versione e note di M.Recchia. [Roma 1986].
Idem, La Trinità. Introduzione di A.Trapé-M.F.Sciacca.
Versione di G.Beschin. Città Nuova Editrice, [Roma
19872].
Idem, La Città di Dio. Vol.II (Libri XI-XVIII). Versione di
D.Gentili. Città Nuova Editrice, [Roma 1988]; Vol.III
(Libri XIX-XXII). Versione e note di D.Gentili. Città
Nuova Editrice, [Roma 1991].
Idem, Contro Fausto Manicheo. Vol.XIV/1 (Libri 1-19). Versione di U.Pizzani, L.Alici, A.Di Pilla; note di U.Pizzani e
A.Di Pilla. Città Nuova Editrice, [Roma 2004].
Ambrogio da Milano, Opere esegetiche III. Isacco o l’anima. Il bene della morte. Introduzione, traduzione, note
e indici di C.Moreschini. Biblioteca Ambrosiana - Città
Nuova Editrice, Milano - Roma 1982.
Idem, Opere esegetiche IX/I. Esposizione del Vangelo secondo Luca. Introduzione, traduzione, note e indici di G.
Coppa. Biblioteca Ambrosiana – Città Nuova Editrice,
Milano - Roma 1978 (testo latino e versione italiana);
IX/II. Introduzione, traduzione, note e indici di G. Coppa. Biblioteca Ambrosiana – Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1978 (testo latino e versione italiana).
Idem, Opere esegetiche IV. I Patriarchi. Introduzione, traduzione, note e indici di G.Banterle. Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1980.
Idem, Opere esegetiche VII/I. Commento ai dodici salmi. Introduzione, traduzione e note di L.F.Pizzolato. Biblioteca
Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1980.
15
Idem, Opere esegetiche VIII/I. Commento al Salmo CXVIII
[lettere I-XI]. Introduzione, traduzione, note e indici di
L.F.Pizzolato. Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1987.
Idem, Discorsi e Lettere II/I. Lettere [1-35]. Introduzione,
traduzione e note di G.Banterle. Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1988); II/III.
Lettere (70-77). Introduzione, traduzione, note e indici di G. Banterle. Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova
Editrice, Milano - Roma 1988.
Idem, Opere morali II/I. Verginità e vedovanza. Introduzione, traduzione, note e indici di F.Gori. Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano - Roma 1989);
II/II. Introduzione, traduzione, note e indici di F. Gori.
Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice, Milano Roma 1989.
Bernardo di Chiaravalle, Sancti Bernardi opera. Vol.IV,
Sermones. II. Editiones Cistercienses, Romae 1968.
Cipriano di Cartagine, L’unità della chiesa (De Ecclesiae
Catholicae unitate). Testo critico di CCL 3. Introduzione di P.Siniscalco e P.Mattei. Apparati, note, appendici e
indici di P.Mattei. Traduzione di A.Carpin. Edizioni San
Clemente, Roma – Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2006 (Sources Chrétiennes. Edizione italiana).
Cirillo di Alessandria, Commento al Vangelo di Giovanni/3 (libri IX-XII). Traduzione, note e indici di L.Leone.
Città Nuova Editrice, [Roma 1994].
Efrem di Nisibi, Commentaire de l’Évangile concordant ou
Diatessaron. Traduit du Syriaque et de l’Arménien. In-
16
troduction, traduction et notes par L.Leloir. Les Éditions
du Cerf, Paris 1966 (SC 121).
Germano di Costantinopoli, Omelie Mariologiche (Le
Omelie Mariane e Le Lettere sulle sacre immagini).
Traduzione, introduzione e note a cura di V.Fazzo. Città
Nuova Editrice, [Roma 1985].
Girolamo da Stridone, La perpetua verginità di Maria
(contro Elvidio). Introduzione, traduzione e note a cura di Maria Ignazia Danieli. Città Nuova Editrice, [Roma 1988].
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi. Vol.I (Libri
I-V). A cura di M.Oldoni. Fondazione Lorenzo Valla.
Arnoldo Mondadori Editore, [Milano 1981].
Guerrico d’Igny, Sermoni. Sermones. Introduzione, traduzione e note a cura di O.Testoni. Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose, [Magnano/Biella 2001].
Ireneo di Lione, Contro le eresie e gli altri scritti. A cura di
E.Bellini e di G.Maschio. Jaca Book, [Milano 1997].
Leone Magno, Lettere Dogmatiche. Traduzione, introduzione e note a cura di G.Trettel. Città Nuova Editrice,
[Roma 1993].
Lorenzo da Brindisi, S.Laurentii a Brundusio … Opera
omnia … Volumen I, Mariale. Ex Officina Typographica Seminarii, Patavii 1928.
P ietro C risologo , Sermoni [1-62bis]. Traduzione di
G.Banterle, rivista da G.Scimé. Biblioteca AmbrosianaCittà Nuova Editrice, Milano - Roma 1996.
Romano il Melode, Inni. Introduzione, traduzione e note a
cura di G. Gharib. Edizioni Paoline, [Roma 1981].
17
Tommaso d’Aquino, Thomae (S.) Aquinatis Doctoris Angelici
Catena Aurea in Quatuor Evangelia. Volumen secundum
complectens expositionem in Lucam et Joannem. Typographia Pontificia Petri Marietti, Augustae Taurinorum 1894.
D. Magistero Conciliare e Pontificio
della Chiesa Cattolico-Romana
1. Concilio Vaticano II
Enchiridion Vaticanum, 1. Il Concilio Vaticano II. Edizioni
Dehoniane, [Bologna 197911].
2. Pio IX
Bolla «Ineffabilis Deus». Definizione dogmatica dell’immacolato concepimento della b.v.Maria (8 dicembre 1854).
In Enchiridion delle Encicliche, 2. Gregorio XVI, Pio
IX (1831-1878). Edizione bilingue. Edizioni Dehoniane, Bologna [1996], 972-1007.
3. Pio XII
Enciclica «Haurietis aquas». De cultu ss.Cordis Iesu
(15.5.1956). In Enchiridion delle Encicliche. 6. Pio XII
(1939-1958). Edizione bilingue. Edizioni Dehoniane,
Bologna [1995], 1028-1113.
4. Paolo VI
Esortazione Apostolica “Signum Magnum” (13 maggio
1967), sul culto da tributarsi alla Beata Maria Madre
della Chiesa e modello di tutte le virtù. In Enchiridion
18
Vaticanum, 2 (1963-1967). Edizioni Dehoniane - Bologna [197911], 980-1003.
Esortazione Apostolica «Marialis Cultus», sull’omaggio perenne della Chiesa alla Madre di Dio (2 febbraio 1974).
In Enchiridion Vaticanum, 5 (1974-1976). Edizioni Dehoniane, Bologna [197910], 42-127.
5. Giovanni Paolo II
Il messaggio di Fatima si comprende alla luce dell’amore materno di Maria. Omelia eucaristica tenuta a Fatima il 13.5.1982.
In Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V/2 (maggio-giugno
1982). Libreria Editrice Vaticana 1982, 1578 nn. 1 e 2.
Idem, Maternità di Maria acquisita ai piedi della Croce. In
Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI/1 (gennaio-giugno
1983). Libreria Editrice Vaticana 1983, 1200-1202 (discorso all’udienza generale, mercoledì 11 maggio 1983).
Idem, Maria, Madre dell’unità della Chiesa. In Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI/2, 1983 (luglio-dicembre). Libreria Editrice Vaticana 1983, 165-166 (omelia
all’Angelus Domini, domenica 7 agosto 1983).
Idem, Ricordata ai fedeli l’importanza della preghiera per
l’unità dei cristiani. In Insegnamenti di Giovanni Paolo
II, VII/1 (gennaio-giugno 1984). Libreria Editrice Vaticana 1984, 87-88 (omelia all’Angelus Domini, domenica 15 gennaio 1984).
Idem, Il Papa auspica che la «settimana di preghiera» ottenga per i Cristiani il dono dell’unità. In Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII/1 (gennaio-giugno 1984).
Libreria Editrice Vaticana 1984, 107-110 (discorso
all’udienza generale, mercoledì 18 gennaio 1984).
19