Donna, una lotta ancora tutta da vincere

Transcript

Donna, una lotta ancora tutta da vincere
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
Attività di didattica laboriatoriale utilizzando la tecnica del webquest
Discipline coinvolte:italiano, storia, diritto, economia politica, geografia economica, matematica
Presentazione
In linea con la Legge n. 169/08, che prevede l’introduzione nel curricolo scolastico dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” per l’acquisizione di
competenze civico-sociali , la classe 3^ F dell’I.T.C. “G. Oberdan” è chiamata a partecipare ad un convegno simulato, fornendo un contributo di carattere
culturale.
Il vostro apporto a quell’incontro consisterà nel presentare una serie di articoli e un documento multimediale sul tema:
“Donna, una lotta ancora tutta da vincere”
“Secondo il mito, nell’età dell’Oro, la donna non esisteva. E non esisteva nemmeno la Morte. Con la creazione della donna, da Pandora in poi, l’età dell’oro si è
dissolta.
Peraltro anche nella cultura ebraica è una donna a causare la fine dell’Eden. Questo viene irrimediabilmente a dire che, mitologicamente, femminilità e morte sono
nate insieme.” (G. Ferroni)
Avete la possibilità, attraverso il webquest (uno dei modi che si hanno per fare una ricerca e per rendere più divertente lo studio) di ottenere informazioni utili e
curiosità sulla donna nel mondo e sul ruolo che ha assunto nel tempo nella società, riuscendo quindi a costruirvi un vostro personale pensiero su questo
argomento, da sempre trattato, discusso e che spesso occupa le pagine della cronaca quotidiana.
Competenze da acquisire:







Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali attraverso la conoscenza delle principali tappe che hanno portato all’attuale uguaglianza
tra uomini e donne
Riflettere sugli stereotipi e sui pregiudizi che caratterizzano il rapporto tra maschi e femmine per consentire un maggior rispetto tra i due sessi
Rendersi conto che i fenomeni di cambiamento di mentalità collettiva o di profonde modifiche strutturali della società richiedono tempi lunghi
Comprendere il ruolo dello Stato, delle istituzioni locali e delle ONG nella lotta alle discriminazioni sessuali
Discutere e lavorare in gruppo
Saper ricercare, selezionare ed interpretare fonti diverse
Imparare a imparare
Consegne
IL GEOGRAFO E IL MATEMATICO
Prodotto
Un ipertesto corredato da cartine, immagini, grafici e tabelle con informazioni relative alla condizione femminile oggi nel mondo
Contenuti
Individuare gli elementi di continuità e di discontinuità esistenti nelle diverse aree del mondo nel modo di considerare il ruolo della donna nella società
 discriminazioni più frequenti (mutilazione dei genitali, matrimoni e gravidanze precoci, tratta e sfruttamento sessuale, sharia, libertà negata, povertà e
violenza, infanticidio, …) e testimanianze
 Muhammad Yunus e il microcredito
 storie di casi (donne premi nobel, presidenti, manager …)
 il ruolo delle ONG
LO STORICO
Prodotto
Un ipertesto che illustri i cambiamenti nel tempo e nelle diverse civiltà nel modo di considerare la donna
Contenuti
Individuare, passando attraverso la periodizzazione della storia, il ruolo della donna nella preistoria, nell’antico Egitto, nell’antica Grecia, nell’antica Roma, nelle
altre civiltà antiche, nel medioevo, dalla fine del medioevo al 1700, nell’800 e nel 900 (suffragette: Elisabeth Candy Stanton, Millicent Garrett Fawcwtt, Annie
Kenney …; lotta per il diritto di voto; donne nell’industria durante la I guerra mondiale; visione gerarchica del rapporto tra sessi durante il fascismo; II guerra
mondiale: donne nella resistenza, storia e origine della festa della donna …)
IL SOCIOLOGO E IL MATEMATICO
Prodotto
Un ipertesto sulla discriminazione della donna in Italia e nei paesi occidentali
Contenuti
La presentazione dovrà contenere informazioni su:
 discriminazioni frequenti (istruzione, politica, lavoro, famiglia, violenza, sfruttamento sessuale …)
 donna oggetto nella pubblicità, nei media, nella moda, nell’educazione fin dall’infanzia
IL GIURISTA
Prodotto
Una serie di articoli da inserire in una rivista che illustrino i diritti delle donne previsti dalla normativa nazionale, europea ed internazionale
Contenuti
Gli articoli dovranno fornire informazioni utili su:
 diritti riconosciuti alla donna a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948)
 donna nella costituzione
 diritto di famiglia
 legge sul divorzio
 legislazione sulle pari opportunità
 la Unione Europea e la donna
 norme sui delitti contro le donne
L’INVIATO SPECIALE
Prodotto
Una serie di articoli da inserire in una rivista
Contenuti
 cronaca “8 Marzo 2012” all’Istituto Tecnico Commerciale G. Oberdan di Treviglio, incontro con le autorità del territorio
 reportage “Tre pomeriggi in comunità” con interviste, immagini della struttura, interviste agli operatori, storie di casi …
 mappa delle comunità in Italia
 cos’è una comunità, sue funzioni, modalità d’intervento
 recensione del libro “Memorie di un’infamia” di Lidya Cacho
 intervista immaginaria all’autrice del libro
Percorso

Si osservino le seguenti sei fasi di lavoro:
costituzione di 5 gruppi di lavoro, corrispondenti alle cinque aree di lavoro proposte. Il criterio di costituzione dei gruppi deve tenere conto delle seguenti
condizioni:
- possibilità di lavoro comune anche fuori dall’orario scolastico
- disponibilità di collegamento ad Internet di almeno un elemento del gruppo
- equilibrate capacità di scrittura, grafica, informatica in ciascun gruppo
N.B. il gruppo l’inviato speciale sarà formato da coloro che daranno la propria disponibilità a trascorrere tre pomeriggi c/o la Comunità Sirio
I gruppi così costituiti devono essere approvati dall’insegnante

analisi del compito:
- prendere visione e far proprie le finalità per cui si ricerca, scrive e realizza il prodotto richiesto
- ipotizzare le diverse fasi di massima per la realizzazione del prodotto richiesto (quali azioni servono; tempi e luoghi nei quali lavorare: a casa, a scuola,
in quali ore)
- prima sommaria analisi delle risorse disponibili consigliate in rete suddividendosi i compiti tra i componenti il gruppo

ideazione del prodotto:
- analisi, discussione e selezione in gruppo delle risorse disponibili (quali sono utili, a cosa possono servire, ne servono altre, come usarle?)
- brain storming per ipotizzare la struttura articolata del prodotto richiesto ( i nodi dell’ipertesto; gli articoli per la rivista; ecc.)
- stesura di un piano di lavoro preciso con la definizione dei tempi di realizzazione (scadenze), la divisione dei compiti, gli spazi necessari (ore di
materia, ore pomeridiane in gruppo e a casa, individualmente)
Il risultato di questa fase deve essere riferito e confrontato con l’insegnante

realizzazione del prodotto:
- stesura delle singole parti del prodotto
- revisione collettiva delle singole parti (coerenza con il compito e le finalità proposte; correttezza delle informazioni; correttezza formale dei testi)
- montaggio finale curando anche la coerenza grafica del prodotto

relazione finale di gruppo sul lavoro svolto
La relazione deve accompagnare il prodotto realizzato e dovrà contenere almeno i seguenti punti:
- descrizione dell’attività svolta, indicando come ci si è organizzati, quanto tempo si è lavorato singolarmente e in gruppo, in quali spazi
- osservazioni sull’efficacia dell’organizzazione scelta, sulle difficoltà incontrate nel lavoro di gruppo, sulle difficoltà ed i problemi incontrati nella
realizzazione del prodotto
- quali aspetti del lavoro possono essere migliorati, quali aspetti positivi per l’apprendimento e quali i limiti di questo lavoro
-
una valutazione obiettiva del vostro modo di lavorare e del prodotto finale realizzato
La relazione deve essere frutto di una discussione comune del gruppo, e poiché deve essere il più dettagliata possibile è buona cosa (ovvero: è obbligatorio)
tenere un ‘diario di bordo’, registrando volta per volta le attività svolte, i problemi emersi …; questo documento sarà utile alla fine per stendere la relazione
stessa.

presentazione dei singoli prodotti alla classe
Documentazione
Le risorse fornite sono quasi tutte in rete; ne sono state selezionate alcune significative; se ne possono trovare altre nel corso della ricerca.
IL GEOGRAFO E IL MATEMATICO


























www.sapere.it , sito della Grande Enciclopedia De Agostini
www.globalgeografia.com e www.wikipedia.it
www.dimensionesperanza.it/modules/xfsection/article.php?articleid=4423
www.radicicristiane.it/fondo.php/id/200/ref/7/Storia/La-donna-nel-Cristianesimo
www.geocities.com/indjan/donna.htm
www.sanpaolo.org/cisf/donnaislam.htm
http://www.pangeaonlus.org/downloadcedaw/QuestioniCritiche.pdf
http://www.unicef-irc.org/publications/pdf/digest6e.
http://www.ilo.org
http://www.hrw.org/search/apachesolr_search/women%20india geografo
http://www.visionofhumanity.org/gpi-data/#/2010/scor
www.who.int
http://www.savethechildren.it/IT
www.unog.ch/80256EDD006B9C2E/(httpNewsByYear_en)
http://www.eticapubblica.it/public/upload/10.pdf mondo e italia e europa
http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/comunicati_stampa.asp?id=811
http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1060
http://www.divercity.na.it/2008/sud-africa-stupri/
http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_della_donna_nell'Islam
http://www.slideshare.net/erganzo/donne-nel-mondo-presentation
www.oecd.org/dataoecd/28/10/47571423.
http://dirittiumani.utet.it/dirittiumani/index.jsp
http://www.un.org/womenwatch/daw/index.html
http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N94/095/05/PDF/N9409505.pdf?OpenElement
www.peacereporter.net
www.hrw.org




















http://www.unece.org/stats/documents/2007.10.gender.htm
http://www.un.org/womenwatch/daw/egm/vaw_indicators_2007/egm_vaw_indicators_2007.htm.
http://www.unece.org/stats/documents/2006.09.gender.htm
http://www.eclac.cl/publicaciones/xml/5/22695/lcl1744i.
http://www.femnet.or.ke/
http://www.humanrights-china.org/
http://www.unifem.org/
http://www.socialwatch.org/
http://www.enact.it/
http://www.globalmarch.org/
http://www.kmgselfhelp.org/
http://www.minorityrights.org/
http://www.witness.org/
http://www.wluml.org/
http://www.womenink.org/
http://www.derechos.org/koaga/
http://www.transparency.org/
http://www.un.org/womenwatch
http://www.whrnet.org/
http://www.womens-voice.org.mw/
Da consultare anche la raccolta di articoli fornita dal docente
LO STORICO
 La donna nella storia prima di Cristo
www.portaleragazzi.it/component/option,com_myblog/show,La-donna-nellantica-Grecia.html/Itemid,174/
http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Greco/donna.HTML
http://skuola.tiscali.it/letteratura-italiana-classica/odissea-omero/vita-donna-grecia-omero.html
www.atuttascuola.it/allegati/storia/La%20donna%20nella%20Roma%20antica.ppt
www.homolaicus.com/storia/antica/roma/donne_diritto.htm
www.atuttascuola.it/siti/fuse/condizione_femminile_roma_antica.htm
http://digilander.libero.it/ombradeglidei/donna.htm
www.homolaicus.com/storia/antica/roma/donne_matrimonio.htm
www.edurete.org/pd/sele_art.asp?idp=120&ida=1262
www.cronologia.leonardo.it/storia/italia/donne08.htm
 La donna nel Medioevo
www.delfo.forli-cesena.it/SSAGRARIO/medioevo/donnasoc.htm
www.letteraturaalfemminile.it/donnenelmedioevo.htm
www.monteforti.eu/Giorgio%20Monteforti/doncor.html
www.delfo.forli-cesena.it/SSAGRARIO/medioevo/donnamed.htm
www.delfo.forli-cesena.it/SSAGRARIO/medioevo/donnamed.htm http://www.bluedragon.it/medioevo/famiglia.htm
www.lastoria.info/Medievale/donnaecorte1.html
www.liceovoltacomo.it/ipertesti/donna/medioe.html
www.fraticappuccini.it/santachiara/donna_mevo2.htm
 La donna dal Rinascimento alla fine del XIX secolo
www.italiadonna.it/public/percorsi/01052/0105255.htm
 La donna del XX secolo
www.italiadonna.it/societa/donne_mondo_index.htm
www.comune.firenze.it/progettodonna/libro_donne.pdf
www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/d/d089.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Femminismo
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1972l.htm
www.albaciscuole.it/alunni/ladonna/la%20donna%20dell%27ottocento.htm
www.donnemammenonnedonne.it/la_donna_nella_storia.htm
IL SOCIOLOGO E IL MATEMATICO
Per i dati sull’Italia ci si può riferire alle informazioni fornite dall’Istat (Istituto di Statistica italiano) e dal Ministero dell’Interno
 www.yuotube.it

http://www.stalking
 http://management.monster.it/5207_it_p1.asp
 www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/10/donne-manager.shtml?uuid=96312588-9ba1-11dd-adcf7695700521e1&DocRulesView=Libero
 www.agricolturaitalianaonline.gov.it/contenuti/studi_e_ricerche/statistiche/produzione/donne_manager_in_agricoltura_primato_dell_italia
 http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/donne-top-manager-in-azienda-i-conti-non-sono-pi-in-rosso/3468412
 www.okkupati.rai.it/news_lettura,4212.html
 www.clicklick.it/Top-50-donne-manager.html
 www.adrenalinechannel.it/show/306.html
 lavoro.economia.virgilio.it/gallery/salari_uomini_donne.html
 ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040531d002
 www.diariodelweb.it/Articolo/Regioni/?d=20081223&id=63992
 www.blog.ilmanifesto.it/antiviolenza/tag/lavori-in-corsa-30-anni-cedaw/
 www.women.it/dire/
 http://it.wikipedia.org/wiki/Violenza_contro_le_donne#In_Italia






















http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu/
http://www.ires.it
http://62.101.84.82/gs/Portale/dati.nsf/d79f25b45e927877412570310039ee3f/95690b60ff761e5cc1256f770031195d/$FILE/Donne_professioni.pdf (Italia)
http://www.delicious.com/search?p=discriminazione+donne
www.epp.eurostat.ec.europa.eu
http://www.antiviolenzadonna.it/index.php?page=menu_nav/barra1/violenza-contro
http://www.asgi.it/public/parser_download/save/cedaw_rapporto_ombra_2011.
http://www.atipici.net/wcm/atipici/sezioni/letture/ricerche/nazionali_new/nazionale15/maternita_discriminazioni.
http://www.eticapubblica.it/public/upload/10.
DONNE- LAVORO- STATI GENERALI- "PROFILO E FATTORI DETERMINANTI ...
Mercato del lavoro, lo spread uomo/donna
Lasciare il lavoro per la famiglia: lo sceglie una donna su 3
eilmensile online- Quotidianamente
http://www.slideshare.net/erganzo/donne-nel-mondo-presentation
http://dirittiumani.utet.it/dirittiumani/index.jsp
http://www.un.org/womenwatch/daw/index.html
http://www.associazioneantigone.net/home.asp
www.hrw.org
http://www.ohchr.org/EN/Pages/WelcomePage.aspx
http://nonviolenti.org/
http://www.derechos.org/koaga/
http://www.transparency.org/
http://www.un.org/womenwatch
http://www.whrnet.org/
http://www.womens-voice.org.mw/
IL GIURISTA










Per la redazione del reportage si tengano presente le poche regole di scrittura giornalistica suggerite nel libro di grammatica italiana, fornito dal docente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pari_opportunit%C3%A0
www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/2%20giugno_gaballo.htm
www.solideadonne.org/pdf/legislazione/legge_151_1975.
www.lastampa.it/_web/cmstp/.../grubrica.asp?ID_blog
www.pariopportunita.gov.it
www.iosonoiolavoro.it/diritti/pdf/minlavoro312001.
www.governoberlusconi.it/.../legge-sullo-stalking-uno-strumento-per
www.corriere.it/Media/pdf/2011/Strategia-per-la-parita-tra-donne-e-uomini
europa.eu/index_it.htm
http://dirittiumani.utet.it/dirittiumani/index.jsp



















http://www.un.org/womenwatch/daw/index.html
http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N94/095/05/PDF/N9409505.pdf?OpenElement
www.hrw.org
http://www.conosciituoidiritti2008.org/index.php??=it
http://www.comitatodirittiumani.org/
http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/
http://www.europa.eu/scadplus/leg/it
http://europa.eu.int/pol/rights/index_it.htm
http://www.cngei.it/ita/UFFA
http://europa.eu/scadplus/leg/it/s22002.htm
http://www.transparency.org/
http://www.un.org/womenwatch
http://www.whrnet.org/
http://www.womens-voice.org.mw/
http://www.derechos.org/koaga/
Che cosa sono le quote rosa?- LASTAMPA.it www3.lastampa.it/domande-risposte/articolo/lstp/409405/
Scheda su disegno di legge C. 2426-2956-B [Quote rosa nei ...
http://www.antiviolenzadonna.it/
http://www.kila.it/archivio-il-tema-del-mese/donne-e-costituzione-tra-principi-formali-e-diritti-sostanziali-2.html
parlamento.openpolis.it/singolo_atto/67184
Oltre ai siti devi consultare la Costituzione Italiana ed il Codice Civile
L’INVIATO SPECIALE










Per la redazione del reportage si tengano presente le poche regole di scrittura giornalistica suggerite nel libro di grammatica italiana, fornito dal docente.
www.lacomunita.net/
www.emmauscuneo.it/giovani/Esperienze%20It.htm
www.thespiritinside.it/index.php?...comunita-sirio...sirio.. .
Lydia Cacho - Wikipedia, the free encyclopedia en.wikipedia.org/wiki/Lydia_Cacho
Lydia Cacho, le "Memorie di un'infamia" ridanno fiducia nella ...www.repubblica.it/solidarieta/.../2011/12/.../lydia_cacho-26573310/
Lydia Cacho racconta le memorie di un'infamia www.italiamagazineonline.it/archives/.../memorie-uninfamia-lydia-ca...
Svezia, Roberto Saviano e Lydia Cacho vincono premio Orof Palme ... it.notizie.yahoo.com/svezia-roberto-saviano-e-lydia-cacho-vincono-p...
Fabio Fazio intervista Lydia Cacho a Che tempo che fa - alexgiaco.blogspot.com/.../lydia-cacho-fabio-fazio-che-tempo-che.ht...
www.pariopportunita.gov.it
www.dire.it/
Valutazione
La valutazione del lavoro svolto sarà basata su un duplice livello: di processo e di prodotto.


valutazione di processo analizzerà in particolare quanto il gruppo si è attivato nella ricerca delle informazioni, come ha organizzato il lavoro e il tempo concesso, il livello e
l’efficacia della collaborazione tra i componenti del gruppo
valutazione di prodotto analizzerà quanto il prodotto realizzato corrisponde nei contenuti e nelle finalità alle consegne e l’efficacia e correttezza comunicativa (linguistica,
di organizzazione logica e grafica) del prodotto realizzato
Prima che il docente esprima il suo giudizio sul lavoro svolto, il gruppo stesso deve provare ad autovalutarsi seguendo i criteri esposti nella seguente tabella:
Autovalutazione a cura degli studenti (segnare con una crocetta il grado di accordo alle voci proposte)
Sono molto d’accordo
Il lavoro è stato costruttivo e ha
prodotto risultati soddisfacenti
Abbiamo lavorato proficuamente
insieme, contribuendo ognuno con
le proprie risorse/capacità
Abbiamo saputo raccogliere e
approfondire le indicazioni offerte
dal docente
Abbiamo realizzato testi chiari,
corretti e scorrevoli
Sono d’accordo
Sono poco d’accordo
Non sono d’accordo
N.B. l’autovalutazione sarà, come già richiesto, parte integrante della relazione finale
RUBRIC PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
Esordiente: 1 punto
CONTENUTO
REQUISITI TECNICI DELLA
PRESENTAZIONE
ESPOSIZIONE
ORALE
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
RISPETTO DEI
TEMPI
La presentazione contiene solo
poche essenziali informazioni, non
organiche e poco attinenti alle
richieste
La parte grafica della presentazione è
scarsa e inadeguata allo scopo; non c'è
equilibrio fra testo e immagini; la
schematizzazione è inesistente e il testo
è per lo più
discorsivo e sovrabbondante.
La lunghezza è eccessiva o troppo
ridotta rispetto al tempo a disposizione.
Principiante: 2 punti
Medio: 3 punti
Esperto:4 punti
La presentazione contiene poche
informazioni essenziali, altre superflue
e/o ridondanti, ma sostanzialmente
attinenti alle richieste
La presentazione contiene le
informazioni essenziali derivate
da più fonti opportunamente
citate.
La presentazione contiene
ampie e documentate
informazioni.
La parte grafica della presentazione è di
buona
qualità e abbastanza adeguata al
contesto, ma non c'è equilibrio fra testo
e immagini; il testo è per
lo più discorsivo e manca di
schematizzazione. La lunghezza della
presentazione non è ben tarata sul
tempo a disposizione.
La parte grafica della
presentazione è adeguata e c'è
discreto equilibrio fra testo e
immagini; la schematizzazione
è buona anche se la leggibilità
potrebbe essere migliorata. La
lunghezza richiede una certa
ristrutturazione del discorso.
La parte grafica della
presentazione è pienamente
adeguata al contesto; c'è
ottimo equilibrio fra testo e
immagini; la
schematizzazione dei concetti è
efficace, i caratteri sono chiari e
di immediata leggibilità.
La lunghezza è adeguata ai
tempi.
Lo studente evidenzia grandi
difficoltà nel comunicare le idee,
parla troppo piano e pronuncia i
termini in modo scorretto perché
gli studenti in fondo alla classe
possano sentire. Il linguaggio è
spesso confuso e l'esposizione è
frammentaria e non segue una
struttura logica; la terminologia
specifica non viene utilizzata o è
del tutto inadeguata al contesto
Lo studente evidenzia alcune difficoltà
nella comunicazione delle idee dovute
al tono di voce, alla carenza nella
preparazione o all’incompletezza del
lavoro. Il linguaggio è difficile da
comprendere poiché i termini specifici
sono inadeguati al contesto e non
chiariti o per le incongruenze che
presenta;
l'esposizione è frammentata in varie
parti tra le quali è difficile
cogliere i collegamenti.
Lo studente non riesce a esporre i
contenuti, nonostante
legga la presentazione; si
evidenziano numerosi
e gravi errori concettuali.
Non è in grado di rispondere a
eventuali domande.
Lo studente legge la presentazione, ma
dimostra una discreta padronanza dei
contenuti; si evidenzia qualche
errore di tipo concettuale.
Si trova in difficoltà di fronte ad
eventuali domande, ma prova a
rispondere
Lo studente si sofferma spesso
sulla presentazione, ma
dimostra una buona
padronanza dei contenuti; a
livello concettuale sono
evidenti alcune incertezze, ma
è comunque in grado di
rispondere a domande.
Lo studente conosce senza
incertezze i contenuti e
utilizza la presentazione
come traccia da
integrare; non fa errori
concettuali ed è in
grado di rispondere ad
eventuali domande.
La presentazione orale non viene
organizzata sui tempi a
disposizione pertanto risulta
troppo breve, creando momenti
vuoti, o troppo lunga e richiede
drastici tagli dei contenuti.
Nel procedere della
presentazione si perde
l'organizzazione dei tempi; il discorso
esce dalle tracce e necessita di essere
tagliato
rinunciando all'esposizione di parte dei
contenuti.
L’organizzazione della
presentazione rispetta
i tempi a disposizione; gli
eventuali aggiustamenti che
vengono richiesti modificano in
modo non sostanziale
l'equilibrio complessivo
della presentazione.
L’organizzazione della
presentazione rispetta
pienamente i tempi a
disposizione; eventuali
aggiustamenti sono fatti in
modo autonomo e senza
modificare l'equilibrio
complessivo
della presentazione.
Lo studente comunica le idee
con un appropriato tono di
voce. Il linguaggio, pur essendo
ben comprensibile, è, a volte,
involuto e prolisso e
l'esposizione non è
sempre strutturata in modo
logico; i termini specifici sono
appropriati e adeguati al
contesto.
Lo studente comunica le idee
con entusiasmo e con un
appropriato tono di voce. Il
linguaggio è chiaro e sintetico e
l'esposizione
segue rigorosamente un
percorso logico predefinito; i
termini specifici sono
appropriati e adeguati al
contesto.
Tot
ale
18 – 20  esperto 15 – 17 medio 10 – 14 principiante 6 – 9esordiente
Punti totali
RUBRIC ARTICOLO DI CARATTERE DIVULGATIVO
Esordiente: 1 punto
Principiante: 2 punti
Medio: 3 punti
Esperto:4 punti
Il titolo risulta
inadeguato perché poco
attinente.
Il titolo è sintetico e
attinente, ma banale.
Il titolo è adeguato al
testo e non banale.
Il titolo è accattivante,
originale, sintetico.
Pertinenza
L’articolo è totalmente
fuori argomento.
L’argomento è centrato,
ma non completamente
sviluppato in relazione
al titolo.
L’argomento è centrato,
ma la trattazione
privilegia aspetti
marginali e/o contenuti
superflui
L’articolo coglie
perfettamente il
"nocciolo"
dell'argomento
Grafica / leggibilità
L’articolo non
comprende parti
grafiche e il carattere è
difficilmente leggibile;
l'impaginazione non è
adeguata al contesto.
Lo spazio per la grafica
non è adeguato (<30% o
>50%) e questa risulta
poco significativa;
leggibilità e
impaginazione sono
sufficientemente
adeguate.
Lo spazio per la grafica è
adeguato e la grafica è
sufficientemente
significativa; leggibilità e
impaginazione sono
adeguate.
Lo spazio per la grafica è
sfruttato al meglio (40%)
la grafica è significativa
rispetto allo scopo; la
leggibilità è massima e
l'impaginazione
piacevole.
Correttezza dei
contenuti
Nel testo prodotto sono
presenti diversi errori
e/o inesattezze nelle
informazioni riportate.
Le scarse idee
individuabili non sono
adeguatamente
sviluppate.
Il testo contiene alcune
imprecisioni a livello
formale e/o
concettuale; Le idee
contenute sono
espresse con poca
chiarezza.
Il testo contiene minime
imprecisioni a livello
formale e/o concettuale.
Nell’ elaborato si rilevano
alcuni errori non
fondamentali nelle
informazioni riportate. Le
idee contenute sono
generalmente chiare.
Nel testo prodotto non si
rilevano errori formali e/o
concettuali; tutti i
fatti/contenuti sono
precisi ed espliciti. Le idee
contenute sono chiare,
ben messe a fuoco ed
espresse in modo
originale
Le poche informazioni
essenziali sono riportate
con un linguaggio poco
comprensibile.
L’espressione è
sostanzialmente
corretta, ma la
comprensione del testo
è talvolta difficoltosa e
la lettura risulta poco
coinvolgente.
L’espressione è corretta,
la comprensione del testo
è buona e la lettura risulta
abbastanza coinvolgente.
La comunicazione è
chiara ed efficace
permette di cogliere al
meglio il significato del
testo e la lettura risulta
interessante e
coinvolgente.
La trattazione
incompleta e
superficiale non
permette di identificare
l’obiettivo fissato.
La trattazione è
approssimativa e solo in
alcuni passaggi è
identificabile l’obiettivo
fissato.
La trattazione non è
sempre chiara e/o
completa, ma risulta
evidente l’obiettivo
fissato.
La trattazione è completa
e chiara; più volte è
dichiarato in modo
esplicito l’obiettivo
fissato.
Titolo
Uso del linguaggio
Coerenza all'obiettivo
Totale
18 – 20  esperto 15 – 17 medio 10 – 14 principiante 6 – 9esordiente
PUNTI TOTALI
Per finire...
Sulla terra milioni e milioni di persone non godono pienamente dei diritti sanciti dalla DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO .
Già lo scorso anno scolastico hai avuto modo di toccare con mano questa realtà occupandoti di emigrazione / immigrazione.
Questo lavoro vi fa prendere coscienza di un’altra discriminazione che riguarda le donne. Noi docenti vi invitiamo a pubblicare e condividere sui social network le
vostre osservazioni, i vostri consigli pratici, i vostri interventi... per iniziare dal nostro piccolo!
Le docenti
Vittoria Ciminelli
Patrizia Grassi
Treviglio, 25 Febbraio 2012