Liceo Scientifico “A. Landi” A.S. 2015/16 Classe 2M Prof.ssa Fiandra

Transcript

Liceo Scientifico “A. Landi” A.S. 2015/16 Classe 2M Prof.ssa Fiandra
Liceo Scientifico “A. Landi”
A.S. 2015/16
Classe 2M
Prof.ssa Fiandra Sandra
Frazioni algebriche
•
•
•
•
Generalità e condizioni di esistenza di una frazione algebrica
Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva delle frazioni
Semplificazione di una frazione algebrica
Operazioni con le frazioni algebriche
Equazioni e disequazioni lineari
•
•
•
Equazioni numeriche frazionarie
Disequazioni risolubili con la regola dei segni
Sistemi di disequazion
Divisione tra polinomi. Teorema di Ruffini
•
•
•
•
•
Algoritmo per la divisione tra polinomi
Regola di Ruffini
Il teorema del resto
Teorema di Ruffini
Scomposizione con la regola di Ruffini
Radicali e numeri reali
•
•
•
•
•
•
•
Radicali di indice pari e dispari
Proprietà invariantiva dei radicali
Prodotto e quoziente di radicali
Trasporto di un fattore fuori del segno
Trasporto di un fattore esterno sotto il segno di radice
Potenza di un radicale
Radice di un radicale
Il piano cartesiano e la retta
•
Coordinate cartesiane di un punto nel piano
•
•
•
•
•
•
•
•
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
Equazione di una retta passante per due punti in forma implicita ed esplicita
Considerazioni sul coefficiente angolare e sul termine noto
Coefficiente angolare della retta passante per due punti
Equazioni delle rette parallele agli assi cartesiani
Rette parallele e rette perpendicolari
Distanza punto retta
Quadrilateri notevoli
•
•
Parallelogrammi
Rettangoli, rombi, quadrati.
Luoghi geometrici, circonferenza, poligoni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Concetto di luogo geometrico
Asse e bisettrice
Circonferenza e cerchio: definizione
Posizioni reciproche tra rette e circonferenze
Archi, corde e angoli al centro
Angoli alla circonferenza
Poligoni inscritti e circoscritti
Punti notevoli dei triangoli
Quadrilateri inscritti e circoscritti in una circonferenza
Velletri 07/06/2016
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Sandra Fiandra
LICEO “A. LANDI”
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
CLASSE II M
A.S. 2015-2016
Dal libro “Eclat”
Funzioni Comunicative
Parlare di azioni passate
Raccontare ciò che si è fatto
Raccontare avvenimenti passati
Parlare di sé e dei propri interessi
Parlare delle vacanze e di ciò che si è fatto
Capire globalmente un film in lingua originale
Chiedere e dare informazioni sulla localizzazione
Raccontare ricordi e parlare di azioni passate
Esprimere giudizi positivi e negativi
Relazionare un documento scritto
Produrre un testo oggettivo scritto
Grammatica
Revisione della grammatica fatta l’anno scorso con particolare riguardo all’uso dei verbi
I pronomi personali Cod e Coi
I pronomi accoppiati
Il passato prossimo con essere e avere
L’accordo del participo passato
I gallicismi
Qui e Que
L’imperfetto
Il congiuntivo e i verbi di opinione
Le gérondif
La forme passive
Ce qui, ce que,ce dont
Ceci, ça e cela
Gli avverbi di quantità ed i partitivi
Il condizionale
Le frasi ipotetiche ed il loro uso
Il trapassato prossimo nelle frasi ipotetiche
Avverbi di tempo
Il futuro semplice e anteriore nelle frasi ipotetiche
Sono state fatte fare inoltre numerose prove di comprensione orale e scritta e di produzione orale e orale
tramite materiale fotocopiato con l’obiettivo di incrementare le competenze
Lettura integrale con numerosi esercizi di comprensione e produzione orali e scritte de “Le racisme éxpliqué
à ma fille” de T. Belloum
Conversazione francese
-visione di film in lingua originale e dibattiti su tematiche a sfondo socio-culturale
-certificazione delle competenze Delf B1 orali e scritte
“Les fleurs de muguet”,”Le fabuleux destin d’Amélie Poulain”, “le journal intime”
Visione, in lingua francese con sottotitoli, dei seguenti film:
“Le Petit prince”
“Intouchables”
Gli alunni
Le docenti
Liceo Scientifico Ascanio Landi
A.S. 2015-16
Classe II M
Programma di Latino
Ripasso:
verbo essere: presente, imperfetto, futuro semplice indicativo perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore indicativo, imperativo presente e futuro, infinito presente;
verbi I-IV coniugazione: presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore, indicativo attivo, imperativo presente e futuro;
I, II, III declinazione;
aggettivi della I classe.
Aggettivi della II classe;
IV e V declinazione;
verbi I-IV coniugazione: presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore, indicativo passivo;
participio perfetto, presente e futuro;
perifrastica attiva
pronomi e aggettivi dimostrativi e possessivi;
grado comparativo e superlativo dell’aggettivo.
Esercitazioni di traduzione di voci verbali, sostantivi e brevi versioni.
Velletri, 5/6/2016
Gli studenti
Il docente
Alberto Foresi, PhD
Classe 2M
Programma di Storia e geografia a.s. 2015-2016
Storia:
L’istituzione della repubblica;
L’ordinamento repubblicano (magistrature e istituzioni);
La prima legislazione romana;
L’espansione di Roma nel Lazio e in Italia; la minaccia dei Galli;
Le guerre sannitiche;
La guerra contro Pirro;
Le guerre puniche;
L’espansione di Roma nel Mediterraneo e nel mondo greco;
La questione agraria a Roma e le riforme dei Gracchi;
La crisi della repubblica;
Cesare e la prima guerra civile;
Dalla morte di Cesare all’ascesa di Ottaviano;
L’istituzione del principato;
La dinastia giulio-claudia;
L’anarchia e la dinastia flavia;
L’impero adottivo: Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo;
I Severi;
L’editto di Caracalla;
La crisi del III secolo;
Le origini del Cristianesimo;
La minaccia barbarica;
Aureliano;
Diocleziano e la riforma tetrarchica;
Costantino e la cristianizzazione dell’Impero;
le riforme di Costantino e la fondazione di C.poli;
Giuliano e la fine del paganesimo;
Teodosio e la divisione dell’Impero,
Le invasioni barbariche e la caduta della pars Occidentis.
Geografia:
Le risorse energetiche e la tutela dell’ambiente;
i cambiamenti climatici;
culture e religioni;
multiculturalità e globalizzazione;
elementi di geografia economica;
globalizzazione e mercato globale.
Velletri, 4-6-2016
Alberto Foresi, PhD
Liceo Statale 'A.Landi' Indirizzo Linguistico
Classe 2M
Lingua spagnola
Insegnante: Laura Gasparrini
Assistente di lingua: prof.ssa Isabel Duce
Programma a.s 2015-2016
Testi di riferimento:
J. Corpas, E. García, A. Garmendia, C. Soriano, En clase 2, Garzanti Scuola
N.B. Sono stati utilizzati, principalmente, appunti scritti alla lavagna o forniti in fotocopia
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
-Acentuación : tipos de palabra, acento gráfico; palabras que se diferencian por el acento gráfico; el
diptongo, lo hiato y casos especiales de acentuación
-Pretérito perfecto: uso y marcadores temporales que rigen el p. perfecto
-Pretérito indefinido: uso y marcadores temporales que rigen el p. indefinido
-Pretérito imperfecto: uso y marcadores temporales que rigen el p. imperfecto
-Pretérito pluscuamperfecto
-Imperativo afirmativo: del tú, del usted(es), del nosotros y del vosotros; irregularidad del tú
-Imperativo negativo: del tú, del usted(es), del nosotros y del vosotros
-Imperativo con los pronombres OD y OI en afirmativo y negativo
-El subjuntivo presente: verbos con cambios consonánticos; verbos irregulares con variación vocálica;
verbos con raíz irregular; verbos completamente irregular
-Perífrasis de obligación/necesidad y suposición: perífrasis de obligación/necesidad: tener que*infinitivo,
deber+infinitivo, hay que+infinitivo; perífrasis de probabilidad o suposición: tener que+infinitivo, deber
de+infinitivo
-Perífrasis verbales de infinitivo más comunes: empezar a + infinitivo - ponerse a + infinitivo - ir a +
infinitivo – volver a + infinitivo – acabar de + infinitivo – dejar de + infinitivo – estar a punto de + infinitivo
– soler + infinitivo-poner
-Perífrasis verbales de gerundio más comunes: llevar + cantidad de tiempo + gerundio – seguir +
gerundio; llevar + gerundio y construcciones temporales equivalentes
-Pretérito perfecto del subjuntivo: formación y uso
-Pretérito imperfecto de subjuntivo: formación y uso
-Pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo: formación y uso
-Correlación entre tiempos de indicativo y de subjuntivo
-Futuro simple: uso y marcadores temporales que rigen el futuro simple
-Futuro compuesto: uso y marcadores temporales que rigen el futuro compuesto
-Condicional simple: verbos regulares e irregulares; uso del condicional
-La voz pasiva en español: la voz pasiva con ser + participio pasado (pasiva de acción); la voz pasiva con
estar + participio pasado (pasiva de resultado); la voz pasiva refleja; cuando se usa y cuando no se usa la
voz pasiva en español
-Uso principales del subjuntivo: en oraciones subordinadas y en oraciones indipendientes
Velletri, 08/06/2016
Gli alunni
La Prof.ssa Gasparrini Laura
LICEO “A. LANDI” – VELLETRI (RM)
INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO
Anno Scolastico: 2015/2016
PROGRAMMA
MATERIA: LINGUA STRANIERA – INGLESE
CLASSE 2 M
Unit 1
DOCENTI: M. Mastronardi
Angelo Gentili
• talk about frequency;
• remind and advice;
Unit 2
• present simple, adverbs of
frequency and adverbs of
manners;
• identify and find out about
people;
• present continuous
• compare opinions;
• Past simple of be and there was
, there were
• talk about television;
• discuss TV programmes.
• present simple v present
continuous
• Past simple
• Past continuous
• Past simple v past continuous
Unit 3
• Talk about quantity
• Make comparisons
• Compare ideas for a present.
Unit 4
• Talk about experiences
• Talk about and react to news
• Much, many, lots of/a lot of, a
little and a few;
• Defining relative clauses
• Comparative and superlative
adjectives
• Present perfect with ever
and never
• Present perfect v past
simple
Unit 5
• Talk about qualities
• Apologise and explain
• Present perfect with just, still,
yet and already
• Present perfect with since and
for
• Present perfect continuous
Unit 6
• Ask for and give advice
• Should v must
• Agree and disagree
• Have to/don’t have to
• Should, must and have to
Unit 7
• Make suggestions
• Will v might
• Talk about future plans
• 1st conditional
• Be going to
• Will v be going to
Unit 8
English
conversation
• Talk about wishes and likes
• Like v would like
• Recommend and express
preferences
• Can, could and will be able to
• Culture and CLIL units 1, 2, 3, 4, 5
• Music project: Romeo and
Juliet.
• 2nd conditional
6 and 7
• “The King’s Speech”
Velletri 06 giugno 2016
Gli alunni
Gli insegnanti
Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri
Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Francese
Classe: 2° SEZ. M
Anno Scolastico 2015 / 2016
Docente: Helena Lopez
Per un’ora a settimana si è svolta la lezione curando la comprensione orale e produzione orale con
particolare attenzione all’analisi di testi o dialoghi attraverso le seguenti attività:
. Esercitazioni pratiche e nei laboratori
. Discussione guidata
. Ricerca ed elaborazione di informazioni
. Approfondimenti lessicali
. Rielaborazione individuale e collettive
Sussidi utilizzati: libro di testo, riviste, video, dvd, computer in aula multimediale. Sono stati
proiettati dei film di attualità in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e li
hanno indotti ad una comprensione più immediata.
Programma :
Soutien et approfondissement de la grammaire : révision du Présent – passé composé –
Imparfait – Futur – les pronoms COD et COI – les hypothèses
Les accents : Aigu, Grave, Circonflexe
Laboratoire multimédia exercices en ligne de grammaire et dictées.
Vision du film :
« Le Petit Prince » d’après le chef-d’œuvre d’Antoine de Saint-Exupéry
Lecture du livre « Le racisme expliqué à ma fille » de Tahar Ben Jelloun
Présentation orale du livre – Débat sur le Racisme, les migrants en Europe
Test de Compréhension Orale DELF B1
Velletri, 03/06/2016
Prof.ssa. Helena Lopez
Alunni
............................................
............................................
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
CLASSE II SEZ. M
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Liceo Scientifico “ A. Landi ” di Velletri
CAP. 1 ORIGINE DELLA VITA E TEORIE EVOLUTIVE
• L’origine della vita sulla Terra
L’Universo ha avuto origine più di 13 miliardi di anni fa
L’evoluzione del Sistema Solare
L’evoluzione del pianeta Terra
Caratteristiche del mondo dei viventi
Le diverse teorie sull’origine della vita
Esperimenti di F. Redi e di L. Pasteur
Gli esperimenti di Oparin
• I più antichi organismi viventi erano procarioti unicellulari autotrofi
Le cellule eucariote sono più complesse di quelle procariote
La teoria endosimbiontica
Gli organismi possono essere autotrofi o eterotrofi
Sulla Terra sono comparse prima le cellule eterotrofe
Le forme coloniali
• La storia della Terra è correlata alla storia della Terra
L’esplosione cambriana
Le ere geologiche
Era paleozoica
Era mesozoica
Era cenozoica
• Charles Darwin e l’evoluzionismo
Cuvier e la teoria delle catastrofi
Lamarck: importante contributo allo sviluppo del pensiero evolutivo
Il viaggio di Darwin a bordo del brigantino Beagle
La teoria darwiniana si basa sul concetto di selezione naturale
Le sue teora nel libro “L’origine delle specie”
Prove a favore dell’ipotesi evolutiva
CAP. 6 LE MOLECOLE DELLA VITA
• Le cellule sono costituite da acqua e biomolecole
• I polimeri si formano e si spezzano per condensazione e idrolisi
• Le proprietà dell’acqua che consentono la vita sulla Terra
• I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; le funzioni dei polisaccaridi nelle cellule
• I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, cere, steroidi; il colesterolo
• Le proteine; i livelli di organizzazione delle proteine; le funzioni delle proteine; l’emoglobina
• Gli acidi nucleici: RNA e DNA; struttura e differenze
• La molecola di ATP
CAP. 7 LA CELLULA: STRUTTURA E DIMENSIONI
• Le cellule si distinguono per la loro complessità e le loro fonti energetiche
• Dimensioni delle cellule
• La membrana cellulare degli eucarioti
• La parete cellulare
• Struttura del nucleo
• Il citoplasma
• Struttura e funzione dei vari organuli presenti nella cellula animale e nella cellula vegetale
• Le cellule scambiano sostanze con l’ambiente esterno
• Trasporto passivo: diffusioni, osmosi, diffusione facilitata
• Trasporto attivo: esocitosi e endocitosi
• L’energia e gli esseri viventi
• La fotosintesi
• La demolizione del glucosio: glicolisi e respirazione cellulare
• La fermentazione
CAP. 8 LA DIVISIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI
• L’importanza della riproduzione cellulare
• Il ciclo cellulare negli organismi eucarioti
• La mitosi e le sue fasi: profase, metafase, anafase, telofase.
• La citodieresi.
• La riproduzione sessuata: gameti aploidi, zigote diploide.
• La meiosi I e la meiosi II
• Le principali malattie legate ad errori nel processo meiotico.
IL DOCENTE
Rachele Erminia Marmolino
GLI ALUNNI
…………………………
………………………….
…………………………..
Libro di testo:
Invito alla Biologia. blu
Dagli organismi alle cellule
H. Curtis N.S. Barnes
Zanichelli Editore
PROGRAMMA DI CHIMICA
CLASSE II SEZ. M
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Liceo Scientifico “ A. Landi ” Velletri (Roma)
Ripetizione dei concetti di base della disciplina svolti nell’anno scolastico 2014/2015
CAP. 4 – Oltre il visibile: la teoria atomica
• Come è cambiato il concetto di atomo: da Democrito alla teoria quantistica (appunti)
• La teoria di Dalton
• La moderna teoria atomica: concetto di atomo e di molecola
• Come si rappresenta e si legge una molecola
• Le proprietà elettriche della materia
• Le particelle subatomiche
• Il tubo catodico e la scoperta degli elettroni
• Il numero atomico e il numero di massa
• Gli isotopi di un elemento contengono un numero diverso di neutroni
• La struttura dell’atomo
• Gli elettroni sono disposti in livelli energetici intorno al nucleo
• Il numero di elettroni in un atomo può variare: gli ioni
CAP.5 – Il linguaggio e le misure del chimico
• Ogni sostanza ha una sua propria formula chimica
• I criteri per scrivere le formule
• Le formule degli elementi
• Le formule dei composti
• Definizione e significato di equazione chimica
• L’importanza del bilanciamento
CAP.6 – I legami nelle sostanze e nelle soluzioni
• La stabilità degli atomi dipende dagli elettroni esterni
• L’elettronegatività
• Il legame ionico
• Il legame covalente puro e polare
• I legami intermolecolari: i legami dipolo-dipolo, i legami idrogeno.
• Le interazioni tra sostanze apolari: le forze di London
• Le soluzioni liquide
• L’elettrolita
IL DOCENTE
Rachele Erminia Marmolino
GLI ALUNNI
………………………..
………………………..
…………………………
Libro di testo:
La chimica e i suoi fenomeni
Maria Cristina Pinocchino
Zanichelli editore
LICEO SCIENTIFICO “ A. LANDI “ DI VELLETRI
a.s. 2015-2016
classe: Seconda
EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
PRATICA
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi per il controllo segmentario , per il
controllo della respirazione.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche,
statiche .
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in
situazioni spazio-temporali variate.
Attività ed esercizi di resistenza e di opposizione.
Esercizi alla spalliera per la mobilità articolare, il
potenziamento muscolare, l’equilibrio, la coordinazione.
Attività sportiva:Pallavolo ( fondamentali individuali,
fondamentali di
Squadra
Tennis da tavolo,Pallacanestro,
Fondamentali di atletica leggera
Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport praticati.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle
attività svolte
TEORIA
Come si presta il primo soccorso :massaggio cardiaco e
respirazione artificiale.
-Traumi dell'apparato scheletrico.
Muscoli e movimento.
Data……………………….
Gli alunni
In fede……………………………
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
Via S. D'Acquisto,61 00049 Velletri (RM)
PROGRAMMA di ITALIANO
Classe II liceo sez. M
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Uva Cristina
IL TESTO POETICO
Testo in adozione:
Bompiani
Fabio Di Pietro, Raffaele Di Pietro, Chiare stelle- poesia e teatro,
Le caratteristiche della poesia.
Cos’è la poesia; chi è il poeta.
La comunicazione poetica: le parole nella poesia.
Versi e struttura grafica
Parafrasi ed individuazione dei temi
Il significante
Livello metrico-ritmico e fonetico:
la scansione del verso, dittonghi, iato, legge dell’accento sull’ultima parola del verso;
le figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi,.
Tipi di verso.
La rima, l’assonanza, la consonanza; tipi di rima. Enjambement .
La strofa, tipi di strofa.
I principali componimenti metrici: il sonetto, la ballata, la canzone.
Il significato
Livello lessicale e sintattico: parole chiave; figure retoriche
Figure retoriche del suono: Onomatopea; Allitterazione.
Figure retoriche sintattiche: Anafora; Anacoluto; Ellissi; Enumerazione per asindeto e per
polisindeto; Climax ascendente e discendente; Anastrofe; Iperbato; Chiasmo.
Figure retoriche di significato: Similitudine; Metafora; Sinestesia; Metonimia e Sineddoche;
Ossimoro; Iperbole; Litote, Antitesi
Struttura dei periodi e rapporto fra struttura sintattica e significato.
Analisi del testo in tutti i suoi livelli
Nella scelta antologica si e’ proceduto utilizzando un limitato numero di componimenti di
autori noti, per illustrare i livelli testuali e le tecniche di analisi, per poi proseguire lo studio
attraverso i brani proposti dal modulo seguente: “la letteratura italiana delle origini”
Mario Luzi, Vola alta, parola
S. Quasimodo, Ed è subito sera
Dante Alighieri, Guido, i’vorrei che tu e Lapo e io
U. Foscolo, A Zacinto
G. Carducci, San Martino
Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Umberto Saba, Amai
Giacomo Leopardi, L’infinito
LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI
Testo in adozione:
Bompiani
Fabio Di Pietro, Raffaele Di Pietro, Chiare stelle- poesia e teatro,
LE ORIGINI DELL’ITALIANO
Medioevo latino: significato della parola Medioevo;, cronologia del Medioevo: Alto e Basso
Medioevo. Quadro storico. Il giudizio antico e attuale sul Medioevo.
La società feudale. Significato della parola Feudalesimo; il sistema economico e sociale del
feudalesimo.
Il divino al centro dell’universo: la concezione gerarchica, piramidale e statica del mondo.
L’importanza della Bibbia.
I centri della produzione culturale, il ruolo culturale della Chiesa, gli intellettuali, i clerici
vagantes
L’affermazione dei volgari romanzi:
dal latino alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano: l’indovinello veronese, il
Placito capuano, l’iscrizione di san Clemente.
La nascita delle letterature europee: tempi e luoghi; l’egemonia francese.
La società e la cultura cortese: la figura del cavaliere. L’avventura del cavaliere. Il cavalierepoeta.
Nuova concezione della donna e dell’amore: il rapporto d’amore come atto di vassallaggio. Il
“servizio d’amore”.
Gli autori: il giullare di corte, il trovatore, il menestrello.
CANZONI DI GESTA E AVVENTURE CAVALLERESCHE
L’epica francese : il ciclo carolingio e la Chanson de Roland; il ciclo arturiano o bretone
"L’incontro amoroso tra Lancillotto e Ginevra" di Chrètien de Troyes
"L’amore di Tristano e Isotta" di Goffredo di Strasburgo
DALLA LETTERATURA FRANCESE ALLA LETTERATURA ITALIANA
Il concetto di cortesia e della lirica d’amore
La poesia lirica provenzale, espressione della vita di corte: origini, temi e modi del “ trobar
clus” e” trobar leu”.
La scuola siciliana
"Amore è un desio che ven da core" di Jacopo da Lentini
"Però ch’amore non se po’ vedire" di Pier della Vigna
La scuola toscana; caratteri del dolce stilnovo
"Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo" Guido Guinizzelli.
POESIA RELIGIOSA
I movimenti religiosi nel XIII secolo.
La Lauda
Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi.
“Laudes creaturarum”
Jacopone da Todi: l’esperienza mistica attraverso una visione esasperata ed aggressiva.
“O Signor, per cortesia” (in fotocopia)
"Donna de Paradiso"
POESIA POPOLARE GIOCOSA
La poesia popolare
"Rosa fresca aulentissima" di Cielo d’Alcamo
Lo stile comico di Cecco Angiolieri:
"S’io fosse foco""Becchin’amor, che vuo’ falso tradito?" (in fotocopia)
"Tre cose solamente m’ènno in grado" (in fotocopia)
"Dovunque vai con teco porti il cesso" di Rustico Filippi
POESIA E MUSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA
Per illustrare questo argomento si e’ proceduto utilizzando una scelta di testi, tratti da
canzoni moderne (De Andre’, Lucio Battisti, Vasco Rossi, Ligabue, Battiato, ecc.) e proposti
dagli alunni stessi, i quali, sia per i temi (amicizia, amore, natura) , sia per la musicalità delle
parole, hanno permesso di individuare le caratteristiche di un testo poetico.
Incontro con l’opera : I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni
Ritratto dell’autore; caratteri generali dell’opera : la composizione, la trama, i personaggi, il
tempo e i luoghi de “I promessi sposi”; i temi: l’epopea degli umili; La Provvidenza, La Storia
del ‘600, la Giustizia nel ‘600. Il romanzo storico (lettera al Fauriel - le fonti)
“Introduzione” de” I promessi sposi”: il manoscritto e l’Anonimo, tra realtà e verosomiglianza.
Historia e Storia nel romanzo. Il problema della lingua. L’ironia dell’autore.
Le vicende borghigiane (capp. I – VIII)
Il romanzo di autoformazione di Renzo (capp. XII-XVII)
La storia della monaca di Monza (capp.IX –X);
La conversione dell’Innominato (capp XIX-XXII)
Il “sugo di tutta la storia” (cap. XXXVIII)
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO
Per meglio analizzare il testo de “I Promessi sposi” si e’ fatto continuo riferimento agli
elementi di narratologia, studiati lo scorso anno; percio’ le conoscenze e le competenze, qui di
seguito riportate, costituiscono anche per quest’anno parte integrante del programma di
italiano.
La divisione in sequenze. La struttura del testo narrativo
La fabula e l’intreccio; tempo della storia e tempo del racconto
Analisi dei personaggi
Narratore e focalizzazione
Le tecniche narrative
COMPETENZA TESTUALE E TECNICHE DI SCRITTURA
Testo in adozione: Paola Ramadori, Anna Maria Venturi, Parole e testi per comunicare,
riflessioni sulla lingua, ediz. blu, De Agostini
Sintassi della frase complessa
La proposizione e il periodo :
la proposizione principale; le proposizioni indipendenti; le proposizioni coordinate, tipi di
proposizioni coordinate in base ai connettivi coordinanti.
La proposizione subordinata: forma implicita ed esplicita.
Come svolgere l’analisi del periodo mediante la visualizzazione della frase complessa.
Le proposizioni subordinate: soggettiva e oggettiva; dichiarativa; completiva; temporale;
causale; finale; interrogativa indiretta; relativa; consecutiva.
I testi che bisogna saper scrivere:
Il tema scolastico (descrittivo, narrativo, espositivo)
Il testo argomentativo - L’articolo di cronaca
La lettera - L’intervista - Il riassunto
Per questa sezione è stato utilizzato un lavoro di raccolta di articoli, ritenuti pertinenti dal
punto di vista storico, politico e sociale, che, mese per mese, si sono presentati sulle pagine
dei giornali. In questo modo si è avuta l’occasione di conoscere la realta’ che ci circonda e di
discutere le diverse problematiche attuali, sulle quali prepararsi per lo svolgimento dei
compiti in classe, nonché per esercitarsi nelle diverse tipologie di scrittura.
Testi di lettura: “Non dirmi che hai paura” di G. Catozzella,
“Il Profeta” di K. Gibran
Velletri, 08/06/2016
Il Docente
(prof.ssa Uva Cristina)
Gli alunni:
Liceo Landi Velletri
Programa
Conversación lengua española 2M A. S. 2015-2016
Prof.ssa Maria Isabel Duce Gracia
>> Viaje por España y sus fiestas.
>> Fiestas del Pilar de Zaragoza 2015 e indicaciones para hacer un trabajo en grupos de
4 sobre las mismas.
>> Exposición oral del trabajo sobre las fiestas del Pilar.
>> Léxico: Los electrodomésticos. Comprensión oral.
>> Documental sobre Valencia y ejercicio de comprensión.
>> La Navidad en España.
>> Muestra audio-visiva de la lengua Vasca y Catalana.
>> Visión de la película: “ Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar” de
Luis Sepúlveda.
>> Los carnavales en España.
>> Las Fallas de Valencia.
Firma alunni
Firma docente