Notiziario 2011 - Collegio Ghislieri

Transcript

Notiziario 2011 - Collegio Ghislieri
Ghislierimusica
Nel 2011 Ghislierimusica ha dato vita alla rassegna
“Pavia Barocca”, un progetto ambizioso che inserisce il Collegio nel circuito internazionale delle più
importanti rassegne europee di musica antica. Questo importante traguardo è stato possibile grazie alla
sinergia instauratasi con il Comune di Pavia, in partnership con la Provincia di Pavia e la Regione Lombardia, e grazie al sostegno di numerose istituzioni
del territorio, tra le quali -soprattutto- la Fondazione
Cariplo e la Banca Popolare Commercio e Industria.
“Pavia Barocca”, accolta con il Collegio nel prestigioso Réseau Européen de Musique Ancienne, si articola in una quarantina
di eventi in calendario da marzo a
dicembre 2011, che si prefiggono di
valorizzare i monumenti della nostra città e dei suoi dintorni (con
alcune serate al Castello di Lardirago), tra cui 14 concerti con
i più grandi interpreti del repertorio antico e 9 concerti da
camera.
Particolare rilievo va attribuito ai due progetti di
residenza triennale, realizzate in collaborazione con
il Ministero dell’Università e della Ricerca, che da
quest’anno si inquadrano
nell’ambito della rassegna
l’Orchestra Barocca dell’Unione
Europea e l’Accademia Barocca di
Ambronay, istituzioni d’eccellenza nel campo della
musica antica che hanno scelto il Collegio per far
nascere a Pavia le proprie tournée internazionali. Ne
fanno parte giovani strumentisti e cantanti selezionati in tutta Europa, che approfondiranno la loro preparazione musicale guidati dai più illustri musicisti
del repertorio antico.
Ai notevolissimi traguardi raggiunti con “Pavia Barocca”, testimoniati da un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta, nonché da una ricchissima rassegna stampa nazionale e specialistica (basti citare
le numerose presentazioni in diretta su Rai Radio3),
si affianca l’attività del gruppo residente del Collegio, divenuto ormai un punto di riferimento per il
repertorio sacro del Settecento italiano.
La formazione diretta dal Maestro Giulio Prandi ha cambiato nome, da Arìon Choir & Consort
a Ghislieri Choir & Consort (dando così massimo
rilievo al Collegio), e si avvia ad una carriera internazionale: da una parte l’attività discografica per
Sony - Deutsche Harmonia Mundi, che da
quest’anno dedica un’esclusiva collana al
Collegio e ne promuove la distribuzione
in tutto il mondo; dall’altra, attraverso tournée nei più importanti Festival
europei in programma per il biennio
2012-2014.
Grandi progetti sono in cantiere
anche per il Coro del Collegio, la formazione amatoriale costituita da Alunni
del Ghislieri e da studenti
dell’Università: nel 2012
il Coro porterà in tournée
nel nostro Paese Israele in
Egitto, il celebre oratorio di
Händel, che coinvolge un
centinaio di musicisti – tra
doppio coro, orchestra e solisti – sotto la guida del Maestro Nicholas McGegan, che
dirige spesso importanti orchestre, quali la Chicago Symphony e la New
York Philarmonic.
Da menzionare, infine, un ulteriore riconoscimento
al ruolo di polo musicale per il Collegio: nel 2011
il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha infatti incaricato Ghislierimusica della programmazione artistica e della gestione della stagione “Musica
Antica a Villa Reale”, un nuovo prestigioso progetto artistico con eventi che avranno luogo presso la
Reggia di Monza e altri importanti luoghi sacri del
capoluogo brianzolo.
Jacopo Binazzi
Notizie Ghislieri
a cura dell’associazione alunni
n. 44Ottobre 2011
Il convegno di S. Pio
(8 maggio 2011)
La giornata del tradizionale raduno
di San pio è cominciata con la Messa
celebrata dall’Alunno padre Lino Dan
nella cappella del Collegio, con l’accompagnamento musicale a cura del
Coro del Ghislieri, diretto dal M°
Giulio Prandi. Ha fatto seguito in Aula
Magna la cerimonia di consegna del
distintivo alle nuove alunne e ai nuovi
alunni, affidata quest’anno al professor
Luigi Rovati, che ancora una volta ha
voluto testimoniare con questo gesto il
suo profondo affetto nei confronti del
Collegio. Dopo l’intermezzo corale
del “Gaudeamus igitur”, si è svolta la
consegna del Premio di laurea intitolato
al Rettore Bernardi, di quello bandito
dai “Pii Quinti Sodales” e delle borse
di studio finanziate dal Centro per la
Comunicazione e la Ricerca (di cui si
parla in altra parte di questo “Notizie”).
Ha fatto seguito la presentazione ufficiale della cravatta realizzata dai PQS,
naturalmente rossa e gialla. Tre esemplari sono stati donati al Presidente
del Consiglio d’Amministrazione, al
Presidente dell’Associazione Alunni e
al Rettore del Collegio.
Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione, prof. Carlo Bernasconi, ha
quindi tenuto la relazione annuale sulla
situazione patrimoniale del Collegio,
soffermandosi in particolare sulla riduzione dei contributi ministeriali ai
Collegi di Merito, e sulla necessità che
la Conferenza che rappresenta questi
ultimi si attivi ancor più a livello parlamentare onde segnalare le difficoltà in
cui versano tali meritorie istituzioni.
Il Presidente dell’Associazione Alunni,
prof. Adriano De Maio, ha infine illustrato dettagliatamente le iniziative
promosse dall’Associazione nel 2010,
in particolare il Premio Ghislieri, sottoponendo all’Assemblea la Relazione
morale e finanziaria, con il bilancio
consuntivo 2009, che è stata approvata
all’unanimità.
In serata si è svolto, nella splendida
cornice del Castello di Lardirago, un
omaggio a Franz Listz nel bicentenario
della nascita, con un concerto realizzato all’interno della rassegna “Pavia
barocca 2011”: il pianista Alessandro
Marangoni e il Coro del Collegio
Ghislieri, diretti da Giulio Prandi, hanno infatti eseguito la sua Via Crucis.
L’occasione è stata particolarmente
apprezzata anche dagli amanti dell’arte, perché i presenti al concerto hanno
anche potuto effettuare di una visita al
castello, di proprietà del Collegio dal
1569 e di recente ristrutturato.
Le immagini riprodotte nel presente Notiziario sono tratte da volumi posseduti dalla Biblioteca
del Collegio Ghislieri.
In particolare: Augustinus, De Civitate Dei, Bassano, 1796 (pag. 1); Alphonsus Ciacconius,
Vitae et gesta Summorum Pontificum, Roma, 1601 (pag. 2); Encyclopédie, Livorno, 17701779 (pag. 4); Plutarchus, Ethica sive moralia complectentia, Francoforte, 1605 (pag. 6); C.
Tamburini, La genesi di alcune cataratte, Pavia, 1861 (pag. 12); Nuova enciclopedia popolare,
Torino, 1846 (pag. 13)
Associazione Alunni
pag.2
Teatro alla Scala
pag.2
In Collegio
pag.3
Attività Sportiva
pag.3
pag.4
Didattica in Collegio
Scambi internazionali
pag.4
Nuovi alunni
pag.4
Alunne e alunni neolaureatipag.5
Borse, Premi e Carriere
pag. 6
pag. 6
Pubblicazioni di alunni
Attività Culturale
pag.7
Centro per la Comunicazione
e la Ricerca
pag.7
Addio agli amici scomparsi pag.11
Iniziative in memoria
di alunni
pag.12
pag.13
Ghislierimusica
Collegi storici in affanno
In qualità di Presidente della Conferenza
dei Collegi Universitari (Ccu), il professor Carlo Bernasconi ha ribadito dalle colonne di Avvenire del 20 maggio
2011 le preoccupazioni per i tagli dei
finanziamenti ministeriali ai collegi storici già espresse, in qualità di Presidente
del Consiglio di Amministrazione, in
occasione dell’annuale raduno di San
Pio. Bernasconi ha sottolineato come
tali tagli urtino palesemente con la necessità, più volte ribadita dal Ministro
Gelmini, di valorizzare il merito e le
eccellenze all’interno del percorso formativo, missione che istituzioni come
il Ghislieri fanno propria da sempre, e
ha ribadito altresì che i finanziamenti
ministeriali, anche prima della recente, forte riduzione, valevano a coprire
una percentuale inferiore al 50% delle
spese che simili enti devono affrontare.
Al resto sopperiscono donazioni o rendite patrimoniali che, se esistono per il
Ghislieri e altre realtà secolari, spesso
mancano a istituzioni più recenti: pertanto, già nel medio periodo la riduzione dei finanziamenti statali potrebbe
non solo rendere più difficile l’azione
di promozione culturale che i collegi
storici compiono, ma addirittura minare
la sopravvivenza di alcuni di essi.
Associazione Alunni
Il Consiglio Direttivo
dell’Associazione Alunni
(2010-2014)
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Alunni, per il
quadriennio 2010-2014, è composto dai consiglieri Simone Aibino, Arianna Arisi
Rota, Luisa Colicchio, Adriano De
Maio (Presidente), Walter Joffrain,
Maurizio Harari, Ileana Maestroni,
Paolo
Mazzarello,
Franco
Morganti (Vice-Presidente); i revisori dei Conti sono: Roberto
Chittolina, Ignazio Danisi, Bruno
Rossini. Sono invece membri di
diritto Carlo Bernasconi, Paolo
Gnes e Andrea Belvedere (segretario-tesoriere).
I rappresentanti della Associazione
Alunni in seno al Consiglio di
Amministrazione
del
Collegio
Ghislieri sono Adriano De Maio e
Bruno Rossini.
Premio Ghislieri 2011
Visto il grande successo ottenuto lo scorso anno, l’Associazione Alunni ha bandito la seconda edizione del
Premio Ghislieri, incentrato nel 2011 sul tema dell’energia.
Alla cerimonia di premiazione, tenutasi in una gremita
Aula Magna il 14 ottobre, sono intervenuti Adriano
De Maio (Presidente dell’Associazione Alunni), Carlo
Bernasconi (Presidente del Collegio), Alessandro
Cattaneo (Sindaco di Pavia), Angiolino Stella (Rettore
dell’Università di Pavia), Franco Bosi (Presidente
dell’Unione degli Industriali di Pavia), Guido Bortoni
(Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il
Gas) e Andrea Belvedere (Rettore del Collegio), oltre
naturalmente ai due premiati.
La giuria, composta dai membri del Consiglio direttivo dell’Associazione Alunni, ha proclamato vincitore
del Premio Ghislieri 2011 l’alunno ing. Riccardo
Goggi, il cui profilo di giovane manager nel settore
energia “è un chiaro esempio di quella multidisciplinarietà dalla quale il mondo dell’energia si sta arricchendo negli ultimi anni… I ruoli di crescente prestigio che ha rivestito nell’Enel di Scaroni e in CIRSorgenia, fino all’approdo come General Manager in
una società di consulenza nel trading energetico sono
riprova di un percorso assolutamente straordinario”.
Il Premio Ghislieri alla Carriera è stato assegnato
all’alunno prof. Bruno Coppi, ingegnere e ricercatore di fama internazionale nell’ambito dell’applicazione della fusione nucleare controllata nella generazione di energia elettrica. Il prof. Coppi,
ordinario di Fisica al Massachusetts
Institute of Technology, ha tenuto una dotta lezione dal titolo
“Energia, Futuro e Aperture nella
Ricerca”.
La cerimonia ha previsto anche
un piacevole intermezzo musicale offerto dal Ghislieri Consort
(Alberto Stevanin al violino
e Michele Pasotti alla tiorba):
Sonata I dall’Op. 4 “Capricci
Armonici” di Giovanni Bonaventura
Viviani (1678) e Sonata IX dall’Op.
5 di Marco Uccellini (1649).
Patrocinatori del premio Ghislieri
sono stati la Provincia di Pavia, il
Comune di Pavia, l’Università degli
Studi di Pavia, l’Istituto Universitario di Studi
Superiori di Pavia e l’Unione degli Industriali della
Provincia di Pavia. L’evento e stato realizzato con
il sostegno di ASM Pavia, Cesi, Enel, Eni, Fineco,
Intesa Sanpaolo, Solsonica, UBI Banca Popolare
Commercio & Industria.
Un elegante rinfresco, allestito nel quadriportico del
Collegio, ha concluso in piacevolezza la serata, consolidando così un nuovo tradizionale momento di incontro per più generazioni di ghisleriani.
Doni
In occasione del Raduno di san Pio, l’alunno Lino Naj
Fovino ha esposto una serie di acquarelli da lui realizzati, alcuni dei quali sono stati ceduti in cambio di
un’offerta all’Associazione Alunni, secondo le generose intenzioni dell’Autore.
Borsa di studio “Maria Rossi”
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Alunni, allo
scopo di favorire l’attività di ricerca di giovani laureati meritevoli, ha bandito anche per l’a.a. 2011-2012
una borsa di studio di 5000 euro. La borsa, di durata
annuale, è riservata alle alunne, agli alunni neolaureati
presso qualunque Facoltà, che non godano di redditi
sufficienti e che intendano svolgere un programma di
studio e ricerca preferibilmente all’estero.
I candidati devono presentare presso il Rettorato del
Collegio, entro il 31 dicembre 2011, una domanda indirizzata al Presidente dell’Associazione Alunni, accompagnata da: certificato di laurea con voti; fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi (indicando anche sussidi, premi, borse di studio ecc. eventualmente
non risultanti dalla dichiarazione); curriculum vitae et
studiorum; esposizione dettagliata del programma di
ricerca che si intende svolgere fruendo della borsa di
studio e ogni altro titolo utile alla valutazione.
Quota associativa
Si ricorda agli alunni che la quota associativa per il
2011 è di 25 euro per i neolaureati, di 60 euro per i
soci ordinari e di 170 euro per i soci sostenitori. Il
versamento può essere effettuato mediante bollettino postale sul c/c postale n° 16085276, intestato ad
Associazione Alunni del Collegio Ghislieri – Pavia,
oppure mediante bonifico sul c/c bancario di IBAN IT
69 G 05048 11302 0000 0000 5792 (Banca Popolare
Commercio e Industria).
Per il 2010 sono state versate 310 quote ordinarie, 44
quote giovani e 41 quote di socio sostenitore, senza
grandi cambiamenti rispetto all’anno precedente.
Attività editoriale promossa
dall’AssocIazione Alunni
L’Associazione, come di consueto, ha finanziato l’uscita del “Notizie Ghislieri” e ha proseguito l’aggiornamento della versione informatica dell’indirizzario,
disponibile nella sezione del sito del Collegio intitolata “Progetto Comunicazione”.
L’Associazione alunni ha contribuito alla pubblicazione, all’interno della collana degli Studia Ghisleriana,
del volume curato da Fabio Gasti Il romanzo latino:
modelli e tradizione letteraria (Ibis 2010), che raccoglie gli Atti della VII Giornata Ghisleriana di filologia
classica, tenutasi in Collegio nell’ottobre 2007.
Con il contributo dell’Associazione Alunni, presso
l’Editore Franco Angeli sono inoltre usciti, nel 2009
e nel 2010, il secondo e il terzo volume della collana
Formare alle professioni: il primo, a cura di Arianna
Arisi Rota, è relativo ai Diplomatici e politici; il secondo, curato da Egle Becchi, Monica Ferrari e Paolo
Mazzarello, riguarda invece le Figure della sanità
(Franco Angeli, 2010)
TEATRO ALLA SCALA
Stagione Opera (turno D)
mercoledì, 28 dicembre 2011
W. A. Mozart, Don Giovanni
mercoledì, 1 febbraio 2012
Inizio spettacolo alle ore 19.30
J. Offenbach, Les Contes
d’Hoffmann
sabato, 27 ottobre 2012
inizio spettacolo alle ore 18.00
R. Wagner, Siegfried (Der Ring des
Nibelungen)
sabato, 24 marzo 2012
inizio spettacolo alle ore 19.30
R. Strauss, Die Frau ohne Schatten
giovedì, 15 novembre 2012
Giuseppe Verdi, Rigoletto
martedì, 10 aprile 2012
inizio spettacolo alle ore 19.30
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro
martedì, 15 maggio 2012
G. Puccini, Tosca
giovedì, 31 maggio 2012
B. Britten, Peter Grimes
sabato, 9 giugno 2012
G. Verdi, Luisa Miller
Stagione Sinfonica (turno C)
Filarmonica della Scala
venerdì, 22 giugno 2012
inizio spettacolo alle ore 19.30
J. Massenet, Manon
mercoledì, 19 ottobre 2011
Direttore: Philippe Jordan
J. Brahms: Sinfonia n. 3
B. Bartok: Concerto per orchestra
sabato, 19 novembre 2011
Con il Coro del Teatro alla Scala
Direttore: Daniel Barenboim
W. A. Mozart: Serenata in do min.
K388 per fiati
G. Verdi: Quartetto versione per
orchestra d’archi; Quattro pezzi
sacri
Adriana Damato voce sola nel
Te Deum
Stagione Balletto (turno P)
domenica, 22 gennaio 2012
Excelsior
martedì, 3 aprile 2012
L’altra metà del cielo
sabato, 5 maggio 2012
Marguerite and Armand –
Concerto DSCH
lunedì, 13 febbraio 2012
Direttore: Esa-Pekka Salonen
B. Bartok: Il mandarino
meraviglioso suite op. 19
lunedì, 10 settembre 2012
Onegin
L. Lombardi: Italia mia per soli,
voce recitante e orchestra
C. Debussy: Prélude à l’après-midi
d’un faune
A. Skriabin: Le poème de l’extase
op. 54
giovedì, 22 marzo 2012
Direttore: Semyon Bychkov
A. Schönberg: Verklärte Nacht
versione per orchestra d’archi
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re magg.
op. 73
mercoledì, 18 aprile 2012
Direttore: Riccardo Chailly
Stefano Bollani, pianoforte
M. Ravel: Alborada del gracioso;
Concerto in sol
G. Gershwin: Catfish Row
(Symphonic suite from “Porgy and
Bess”)
M. Ravel: La valse
L’Associazione Alunni dispone di un abbonamento per 4 posti per la Stagione Opera,
4 posti per la Stagione Balletto, 5 posti per la Stagione Sinfonica.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in Rettorato (tel. 0382 3786204; [email protected])
2
in Collegio
650 anni
dell’Università
di Pavia
Il 13 aprile l’Università di Pavia ha inaugurato il 650° anno accademico. L’ateneo
più antico di Lombardia e fra i più antichi
d’Italia, membro del gruppo di Coimbra,
annoverato tra le più antiche università europee, fu infatti fondato con decreto
dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo
il 13 aprile 1361: una scuola giuridica e
medica di grande valore, che si collega alla
Scuola fondata a Pavia nell’825 dall’imperatore Lotario.
I 650 anni dello Studium generale di Pavia
significano 650 anni di ricerca scientifica
e di formazione di eccellenza, come ricorda il motto “Il futuro ha radici profonde”.
Per secoli unico Ateneo della Lombardia,
l’Alma Ticinensis Universitas annovera
tra i suoi “maestri” Gerolamo Cardano,
Alessandro Volta, Vincenzo Monti e Ugo
Foscolo, il naturalista Lazzaro Spallanzani,
il matematico Lorenzo Mascheroni, il medico Antonio Scarpa e, in tempi prossimi,
i premi Nobel Camillo Golgi, Giulio Natta
e Carlo Rubbia, nonché i collegiali Vittorio
Erspamer e Luca Cavalli Sforza.
In concomitanza con l’apertura dell’anno
accademico, sono state inaugurate anche
due esposizioni dedicate all’Ateneo pavese
e ai suoi protagonisti: una mostra dei documenti fondativi dell’Università di Pavia da
Lotario a oggi e un percorso curato dagli
alunni Paolo Mazzarello e Lucio Fregonese
alla scoperta delle grandi svolte scientifiche
e del pensiero. Sono stati altresì presentati
i volumi pubblicati dal Centro per la Storia
dell’Università di Pavia, evento al quale hanno partecipato, tra gli altri, gli alunni Luca
Cavalli Sforza, Elisa Signori e il Rettore
Andrea Belvedere. Il giorno 12 aprile, come
anteprima dell’inaugurazione dell’anno accademico, si era invece svolta la cerimonia
di scoprimento delle lapidi in memoria di
Adriano Buzzati-Traverso e dell’alunno
Vittorio Denti, nonché un incontro in ricordo dell’alunno Vittorio Grevi, con la partecipazione di Monsignor Giovanni Giudici,
Angiolino Stella, Virginio Rognoni, Valerio
Onida ed Enzo Bianchi.
In occasione dell’avvio delle celebrazioni
del 650° anniversario della fondazione dello Studium Generale di Pavia, e in omaggio al 150° dell’Unità d’Italia, le alunne
Arianna Arisi Rota e Marina Tesoro, entrambe docenti di Storia presso l’Ateneo
pavese, hanno curato la mostra “Le università erano vulcani. Studenti e professori di
Pavia nel Risorgimento”. Di particolare interesse sono risultati i documenti forniti dal
Collegio Ghislieri, dai quali emerge il ruolo
di primo piano svolto da tanti Ghisleriani
durante tutto il Risorgimento.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 650
anni della Università di Pavia, il Rettore
del Collegio ha partecipato come relatore all’incontro del 26 ottobre 2011 dedicato a “Pavia, un sistema unico”. Il
prof. Belvedere ha parlato dei rapporti tra
Università e Ghislieri tra Otto e Novecento,
e del notevolissimo contributo economico
(molti milioni degli attuali euro) dato dal
Collegio all’Università per consentirle di
attivare corsi e di aprire nuove strutture.
Il giorno successivo, nel corso del “2nd
Coimbra Group Birthday Seminar”, nella
sessione dedicata a “Collegiate Learning
Today”, il prof. Belvedere è stato invitato a
tenere la relazione “The current collegiate
learning experience in Pavia”, nel corso della quale ha presentato agli ospiti stranieri
il sistema pavese dei collegi, sia di merito
(in primis naturalmente il Ghislieri), che
gestiti dall’Ente per il Diritto allo Studio
Universitario.
Castello
di Lardirago
Nella primavera del 2011 il castello di
Lardirago ha ospitato il decimo Corso di
formazione avanzata dal titolo “Ricerca
traslazionale in ematologia/oncologia” organizzato dal Centro per la comunicazione
e la Ricerca del Collegio, ed è stato inoltre cornice di tre eventi del Calendario di
“Pavia barocca”, uno dei quali in occasione
del raduno annuale di San Pio, tenutisi in
data 17 aprile, 8 maggio e 15 maggio.
Il 6 giugno, venti studenti del Collegio
Ghislieri hanno partecipato alla trasmissione Il Bene Comune di Studio 1 (canale 80
digitale terrestre), incentrata sulle tematiche
dell’occupazione giovanile.
Il conduttore era Mauro Tedeschini, già
direttore di Italia Oggi e Quattroruote, e
attuale conduttore della rassegna stampa
mattutina di Isoradio. Accanto a lui, il professor Massimiliano Panerari, politologo
ed editorialista de La Stampa. Tra gli ospiti
vi era, inoltre, Simone Crolla, Consigliere
Delegato della Camera di Commercio americana in Italia.
Inoltre, nell’ambito del ciclo di tre conferenze di orientamento post lauream organizzate con la collaborazione dell’Alunno
Walter Joffrain, e su proposta dell’Alunno
Avv. Marco Vaccari, il 16 giugno si è tenuta
in Collegio la presentazione dell’Azienda
KPMG, che ha dato agli studenti la possibilità di lasciare i propri curricula, tra i quali
l’azienda si è riservata di selezionare collaboratori dal profilo che risponda alle proprie esigenze. Tale iniziativa è stata svolta
analogamente dalla KPMG anche in contesti molto più allargati, quali l’Università
Bocconi di Milano.
Lavori in Collegio
e su immobili
del Collegio
Nel corso del 2010 sono stati eseguiti, sotto la supervisione della Soprintendenza per
i Beni Architettonici di Milano, i lavori di
rifacimento del tetto della ex stalla della
Cascina Cortegrande in Lardirago, nonché
interventi di manutenzione su vari immobili
di proprietà del Collegio, al fine di mantenerli in buono stato e conservarne l’attuale destinazione. Sono stati eseguiti lavori
di pulitura e di restauro del pavimento del
quadriportico del Convitto, dei due androni,
delle paraste in pietra, dei basamenti delle
lesene poste lungo i muri del quadriportico
in corrispondenza delle colonne in granito.
Sono stati altresì ristrutturati i bagni comuni
situati al piano ammezzato al servizio delle
aule didattiche della Sezione femminile.
Oltre a questi lavori di natura straordinaria,
nell’anno 2010 per il Convitto maschile e
femminile sono stati eseguiti vari interventi
di manutenzione e sistemazione del fabbricato e degli impianti, oltre ad analoghi interventi nella Residenza per neolaureati di
Ca’ della Paglia.
Placement
al Ghislieri
Gita
Ancora una volta, il generoso contributo del
Collegio ha reso possibile l’edizione 2011
della gita, appuntamento ormai immancabile del calendario ghislieriano. Questo aprile
la scelta della meta è caduta su Amsterdam.
La città olandese si è così rivelata in tutto il
suo fascino ai numerosi partecipanti, confermando ancora una volta la propria fama
di centro artistico e culturale d’Europa per
eccellenza.
Borse
di perfezionamento
dell’Amministrazione
(dicembre 2010)
Il Collegio Ghislieri ha assegnato le seguenti borse o premi, istituiti da benefattori, per
studi di perfezionamento:
• “Iginio Adami”, per studi di perfezionamento in Ingegneria, a Mirto Musci
• “Pier Costanzo Curti”, per studi di perfezionamento in Fisiologia applicata, a
Chiara Pavese
• “Valentino Gerosa Crotta”, per studi di
perfezionamento di alunni e alunne della
provincia di Lecco, a Valeria Vaccaro
• “Gigina Necchi Campiglio”, per studi di perfezionamento in Medicina, a
Domenico Nisi
Cinque per mille
Per l’anno finanziario 2011, con riferimento
alle dichiarazioni dei redditi 2010, è stato
possibile devolvere al Collegio il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. In passato, e precisamente nel 2006,
tale opportunità ha consentito al Ghislieri
di beneficiare della somma di circa 55.000
euro, grazie alla preferenza accordata da
quasi quattrocento alunni. Nel 2007 e nel
2008 il Collegio Ghislieri è stato escluso
dall’elenco degli enti ammessi quali beneficiari del 5 per mille. Riammesso nel
2010 (con riferimento ai redditi del 2009),
il Collegio ha ricevuto preferenze da 364
alunni per un totale di 56.000 euro, cresciute a oltre 400 benefattori nel 2009, per la
somma complessiva di oltre 66.000 euro.
Non sono ancora disponibili i dati del 2010,
ma l’auspicio è che il numero dei benefattori continui ad aumentare.
Attività sportiva
Donazioni
L’Associazione “Pii Quinti Sodales” ha
contribuito a finanziare le spese di installazione della rete internet GARR, avvenuta in accordo con l’Università degli Studi
di Pavia. Si tratta di un’ulteriore iniziativa
dei “Pii Quinti Sodales” a beneficio del
Collegio, che testimonia lo stretto legame
e la profonda gratitudine nei confronti del
Ghislieri.
Quest’anno, le ragazze del Collegio non
sono riuscite ad eguagliare il primo posto conseguito l’anno precedente nella
classifica generale, ma si sono ben difese meritando comunque il podio e arrivando infine terze al Trofeo dei Collegi
2011. Il torneo di basket è stato uno dei
più sofferti, insieme al calcio, che hanno
fruttato, rispettivamente, solo un quinto
ed un settimo posto. Migliore invece la
prestazione nella corsa campestre, dove,
grazie al quinto posto di Maria Azzolini
e ai buoni piazzamenti di Giulia Russo
e Susanna Schiavi, è stato guadagnato
un quarto posto. La squadra di pallavolo
si conferma per il secondo anno di fila
la più forte del trofeo: nonostante l’assenza del capitano Chiara Maria Piva, i
nuovi acquisti Chiara Gastaldi e Chiara
Matelli si sono unite a una squadra ormai consolidata, portando a un meritatissimo primo posto. Un po’ carente
invece la prestazione nel beach volley,
ove si è comunque ottenuto un dignitosissimo terzo piazzamento.
Anche quest’anno, dunque, le giallorosse ci hanno regalato alcuni successi,
ma si spera che in futuro tornino a dare
Il Ghislieri
di Carlo Goldoni
in TV
Nell’ambito del ciclo “La selva delle lettere”, una serie di documentari su personaggi
della letteratura italiana prodotti da Pupi
Avati, presso il Collegio sono state effettuate alcune riprese relative agli anni pavesi
di Carlo Goldoni, l’alunno più celebre del
Ghislieri. Com’è noto, il futuro commediografo, all’epoca impegnato in studi di
Giurisprudenza, arrivò a falsificare i documenti pur di accedere al Collegio, da cui fu
espulso più tardi a causa di un salace componimento satirico che metteva alla berlina
le donne pavesi. Nonostante la brevità del
soggiorno, il ricordo di Pavia, delle dame
della città, delle lavandaie lungo il Ticino
sarebbe tornato sia in alcune commedie del
grande veneziano che nelle sue Memorie.
Il documentario, che ha visto la partecipazione di Maria Pia Pagani dell’Università di
Pavia, è stato trasmesso da Tv2000 la sera
dell’8 gennaio.
3
qualche soddisfazione anche i ragazzi,
che hanno disputato una stagione decisamente negativa arrivando tra gli ultimi
in tutti i tornei. Unica eccezione, la corsa
campestre, col terzo posto ottenuto grazie ad Andrea Magnani, Luca Buzzetti
e Andrea Capozzi. Sembra però che,
quando ai ragazzi si affiancano le ragazze, la situazione migliori: anche questa
primavera, infatti, la gara di Dragon
boat svoltasi il 28 maggio sulle acque
del Ticino ha regalato un ottimo risultato. I ragazzi sono arrivati senza sforzo
in finale, piazzandosi infine al secondo
posto. Dulcis in fundo è da segnalare
la vittoria della squadra maschile e di
quella femminile nell’irrequieta quies,
l’ormai tradizionale partita di calcio tra i
due collegi rivali Ghislieri e Borromeo.
La coppa femminile, che si disputa solo
dall’apertura della sezione femminile
del collegio Borromeo, è stata vinta per
la seconda volta dal Ghislieri, mentre
quella maschile è tornata in casa nostra.
Un ringraziamento va al capitano Fabio
Frosio e a tutti gli altri componenti della
squadra per aver creduto nella vittoria
fino alla fine.
(Susanna Schiavi)
BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2010
Entrate
  1 Quote
  2 Contributi
  3 Rimborsi
  4 Interessi c/c titoli
  5 Proventi immobili
Totale
€28.745,43
€46.118,34
€ 5.994,60
€ 8.431,80
€ 7.200,00
€96.490,17
Uscite
  1 Borse di studio
  2 Contributi ad alunni
  3 Pubblicazioni
  4 Oggettistica
  5 Acquisti
  6 Abbonamenti a teatri
  7 Partecipazione attività culturali
  8 Spese postali
  9 Onorari professionisti
10 Imposte
11 Spese diverse
12 Interessi passivi e spese titoli
Totale
€11.100,00
€ 5.647,00
€12.864,00
€ 6.563,20
€ 3.135,12
€ 8.147,00
€10.000,00
€ 3.019,20
€
624,00
€ 2.031,80
€14.231,96
€
884,97
€78.248,25
Patrimonio
• Banca Popolare di Lodi
BPL - BRAZIL 11% 26.6.17 EURO
€53.730,12
BPL - SAN PAOLO 5,58% 98/2013
€ 5.378,88
• Banca Popolare di Sondrio
BPS - ARCA AZ FAR EAST PT
€ 9.329,49
BPS - ARCA B. PAESI EMER. PT
€12.461,61
BPS - ARCA R. ASSOLUTO T5 P
€ 9.964,73
BPS - B.P.S. ORD. AZ. n.50
€
620,22
BPS - BEI EUR 15OT11 3,625%
€10.216,10
BPS - CCT 01MZ2014 TV%
€19.314,58
BPS - BTP 01FB2011 3,75%
€10.015,13
BPS - BTP 15ST2011 3,75%
€15.166,87
BPS - BTP 01GN2014 3,50%
€20.044,54
BPS - BTP 15GN2015 3%
€14.554,74
• Banca Popolare Commercio e Industria
BRE - FONDO GRIFOCASH
€49.114,23
BRE - OBBLIGAZIONI BEI
€ 9.380,02
BRE - CCT 01MG11 TV%
€40.066,10
Totale immobilizzazioni finanziarie
€ 279.357,36
Beni immobili
Oggettistica a magazzino
Pubblicazioni a magazzino
Banco Posta
Banca Popolare Commercio e Industria
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare di Lodi
Banco Posta mod. 105
Cassa
Totale patrimonio
€25.306,39
€ 5.903,16
€ 5.177,22
€14.889,52
€45.108,21
€30.327,33
€ 5.804,24
€
37,14
€ 4.193,86
€ 416.104,43
Didattica in
Collegio
Corsi attivati dal
Centro per la Comunicazione e la Ricerca
• Istituzioni di Logica (docente: prof. Pierluigi Minari dell’Università
di Firenze)
• Informatica e Logica giuridica, per la Facoltà di Giurisprudenza (docente: prof. Romano Oneda dell’Università di Pavia)
• Bioinformatica (a cura del prof. Riccardo Bellazzi; docenti: proff.
Giampaolo Merlini, Orsetta Zuffardi, dott. Roberto Ciccone, dott.ssa
Fulvia Ferrazzi)
• Probabilità (docente: prof. Eugenio Regazzini)
• Psicodinamica (docente: prof. Marco Francesconi)
• Fondamenti di psicologia dinamica (docente: prof. Marco
Francesconi)
• Museologia (docenti: prof. Luisa Giordano; dott. Giampaolo
Angelini)
• Metodologie per la storia dell’arte (docenti: prof. Alessandro
Morandotti, Università di Milano; prof. Giuseppa Zanichelli,
Università di Salerno e prof. Stefania Macioce, Università di Roma
“La Sapienza”)
Corsi post lauream
• Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Istituita dall’Università di Pavia e dall’Università Bocconi di Milano, la Scuola ha
durata biennale ed è rivolta a laureati in Giurisprudenza che vogliano
intraprendere la carriera di avvocato, magistrato o notaio. La sede
pavese della Scuola è presso il Collegio Ghislieri.
• Corsi dell’Open Lab. Dal 20 al 24 settembre 2010 ha avuto luogo
in Collegio la IX edizione dell’Open Lab Program per giornalisti
scientifici, organizzata da Carlo Bernasconi, Silvia Garagna, Gianna
Milano, CarloAlberto Redi, Maurizio Zuccotti.
• English for Law and International Transaction. Corso di perfezionamento, organizzato dall’alunno Stefano Maffei, rivolto a studenti e
a professionisti interessati a migliorare la propria conoscenza dell’inglese giuridico, sia scritto che parlato.
• Curriculum “Costituzioni e amministrazioni” del dottorato di ricerca in “Istituzioni, idee, movimenti politici nell’Europa contemporanea”, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali e dal
Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Pavia. Il Collegio
ne ha ospitato le riunioni.
Nuovi
alunni
a.a. 2011-2012
Nel settembre 2011, in base ai
risultati del concorso, sono stati
ammessi e hanno fatto il loro
ingresso in Collegio 18 alunne e 19
alunni:
Sezione femminile
Giada
Grattarola,
Giulia
Martino,Anna Pugliese e Francesca
Zuccarello
(Giurisprudenza);
Maria Adelaide Perosino (Scienze
politiche); Annamaria Azzarone e
Fabiana Freni (Antichità classiche e
orientali); Elena Niccolai (Lettere
moderne); Cecilia Ferri (Scienze
filosofiche); Costanza Conforti
(Lingue e Culture moderne); Laura
Convertino,
Anna
Hermine
Markowich, Maria Mattiotti
e Giulia Spreafico (Medicina e
Chirurgia); Giulia Luise (Scienze
matematiche); Erica Grignaschi
(Scienze e Tecnologie chimiche);
Anja Nikolova (Scienze biologiche);
Martina Caruso (Ingegneria edile/
Architettura)
Sezione maschile
Michele
Murgo,
Alessandro
Alverone e Giuseppe Covato
(Giurisprudenza); Davide Parietti e
Antonio Zarbano (Antichità classiche
e orientali); Edoardo Maria Ponti
(Lettere moderne); Federico Casella e
Matteo Rategni (Scienze filosofiche);
Edoardo
De
Micheli,
Aldo
D’Imperio, Carlo Perretti (Medicina
e Chirurgia); Guido Bugatti (Scienze
matematiche); Giulio Brignoli,
Giancarlo Croce e Tommaso Perani
(Fisica); Luciano Barluzzi e Marco
Dal Tin (Scienze e Tecnologie
chimiche);
Oreste
Campagner
(Biotecnologie); Gianmario Rinaldi
(Ingegneria industriale)
Scambi internazionali
Anno accademico 2011-2012
Borse annuali di scambio del Collegio Ghislieri
Università di Ginevra: Andrea Beretta (perfezionando in Filologia moderna)
Collegio Maximilianeum, Monaco di Baviera: Marta
Scarrone (dottoranda di ricerca in Etruscologia,
agosto-settembre 2011); Lorenzo Mileti Nardo (I
anno della laurea specialistica in Filosofia; I semestre);
Chiara Blengini (dottoranda di ricerca in Filosofia
(aprile-luglio 2012)
Università di Mainz: Viviana Ponta (dottoranda di
ricerca in Filologia moderna; II semestre)
École Normale Supérieure, Parigi: Leonardo Denti
(perfezionando in Storia dell’arte)
Università di Strasburgo: Paola Codazzi (I anno
della laurea specialistica in Lingue e Culture moderne;
I semestre); Francesca Mancuso (V anno di Giurisprudenza; II semestre)
St. Hugh’s College, Oxford: Ilaria Anna Colussi
(dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed
europei; II semestre); Matteo Lostaglio (II anno della
laurea specialistica in Scienze fisiche; II semestre)
Università dell’Oregon: Alessandra Pernetti (III
anno di Scienze politiche; II e III trimestre)
Perfezionamenti brevi all’estero
(estate 2011)
St. John’s College, Cambridge: Giulio Bagattini
(III anno di Scienze matematiche), Giulio Bontadini
(III anno di Ingegneria elettrica), Claudia Bonsi (II
anno della laurea specialistica in Filologia moderna),
Tommaso Franceschini (IV anno di Giurisprudenza),
Maria Garioni (I anno della laurea specialistica in
Scienze fisiche), Salvatore Gitto (III anno di Medicina
e Chirurgia), Egidio Greco (II anno di Giurisprudenza),
Amar Hadzihasanovic (III anno di Scienze matematiche), Bianca Isaincu (I anno della laurea specialistica in Banca e Finanza aziendale), Giuseppe Roberto
Marseglia (I anno della laurea specialistica in Ingegneria
informatica), Alessandra Merlini (II anno di Medicina e
Chirurgia), Elena Musi (I anno della laurea specialistica in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne), Paola Pazienti (Dottoranda di ricerca in Filosofia),
Gabriele Pedretti (IV anno di Giurisprudenza),
Alessandra Pirani (III anno di Giurisprudenza), Silvia
Speriani (III anno di Antichità classiche e orientali),
Davide Cesare Veniani (I anno della laurea specialistica
in Matematica), Alice Verticchio Vercellin
(VI anno di Medicina e Chirurgia)
4
Collegio Maximilianeum, Monaco di Baviera: Lorenzo
Mileti Nardo (III anno di Filosofia)
Università di Mainz: Daniele Casati (II anno in Scienze
e Tecnologie fisiche)
Alunne e Alunni neolaureati
Alunne
Anno 2010
Laura Berlucchi
Laurea triennale in Scienze filosofiche
(Filosofia teoretica): Una teoria del significato: Ausdruck und Bedeutung, analisi
della prima ricerca logica di Edmond
Husserl (110 e lode)
Elena Cagnoli Fiecconi
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
politica): Costruttivismo morale e teoria
delle responsabilità (110 e lode)
Giulia Delogu
Laurea specialistica in Filologia moderna (Storia della Lingua italiana): École
des Vertus. Lessico massonico nella poesia italiana e francese tra Illuminismo,
Rivoluzione, Età napoleonica (110 e lode)
Viola Fergnani
Laurea in Medicina e Chirurgia
(Genetica): Sindrome di Shwachman:
correlazione tra mutazioni geniche, alterazioni citogenetiche midollari ed evoluzione della malattia (110/110)
Maria Garioni
Laurea triennale in Fisica (Fisica della
materia): L’utilizzo della risonanza paramagnetica elettronica nell’ambito dei
beni culturali (108/110)
Clara Mattei
Laurea triennale in Scienze filosofiche (Filosofia teoretica): Ramsey e
Wittgenstein: un confronto sul concetto di
filosofia (110 e lode)
Claudia Bonsi
Laurea specialistica in Filologia moderna
(Storia della Lingua italiana): Per favore
non troppo genio. Fabio Pusterla traduttore di Philippe Jaccottet (110 e lode)
Maria Laura Fiorina
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Diritto penale): Profili penali del trattamento medico-chirurgico. Un’indagine
sui sistemi italiano e tedesco (110 e lode)
Alice Gioia
Laurea triennale in Scienze filosofiche
(Storia contemporanea): Gladio – Stay
Behind nel contesto italiano. Prime risultanze sul caso Gladio (1955-1999) (110
e lode)
Ester Mancini
Laurea triennale in Scienze politiche
(Storia delle relazioni internazionali): Il
Giappone da nemico sconfitto ad alleato
strategico (110 e lode)
Maria Diletta Bianco Longo
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Diritto dell’esecuzione penale): Le restrizioni previste dall’art. 41 bis comma
2 quater ord. penit. (110 e lode)
Chiara Bonfadini
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Diritto processuale civile): Competenza
internazionale e conflitti di giurisdizione
nelle procedure di insolvenza transnazionale (110 e lode)
Sara Riccò
Laurea triennale in Fisica (Meccanica
quantistica): La distribuzione di Wigner
in meccanica quantistica (110 e lode)
Alessandro De Cecco
Laurea triennale in Fisica (Fisica dei solidi): Studio delle proprietà di materiali
superconduttori tramite suscettometro ac
basato su squid (110/110)
Edoardo De Riu
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Diritto internazionale): Il principio della stabilità delle frontiere internazionali
(110 e lode)
Amar Hadzihasanovich
Laurea triennale in Matematica (Logica
matematica): Logica e sintassi: la complessità descrittiva dei linguaggi formali
(110 e lode)
Alice Chandra Verticchio
Vercellin
Laurea in Medicina e Chirurgia (Clinica
oculistica): Influenza della qualità dell’esame nella diagnosi di neuropatia ottica
glaucoma tosa con polimetria laser confocale (110 e lode)
Lorenzo Iotti
Laurea triennale in Ingegneria elettronica e
delle telecomunicazioni (Strumentazione
elettronica): Sensori monolitici CMOS a
quadrupla well: simulazioni fisiche di dispositivo (110 e lode)
AlunnI
Antonio Delussu
Laurea triennale in Scienze filosofiche
(Filosofia politica): Il diritto di acquisizione al trasferimento della proprietà privata (110 e lode)
Giulio Ferraresi
Laurea triennale in Scienze politiche
(Filosofia politica): “Egualitarismo della
sorte”: responsabilità e giustizia distributiva (110/110)
Matteo Lostaglio
Laurea triennale in Fisica (Fisica teorica):
Lo studio delle simmetrie continue mediante la teoria di Lie (110 e lode)
Matteo Rossi
Laurea specialistica in Fisica (Informazione e computazione quantistica):
Entanglement Detection in Quantum
Algorithms (110 e lode)
Emanuele Tuccari
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Istituzioni di Diritto privato): I rimedi restitutori nell’evoluzione dell’ordinamento
italiano (110 e lode)
5
Davide Costanzo
Laurea triennale in Fisica (Fisica della
materia): Suscettività statica locale in superconduttori a base di ferro (110 e lode)
Elisa Valeri
Laurea triennale in Scienze chimiche
(Chimica inorganica): Interazione anione-recettore in acqua (110 e lode)
Paolo Agnes
Laurea triennale in Fisica (Fisica nucleare
e subnucleare): La fisica dei geoneutrini
(106/110)
Elisabetta Rossi Berarducci Vives
Laurea specialistica in Teoria politica
(Storia comparata delle istituzioni politiche): Il governo del cibo. La sicurezza
alimentare negli U.S.A. tra Ottocento e
Novecento (110 e lode)
Giulio Bontadini
Laurea triennale in Ingegneria elettrica
(Energetica elettrica): Analisi e valutazione dell’incertezza sulla misurazione
in campo del rendimento delle pompe di
calore (110 e lode)
Alice Togni
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
teoretica): Edith Stein: la persona come
unità psicofisica (110 e Lode)
Anno 2010
Marta Palombo
Laurea triennale in Scienze politiche
(Politiche europee): The european neighbourhood policy and the intractable
cases: Belarus (110 e lode)
Anno 2011
Fabio Frosio
Laurea in Medicina e Chirurgia (Chirurgia generale): Il ruolo della plastica
antiriflesso robotica nella terapia della
disfunzione cronica del trapianto polmonare (110 e lode)
Marta Nola
Laurea specialistica in Psicologia
(Psicologia dello sviluppo cognitivo):
Teoria della mente e metacomprensione
del testo in età scolare: uno studio di training (110 e lode)
Viviana Ponta
Laurea specialistica in Filologia moderna (Metrica e letteratura italiana):
Accordi – e disaccordi – tra musica e poesia. Esemplificazioni novecentesche in
Eugenio Montale, Umberto Saba, Amelia
Rosselli (110 e lode)
Margherita Boselli
Laurea triennale in Fisica (Fisica della
materia): La transizione strutturale in
precursori di superconduttori a base di
ferro (110 e lode)
Giorgia Sulis
Laurea in Medicina e Chirurgia (Malattie
infettive e tropicali): Attività retrovirale
dell’idrossiclorochina in vitro ed efficacia nella riduzione dell’immunoattivazione conseguente all’infezione cronica da
HIV-1 (110 e lode)
Donata Elia
Laurea triennale in Antichità classiche e
orientali (Letteratura latina): Le similitudini nel carme 64 di Catullo (110 e lode)
Elena Pianese
Laurea triennale in Economia (Economia
aziendale): Relazione sullo stage in
Unicredit S.p.A. (110 e lode)
Anno 2011
Silvia Speriani
Laurea triennale in Antichità classiche
(Letteratura latina): Le umbrae della notte nel Secondo libro dell’Eneide (110 e
lode)
Paola Codazzi
Laurea triennale in Lingue e Culture moderna (Letteratura francese): I personaggi
femminili nell’Émigré (1797) di G. S. de
Meilhan (110 e lode)
Alessandra Malerba
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Procedura civile): Il processo di classe e
le più recenti esperienze lavorative (110
e lode)
Rossella Varvara
Laurea triennale in Lettere moderne
(Linguistica): L’irrealtà: uno studio interlinguistico di un dominio semantico
(110 e lode)
Annalisa Schiepatti
Laurea in Medicina e Chirurgia (Medicina
interna): Sviluppo di uno score prognostico che valuti il rischio di complicanze in
pazienti con malattia celiaca (110 e lode)
Emanuela Cella
Laurea triennale in Economia (Politica economica): Asset price bubbles and
Central Bank’s intervention (110 e lode)
Elena Musi
Laurea triennale in Lettere moderne
(Linguistica): Il mutamento semantico
dallo spazio-tempo al contrasto: analisi
comparativa di anzi, ains, invece e instead (110 e lode)
Clelia Spreafico
Laurea triennale in Scienze chimiche
(Elettrochimica): Materiali anodici per
l’ossidazione diretta di idrocarburi in
celle a combustibile ad ossido solido (110
e lode)
Susanna Schiavi
Laurea triennale in Biotecnologie (Genetica della popolazione): Sequenziamento
completo di tre genomi mitocondriali appartenenti al raro aplogruppo U9 (110 e
lode)
Isabella Bossolino
Laurea triennale in Antichità classiche e
orientali (Etruscologia): Due studi britannici sugli Etruschi: Sybille Haynes e
Vedia Izzet (110 e lode)
Daniele Malpetti
Laurea triennale in Fisica (Fisica della
materia): Eccitazioni di spin in magneti
bidimensionali frustrati (110 e lode)
Franco Manessi
Laurea specialistica in Scienze fisiche
(Fisica teorica): Località, realismo e determinismo in teorie probabilistiche (110
e lode)
Alfredo Manfredini Böhm
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
morale): Identity and normativity (identità e normatività): Derek Parfit e Christine
Korsgaard (110 e lode)
Lorenzo Marchese
Laurea triennale in Lettere moderne
(Letteratura italiana): Scrivere ad ora incerta. Sulla poesia di Primo Levi (110 e
lode)
Stefano Pirotta
Laurea specialistica in Scienze fisiche
(Struttura della materia): Bloch-Surface
Waves in 1D Photonic Crystals: a new
approach to optical sensing (110 e lode)
Nozze
Si sono sposate le alunne Francesca
Lavatelli con l’alunno Matteo
Cococcioni, Chiara Mancini con
l’alunno Giacomo Gorni, Luna
Orlando con l’alunno Federico
Giusfredi, e Lucia Mantelli con
Mattia Roberto Devalle; l’alunno
Lorenzo Cerutti si è sposato con
Paola Stroppa.
Borse, premi e riconoscimenti
Ghisleriani neodiplomati
all’Istituto Universitario
di Studi Superiori
Il 4 luglio 2011, nell’Aula Magna del
Collegio Cairoli di Pavia, ha avuto luogo la cerimonia di conferimento dei
diplomi per l’anno accademico 20102011.
I ghisleriani che hanno brillantemente
completato la Scuola Superiore sono:
• Annabella Calisti, Chiara Blengini
e Giulia Delogu (classe di Scienze
umane);
• Ludovico Bettoni ed Emanuele
Tuccari (classe di Scienze sociali);
Bersanini,
• Luca
Gianmarco
Iannopollo e Vincenzo Villani
(classe di Scienze biomediche);
• Letizia Pernigotti (Classe di Scienze
e Tecnologie)
Premio di laurea
“Aurelio Bernardi”
La borsa di studio in memoria del Rettore
Aurelio Bernardi, istituita per laureati e
laureate in Lettere dei Collegi Ghislieri
e Nuovo, è stata assegnata quest’anno
all’alunna Annabella Calisti, per una
tesi in Letteratura latina tardo antica
dal titolo Il martirio femminile nei testi
agiografici latini predeciani.
Premio di laurea
“Pii Quinti Sodales”
In occasione dell’assemblea di S. Pio,
i Pii Quinti Sodales (P.Q.S.) hanno
conferito il premio di laurea “P.Q.S.”
a.a. 2010-2011 all’alunna Giulia De
Dominicis, per una tesi di Laurea specialistica in Filologia moderna dal titolo
“Poi che tra tempo e causa: appunti per
una lettura stilistica nella Commedia
di Dante”. Una menzione d’onore è
stata riservata alla tesi di Laurea specialistica in Teorie filosofiche di Chiara
Rapella, dal titolo La religione compresa in pensieri. Le Vorlesungen über
die Philosopie der Religion di G.W.F.
Hegel (1827).
prof. Rovati sostiene le principali società scientifiche italiane e internazionali
con borse di studio a giovani ricercatori
e finanziamenti a progetti di ricerca.
Borse EUCA
L’Associazione Europea dei Collegi
Universitari ha lanciato quest’anno la
seconda edizione della sua Summer
School, che ha avuto sede per due settimane presso il Newnham College di
Cambridge, ed è stata riservata a venticinque partecipanti provenienti da sette
Paesi europei. Al centro del dibattito vi
è stato il futuro dell’Unione europea, sia
nella sua evoluzione interna sia nei suoi
rapporti internazionali. Nel 2010 aveva
superato le selezioni per accedere alla
prima edizione l’alunna Bianca Isaincu,
a cui il Collegio ha assegnato una borsa
di Studio per coprire in parte le spese di
frequenza ai corsi.
Quest’anno, a rappresentare il Ghislieri
sono stati gli alunni Sara Chenchene,
del II anno di Giurisprudenza, Daniele
Casati del II anno di Fisica, e Giulio
Bagattini, del III anno di Scienze matematiche.
Società Italiana
di Radiologia Medica
Il giorno 11 giugno 2010, in occasione del 44° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Radiologia Medica,
svoltosi a Verona, l’alunno Giampiero
Beluffi (matricola in Collegio nel 1959)
è stato nominato Socio Emerito della
stessa SIRM, riconoscimento di notevole prestigio.
Premio della Società Chimica
Italiana
In occasione del XXIV Congresso
Nazionale della Società Chimica
Italiana, è stata assegnata una targa
d’argento all’Alunno Angelo Albini,
docente di Chimica organica presso
l’Ateneo pavese, come premio alla ricerca per gli importanti studi sulle reazioni fotochimiche e la messa a punto di nuovi processi sintetici di green
chemistry. Il riconoscimento risulta ancor più prestigioso, in quanto è stato assegnato nel corso del 2011, proclamato
anno internazionale della Chimica.
Borsa di Studio
“Pii Quinti Sodales”
I PQS hanno contribuito a finanziare
un progetto di studi all’estero dell’alunna Gaia Pergolo, che ha effettuato
uno stage a Bruxelles presso la Human
Rights Watch, organizzazione non governativa internazionale che si occupa
della difesa dei diritti umani e produce
ricerche e studi sulle violazioni delle
norme internazionali sui diritti umani.
Convegno in onore di
Alessandro Riva
L’Università di Cagliari ha organizzato per il mese di ottobre 2011 un convegno dal titolo “Alessandro Riva, 46
anni di impegno nella Facoltà Medica
Cagliaritana: l’Anatomia, la Storia
della Medicina, le cere del Susini, inteso a celebrare i vent’anni del museo
delle cere anatomiche, aperto da Riva
appunto nel 1991, e la sua nomina a
Professore emerito.
Borsa di studio
“Maria Rossi”
La borsa intitolata a Maria Rossi per
l’a.a. 2010-2011 è stata assegnata
ex aequo a due alunni del IV anno di
Medicina e Chirurgia che, nel corso
dell’estate 2011, hanno effettuato un
soggiorno di due mesi di ricerca ad
Harvard: Nicolò Binello ha frequentato uno stage presso il Massachusetts
General Hospital nell’ambito delle
patologie neurodegenerative; Stefano
Cornara ha avuto modo di frequentare
il laboratorio di reumatologia e immunologia dell’Harvard Medical School.
L’iniziativa e stata promossa e coordinata dall’alunna dottoressa Maria
Chiara Manzini, giovane scienziata
dell’Harvard Medical Center di Boston,
alla quale è stato assegnato Premio
Ghislieri 2010.
Carriere Accademiche
Gli alunni Elena Bonetti e Umberto
Stefini sono diventati Professori associati dell’Università di Pavia, rispettivamente di Analisi matematica (Ingegneria) e di Diritto privato
(Giurisprudenza).
Hanno ottenuto l’idoneità a professore associato l’alunno Davide Diverio
in Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Padova e l’alunna
Chiara Perini in Diritto Penale; l’alunno Nicola Rizzo è diventato ricercatore in Diritto privato nella Facoltà di
Economia dell’Università di Pavia.
Luigi Rovati
Cavaliere del Lavoro
L’alunno Luigi Rovati, Presidente di
“Rottapharm Madaus”, una delle più
importanti società farmaceutiche italiane con sede a Monza, nel maggio 2011 è
stato nominato Cavaliere del Lavoro dal
Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano. Il Professor Rovati, ricercatore e imprenditore del comparto farmaceutico, ha scoperto e brevettato farmaci in diverse aree terapeutiche.
Autore di oltre trecento pubblicazioni, il
Pubblicazioni di alunni
Gianpaolo
Angelini,
Palazzo
Olevano a Pavia. Una dimora del
Settecento lombardo, ed. Libreria Clu,
2010
Andrea Belvedere, Il nesso di causalità, in Andrea Belvedere e Silvio
Riondato (a cura di), Le responsabilità
in medicina, Giuffrè, 2011, pp. 229-275
(nell’ambito del Trattato di Biodiritto,
diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti)
Domenico
Bertoloni
Meli,
Mechanism, Experiment, Disease.
Marcello Malpighi and the SeventeenthCentury Anatomy, The Johns Hopkins
University Press, 2011
Claudia Bonsi, Amputarsi, Mutilarsi,
Abdicare… Una lettura di Children’s
corner di Valerio Magrelli, in “Per leggere”, 20 (2011), pp. 99-106
Ettore Brissa, Antonio Giovanola. I
primi anni dell’Unità nella testimonianza di un civil servant liberale e cattolico (1864-1882), in Antonio Giovanola,
Dario Mantovani e Paolo Mazzarello, Il merito e la passione. Vittorio
Erspamer e Pietro Ciapessoni al collegio Ghislieri di Pavia, Cisalpino, 2010
Meditazioni di un elettore, edito dal
Comune di Cannobio con il Patrocinio
della Provincia del Verbano Cusio
Ossola nel 150° anniversario dell’Unità
italiana, pp. 29-63
John Meddemmen, Enciclopedie,
isole deserte, bambole. La formazione dei giovani inglesi (1780-1905),
Arcipelago Ed., 2010; Recensione al
libro di Richard Hingley intitolato The
Recovery of Roman Britain 1586-1906.
A Colony So Fertile (Oxford, University
Press, 2008), in “Atheneum. Studi di
Letteratura e Storia dell’Antichità”, vol.
XCIX (2011), pp. 298-303; Il Maggiore
Adrian Hope a Cisterna d’Asti (marzoaprile 1945) nel ricordo dei protagonisti e nel racconto di Beppe Fenoglio, in
“Strumenti Critici”, a. XXVI, n.2 (2011),
pp. 311-333.
Virginio Cantoni, Stefano Levialdi,
Bertrand Zavidovique, 3C Vision - Cues,
Contexts and Channels, Elsevier, 2011
Adriano De Maio, L’innovazione vincente, Brioschi, 2011
Davide Diverio, Gli aiuti di Stato al
trasporto aereo e alle banche. Dalla crisi di settore alla crisi di sistema, Giuffrè,
2010
Giuliana Galli Carminati, Prima
ventura, L’Autore Libri, 2010
Franco Morganti, La religione di
un ateo (con prefazione di Umberto
Veronesi), Aliberti editore, 2009.
Walter Joffrain, Le start up in
Italia, “Idem”, 1, Marzo 2011, pp. 5660; Crisi finanziaria ed economia mondiale, “Politeia”, Settembre 2011
Silvia Paltineri, La necropoli di
Chiavari. Scavi Lamboglia (1959-
6
1969), Istituto internazionale di Studi
liguri, Bordighera-Chiavari, 2010
Chiara Perini, Il concetto di rischio
nel diritto penale moderno, Giuffrè,
2010
Mattia Quattrocelli et alii,
Synthetic sulfonyl-hydrazone-1 positively regulates cardiomyogenic microRNA expression and cardiomyocyte differentiation of induced pluripotent stem
cells, in J Cell Biochem. 2011 Mar 28;
Intrinsic cell memory reinforces myogenic commitment of pericyte-derived
iPSCs, J Pathol. 2011 Apr; 223(5): 593603. Nei due articoli viene menzionato
il Collegio Ghislieri, che ha erogato a
Mattia Quattrocelli la Borsa di Studio
intitolata a Maria Rossi.
CarloAlberto Redi, Il biologo furioso. Provocazioni d’autore tra scienza e politica, Sironi editore, 2011
Marco Vitale, Longevità. Una rivoluzione silenziosa, Edizioni Studio
Domenicano, 2011
Attività culturale
Seminari
e Conferenze
Forme e oggetti della conoscenza del XIV
secolo. Convegno internazionale di studi
in ricordo di Maria Elena Reina, organizzato in collaborazione con “Chimaera
– Centro studi sul pensiero medievale
Maria Elena Reina” e con il patrocinio
di: Dipartimento di Filosofia (Università
di Pavia); Dipartimento di studi umanistici (Università del Piemonte Orientale);
Dipartimento di Filosofia (Università
degli Studi di Milano); Dipartimento di
Filosofia Lingue e Letterature (Università
di Trieste); Società Italiana per lo Studio
del Pensiero Medievale (SISPM) (9-10
settembre 2010).
Il prof. Luca Bianchi (presidente di
“Chimaera”) ha introdotto i lavori del
convegno. Il prof. Andrea Belvedere
(Rettore del Collegio Ghislieri) e la
prof.ssa Silvana Borutti (direttore del
Dipartimento di Filosofia dell’Università
di Pavia) hanno portato i saluti in apertura
dei lavori.
9 settembre. Sono intervenuti: Gianfranco
Fioravanti (Università di Pisa), Desiderio
e limite della conoscenza in Dante;
Pietro B. Rossi (Università di Torino),
La conoscenza scientifica e il suo oggetto: da Ockham ad Alberto di Sassonia;
Guido Alliney (Università di Macerata),
Atti dell’intelletto e oggetti del conoscere secondo Francesco di Marchia;
Maarten J.F.M. Hoenen (Albert-Ludwigs
Universität Freiburg), Philosophical
Truth and Divine Wisdom. Francis of
Mayronnes’ Passus super Universalia et
Praedicamenta Aristotelis; Tiziana Suarez
Nani (Université de Fribourg – Suisse),
L’innato e l’acquisito: Pietro Aureolo e
la conoscenza degli angeli; Catherine
König-Pralong (Université de Fribourg –
Suisse), Expérience et sciences de la nature chez Dietrich de Freiberg et Berthold
de Moosburg; Ruedi Imbach (Université
Paris IV – Sorbonne), La doctrine de transcendantaux chez Dietrich de Freiberg
Presentazione di Res et signa. Studi di
Maria Elena Reina, a cura di Luciano
Cova e Silvia Nagel (Edizioni del
Galluzzo, Firenze 2010)
10 settembre. Sono intervenuti: Pasquale
Porro (Università di Bari), Il dibattito sullo
statuto scientifico della teologia agli inizi del
Accesso ai farmaci essenziali nei Paesi
in via di sviluppo. Corso monografico
organizzato dall’alunna Giorgia Sulis in
collaborazione con l’Università di Pavia,
responsabile: prof. Gaetano Filice (15 novembre – 2 dicembre 2010)
Sono intervenuti: prof.ssa Anna Siniscalchi
(professore associato di Farmacologia,
Facoltà di Farmacia, Università di Ferrara)
e prof. Gaetano Filice (Direttore U.O.
Malattie Infettive e Tropicali, IRCCS
Policlinico San Matteo di Pavia; professore ordinario di Medicina Tropicale,
Università di Pavia), AIDS e Farmaci antiretrovirali nei PVS (15 novembre 2010);
prof. Gian Battista Parigi (MD Chirurgia
Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo
di Pavia; professore associato di Chirurgia
Pediatrica, Università di Pavia; VicePresidente del Centro per la Cooperazione
Internazionale dell’Università di Pavia);
dott. Gianfranco De Maio (Responsabile
medico MSF Italia), Il medico nei contesti
a risorse limitate: l’esperienza degli operatori (22 novembre); dott.ssa Nicoletta
Dentico (Vice-Presidente dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale; consulente presso l’OMS) e prof. Eduardo Missoni
(Docente di Salute Globale e Sviluppo,
Università Luigi Bocconi), Accesso ai
farmaci: le basi politico-economiche del
problema (30 novembre)
Strategie d’intervento e prospettive per il
futuro. Tavola rotonda, moderata dal prof.
Gian Battista Parigi, alla quale sono intervenuti: prof. Francesco Castelli (professore
ordinario di Malattie Infettive, Università
di Brescia; direttore del Dipartimento
Materno-infantile e Tecnologie bio-mediche, Università di Brescia; presidente
di Medicus Mundi Italia), prof. Marco
Albonico (professore di Parassitologia,
Università di Torino; direttore scientifico della Fondazione Ivo De Carneri;
Consulente per il Dipartimento di Controllo
delle Malattie Tropicali Dimenticate
dell’OMS), dott. Francesco Falaschi (coordinatore Pronto Soccorso dell’Oltrepo
Pavese, ex-responsabile dell’Ambulatorio
Stranieri, IRCCS Policlinico San Matteo
Pavia) (2 dicembre)
XIV secolo; Barbara Faes (CNR – Milano),
Aspetti dell’esperienza e della conoscenza
sperimentale di Dio nel Medioevo; Luciano
Cova (Università di Trieste), Universale e
singolare, natura e persona: dibattiti sul termine ‘Deus’ nel corso del Trecento; Zénon
Kaluza (CNRS – Paris), La connaissance
de la Trinité chez Wyclif; Katherine Tachau
(Iowa University), Scholastic authors on
colors in the mind, colors in the world;
Massimo Parodi (Università degli studi di
Milano), Scetticismo e retorica in Nicola
d’Autrécourt; Silvia Nagel (Università di
Pavia), Il tema della variatio opinionum nel
commento alle Meteore di Themo Judaei;
Stefano Caroti (Università di Parma), La
discussione sull’intensio et remissio formarum nelle università italiane (secolo XIV)
IX Giornata Ghisleriana di Filologia
classica. Seneca e la letteratura greca e
latina. Per i settant’anni di Giancarlo
Mazzoli. A cura di Fabio Gasti (22 ottobre 2010)
Sono intervenuti: Aldo Setaioli, La filosofia come terapia e autotrasformazione
in Seneca; Carmen Codoñer, Séneca y
Cicerón: dos visiones del pasado; Rita
Degl’Innocenti Pierini, Seneca, Mecenate
e il ritratto in movimento; Mireille
Armisen-Marchetti, Conservi: à propos
encore une fois de Petron. 70,20–71 et
Sen. epist. 47; Giusto Picone, Identità, memoria, concezione agonale: la riscrittura
senecana di un meccanismo culturale (e
letterario); Giuseppe G. Biondi, Virgilio
nelle tragedie di Seneca; Eckard Lefèvre,
Politica e drammaturgia nell’Hercules
Oetaeus di Seneca. Elisa Romano ha introdotto il convegno; Giancarlo Mazzoli
lo ha concluso.
Quinta Lectio Mario Stoppino (Aula
Foscolo dell’Università di Pavia). In
collaborazione con la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Pavia (9 novembre 2010)
È intervenuto il prof. Alberto Martinelli
(Università di Milano), La governance
globale e il declino dell’egemonia americana. I professori Fabio Rugge, Andrea
Belvedere e Giorgio Fedel (Università
di Pavia) e Salvatore Veca (Istituto
Universitario degli Studi Superiori) hanno introdotto la lezione.
Seminari di Archeologia. In collaborazione con il Dottorato in Diritto e Storia
delle Civiltà (Civiltà del Mediterraneo
antico) dell’Università di Pavia. Sono in-
Centro per la Comunicazione e la Ricerca
Progetto
“Progressi in Biologia e Medicina”
Borse di studio
Per l’anno accademico 2010/2011, il Comitato Scientifico
dell’Area di Biologia e Medicina ha bandito e assegnato
varie borse di studio e assegni di ricerca: le borse di studio
annuali per neolaureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze
Biologiche e in Biotecnologie, sono state assegnate agli
alunni Ilaria Brambilla e Vincenzo Villani e a Ruggiero
Norfo; i due assegni di ricerca annuali per giovani ricercatori laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche
e in Biotecnologie sono stati assegnati all’alunno Mario
Nuvolone e a Vincenzo Giansanti.
Il Comitato Scientifico ha inoltre deliberato di riconfermare
per l’anno accademico 2010/2011 nove borse di studio residenziali presso la Residenza di Ca’ della Paglia già assegnate nell’anno accademico precedente e di assegnare tre nuove
borse di studio residenziali.
Rinnovi a.a. 2010-2011: Valeria Carossa (II anno Dottorato
di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari), Stefania
Rubrichi (II anno Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e
Bioinformatica), Barbara Corso (II anno Dottorato di Ricerca
in Sanità Pubblica e Scienze Formative), Davide Paolo
Caimmi (III anno Scuola di specializzazione in Pediatria),
Salvatore Nicolardi (II anno Dottorato di Ricerca in
Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia), Marco Morsolini
(I anno Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e
Microchirurgia), Roberta Besio (II anno Dottorato di Ricerca
in Sc. Biomolecolari e Biotecnologie), Laura Arrigoni
(alunna; I anno Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche
e Biomolecolari), Anna Bruna Pertusati (alunna; II anno
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale).
Nuove Borse: Paola Milanesi (alunna; II anno della Scuola
di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia), Ilaria
Goruppi (I anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia
Pediatrica) e Alice Pedrali (III anno del Dottorato di Ricerca
in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche).
Pubblicazioni
Carlo Bernasconi (a cura di), Ricerca traslazionale in ematologia/oncologia. X Corso di Formazione Avanzata (16-20
maggio 2011, Collegio Ghislieri).
7
tervenuti:
Mauro Menichetti, Gli “Achei vestiti di
bronzo” e “Afrodite tutta d’oro”. Le armi
della guerra della seduzione. (17 novembre 2010)
Loredana Capuis (Università di Padova) e
Stefano Bruni (Università di Ferrara) hanno presentato il libro di Silvia Paltineri La
necropoli di Chiavari (Scavi Lamboglia
1959-69), Bordighera 2010 (27 gennaio
2011)
Mario Torelli (Università di Perugia) ha
presentato il libro di Ilaria Domenici,
Etruscae fabulae. Mito e rappresentazione (Roma, Bretschneider ed., 2009) (9
febbraio 2011)
Giorgio Bejor (Università degli Studi di
Milano), Il nuovo museo dell’acropoli di
Atene (24 marzo 2011)
Giuseppe Sassatelli (Università di
Bologna), Nuovi dati sulla città etrusca
di Marzabotto. 1. Il tempio di Tina. 2.
L’architettura etrusca (29 marzo 2011)
Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari,
Venezia), Ricerche sulla scultura di età
romana di Udine e provincia ( 28 aprile)
Maria Teresa Grassi (Università di
Milano), Ai confini dell’Impero: il progetto Palmera (18 maggio 2011)
Cinémathèque Ghisleriana. Seminari
sul cinema d’auteur francese. A cura
di Julien Lingelser, con il Patrocinio del
Comune di Pavia e della Provincia di
Pavia.
La regola del gioco di Jean Renoir (1939),
presentazione a cura del prof. Nuccio
Lodato (Università di Pavia) (29 novembre 2010); Il ginocchio di Claire di Eric
Rohmer (1970), presentazione a cura della
dott.ssa Francesca Brignoli (13 dicembre);
Il buio della mente di Claude Chabrol
(1995), presentazione a cura della prof.ssa
Deborah Toschi (Università di Pavia) (31
gennaio 2011); Effetto notte di François
Truffaut (1973), presentazione a cura del
dott. Julien Lingelser (21 febbraio); Zazie
nel metrò di Louis Malle (1960), presentazione a cura della prof.ssa Jeanne Heaulmé
(Università di Pavia) (21 marzo); Baci rubati di François Truffaut (1968), presentazione a cura del dott. Julien Lingelser (19
maggio); Milou a maggio di Louis Malle
(1989), presentazione a cura della prof.ssa
Jeanne Heaulmé (Università di Pavia) (26
maggio)
Il ruolo dei Collegi di merito nell’attuazione della Riforma Universitaria.
Riflessioni per formulare proposte condivise (11 marzo 2011)
Alla tavola rotonda, organizzata in collaborazione con la Conferenza dei Collegi
Universitari Legalmente Riconosciuti,
sono intervenuti: Angiolino Stella
(Rettore dell’Università degli Studi di
Pavia), Quali prospettive offre la Riforma
Universitaria agli Atenei di eccellenza; Roberto Schmid (Direttore dell’Istituto Universitari di Studi Superiori
- IUSS, Pavia), La riforma degli Istituti
Universitari Superiori; Giuliano Zoso
(Presidente del Collegio Universitario
Don Mazza; già Sottosegretario del
Ministero dell’Università e della Ricerca
Scientifica), Come i Collegi di merito possono aiutare la realizzazione dei fini della
Riforma Universitaria; Alberto Cavalli
(Sottosegretario per Università e Ricerca
del Presidente della Regione Lombardia),
Collegi di merito e ruolo delle Regioni. Ha
moderato Carlo Bernasconi (Presidente
del Collegio Ghislieri e Presidente pro
tempore della Conferenza dei Collegi
Universitari (CCU)
La Solitudine. Esplorazioni. Seminari di
studio organizzati in collaborazione con il
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia
- Terremoto dell’esperienza: la latitanza
istituzionale
Marco Longo (Società Psicoanalitica
Italiana), Sisma aquilano: un anno e mezzo di lavoro nella psicoemergenza. Ha introdotto Marco Francesconi (Università di
Pavia, Associazione Studi Psicoanalitici)
(18 marzo 2011)
Francesco Rigano (Università di Pavia),
Individuo e istituzioni: la Costituzione
contro la solitudine dei bisogni; Luca
Pezzullo (Psicologo, Università di
Padova), Psicologia e paradossi semantici della catastrofe; Ambra Cusin (Società
Psicoanalitica Italiana), Misure antisismiche per la mente: tollerare l’insicurezza
in situazioni di emergenza. Ha coordinato
Marco Francesconi (19 marzo)
- Sillabario delle solitudini
Libere: Pièce teatrale di Cristina
Comencini, regia di Francesca Comencini.
Ne ha discusso Iaia Caputo (Scrittrice)
(27 maggio 2011)
Anna Maria Scalmati (Associazione
Italiana
Psicoterapia
Psicoanalitica
Infantile), La capacità di essere solo/a;
Kaha Aden (Scrittrice), Uno scialle afroarabeggiante; Anna Ruchat (Traduttrice,
Scrittrice), La riva abbandonata della
memoria; Marco Francesconi, Suoni e
rumori della solitudine. Ha coordinato la
discussione Daniela Scotto di Fasano (28
maggio)
- La solitudine nei luoghi di cura
• La solitudine del mettere al mondo
Silvia Vegetti Finzi (Psicologa e saggista)
e Laura Curone (Psicologa, Ostetrica):
Accompagnamento alla nascita. Ha introdotto Daniela Scotto di Fasano (18 novembre 2011)
• La solitudine dei curanti. Aspetti clinici,
psicologici e legali
Angela Faga (Direttrice Chirurgia Plastica
e Ricostruttiva, IRCCS, Fondazione
“Salvatore Maugeri”), Il chirurgo plastico, demiurgo solitario tra illusioni di
bellezza e limiti di realtà; Elena Molinari
(Pediatra, Società Psicoanalitica Italiana),
La solitudine del sapere: quando la teoria allontana dall’esperienza emotiva; Claudio Scarabelli (Direttore del
Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Pavia), La solitudine del medico oggi; Massimo Terziani
(Presidente A.M.PA, Delegato nazionale
F.A.M.L.I.), Nuovi rischi lavorativi per
gli operatori sanitari – riflessi medico-legali. Ha coordinato la discussione Marco
Francesconi (19 novembre)
Conferenze di Economia organizzate in
collaborazione con il Dottorato di Ricerca
in Economia, Diritto e Istituzioni dell’Istituto Universitario di Studi Superiori
di Pavia, dalla Fondazione Alma Mater
Ticinensis e dalla Facoltà di Economia
dell’Università di Pavia
• prof. Enrico Cotta Ramusino (Università
di Pavia), Dalla crisi finanziaria alle
riforme. Ha introdotto la conferenza il
prof. Matteo Mattei Gentili (Università di
Pavia) (22 marzo 2011)
• prof. Luigi Spaventa (Università “La
Sapienza” di Roma, già Presidente della
CONSOB), La crisi europea e la sopravvivenza dell’euro. Ha introdotto la conferenza il prof. Guido Ascari (Università di
Pavia) (12 maggio)
• prof. Marco Onado (Università
Bocconi), A che punto è la crisi? Stati e
banche in Europa. Ha introdotto il prof.
Enrico Cotta Ramusino (Università di
Pavia) (18 maggio 2011)
Alla ricerca di un processo penale “giusto”: seminari in ricordo di Vittorio
Grevi, organizzati in collaborazione con
il Dipartimento di Diritto e Procedura penale “Cesare Beccaria” dell’Università di
Pavia, con la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Pavia e con il Dottorato
di Ricerca in “Giustizia penale e internazionale”
Sono intervenuti: Glauco Giostra
(Università “La Sapienza” di Roma;
componente del Consiglio superiore della
magistratura) e Alessandro Pace (avvocato; già Professore ordinario dell’Università “La Sapienza” di Roma), Legittimo
impedimento ed esercizio delle funzioni di governo (28 marzo 2011); Giulio
Illuminati (Università di Bologna) e
Armando Spataro (sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale
di Milano), Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni tra efficacia delle indagini e garanzie individuali (11
aprile); Ennio Amodio (Università di
Milano; presidente dell’Associazione tra
gli studiosi del processo penale) e Paolo
Ferrua (Università di Torino), Il contraddittorio come garanzie dell’imputato e
come metodo di accertamento (19 aprile); Domenico Carcano (consigliere della Corte di cassazione) e Angelo Giarda
(Università Cattolica di Milano), Nemo
tenetur se detegere: l’imputato dichiarante sul fatto proprio e sul fatto altrui (10
maggio); Franco Della Casa (Università
di Genova) e Giovanni Maria Pavarin
(presidente del Tribunale di sorveglianza
di Venezia), La magistratura di sorveglianza: rapporti tra giurisdizione e amministrazione (16 maggio)
All’interno della rassegna è stato presentato Saperi a confronto: un seminario,
un volume, una questione teorica. Ne
hanno discusso, con la curatrice del volume, Maria Pia Paoli, gli autori Antonella
Cagnolati e Chiara Crisciani (4 maggio
2011)
Forms of Intersubjectivity. Convegno
internazionale di studi organizzato in
collaborazione con l’Università di Pavia,
nell’ambito del PRIN 2007 (5 maggio
2011)
Dopo il saluto di Elisa Romano (Preside
della Facoltà di Lettere e Filosofia)
e l’introduzione di Silvana Borutti,
sono intervenuti: Angelica Nuzzo,
Phenomenologies of Intersubjectivity:
Fichte, Hegel, Husserl; Dan Zalavi,
Empathy and Mirroring. Another Look
ah Husserl (sessione presieduta da Mario
Ruggenini); Italo Testa, Embodied recognition; Luca Vanzago, Togetherness and
Separation: on the Internal and External
Plurality of Subjectivity (sessione presieduta da Luca Fonnesu)
Argomenti di Medicina molecolare.
Convegno di studi organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia (16-19
maggio 2011)
Sono intervenuti: prof. Sergio Ferrari
(Dipartimento di Scienze Biomediche,
Università di Modena), Conoscenze attuali sui meccanismi di controllo dell’ematopoiesi (16 maggio 2011); prof.
Marco Gobbi (Cattedra di Ematologia,
Università di Genova), Targeted terapie con anticorpi monoclonali (17 maggio); prof. Giorgio Stassi (Oncologia
Sperimentale, Fondazione Salvatore
Maugeri, Pavia): Eterogeneità genetica
dei tumori e terapie personalizzate (18
maggio); prof. Antonio Cuneo (Cattedra
di Ematologia, Università di Ferrara),
Attualità di citogenetica molecolare in
ematologia (19 maggio)
Tre lezioni sulla responsabilità civile.
Le lezioni sono state organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Studi
Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Pavia, e con il Dottorato
in Economia Diritto e Istituzioni dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di
Pavia
Sono intervenuti i professori: Claudio
Scognamiglio (Università di Roma Tor
Vergata), Il danno non patrimoniale da
inadempimento (30 marzo); Ugo Salanitro
(Università di Catania), La nuova normativa sul danno ambientale (4 aprile);
Luca Nivarra (Università di Palermo),
Restituzioni e risarcimenti nella tutela dei
diritti (12 aprile)
Quinta Lectura Dantis ghisleriana. A
cura di G.B. Boccardo e M. Volpi; in collaborazione con la Scuola di Dottorato in
Scienze umanistiche e con il Dottorato
in Filologia moderna dell’Università di
Pavia (17 maggio 2011)
Sono intervenuti: Claudio Vela, Tra i
diavoli. Lettura di Inferno XXI; Gianni
Venturi, Visibile parlare. Ecfrasi e poesia
nei canti X-XI-XII del Purgatorio; Enrico
Fenzi, Il volo dell’aquila. Lettura di
Paradiso VI. Ha presieduto Carla Riccardi
(Università di Pavia)
La passion predominante. Incontri con
poeti e prosatori contemporanei organizzati dagli alunni Claudia Bonsi, Lorenzo
Marchese, Anna Stella Poli.
Walter Siti ha dialogato con Anna Modena
(31 marzo 2011)
Giampiero Neri con Maria Antonietta
Grignani (5 aprile)
Iolanda Insana ha dialogato con Maria
Antonietta Grignani (14 aprile)
Paolo Di Stefano ha dialogato con Carla
Riccardi (31 maggio)
Auteurs di Parigi. Messa in scena e messa in immagine di uno spazio urbano nel
film. Convegno a cura di Julien Lingelser
(19 maggio 2011)
Sono intervenuti: Giorgio Tinazzi
(Università di Padova), La nouvelle vague e la città; Giulio Lavarone
(Università di Padova), Cantieri a Parigi.
Sguardi sulla città in mutamento nel cinema della Nouvelle Vague; Nuccio
Lodato (Università di Pavia), Paris vu
par… (Arie di Parigi); Julien Lingelser
(Université de Haute-Alsace), La traversée de Paris… ovvero il senso dell’abitare; Sergio Arecco (Saggista e critico cinematografico), Un’americana a Parigi;
Paolo Castelli (Politecnico di Milano),
Paris vus par Rohmer. Cronotopi urbani, lieux dangereux e métamorphoses du
paysage.
Al termine del convegno, nell’ambito della rassegna Cinémathèque Ghisleriana,
ha avuto luogo la proiezione del film Baci
rubati di François Truffaut (1968)
Incontri di Diritto penitenziario
Sono intervenuti: Giorgio Bertazzini
(già Garante dei diritti delle persone private nella libertà personale della
Provincia di Milano: Il Garante dei detenuti e l’esecuzione della pena (18 aprile 2011); Elisabetta Grande (Università
del Piemonte Orientale), Il terzo strike.
La prigione in America (2 maggio). Ai
due incontri è intervenuta Laura Cesaris
(Università di Pavia)
Formare alle professioni: una serie di
convegni presso il Collegio Ghislieri
e una collana di volumi (a cura di Egle
Becchi e Monica Ferrari), ed. Franco
Angeli, Milano)
Ne hanno discusso, con gli autori e i curatori, Elisabetta Colombo, Piero Del Negro,
Pierluigi Politi, Xenio Toscani. Fabio
Bevilacqua ha guidato la discussione.
Perché e come tradurre ancora il teatro
antico. Linee editoriali e scelte d’autore.
Alla Tavola rotonda, organizzata in collaborazione con il Centro di Ricerca
Interdipartimentale Multimediale sul
8
Teatro Antico dell’Università di Pavia,
hanno partecipato: Andrea Capra
(Università di Milano), Federico Condello
(Università di Bologna), Massimo Stella
(Università di Pavia), Davide Susanetti
(Università di Padova). Al termine della tavola rotonda, coordinata da Anna
A. Beltrametti (Università di Pavia), ha
avuto luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio di traduzione
“Domenico Magnino” riservato agli studenti liceali della provincia di Pavia (23
maggio 2011)
Il mercato del lavoro e le relazioni industriali in Italia. A cura degli alunni Paolo
Bertoletti e Giorgio Rampa, in collaborazione con il Dipartimento di Economia
politica e metodi quantitativi dell’Università di Pavia.
Sono intervenuti: Giorgio Cremaschi
(Fiom/CGL) e Pietro Ichino (Università
di Milano; senatore della Repubblica)
(23 maggio 2011); Daniele Checchi
(Università di Milano) e Mario Pianta
(Università di Urbino), Il mercato del lavoro e le relazioni industriali in Italia (30
maggio)
Metodologie per la storia dell’arte
Sono intervenuti: Arturo Calzona
(Università di Parma), Alberti e i
Gonzaga (24 maggio 2011); Mariolina
Olivari (Soprintendenza per i beni storici ed etnoantropologici di Milano), La
Crocifissione di Michele da Verona a
Brera: storia critica e conservativa (25
maggio 2011)
In collaborazione con lo IUSS
Prof. Roberto Antonelli (Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”; Visiting
Professor presso lo IUSS Pavia), Come
Dante ha scritto la Divina Commedia.
Seminario di ricerca presentato da Cesare
Segre (27 maggio 2011)
Formazione Professionale
continua
Seminari organizzati dalla Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali
(promossa dall’Università degli Studi di
Pavia, dal Collegio Ghislieri e dall’Università commerciale “Luigi Bocconi”) e
dall’Ordine degli Avvocati di Pavia
• Aggiornamenti di deontologia, previdenza e deontologia forense (21 ottobre
2010 e 23 giugno 2011)
Sono intervenuti gli avvocati Carlo
Allorio (Consiglio Nazionale Forense),
Domenico Battista (Unione Camere
Penali) e Giuseppe Antonio Madeo (Cassa
di Previdenza Forense). Il prof. avv.
Carlo Granelli (Direttore della Scuola
di Specializzazione per le Professioni
Legali) ha moderato il convegno che era
stato introdotto dall’avvocato Alfredo
Tullio (Presidente dell’Ordine degli
Avvocati di Pavia) (21 ottobre 2010)
Sono intervenuti: avv. Remo Danovi (già
Presidente Consiglio Nazionale Forense,
avvocato in Milano), Il senso della giustizia: il ruolo degli avvocati in alcuni processi storici; avv. Vinicio Nardo
(Componente Giunta Unione Camere
Penali Italiane, avvocato in Milano),
Profili deontologici della difesa penale;
avv. Carlo Allorio (componente Consiglio
Nazionale Forense, avvocato in Milano),
La riforma dell’ordinamento forense;
avv. Giuseppe A. Madeo (Componente
Comitato dei Delegati Cassa Nazionale
Previdenza e Assistenza Forense, avvocato in Vigevano), Pensione anticipata e pensione modulare. Il prof. avv.
Carlo Granelli (Direttore della Scuola
di Specializzazione per le Professioni
Legali, avvocato in Milano) ha moderato
il convegno (23 giugno 2011)
• Recentissime in materia civile. Sono intervenuti: Giuseppe Finocchiaro (Università
degli Studi di Brescia; Avvocato in
Bergamo), Carlo Rimini (Università degli
Studi di Milano; Avvocato in Milano), Luca
Iberati (Direttore della Scuola di notariato
della Lombardia; Membro del Consiglio
direttivo della Scuola di Specializzazione
per le Professioni Legali Pavia-Bocconi;
Notaio in Milano), Alessandro D’Adda
(Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano; Avvocato in Milano), Giovanni
Stella (Università degli Studi di Pavia,
Avvocato in Milano). Moderatore:
Carlo Granelli (Direttore della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali
Pavia-Bocconi; Università degli Studi di
Pavia; Avvocato in Milano) (29 ottobre
2010)
• Recentissime in materia penale. Sono
intervenuti: Sergio Seminara (Università
degli Studi di Pavia, Avvocato), Alberta
Leonarda Vergine (Università degli Studi
di Pavia), Fabio Fasani (Università di
Pavia; Avvocato in Milano), Vittorio Grevi
(Università degli Studi di Pavia; Membro
del Consiglio direttivo della Scuola
di Specializzazione per le Professioni
Legali “Pavia-Bocconi”; Avvocato), Luca
Milani (Università degli Studi di Pavia;
Avvocato), Caty Bressanelli (Università
di Pavia; Avvocato). Moderatore: Vittorio
Grevi (29 ottobre 2010)
• Recentissime in materia penale. Sono
intervenuti: Massimo Ceresa Gastaldo
(Università commerciale “Luigi Bocconi”
di Milano; Avvocato in Genova); Sergio
Seminara (Università degli Studi di Pavia;
Avvocato); Luca Milani (Università degli Studi di Pavia; Avvocato); Simone
Lonati (Università commerciale “Luigi
Bocconi” di Milano; Avvocato in
Milano); Laura Cesaris (Università degli Studi di Pavia; Avvocato in Pavia);
Biancamaria Di Lella (Università degli Studi di Pavia; Avvocato in Milano);
Roberta Valmachino (Università degli
Studi di Pavia; Avvocato in Pavia); Fabio
Fasani (Università di Pavia; Avvocato in
Milano). Moderatore: Carlo Granelli (27
maggio 2011)
• Recentissime in materia civile. Sono
intervenuti: Giovanni Iudica (Università
commerciale “Luigi Bocconi” di Milano;
Avvocato in Milano); Massimo Franzoni
(Università degli Studi di Bologna; avvocato in Bologna); Giuseppe Finocchiaro
(Università degli Studi di Brescia);
Carlo Granelli (Direttore della Scuola
di Specializzazione per le Professioni
Legali Pavia-Bocconi; Università degli Studi di Pavia; Avvocato in Milano);
Massimo Confortini (Università di Roma
“La Sapienza”; Avvocato in Roma);
Emanuele Lucchini Guastalla (Università
commerciale “Luigi Bocconi” di Milano;
Avvocato in Milano) (27 maggio 2011)
Presentazioni di libri e conferenze nell’ambito di “Pavia Città di
Lettori”, in collaborazione con
la libreria “Il Delfino” di Pavia
• Fra-intendimenti di Kaha Mohamed
Aden (ed. Nottetempo, 2010). Con l’Autrice ha dialogato lo scrittore Piersandro
Pallavicini. Letture di Elisa Califano (9
novembre 2010)
Presentazioni di libri
• Scritture a perdere: la letteratura degli anni zero di Giulio Ferroni (Laterza,
2010). Con l’Autore ha discusso Renzo
Cremante (Università di Pavia) (24 febbraio 2011)
• Silvio Beretta, Ernesto Bettinelli e
Fabio Rugge hanno ragionato insieme a
Paolo Padoin (Prefetto di Firenze), autore de Il Prefetto questo sconosciuto (ed.
Pintore, 2010). L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione
Giandomenico Romagnosi – Scuola di
Governo Locale e con il Dipartimento di
Studi Giuridici dell’Università di Pavia
(11 novembre 2010)
• Non è un paese per vecchie di Loredana
Lipperini (Feltrinelli, 2010). Con l’Autrice hanno discusso Federica La Manna ed
Elettra Aldani. La presentazione è stata
organizzata anche in collaborazione con
il Circolo di Pavia di “Libertà e Giustizia”
(4 marzo)
• Ilaria Poggiolini, Carla Riccardi e Elisa
Signori hanno presentato il libro La
monaca (Feltrinelli, 2010) di Simonetta
Agnello Hornby. Alla serata era presente
l’Autrice (16 novembre)
• Guerra fredda, segreti di Stato e complotti degli anni ‘50/’60. Incontro con
Mimmo Franzinelli, autore de Il piano
Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e
il “golpe” del 1964 (Mondadori, 2010).
Con l’Autore hanno discusso Giorgio
Boatti, Elisa Signori e Marina Tesoro. La
presentazione è stata organizzata anche in
collaborazione con l’Università di Pavia
(1° aprile)
• Beppe Severgnini, La pancia degli
italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
(Rizzoli, 2010). Una lettura commentata
dall’Autore (con possibilità di replica).
Presentazione organizzata in collaborazione con l’Università di Pavia (24 gennaio 2011)
• Settanta acrilico trenta lana di Viola di
Grado (ed. E/O, 2011). Con l’Autrice ha
discusso Giorgio Scianna. Letture di Elisa
Califano (13 aprile)
• Paolo Mazzarello e Pier Luigi Politi
hanno presentato il volume La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941) di Luigi Benevelli
(Argo Editore, 2010). Alla serata era presente l’Autore (16 marzo)
• Occidente estremo. Il nostro futuro tra
l’ascesa dell’impero cinese e il declino della potenza americana di Federico
Rampini (Mondadori, 2010). Con l’Autore ha discusso Guido Ascari (Università
di Pavia). La presentazione è stata organizzata anche in collaborazione con il
Circolo di Pavia di “Libertà e Giustizia”
(15 aprile)
• Mino Milano e Julien Lingelser hanno presentato il libro Ingrid Bergman.
La vertigine della perfezione di Nuccio
Lodato e Francesca Brignoli (Ed. Le
Mani, 2010) (23 marzo). La presentazione è stata preceduta dalla proiezione di
Vertiginose epifanie di Cristina Savelli
(BeaubArt, Firenze, 2011)
• Carne arrabbiata di Carlo Simoncini
(Garzanti, 2010). Con l’Autore hanno
discusso Ernesto Bettinelli (Università
di Pavia), Claudio Duchi (avvocato in
Milano) e Carla Riccardi (Università di
Pavia) (25 maggio)
• 25 Aprile. Una memoria consegnata,
Edizioni Ibis 2011; il volume, pubblicato a cura dell’Associazione Nazionale
Partigiani d’Italia-Lombardia, raccoglie
le orazioni ufficiali svolte a Pavia dal 2000
al 2007, in occasione della ricorrenza
della Liberazione, da Ernesto Bettinelli,
Vittorio Grevi, Giulia Rossolillo, Bruno
Ziglioli e Marina Tesoro (8 aprile)
• Leggere i Classici Hoepli. Lire en français – Suivez le cygne et les niveaux
du CECR (Pubblicazioni 2009-2011).
Jeanne Heaulmé ha presentato i suoi libri
per l’insegnamento della lingua francese
orientati all’immagine e l’intertestualità. Jules Renard, George Sand, Perrault,
Apollinaire, Alphonse Allais, Flaubert,
Maupassant (8 giugno)
• Presentazione del volume di Margherita
Hack, Il mio infinito, (Dalai ed., 2011). Il
Collegio ha collaborato alla organizzazione dell’evento svoltosi presso la Libreria
Feltrinelli di Pavia (15 giugno)
E INOLTRE
Conferenze
ATTIVITà ED EVENTI
OSPITATI
• Concerto del Quartetto d’archi ArchI4, a
sostegno della Fondazione Barbara Fanny
Facchera. Il programma della serata ha
previsto l’esecuzione del Quartetto op.95
di Beethoven e del Quartetto “Der Tod
und Das Madchen” Schubert (21 settembre)
• Prof. Volker Diehl (Founder and
Honorary Chairman of the German
Hodgkin Study Group, University of
Cologne, Germany), Hodgkin lymphoma:
a never ending exciting story of translational medicine. Alla conferenza è intervenuto il prof. Carlo Bernasconi (6 aprile
2011)
• I curricula interculturali: teoria e
pratica per una scuola multietnica.
Convegno internazionale organizzato dalla Cooperativa sociale Progetto ConTatto
(23-24 settembre)
• Prof. Nicola Gardini (University of
Oxford), Osiride e la fine del Rinascimento.
Ha presentato l’incontro Gianfranca
Lavezzi (Università di Pavia) (13 aprile)
• Prof. Markus Krienke (Università di
Lugano) e prof. Biagio Muscherà (Rosmini
Institute - Varese): I limiti della libertà.
Come pensare la libertà individuale e il
liberalismo oggi? Una proposta attuale di
Antonio Rosmini. A cura dell’alunna Alice
Togni (12 maggio)
• Alzheimer. È tempo di agire insieme! Convegno internazionale in occasione della XVII Giornata mondiale
Alzheimer, organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Pavia,
ASP - Istituzioni Assistenziali Riunite
di Pavia; Alzheimer Italia – Pavia e
Collegio Ghislieri. Con il patrocinio della
Provincia di Pavia, del Comune di Pavia e
della Diocesi di Pavia (26 settembre)
• Diciotto secondi prima dell’alba di
Giorgio Scianna (Einaudi, 2010). Con
l’Autore erano presenti Anna Modena
e Giovanni Foresti. Letture di Elisa
Califano (24 novembre)
• Prof.ssa Nunzia Bonifati (Università di
Roma “Tor Vergata”), Verso una specie
migliore? Etica ed estetica del post-umano. Il prof. CarloAlberto Redi (Università
di Pavia) ha introdotto la conferenza, organizzata in collaborazione con l’Università di Pavia (7 giugno)
• Proiezione dei cortometraggi di Julien
Lingelser Toccare con gli occhi e Le ceneri dell’anima (8 novembre)
• Il caratteraccio. Come (non) si diventa
italiani di Vittorio Zucconi (Mondadori,
2009). Con l’Autore era presente
Giovanni Foresti (17 dicembre)
• Prof. John Meddemmen (Università di
Pavia), Collegi, libri a stampa, Bibbia e
liturgia. La centralizzazione del Potere
nell’Inghilterra dei Tudor (9 giugno)
• Un quarto di secolo e mille trapianti
dopo… Celebrazione di un successo pavese. Convegno organizzato da Cattedrastruttura complessa di Cardiochirurgia,
9
Università di Pavia, IRCCS Policlinico
San Matteo, Fondazione Internazionale
Menarini (20 novembre)
• Nuove frontiere nel trattamento della stenosi valvolare aortica dell’anziano. Incontro organizzato da Edwards
Lifescience Italia S.p.a-Transcatheter
Heart Valves Technologies e dal
Dipartimento
cardio-toraco-vascolare
della Fondazione IRCCS Policlinico San
Matteo di Pavia (26 novembre)
• Cerimonia di premiazione del Soci benemeriti dell’AVIS. Ha allietato il pomeriggio lo spettacolo musicale “Dall’opera
al musical” (5 dicembre)
• Cerimonia di conferimento delle civiche
benemerenze di San Siro (9 dicembre)
• Celebrazione del Giorno della Memoria
in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari, politici e civili nei campi
nazisti. Iniziativa promossa dal Comune
di Pavia in collaborazione con l’Assessore ai Beni e alle Attività culturali della
Provincia di Pavia, la Prefettura di Pavia,
L’Università degli Studi di Pavia, l’ISTORECO di Pavia, La Fondazione Teatro
Fraschini, l’Istituto “Franco Vittadini”,
l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia
e la Consulta Provinciale degli Studenti.
In questa occasione sono state eseguite musiche yiddish dagli Studenti del III
anno della Sezione musicale della Scuola
media “F. Casorati” di Pavia (27 gennaio
2011)
• Governincontra. Il Governo incontra le
realtà locali della Provincia di Pavia (28
marzo)
Sono intervenuti: Alessandro Cattaneo
(Sindaco di Pavia), Ferdinando Buffoni
(Prefetto di Pavia), Vittorio Poma
(Presidente della Provincia di Pavia),
Giacomo de Ghislanzoni Cardoli
(Presidente della Camera di Commercio),
Giuseppe Ghezzi (Presidente Coldiretti),
Angiolino Stella (Rettore dell’Università
degli Studi di Pavia), Salvatore Ruggeri
(Cavaliere del Lavoro), Gianfranco
Rotondi (Ministro per l’Attuazione del
Programma di Governo), e i Sottosegretari
di Stato Giacomo Caliendo, Mario
Mantovani, Laura Ravetto, Daniela
Santanché.
Moderatore: Giorgio Riondino (Capo di
Gabinetto del Ministro per l’Attuazione
del Programma di Governo)
• La Shoah vista dai bimbi. Le quinte
della Carducci a una lezione speciale.
Spettacolo teatrale proposto dalle classi quinte dalla scuola elementare “G.
Carducci” in occasione della Pasqua
ebraica. Testi tratti dal Diario di Anna
Frank e da Ma chère maman, che narra
lo sterminio di quarantaquattro bambini
ebrei che, dalla Francia, tentavano di fuggire in Svizzera (19 aprile)
• Il nodo e il cerchio: conversazioni su
gruppi e istituzioni. IX seminario nazionale Jonas Onlus – Centro di clinica
psicoanalitica per i nuovi sintomi. Con il
patrocinio del Comune di Pavia e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (29
aprile)
• L’altro volto della povertà. Proiezione
del documentario, realizzato da Giorgio
Magarò, sulla Comunità Casa del Giovane
di Pavia. Evento inserito nel programma
legato all’anniversario dei 40 anni della
nascita della Comunità fondata da don
Enzo Boschetti (9 maggio)
• Proiezione del film-documentario
Living in Emergency: storie di Medici
Senza Frontiere (regia di Mark Hopkins).
Presentazione a cura di Renato Vivenzi
(operatore umanitario MSF – Italia).
Evento realizzato grazie alla collaborazione di Medici Senza Frontiere – Italia
(17 maggio)
Le Università e l’Unità d’Italia (18481870). Convegno di studi promosso
dall’Università di Pavia, dal Centro
interuniversitario per la Storia delle
Università italiane e dal Centro per la
storia dell’Università di Pavia. I lavori
del convegno si sono svolti presso l’Aula
Foscolo dell’Università di Pavia e presso
l’Aula goldoniana del Collegio Ghislieri
(13-15 giugno 2011)
• III Concorso lirico internazionale “A.
Giacomotti” e serata di gala con assegnazione dei primi in Collaborazione con l’Istituto Musicale Vittadini (16-17 giugno)
• Lo straniero dei corsi d’acqua. Il caso
nutria (Myocastor coypus). Esperienze
di gestione a confronto, Convegno
internazionale di studi promosso dal
Dipartimento di Biologia animale dell’Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con Coldiretti, Unione Regionale
Cacciatori dell’Appennino e Scuola permanente di Gestione faunistica dell’Appennino e Accademia di Sant’Uberto (18
giugno)
• Stati generali del lavoro. Indetti dal
Comune di Pavia e aperti alla partecipazione dei rappresentanti di tutte le realtà
produttive e delle varie sigle sindacali
(24-25 giugno)
• 3rd Pavia Inernational Symposium
on Advanced Kidney Cancer. Simposio
promosso dalla Fondazione IRCCS
Policlinico San Matteo di Pavia e dal
Gruppo Italiano di Oncologia Nefrologica
(in Aula Goldoniana, 30 giugno - 1° luglio)
ATTIVITÀ PROMOSSE
DAL Centro per la
Comunicazione e la Ricerca
La lumaca e la chiocciola. La documentazione a valore legale: tra posta raccomandata ed e-mail certificata. Convegno
di studi di Informatica giuridica promosso dal Centro per la Comunicazione e la
Ricerca. (18 novembre 2010)
prof. Andrea Rossetti (Filosofia del diritto, Università Milano-Bicocca), Ontologie del documento digitale; avv. Guido
Scorza (Direttore dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione), La disciplina
giuridica dei documenti digitali; dott.
Manlio Cammarata (giornalista, Direttore di InterLex), Problemi normativi della
documentazione informatica; dott. Gianni Penzo Doria (Direttore dell’Archivio
Generale di Ateneo di Padova), La copia
della copia della copia del documento digitale (e della PEC): strumenti e metodi
per la conservazione affidabile della memoria; avv. Carmelo Giurdanella e avv.
Elio Guarnaccia (Studio Legale Giurdanella), Comunicazioni elettroniche tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni; dott. Ugo Bechini (Chairman del
Gruppo di lavoro New Technologies del
notariato europeo, CNUE), Sottoscrizione
di dati occulti ed adeguamento di concetti giuridici tradizionali; dott. Corrado
Giustozzi (Master in Sicurezza Informatica, Università La Sapienza - Roma), Dietro le quinte della posta certificata: gli
strumenti a garanzia della PEC; Davide
Gabrini (Ufficio Tecnico del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano), L’anello debole: gli attacchi informatici (e non) alla PEC; dott.
Donato Eugenio Caccavella (Informatica
forense, Università degli Studi di Bologna), Ripudiare la PEC. È possibile?
giornamento; D. Pende, Possibile impiego terapeutico di cellule NK alloreattive
in pazienti affetti da emopatie maligne
o tumori solidi; A. Curti, Vaccinoterapia
antitumorale: a che punto siamo
Lettura: A. Cuneo, Attualità di citogenetica molecolare in ematologia (19 maggio)
Risposta immune e induzione di tolleranza in trapianti allogenici. A. Velardi,
Progressi nella conoscenza dei meccanismi della risposta immune nel trapianto
di cellule staminali ematopoietiche allogeniche; A. Bacigalupo, La complicanza
della GvHD e l’effetto terapeutico della
GvL; L. Salvaneschi, Cellule staminali
del cordone ombelicale e tolleranza immunologica; G. Remuzzi, Tolleranza al
trapianto: ci siamo negli animali, a quando nell’uomo? (20 maggio)
I professori Romano Oneda (Docente di
Informatica giuridica all’Università di
Pavia) e Antonio Barili (Docente di Sicurezza nei Sistemi e nei Servizi nell’Università degli Studi di Pavia) hanno presieduto le due sessioni di lavoro. Il Rettore
del Collegio, prof. Andrea Belvedere, ha
introdotto i lavori del convegno.
Bioinformatics methods and tools to
support translational research by integrating clinical and biological knowledge (22 marzo 2011, Aula del CCR).
Seminari organizzati dal prof. Bellazzi, in
collaborazione con l’Università di Pavia,
il Laboratorio di Informatica Biomedica,
lo IUSS e la Fondazione Maugeri
Riccardo Bellazzi (Dipartimento di
Informatica e Sistemistica, Università di
Pavia): Clinical Bioinformatics – 12b2
Pavia projects; Alberto Zambelli (Divisione
di Oncologia 1, Fondazione Salvatore
Maugeri, Pavia): Pharmacogenetics and
prognosis and terapie in solid tumors;
Shawn Murphy (Partners HealtCare
System, Boston): Use of 12b2 as a
platform to find patient cohorts while
respecting patient privacy; Michael Mendis
(Partners HealtCare System, Boston): New
directions in 12b2
Corso di Bioinformatica
prof. R. Bellazzi: Introduzione alla
Bioinformatica: definizione e ragioni della sua importanza nella ricerca biomedica. Banche dati biomediche e risorse
on-line; prof.ssa O. Zuffardi: CNV (Copy
Number Variation) e SNPs: la comprensione della variazione strutturale umana legata a patologie. Tecnologie highthroughput per l’analisi di CNV e SNPs. Il
progetto Hapmap e il software Haploview
(27 aprile 2011); prof. R. Bellazzi:
Esercitazione sull’utilizzo delle principali
banche dati on-line. Pubmed/ Genebank/
Protein/ Gene/ Genome/ Unigene/ Omim;
Dr. R. Ciccone: Esercitazione sull’analisi di dati genomici con problemi tratti
dalla pratica clinica (4 maggio); prof. R.
Bellazzi: Analisi di dati high-throughput
di espressione genica e loro utilizzo con
la scoperta di biomarcatori in campo
oncologico; dr. A. Nuzzo: Esercitazione
sull’analisi di dati high-throughput di
espressione genica (11 maggio); prof. R.
Bellazzi: Elementi di bioinformatica integrativa: utilizzo della Gene Ontology
ed il concetto di enrichment; strumenti di
text mining per il recupero automatico di
informazioni da abstract e pubblicazioni; dr.ssa F. Ferrazzi: Esercitazione sulla
bioinformatica integrativa (27 maggio);
prof. G. Merlini: Tecnologie per l’analisi del proteoma e metaboloma; dr. N.
Barbarini: Analisi di dati di spettrometria
di massa (1° giugno)
Ricerca traslazionale in ematologia/oncologia. Xo Corso di
formazione avanzata (16-20 maggio
2011)
Introduzione al corso. C.A. Redi, Selfrenewal e differenziazione delle cellule
staminali: insegnamenti dalla biologia
dello sviluppo embrionale; M. D’Incalci,
Ricerca traslazionale e farmacologia; C.
Bernasconi, Ricerca traslazionale e terapie cellulari nell’uomo
Bioinformatica: strumento indispensabile nella ricerca traslazionale. P.
Romano, Integrazione di dati e conoscenza a supporto della ricerca; B.
Zupan, Knowledge-based data analysis
and information retriva; R. Bellazzi, Applicazione del progetto i2b2 (informatics
for integrating biology and the bedside):
un esempio nella ricerca oncologica
Lettura: S. Ferrari, Conoscenze attuali
sui meccanismi molecolari di controllo
dell’ematopoiesi (16 maggio)
Argomenti di genomica medica. C.
Bernasconi, Genomica medica e pratica
clinica; A. Zambelli, Profilo genico e prognosi dei tumori; A. Nicolin, Centralità
dell’RNA in medicina
Targeted therapies: alcuni meccanismi
d’azione. D. Cilloni, Piccole molecole
anti-tirosinochinasi; C. Sessa, Attività
anti-PARP (poly-ADP-ribose-polymerase) e DNA-repair; G. Merlini, Inibizione
terapeutica del proteo soma; V. Santini,
Inibizione dei processi di metilazione del
DNA; F. Bertolini, Farmaci anti-angiogenetici
Lettura: M. Gobbi, Targeted therapies
con anticorpi monoclonali (17 maggio)
Targeted therapies di alcune emopatie
maligne e tumori solidi. P. Bernasconi,
Leucemia mieloide acuta e SMD; A.M.
Vannucchi, Malattie mieloproliferative
croniche; G. Gaidano, Linfomi maligni;
M. Cavo, Mieloma multiplo; L. Gianni,
Tumore della mammella; S. Siena, Tumore del colon-retto; G.V. Scagliotti, Tumore del polmone
Lettura: G. Stassi, Eterogeneità genetica
dei tumori e terapie personalizzate (18
maggio)
Cellule staminali mesenchimali (CSM):
prime applicazioni cliniche. A. Uccelli,
Impiego delle CSM in malattie autoimmuni; M. Gnecchi, Impiego delle CSM in
malattie cardiovascolari; M. Morigi, Impiego delle CSM in malattie renali; P. Bernasconi, Trials clinici con l’uso di CSM
Prospettive di immunoterapia cellulare. R. Maccario, Immunoterapia cellulare
adottiva con linfociti T citotossici: un ag-
GHISLIERIMUSICA
Elegia d’autunno. Diari di viaggio nel
Romanticismo europeo
• Die schöne Müllerin. Lieder di Franz
Schubert
Christian Senn, baritono; Giulio Zappa,
pianoforte (22 ottobre 2010)
• L’incanto del male di vivere. Pagine di
vita di Fryedryk Chopin
Alessandro
Marangoni,
pianoforte;
Quirino Principe, voce recitante (10 novembre)
• Hör Mein bitten. L’opera sacra di
Mendelssohn e Brahms
Karin Selva, soprano; Alessandro
Marangoni, pianoforte; Antonio Tarallo,
pianoforte; Coro del Collegio Ghislieri;
Giulio Prandi, direttore (30 novembre)
Incontri letterari
• Orizzonti e rovine. Note di viaggio del
viandante solitari. Incontro letterario con
Andrea Grisi e Luca Melotti, organizzato
in collaborazione con Nuova Libreria Il
Delfino di Pavia. Elisa Califano, voce recitante (23 novembre)
Proiezioni di film
• Madame Bovary (di Claude Chabrol)
con Isabelle Huppert, Lucas Belvaux,
Jean-Francois
Balmer,
Christophe
Malavoy, Jean Janne (28 ottobre)
10
• La voce nella tempesta (di William
Wyler; con David Niven, Merle Oberon,
Laurence Olivier, Flora Robson, Miles
Mander, Geraldine Fitzgerald, Donald
Crisp, Hugh Williams, Leo G. Carroll)
(16 novembre)
• L’enigma di Kaspar Hauser (di Werner
Herzog; con Bruno S., Brigitte Mira,
Walter Ladengast) (6 dicembre)
PAVIA BAROCCA 2011
Iniziative di GhislieriMusica
nell’ambito di Pavia Barocca 2011
• Händel, Dixit Dominus. I fasti barocchi
del Settecento romano. Serata inaugurale
di Pavia Barocca 2011. Elena Biscuola,
mezzosoprano; Baltazar Zúñiga, tenore;
Filippo Tuccimei, basso; Ghislieri Choir
& Consort. Giulio Prandi, direttore (Aula
Magna del Collegio, 10 marzo 2011)
• A Venezia! Musiche di Castello, Merula,
Vivaldi, Galuppi. Il Giardino Armonico.
Giovanni Antonini, flauto e direzione
(Aula Magna del Collegio, 25 marzo)
• Una sorella (non) minore. La Passione
secondo Giovanni, un percorso d’ascolto.
Con Mario Marcarini (7 aprile)
• Felice chi vi mira. Musiche del Primo
Seicento italiano. Gruppo di Musica
Antica dell’Istituto “Franco Vittadini
di Pavia. A cura di Massimo Lonardi e
Simone Erre (Castello di Lardirago, 17
aprile)
• Dolcissimo sospiro. Suggestioni e arie
del Seicento italiano. Emanuele Galli, soprano; Gabriele Palombo, tiorba (Castello
di Lardirago, 15 maggio)
• The Trumpet shall sound. Musiche di
Corelli, Händel, Torelli. Brixia Musicalis.
Gabriele Cassone, tromba; Elisa Citterio,
violino e direzione (Aula Magna del
Collegio, 23 maggio)
• I viaggi di Mozart. Musiche di Mozart,
Sammartini, Fioroni, Sarti. Ghislieri
Choir & Consort. Giulio Prandi, direttore.
Evento inserito nell’ambito del Circuito
Lombardo di Musica Antica (Aula Magna
del Collegio, 3 giugno)
• Brahms, ein Deutsches Requiem.
Un concerto per la ricerca a favore di
Paviaail. Karin Selva, soprano; Christian
Senn, baritono; Alessandro Marangoni
e Antonio Tarallo, pianoforte; Coro del
Collegio Ghislieri. Giulio Prandi, direttore (Aula Magna del Collegio, 15 giugno)
• Purcell, music for a While. Fantasies
and songs. Clare Wilkinson, mezzosoprano; Ghislieri Consort (Aula Magna del
Collegio, 30 giugno)
… e inoltre
• Proiezioni di film, con introduzione critica a cura di Roberto Figazzolo
La nobildonna e il duca (di Eric Rohmer)
(28 aprile)
Tutte le mattine del mondo (Alain
Corneau) (10 giugno)
• Incontri letterari nell’ambito di Pavia
Città di Lettori in collaborazione con
Nuova Libreria Il Delfino. In occasione
delle celebrazioni del 150° Anniversario
dell’Unità d’Italia
- Tre passeggiate intorno al Risorgimento
con Marco Scardigli (17 marzo)
- Risorgimento pavese con Mino Milani
(21 giugno)
Addio agli amici scomparsi
RICCARDO AGOSTINI
(1946 – 2011)
Nato a Vicenza nel 1946, è entrato in
Collegio per Medicina, con un posto di
Fondazione Castiglioni, nell’autunno 1965,
reduce da una maturità eccezionalmente
brillante, per cui era stato insignito del titolo
di Alfiere del Lavoro.
Durante gli anni del Collegio ciò che colpiva in lui era la sintesi fra le attività intellettuali e quelle sportive. Ricordo che una
volta, durante la fatidica partita di calcio
Ghislieri–Borromeo, le cose si erano messe
male per il Ghislieri e dal pubblico si era
levata l’invocazione collettiva: “Agostini
all’attacco”; ed ecco che Riccardo emergeva dalla sua posizione di centrocampista e si
avviava con la sua potente falcata verso la
porta avversaria.
Una volta laureato con lode Agostini si è
specializzato prima in Medicina del lavoro e
poi in Psichiatria. Era particolarmente sensibile ai problemi sociali; ha iniziato a lavorare presso il Servizio di Medicina del Lavoro
di Vigevano e poi nel reparto di Psichiatria
dell’Ospedale, sempre di Vigevano, dove si
era ormai stabilito. Contemporaneamente
aveva iniziato il lungo tirocinio psicanalitico con l’analisi personale e quindi quella
didattica. Una volta diventato psicanalista si
è dedicato alla libera professione senza però
dimenticare gli impegni sociali che l’hanno
portato a fare l’Assessore ai Servizi Sociali
e alla Famiglia del Comune di Vigevano
per tutta una legislatura. Anche dopo aveva continuato a occuparsi dei servizi di volontariato, scrivendo spesso sulla Provincia
Pavese. Nel culmine di tutta questa sua ricca attività un tumore polmonare se l’è portato via in pochi mesi.
Negli ultimi anni ci siamo visti di rado, però
ho sempre in mente un San Pio (Riccardo
non veniva, di solito) in cui l’ho incontrato
con sorpresa in mezzo alla piazza di fronte
al Collegio. Arrivati vicini uno all’altro mi
ha detto: “sono emozionato”.
(Claudio Da Ros)
GIOVANNI ANVERSA
(1927 – 2011)
Nato a Milano nel 1927, entrò in Collegio
per gli studi di Giurisprudenza nel 1946,
laureandosi con la lode nel 1951 in Diritto
Penale sotto la guida del prof. Pietro
Nuvolone (anche lui alunno).
Ha dedicato la sua esistenza ad una fortunata carriera professionale di avvocato in
Milano.
È morto nell’aprile 2011.
PIERANGELO GAREGNANI
(1930 – 2011)
Nato a Milano nel 1930, entrò in Collegio
per Scienze Politiche nel 1949, laureandosi
con la lode nel 1953 con una tesi sulla teoria del valore-lavoro in Ricardo. Nell’anno
accademico 1955/56 il Collegio gli assegnò
un posto di scambio per studi di perfezionamento in Storia delle dottrine economiche
nel Trinity College di Cambridge, di cui poi
divenne Fellow. A Cambridge, per molti
anni ha lavorato a stretto contatto con Piero
Sraffa ed ha conseguito la laurea e soprattutto il dottorato di ricerca con una tesi sulla
teoria del capitale nell’economia marginalista.
La tesi, pubblicata da Giuffrè, gli vale la
cattedra di Economia Politica all’Università
di Cagliari. Nel 1966 rientra a Pavia come
professore Ordinario di Politica Economica
presso la Facoltà di Economia da poco costituita. Nel 1970 si trasferisce a Firenze
e successivamente a Roma, prima alla
“Sapienza” e poi a Roma Tre.
Pierangelo Garegnani è stato uno dei migliori allievi di Piero Sraffa di cui è stato
anche il curatore testamentario delle carte,
tutt’ora depositate alla Wren Library del
Trinity College. Era considerato uno dei
principali capostipiti della cosiddetta scuola neo-ricardiana, anche se non credo che
amasse più di tanto questo appellativo, né
lo amava Sraffa. Il rigore scientifico, la
grande capacità di astrazione, ma anche
l’impegno civile, erano parte di un uomo
che si può a buon diritto definire un maestro.
Per concludere un ricordo personale: nel
lontano 1972, dopo avermi visto particolarmente scoraggiato dopo due ore di discussione dell’ottava stesura di un mio articolo, che però non gli stava ancora bene, mi
ha rincuorato dicendo: “sa anche con me
Sraffa è stato molto severo”. Sulla serietà
dell’impegno scientifico Garegnani non faceva sconti, men che meno a se stesso.
(Gianni Vaggi)
nel 1948, conseguendo poi la laurea nel
1953. Nell’anno accademico 1953-54 usufruì del posto di scambio con il Collegio
Maximilianeum di Monaco di Baviera per
studi di perfezionamento in Chimica-Fisica.
Per molti anni lavorò nell’ambito di varie
società industriali, “Montecatini”, “SNIA
Viscosa”, “Manifattura Ceramica Pozzi” e
“Montedison”. In seguito svolse la professione di consulente aziendale.
Attilio Palvarini rimase sempre molto legato al Collegio e alla Associazione Alunni,
versando sempre le quote associative e partecipando agli incontri di San Pio.
È scomparso nell’ottobre 2011.
ALDO PARABONI
(1940 – 2010)
Nato a Vimercate nel 1940, entrò in Collegio
come studente di Ingegneria nel 1959, laureandosi poi nel 1964 presso il Politecnico
di Milano in Ingegneria Elettronica.
Dopo la laurea iniziò la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Elettronica del
Politecnico, usufruendo anche nell’anno
accademico 1964/65 di una borsa di studio
istituita dalla signora Sandra Mattei Bruni.
Presso il Politecnico svolse tutta la sua carriera, partecipando a numerosi progetti ed
esperimenti scientifici, anche nell’ambito
RENÉ LA BORDERIE
(1935 – 2011)
Nato nel 1935, dopo aver frequentato le
Facoltà di Lettere di Lione e Tolosa, fu
ospite del Collegio nell’anno accademico
1956/57 quale assegnatario di un posto di
scambio italo-francese e seguì alcuni corsi
della Facoltà di Lettere.
Rientrato in Francia intraprese la car-
della Comunità Europea. Autore di oltre
260 pubblicazioni su riviste nazionali e
internazionali, vinse due premi internazionali nel 1990 e nel 1995 nel campo delle
telecomunicazioni spaziali. Era diventato
professore ordinario di Radiopropagazione
nel 1981.
riera accademica, diventando dapprima professore aggregato di Italiano al
Liceo Montaigne di Bordeaux (dal 1960
al 1964) e successivamente occupandosi di Pedagogia presso l’Università di
Bordeaux. In questa Università concluse la
carriera come professore di Scienze dell’Educazione.
Autore di molte pubblicazioni riguardanti
l’insegnamento dell’italiano e la pedagogia, ma anche di due romanzi, nel corso
della sua carriera ricevette numerose onorificenze tra cui, in Italia, la Medaglia culturale d’argento.
Dopo la pensione ha gestito un’azienda vinicola nella sua proprietà “La Ronde” producendo dell’ottimo vino Bordeaux.
René La Borderie rimase sempre molto
legato al Collegio; versava regolarmente
le quote della Associazione Alunni, acquistava gli oggetti offerti agli alunni e
qualche volta ha usufruito dei posti della
Associazione nel Teatro alla Scala.
È scomparso nell’agosto 2011.
EGIDIO ROMERO
(1936 – 2010)
Pubblichiamo i ricordi di due nostri alunni
Egidio Romero nasce a Milano il 13 dicembre 1936. Dimostra ben presto doti
straordinarie come studente, e nonostante
le ridotte disponibilità economiche della
famiglia, da Lui sempre riferite con orgoglio, viene avviato agli studi liceali. Nel
1956 si iscrive alla Facoltà di Medicina
della nostra Università ed è accolto come
alunno nel Collegio Ghislieri. Manterrà per
tutta la vita un saldo legame con il Collegio
al quale lo legano sentimenti di profonda gratitudine. Già da studente frequenta i
laboratori di ricerca dell’Istituto di Igiene
dedicandosi a studi di genetica batterica
che perfezionerà in seguito presso la prestigiosa Microbial Genetics Research Unit del
Medical Research Council a Londra, diretta
da William Hayes. Qui compie ricerche sui
ATTILIO PALVARINI
(1929-2011)
Nato a Menaggio (Como) nel 1929, entrò in Collegio come studente di Chimica
11
meccanismi delle resistenze trasmissibili ai
farmaci antibatterici i cui risultati sono stati pubblicati su «Nature» ed altre riviste di
elevato impatto scientifico. Il Prof. Romero
è stato un pioniere degli studi di genetica
batterica anche a livello internazionale e
la Sua scuola è divenuta un riconosciuto
riferimento per queste ricerche. I suoi lavori rimangono pietre miliari nello studio
dell’antibiotico resistenza trasmissibile nei
batteri, che rappresenta tuttora un rilevante problema clinico. Per trasferire le conoscenze sviluppate nella ricerca di base al
paziente assume la direzione del Servizio di
Analisi Microbiologiche del Policlinico San
Matteo in concomitanza della Sua chiamata
alla Cattedra di Microbiologia Medica della
nostra Facoltà di Medicina nel 1975. Nello
stesso anno assume la Direzione dell’Istituto di Microbiologia della nostra Università
promuovendo lo sviluppo di ricerche sulla
antibiotico resistenza batterica in ambito
clinico: un ottimo esempio di ricerca traslazionale e di fruttuosa sinergia fra Istituzioni
Universitarie e Ospedaliere. Questo forte
orientamento applicativo si manifesta anche
nella sua azione come socio fondatore della
Associazione Microbiologi Clinici Italiani,
dedicata allo sviluppo della microbiologia
in ambito clinico. Nel 1989 viene eletto
Preside della Facoltà di Medicina e diviene protagonista di importanti cambiamenti nella didattica con l’applicazione della
Tabella XVIII. Promuove lo sviluppo delle
specialità mediche e chirurgiche chiamando
a Pavia Professori di assoluto rilievo nazionale, rinnovando radicalmente la Facoltà
e preparandola alla sfide che la moderna
biomedicina avrebbe imposto. La Facoltà
Medica è stata la grande vera passione del
Prof. Romero. Al suo sviluppo e promozione ha dedicato tutte le sue energie, fino ai
suoi ultimi giorni. Il prestigio della Facoltà
e dei suoi componenti rappresentava la Sua
prima preoccupazione, e tutti i Suoi atti erano orientati con energia in questa direzione.
Concluso il secondo mandato come Preside,
si dedica alla costituzione del Dipartimento
di Scienze Morfologiche, Eidologiche e
Cliniche della nostra Università che dirige
dal 1999 al 2005, e anche in questo caso
la sua azione è illuminata e incisiva nel favorire il dialogo interdisciplinare orientato
alla migliore cura dei pazienti. La malattia,
una neoplasia aggressiva, irrompe violenta ed improvvisa all’inizio del 2010, ma
non squassa l’anima del Professore. La
comprensione illumina gli eventi. “Tout
se tient”, tutto si lega e si intreccia, amava ripetere. C’è un passo di Plotino, che
il Professore amava particolarmente, che
descrive perfettamente l’atteggiamento del
Professore nei confronti della malattia: “Il
saggio sopporterà le sofferenze finché potrà,
senza ispirare pietà; la fiamma che è in lui
brilla come la luce della lampada in mezzo
alla raffiche violente dei venti e delle tempeste; contro i colpi della sorte egli opporrà
la sua anima immutabile e impassibile”.
Il Professore Romero continua a vivere nel
cuore di chi gli ha voluto bene.
(Giampaolo Merlini)
Nel dicembre 2010 è mancato Egidio
Romero, nato a Milano nel 1936 ed entrato in Collegio nel 1956 come studente di
Medicina. Studente brillantissimo, fu allievo interno nell’Istituto di Igiene, diretto dal
prof. Luigi Checcacci.
Nominato assistente effettivo, vi rimase
fino a quando il prof. Luigi Bianchi, docente di Microbiologia lo volle al suo Aiuto
nel nuovo Istituto da lui diretto. Romero gli
succedette sulla cattedra che da allora onorò nel campo della didattica e della ricerca
scientifica.
Scrisse un Trattato di Microbiologia, apprezzato non solo dagli studenti ed aggiornato in successive edizioni. La sua attività
di studioso fu indirizzata prevalentemente a
ricerche di Genetica batterica.
Eletto alla presidenza delle Facoltà, fu apprezzato dai colleghi che ne stimavano l’equilibrio, la concretezza, l’onestà e l’imparzialità. Fu ripetutamente confermato in tale
carica.
Diresse per molti anni il Laboratorio di
Microbiologia dell’Ospedale San Matteo, il
Policlinico di Pavia. Diede prova di competenza e capacità organizzativa. I collaboratori ne ricordano l’esemplare correttezza
nei rapporti di lavoro.
Noi, suoi compagni di Collegio, rimpiangiamo l’amico impareggiabile e desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla vedova, signora Anna Maria ed ai figli Andrea,
Luca ed Elana.
(Ettore Cuboni)
ACHILLE VENTURINI
(1914 – 2011)
Achille Venturini nacque nel 1914 a
Mantova, ma il padre Luigi, avvocato, si
trasferì successivamente con la famiglia a
Bologna, e qui Achille seguì gli studi superiori. Nel 1933 entrò in Collegio come
studente di Giurisprudenza, laureandosi con
lode nel novembre 1937 in Diritto internazionale (relatore il prof. Claudio Baldoni),
con una tesi sulla apolidia. Questa tesi gli
valse il premio Minguzzi, assegnato dalla
Università di Pavia per la migliore tesi di
laurea in Diritto pubblico; successivamente
fu rielaborata per un articolo (intitolato appunto L’Apolidia) pubblicato nella «Rivista
di Diritto internazionale» del 1940.
Negli anni successivi alla laurea Venturini
continuò i suoi studi a Pavia come assistente volontario di Diritto internazionale, e
ottenne nel 1938 dal “Rotary Italiano” una
borsa di studio per frequentare i corsi estivi
della Accademia di Diritto internazionale
dell’Aja. Appartiene a questo periodo la
pubblicazione, nella «Giurisprudenza comparata di Diritto internazionale privato» del
1938, di un breve saggio sui rapporti tra
norme di Diritto internazionale privato e
norme straniere di Diritto pubblico.
Già durante gli anni dell’università Venturini
aveva potuto, in successivi periodi estivi,
prestare il servizio militare di leva negli
Ciapessoni, dal 1937 al 1938, anche se con
lunghe assenze dovute alla guerra. Anche
dal fronte, tuttavia, Venturini tiene contatti
epistolari con il rettore, ma anche con altri
membri del personale, con cui aveva stabilito rapporti cordiali, e che ricordò sempre
con affetto, anche a distanza di molti anni
dalla sua uscita dal Collegio. Il rapporto con
Pietro Ciapessoni era di filiale devozione,
ed a lui confidava i sentimenti e le scelte più
intime e personali, come quella matrimoniale: Venturini ne parla a Ciapessoni in una
lettera della fine del 1941, non nascondendo
i suoi timori per una situazione piena solo di
incertezze e di pericoli. Ciapessoni ricambia simili sentimenti ed ha con Venturini
una consuetudine amicale che lo porta, ad
esempio, ad accompagnarlo alla stazione
nel marzo 1943, al momento del suo ritorno
in Slovenia. Venturini ricordava spesso questo episodio, perché era l’ultima volta in cui
si sarebbero visti: Ciapessoni morì un mese
dopo e Venturini non si liberò mai da una
sorta di senso di colpa per non aver potuto
lasciare il suo reparto al fronte per partecipare ai funerali del suo rettore.
Il rapporto con il Collegio continuò ininterrotto, dopo la guerra, per il tramite del
nuovo rettore, Aurelio Bernardi, entrato in
Collegio insieme a lui, e con il quale aveva
stabilito un forte legame di amicizia, tanto
che Venturini, allievo ufficiale a Bassano
del Grappa era stato ospitato più volte dalla famiglia Bernardi, che lì appunto viveva.
Questo legame, che aveva presto coinvolto
le famiglie che i due avevano costituito, durò
intenso per decenni, neppure sfiorato dal fatto che nel 1943, alla morte di Ciapessoni,
Venturini e Bernardi si erano trovati in concorrenza per la successione al Rettorato, poi
toccata al terzo candidato, Teresio Olivelli.
L’amicizia con Bernardi non impedì a
Venturini di stabilire con lui discussioni
piuttosto serrate sulle sorti del Collegio,
in particolare in un certo periodo (la metà
degli anni ’70), quando si fece in qualche
modo interprete presso Bernardi delle osservazioni critiche formulate dal “gruppo
romano” degli ex-alunni, allora assai attivi
ed agguerriti. Venturini seguì comunque
sempre le vicende del Ghislieri, anche nella fase della sua vita più lontana dalla gio-
Alpini, inizialmente come allievo ufficiale
a Bassano del Grappa, e successivamente come ufficiale in Cadore. Scoppiata la
guerra fu richiamato con il grado di tenente,
ed inviato dapprima all’8° Reggimento a
Gorizia, e poi, con il 7° Reggimento della
divisione Julia, in Slovenia, dove partecipò
alle terribili vicende di quel teatro bellico
fino al “tutti a casa” del settembre 1943. In
quel contesto Venturini dimostrò un forte
sentimento patriottico – anche per rispetto
della memoria del fratello minore Adone,
valoroso pilota di aerosiluranti, morto sul
fronte dell’Egeo nel 1942 – ma non si nascose mai gli orrori (anche da parte italiana)
della guerra nei Balcani.
Gli anni della guerra furono fondamentali
nella vita di Venturini anche sotto il profilo
familiare, perché nel 1941 decise, nonostante tutte le incertezze e i timori indotti dalla
situazione, di convolare a giuste nozze con
la signora Maria Frascaroli, con ciò dando
prova di aspetti fondamentali del suo carattere, una tranquilla e mite determinazione
ed un grande ottimismo. Dal matrimonio
nacque nel 1942 il primo figlio, Claudio, e
poi, nel 1949 la figlia Maria Teresa.
La guerra e queste nuove responsabilità familiari segnarono la fine della sua attività
di studio universitario, inducendolo ad entrare nel mondo del lavoro; qui Venturini si
segnalò sempre per intelligenza e duttilità,
operando con successo in vari campi. Dal
1943 al 1956 fu prima funzionario e poi dirigente della Banca Nazionale del Lavoro in
diverse sedi. Successivamente, fino al 1969,
operò nel settore dell’industria petrolifera,
ricoprendo incarichi sia dirigenziali che di
amministratore di varie società. Negli anni
’70 si dedicò alla libera professione come
avvocato in Roma, svolgendola con prodigiosa energia ben oltre i novanta anni.
In una vita così lunga, e così ricca di esperienze, c’è un punto fermo, il Collegio
Ghislieri, che Venturini, a partire dai suoi
vent’anni, dapprima visse, e poi ricordò e
pensò sempre con una intensità di sentimenti che è persino difficile capire e descrivere.
Non c’è dubbio che il legame di Venturini
con il Collegio si consolida nel periodo in
cui è vicerettore, al fianco del “mitico” (così
lo definisce lui in un suo scritto) rettore
Iniziative in memoria di alunni
Pietro Ciapessoni e Vittorio Erspamer
La “Provincia Pavese” del 20 marzo 2011 ha dedicato un’intera pagina a due illustri collegiali, Vittorio Erspamer e Pietro
Ciapessoni, in seguito alla pubblicazione (con il contributo
dell’Associazione Alunni) del volume di Paolo Mazzarello
e Dario Mantovani Il merito e la passione, Cisalpino 2011.
Erspamer scoprì la serotonina e, in seguito, i neuropeptidi,
scoperte che, a giudizio di Rita Levi Montalcini, avrebbero
dovuto valergli due Nobel; Ciapessoni fu giurista e Rettore
del Collegio Ghislieri dal 1914 al 1943. Il volume è stato
pubblicato con il contributo dell’Associazione Alunni del
Collegio Ghislieri.
Giacomo Gavazzi
Studioso insigne di Teoria del diritto, professore ordinario
della cattedra di Teoria generale, l’alunno Giacomo Gavazzi,
deceduto nel 2006, è stato ricordato dal Dipartimento di scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
di Brescia con un convegno il 2 dicembre 2011.
Alla giornata sono intervenuti anche gli alunni proff. Ernesto
Bettinelli (Università di Pavia), con una relazione su Le attenuazioni del principio maggioritario nella forma di stato
liberaldemocratica garantita, e Michele Taruffo (Università
di Pavia), che ha svolto il tema de L’onere come figura processuale.
Vittorio Grevi
Ad un anno dalla scomparsa e in occasione della pubblicazione dei volumi “Scritti sul processo penale e sull’ordinamento
penitenziario”, in onore del prof. Vittorio Grevi si è tenuto un
convegno dal 2 al 4 dicembre presso l’Università di Pavia,
con la partecipazione di moltissimi importanti studiosi.
La figura dell’illustre docente di Procedura penale dell’Ateneo pavese, è stata ricordata dal Rettore del Collegio nel sesto
numero del Newsletter.
Ettore rossi
All’interno del volume a cura di Barbara Airò e Sandro
Bordone, Cinquanta anni di insegnamento delle lingue extraeuropee nella Facoltà di Scienze Politiche, edito dal Centro
Studi per i Popoli Extra-europei “Cesare Bonacossa” dell’Università di Pavia, sono state inserite pagine di significativo interesse dedicate a Ettore Rossi, alunno ai tempi della I Guerra
Mondiale. Inviato sul fronte libico a un anno dall’inizio della
sua formazione universitaria, proprio dal Rettore del Ghislieri
ricevette i primi manuali che gli permisero di avvicinarsi allo
studio della lingua araba. Divenne infatti successivamente
un illustre orientalista e accademico italiano, particolarmente versato nella turcologia, nell’iranistica, nell’arabistica e
nell’islamistica.
Maffo Vialli
Nello scorso marzo la Commissione per la Toponomastica
cittadina della città di Cremona, richiesta di un parere per
intitolare un tratto del Lungo Po, ha proposto il nome di un
illustre concittadino, lo scienziato Maffo Vialli, già alunno
del Collegio Ghislieri negli anni del I conflitto mondiale. La
proposta è stata accolta dal Consiglio Comunale, che le ha
dato attuazione: così ora il tratto di strada compreso tra Lungo
Po Europa e l’Associazione Motonautica cremonese reca il
nome di una tra le menti più brillanti della ricerca medica del
Novecento italiano, padre dell’Istochimica e autore di contributi determinanti per comprendere il funzionamento interno
delle cellule.
12
vinezza. Ad esempio, preoccupato che il
Ghislieri perdesse la sua identità ignorando
la propria storia, all’età di 83 anni veniva a
Pavia nel febbraio del 1997 per partecipare
in Collegio ad un dibattito sul Ghislieri tra
le due guerre, sottolineando in particolare la
libertà che caratterizzava le discussioni tra
gli alunni anche negli anni in cui il regime
fascista accentuava il suo carattere tirannico. Ancora più tardi, nel 2006, Venturini
apriva con un Ricordo di Pietro Ciapessoni
il volume che il Collegio aveva voluto dedicare al grande rettore, con una raccolta dei suoi scritti curata da Anna Bricchi
e Dario Mantovani (Pietro Ciapessoni,
Scritti e ricordi. Storia economica e Diritto
Romano, edizioni Ibis). In questo stesso
anno Venturini – indubbiamente affezionato
al Ghislieri dei suoi tempi, ma non laudator temporis acti – impossibilitato (con suo
grande dispiacere) ad intervenire a San Pio,
indirizza alla Associazione Alunni un breve
saluto in cui traccia molto sinteticamente un
confronto tra il Collegio degli ultimi anni
e quello tra le due guerre, con un giudizio
positivo per il presente. A San Pio, peraltro,
Venturini cercò sempre di venire, nonostante le fatiche e gli acciacchi dell’età, sebbene
sempre di meno fossero i collegiali dei suoi
tempi. L’ultima volta, sempre accompagnato ed amorevolmente assistito dalla seconda
moglie, signora Giovanna Tombellini, fu
nel 2008, e in quella occasione consegnò il
distintivo ai nuovi allievi.
I sentimenti di Venturini verso il Ghislieri e
verso la famiglia si intrecciarono nella vicenda del figlio Claudio, il cui ingresso in
Collegio era stato da sempre desiderato dal
padre. Grande fu pertanto la sua gioia quando Claudio, superato onorevolmente l’esame di maturità, era poi riuscito vincitore anche nel concorso di ammissione al Collegio
del 1960. E altrettanto grande fu la sua
amarezza e disillusione (manifestata sempre con grande signorilità nelle sue lettere al
rettore Bernardi) quando Claudio, dopo un
non brillante primo anno di giurisprudenza,
tornò a Roma. Scomparso tragicamente il
figlio, nel 1997, Venturini volle comunque
legarne la memoria al Ghislieri, e nel 2000
istituì una borsa di studio per ricerche sulla depressione, che volle fosse bandita dal
Collegio. La sua volontà fu rispettata e la
borsa fu assegnata ad un giovane psichiatra
della scuola pavese, che da tali studi trasse
una pubblicazione sulla importante rivista
«Psycological Medicine» del 2002, in cui
compare il riferimento alla borsa in memory
of Claudio Venturini assigned by Collegio
Ghislieri.
Nonostante che avesse raggiunto una più
che veneranda età, Venturini non divenne
mai il decano degli ex alunni, battuto per un
anno dal notaio Vicino Pedrelli che, anche
lui sempre memore del Collegio, ancora nel
2011 chiedeva notizie dei suoi compagni
d’anno (classe 1913). Ma se anagraficamente Venturini non fu mai decano, moralmente
lo abbiamo sempre considerato tale, per la
sua presenza e per la sua influenza nella vita
del Collegio. In questo momento, però, non
piangiamo tanto la scomparsa di un decano (o comunque di un alunno del Collegio),
quanto la perdita di un uomo forte, giusto e
generoso.
(Andrea Belvedere)
Lutti tra il personale
Giuseppe Ragni (1919 – 2010)
Nato a Pavia nel 1919, fu assunto alle dipendenze del Collegio nel novembre 1952,
come cameriere presso il convitto. Dall’ottobre 1964, in seguito all’abolizione del
servizio di portierato del palazzo dell’Amministrazione, Giuseppe Ragni ha svolto
l’incarico di fattorino presso l’Amministrazione, e, dal novembre 1965 fino al maggio 1970, ha ricoperto il posto di commesso, dando prova di impegno, discrezione e
grande spirito di collaborazione. Dal giugno
1970 al giugno 1981, quando raggiunse l’età della pensione, ha svolto la mansione di
applicato di ragioneria.
È scomparso a Milano nel novembre 2010.
(Domitilla Tadini)