Lab. Prog. Architettura e composizione architettonica II

Transcript

Lab. Prog. Architettura e composizione architettonica II
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
Corso di laurea in
INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA a.a. 2012/13
Programma di
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
LAB. PROG. ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
Docente
Ing. Sebastiano D’Urso
Contenuti e finalità dell’insegnamento
Il corso si propone, dopo aver chiarito che in architettura oggi non
esistono ricette valide per ogni luogo, di stimolare negli studenti
l’attitudine alla progettazione architettonica tentando di potenziare la
sensibilità verso tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possano
avere ricadute progettuali. Contestualmente intende fornire gli
strumenti per la comprensione del dibattito disciplinare e della
produzione architettonica più recenti, dalla micro alla macro scala.
Tema specifico dell’anno accademico è il senso dell’abitare
contemporaneo, investigato attraverso l’osservazione di tutti quegli
aspetti della vita relativi alle nuove esigenze abitative.
Nello svolgimento del corso, gli studenti saranno guidati alla lettura
dell’architettura con riferimento ai temi della globalizzazione,
dell’architettura autoreferenziale e di quella dei maestri, della moda,
del senso comune e delle discipline trasversali. L’attenzione sarà
posta sul rapporto con il contesto, sui valori formali, sul recupero del
valore simbolico, sociale e dell’identità dell’architettura.
La trattazione teorica del programma, che ha come tema primario il
progetto di architettura, verrà approfondita attraverso le
esercitazioni, momento in cui l’allievo si confronterà con contesti e
con committenti reali. I progetti seguiranno un processo circolare
analitico-progettuale che si avvale degli strumenti della composizione
architettonica e urbana, orientati verso l’orizzonte della coerenza fra
linguaggio, materiali, tecnologie e nuove istanze sociali e culturali.
Struttura didattica
Il corso si articola: in lezioni che intendono stimolare la curiosità
culturale degli allievi; in esercitazioni (di gruppo e individuali) che
puntano a potenziare la loro sensibilità progettuale rispetto alle
istanze contemporanee dell’abitare. Le esercitazioni affronteranno le
diverse scale del progetto architettonico.
Direzione Ammin.: Città Universitaria − Via Santa Sofia, 64 − 95123 Catania − Tel.: Segreteria +39 0957382514,
Amministrazione +39 0957382515, Telefax: +39 095330309 − E-Mail: [email protected]
Sede di Siracusa:
Piazza Federico di Svevia − 96100 Siracusa, Tel.: +39 0931469691, Telefax: +39 0931469642 − EMail: [email protected]
www.darc.unict.it/ − P.Iva e C.F. 02772010878
DARC
2
Tutti i progetti saranno discussi durante la loro redazione con
puntuali revisioni settimanali e consegne intermedie. Gli elaborati delle
esercitazioni saranno impaginati in tavole formato A1 contenenti i
disegni e ogni altra forma di rappresentazione grafica utile a spiegare
i progetti; all’esame verrà consegnata una riduzione in formato A3 e
la versione digitale dei file in formato pdf (cd-rom o dvd).
Modalità d’esame
A conclusione del corso verranno discussi e valutati gli elaborati
progettuali singoli e di gruppo e si sosterrà un colloquio individuale
sui temi svolti a lezione e riportati in bibliografia.
Orario di ricevimento
Durante il periodo delle lezioni l’orario di ricevimento è all’interno
delle ore dedicate alle esercitazioni in aula. Nella restante parte
dell’anno, l’orario di ricevimento è fissato i mercoledì pomeriggio a
partire dalle ore 15,00.
Bibliografia di riferimento
Essenziale:
− Bugatti A., Urban regeneration in the post industrial town,
Maggioli, Rimini 2009;
− Cattaneo T., Landscape&Architecture Design, Maggioli, Rimini 2011;
− Delsante I., Innovazione tecnologica e Architettura, Maggioli,
Rimini 2007;
− D'Urso S., Riflessioni sull’architettura, Bonanno, Acireale 2012;
− D’Urso S., Il senso dell’abitare contemporaneo. 1 La casa
unifamiliare, Maggioli, Rimini 2009;
− D’Urso S., Miccione D. (a cura di), Singolarità e formularità.
Saggi per una teoria generale dello stile, Ipocpress, Milano 2011;
− Piñón H., Teoria del progetto, Maggioli, Rimini 2009.
Letture trasversali:
− Abbott Edwin A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni,
Adelphi, Milano 1993;
− Calvino I., Le città invisibili, Mondadori, Milano 1996;
− Tanizaki J., Libro d'ombra, Bompiani, Milano 2000;
− Arnuncio J. C., Tragica e insolita morte di Francesco Borromini,
Bonanno, Acireale 2012;
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti nell’ambito delle
comunicazioni didattiche.