Prefazione all`edizione italiana - McGraw

Transcript

Prefazione all`edizione italiana - McGraw
Prefazione
all’edizione italiana
I
l testo presentato è tra i pochi disponibili in lingua italiana che considerano esplicitamente molti degli aspetti applicativi dell’ecologia moderna. I principali problemi posti dallo sviluppo tecno-industriale della specie
umana, quali inquinamento, valori ambientali, malattie,
sfruttamento e conservazione delle popolazioni e degli
habitat, perdita di biodiversità e recupero ambientale sono trattati con ricchezza di esempi provenienti dal mondo reale e semplicità di esposizione. La trattazione è generalmente qualitativa, idonea quindi a un pubblico molto vasto, ma alcune schede consentono al lettore di impadronirsi anche dei fondamenti quantitativi dell’analisi di
lotta ai nocivi, dello sfruttamento delle popolazioni, della
misura dell’inquinamento ecc. La filosofia legislativa sull’ambiente è trattata con chiarezza e sono indicati anche i
riferimenti legislativi italiani. Il testo si presta ottimamente per i nuovi corsi di ecologia applicata delle varie
lauree triennali (da Scienze Biologiche a Scienze Ambientali) ma sarà utile anche a geografi, geologi, naturalisti, economisti e igienisti. Certamente anche chi affronta
problemi ambientali concreti negli Enti locali, nei Ministeri e nei Parchi potrà trovare riferimenti, spiegazioni ed
esempi molto utili per l’attività professionale. Personalmente abbiamo trovato il testo estremamente interessante, versatile e molto aggiornato.
I curatori
Prefazione
all’edizione americana
L’
ideogramma cinese
che indica la parola
“crisi” è composto dal
carattere wei, che significa pericolo, e dal carattere ji, che indica opportunità. Si tratta di una buona descrizione della situazione globale del nostro ambiente. Siamo pericolosamente vicini al punto al di là del quale non
sarà possibile ripristinare le comunità biologiche e i processi biofisici naturali. Allo stesso tempo la nostra aumentata capacità di comprensione del mondo naturale e
di come funziona ci dà l’opportunità di correre ai ripari e
trovare nuove vie per il nostro benessere, più efficienti e
più rispettose dell’ambiente. L’ecologo britannico Norman Myers sottolinea come la nuova generazione di studenti abbia il vantaggio di essere la prima nella storia ad
avere conoscenze, risorse e motivazioni per risolvere la
crisi ambientale. Sfortunatamente, aggiunge, se le soluzioni ad alcuni problemi non saranno trovate rapidamente, questa generazione potrebbe anche essere l’ultima ad
avere l’opportunità di farlo.
Noi ci auguriamo che troverete in questo libro una
risorsa utile per ottenere informazioni sull’ambiente nella sua globalità, così come una fonte di ispirazione per
risolvere i problemi che ci troviamo a fronteggiare.
Ognuno di noi gioca un ruolo in questa sfida. Come studenti, insegnanti, ricercatori, ecologisti o consumatori,
ognuno di noi può trovare il modo per dare il suo positivo contributo.
A CHI È DESTINATO QUESTO LIBRO?
Questo testo è stato pensato per un primo modulo di ecologia della laurea triennale. Pensando a un utilizzo anche
da parte di studenti di facoltà non tecnico-scientifiche,
abbiamo cercato di rendere il discorso leggibile e accessibile, senza gergo tecnico e senza presupporre conoscenze scientifiche pregresse. Tuttavia vengono riportati
dati e approfondimenti sufficienti per studenti di Scienze
e per fare del testo uno strumento di consultazione da
conservare una volta finiti gli studi.
PERCHÉ QUESTA IMMAGINE
DI COPERTINA?
La fotografia che appare sulla copertina di questo libro
riflette l’intima connessione esistente tra noi e il nostro
ambiente naturale. Che ci pensiamo o no giorno per giorno, ciascuno di noi per mantenersi in salute dipende dalla
disponibilità di acqua e aria pulite. L’integrità e bellezza
dei sistemi naturali che ci sostentano sono essenziali per
la nostra stessa salute e felicità.
Quante volte avete bevuto acqua direttamente da
una pozza d’acqua? In molte parti del mondo le fonti di
acqua naturale pulita sono date per scontate. Fino a relativamente poco tempo fa, tutti dipendevamo da tali fonti.
Oggi molti di noi utilizzano solo acqua in bottiglia.
L’acqua è un ottimo esempio di risorsa condivisa.
È riciclata e filtrata all’infinito nei sistemi naturali e pertanto la nostra salute dipende dalla salute di tali sistemi.
Tutti necessitano di acqua pulita e potabile, ma nessuno
è in grado di rifornirsi di acqua o di purificarne a sufficienza per il proprio utilizzo in modo autonomo. Piuttosto, per conservare e proteggere questa risorsa necessaria alla vita, tutti noi dipendiamo dalla società e dall’ambiente. Il nostro rapporto con questa risorsa è sia personale sia globale. Ciascuno di noi fa un utilizzo diretto
dell’acqua, ma nel contempo contribuisce a prendere decisioni sull’utilizzo del territorio, sulla gestione delle foreste e sull’emissione dei gas che condizionano la disponibilità di acqua in paesi lontani. L’acqua è anche uno
dei principali motivi della bellezza del nostro Pianeta. Il
modo in cui cattura e riflette la luce e i colori è motivo di
piacere e gratificazione. Anche se non fosse essenziale
alla vita, la sua sola bellezza la renderebbe una delle risorse più preziose.
CARATTERISTICHE
Il nostro obiettivo nello scrivere questo libro è stato di
fornire un’introduzione aggiornata ai temi propri dell’ecologia, dando enfasi ai casi di studio e a quei dettagli
P R E FA Z I O N E A L L’ E D I Z I O N E A M E R I C A N A
utili a comprendere i principi generali. Abbiamo avuto la
fortuna di avvalerci delle revisioni di circa un centinaio
di colleghi sparsi nelle università del Nord America. Essi
ci hanno fornito critiche e suggerimenti utili a migliorare
il libro.
Le seguenti caratteristiche rendono questo testo
unico nel suo campo.
Come studiare
Il capitolo introduttivo fornisce informazioni utili allo
studente ma raramente introdotte nei libri di testo: come
studiare, come prepararsi ai test, il pensiero critico, le
mappe concettuali e perché l’ecologia è interessante e
importante. Questi temi sono presentati all’inizio del libro, in modo che lo studente possa padroneggiarli subito. Questo è il tipo di informazioni che molti di noi insegnano nella prima lezione. Nessun altro libro di testo
tratta i fondamentali della teoria del pensiero critico e le
sue applicazioni.
Politica ambientale e normativa
Il nostro futuro dipende sia dalla scienza sia dalla nostra
capacità di prendere le giuste decisioni. Come si fa politica? Perché scriviamo le nostre leggi in un modo e non
in un altro? Il capitolo Politica ambientale, pianificazione
e normativa spiega il ciclo politico di identificazione e
definizione del problema, implementazione e valutazione attraverso il quale si stabilisce la politica ambientale.
Prescrizioni, casi e leggi sono discusse a un livello mai
raggiunto in un testo di ecologia. Sono stati inclusi concetti come risoluzioni alternative di dispute, la capacità
di recupero di ecosistemi e istituzioni, il principio di precauzione, l’arbitrato e la mediazione e l’approccio collaborativo alla pianificazione delle comunità sociali. Questi processi devono essere noti se vogliamo che i nostri
studenti diventino cittadini educati da un punto di vista
ambientale.
Materiale su Web
Ciascun capitolo è corredato da materiale su Web, come
link utili, esercizi a risposta multipla e articoli (in lingua
inglese) su episodi di rilevanza ecologia verificatisi in
Nord America e nel mondo.
xiii
Materiale di fine capitolo
Ogni capitolo termina con un conciso riassunto, un elenco di termini chiave, domande di ripasso e di approfondimento.
Un nuovo co-autore
In questa edizione si è aggiunto un nuovo autore. Mary
Ann Cunningham insegna geografia fisica e sistemi informativi geografici (GIS) presso il Vassar College. Non
è completamente una novità in questo progetto editoriale, in quanto ha scritto alcune parti e ne ha rivisto altre
già a partire dalla prima edizione, nel 1983. Come attività di ricerca e didattica Mary Ann si occupa dell’ambiente e degli uccelli di prateria, di politiche agricole, di applicazioni del GIS a problemi ambientali e dello sviluppo
di esperimenti sul campo per gli studenti. Cerca sempre
di sviluppare negli studenti il senso di responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente.
Come potete contribuire
a uno sviluppo sostenibile
Uno degli obiettivi del libro è incoraggiare il senso di responsabilità verso l’ambiente e promuovere obiettivi di
sviluppo sostenibile sociale, economico ed ecologico.
Nel preambolo della Carta della Terra delle Nazione Unite gli autori dichiarano: “In un mondo sempre più interdipendente, è imperativo che noi, cittadini della Terra,
dichiariamo le nostre responsabilità reciproche nei confronti della più grande comunità della vita e delle future
generazioni”. Tra i principi proposti dal trattato vi sono:
1. Rispetta la Terra e le forme di vita, riconoscendo
l’interdipendenza e il valore intrinseco di ogni essere vivente.
2. Abbi cura della comunità dei viventi in tutta la sua
diversità, come forma di responsabilità condivisa.
3. Sforzati di edificare comunità libere, basate sulla
partecipazione e sostenibili.
4. Garantisci la pace, l’abbondanza e la bellezza della
Terra per le generazioni future.
Noi speriamo che il lettore condivida questi obiettivi e
comprenda la loro importanza vitale.
William P. Cunningham e Mary Ann Cunningham
Ringraziamenti
Casi di studio
Ogni capitolo del libro inizia con un caso di studio che
introduce l’argomento principale e che dovrebbe sollecitare l’interesse dello studente.
Alle varie edizioni di questo testo hanno contribuito molte persone in molti modi diversi. Chuanqi Chen ha fornito
i caratteri cinesi che compaiono in questa prefazione. David Mech, Peter Jordan, Bill Wilcke, Karen Oberhauser e
Mark Nelson, tutti della University of Minnesota, ci han-
xiv
P R E FA Z I O N E A L L’ E D I Z I O N E A M E R I C A N A
no generosamente prestato alcune delle loro fotografie.
Barry Barker, della Nova Southeastern University ci ha
gentilmente reso disponibile la sua superba collezione fotografica. Molte di queste fotografie appaiono nel testo e
altre sono sul sito Web, a disposizione dei docenti. Melvin Northrup della Grand Valley State University ci ha
suggerito una nuova tabella che compare nel capitolo introduttivo. Amanda Woods McConney ha scritto eccellenti attività di gruppo e guide di valutazione che saranno
di grande aiuto ai docenti. Siamo grati a Karen Warren del
Macalester College per i suoi suggerimenti in materia di
pensiero critico e filosofia ambientale.
Siamo inoltre in debito con tutti gli studenti e i docenti che hanno fornito utili suggerimenti e correzioni
volti a migliorare il libro. Sfortunatamente i problemi di
spazio non hanno consentito di includere tutte le eccellenti idee che ci sono pervenute. Speriamo di poterle utilizzare per le prossime edizioni. Speriamo che anche i
lettori di questa edizione saranno disponibili a fornirci i
loro suggerimenti. Solo una parte del materiale presente
nel libro è frutto del nostro lavoro di ricerca. Tutti siamo
in debito con i ricercatori il cui lavoro costituisce la base
per la nostra comprensione dell’ambiente. Noi siamo sulle spalle di giganti. Se è rimasto qualche errore, nonostante i nostri sforzi per evitarli, ce ne assumiamo la
piena responsabilità e vi chiediamo indulgenza.
Vogliamo esprimere il nostro apprezzamento al
team della McGraw-Hill per il loro splendido lavoro
svolto nel preparare questa edizione. Katy Lowenberg ha
sovrinteso le varie fasi di lavorazione e ha fornito molti
spunti creativi. Mary Lee Harms, in qualità di production
manager, ha fatto in modo che tutto procedesse senza intoppi, rimanendo sempre tollerante e comprensiva.
Cathy Conroy ha svolto un eccellente lavoro di redazione eliminando errori e incongruenze. Connie Mueller ha
reperito splendide fotografie. Lo staff di Precision Graphics ha effettuato un ottimo lavoro di impaginazione.
Heather Wagner e Marge Kemp hanno supportato il progetto con entusiasmo e idee creative.
Ringraziamo le critiche giunte da numerosi colleghi del Nord America che hanno rivisto singoli capitoli
del testo. Tra essi vi sono:
Ghulam Sediq Aasef
Kaskaskia College
David Arieti
Waubonsee College
Lisa R. Arnold
South Georgia College
David Bass
University of Central Oklahoma
Sharmistha Basu-Dutt
State University of West Georgia
R.P. Benard
American International College
Bruce Bennett
Community College of Rhode Island
David Bixler
Chaffey College
Del Blackburn
Clark College
Dorothy F. Boorse
Gordon College
Fred J. Brenner
Grove City College
Joel G. Burken
University of Missouri–Rolla
William A. Calder
University of Arizona
Catherine W. Carter
Georgia Perimeter College
Richard Clements
Chattanooga State Technical Community College
Terence H. Cooper
University of Minnesota
William C. Culver
St. Petersburg Junior College
Roy G. Darville
East Texas Baptist University
Linda M. Desmarteau
University of Washington, Tacoma
Jean W. Dupon
Menlo College
David A. Easterla
Northwest Missouri State University
Kathy McCann Evans
Reading Area Community College
David G. Fisher
Maharishi University of Management
Chris Fox
Community College of Baltimore
County–Catonsville
Heather Gallacher
Cleveland State University
Jianbang Gan
Tuskegee University
Sandi Gardner
Triton College
J. Phil Gibson
Agnes Scott College
Joseph W. Goy
Harding University
W. David Hacker
New Mexico Highlands University
Gregory J. Haenel
Elon College
P R E FA Z I O N E A L L’ E D I Z I O N E A M E R I C A N A
Mark F. Hammer
Wayne State College
Stephen Herr
Oral Roberts University
Graham C. Hickman
Texas A&M University–Corpus Christi
Robert E. Hoitz
Concordia University
Jean R. Hushagen
Bismarck State College
Gina Johnston
California State University–Chico
J. Timothy Kimmel
Barton County Community College
John C. Kinworthy
Concordia University
Peter Kish
Southwestern Oklahoma State University
Penelope M. Koines
University of Maryland–College Park
John Koscelny
Coffeyville Community College
Bennett D. Kottler
Southern Connecticut State University
Thomas A. Kreiling
William Rainey Harper College
John F. Logue
University of South Carolina Sumter
David A. Lovejoy
Westfield State College
Paul E. Lutz
Lenoir-Rhyne College
Michael J. Manetas
Humboldt State University
Heidi Marcum
Baylor University
Bernard A. Marcus
Genesee Community College
Dorothy G. May
Park University
Dave Mense
Pitt Community College
Gary L. Miller
University of North Carolina–Asheville
David M. Myton
Lake Superior State University
Muthena Naseri
Moorpark College
Melvin L. Northup
Grand Valley State University
Chuks A. Ogbonnaya
Mountain Empire College
Joyce H. Ownbey
Sacramento City College
Jeff Port
Ottawa University
Brian C. Reeder
Morehead State University
Charles Rhyne
Jackson State University
Gwynne Stoner Rife
University of Findlay
Carlton Lee Rockett
Bowling Green State University
John M. Rybczyk
California University of Pennsylvania
Robert Sanford
University of Southern Maine
Timothy Savisky
University of Pittsburgh at Greensburg
P.D. Scarlatos
Florida Atlantic University
Neil B. Schanker
College of the Siskiyous
Fred Schindler
Indian Hills Community College
James L. Seago, Jr.
State University of New York at Oswego
Robert Shamansky
Simpson College
Brian R. Shmaefsky
Kingwood College
Alan Stam
Capital University
Lori Stevens
University of Vermont
Max R. Terman
Tabor College
S. Kant Vajpayee
University of Southern Mississippi
G. Peter van Walsum
Baylor University
Warren Viessman, Jr.
University of Florida
John A. Wiggins
New Jersey Institute of Technology
Richard J. Wright
Valencia Community College
Yan Xiang
University of Wisconsin–Green Bay
Len Yannielli
Naugatuck Valley Community Technical College
xv