401 - CAPITOLATO SPECIALE-SPECIFICHE TECNICHE ARREDI

Transcript

401 - CAPITOLATO SPECIALE-SPECIFICHE TECNICHE ARREDI
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
02
.
.
01
.
.
00
Giugno
2015
rev.
data
Pag. 1/24
Prima emissione
DESCRIZIONE
gruppo
Territorio energia ambiente spa
redatto
verificato
Sede legale:
Via Taliercio, 3 – 46100 MANTOVA
tel. 0376 4121 – fax 0376 401109
C.F. e P.I. 01838280202
R.I. Mantova 01838280202
R.E.A. 21253 C.C.I.A.A. Mantova
http://www.teaspa.it
riesaminato
SERVIZI TECNICI
Via Taliercio, 3
46100 MANTOVA
tel. 0376 412300
fax. 0376 412349
e-mail: [email protected]
COMMITTENTE
N° COMMESSA
TEA S.p.A.
TEA ACQUE S.r.l.
NOME DEL FILE
TITOLO PROGETTO
approvato
T5D099781019
TIPO PROGETTO
STUDIO
COSTRUZIONE DEL NUOVO LABORATORIO DI ANALISI DEL SERVIZIO IDRICO
INTEGRATO PER TEA ACQUE S.r.l.
PRELIMINARE
DEFINITIVO
ESECUTIVO
DIREZIONE LAVORI
AS BUILT
UBICAZIONE
N° DOCUMENTO
PROVINCIA DI MANTOVA
COMUNE DI MANTOVA
TITOLO DOCUMENTO
401
T781019-EI-CAS
SCALA
N.A.
CAPITOLATO SPECIALE – PARTE TECNICA
NOTE VARIE
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
PROGETTISTA
ING. GIOVANNA PESENTE
CONSULENTI / ALTRI PROGETTISTI SPECIALISTI / VARIE
Allegato 1 IT 08 A DT Rev.01 Data: 01/10/2011 Pag. 1 di 1
QUESTO DOCUMENTO È PROPRIETÀ RISERVATA DEL GRUPPO TEA SPA, E NON PUÒ ESSERE RICOPIATO, RIPRODOTTO O MOSTRATO A TERZI SENZA LA NOSTRA AUTORIZZAZIONE SCRITTA
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag. 2/24
INDICE DOCUMENTO
CAPITOLATO SPECIALE – PARTE TECNICA .............................................................................................................1
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO........................................................................................................1
1
OGGETTO ....................................................................................................................................................................4
2
GENERALITÀ ..............................................................................................................................................................4
3
NORMATIVA APPLICABILE ....................................................................................................................................4
4
MISURE, UNITÀ DI MISURA E MODULARITÀ DEI COMPONENTI ..................................................................5
5
MATERIALI GENERALI ............................................................................................................................................6
6
STRUTTURE PORTA SERVIZI TECNOLOGICI ......................................................................................................6
6.1
GENERALITÀ .........................................................................................................................................................6
6.2
MATERIALI ...........................................................................................................................................................7
6.3
TIPOLOGIE.............................................................................................................................................................7
6.4
CARATTERISTICHE ................................................................................................................................................7
7
ELEMENTI DI COLLEGAMENTO FRA LE LINEE PRINCIPALI DI TRASPORTO E LE STRUTTURE PORTA
SERVIZI TECNOLOGICI ....................................................................................................................................................8
7.1
GENERALITÀ .........................................................................................................................................................8
7.2
MATERIALI ...........................................................................................................................................................8
8
STRUTTURE PORTANTI PER BANCHI ...................................................................................................................9
8.1
MATERIALE...........................................................................................................................................................9
8.2
STRUTTURA ..........................................................................................................................................................9
9
PIANI DI LAVORO ......................................................................................................................................................9
9.1
PIANO IN VETRO ...................................................................................................................................................9
9.2
PIANO IN GRES MONOLITICO ................................................................................................................................9
9.3
PIANO IN LAMINATO PLASTICO HPL (SOLO PER I BANCHI DI SCRITTURA) ..............................................................9
10
MOBILETTI PER BANCHI E CAPPE .................................................................................................................10
10.1
TIPOLOGIE...........................................................................................................................................................10
10.2
CONFIGURAZIONI ................................................................................................................................................10
10.3
MATERIALI .........................................................................................................................................................10
10.4
COMPONENTI ......................................................................................................................................................10
11
PENSILI .................................................................................................................................................................11
11.1
TIPOLOGIE...........................................................................................................................................................11
11.2
MATERIALI .........................................................................................................................................................11
11.3
COMPONENTI ......................................................................................................................................................11
12
TAVOLI DA LABORATORIO .............................................................................................................................11
12.1
MATERIALI .........................................................................................................................................................11
12.2
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................11
13
VASCHE E LAVELLI ...........................................................................................................................................12
13.1
MATERIALI .........................................................................................................................................................12
13.2
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................12
14
RUBINETTERIA PER FLUIDI E RIDUTTORI DI PRESSIONE PER GAS ......................................................12
14.1
TIPOLOGIE DEI RUBINETTI ...................................................................................................................................12
14.2
MATERIALI DEI RUBINETTI ..................................................................................................................................12
14.3
CARATTERISTICHE DEI RUBINETTI ......................................................................................................................12
14.4
CARATTERISTICHE DEI RIDUTTORI PER GAS PURI FINO A 5.0 ...............................................................................12
14.5
CARATTERISTICHE DEI RIDUTTORI PER GAS ACETILENE ......................................................................................13
15
PRESE ELETTRICHE ...........................................................................................................................................13
15.1
MATERIALI .........................................................................................................................................................13
15.2
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................13
16
INTERRUTTORI DI SEZIONAMENTO E PROTEZIONE .................................................................................14
16.1
MATERIALI .........................................................................................................................................................14
17
CAPPE CHIMICHE ...............................................................................................................................................14
17.1
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................14
17.2
MATERIALI .........................................................................................................................................................14
17.3
SALISCENDI.........................................................................................................................................................15
17.4
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................15
17.5
PORTATE D’ARIA .................................................................................................................................................15
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
17.6
18
18.1
18.2
18.3
18.4
18.5
18.6
19
19.1
19.2
19.3
19.4
19.5
19.6
20
20.1
20.2
20.3
21
21.1
21.2
22
22.1
22.2
22.3
23
24
24.1
25
25.1
25.2
26
26.1
27
27.1
28
29
30
Pag. 3/24
CERTIFICAZIONI ..................................................................................................................................................16
CAPPE CHIMICHE PER DISTILLAZIONE ........................................................................................................16
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................16
MATERIALI .........................................................................................................................................................16
SALISCENDI.........................................................................................................................................................17
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................17
PORTATE D’ARIA .................................................................................................................................................17
CERTIFICAZIONI ..................................................................................................................................................18
CAPPE CHIMICHE PER ALTA TEMPERATURA E CARICA ACIDA (EN 14175-7) .....................................18
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................18
MATERIALI .........................................................................................................................................................18
SALISCENDI.........................................................................................................................................................19
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................19
PORTATE D’ARIA .................................................................................................................................................20
CERTIFICAZIONI ..................................................................................................................................................20
ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI INFIAMMABILI ..........................................................................20
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................20
MATERIALI .........................................................................................................................................................20
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................20
ARMADI DI SICUREZZA PER ACIDI E BASI ..................................................................................................21
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................21
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................21
ARMADI DA LABORATORIO ............................................................................................................................21
TIPOLOGIE...........................................................................................................................................................21
MATERIALI .........................................................................................................................................................21
DOTAZIONI..........................................................................................................................................................22
ARMADI FARMACIA ..........................................................................................................................................22
TAVOLI ANTIVIBRANTI PER BILANCE DI PRECISIONE ............................................................................22
MATERIALI .........................................................................................................................................................22
SEDUTE DA LABORATORIO.............................................................................................................................22
SGABELLI ............................................................................................................................................................22
POLTRONE...........................................................................................................................................................22
RETE ALLACCIAMENTO UTENZE DI SCARICO ...........................................................................................22
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................22
IMPIANTI ACQUA E GAS ...................................................................................................................................23
CARATTERISTICHE ..............................................................................................................................................23
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ..........................................................................................................23
ISTRUZIONE DEL PERSONALE E CORSO DI FORMAZIONE ......................................................................24
CONTROLLO FUNZIONALE E AVVIAMENTO DEGLI APPARATI .............................................................24
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
1
Pag. 4/24
OGGETTO
La presente specifica tecnica ha lo scopo di definire le caratteristiche delle seguenti attrezzature:
1.
2.
3.
4.
arredi tecnici da laboratorio;
cappe chimiche;
armadi di sicurezza aspirati;
alzate a muro, a banco o elementi sospesi dotati di collegamenti ai servizi tecnologici di distribuzione di
energia elettrica, gas tecnici, fluidi, alle reti telefoniche e dati, oltre che ai sistemi di aspirazione delle
arie, a servizio dei posti di lavoro (nel seguito “Strutture Porta Servizi Tecnologici”);
5. tutte le attrezzature di complemento agli elementi dei punti precedenti che vadano ad essi integrate.
Nel seguito verrà utilizzato il termine “apparato” per le attrezzature dotate di parti attive alimentate da
energia elettrica e/o collegamenti a servizi di distribuzione e smaltimento: ci si riferisce agli oggetti descritti
dai precedenti punti 2, 3, 4 e 5 se del caso.
2
GENERALITÀ
Tutte le attrezzature e arredi tecnici di cui all’articolo precedente devono essere prodotti da un unico
fabbricante.
Per quanto riguarda gli arredi tecnici, devono appartenere ad un’unica e coerente linea di prodotto
dell’unico fabbricante.
Tutte le attrezzature e arredi tecnici si intendono forniti in cantiere, posati in opera e collegati alle
reti di distribuzione dei gas tecnici, dei fluidi, dell’energia elettrica e degli scarichi idrici e alla rete di
aspirazione aeraulica oltre che, dove necessario, interfacciati per scambio dati con i sistemi di
controllo coordinato delle aspirazioni.
Gli arredi ed i relativi impianti tecnologici a corredo devono permettere che ogni attività svolta nei laboratori
possa essere eseguita nel rispetto delle norme di legge.
Devono inoltre garantire, come concezione intrinseca del sistema di arredo proposto, i criteri di ergonomia,
buona tecnica, costruzione e sicurezza, quindi dovranno essere tali da minimizzare:
-
rischi da prodotti tossici e genotossici;
rischi da prodotti caustici e/o infettivi;
rischi da folgorazioni elettriche;
rischi da inquinamento atmosferico ed ambientale;
rischi da incendio.
La struttura dell’arredo deve consentire il posizionamento di armadi pensili, mensole e porta reagenti sia sui
banchi centrali che sui banchi a parete, indipendentemente dalle murature retrostanti. Questo al fine di
consentire la eventuale traslazione degli accessori in tempi successivi e senza oneri aggiuntivi. Nel caso di
banchi centrali gli armadi pensili, le mensole e i porta reagenti dovranno essere indipendenti per ogni fronte
di lavoro;
Gli armadi pensili, mensole e porta reagenti da inserirsi nella parte superiore delle strutture portaservizi
devono essere spostabili e posizionabili a diverse altezze secondo le varie esigenze;
3
NORMATIVA APPLICABILE
Si riportano le Norme Tecniche di riferimento per gli specifici prodotti:
-
componentistica elettrica e quadri porta-prese: certificazioni CESI o IMQ e CE;
strutture dei banchi da laboratorio: certificazione secondo la vigente normativa Europea EN
13150:2001;
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
-
-
-
Pag. 5/24
strutture portaservizi tecnologici (alzate tecniche): certificazione secondo la vigente normativa Europea
EN 13150:2001;
ali, canale, colonne e travi pensili: certificazione secondo la norma EN 14727 rilasciato da Ente
accreditato;
cappe chimiche, walk in e distillazione: certificazione secondo UNI EN 14175 parte 1-2-3-6 rilasciato da
ente accreditato; devono essere accompagnate da test report (per ogni tipologia e per ogni dimensione
di cappa richiesta), inerente le caratteristiche costruttive secondo le EN 14175 parte 2 e i risultati dei
test secondo le EN 14175 parte 3 e parte 6;
cappe chimiche per manipolazioni ad alte temperature e/o con l’utilizzo di acidi forti o con acido
fluoridrico o con acido perclorico: certificazione secondo la EN 14175 parte 1-2-3-6-7; devono essere
accompagnate da test report inerente le caratteristiche costruttive secondo le EN 14175 parte 2 e i
risultati dei test secondo le EN 14175 parte 3 e parte 6 e 7.
armadi di sicurezza per i prodotti infiammabili: certificazione secondo le Norme EN 14470 parte 1
rilasciato da ente accreditato;
armadi per reagenti, armadi acidi basi, e farmacia, mobiletti sotto banco, pensili: certificazione secondo
la norma EN 14727 rilasciato da Ente accreditato;
tutti gli arredi devono essere realizzati con materiale ignifugo rispondenti alla normativa italiana CSE
2/75/A e CSE RF 3/77 classe 1 (o classificazioni europee equivalenti);
materiali e rivestimenti: devono rispondere alle norme UNI EN 120/95 classe E1 per quanto riguarda
l’emissione della formaldeide;
per la tutela dell’ambiente il legno utilizzato per la realizzazione dei pannelli dovrà provenire da
produttori in possesso di certificato PEFC o equivalente.
Ogni elemento di arredo ed attrezzatura da laboratorio deve essere dotato della certificazione attestante la
rispondenza alle norme ad esso applicabili.
Tale certificazione deve essere consegnata alla direzione lavori ENTRO 30 GIORNI DALLA CONSEGNA
LAVORI, con l’eccezione sotto riportata.
Deve essere riportata la marcatura CE.
IN FASE DI GARA I CONCORRENTI DOVRANNO PRODURRE LA CERTIFICAZIONE PRODOTTA DA
AZIENDA O ENTE ABILITATI:
1. PER CIASCUNA CAPPA CHIMICA DI LORO FORNITURA (ARTICOLI 16 E 17):
o CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME EN 14175 PARTI 1, 2, 3;
o TEST REPORT RELATIVO AL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI CUI AL PUNTO
PRECEDENTE SECONDO LA EN 14175-3;
2. PER CIASCUNA CAPPA CHIMICA PER ALTA TEMPERATURA E CARICA ACIDA DI LORO
FORNITURA (ARTICOLO 18):
o CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME EN 14175 PARTI 1, 2, 3, 7;
o TEST REPORT RELATIVO AL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI CUI AL PUNTO
PRECEDENTE SECONDO LA EN 14175-3 E LA EN 14175-7;
3. PER L’ARMADIO DI SICUREZZA PER INFIAMMABILI:
o CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ SECONDO EN 14470-1.
PER CAPPE IDENTICHE O EQUIVALENTI SARÀ SUFFICIENTE LA PRESENTAZIONE DI UN UNICO
CERTIFICATO E DI UN UNICO TEST REPORT: LA NORMA EN 14175-2, NELL’ANNEX A ART. A.4
FORNISCE LE REGOLE PER STABILIRE L’IDENTIFICAZIONE DEL “TIPO”, OVVERO
DELL’EQUIVALENZA NEI RIGUARDI DELLA CERTIFICAZIONE E DEL TYPE TEST.
IN CASO DI EQUIVALENZA, IL CONCORRENTE NE DOCUMENTERÀ LA VALIDITÀ ELENCANDO I
PARAMETRI PRESCRITTI DALL’ARTICOLO CITATO E GIUSTIFICANDO I CAMPI DI EQUIVALENZA.
NON SARANNO CONSIDERATI VALIDI CERTIFICATI INCOMPLETI.
4
MISURE, UNITÀ DI MISURA E MODULARITÀ DEI COMPONENTI
Le misure di lunghezza sono espresse in millimetri.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag. 6/24
Le misure riportate nelle descrizioni degli arredi e delle attrezzature non sono tassative. Possono variare
entro un campo di ± 20 mm, posto che deve sempre essere possibile la loro sistemazione all’interno dei
locali previsti a progetto.
I componenti di arredi tecnici dello stesso tipo e delle stesse dimensioni devono essere modularmente
intercambiabili: ad es. scaffali, ripiani dello stesso tipo, cassetti dello stesso tipo, ecc. devono essere
scambiabili fra mobili delle stesse dimensioni.
Gli erogatori di energia, fluidi, gas, ecc. devono essere posti su pannelli modulari che consentano anche in
tempi successivi all’appalto il riposizionamento con facili operazioni non distruttive.
5
MATERIALI GENERALI
Le parti metalliche sono in tubolare o lamiera di acciaio.
Salvo dove esplicitamente indicato, sono zincate a caldo per elettrolisi, verniciate elettrostaticamente con
rivestimento sp. 75 µm di polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
La verniciatura dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
-
aderenza (ISO 2409):
Gt 0;
resistenza aglii urti (ASTM D2794): > 100 N/cm;
imbutitura Erichsen (ISO 1520): >8 mm;
durezza Buchholz (ISO 2815):
>80;
test con condensa (EN ISO 6270 – 1000 ore): nessuna infiltrazione e rigonfiamento;
test con nebbia salina (DIN 50021 – 1000 ore): nessuna infiltrazione e rigonfiamento.
L’assemblaggio dei vari componenti delle strutture metalliche deve essere effettuato evitando viti
autofilettanti o altri tipi di collegamento che agiscano direttamente sulle strutture stesse per non rimuovere lo
strato protettivo a base di resine epossidiche
Le parti metalliche devono essere predisposte per il collegamento ai nodi equipotenziali di terra.
I pannelli devono essere in acciaio o in conglomerato di legno laminato con resina melamminica LAB
GRADE di spessore minimo 0,8 mm e supporto interno in fibra di legno E1 classe 1 di reazione al fuoco con
spessore minimo di 19 mm con bordi a filo in PP spessore 2 mm arrotondato.
Tali pannelli devono risultare:
-
resistenti ai comuni detergenti;
atossici ad elevato isolamento elettrico;
resistenti agli urti e abrasioni;
I vetri di sicurezza tipo stratificato devono essere conformi alla norma UNI EN 12543.
Quando anche solo citati nel seguito, i materiali andranno intesi della qualità richiesta dal presente articolo.
La classe di reazione al fuoco dei materiali deve essere 0 o 1 (categoria A o B1 secondo la DIN 4102).
6
STRUTTURE PORTA SERVIZI TECNOLOGICI
6.1
Generalità
Con il termine di “Strutture Porta Servizi Tecnologici” si intendono gli elementi che, armonizzati nella linea di
arredamento tecnico e attrezzature da laboratorio oggetto della fornitura, sono destinati a trasportare verso
le utenze finali i seguenti servizi tecnologici:
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag. 7/24
1.
2.
3.
4.
energia elettrica convenzionale e/o privilegiata;
acqua fredda convenzionale;
acqua pura;
gas tecnici:
o acetilene;
o argon;
o azoto;
o aria compressa;
o aria pura;
o elio;
o ossigeno;
o metano;
5. servizi telefonici e collegamenti di rete;
6. aria in aspirazione per bracci aspiranti articolati.
Possono anche essere equipaggiati, ove necessario, di punti luce per l’illuminazione dei posti di lavoro
sottostanti.
Essi comprendono una struttura di contenimento delle tubazioni e dei conduttori convoglianti i servizi,
nonché i pannelli di uscita (“moduli porta utenze”) dei servizi stessi recanti le necessarie prese, rubinetti,
riduttori di pressione, ecc. per il collegamento e la fruizione finale a banco.
6.2
Materiali
Esclusivamente, anche per i moduli porta utenze, acciaio zincato per elettrolisi verniciato
elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm di polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
6.3
Tipologie
Gli erogatori di servizi tecnologici potranno essere in forma di:
1. alzata su banco di lavoro (“Alzata Tecnica”, predisposta per l’alloggiamento di pensili, scaffali, ripiani e
accessori);
2. torre da banco o da pavimento fino a soffitto (a colonna: “Colonna Portaservizi” in esecuzione singola e
doppia, quelst’ultima predisposta per l’alloggiamento di pensili, scaffali, ripiani e accessori);
3. satellite appeso a soffitto, libero da ogni collegamento a pavimento (“Ala Portaservizi”, che non ha
alloggiamenti per scaffali, e “Trave Porta Servizi”, dotata di alloggiamenti per scaffali e ripiani);
4. quadretto annesso a banco (“Modulo Servizi”, non dotato di mensole, ripiani, accessori).
6.4
Caratteristiche
Premesso che all’interno dei controsoffitti corrono le linee principali di trasporto dei servizi tecnologici, le
strutture porta servizi devono essere facilmente collegabili ad esse in un’unica zona tramite gli elementi di
cui all’art. 7 e convogliare poi gas, fluidi, ecc. al loro interno fino ai punti di erogazione all’utenza.
I moduli porta utenze devono prevedere la separazione di sicurezza fra le zone ospitanti gli erogatori di fluidi
e gas da quelle ospitanti le prese di energia elettrica e di segnale.
Le strutture porta servizi devono essere modulari seguendo le dimensioni standard della serie di arredo e di
attrezzature oggetto di fornitura (v. art. 2 secondo capoverso).
Laddove richiesto, devono poter essere installate pozzette di scarico in materiale antiacido armonizzate nel
sistema modulare e dotate di sifone.
I complessivi devono essere facilmente ed ampiamente apribili, ispezionabili e manutenibili.
I porta reagenti modulari ed indipendenti per ogni fronte di lavoro dei banchi centrali, armonizzati con il
sistema modulare, dovranno essere applicati alla struttura tramite appositi supporti realizzati in acciaio
protetto con vernice epossidica.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag. 8/24
Saranno permessi anche porta reagenti integrati sull’alzata tecnica.
Dovranno essere dotati posteriormente di dispositivo anticaduta; il piano dovrà essere in vetro temprato di
sicurezza di almeno 6 mm di spessore con profondità di 150 mm come richiesto dalla norma EN 13150:
2001; La portata minima richiesta e’ di 200 N per ciascun porta reagenti
Le mensole anch’esse modulari come i porta reagenti ed indipendenti per ogni fronte di lavoro dei banchi
centrali, dovranno essere applicati alla struttura tramite appositi supporti realizzati in acciaio protetto con
vernice epossidica che ne consentano una facile regolazione in altezza. Posteriormente dovranno essere
dotati di profilo anticaduta.
Il piano dovrà essere in laminato HDL.
La portata minima richiesta e’ di 300 N per ciascuna mensola.
Ogni braccio aspirante dovrà essere realizzato con tubazioni in alluminio anodizzato (diametro circa 75 mm)
dotate di n.3 snodi per la regolazione in orizzontale e in verticale realizzati in PP.
Ogni braccio dovrà essere dotato di serranda manuale per la regolazione del flusso d’aria e dovrà poter
essere fissato a parete, soffitto o su una qualunque struttura porta servizi in modo tale da permettere una
rotazione dello stesso a 180°.
La cappetta dovrà essere costruita in policarbonato o materiale di caratteristiche analoghe con diametro di
circa 350 mm.
Il braccio ,quando possibile dovrà essere ancorato all’alzata/ala/trave/colonna porta utenze.
7
ELEMENTI DI COLLEGAMENTO FRA LE LINEE PRINCIPALI DI
TRASPORTO E LE STRUTTURE PORTA SERVIZI TECNOLOGICI
7.1
Generalità
Gli elementi in oggetto costituiscono il collegamento necessario a trasportare l’energia, i fluidi, i gas e
quant’altro descritto al par. 6.1 partendo dalle linee principali poste nei controsoffitti verso le strutture porta
servizi tecnologici alle utenze.
Gli elementi di collegamento sono destinati a tutte le quattro tipologie elencate al punto 6.2, con forme e
dimensioni adatte e armonizzate con le singole tipologie.
Gli elementi di collegamento devono essere equipaggiabili con ripiani porta reagenti da fissare a varie
altezze, come specificato analiticamente nei documenti di progetto, nonché di vaschette di scarico del tipo
previsto dalla linea di prodotto oggetto della fornitura e di dimensioni pari a quelle previste analiticamente
nei documenti di progetto(v. 6.4).
Gli elementi di collegamento devono essere assemblabili alle relative strutture porta servizi tecnologici
tramite collegamenti meccanici di facile attuabilità e armonizzati nella linea di prodotto oggetto della
fornitura.
I complessivi devono essere facilmente ed ampiamente apribili, ispezionabili e manutenibili.
I ripiani e gli accessori installabili sugli elementi di collegamento devono essere facilmente rimovibili anche
da personale non qualificato per lo spostamento in altezza o in differente posizione.
7.2
Materiali
Lamiera sagomata in acciaio zincato a caldo per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con rivestimento
sp. 75 µm di polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
I pannelli potranno essere in acciaio come sopra o in laminato HPL come definito all’art. 5.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
8
STRUTTURE PORTANTI PER BANCHI
8.1
Materiale
Pag. 9/24
Tubolare in acciaio a sezione rettangolare verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm di
polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C (v. art. 5).
8.2
Struttura
La struttura portante dovrà essere composta da:
1. due spalle sagomate a Pi Greca (dicesi anche a “U” rovesciata)
2. n. 3 elementi traversi orizzontali di collegamento delle spalle, che vanno a definire la lunghezza del
banco.
Le due spalle portano in appoggio al terreno piedini filettati regolabili per la messa a bolla del piano di
lavoro.
La struttura deve consentire l’agevole collegamento degli eventuali mobiletti sospesi o altre pertinenze
senza operare modifiche e senza dover spostare la struttura stessa.
9
PIANI DI LAVORO
I piani di lavoro saranno tutti in vetro, fatte salve le cappe chimiche e i gruppi lavello, che verranno
equipaggiate con piani in gres.
9.1
Piano in Vetro
Piano realizzato in vetro di sicurezza ESG di spessore minimo di 10 mm su supporto melamminico di 20
mm, per uno spessore totale di 30 mm.
Bordato con materiale antiurto a protezione dei bordi in vetro.
Può essere richiesto con sbordatura anti debordante alta min. 7mm in epoxi.
Colori di cui si richiede la disponibilità:
-
azzurro/celeste.
Deve essere consegnata alla direzione lavori la certificazione ESG del vetro.
9.2
Piano in Gres Monolitico
Piano in ceramica monolitica smaltata in lastre monolitiche di grandi superfici, con sbordatura anti
debordante sui quattro lati altezza min 7 mm priva di giunzioni.
Spessore minimo della lastra: 25 mm
Colori di cui si richiede la disponibilità:
-
bianco;
grigio;
azzurro/celeste.
Il piano in gres dovrà essere appoggiato sulla struttura portante mediante piedini regolabili.
9.3
Piano in laminato plastico HPL (solo per i banchi di scrittura)
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
10/24
Laminato plastico a tutto spessore compatto ed autoportante, composto da resine termoindurenti, rafforzate
con fibre omogenee di cellulosa e prodotto in condizioni di elevata pressione e temperatura. Lo spessore
minimo dovrà essere di 19 mm. I pannelli dovranno essere dotati di una superficie decorativa a base di
resine melamminiche.
10
MOBILETTI PER BANCHI E CAPPE
10.1
Tipologie
I mobiletti possono essere di tre tipologie:
1. appoggiati a terra con zoccolo;
2. appoggiati a terra con ruote;
3. appesi a banco o cappa.
10.2
Configurazioni
I mobiletti potranno essere configurati come segue:
1.
2.
3.
4.
10.3
con cassetti;
ad ante battenti con n. 1 ripiano interno;
misti ad ante e cassetti;
con ripiano estraibile.
Materiali
In generale, acciaio zincato a caldo per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm
di polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
I pannelli potranno essere in acciaio come sopra o in laminato HPL.
Il ripiano interno di cui al punto 2 del precedente paragrafo dovrà essere realizzato nello stesso materiale
del corpo del mobiletto.
10.4
Componenti
Le ante e i cassetti devono essere realizzati in doppia lamiera riempita di materiale fonoassorbente a nido
d’ape o equivalente o in pannelli in conglomerato di legno laminato (v. art. 5).
Le pareti laterali dei cassetti devono essere in acciaio (v. art. 5).
Le ante devono potersi aprire fino ad un angolo di 270°.
I cassetti devono essere del tipo ad estrazione totale (il 100% della profondità utile), dotati di guide
metalliche estraibili con fine corsa a cuscino d’aria, con corsa e chiusura silenziose.
I cassetti devono essere dotati di blocco di fine corsa in apertura e contrappesati per evitare ribaltamenti in
posizione di completa estrazione.
I cassetti devono sopportare un carico nominale di almeno 300 N uniformemente distribuiti.
L’eventuale ripiano interno deve essere completamente estraibile, realizzato in acciaio o laminato HDL. La
portata del ripiano non dovrà essere inferiore ai 200 N.
Le ruote devono essere adatte all’utilizzo specifico in ambienti gravosi, di tipo piroettante, gemellate, con
portata minima certificata (certificato da produrre alla direzione lavori) di almeno 800 N per ruota.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
11
PENSILI
11.1
Tipologie
Pag.
11/24
I pensili possono essere di tre tipologie:
1. a giorno (totale apertura frontale);
2. a doppia anta battente;
3. a vetri scorrevoli.
La profondità minima richiesta è di 300mm.
La dotazione minima è di n. 1 ripiano interno.
11.2
Materiali
Acciaio zincato a caldo per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm di polvere di
resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
I pannelli potranno essere in acciaio come sopra o in laminato HPL.
11.3
Componenti
Le maniglie devono essere metalliche in acciaio inox o alluminio anodizzato, sporgenti dal profilo frontale e
prive di spigoli vivi.
La loro forma deve consentire la facile presa della mano.
I vetri scorrevoli devono essere del tipo di sicurezza, con relativo marchio di sicurezza applicato ad ogni
lastra, scorrevoli tramite binari e coppie di guide in alluminio o altro metallo, con carrelli di scorrimento a
ruote teflonate interne.
Il dispositivo di chiusura deve essere del tipo a pulsante-serratura, da azionarsi a pressione.
La portata di ogni ripiano deve essere di almeno 300N, mentre quella totale di almeno 600 N.
Le ante cieche a battente devono potersi aprire a 270°.
I pensili portareagenti devono essere dotati di dispositivo anticaduta su tutti i lati esposti al rischio.
12
TAVOLI DA LABORATORIO
12.1
Materiali
Struttura portante in acciaio verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm di polvere di resina
epossidica antiacido fissata a 180°C.
I pannelli possono essere in acciaio come sopra o in laminato HPL.
Il piano di lavoro è in vetro (v. 9.1).
12.2
Caratteristiche
Ogni tavolo deve essere dotato di n. 1 ripiano intermedio.
La portata, ove non diversamente specificato, deve essere pari ad almeno 2000 N.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
13
VASCHE E LAVELLI
13.1
Materiali
Pag.
12/24
Struttura portante in acciaio verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm di polvere di resina
epossidica antiacido fissata a 180°C.
I pannelli possono essere in acciaio come sopra o in laminato HPL.
Il piano di lavoro è in polipropilene (v. 9.3).
Il lavello è in polipropilene.
13.2
Caratteristiche
I mobiletti ospitanti i lavelli devono:
1. essere privi della parete verticale interna di fondo per favorire i collegamenti delle adduzioni di acqua e
degli scarichi;
2. essere a tutta altezza, da pavimento a livello del piano di lavoro.
14
RUBINETTERIA PER FLUIDI E RIDUTTORI DI PRESSIONE PER
GAS
14.1
Tipologie dei rubinetti
I rubinetti possono essere dei tipi seguenti:
1. a torretta, fissati direttamente sui piani di lavoro;
2. per colonna porta utenze (v. 6.3.2), fissati sulle cassette intercambiabili delle colonne;
3. per cappa, con comando a distanza.
14.2
Materiali dei rubinetti
I corpi delle rubinetterie devono essere in ottone fuso a forte spessore, rivestiti con verniciatura antiacido.
Le manopole devono essere in materiale plastico a norma ed avere colorazioni diverse a seconda del fluido
erogato.
14.3
Caratteristiche dei rubinetti
Beccuccio a oliva con collegamento a vite.
I rubinetti per gas combustibili sono dotati di scatto di sicurezza.
Vitone con regolazione normale o chiusura in ceramica apri/chiudi.
Pressione max di ingresso: 10 bar
I rubinetti per acqua da lavello devono essere dotati di beccuccio orientabile a canna.
14.4
Caratteristiche dei riduttori per gas puri fino a 5.0
Beccuccio con collegamento a vite ¼ NPT.
Leva/dispositivo on/off per intercettazione ingresso gas.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
13/24
Manopola per regolazione pressione gas in uscita.
Manometro di precisione integrato per indicazione pressione gas in uscita.
Valvola micrometrica di regolazione, se richiesta, per una fine regolazione di precisione.
Corpo in ottone con rivestimento esterno in Polipropilene.
Diaframma in Hastelloy C276.
Otturatore in acciaio inox 316L.
Sede valvola in PTFE.
Pressione limite in ingresso 40Bar.
14.5
Caratteristiche dei riduttori per gas acetilene
Beccuccio con collegamento a vite ¼ NPT.
Leva/dispositivo on/off per intercettazione ingresso gas.
Manopola per regolazione pressione gas in uscita.
Manometro di precisione integrato per indicazione pressione gas in uscita.
Valvola micrometrica di regolazione, se richiesta, per una fine regolazione di precisione.
Corpo in acciaio inox 316L con rivestimento esterno in Polipropilene.
Diaframma in acciaio inox 316L.
Otturatore in acciaio inox 316L.
Sede valvola in PTFE.
Pressione limite in ingresso 40Bar.
15
PRESE ELETTRICHE
Le prese elettriche saranno installate su pannelli modulari adatti ad essere montati sugli erogatori dei servizi
tecnologici, nelle strutture dei banchi e delle cappe e dei piani di lavoro, ove richiesto.
15.1
Materiali
Gli involucri delle prese elettriche devono essere in materiale isolante termoplastico autoestinguente,
conforme alla normativa vigente.
15.2
Caratteristiche
Le prese sono, secondo quando specificatamente richiesto, dei seguenti tipi:
1. prese Schuko 2P+terra, 16A, 220V monofase bipasso italiano/tedesco;
2. prese interbloccate monofase 2P + terra, 220V, 16A protette singolarmente mediante fusibili adeguati;
3. prese interbloccate trifase + neutro 3P + terra + neutro, 380V, 32A protette singolarmente mediante
fusibili adeguati.
Grado di protezione: IP44, con coperchio rigido a molla.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
14/24
Non sono ammessi i coperchi a membrana flessibile.
Ogni pannello porta prese deve essere protetto da interruttori magnetotermici 2 poli da 16A – 6kA inseriti in
apposito sportello a tenuta.
Ad ogni interruttore magnetotermico potranno essere collegate un massimo di 4 prese da 16A.
16
INTERRUTTORI DI SEZIONAMENTO E PROTEZIONE
Gli interruttori di sezionamento e protezione sono di tipo modulare, automatici, magnetotermici o
magnetotermici e differenziali.
16.1
Materiali
Gli involucri degli interruttori devono essere in materiale isolante termoplastico autoestinguente, conforme
alla normativa vigente.
Grado di protezione: IP44, con coperchio rigido a molla.
Non sono ammessi i coperchi a membrana flessibile.
17
CAPPE CHIMICHE
Questo articolo si applica alle cappe chimiche denominate nel progetto con le seguenti terminologie:
-
17.1
cappa chimica per solventi;
cappa chimica merceologica.
Caratteristiche
Le cappe e i relativi mobiletti saranno appoggiati a pavimento
I collegamenti agli impianti di aspirazione dovranno essere eseguiti con tubazioni di adeguato diametro,
proporzionale al volume d'aria da aspirare e al percorso prestabilito.
Tutte le tubazioni dovranno essere in PVC serie ventilazione e montate con l'impiego di pezzi speciali,
staffe, giunto elastico e quanto altro occorra per dare l'impianto funzionante in opera.
La struttura è dotata, nelle parti laterali anteriori, di colonne ergonomicamente ottimizzate per contenere le
utenze di gas e fluidi, le utenze elettriche e gli elementi di equipaggiamento elettronico, distribuite
verticalmente.
E’ ammessa anche la presenza di prese elettriche su pannelli sotto il piano di lavoro.
Le dimensioni sono in conformità a quanto previsto dalla EN 14175-2.
Le unità d’illuminazione devono essere isolate dalla zona di lavoro.
17.2
Materiali
Le cappe devono essere costruite in acciaio zincato per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con polvere
di resina epossidica fissata a 180 °C, spessore minimo 75µm, le cui superfici, lisce e senza pori,
impediscano contaminazioni pericolose con sostanze a rischio.
I pannelli devono essere in acciaio o in conglomerato di legno laminato HPL di spessore minimo 0,8 mm e
supporto interno in fibra di legno E1 classe 1 di reazione al fuoco con spessore minimo di 19 mm con bordi
a filo in PP spessore 2 mm arrotondato.
I vetri devono essere di sicurezza tipo stratificato conformi alla norma UNI EN 12543 e spessore minimo 5
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
15/24
mm.
17.3
Saliscendi
Le Cappe devono essere fornite di un saliscendi frontale che oltre a proteggere l’utente da schizzi ed
evaporazioni di sostanze pericolose, abbia un profilo aerodinamico tale da garantire l’ottimale ingresso
d’aria, il perfetto lavaggio di aria sul piano di lavoro ed il corretto funzionamento della cappa.
Il profilo inferiore del saliscendi deve contenere un’asolatura di areazione per consentire il passaggio
dell’aria quando è completamente chiuso.
Il saliscendi deve avere vetri di sicurezza scorrevoli su guide, apribili anche in orizzontale per settori parziali,
sovrapponibili.
La Cappa deve essere dotata del dispositivo di rilevazione di presenza dell’operatore, in grado di far
chiudere automaticamente il saliscendi nel caso in cui l’operatore si sia assentato lasciandolo aperto.
Devono essere programmabili l’altezza operativa e il ritardo di chiusura automatica.
Il saliscendi deve essere dotato di dispositivo di rilevamento che ne disattivi il movimento nel caso in cui un
ostacolo ne intercetti la chiusura.
Saliscendi azionabile manualmente in caso di interruzione elettrica.
17.4
Dotazioni
Piano di lavoro in gres monolitico con antidebordante e vaschetta di scarico in posizione laterale. Portata
2
minima: 2000 N/m .
Alloggio sotto il piano di lavoro per mobiletti con ante o armadi di sicurezza per infiammabili o acidi e basi.
Dove richiesto la cappa deve essere dotata di sistema di scarico controllato per i reflui pericolosi, tale
sistema deve essere integrato nell’elettronica di gestione della cappa e dare indicazione tramite interfaccia
utente del riempimento del contenitore.
Gli erogatori posti sulla parete di fondo dovranno essere posizionati su appositi pannelli modulari porta
utenze indipendenti dal deflettore e facilmente asportabili per la manutenzione. I pannelli dovranno essere
intercambiabili o espandibili. Detti pannelli per fluidi e gas posteriormente saranno dotati di raccordi con
tubazioni flessibili certificate. Rispettano quanto specificato all’art. 6 per i moduli porta servizi.
All’interno della cappa dovrà essere prevista apposita valvola/e di sfogo contro esplosioni accidentali (v. EN
14175-2 7.2.4)
La plafoniera deve essere stagna ed in esecuzione AD-FT con protezione IP 65, e tale da garantire un
illuminazione uniforme del piano di lavoro di almeno 400 lux.
Deve essere presente un dispositivo di monitoraggio e regolazione delle portate d’aria che si interfacci con
la rispettiva quota parte impiantistica esterna alla cappa per l’opportuna regolazione degli estrattori e delle
portate aria, sia nel caso di portata costante che variabile.
La correttezza del coordinamento logico ed elettrico fra il dispositivo a bordo della cappa e la parte
impiantistica esterna alla cappa è, nell’ambito delle prescrizioni progettuali, a carico dell’appaltatore.
Nel caso di portata d’aria variabile (VAV) la cappa deve essere conforme alla EN 14175-7 e certificata di
conseguenza.
17.5
Portate d’aria
Le cappe con saliscendi aperto a 500mm rispetto all’inner plane devono garantire le seguenti prestazioni,
rilevabili unicamente dal type test ai sensi della norma EN14175P-3 e con il valore massimo della
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
16/24
concentrazione del gas tracciante SF6 fissato dalla norma AFNOR XP X 15-206:
Cappa da 1200mm
Cappa da 1500mm
Cappa da 1800mm
Cappa da 2100mm
portata caratteristica di 350 mc/h concentrazione <0,1 ppm
portata caratteristica di 430 mc/h concentrazione <0,1 ppm
portata caratteristica di 500 mc/h concentrazione <0,1 ppm
portata caratteristica di 570 mc/h concentrazione <0,1 ppm
L’elenco sopra riportato può essere più ampio rispetto alle esigenze di fornitura riportate dal Computo
Metrico.
In tal caso le misure di cappa non previste in fornitura potrebbero rientrare in eventuale variante in corso
d’opera, rispettando in questo caso i valori sopra riportati.
Ogni cappa dovrà essere dotata di dispositivo elettronico di interfaccia utente che in tempo reale dia
indicazione della situazione operativa della cappa e avverta immediatamente, sia visivamente che
acusticamente, di eventuali anomalie rispetto i parametri di collaudo.
17.6
Certificazioni
Le cappe devono essere conformi alle norme europee EN14175 ed essere in possesso del type test
completo di tutte le prove di test ai sensi della parte 3 della norma stessa.
18
CAPPE CHIMICHE PER DISTILLAZIONE
Questo articolo si applica alle cappe chimiche denominate nel progetto con la seguente terminologia:
-
18.1
cappa chimica per distillazione.
Caratteristiche
Le cappe e i relativi mobiletti saranno appoggiati a pavimento.
I collegamenti agli impianti di aspirazione dovranno essere eseguiti con tubazioni di adeguato diametro,
proporzionale al volume d'aria da aspirare e al percorso prestabilito.
Tutte le tubazioni dovranno essere in PVC serie ventilazione e montate con l'impiego di pezzi speciali,
staffe, giunto elastico e quanto altro occorra per dare l'impianto funzionante in opera.
La struttura è dotata, nelle parti laterali anteriori, di colonne ergonomicamente ottimizzate per contenere le
utenze di gas e fluidi, le utenze elettriche e gli elementi di equipaggiamento elettronico, distribuite
verticalmente.
E’ ammessa anche la presenza di prese elettriche su pannelli sotto il piano di lavoro.
Le dimensioni sono in conformità a quanto previsto dalla EN 14175-2.
Le unità d’illuminazione devono essere isolate dalla zona di lavoro.
18.2
Materiali
Le cappe devono essere costruite in acciaio zincato per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con
polvere di resina epossidica fissata a 210 °C, spessore minimo 75µm, le cui superfici, lisce e senza pori,
impediscano contaminazioni pericolose con sostanze a rischio.
I pannelli devono essere in acciaio o in conglomerato di legno laminato HPL di spessore minimo 0,8 mm e
supporto interno in fibra di legno E1 classe 1 di reazione al fuoco con spessore minimo di 19 mm con bordi
a filo in PP spessore 2 mm arrotondato.
I vetri devono essere di sicurezza tipo stratificato conformi alla norma UNI EN 12543 e spessore minimo 5
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
17/24
mm.
18.3
Saliscendi
Le Cappe devono essere dotate di un saliscendi frontale a due settori telescopici con movimento
sincronico il quale oltre che proteggere l’utente da schizzi ed evaporazioni di sostanze pericolose, abbia
un profilo aerodinamico tale da garantire l’ottimale ingresso d’aria, il perfetto lavaggio di aria sul piano di
lavoro ed il corretto funzionamento della cappa.
Il profilo inferiore del saliscendi deve contenere un’asolatura di areazione per consentire il passaggio
dell’aria quando è completamente chiuso.
Il saliscendi deve avere vetri di sicurezza scorrevoli su guide, apribili anche in orizzontale per settori parziali,
sovrapponibili.
La Cappa deve essere dotata del dispositivo di rilevazione di presenza dell’operatore, in grado di far
chiudere automaticamente il saliscendi nel caso in cui l’operatore si sia assentato lasciandolo aperto.
Devono essere programmabili l’altezza operativa e il ritardo di chiusura automatica.
Il saliscendi deve essere dotato di dispositivo di rilevamento che ne disattivi il movimento nel caso in cui un
ostacolo ne intercetti la chiusura.
18.4
Dotazioni
Piano di lavoro in gres monolitico con antidebordante e vaschetta di scarico in posizione laterale. Portata
2
minima: 2000 N/m .
Alloggio sotto il piano di lavoro per eventuali cassettiere.
Gli erogatori posti sulla parete di fondo dovranno essere posizionati su appositi pannelli modulari porta
utenze indipendenti dal deflettore e facilmente asportabili per la manutenzione. I pannelli dovranno essere
intercambiabili o espandibili. Detti pannelli per fluidi e gas posteriormente saranno dotati di raccordi con
tubazioni flessibili certificate. Rispettano quanto specificato all’art. 6 per i moduli porta servizi.
All’interno della cappa dovrà essere prevista apposita valvola/e di sfogo contro esplosioni accidentali (v. EN
14175-2 7.2.4)
La plafoniera deve essere stagna ed in esecuzione AD-FT con protezione IP 65, e tale da garantire un
illuminazione uniforme del piano di lavoro di almeno 400 lux.
Deve essere presente un dispositivo di monitoraggio e regolazione delle portate d’aria che si interfacci con
la rispettiva quota parte impiantistica esterna alla cappa per l’opportuna regolazione degli estrattori e delle
portate aria, sia nel caso di portata costante che variabile.
La correttezza del coordinamento logico ed elettrico fra il dispositivo a bordo della cappa e la parte
impiantistica esterna alla cappa è, nell’ambito delle prescrizioni progettuali, a carico dell’appaltatore.
Nel caso di portata d’aria variabile (VAV) la cappa deve essere conforme alla EN 14175-7 e certificata di
conseguenza.
18.5
Portate d’aria
Le cappe con saliscendi aperto a 500mm rispetto all’inner plane devono garantire le seguenti prestazioni,
rilevabili unicamente dal type test ai sensi della norma EN14175P-3 e con il valore massimo della
concentrazione di gas tracciante SF6 fissato dalla norma AFNOR XP X 15-206:
Cappa da 1200mm portata caratteristica di 600 mc/h concentrazione <0,1 ppm
Cappa da 1500mm portata caratteristica di 750 mc/h concentrazione <0,1 ppm
Cappa da 1800mm portata caratteristica di 900 mc/h concentrazione <0,1 ppm
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
18/24
Cappa da 2100mm portata caratteristica di 1100 mc/h concentrazione <0,1 ppm
L’elenco sopra riportato può essere più ampio rispetto alle esigenze di fornitura riportate dal Computo
Metrico.
In tal caso le misure di cappa non previste in fornitura potrebbero rientrare in eventuale variante in corso
d’opera, rispettando in questo caso i valori sopra riportati.
Ogni cappa dovrà essere dotata di dispositivo elettronico di interfaccia utente che in tempo reale dia
indicazione della situazione operativa della cappa e avverta immediatamente, sia visivamente che
acusticamente, di eventuali anomalie rispetto i parametri di collaudo.
18.6
Certificazioni
Le cappe devono essere conformi alle norme europee EN14175 ed essere in possesso del type test
completo di tutte le prove di test ai sensi della parte 3 della norma stessa.
19
CAPPE CHIMICHE PER ALTA TEMPERATURA E CARICA ACIDA
(EN 14175-7)
Questo articolo si applica alle cappe chimiche denominate nel progetto con la seguente terminologia:
-
19.1
cappa chimica per acidi.
Caratteristiche
Le cappe e i relativi mobiletti saranno appoggiati a pavimento.
I collegamenti agli impianti di aspirazione dovranno essere eseguiti con tubazioni di adeguato diametro,
proporzionale al volume d'aria da aspirare e al percorso prestabilito.
Tutte le tubazioni dovranno essere in PVC serie ventilazione e montate con l'impiego di pezzi speciali,
staffe, giunto elastico e quanto altro occorra per dare l'impianto funzionante in opera.
La struttura è dotata, nelle parti laterali anteriori, di colonne ergonomicamente ottimizzate per contenere le
utenze di gas e fluidi, le utenze elettriche e gli elementi di equipaggiamento elettronico, distribuite
verticalmente.
E’ ammessa anche la presenza di prese elettriche su pannelli sotto il piano di lavoro.
Le dimensioni sono in conformità a quanto previsto dalla EN 14175-2.
Le unità d’illuminazione andranno isolate dalla zona di lavoro.
19.2
Materiali
Le cappe devono essere costruite in acciaio zincato per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con polvere
di resina epossidica fissata a 180 °C, spessore minimo 75µm, le cui superfici, lisce e senza pori,
impediscano contaminazioni pericolose con sostanze a rischio.
I pannelli devono essere in acciaio o in conglomerato di legno laminato con HPL di spessore minimo 0,8
mm e supporto interno in fibra di legno E1 classe 1 di reazione al fuoco con spessore minimo di 19 mm
con bordi a filo in PP spessore 2 mm arrotondato.
Tutte le pareti e il soffitto dello spazio di lavoro devono essere in gres monolitico.
I vetri devono essere di sicurezza tipo stratificato conformi alla norma UNI EN 12543 e spessore minimo 6
mm.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
19.3
Pag.
19/24
Saliscendi
Le Cappe devono essere fornite di un saliscendi frontale che oltre a proteggere l’utente da schizzi ed
evaporazioni di sostanze pericolose, abbia un profilo aerodinamico tale da garantire l’ottimale ingresso
d’aria, il perfetto lavaggio di aria sul piano di lavoro ed il corretto funzionamento della cappa.
Il profilo inferiore del saliscendi deve contenere un’asolatura di areazione per consentire il passaggio
dell’aria quando è completamente chiuso.
Il saliscendi deve avere vetri di sicurezza scorrevoli su guide, apribili anche in orizzontale per settori parziali,
sovrapponibili.
Il saliscendi deve essere dotato di sistema automatico di apertura e chiusura.
Il sistema deve rispettare la massima altezza di apertura prevista dalla norma EN14175 parte 2 e parte 7
tramite un meccanismo indipendente dal sistema automatico di apertura e chiusura.
Il saliscendi deve essere dotato di dispositivo di rilevamento che ne disattivi il movimento nel caso in cui un
ostacolo ne intercetti la chiusura.
La Cappa deve essere dotata del dispositivo di rilevazione di presenza dell’operatore, in grado di far
chiudere automaticamente il saliscendi nel caso in cui l’operatore si sia assentato lasciandolo aperto.
Devono essere programmabili l’altezza operativa e il ritardo di chiusura automatica.
19.4
Dotazioni
Piano di lavoro in gres monolitico con antidebordante e vaschetta di scarico in posizione laterale. Portata
2
minima: 2000 N/m .
Alloggio sotto il piano di lavoro per mobiletti con ante o armadi di sicurezza per infiammabili o acidi e basi.
Dove richiesto la cappa deve essere dotata di sistema di scarico controllato per i reflui pericolosi, tale
sistema deve essere integrato nell’elettronica di gestione della cappa e dare indicazione tramite interfaccia
utente del riempimento del contenitore.
Gli erogatori posti sulla parete di fondo dovranno essere posizionati su appositi pannelli modulari porta
utenze indipendenti dal deflettore e facilmente asportabili per la manutenzione. I pannelli dovranno essere
intercambiabili o espandibili. Detti pannelli per fluidi e gas posteriormente saranno dotati di raccordi con
tubazioni flessibili certificate. Rispettano quanto specificato all’art. 6 per i moduli porta servizi.
Gli erogatori presenti nello spazio di lavoro devono essere costruiti in materiale resistente all’attacco
chimico (tipo polimeri termoplastici).
Nella parte alta della cappa deve essere presente un sensore per il rilevamento della temperatura interna
alla cabina , per la segnalazione del raggiungimento della soglia limite.
Deve essere presente un segnalatore ottico/acustico, tacitabile da operatore, che entri in azione in
occasione del raggiungimento della soglia limite di temperatura.
All’interno della cappa dovrà essere prevista apposita valvola/e di sfogo contro esplosioni accidentali (v. EN
14175-2 7.2.4)
La plafoniera deve essere stagna ed in esecuzione AD-FT con protezione IP 65, e tale da garantire un
illuminazione uniforme del piano di lavoro di almeno 400 lux.
Deve essere presente un dispositivo di monitoraggio e regolazione delle portate d’aria che si interfacci con
la rispettiva quota parte impiantistica esterna alla cappa per l’opportuna regolazione degli estrattori e delle
portate aria, sia nel caso di portata costante che variabile.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
20/24
La correttezza del coordinamento logico ed elettrico fra il dispositivo a bordo della cappa e la parte
impiantistica esterna alla cappa è, nell’ambito delle prescrizioni progettuali, a carico dell’appaltatore.
Nel caso di portata d’aria variabile (VAV) la cappa deve essere conforme alla EN 14175-7 e certificata di
conseguenza.
19.5
Portate d’aria
Le cappe con saliscendi aperto a 500mm rispetto all’inner plane devono garantire le seguenti prestazioni,
rilevabili unicamente dal type test ai sensi delle norme EN14175-3 e EN14175-7 e con il valore massimo
della concentrazione di gas tracciante SF6 fissato dalla norma AFNOR XP X 15-206:
Cappa da 1200mm portata caratteristica di 720 mc/h concentrazione <0,1 ppm
Cappa da 1500mm portata caratteristica di 900 mc/h concentrazione <0,1 ppm
Cappa da 1800mm portata caratteristica di 1100 mc/h concentrazione <0,1 ppm
L’elenco sopra riportato può essere più ampio rispetto alle esigenze di fornitura riportate dal Computo
Metrico.
In tal caso le misure di cappa non previste in fornitura potrebbero rientrare in eventuale variante in corso
d’opera, rispettando in questo caso i valori sopra riportati.
Ogni cappa dovrà essere dotata di dispositivo elettronico di interfaccia utente che in tempo reale dia
indicazione della situazione operativa della cappa e avverta immediatamente, sia visivamente che
acusticamente, di eventuali anomalie rispetto i parametri di collaudo.
19.6
Certificazioni
Le cappe devono essere conformi alle norme europee EN14175 ed essere in possesso del type test
completo di tutte le prove di test ai sensi della parte 3 e della parte 7 della norma stessa.
20
ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI INFIAMMABILI
20.1
Caratteristiche
La realizzazione deve essere conforme alle disposizioni della Norma EN 14470 sez. 1.
Devono possedere certificato di conformità alla Norma EN 14470 sez. 1.
Tempo minimo di resistenza al fuoco: 90 minuti.
20.2
Materiali
Strutture: in acciaio zincato a caldo per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con rivestimento sp. 75 µm
di polvere di resina epossidica antiacido fissata a 180°C.
20.3
Dotazioni
Porta: a battente con chiusura automatica in caso di incendio.
I bordi della porta e delle giunture devono essere provvisti di guarnizioni termo espandenti in conformità alla
Norma DIN 4102 o equivalente.
L'areazione interna deve essere garantita da un’apertura d’ingresso aria e una di uscita aria, entrambe
dotate di valvola a tenuta di fiamma.
Deve essere previsto sistema di chiusura automatica delle valvole in e out all’innalzamento temperatura
ambiente oltre il livello previsto (70°C).
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
21/24
Giunto di raccordo per l’allacciamento all’impianto di aspirazione: DN 75.
Serratura: di sicurezza.
Piedini: regolabili.
Ripiani: due, a vaschetta, estraibili, in acciaio zincato verniciato, regolabili in altezza da 3.2 l cad. e portata
750 N (peso ripartito)
Vasca raccolta liquidi in acciaio zincato verniciato: da minimo 10 lt.
Ripiano traforato copri vasca.
Contrassegni di sicurezza come richiesto dalla norma.
21
ARMADI DI SICUREZZA PER ACIDI E BASI
21.1
Caratteristiche
La realizzazione deve essere conforme alle disposizioni della Norma EN 14727.
Materiale interno all’armadio, per vaschette e per eventuale contatto con le sostanze chimiche contenute:
Polipropilene.
L’armadio deve essere diviso in due comparti separati, uno per gli acidi e uno per le basi.
Ogni comparto deve essere dotato di specifica anta.
L'espulsione dei vapori deve essere garantita a mezzo passante da 75 mm.
21.2
Dotazioni
Comparto per acidi dotato di due cassetti ad alto profilo completamente estraibili su guide con sistema di
bloccaggio per evitarne la fuoriuscita,, con vasca di raccolta (capacità 13lt) e portata di 200 N distribuiti.
Comparto per basi dotato di due cassetti ad alto profilo completamente estraibili su guide con sistema di
bloccaggio per evitarne la fuoriuscita,, con vasca di raccolta (capacità 13lt) ) e portata di 200 N distribuiti.
Piedini regolabili per livellare perfettamente l’armadio.
Contrassegni di sicurezza come richiesto dalla norma.
22
ARMADI DA LABORATORIO
La realizzazione deve essere conforme alle disposizioni della Norma EN 14727.
22.1
Tipologie
Gli armadi da laboratorio potranno essere (a seconda delle richieste) del tipo:
1. - a giorno;
2. - ad ante battenti (ad 1 o 2 ante);
3. - a vetri di sicurezza scorrevoli.
22.2
Materiali
Struttura in acciaio zincato per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con polvere di resina epossidica
fissata a 180 °C, spessore minimo 75µm.
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
22/24
Pannelli in legno e laminato HPL.
22.3
Dotazioni
Vetri: di sicurezza scorrevoli.
Ripiani: n. 3, regolabili in altezza, portata 300 N cad. (distribuiti).
Cerniere: devono assicurare l’aertura delle ante a 270°.
Serratura: a chiave, con cariglione metallico.
Piedini regolabili per livellare perfettamente l’armadio.
23
ARMADI FARMACIA
Come art. 21, tranne:
armadio composto da due settori estraibili a cassetto, di altezza pari all’altezza interna dell’armadio e
accessibili da entrambi i lati.
Ogni settore è equipaggiato da cinque ripiani a gabbia metallica, ciascuno con vasca di raccolta e con
portata di 300 N (distribuiti)
24
TAVOLI ANTIVIBRANTI PER BILANCE DI PRECISIONE
24.1
Materiali
Struttura esterna in acciaio zincato per elettrolisi, verniciato elettrostaticamente con polvere di resina
epossidica fissata a 180 °C, spessore minimo 75µm.
Struttura interna in cemento poggiata sulla struttura esterna tramite cuscinetti di gomma.
25
SEDUTE DA LABORATORIO
25.1
Sgabelli
Sedie a colonna alta per laboratorio con schienale e sedile in poliuretano, elevazione con pompa a gas;
basamento con anello poggiapiedi incorporato alla base in acciaio cromato regolabile meccanicamente.
Basamento a 5 razze in nylon con piedini fissi
25.2
Poltrone
Sedie a colonna per laboratorio con schienale e sedile in poliuretano, elevazione con pompa a gas.
Basamento a 5 razze in nylon con ruote piroettanti.
26
RETE ALLACCIAMENTO UTENZE DI SCARICO
26.1
Caratteristiche
Le tubazioni di scarico sono eseguite in materiale resistente agli acidi e ai solventi, di diametro minimo
esterno di 40mm.
La rete di scarico deve essere costituiti da linee orizzontali che, partendo dalle vasche incorporate nei
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
Pag.
23/24
singoli arredi, devono correre negli appositi spazi esistenti nei banchi e nelle cappe.
Ogni banco deve avere il suo sifone di giusta capacità e facilmente ispezionabile.
La rete di scarico deve essere completa dei pezzi per giunzioni, braghe ed ancoraggio all’interno dei banchi
di lavoro.
27
IMPIANTI ACQUA E GAS
27.1
Caratteristiche
Le tubazioni a bordo delle strutture porta servizi tecnologici e in generale a bordo degli arredi tecnici e delle
attrezzature coordinate, saranno dei seguenti tipi:
acqua fredda
acqua calda
acqua demineralizzata
aria compressa
gas tecnici
gas puri
acetilene
PE-AD
PE-AD coibentato
PVC
PE-AD
Rame secondo norme UNI 6507
Rame sgrassato con grado di purezza 5.5
Acciaio inox AISI 316L
Le tubazioni per acqua calda saranno coibentate con guaina in materiale espanso autoestinguente.
I raccordi dovranno essere in : POM John Guest o equivalenti per le tubazioni in PE-AD, Serto o equivalenti
in ottone per tubazioni in rame, Serto o Parker o Swagelok o equivalenti acciaio inox per le tubazioni in Aisi
316.
Per quanto concerne il gas metano gli impianti dovranno rispettare quanto prescritto dalle norme UNI-CIG.
28
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
La produzione del Manuale di uso e Manutenzione è onere della Impresa installatrice.
Il manuale deve contenere tutte le informazioni tecniche necessarie per ogni singolo equipaggiamento e per
ogni componente installato. Inoltre il manuale dovrà contenere informazioni sugli intenti progettuali, sui
valori di taratura ed in generale sui parametri di funzionamento, nonché gli schemi di principio che mostrino:
-
come il singolo sistema/apparato sia inserito negli edifici e nel Complesso dando la posizione di ogni
macchina e componente;
il sistema di controllo;
come il sistema deve essere condotto durante il normale funzionamento e quando vi è un'emergenza;
i controlli di routine che devono essere fatti e Io schema del documento su cui riportare i parametri di
funzionamento di progetto da confrontare con quelli rilevati durante i controlli;
la lista dei pezzi di ricambio da tenere pronti e l'elenco di tutti gli attrezzi necessari;
il manuale deve essere preparato in modo tale che un Tecnico, che non abbia nessuna conoscenza
precedente del progetto, lo possa usare per condurre l'impianto o per farne manutenzione.
La documentazione relativa agli impianti realizzati sarà suddivisa in tre sezioni
a) documentazione tecnica e certificati
- documentazione tecnica delle apparecchiature installate;
- certificati e verbali di ispezioni ufficiali;
- apporti di controlli, verifiche, messe a punto e prove effettuate in sede di realizzazione e di collaudo
dell'impianto;
- certificati di omologazione delle apparecchiature;
b) istruzioni per il funzionamento
MOBILIO E ATTREZZATURE DI LABORATORIO
-
Pag.
24/24
descrizione dell'apparato o dell’oggetto;
dati di funzionamento, in forma di tabelle. per tutte le condizioni di funzionamento previste dal progetto;
descrizione delle procedure di avviamento e di arresto dell'apparato e delle procedure di modifica del
regime di funzionamento;
descrizione delle sequenze operative con identificazione codificata dei componenti di impianto
interessati;
schemi funzionali e particolari costruttivi significativi;
schede delle tarature dei dispositivi di sicurezza;
schede delle tarature dei dispositivi di regolazione;
c) istruzioni per la manutenzione
- istruzioni per l'esecuzione delle operazioni di manutenzione periodica (trattamento acqua, filtri.
strumentazione, ecc );
- elenco delle parti di ricambio codificate;
- fogli di catalogo relativi ai principali componenti di impianto.
29
ISTRUZIONE DEL PERSONALE E CORSO DI FORMAZIONE
I manuali di uso e manutenzione devono essere forniti dall’Appaltatore al Committente almeno 15 gg prima
dell’inizio del training del personale utilizzatore e di conduzione.
In particolare l’appaltatore deve effettuare un esauriente addestramento di questo personale per un periodo
di almeno 7 giorni lavorativi.
Tale addestramento deve riguardare tutti gli apparati e la relativa componentistica con particolare enfasi
rivolta a:
- contenuti del manuale
- uso da farsi del manuale
- le procedure da attuare per far funzionare gli apparati in ognuna delle modalità previste in fase di
progetto
- le procedure di accensione, messa a regime e commutazione stagionale degli apparati
- le procedure da adottare per la gestione di eventuali situazioni di emergenza.
Inoltre l’appaltatore stesso per un periodo di almeno 3 mesi dalla data di fine lavori entrerà in co-gestione
degli apparati e sarà responsabile della conduzione e manutenzione degli stessi.
30
CONTROLLO FUNZIONALE E AVVIAMENTO DEGLI APPARATI
L’Installatore, con il supporto della Casa Costruttrice, è tenuto ad avviare e rendere funzionanti gli apparati e
le attrezzature fornite.
In particolare le procedure di avviamento prevedono:
- la messa in servizio degli apparati e dei quadri elettrici (per quanto di competenza);
- verifica del senso di rotazione della apparecchiature azionate da motore elettrico;
- prova e taratura delle protezioni elettriche dei motori;
- verifica del movimento dei servocomandi e di lettura dei trasmettitori;
- verifica delle logiche elettromeccaniche dei quadri elettrici;
- l’accensione definitiva delle macchine;
- la verifica degli interfaccia, delle segnalazioni di allarme, delle sicurezze e degli interblocchi tra le varie
parti degli apparati;
- prova e taratura delle apparecchiature di protezione e sicurezza;
- messa in servizio dei sistemi di regolazione, controllo e supervisione.