IL PDF - La Provincia di Cremona

Transcript

IL PDF - La Provincia di Cremona
STORIA CREMONESE
Domenica - 13 maggio 1962
LA PROVINCIA - Pagina 9
;!
S
Locande e osterie
R i p r e n d i a m o con questo n u m e r o a pubblicare a l c u n i scritti (editi o inedit ) d e l l ' u l t i m o nobile e v a l e n t e studioso di storio cremonese, marchese Agostina C a v a l c a b o .
deceduto d«i« a n n i f a . L'illustre storico, che collaboro sino a q l i u l t i m i giorni con q u e sto g i o r n a l e , h a edito u n a vosto q u a n t o Interessante m a t e r i a di cronaca, di d o c u m e n t a z i o n i , di studi o r i a i n o l i , sempre precisi per la costante e meticolosa curo nella r i cerco d ' a r c h i v i o , q u a n t o i m p o r t o n t i per l a conoscenza e la v a l u t a z i o n i d i periodi,
u c m i n i ed a v v e n i m e n t i del passato. Agostino C o v o l c o b o ho lasciato u n p a t r i m o n i o di
c u l t u r a storica che deve ancora essere d e g n a m e n t e conosciuto anche dolle u l t i m e
g e n e r a z i o n i : r i t e n i a m o perciò di for cosa g r a t a a i cremonesi r i p u b b l i c a n d o a l c u n i
brevi l a v o r i . Esprimiamo il nostro vivissimo g r o z i e , oer l a g e n t i l e e cordiale a u t o r i z z a z i o n e , a" marchese G i o v o n n i C a v a l c a b o che ho g i u s t a m e n t e ritenuto di onorare in
t a l modo il nome del suo i n d i m e n t i c a t o nenitore.
o m o n i m a e co-i p u r » nella contraila d e s ì i
A p o s t o l i i attuale X ia P a d r e C r i s t o f o r o ) ; fuori .fi Porta N u o v a ' P o r t a R o m a n a ' a s a n Sehastiano le osterie del M e l o n e , i b i (
ntnlelto
e d - I I ' 4quiln.
i San l a z z a r o i n v e f » q u e l l e i l i
M o r o e della SieMo.
della vecchia Cremona
l'albergo più importante in Cremona nei
mpi p a c a t i . I a l b i r e o dì lusso, r o m e oggi
rehhe r h i a m a t o . era certamente l ' I m p e r i a l e
' b e r m i d e l l a Colombina,
d i f i a n r o al Pazzo ilei M i l i t i , nella Piazza d e l \ esrovade.
r p i - r o p i o l o g l i Piazza del C o m u n e ) : d e l l e
M o i n b e . sotto a i b a l c o n i - i n i . r a m m e n t a n o anr.i oggi ai passanti q u e l l a locanda n né bello
m t r o p p o pulita ». come e b b " a d i c h i a r a r e
tal I T ' H la marchesa M a r g h e r i t a Boci api du• Sparapani ( . e n t i l i nel M I O d i a r i o . P u r e , in
» c i r a n / . i di m e g l i o , a questa locanda sresero
...vrani e p r i n c i p i , come l ' i m p e r a t o r e G i u -i ppc 11 nel m a r / o del 17KI. i l p r i n c i p e M i chele f r a t e l l o d e l l o Z a r d i R u - s i a M e - . a n d r ò
I nel 181'i. la d n r l i r - j d i P a r m a M a r i a l u i _i . < l ' \ u - t r i a nel 1 8 3 1 . d i passaggio per CreI ona. e d i r e t t a a P i a c e n z a , con u n seguito
ii amaranta carrozze, la vedova di r r a n - c s r o
I di N a p o l i il 18 o t t o b r e 1837 p r o v e n i e n t •
ém M i l a n o , il p r i n c i p e c r e d i t : rio di Kus ia
Nicola i l 18 n o v e m b r e 18.1;;. e t a n t i a l l r i an. ira, i he le cronacbc n o n ci h a n n o t r a m a n ti ilo.
\ l t r o a l b e r g o , a--.ti noto a C r e m o n a , era
• M u t o del Cappello,
n ' I l a conlivila
degli
I l i r e i . i n d i detta della ( . i n d e c c a l o g g i \ ia
i . r u - e p p o \ e r d i i . D a p p r i m a v i era u n ' o - t e r i a .
.- precisamente l'osteria dei T r e R e . costruita
m u n t e r r e n o acquistato nel l ó t i , n e l l ' a n g o l o
.i i.i Piazza del C a p i t a n o l o g g i Piazza Capaajrl v e r - o ia chiesa d i Santa Sofia ' a t t u a l e
Via M o n t i - v e r d i ' . C a m b i ò spesso di n o m e :
osteria della Fontana,
d e l Cappello
e d e l Pell'arino
nel 1<ÌII6. D i p o i a b b i a m o
l'albergo
del Capitello
di via G i u d e r c a . Anche in questo -ostarono i l l u s t r i p e r - o n a g g i . come l'inil ' r a t o r e L e o p o l d o I I nel giugno d e ! 17°-!.
S. V C a r l o I I I duca di P a r m a con la r o n - rie e la r e g i n a d i S a r d e g n a , p r o v e n i e n t e
ma M a n t o v a i l 23 f e b b r a i o 18.">3.
\ n c o r oggi sono r i c o r d a t e le soste ,-he fece
in questo a l b e r g o G i u s e p p e V e r d i : -i può
1
e re che tutte le stanze e b b e r o . , il p r i v i l e g i o
• i --ere - l a t e da questi occupate.
D i r i - l o r a n t i . v e r i e p r o p r i , era diffìcile troi a n i a quei t e m | i i . l ' o r - e uno dei p r i m i e r i
qui Ilo a l l ' i n s e g n a d e l l e Due
Chiari,
nella
t < n t r a d a M o n t a t a ' o g g i V i a S i r a r d o i . I l lo• oidiere. con avviso a p p a r - o sulla •• Cazz.-tta
Provinciale di C r e m o n a » del 1843. i n f o r m a v a
pubblico che col 1 ' o t t o b r e « aprirà
una
i..,.ii(i Ir attoria
ad uso ili Milano,
e
promette
ir. mantenere
una buona
e pi onta
turino.
p o m a n i . con un -eguito d i d o d i c i
alcuni
cavalli.
propriamente
Sin
Pietro
al
Intenzione
di
alloggiare
Po. come
poiché,
pos-eil udii
feudali
in S. M a r t i n o
di
B e r g a m o , aveva
scovo e pagargli
Il
giorno
nel
Convento
Convento
il
certi
San
venuta
Pietro
del
di
li ni
i l ve-
di
era
vescovo,
Lateranensi dì San P i e t r o
e
era
diocesi
o-pitare
certa q u a n t i t à
O u e . t u l t i m a doveva certamente es-err u n i
d e l l - osterie ilei d i n t o r n i d i C r e m o n a m e g l i o
tornita:
era i l luogo d i r i t r o v o d e i p o l l a r o l i
e ben lo sapeva A n n i b a l e Pii e n a r d i . Castellano di Santa t r o i e che. m a l g r a d o il M a r r a
iie| G a t t e l l o da p a r i - d Ile t r u p p e i m p e r i a i ,
ii l nov n i b r e d " l 1.12.) - o r t i v a d i - o i - p r e - 1
« el torre nel B o r g o nV S. l.aznro et intra
ne
l'ostarti
de Iti Stilla
et i t i tolse
grandissima
quantità
ili indiami,
hoche.
fi anedrotli
e»l
altre grattine
de li. In quella
hosleria
heran
adunati
molti
pollaroli
per andar
a
Milano
fra li nua'i
hi tolto due cavalli
mi due pollaioli
ile K i p o r o i o i
diritto,
Acqualonga.
l'onere di
una
della
vescovo
ne aveva
in
18 l'abate d i
preavvisato
Canonici
II
persone
del
cera.
slato
ma
i
opposero
un netto r i f i u t o : da q u i la necessita d i prend e r e alloggio alla locanda dei T r e R e . t e n u t a
da
una
certo
cena,
furono
Giovanni
un
Paolo
pranzo
pagate
lire
ed
de
un
imperiali
circa l i r e i t a l i c n e oro
Casaletis.
Per
p-rnottamento.
3.5
e
oidi
I.
VW. il che non e |Kieo.
per q u e i t e m p i .
L'ingresso alla, scomparsa osteria dei Tre Re
provveduta
delle
ito sì pranzerà
si faranno
mi-limi
alla
anche
vitande
torta;
degli
naliero
». L'aspettativa
liamo
senza
tieni
per ehi
incordi
fior-
desiderane
a prezzo
gior-
sarà stata grande, spe-
di-illusioni.
Poco d i - t a n t e
sorgeva
un'altra
locanda:
IN Hospttium
sub sttno
iquilae
\ierae
». e
cioè nella C o n t r a d a d e l l ' A q u i l a
' o g g i \ ia
M a z z i n i ' , sull'angolo con Piazza R o m a 'attuale Palazzo d ' I C r e d i t o C o m m e r c i a l e ' . Apparteneva il fabbricato nel I M 8 ai F r a t i Serv i l i d i San \ i l t o r e d i C r e m o n a . I n detto anno
lltiatti veniva stipulalo il contratto d'afT-.tto
per novi a n n i , per la somma annua di ducat o n i ili M i l a n o 110. C h i prendeva in affitto
lo stabile era u n certo G i a c o m o A n t o n i o Rav i - i a . c o n d u t t o r e un certo S i m o n e T r o m b o n i . L'indagare un po' su questa locanda» ci
ha portalo a conoscere una notizia assai interessante: cioè c o m e la tenuta d e l l ' e l e n c o
dei forestieri fosse cosa a quei r - m p i già in
v i g o r e . Ce lo attesta un atto "teso d il noI io Francesco Bresciani d e l 27 m a r z o Minò.
col q u a l e , -il istanza di certo Francesco G u c r •a. do»et|e -tendere un atto d ì r i c o g n i z i o n e
d e l « Libro
della contegno
dell'I!osteria
dell' 'quitti
in quo insciibuntur
nomina
et cognomina
omnium
qui hospitantur
». F u rilevato conte nei g i o r n i 10 e 11 m a r z o d e l l o
M i h i a m o visto come nel l~i|>2. o poco doiio
i;d
ogni
modo
prima
l'osteria
dei T r e
locanda
con
!'.. tlitspiyum
del
il
Reato
Vicolo
Umpi
ona
certamente
questo
nome,
Trium
Iterimi
l'ai io
Tre
togri
Re.
delle
la
del
Re. Prima
il
ve-iovo
pi -fisamente
».
n -Ila
-trada
Doveva
essere
per
di
una
e
in
locande
seria. N e
sorta
gii:
\-ellii.
che i l . I l f e b b r a i o d e l l anno
loggio
esisteva
\ ia
buone
più
IVliSt. fosse
di
farcia
quei
Cremona,
e prova
il
l ' i d i v i p r e - e al-
Bergamo.
Pietro
i
i Cella
do giunto il c a r d i n a l e per via (Inviale, nessun cavallo apparve a C r e m o n a , q u a n t o alt
-••i stanze, ne f u r o n o Usale soltanto do • da
cinque persone: da r i o una prote-ta d e l l oste
per r i s a r c i m e n t o d a n n i .
S i m i l e protesta f u -1--a anche il i l i o . l e delr « llospii'iitn
Carolo** a ' p e r
raattJtatJM
-i
t u t t a d i una prote-ta u n i c a I . Ouc-t.: lo inda
- e r g e v a - o l l u l i parroci hi i di San N i c o l ò .
quii di. mollo proli, lui
ole n e l l ' a l t o , le \ ia
Giuseppe
\ e r d i . è antichissima, e--- o d o r i
pervenni.i in m o r i a fin d a l I W l . V M a n n o
1512 era presa in all'ito dai i - o n i u t i G i r o l a m o
di S u a r d i - e D o r o t e a de < urte, per cui pagavano un estimo d i i m p e r i a l i lire .1 e - o i d i i
' c i r c a I.. i l . oro | 0 i . M a r i t o r n i a m o alla venuta del c a r d i n a l e Per questa, l'oste, u n certo B o n g i o r n o . aveva dovuto p r e p a r a r e , inut i l m e n t e , si. Ilo per v n t i c a v a l l i , q u a n t o alle
p c r - o n • l u t t o e r i s t i l o pr. d i - p o - l o per lindi* i ed »
lido d i v e n e r i l i , la mensa c r i -tata
p r o v v e d u t i a b b o n d a n t e m e n t e di - t u r i o n e . I.lite e c a r p i o n i : ma -o!o in quattro -i fecero
vedere.
fatto
Lip-
\1 ieoiro
llo-ptt.lini
, eco
della
-tilt
di-laule.
citta oltre
slsiio
in
il
già
ricordato
••
-urgevano
l'el'eurtni
Piazza
Piccoli
nel
Wl.
le • a t a r i
il ì'.i I luna
• e M i
plono •>. q u i - t ' u l t i m a ani ora nei lf>!'ì
.ecolo
« Scrii-
M o l t i - - . m e asterie • locande erano
p-rò
io Ile adiacenze della \ ia Beccherie \ cecilie
' a t t u a l e \ ia S o l f e r i n o i già il II i anticamente
( unir.ola d i g l i \ n i d i a c c n i . O r i v i t-re-so -or»eva f i llospttitiitt
. "itipi,ritte » di p r o p r i e t à ,
n e i 11.37. d e i f r a t e l l i I o n d u l o ed O l i v i e r o
I o n d u l i i he. al 30 gennaio del detto anno
affittavano a certo G i o v a n n i de Si--a con lutto l ' a r r e d a m e n t o : t r e d i c i l e t t i , otto I r n / u o l a
b u o n e , n u d i - i m e d i o c r i e d o d i i i r o t t a ; diciotto i. puntai i j » e due •• p u m a z o l ì » ; cinque
coltre, tre tovaglie linone, tre mezane e und i c i r o t t e : cinque b a n c h i : due tavole con rel a t i v i t r e p i e d i . s-i i l e - c h i . una c r e d - n z a . u n i
aspa pei i! |i<" -i • qualche arnese d i rio . n i :
non era certamente uno d e i p r i m i a l b e r g h i
di Cremona.
L'osteria dell'» Agnello » in via Torriam
stesso anno vi aves-ero alloggiato « Messer
(,to. Giacomo
llonsai
et Carlo
lion.tai
patire
et figliuolo
de Seregno milanesi
a caiallo
con
tloi carubtni
et doi pistoiesi ». M a chi era
questo G u e r r a che fece r i l e v a r e ciò'.'' Fra i l
rappresentante d e i S i g n o r i I m p r e s a r i
della
G a b e l l a G r o - - a di ( r - m o n a : certamente il
Bonsai -i -ara visto recapitare p o i una cartella per n u o v i p a g a m e n t i .
'Ù/UÙll^^à
BATISTA
SCALA D'ORO
RHODIATOCE
IN VENDITA PRESSO
BASSI & BRIANZI
Galleria
25 Aprile
Cremona
e
J
J
« Colombina »
Questo - i - t e m a d u r ò p e r ò as-ai p o r o , perché,
per m a l c o n t e n t i
o r t i , i l 1" settembre 1302
i: dazio fa di nuovo a p p a l t a l o .
Fra le l i i v e r - » o - l - r i e -parse per C r e m o n a .
p i - s i a m o r i c o r d a r - nel I f u l la taverna I Cui - f x i S o m » nel '500 l'osteria del C'erto o
della Cervetta
p r e - - o la chiesa di San Leonardo ' a t t u i l e \ ia ( r o i t o ' . l'o-t ria ih Ila Catta
l risso la c l i i c - i d i S. V i a a r o ' a t t u a l e V i a Berli, r d i n o ( r a t t i ' , le o - l e r i e della S/KIWU e .1 II i
I iwa [:resso >.m Luca, della Coron'i.
dell*.Incelo, del Itone.
. 1 1 Ferro,
dell.i ( , « - « . d e l
liaccho. del (listello,
di Santo /orzo.
N e l (ilio
una bi Itola d'intinto o r d i n e , tenuta, nel I o n i ,
d. certa M a r g h e r i t a , nella C o n t r a d a del t i r o gnu ' attuale \ ia C a r n e v a l i 1 Verso la fine d*'l
'MIO nella ( ontrada di Santa M a r t a ' attuale
\ ia P l a t i n a ' , era l'osteria d e l Sole, tenuta
dalla f a m i g l i a N i h i l . f a l l i t a nel secala seg u e n t e ; dal p u b b l i c o incanto della biancheria, b o l l i , r a m e , p e l t r o , ecc.. e-eguito nel 1738
: |e.ie ricavare l i r e m i l l e e seicento m o n e t i
.li C r e m o n a .
N e l secolo W l l l . po—iamo r i c o r d a r e un
albergo del Sole nell'angolo de'.le a t t u a l i \ le
M a z z i n i e S o l f e r i n o e n Ila i n u t r ì da del Carnaio i a t t u a l e \ ia dei M i l l e i . tra I" rhiese di
S;;n Benedetto e d i San Ha— ino. l'osteria i b i
tftiroftmo
. h e il 20 a g o - l o 1777 ebbe un ospite a- ai poco d e - i d e r a t o : un f u l m i n e .
Parecchie osterie erano p o i a n e l i - f u o r i delle p o r t e : f u o r i di Porta Po l'o-t» ria del (•limiterò:
f u o r i d i P o r t a San Luca, nel Borgo d i
S. V t i i h m g i i i . ['«isteria della Fenice:
f u o r i di
P o r t a d'Ognissanti, a - a n B e r n a r d o l'osteria
r
N e l no-tr.i Archivio 'storico f o m u n le -i
trovano parecchi elenchi di o - l e r i e e locande
i n i niiniero d - i - o l d a l i a l l o g g i a t i e r e l a t i v i
r, v a l l i assegnati dalla Magnifica C o m u n i t à ,
alle volle vi figura anche un ufficiale; a t r i
e l - n i hi pori "no invece I.- -pe-e - o - t e n u l e dai
s'ngoli o - t i per av.-r f o r n i t o
olio. sale, candele et legna etc. per la emina • e per I btiint Iteriti et letti tun li MJ llnzoli
el cuscini » ;
m i n u m e r o - e -uno anrhe le richieste d e z ' i
o-ti per farsi negare, cosa q u e - t a r i e sembra
fosse anche a quei t e m p i assai d i n S r i l - . P e r
cit re alcuni e - e m p i -i può r a m m e n t a r e la
r chiesta avanzata da G i n . C i r i o d i F a n o n i ,
o.te il -ezno della "•urto, nell'ottobre del 1 5 " *
per aver alloggiato • coralli
12 con borhe
12
humane .. e q u e l l a d i J o a r h i n R e - t a l l o che
n e l 1521 d i r e - s e ai - i g n o r i D e p u t i t i di Cremona in q u e - t i t » - r m i n i : •• Il tempo thrl
M.-'i
/*. \icohto
l tir olii venne a Cremona
per tirien-ere
epsa Cita tu unti quella
notte
tremeItuntla
de la linmnculntit
virguie
S a n t M (•"•
tberina.
a nome de tx.tin
del nostro
lll.mo
Sii;. I)tica. contro Francesi. Fpso lino
\ iettino
me > iitnliicce
in la min hostaria de S.
Morto
fumi . tnqiitintatri...
per li quali fanti spesi in
dargli
unti rena et poi uno disinari
!.. l'i e
,->. 10 de imperiali...
ma fin al giorno
predente noti ho possalo < ttiisegtiire
la
sattslactiune mia ». 11 p i ù delle volte anche queste
p e t i z i o n i r i m a n e v a n o lettera m o r t a per cui
dev.-va i n t e r v e n i r e l'I n i v e r - i t a d e s ì i o-ti per
proteggere gli i n t e r e - - i dei p r o p r i i n - c r i t t i r i correndo alla Magnifica C o m u n i t à , ad e-eeipio n e l l ' a n n o l»ì33. per » farli
sapere che g >i
pzrswi il mese che nelle loro Hostarie
sono
alloggiati
li soldati,
et in tale minio
w zoverneno
che hanno
ridotto
li
Padroni
in
estrema
ritinti,
volenilo
mangiare,
et
bevere
tfitt'U't volitino et te non sono rosi pretto
ultedfti con le arme in mano minacciando
la rutno a /meri
supplicanti
governano
te f / o - i . i r't ti Inni mudo, tptttt ttiusa che non più li fulastieri
ladino
ivi atl alloggiare
in grave danc.'t de poveri
hosti. Tanto
più s'ariresce
il
trmtilt,
loro quanto the non cimosiono
tome
[.ot.no
essere tatislalli
tirila
loro
merrede.
atteso che si escusono li solitoti
non
hmerc
. u n the tiare satisfacione ...
i
-periamo
'• I t o r i .
almeno
-iano
rimasti
AteOSTlNO
soddisfatti
CVVAUsABO'
4>*-*^-M
Poco distante sorgeva l'osteria di >"n V o r aa e pre. i-. unente nell'attuale \ i n d o d ' I t .pna.
anticamente chiamalo Strettimi d i - a n
M a r c o . O u e - t a osteria e-i-tev i zia nel IWttì.
anzi n e l l ' a p r i l e il -I I 1 Iti una b o m b a r d i . I.m• i.it.i da una batteria po-ta in u n ' i - o l a del Po.
e. dde nell'ingresso. Pre-so a questa, e - i t e a l o
fra lo s t r e t t i m i di San M a r o e la \ ia Beccherie \ e c r h i e . fin dal 'alio è r i d i r t i . ' l o I'» Hos/i'fiiim srz/i signo l'ut tini » con r o r t i l e " cantii.e sotterranee, stabile di p r o p r i e t à , nel Id.ìf.
di D o m e n i i o de C a r d i I l i - ..fiutato a Francesco de K a . I L I . I n V i.i I l e i . herie V c r r W a • 1
I n q u a r t o d'ora d i n o t o r i e t à ebbe questa
locanda nel I 7 W . .Avevano preso i v i alloggio
tre sorelle di Reggio l.iinli.i s o p r a n n o m i n a t e
<< le reggiane ». ( z ì i olio i.ili t u t t i della g u a r n i gione di C r e m o n a f u r o n o t a l m e n t e presi, che.
si può d i r e , a b b a n d o n a r o n o in massa il quart i e r e jier eleggere l'albergo d e l l ' \ q u i l a N e r a
a l o r o nuova d i m o r a . C o n «piai p i a c e r - per
i. i a-sa del c o n d u t t o r e , è i n u t i l e r i l e v a r e ;
ma lascio pensare al lettore l ' i m b a r a z z o del
c o m a n d a n t e i l q u a r t i e r e . X q u e - t i non r e - t ò
che p r e n d e r e una decisione e r o i c a : alloggiare nel q u a r t i e r e -te-so le I r e sorelle, v i ritornarono g l i ufficiali, ma quanto
alla
disciplina...
Onesta locanda d e l l ' A q u i l a N e r a
e-i-teva
già nel 1.381, |ierò. nella ste-sa contrada ne
sorgeva u n ' a l t r a detta d e i « Tre
I alcuni ».
forse p i ù antica, essendo r i c o r d a t a ti11 d a i
l ' i a . anche questa aveva dato il n o m e alla
contrada, i n f a t t i p r i m a d i chiamarsi fContrada
d e l l ' A q u i l a , -i chiamava Contrada dei T r e
F a l c o n i . Sembra che dovesse e-scre abbastanza conosciuta dai f o r e s t i e r i . S a p p i a m o che nel
I t i l i ! v i prese alloggio « \irolo
Silbernoghel
di
Frnnrfort
accompagnato
da
Theodorico
Sthmvd
da Trento ». ma ecco che « i l
detto
\icolo
doppo due o tre giorni del suo
arrivo
s'infirmò
di febbre continua
ove à stolto ammalato quasi per spano de quaranta
giorni
o
circa alla cura del quale esso Theodorico
ha
sempre atteso con esalta diligenza
facendolo
curare
da medici
et usandogli
e
facendogli
usare ogni diligenza
possibile
perchè si risanasse si>entlenilo de suoi propri
dinari,
ma il
tulio è stailo indarno
poiché finalmente
esso
Nicolo è morto».
T u t t o i-io risulta d a l l a pet i z i o n e che T h e o d o r i c o Schmid fece alla M a gnifica C o m u n i t à ili t r e m o n a : p r i m a d i r i t o r n a r e al p r o p r i o Paese v o l e v a un atte-tato
per p r o v a i e la m o r t e d e l c o m p a g n o , le c u r e
prodigate e... i d e n a r i - p e - i . I n questa locanda od osteria, come allora si i h i a m a v a , nell'anno 1519. per o r d i n e d e g l i a d d e t t i a g l i all o g g i a m e n t i per la venuta fra n o i d e l c a r d i nale d i Santa M a r i a del P o r t i c o , erano state
p r e p a r a t e , per i l personale d i servizio, sei
stanze e -tallo per v e n t i c a v a l l i . F e r o . e - . ' l i -
^Httìth.
Balcone con il simbolo della • C o l o m b i n a »
l a t o era l'osteria di Sjo
Antonio
tenuta da
J I I certo B a t t i - l a e. v e r - o l'attuale \ ia B o r d i f - I l o . nel 1138 è m e n z i o n a t a la » C.anepo Malionie ».
E già che i n t e r v i e n e questo nome può r i u scire interessante conoscere le q u a l i t à dei vin i r i c o r d a l e nel '300 per via del d a z i o : « Dec i d o . Vernaccia. Malvasia. Ribelle u Ribolo.
M o s c a t e l l o . P i n e l l a e vino della M a r c a ». Per
la vendita al m i n u t o del v i n o il 21 l u g l i o del
1301 la ( . a l l e i l a d i C r e m o n a ne aveva assunto d i r e t t a m e n t e il m o n o p o l i o istituendo in
c à i a 18 t a v e r n e ove facevauo da b e t t o l i e r i i
f r a l i ' a q u e i t e m p i , d i solito, erano i f r a t i i n i . i . i i a i i d i ii-i-iiolere i deuai 1 dei C n m u n e i .
Un' attimo di sosta nella Vostra
giornata di vacanza sportiva. Offritevi l'incomparatine ristoro di un
Chinotto S. PELLEGRINO.
E una bibita deliziosa di gradevole
gusto amaro.
Non b e v e t e a s p r o p o s i t o !
Preferite
CHINOTTO
%^VUCR///cV
G i u n g i <tempr« a p r o p o s i t o !
J