Classe 5I - Liceo "G. Marconi" San Miniato

Transcript

Classe 5I - Liceo "G. Marconi" San Miniato
Liceo Statale G. Marconi
San Miniato
Indirizzo Liceo delle scienze umane
opzione economico-sociale
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
Anno scolastico 2015/2016
Documento del Consiglio di classe
Classe V^ sez. I
San Miniato, 14 Maggio 2016
Sommario
I. Informazioni generali
I.1 Profilo della classe
I.2 Avvicendamento dei docenti nel quinquennio
I.3 Obiettivi
I.4 Metodologie e strumenti
I.5 Verifiche e criteri di valutazione
I.6 Attività extracurricolari
II. Simulazioni delle prove d’esame e griglie di valutazione
III. Programmi delle singole discipline
III.1 Lingua e letteratura italiana
III.2 Storia
III.3 Filosofia
III.4 Scienze umane
III.5 Diritto ed Economia politica
III.6 Storia dell’arte
III.7 Matematica
III.8 Fisica
III.9 Lingua e cultura inglese
III.10 Lingua e cultura francese
III.11 Religione cattolica
III.12 Scienze motorie e sportive
III.13 Piani di potenziamento pomeridiano facoltativo
Allegati
Testi delle simulazioni delle prove scritte d’esame svolte durante l’anno
I. Informazioni generali
I.1 Profilo della classe
Nata nel contesto del Liceo “Isidoro Falchi” di Montopoli, la classe è stata trasferita nella
sede attuale all’inizio del penultimo anno scolastico, in conseguenza dell’accorpamento
del Liceo “Falchi” al “Marconi” di San Miniato.
La classe, che ha una storia piuttosto travagliata sotto molteplici aspetti, si presenta in
Quinta assai poco numerosa a causa dei molti abbandoni o trasferimenti avvenuti nel
corso del quinquennio. Un importante motivo di sofferenza degli alunni è certo la
discontinuità didattica cui essi sono andati incontro. In cinque anni si sono avvicendati in
quasi tutte le materie tra i tre e i cinque docenti diversi.
Questa discontinuità ha comportato fatalmente una dilatazione dei tempi di svolgimento
del lavoro, reindirizzamenti della programmazione più frequenti e sensibili del consueto,
variazioni nel metodo d’insegnamento e nei criteri di valutazione; ha lasciato dietro di sé
grosse lacune in corrispondenza di argomenti importanti; ha forse accentuato la
demotivazione di alcuni; ha sfavorito l’acquisizione di competenze e conoscenze solide e
omogenee.
Fatte salve le eccezioni individuali, fragili sono le competenze linguistiche di base, com’è
evidente nella produzione sia scritta che orale e nell’attività di comprensione e analisi dei
testi, di qualunque tipo e argomento essi siano. A questo si sommano debolezze nel
metodo, scarso allenamento a uno studio sistematico, generale carenza di una cultura di
base, povertà di lessico italiano (povertà che non riguarda solo gli alunni di origine non
italiana). Questi fattori hanno evidentemente ricadute non solo in Italiano, ma in ogni
materia e determinano tra l’altro in alcuni una fragilità emotiva che può incidere al
momento delle verifiche, specie nell’orale. Il Consiglio di Classe rileva in numerosi
elementi della classe inoltre una particolare debolezza nella produzione scritta di
argomento settoriale, che richieda lessico specifico, sintassi ben dominata, registro
adeguato.
A fronte di tutti questi problemi, la reazione della classe, nel corso di questo ultimo anno
scolastico ed in vista degli esami finali, è stata spesso improntata a scoraggiamento e
mancanza di autostima.
I.3 Obiettivi
Gli obiettivi qui indicati s’intendono raggiunti a un livello di sufficienza dalla
maggioranza della classe; raggiunti in modo pieno da alcuni studenti, in singole
discipline.
- saper ascoltare e prendere appunti
- saper utilizzare il linguaggio specifico delle singole discipline
- saper schematizzare
- saper riferire puntualmente i contenuti disciplinari
- saper utilizzare autonomamente gli strumenti delle diverse discipline
- saper adottare un registro adeguato alla situazione comunicativa
- saper interpretare e valutare criticamente le informazioni
- saper analizzare, sintetizzare, contestualizzare i testi
- saper sostenere la propria tesi motivandola con adeguate argomentazioni e
confrontandola con le opinioni altrui
- saper utilizzare in modo consapevole gli strumenti e i metodi delle scienze sociali per
progettare interventi nella realtà locale e nazionale.
I.4 Metodologie e strumenti
Rinviando per eventuali indicazioni specifiche ai piani di lavoro formulati per le singole
discipline, si riepilogano qui le metodologie utilizzate dalla generalità dei docenti:
- lezione frontale, aperta a domande ed interventi degli alunni e svolta con l’ausilio della
lavagna
- verifiche formative per sondare il grado di comprensione
- esercizi di applicazione dei contenuti, a casa e in classe
- utilizzo di schemi e mappe per favorire la gestione di contenuti complessi
- problematizzazione di alcuni argomenti attraverso il dibattito guidato per stimolare lo
spirito critico, specie nell’intento di collegare i contenuti oggetto di studio ad ambiti
dell’esperienza quotidiana.
Per alcune discipline sono stati usati materiali audiovisivi. In alcuni casi sono stati
effettuati lavori di gruppo. La classe ha inoltre utilizzato i laboratori linguistici
dell’istituto.
I.5 Verifiche e criteri di valutazione
Per indicazioni specifiche sulla gestione delle verifiche, scritte e orali, e la relativa
valutazione si rinvia ai piani di lavoro formulati dai singoli docenti e alle indicazioni
eventualmente inserite a corredo dei Programmi.
Nello scritto, la gamma delle verifiche proposte ha compreso simulazioni delle prove
d’esame.
Come criterio generale, la valutazione ha tenuto conto non solo della congruenza tra gli
obiettivi prefissati ed i risultati ottenuti, ma anche della continuità dell’impegno, della
puntualità nello svolgimento delle consegne, nella pertinenza e qualità degli interventi in
classe.
I.6 Attività extracurriculari
- dicembre 2015, visita alla mostra Toulouse-Lautrec presso Palazzo Blu , Pisa
- aprile 2016, visita al Museo Fattori presso Villa Mimbelli, Livorno
- Partecipazione e vittoria al concorso Shalom “L’accoglienza dell’altro” (Classe quinta);
- Partecipazione al progetto di Bioetica (solo un gruppo di studenti).
-Marzo 2016, visita alla Scuola Normale di Pisa.
-Maggio 2016, Partecipazione al laboratorio di intercultura “Diritti in gioco” con gli
operatori della associazione “Arturo” di Santa Croce sull'Arno.
II. Simulazioni delle prove d’esame e griglie di valutazione
II.1 Date delle simulazioni delle prove d’esame
Sono state svolte le seguenti simulazioni della prove di esame:
Prima prova: 30/04/2016 (Italiano)
Seconda prova: 09/03/2016 (Diritto e Economia Politica)
25/01/2016 (Scienze Umane)
Terza prova: 21/12/2015 (Matematica, Francese, Storia dell’arte, Diritto e Economia)
08/03/2016 (Storia, Francese, Inglese, Filosofia)
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato…………………………………………..
Classe…………. Scuola………………………………………………………
Punteggio complessivo
TIPOLOGIA A
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Comprensione del testo
Analisi
Riflessione e
approfondimenti
TIPOLOGIA B
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Conformità e congruenza
dello stile e del registro
linguistico con la tipologia
prescelta
Contenuti: uso adeguato
e correttezza
nell’interpretazione dei
documenti, capacità e
coerenza argomentativa,
congruenza
nell’elaborazione dei dati,
organizzazione del testo
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale
TIPOLOGIA C - D
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Aderenza alla traccia;
conoscenze specifiche e
qualità dei contenuti
Coerenza argomentativa
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale; efficacia
argomentativa
GRAVEMENTE
INSUFFICIENT
E
1,5
INSUFFICIENTE
SUFFICIENT
E
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
2,25
3
3,5
3,75
4
1
2,5
0
1,75
3,5
0,5
2
4
1
2,5
4,5
1,5
2,75
4,75
1,75
3
6
2
5
8
10
12
13
15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENT
E
1,5
INSUFFICIENTE
SUFFICIENT
E
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
2,25
3
3,5
3,75
4
1
1,75
2
2,5
2,75
3
2,5
3,5
4
4,5
4,75
6
0
0,5
1
1,5
1,75
2
5
8
10
12
13
15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENT
E
1,5
INSUFFICIENTE
SUFFICIENT
E
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
2,25
3
3,5
3,75
4
2
2,75
3
4
4,25
5
1,5
0
2,5
0,5
3
1
3,25
1,25
3,5
1,5
4
2
5
8
10
12
13
15
TOT
5
6
ALE
PUN
TI
(su
15)
TOTALE PUNTI
(15)
VOTO IN DECIMI
7
8
9
10
11
12
4
5
6
7
8
9
10
2
3
4
4,5
5
5,5
6
1
1
6
,
5
1 1
3 4
1
5
1 1
2 3
7 8
1
4
9
RETE LES TOSCANA
Griglia di valutazione seconda prova
Indicatori
Diritto ed Economia Politica
Descrittori
Nessuna conoscenza pertinente accettabile.
Punteggio
conseguito
1
Riferimenti
disciplinari ed
interdisciplinari
Conoscenze frammentarie e lacunose.
Correttezza linguistico
espressiva
Organizzazione e
rielaborazione
Grado di
approfondimento nella
trattazione dei quesiti
Riferimenti disciplinari limitati e/o risposte
parziali o non sempre corrette alle consegne.
Riferimenti disciplinari specifici con
risposte corrette e puntuali alle consegne.
Limitati i riferimenti interdisciplinari.
Riferimenti disciplinari e interdisciplinari
accurati.
Gravi carenze lessicali e/o prova con gravi
errori linguistici.
2
3
4
5
1
Lessico specifico limitato e/o prova con
alcuni errori linguistici.
Lessico specifico appropriato senza errori
linguistici di rilievo.
Lessico usato con padronanza e competenza
linguistica.
Discorso disorganizzato, incoerenze, senza
argomentazioni.
2
Discorso frammentario e incompleto,
scarsamente coeso e coerente.
Discorso coerente e logicamente
conseguente; rielaborazione semplice.
Discorso coerente e logicamente strutturato,
con rielaborazione personale articolata.
Nessun quesito di approfondimento è stato
trattato.
2
I quesiti di approfondimento sono stati
trattati solo in parte e in modo superficiale e
lacunoso.
I quesiti di approfondimento sono stati
trattati in modo soddisfacente ma non
completo o esauriente.
I quesiti di approfondimento sono stati
trattati in modo completo ed esauriente.
1
Valutazione Finale
3
4
1
3
4
0
1,5
2
….…………../
15
II Griglia di correzione della terza prova scritta
Per Ogni disciplina ci sono tre quesiti, le discipline sono 4. In tutto i quesiti sono 12. Per
ogni quesito ci sono 15 punti da assegnare il livello della sufficienza è 10. Ogni quesito è
valutato mediante la seguente griglia di correzione.
Indicatore
Descrittore
Risposta non data o contenuti assolutamente
Conoscenza
dei
non pertinenti e/o contenenti informazioni e
contenuti
nozioni
disciplinari (1-6)
gravemente scorrette.
Conoscenze frammentarie e lacunose.
Conoscenze pertinenti, contenenti informazioni
e nozioni essenziali ma sostanzialmente corrette
Conoscenze pertinenti, contenenti informazioni
e nozioni corrette e sufficientemente complete
Conoscenze pertinenti, contenenti informazioni
e nozioni corrette ed esaustive
Correttezza
nel
lessico specifico,
nell’enunciazione
di
formule
e
Frequenti errori e povertà nel lessico specifico.
procedimenti
specifici
delle
discipline
scientifiche (1-4)
Terminologia specifica carente e con diverse
scorrettezze lessicali e morfosintattiche.
Terminologia
specifica
sufficientemente
corretta, con qualche imprecisione lessicale e
morfosintattica
Terminologia specifica sostanzialmente corretta
e articolata
Competenze
Sintesi frammentaria
specifiche:capacit
à di sintesi, di
coerenza logica, di
generalizzazione,
di interpretare ed
usare formule e
procedimenti
specifici
delle
discipline
scientifiche (1-4)
Sintesi difficoltosa, andamento logico non
coerente, errata applicazione di formule e
procedimenti
specifici
delle
discipline
scientifiche.
Sintesi
accettabile,
andamento
logico
Punteggio
Livello
sufficienza
1
2
3
4-5
4
6
1
1,5
2-3
3
4
1
2
3-4
3
sufficientemente coerente, applicazione di
formule e procedimenti specifici delle discipline
scientifiche sostanzialmente corretta
Sintesi corretta, andamento logico coerente,
applicazione di formule e procedimenti specifici
5
delle discipline scientifiche sostanzialmente
corretta e completa
Nel caso di assenza di risposta, verrà assegnato il punteggio di 1/15
Griglia di valutazione della terza prova dell'Esame di Stato con valutazione espressa in
quindicesimi LINGUE STRANIERE
CANDIDATO/A
................................................................................................................
INDICATO DESCRITT VALUTAZIO
LIVELLI
RI
ORI
NE
Gravemente
insufficiente
Conoscenza
ed
A
Insufficiente
Risposta non data -Non conosce e/o non
comprende i
contenuti richiesti-Risponde in modo del
tutto non
pertinente
-Conosce e/o comprende in modo
decisamente lacunoso i contenutiRisponde in modo solo parzialmente
pertinente
PUNTE
GG
IO
1
2
esposizione
dei
contenuti
CONOSCEN
ZE
Grado di
Quasi sufficiente -Conosce e/o comprende alcuni
contenuti, pur con alcune lacune o
imprecisioni-Risponde con essenziale
pertinenza
3
Sufficiente
4
pertinenza
della
risposta
Buona
Ottima
INDICATO DESCRITT
RI
ORI
VALUTAZIO
NE
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
-Conosce e/o comprende in modo
sufficiente i contenuti, pur con qualche
lacuna o imprecisione non grave Risponde in modo ragionato e
pertinente
-Conosce e/o comprende in modo
adeguato i contenuti
-Risponde in modo pertinente
-Conosce e/o comprende in modo
approfondito i contenuti -Risponde
in modo completo e preciso
LIVELLI
-Risposta non data -Si esprime con gravi
errori formali
che pregiudicano la comprensione
-Si esprime con numerosi errori formali
5
6
PUNTE
GG
IO
1
2
e/o terminologici che inficiano la
comprensione -Produzione troppo scarsa
Correttezza
B
ABILITA'
nell'esposizio
ne
Sufficiente
-Si esprime in modo lineare e
pertinente, pur con imprecisioni che
però non compromettono la
comprensione-Organizza i contenuti
in un discorso lineare -Sintetizzain
modo schematico e/o poco articolato
3
Buona
-Si esprime in modo generalmente
corretto,con strutture morfosintattiche e
lessico pertinenti e coerenti, pur con
qualche lieve imprecisione-Organizza i
contenuti in un discorso coerente
-Si esprime con precisione costruendo
un discorso ben articolato
4
Utilizzo del
lessico
specifico
Ottima
INDICATO DESCRITT
RI
ORI
VALUTAZIO
NE
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Competenze
C
nell'elaborazio
ne,
nell'organizza Sufficiente
zion
LIVELLI
-Risposta non data -Procede senza ordine
logico
-Non elabora alcun collegamento
-Analizza in linea generale gli argomenti
richiesti, con una rielaborazione minima o
assente -Organizza le conoscenze in un
discorso frammentario e poco preciso e/o
elabora sporadici e/o imprecisi
collegamenti
5
PUNTE
GG
IO
1
2
-Analizza gli argomenti operando sintesi
sufficientemente appropriate-Sintetizza in
modo abbastanza chiaro e/o elabora
collegamenti elementari e/o qualche
collegamento efficace
3
-Analizza ed elabora i contenuti
sintetizzandoli in modo personale Organizza i contenuti in un discorso ben
articolato -Sintetizza in modo efficace
e/o elabora collegamenti efficaci
4
COMPETEN e del discorso
ZE
e
nella sintesi
Buona
Tabella di conversione dei voti da quindicesimi in decimi
1-2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
11
6,5
12
13
7-7,5 8-8,5
14
9
15
10
III I programmi delle singole discipline e dei piani di potenziamento
III.1 Lingua e Letteratura Italiana
MATERIALI
Testo in uso: "La letteratura" di Baldi-Giusso, voll. 4, 5 e 6
Dispense, appunti, file condivisi online, materiali multimediali
Giacomo Leopardi
· Vita, opere, poetica
· L'infinito
· La sera del dì di festa
· Le ricordanze
· La Ginestra
· Dialogo della Natura e di un Islandese
Alessandro Manzoni
· Vita, opere, poetica
· La Pentecoste
· Marzo 1821
· Il 5 maggio
· La morte di Adelchi
Il romanzo naturalista francese
· cenni sul romanzo europeo dell'800
· Zola, "L'alcool inonda Parigi" da L'assommoir
· Dickens, "La città industriale" da Tempi difficili
· Flaubert, "Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli" da Madame
Bovary
Giosué Carducci
· Cenni sulla poetica e sul classicismo
· Il comune rustico
La Scapigliatura
· Caratteristiche generali
· Emilio Praga Preludio
Percorso sulla poesia europea ed italiana tra '800 e '900: nuovi fermenti
· La poesia decadente, caratteristiche generali
· Baudelaire Albatros e Corrispondenze
· Paul Verlaine Languore
· Il futurismo, Marinetti, Manifesto del Futurismo
Gabriele D'Annunzio
· Vita, opere, poetica
· Ferrara
· Il vento scrive
· La pioggia nel pineto
· I pastori
· Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere, libro III cap. II
· Una fantasia in bianco maggiore, da Il piacere, Lib. III cap. III
· Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce, libro I
Giovanni Pascoli
· Vita, opere, poetica
· I puffini dell'Adriatico
· X Agosto
· L'assiuolo
· Il tuono
· Alba festiva
I Crepuscolari
· Guido Gozzano (cenni alla poetica): L'amica di nonna speranza vv. 1-14; La
signorina Felicita ovvero la felicità.
· Dino Campana Poesia, poesia, poesia
Umberto Saba
· Vita, opere, poetica
· Goal
· C'era
· Il teatro degli Artigianelli
· La capra
Giuseppe Ungaretti e cenni all'ermetismo successivo
· Vita, opere, poetica
· San Martino del Carso
· Verso il 14 febbraio 1917
· Salvatore Quasimodo per raffronto: Vento a Tindari; Anellide Ermafrodito
Giovanni Verga
· Vita, opere, poetica
· Lettera al Farina
· Rosso Malpelo
· I Malavoglia, cap. I
· Mastro Don Gesualdo, I cap. IV
Luigi Pirandello
· Vita, opere, poetica
· La trappola
· Ciaula scopre la luna
· *Uno nessuno e centomila
· *Il fu Mattia Pascal
· *Sei personaggi in cerca d'autore
*Dante, Paradiso, canti 1-6 in selezione antologica.
*Italo Svevo
*Eugenio Montale
*Il Dopoguerra
Gli argomenti contrassegnati con asterisco sono previsti per dopo il 15 maggio.
III.2 Programma di Storia
Libro di testo: I giorni e le idee, di Bertazzoni, Neri
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Seconda rivoluzione industriale
Socialismo ed anarchismo in Europa
L'Italia post-unitaria fino alla prima guerra mondiale: destra storica, sinistra
storica, Giolitti
La prima guerra mondiale
Il primo dopoguerra: la "vittoria mutilata", l'ascesa del partito socialista, il biennio
rosso, lo squadrismo
L'affermazione del fascismo
La Germania: dal trattato di Versailles all'ascesa di Hitler
La rivoluzione bolscevica in Russia
*La seconda guerra mondiale
*La guerra fredda
*La contemporaneità
Gli argomenti contrassegnati con asterisco sono previsti per dopo il 15 maggio.
III. 3 Programma di Filosofia
Testo in uso:”Penso dunque sono”
A.Massarenti /E.Di Marco
Ed.G.D’Anna
Criticismo di I.Kant
Romanticismo e genesi dell’idealismo:
J.G.Fichte
Vita e opere
la ricerca del fondamento e la dottrina dell’Io
i tre principi della dottrina fichtiana
il pensiero politico e la missione del dotto.
I presupposti della filosofia di Hegel
Le figure della Fenomenologia dello spirito.
Il secondo ottocento:inquadramento
A.Schopenhauer:i presupposti della sua filosofia
Vita e opere
La rappresentazione
La volontà
Volontà di vivere e dolore
Qual è il ruolo dell’intelletto
E’ possibile liberarsi dalla volontà di vivere?
Il rifiuto del suicidio
L’incoerenza di Schopenhauer
S.Kierkgaard
Vita e opere
La solitudine del singolo
La possibilità e la scelta
Lo stadio estetico
Lo stadio etico
Lo stadio religioso
La destra e la sinistra hegeliana e gli albori del socialismo
La sinistra hegeliana
L.Feuerbach
Vita e opere
La critica della religione
Feuerbach e l’umanesimo
Lo sviluppo dell’economia classica
Lo sviluppo del socialismo
R.Owen
Il positivismo dell’Ottocento
A.Comte
La legge dei tre stadi
Come classificare le scienze
La sociologia
Marx
Vita e opere
Qual è la funzione del pensiero?
Qual è l’eredità di Hegel
Il materialismo storico
L’analisi storica e il ruolo della borghesia
Marx e l’economia politica classica
Il Capitale
F.Nietzsche
Vita e opere
La nascita della tragedia
La critica della cultura e la fase illuminista
La morte di Dio e il nichilismo
Che cosa disse Zarathustra?
Dove nasce la morale
Perché “amor fati””
L’oltreuomo
Nietzsche e il nazismo
Il primo Novecento: cenni storici
La psicologia prima di Freud
Vita e opere
La nascita della psicoanalisi
Le due “topiche”
Psicoanalisi-cultura e società
Setting psicoanalitico e transfert
III. 4 Programma Scienze Umane
Testo in uso:”Scienze Umane”
E.Clemente/R.Danieli
Ed.Paravia
Unità 11
Le teorie del conflitto:
caratteri generali
le sociologie di ispirazione marxista
le sociologie critiche statunitensi
la “scuola” di Francoforte
H.Marcuse:”un ritratto della società industriale avanzata” da “L’uomo a una dimensione”
Unità 13:stratificazione sociale
Alle origini della conflittualità sociale
Forme di stratificazione sociale
I classici di fronte alla stratificazione sociale:Marx e Weber
La stratificazione sociale nella società contemporanea
Le disuguaglianze sociali:oltre la superficie
Nuove dinamiche di stratificazione
Nuove forme di povertà
La mobilità sociale
I meccanismi dell’esclusione sociale:la devianza
La sociologia di fronte alla devianza
La labeling theory
Unità 16 La politica:dallo stato assoluto al welfare State
Il potere
Che cos’è, pervasività,potere e stato nell’analisi di Weber
Lo stato moderno e la sua evoluzione
Sovranità,lo stato assoluto,monarchia costituzionale,democrazia liberale,espansione dello
Stato
Lo stato totalitario
Il welfare state
Origini e principi ispiratori
Declino o riorganizzazione
Le politiche per la famiglia
La partecipazione politica:diverse forme
Unità17:Dentro la globalizzazione
Di che cosa parliamo?
Caratteristiche principali
Esistono esempi di globalizzaione nel passato?
Che cos’è il villaggio globale?
I diversi volti della globalizzazione:globalizzazione economica,quali effetti produce la
delocalizzazione,che cosa vuol dire “macdonaldizzare”il mondo?
Vivere in un mondo globale:problemi e risorse
Che cosa significa “no global”
Unità18:Le trasformazioni del mondo del lavoro
Il mercato del lavoro
La disoccupazione
Lavoro flessibile
Quali figure professionali sono emerse nel XXsec.
La terziarizzazione del lavoro
Unità19:La società multiculturale
Alle radici della multiculturalità
Dall’uguaglianza alla differenza
La ricchezza della diversità oggi
III. 5 Programma Diritto ed Economia
1.
2.
MODULO: Lo Stato
· Nozione ed analisi dei concetti di Stato comunità e Stato apparato
· Evoluzione del concetto di Stato tra il XV ed il XVI secolo
· Evoluzione dallo Stato liberale allo Stato moderno (cenni ai principali apporti
filosofici)
MODULO: Forme di Stato e di Governo
Origine delle classificazioni forme di Stato: assoluto, liberale, democratico,
unitario, unitario regionale, federale, confederale
· Origine
delle classificazioni forme di Governo: monarchia e repubblica,
monarchia assoluta, monarchia costituzionale pura, monarchia costituzionale
parlamentare, repubblica parlamentare, repubblica presidenziale, repubblica
semipresidenziale
· Alcune figure particolari dal punto di vista tecnico: Stato autoritario, di polizia,
totalitario.
· Cenni all’evoluzione storica dello Stato Italiano dall’unità d’Italia alla
proclamazione della Repubblica (attraverso i principali atti normativi)
·
3.
MODULO: Le fonti del diritto
· Il rapporto gerarchico-piramidale
· Analisi delle singole fonti e loro procedimento di formazione
· Cenni al rapporto tra fonti statali ed internazionali
4.
MODULO: I rapporti tra Stati
· L’ordinamento internazionale
· L’Unione Europea
5.
MODULO: La Costituzione Italiana
· I valori fondanti della Costituzione
· Le principali libertà civili
6.
7.
MODULO : Ordinamento della Repubblica
· La funzione legislativa : il Parlamento
· La funzione esecutiva: il Governo
· La funzione di garanzia e controllo: il Presidente della Repubblica
· Cenni alla Corte Costituzionale
MODULO: Il sistema economico italiano
Il ruolo dello Stato nell’economia
Il bilancio pubblico e la programmazione economica e le principali politiche
economiche
· La solidarietà economico-sociale
·
·
MODULO : I rapporti economici internazionali
· Gli scambi con l’estero
· Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali
· Il problema del sottosviluppo
8.
9.
·
MODULO : Il sistema monetario internazionale
I rapporti monetari tra gli Stati
·
Il sistema monetario europeo (cenni principali) e le altre politiche economiche
dell’UE
III. 6 Programma Storia dell'arte
▪
L’ARTE DEL SEICENTO
L’arte del Seicento: tra Classicismo, Realismo e Barocco. Autori: A.
Carracci e Il Trionfo di Bacco e Arianna; M. M. da Caravaggio e La
Vocazione di San Matteo; G. L.Berninie l’Estasi di SantaTeresa, Apollo e
Dafne, il Baldacchino di San Pietro, il Colonnato di San Pietro a Roma.
▪
NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: LA FUGA VERSO MONDI
“ALTRI”
Neoclassicismo. Tra imitazione dell’antico e reinvenzione: le teorie di J.
Winckelmann.
Il classicismo e l’impegno civile di J.L. David e A. Canova.
Oper di J. L. David: Il giuramento degli Orazi. Opere di Canova: Amore e Psiche, ,
Paolina Borghese come Venere vincitrice.
L’architettura neoclassica a Milano (il Teatro La Scala a Milano di G.
Piermarini).
Romanticismo: l’arte come specchio dello Spirito. Il sublime e la natura,
l’immaginazione ed il sentimento, il pittoresco.
Opere di W. Turner: Ombra e tenebra. La sera del diluvio, Tramonto.
Opere di J. Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo.
Romanticismo in Francia: tra realtà storica e ricerche formali. T. Gericault e E.
Delacroix.
Opere di Gericault: La zattera della Medusa.
Opere di Delacroix: La libertà che guida il popolo
Opere di Hayez: Il bacio
L’architettura romantica: neogotico e restauro in stile (Viollet-le Duc).
Opere: Carcassone.
▪
REALISMO,
IMPRESSIONISMO,
POST-IMPRESSIONISMO,
IPERREALISMO: il reale e la sua rappresentazione
Il Realismo di G. Courbet . E. Manet.
Opere di G. Courbet: Gli spaccapietre, L’Atelier del pittore, Fanciulle sulle riva.
Opere di E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar alle Folies-Bergère
I macchiaioli in Italia.
Opere di G. Fattori: La battaglia di Magenta, In vedetta, Bovi al carro
S. Lega: Il pergolato
Visita al Museo Fattori a Livorno, Aprile 2016.
L’invenzione della fotografia
Impressionismo. C. Monet, A. Renoir, E. Degas.
Opere di Monet: Impressione al levar del sole, La Cattedrale di Rouen: il portale al sole,
la serie della Cattedrale di Rouen e delle Ninfee.
Opere di Renoir: Moulin de la Galette.
Opere di Degas: Classe di danza
L’Iperrealismo (digressione: Arte della seconda metà del Novecento): Estes,
Hanson, Mueck
Fine dell’impressionismo e la visione soggettiva. Il post-impressionismo.
G. Seraut e il puntinismo.
Opere: Una domenica pomeriggio all’Isola de la Grand Jatte
P. Cezanne.
Opere: Giocatori di carte
V. Van Gogh.
Opere: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di
corvi.
Toulouse-Lautrec: visita alla Mostra di Palazzo Blu a Pisa (Dicembre 2015)
▪
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO E ALCUNE
TENDENZE DELL’ARTE DEL NOVECENTO: il superamento del mimetismo
pittorico
Caratteri generali delle Avanguardie Artistiche
L’espressionismo tedesco e la pittura di E. L. Kirchner.
Opere di Kirchner: Marcella
I fauves francesi: H. Matisse
Opere di Matisse: La danza
Il Cubismo e Picasso
Opere di P. Picasso: periodo blu e rosa (in generale), Les demoiselles d’Avignon, Ritratto
di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia di paglia, Guernica
Il Futurismo: Marinetti e l’estetica futurista. Il manifesto della
pittura futurista.
Opere di U. Boccioni: La città che sale, Stadi d’animo (gli addii), Forme uniche della
continuità dello spazio
Opere di G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio
Programma da svolgere dopo 15 maggio:
Le Avanguardie: l’ Astrattismo di W. Kandinskij.
Opere: Primo acquerello astratto, Alcuni archi
Espressionismo astratto: caratteri generali della pittura di J. Pollock.
Le Avanguardie: Dadaismo e Surrealismo
Opere M. Duchamp: L.H.O.Q, Fontana
Opere di S.Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape
Opere diR.Magritte: L’uso della parola I
Metodi. La materia è stata trattata attraverso moduli che raccolgono tematiche artistiche
anche al di là dell’approccio cronologico. Si sono utilizzate varie metodologie quali la
lezione frontale integrata da momenti di discussione in classe, e la visione di immagini da
vari supporti. A partire da Febbraio durante le lezioni di Storia dell’Arte è intervenuto in
compresenza il prof. Leonardi (docente di Discipline Pittoriche dell’organico di
Potenziamento della scuola) che ha dato un significativo apporto alle lezioni
(approfondimenti su tecniche artistiche, riflessioni su autori e movimenti).
Durante l’anno sono state effettuate due uscite didattiche che hanno portato gli studenti a
visionare le opere di autori studiati ovvero:
visita alla Mostra di Palazzo Blu a Pisa (Dicembre 2015): Tolulouse- Lautrec
Visita al Museo Fattori a Livorno (Aprile 2016).
Materiali e strumenti.
Per lo studio della storia dell’arte il libro di testo (è stato integrato con proiezione di
materiale visivo e schede prodotte dall’insegnante.
Verifiche
Le verifiche sono state orali e scritte (con domanda aperta a risposta breve, tipologia B
terza prova).
Si sono valutate anche le esperienze applicative in relazione all’impegno, alla
comprensione e alla corretta applicazione del testo.
l livello minimo atteso per il conseguimento della sufficienza è così determinato:
Conoscenza delle informazioni fondamentali – riferimenti nel complesso adeguati al tema
proposto – sostanziale correttezza lessicale
Obiettivi di apprendimento programmati :
Approfondire le conoscenze degli elementi fondamentali del linguaggio visivo
Conoscere i caratteri peculiari dell’arte dei secoli trattati Conoscere gli elementi
caratterizzanti di ogni autore trattato
Conoscere la terminologia specifica
Capacità di analisi delle opere d’arte figurative ,architettoniche e plastiche
Capacità di elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera e il contesto
Capacità di effettuare confronti e collegamenti
Obiettivi di apprendimento raggiunti
Gli obiettivi sono stati raggiunti da parte di quasi tutti gli allievi, sia pure a
livelli
differenziati in relazione all’impegno profuso nello studio e alle capacità possedute. Dalla
classe Terza, anno in cui la materia di Storia dell’arte entra nel piano curricolare, la classe
ha visto succedersi due insegnanti diversi. A partire dall’anno scolastico 2014-15 la
classe ha avuto continuità didattica nella materia. Personalmente ho lavorato per
consolidare le capacità di osservazione, analisi, sintesi, argomentazione, memorizzazione,
collegamento interdisciplinare ed espressione verbale stimolando durante la lezione
l’intervento. Gli alunni hanno mostrato, rispetto ad inizio anno, un miglioramento delle
proprie abilità anche se alcuni di loro mostrano ancora alcune difficoltà nella
comunicazione orale e scritta.
III. 7 Programma di Fisica
Libro di testo: Le parole della fisica.azzurro vol. 3 di Stefania Mandolini, Editore
Zanichelli
Le cariche Elettriche
Protoni e elettroni. L’unità di misura della carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio,
per contatto e per induzione elettrostatica. La legge di Coulomb. La costante dielettrica
del vuoto e la costante dielettrica di un mezzo materiale. La forza elettrica ed il principio
di sovrapposizione. Analogie e differenze tra forza di Coulomb e forza gravitazionale.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico e le linee di forza. Il campo elettrico generato da cariche
puntiformi. Il campo elettrico nel vuoto e nella materia. L’energia potenziale ed il
potenziale elettrico. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Il flusso di un vettore
attraverso una superficie ed il Teorema di Gauss.
L’elettrostatica
L’equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico ed il potenziale elettrico in un conduttore.
La densità superficiale di carica. La capacità elettrica ed i condensatori. Il condensatore
piano. Condensatori ed energia.
La corrente elettrica
Il verso della corrente e la sua unità di misura. L’elettronvolt come misura di energia.
La forza elettromotrice. La resistenza elettrica. Le resistenze elettriche nei circuiti.
Magnetismo*
Il campo magnetico. Le calamite. Il campo magnetico terrestre. Campo magnetico di un
filo percorso da corrente. La forza di Lorentz e lo spettrometro di massa
Gli argomenti contrassegnati da un asterisco * saranno svolti presumibilmente dopo il 15
maggio.
III. 8 Programma di Matematica
Libro di testo: Nuova matematica a colori vol. 5 edizione azzurra di Leonardo Sasso,
Editore Petrini
Introduzione all’analisi
L’insieme R: richiami e complementi. Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio
del segno. Funzioni reali di variabili reali: prime proprietà (immagine, massimo, minimo,
estremo superiore ed inferiore, monotonia, funzione inversa).
Limiti di funzioni reali di variabile reale
Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari.
Il teorema di unicità del limite. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: le regole di
calcolo nel caso in cui i due limiti siano finiti, regole di calcolo nel caso in cui uno dei
due limiti sia infiniti. Forme di indecisione di funzioni algebriche e esponenziali.
Continuità
Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni
continue in un intervallo chiuso e limitato. Asintoti e grafico probabile di una funzione
(asintoti orizzontali e verticali, grafico probabile di una funzione).
La derivata
Il concetto di derivata . Derivate delle funzioni elementari: funzione costante, funzione
identica, funzione potenza a esponente intero positivo e reale, funzione logaritmica.
Algebra delle derivate.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Punti di massimo e minimo relativo e assoluto. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri
per l’analisi dei punti stazionari. Funzioni concave e convesse e punti di flesso.
Lo studio di una funzione
Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche razionali. Funzioni
esponenziali.
Il calcolo integrale *
Primitive e integrale indefinito. Integrali immediati e integrazione per scomposizione.
Dalle aree al concetto di integrale definito. Applicazioni geometriche dell’integrale
definito.
Gli argomenti contrassegnati da un asterisco * saranno svolti presumibilmente dopo il 15
maggio.
I teoremi indicati sono stati affrontati unicamente come enunciati senza dimostrazione.
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI, SAN MINIATO(PI)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE –
OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015-2016
Lingua e cultura straniera-inglese
Insegnante Valentina Sedanetti
Strumenti:
Audio cd
videos
dispensa fotocopie fornita dall’insegnante
Letteratura:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
The Restoration:
Historical Context: Charles II, the Plague, The Great Fire of London, the
Glorious Revolution, Bills and Acts.
Literary Context: The Royal Society, Prose, Theatre
The Augustan Age:
Historical Context: George I, the Jacobite Rebellions, George II, wars, slave
trade.
Literary Context: The Enlightenment or Age of Reason, poetry, the reading
public, coffee houses, the rise of the novel.
Gutemberg e l’invenzione della stampa
The Romantic Age:
Historical Context: the years of revolutions, George II and William Pitt the
Younger, the French Revolution, the Napoleonic Wars, the Industrial Revolution.
Social Context: poverty and exploitation, a time of reforms, English colonies
Literary Context: the first and the second generation of poets
emotion vs reason
sublime and beauty
childhood
nature
imagination
Fancy
role of the poet
William Blake: style, imagination, social involvement
Songs of Innocence and Songs of Experience
The Lamb and The Tiger
London
William Wordsworth: life and works, themes, style.
Preface to the Lyrical Ballads: a New Poetry, the poet and his role, the role of the
reader, realism and poetry, nature, childhood.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
The Daffodils
Samuel Taylor Coleridge: life and works, themes, imagination and fancy,
primary/secondary imagination
the Rime of the Ancient Mariner: content, atmosphere, characters, style,
interpretations
canzone Iron Maiden The Rime of the Ancient Mariner
John Keats: Beauty, Imagination, Negative Capability
Bright Star
The Gothic Novel: origins, stylistic devices, main works, settings, plots
The Mysteries of Udolpho
Mary Shelley Frankenstein: plot, origin, style, literary influences, main themes
The Victorian Age:
Social Context: Victorian family life, the position of women,the Victorian frame
of mind, Victorian Compromise, British colonialism, Utilitarism
Charles Dickens: life and works, stylistic devices, social criticism, characters, the
plots
Oliver Twist: plot, narrative technique.
•
•
•
Aestheticism: Theophile Gautier, Walter Pater, role of the writer
Oscar Wilde: life and works, Wilde and Aestheticism, the Dandy.
The Picture of Dorian Gray: “ The Preface”, plot, narrative technique, allegorical
meaning, the moral.
•
•
•
•
* The Modern Age:
Historical context: The Edwardian Age, Britain and World War I.
Literary Context: the Modernism
* James Joyce: life and works, his subjective perception of time, the artist's task,
style, techniques and language.
The Dubliners: Eveline: the use of epiphany, the sense of paralysis, narrative
technique
•
Lingua:
• Schede di revisione e rafforzamento morfosintattico e grammaticale
(connettori logici, tempi verbali)
• Schede lessicali ( lessico del discorso letterario)
• Discussioni orali ed essays su tematiche attuali, come Internet, social
networks, technologies at school.
*questa parte di programma sarà svolta dopo il 15 maggio.
II. 10 Lingua e Letteratura Straniera
Francese
Strumenti
• Libro di testo : L. Parodi - M. Vallacco, Littérama Moyen Age - XVIIIe,
Littérama XIXe, Ed.Cideb
• materiali multimediali (CD audio del volume Littérama XIXe, video e documenti
su Internet)
• materiale aggiuntivo: fotocopie e appunti
Cultura
Il panorama culturale della Francia (con pochi accenni finali ad alcuni autori di paesi
francofoni contemporanei in prospettiva interculturale) è stato affrontato attraverso lo
studio di personalità letterarie e attraverso l'esame di pagine scelte di loro opere in
relazione alle correnti letterarie di riferimento.
Dal volume Du Moyen Age au XVIIIe siècle :
Le XVIIe siècle
• Baroque (p.86) et Classicisme (p.89) : ripresa degli elementi essenziali
caratterizzanti le due correnti
◦ La Rochefoucauld (p.94) : L'amour propre et les passions (Maximes, p.95)
◦ Corneille - Le Cid (pp.109-110) : L'honneur et l'amour (Le Cid, Acte 1,
scène 6, lignes 1-18, p.112)
◦ Molière et son théâtre (pp.116-117) : La constance n'est bonne que pour
les ridicules (Dom Juan, Acte 1, scène 2, lignes 1- 19, p.119)
◦ La Fontaine et les Fables (p.133-134) : Le corbeau et le renard (Fables, 1,
2, p.135)
Le XVIIIe siècle
• L'histoire : La Régence (p.145); Louis XV et Louis XVI (p.145-147); La
Révolution Française (pp.147-149); La Déclaration des Droits de l'Homme et du
citoyen (p.148); La Première République (p.150)
• La société : les trois ordres, la cour et la noblesse, la bourgeoisie (pp.151-152);
Cafés et salons (p.153); une société cosmopolite, l'expansion coloniale (p.153); le
Siècle des Lumières et les philosophes (p.154)
• Les arts (cenni): architecture, sculpture, peinture (pp 155-156), musique (p.157)
• Les sciences : l'Académie des Sciences (p.158); L'Encyclopédie (pp.158-159)
• La littérature et le roman : littérature engagée, sentimentale, la nature (pp.160161); les différents types de roman (p.162)
◦ Montesquieu : La séparation des pouvoirs(Esprit des lois, Livre XI, ch.VI,
p.167)
◦ Voltaire : L'horrible danger de la lecture (De l'horrible danger de la
lecture) pp.173-174
◦ Diderot : Autorité politique (Autorité Politique, Encyclopédie) pp.182-183
◦ Rousseau : le contrat social (p.188); Émile et la pédagogie de Rousseau
(pp.189-190) : La terre n'est à personne (Discours sur l'origine de
l'inégalité) p.190
Dal volume Littérama XIXe :
Le XIXe siècle
• L'histoire: Napoléon, la Restauration (p.5); la révolution de 1848, la IIe
République (p.6); le Second Empire, la IIIe République (p.7)
•
•
•
•
•
La société : le triomphe de la bourgeoisie (p.8); les réformes sociales (p.9); l'essor
de la presse (p.10)
Les arts : l'architecture et les grands travaux à Paris (pp.12-13)
Les sciences : les progrès de la médecine et des transports (pp.14-15); la
photographie (p.15)
La littérature : le préromantisme et le romantisme (p 16); le réalisme et le
naturalisme (p.17); le symbolisme (p.17); l'essor du roman (p.18)
◦ Madame de Staël : Poésie classique et poésie romantique (De
l'Allemagne, Deuxième Partie, Chapitre XI, p.22)
◦ Chateaubriand : René (p.25) ; Une âme inquiète (René, pp. 27-28)
◦ V. Hugo : la fonction du poète (p.29) ; Les Miserables (p.30) ; Notre
Dame de Paris (p.30) : Quasimodo (Notre Dame de Paris, pp.31-32)
◦ Stendhal : Le Rouge et le Noir (p.34) ; La magie d'une rencontre (Le
rouge et le noir, p.35)
◦ Balzac : La Comédie Humaine (pp.37-38),Le Père Goriot (pp.38-39) ;
L'odeur de pension (Le père Goriot, pp.39-41)
◦ Flaubert : précision réaliste et culte de la forme (pp.44-45) ; Madame
Bovary (p.45) ; Le rêve d'une vie différente (Madame Bovary, p.48)
◦ Maupassant : Le Horla (parziale, in fotocopia)
◦ Le roman fantastique et le roman noir (modulo interdisciplinare,
fotocopie)
◦ Zola : Zola naturaliste (pp.67-68), le Cycle des Rougon-Macquart (p.68)
; La vision rouge de la révolution (Germinal, pp.69-70)
La poésie au XIXe siècle (p.89)
◦ Nerval et l'importance du rêve (p.105) ; El Desdichado (Les Chimères,
106)
◦ Gautier et sa conception de l'art (p.110)
◦ Le Parnasse (p.113)
◦ Baudelaire : Les Fleurs du mal (p.115) ; originalité et thèmes de sa poésie
(pp.115-117) ; L'albatros (Les fleurs du mal, II, p.117) ; Correspondances
(Les fleurs du mal, IV,p.119) ; Spleen (Les fleurs du mal, LXXVIII, p.121)
; L'étranger (Le Spleen de Paris, in fotocopia)
Le XXe siècle
• Contexte socio-historique : la France et la première Guerre Mondiale (fotocopie)
• *Contexte socio-historique : la France et la seconde Guerre mondiale - (fotocopie)
Les premières années du siècle : l'esprit nouveau
• Apollinaire : Il pleut (fotocopie)
De la Seconde guerre mondiale à aujourd'hui : l'identité en question
• La Negritude (fotocopie)
• *J. P. Sartre : Comme je me sens loin d'eux ... (La Nausée, 1938, fotocopia)
• *J. Bernabé - P. Chamoiseau - R. Confiant : Ce qu'est la Créolité (Éloge de la
Créolité, 1989, fotocopie)
• *V. Segalen : Sentir le Divers (Essai sur l'exotisme, posthume, fotocopia)
• *T. B. Jelloun : Le repli sur soi cultive l'égoïsme et la solitude ; Hospitalité
française (Hospitalité française, 1984, fotocopie)
◦
Lingua
•
•
Schede di revisione/consolidamento morfosintattico (espressione della causa,
espressione dello scopo)
Scheda lessicale (lessico del discorso letterario)
* Questa parte di programma sarà trattata dopo il 15 Maggio.
III.11 Programma di Religione
Le attività svolte nel quinquennio:
Progetto di Religione Cattolica di prevenzione delle tossicodipendenze (classe seconda);
Partecipazione e vittoria al concorso Shalom “L’accoglienza dell’altro” (Classe quinta);
Partecipazione al progetto di Bioetica (classe quinta, solo un gruppo di studenti).
Testo adottato:
Contadini, Dotolo, Quadrino, NUOVI CONFRONTI, Ed. Elledici Scuola
-
Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche
Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?
Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in se’
Tra superficialità e responsabilità: l’accoglienza dell’altro
Il fondamentalismo religioso
Il Giubileo nella tradizione ebraico-cristiana
Il Giubileo 2015-2016: l’Anno Santo della Misericordia
L’esperienza del volontariato e il mondo dei valori
Le dimensioni antropologiche
L’uomo nelle grandi religioni
Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.
Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana; la caduta e il
grande tema della libertà dell’uomo
Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione
L’uomo secondo il Vangelo
La relazione come elemento costitutivo della vita umana
Emozioni e azioni. Da le Confessioni di Sant’Agostino: Tardi ti ho amato
Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.
La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione.
III. 12 Programma di Scienze Motorie
PROGRAMMA SPECIFICO SVOLTO & CONTENUTI
Camminare, correre, saltare lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi
nello spazio.
Esercitazioni di flessibilità muscolare e mobilità articolare.
Andature di preatletismo generale.
Esercizi di potenziamento muscolare generale e specifico (soprattutto arti
inferiori, superiori e muscoli addominali) a carico naturale e con piccoli attezzi.
Esercizi di pre-acrobatica generale e specifica (salti, capovolta, ruota); studio
della verticale su tre appoggi.
Esercizi con la funicella sia sul posto che in traslocazione, nei vari modi possibili.
Salto della funicella in gruppo e con più corde contemporaneamente.
Esercizi di coordinazione generale con e senza attrezzi (palla, bacchette, asse
d’equilibrio, etc..).
Metodi e obiettivi del riscaldamento muscolare: la corsa lenta; il 5 bx.etc.
Alcuni metodi di allenamento : circuit - training; interval - training; power training; fartlek; ccvv.(corsa con variazione di velocità).
Attività sportive:
Pallacanestro: consolidamento dei principali fondamentali con la palla.
Contrapposizioni 3: 3 – 5: 5.
Introduzione al Fit-walking: tecnica della camminata sportive; prove di walking
individuali.
Atletica leggera: Gli ostacoli: cenni sulle metodiche di valicamento.
Pallavolo: consolidamento della fase di contrapposizione a squadre.
Rugby: Introduzione alla specialità; la corsa con la palla; il passaggio laterale.
Scherma : Introduzione alle specialità delle varie armi. Regolamenti e prove di
combattimento individuale.
Ginnastica Posturale: introduzione al Pilates: esercizi di mobilità articolare (prepilates). Alcuni esercizi tipici del Pilates (Hundred; Roll up; Leg circles; Rolling
like a ball; Cobra).
Esercizi di rilassamento e respirazione con ausilio musicale
Educazione alla salute: fondamenti della nutrizione umana; I macro e i
micronutrienti; alcuni sistemi di alimentazione.
Volteggio: alcuni esempi di volteggio al cavallo.
Pattinaggio : introduzione alla specialità dei rollerblade. Spinta laterale, frenata,
curva con incrocio.
-
METODOLOGIE DIDATTICHE
Si è sempre partiti da una situazione globale a cui è subentrato un momento più specifico,
di tipo analitico-percettivo, in cui è avvenuta la presa di coscienza degli aspetti più
specifici relativi all’apprendimento. L’attività è stata proposta in forma ludica, variata e
polivalente, illustrando i presupposti scientifici alla base dell’attività proposta. A tale
scopo sono stati introdotti brevi cenni di anatomia, neurofisiologia, igiene e prevenzione
degli infortuni. Ogni argomento sviluppato per il necessario periodo, è stato
successivamente valutato con test specifici e appropriati
(test di coordinazione generale; test di harre; etc..; test sportivi prevalentemente a carico
della pallavolo), privilegiando l’osservazione di alcuni principi del processo di
apprendimento:
-
Rispetto delle consegne;
Acquisizione di un atteggiamento volitivo tendente al superare le difficoltà e
l’errore e a migliorare continuamente la risposte motoria;
Capacità di elaborare le conoscenze pregresse per progettare e realizzare nuove
azioni.
STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI
L’utilizzo degli strumenti di lavoro è stato il più vario possibile per sollecitare al massimo
la partecipazione e stimolare l’interesse degli alunni.
Sono stati utilizzati: la palestra, con i relativi attrezzi e attrezzature e comunque tutto ciò
che fa parte dell’impianto di “Fontevivo” oltre al Pattinodromo di “Casa Bonello” di
Ponte a Egola.
III 13 PIANI DI POTENZIAMENTO POMERIDIANI FACOLTATIVI
Diritto:
Sono stati trattati i seguenti argomenti:
1) cittadinanza italiana e cittadinanza europea;
2) la costituzione Italiana:
principi fondamentali, diritti inviolabili, e doveri inderogabili, diritti civili, diritti
politici e diritti sociali;
divisione dei poteri dello stato, ordinamento della repubblica italiana;
3) nozione e trattazione delle varie forme di stato e di governo;
4) L'Europa e i diritti umani.
Esercitazioni collettive alla seconda prova dell'esame di maturità sui seguenti titoli:
1) la cittadinanza italiana: modi di acquisto e progetto di riforma
2) diritti naturali e diritto positivo;
3) liberalismo e democrazia;
4) rapporto tra i principi costituzionali e l'economia
Storia:
Sono stati trattati i approfonditi argomenti:
1) La rivoluzione russa di feb. 1917 e le principali vicende politiche fino ad ottobre
1917
2) La rivoluzione russa dell'ottobre 1917
3) Fascismo dal 1919-1939
4) Ideologia nazista
5) *Seconda guerra mondiale
6) *Nascita della Repubblica Italiana
7) *Guerra fredda
Gli argomenti con * saranno trattati dopo il 15 maggio
ALLEGATO: LE DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI TERZA
PROVA
Le domande alle pagine seguenti sono state somministrate nelle simulazioni di terza
prova somministrate durante l'anno scolastico:
Storia dell'arte:
Rispondi alle seguenti domande in non più di otto righe.
1)Spiega la seguente frase: “L’ideale pittorico di David è la celebrazione delle virtù
morali e civili”. Argomenta facendo riferimento alle opere studiate.
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
2) Confronta la poetica di C. D. Friedrich con quella di W. Turner esplicitando quali sono
le categorie estetiche di riferimento per ciascun pittore.
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
3)Rispondi ai quesiti iniziali e, dell’opera qui riprodotta, evidenziane gli aspetti che
scandalizzarono accademici, critici e pubblico.
Autore: ………………………………………..
Titolo: ………………………………………………
Anno: ……………………………………………
Tecnica: …………………………………………
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
________________________________________________________________________
________
Filosofia:
1)Quali sono gli stadi dell’esistenza umana per Kierkegaard,illustrali brevemente.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2)Quali sono le caratteristiche della volontà di vivere in Schopenhauer?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3)Quale tema è al centro della riflessione di Feuerbach?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Francese:
1. Dom Juan de Molière. Les caractéristiques du personnage : provoquant,
libertin, libertaire ? Odieux ou sympathique ?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
2. L'idée de liberté en France : de la Déclaration des droits de l'homme et du
citoyen aux philosophes du XVIIIe siècle.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
3. La vision des rapports humains que propose La Rochefoucauld.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
Matematica:
1:Data la funzione f(x) = x 2 + 2 x −1 , determina: il dominio, gli eventuali punti di
intersezione con gli assi, il segno, il limite della funzione per x che tende al valore finito
escluso dal dominio e il limite per x che tende a infinito
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2:Scrivi e commenta la definizione di funzione crescente e decrescente, mettendo in
evidenza quando una funzione lo è in senso stretto e quando in senso lato. Scrivi
l’equazione di una funzione crescente di una funzione decrescente
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3: Descrivi la funzione del grafico allegato.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Storia:
1) Perché per la prima guerra mondiale si parla di guerra totale?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) La seconda rivoluzione industriale, in sintesi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) La destra storica, in sintesi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS (ABOUT
8-10 LINES)
1-
Write about the The Rime of the Ancient Mariner : what the atmosphere of
the poem is like, what kind of character the mariner is, what role the
mariner has in the story...
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
________
2-
Write about the way Wordsworth and Coleridge exploited the theme of
nature.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
________
3-
Explain the two main themes of Wordsworth's poetry.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
________
The use of the monolingual dictionary is allowed.
Francese:
1. Le roman
romantique.............................................................................................................................
...................................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
2. La structure de la Comédie humaine de Balzac.
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
3. Le personnage de Quasimodo dans Notre-Dame de Paris de Victor Hugo.
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
Domande di diritto ed economia
- Forme di Stato e forme di Governo
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
-La repubblica parlamentare e quella presidenziale
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
-Differenza tra stato unitario regionale e federale attraverso l'analisi delle fonti
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
................................................................................................................................................
................
CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
Scienze Motorie e Sportive
Storia Dell’Arte
Religione Cattolica
Filosofia – Scienze Umane
Sostegno
Diritto Ed Economia Politica
Sostegno
Matematica e Fisica
Lingua e Lett. Straniera Francese
Lingua e Lett. Italiana e Storia
Lingua e Lett. Straniera Inglese
Battini Gianluca
Battistin Cristina
Cino Rosa Cinzia
Ciulli Claudia
Jannuzzi Iole
Licchelli Anna
Marino Ilaria
Masia Piera
Righi Cristina
Rocchi Francesco
Sedanetti Valentina
Rappresentanti degli studenti
Galeone Giulia
____________________________
Pertici Enrico
___________________
Coordinatore del Consiglio di Classe
Prof. Rocchi Francesco
_________________________________
San Miniato,14 Maggio 2016