Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in

Transcript

Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in
ATTI
DELLA
ACCADEMIA GIOENIA
NATURAI^
DI SCIENZE
CATANIA
IIS"
ANNO LXVI
1
889-90.
SEEIE
QUARTA
VOLUME
IL
i CATANIA
COI TIPI
C.
GALÀTOLA
1890.
—
OLIGOCENE
L'
dei dintorni di Termini- Imerese
Memoria
SAVERIO C10FALO.
del Prof.
'ome è noto nei
(
scagliose,
argille
che
dintorni
si
dolomitici sino al mare.
Termini-Imerese
di
distendono
in
sono estesissime
In generale queste argille sono eoceniche; però
un esame attento delle loro condizioni stratigrafiche
mostrano che esse possono separarsi
sili
Se
massima parte
la
Lucasana Defr.
ecc.
e
ecc....
età un
1873
di
Di
già,
accennai alla esistenza
Termini, e
il
Prof.
Seguenza
in
in
dell'
tardi
Palermo
mente
descritte
io
1'
;
0.
di
Nutmmilites
papyracea Boub.
del
30
Novembre
contrada Rocca presso
due altre note successive (2)
me
una
al certo
raccolti nella
riferì
pure
sopradetta con-
marchese Dottor A. De Gregorio pubblicò più
l'esame paleontologico
provincia di
nota
Oligocene
all'Oligocene la fauna dei corallarii da
trada Rocca. L' egregio
della
lembi che hanno
una mia
dei fos-
livelli.
Gùmbel,
della Orbitoides dispansa
recente.
e la ricerca
sono ricche
argille
tali
due
in
perciò eoceniche, ce ne sono
più
po'
(1),
,
quei monti
dalle falde di
colline
le
(3)
di
or
ho trovate
buona parte
buona
in
delle argille
parte delle
lembi
di argille
specie
scagliose della
da
lui
dotta-
scagliose superiori di
molto stratigraficamente a quelle eoceniche: ciò mi ha mosso a scrivere
il
presente lavoro per iniziare lo studio
(1)
Gazzetta
Ciofalo
di
—
particolare delle nostre argille
Notizie sul terr. olig. dei dint. di Termini (Lettera al Prof.
Palermo, Novembre 1873
—e
Rivista Scientifica
Gemniellaro)
Industriale 1° Febbraro 1874, Fi-
renze.
(2)
Sequenza
—
Dell'olig. in Sicilia
1874 (Giorn.
la
Scienza contemporanea)
L' olig. in Sicilia (Comunicazione del 7 Febbraio 1874 fatta all'Accademia delle
che e matematiche
(3)
Seguenza
Scienze
—
fisi-
— Napoli.
De Gregorio— Sulla
fauna delle argille scagliose
di Sicilia
(Oligocene Eocene ecc. Pa-
lermo 1881).
Atti Acc. Vol.
II,
Serie 4 a
12
,
L' Oligocene dei dintorni
82
scagliose,
e
I'
esatta separazione
Termini-Imerese
ili
secondo
di esse
quali
ai
livelli
i
appar-
tengono.
L' eocene nei dintorni
mente da due membri,
da
intercalate, e
scagliose,
muliti
ed alveoline.
e
lenti
Le
marnosi biancastri
compatti o
di
calcari
argille
si
manifestano sulla
la
chiara-
con intercalazioni di
facilitici
strati
rupe del castello e presso
le
rappresentato
è
scagliose con calcari grigi ed arenarie
di argille
schisti
argille
Termini-Imerese
di
con num-
cristallini
spiaggia accanto la
stazione ferroviaria, e poi
innalzano
s'
contrade Castel Brucato, vallone Tre pietre, Monticello
S.
,
pel-
Arsenio
,
Impalastro, Cancemi, Rocca, vallone Figurella, Mazzarino, Patara, ecc.
una
esse contengono
Nitm. Lucasana Defr., Orbitoides papiracea Boub.
0. stellata
Riitm
,
Ardi.
d'
,
0.
quale cito
caratteristica (1) della
ricca fauna assai
ephypphium C.
,
0. disparisci Giimb.,
Sow. Heterostegina
v.
:
reticulata
Operculina ammonea Leym.
Gli schisti marnosi biancastri che seguono in concordanza conten-
gono
:
Fucoides (Chondrites) intricatus Brong.
Desh.
sphaeroidea Carter.
»
Questi strati
ci
»
longa Czizeck.
»
fusiforme
Leym.
lembi
di
rappresentanti
altra fauna.
loro
scagliose,
argille
ecc....
rappresentano adunque
ghi delle contrade di Termini-Imerese
con fucoidi,
Brong.
furcatus
»
»
Alveolina oblonga
con
eocene.
Or
strati di arenaria,
i
quali
contengono una
questi lembi scelgo per esempio due che forniscono nelle
dei
chiari elementi
Dal vallone
guente sezione.
scagliose,
stratigrafici
paleontologici.
e
le
quali
Figurella sale
contengono
(1) Ciofalo
—
Enumerazione, dei principali
cademia Gioenia
di
Scienze Nat, Catania
Ciofalo
— Cenni
Naturalisti di
strati
Fra
sezioni
argille
taluni luo-
superiore del nostro eocene, dei
In contrada Rocca, poco lungi da Termini-Imerese,
di
in
sovrappongono a questi
si
membro
il
1'
sul terreno
Modena— Serie
— Serie
:
tossili
3a
—
una
si
rileva
massa molto
la se-
potente
Nummulites
Ltieasana Defr.,
dei dintorni di
Termini (Atti dell'Ac-
voi.
nummulitico dei dintorni
XII).
di
8 a anno 3° fase. 3-4 Modena).
Termini
(Boll,
della Società
dei
Nummulites pseudoscabra
Giimb., 0. Sieda
Hallo circa 10 metri
casa
Orbitoides papyracea Boni).
Seg.,
—
Seg'., ecc....
schisti
di
nummuliti, e alternanti spesso con veri
selce con
di
calcare grigio sub-cristallino. Questi strati contengono
li
Palumbo,
Sac.
del
Sig.
timi,
e
bine,
alternanti
periore,
argille
al
seguono nel fondo
tali schisti
quale rendo sentite grazie per
i
strati
Alveólina oblon-
Nummu-
d'Orb.; Operculina ammonea Leym., ecc....— Questi
chiariscono per eocenici. Su
del
:
Aloeolina longa Czizeck; Alveólina fusiforme Leym.;
striata
lites
0. dispansa
marnosi bianchi, con concentrazione
calcare e di
,
,
Queste argille eoceniche sostengono alla
di
ga Desh.
83
Tcrmini-lmerese
L'Oligocene dei dintorni dì
di
fossili
fossili
proprietà
comunica-
Cosentino un importante lembo di argille scagliose piom-
molto potente alla parte
con un'arenaria giallastra
su-
che vanno ad urtare alla muraglia dolomitica triassica.
Queste
seguente fauna già notata in parte nelle
pubbli-
contengono
la
Seguenza
cazioni mie e del Prof.
avanti
citate
Heliastrea Ellisana
Ed
et
:
Haime.
Boniana Reuss.
»
immersa Reuss.
Ed Haime.
»
Rochettina
»
Isastrea eleganti Reuss.
Michélottiana Cat.
«
Stylaceoenia tauri m'usi*
Ed Haime.
PlaeophijUa constricta Reuss.
Symphyllia
Fama
sp.
sp.
Trochoserìs Himerensìs Seg.
Cardita Seguenzae Ciof.
Diblasìi Ciof.
»
Lucina Gemmeltaroi
Ciof.
Venus Himerensìs Ciof.
De
»
Gregorii Ciof.
Trochus Pigorinii Ciof.
Natica Battagliae Ciof.
Cer ithi um De Stefanii Ciof.
Cassidaria (Gcdeodea) ponderosa Seg.
»
(Sconsia) Minae De Greg.
»
(Sconsia)
Virgae
Ficula Condita Brong.
Latirusf... termitanus Ciof.
De
Greg.
,
L' Oligocene dei dintorni di Termini- Imerese
84
Se
esamina
si
questa fauna
come
fu
già chiarito da
narli,
ci
indica
la
me
e
presenza
dell'
De
Virgae
ria
relazioni
le
di
argille
eoceniche
corollari
differente da
inferiori
,
dell'
argille
col
Minae De Greg.
,
che
,
la
mioce-
Cassida-
Marchese De
il
provincia di Palermo da
me
scagliose da
stratigraficamente agli schisti marnosi
una fauna
mostrano
Eocene-oligocene (1).
Ora questo lembo
tiene
tali
Greg., Cassidaria ponderosa Seg.
allo
riferite
dei corallarii
che ebbe a determi-
,
di
Gregorio raccolse nelle argille scagliose della
lui
insieme
oligocene. I gasteropodi
alcune specie come la Cassida ria
poi
1'
dal Prof. Seguenza
e
Ficaia condita Brong. che indica
ne,
vede che
si
dell'
è superiore
studiato
eocene superiore
;
esso con-
quella delle argille scagliose chiaramente
a detti schisti
e tale
,
fauna
contenendo non pochi
Oligocene del Vicentino e la Ficula condita del Miocene,
mi pare che possa rapportarsi
all'
Oligocene.
SEZIONE DA TRABIA AL FIUME
S.
LEONARDO
5
^i
N.O.
mare
livello del
Un'
forte
massa
di schisti
marnosi
vrastante conglomerato
fin
(1)
De
di
essi
Gregorio op.
cit.
(a) dell'
quaternario
presso Trabia, accanto
vrappongono su
importante
molto
altra sezione
al
si
presenta
presso Trabia.
eocene superiore di Patara, col so-
(e)
del
S.
Leonardo
,
si
continuano
qual paese, nel vallone della Madonna,
«Ielle
argille
La
si
so-
scagliose (b) piombine o giallastre,
V
Oligocene dei dintorni
arenaria giallastra, ohe
alternanti con
Caìuercia e terminano dentro
massa
netto
offrono non
danti,
loro
raccolgono parecchi
si
età.
Le
di
paese cioè
oltre la
fin
contrada
Calvario con mia spessa
al
queste argille, nelle contrade Camercia e Giardi-
arenaria. In
di
il
continuano
si
85
Terminv-Imerese
ili
fossili,
meno buoni elementi per
specie rinvenute sin ora in
Cassi da ria (Scansia)
Virgae
Cassidaria (Scansia) Miuae
determinazione della
la
argille
tali
abbon-
non sono molto
quali se
i
sono
:
De Greg.
De Greg.
Cassidaria (Galeodea) ponderosa Seg.
Natica cfr. auriculata Grat.
Le prime
Rocca
della
la
tre
di
queste specie
abbiamo già
età
cui
Natica auriculata Grat.
con arenarie
che
si
Da
ne
schisti
di
riferire
ma
argille
nettamente oligocenica; sicché queste argille
anche
all'
e stratigrafici
mi pare
come parte
dell' eo-
oligocene.
a dir vero questa formazione costantemente superiore
marnosi, con una fauna sua propria, mostra
una arenaria assai potente
quella eocenica tale
visitarla
le
per oligocenica, mentre la
taluni forse possono riguardarsi tali argille
cene superiore,
agli
chiarito
comuni con
Traina pei caratteri paleontologici
di
debbano
è
notate sono
un
e
differente nei caratteri
carattere proprio che chi
è naturalmente condotto
nell' associazio-
si
litologici
da
reca sui luoghi a
a separarla dai sottostanti strati net-
tamente eocenici.
Io del resto esprimo
tale opinione
col
massimo riserbo
che questo mio modesto contributo possa chiamare
sopra ho
altri
sperando
studiosi su
quanto
scritto.
PARTE PALEONTOLOGICA
LAMELLIBRANCHI.
—
Cardita Seguenzae
(Tav. A,
fig.
1
a,
Ciof.
b,)
Conchiglia gonfia, inequilaterale e debolmente carenata. Lato anteriore
corto e arrotonditi), lato posteriore trasversalmente allungato;
apici
86
L' Oligocene dei dintorni di Termini- Imerese
gonfii e
piccoli,
mento
superficie
divergono in due o
in
della
tre
dalle forti
numero minore
il
sale,
non che
il
accrescimento,
di
Arduini Brognart
Cardita
specie è vicinissima alla
glia,
15 coste radi-
di
linee
meno
sue coste e la forma che è
delle
carattere delle rare
dei
maggiore gonfiezza della conchi-
la
:
e
(1)
non presentasse
avrei riunite se la specie di Termini-Imerese
le
liga-
punti squamose. Orlo inferiore dentato.
contrassegni particolari come sono
me
ornata
conchiglia è
loro grossezza, le quali intersecate
Questa
profonda,
lunula piccola e discretamente
arrotondite sopra, separate da spazi quasi più grandi del-
distinte;
cali,
la
La
dritto.
ricurvi;
squame che ornano
trasver-
le coste,
squa-
che sono abbondantissime nella Cardita Arduini.
Contrada Rocca
—
Collezione Ciof.
Di
Cardita
Blasii
(Tavola A,
La
fig.
— Ciof.
2* a, b.)
conchiglia è trasversalmente allungata e sub-trapezzoidale, ine-
quilaterale.
lato
Il
anteriore è
quamente allungato
e
corto
ed arrotondito;
pure arrotondito.
La
il
posteriore obbli-
superficie della conchiglia è
coperta di numerosissime coste radicali, arrotondite
,
separate da stretti
spazi e da strie di accrescimento concentriche.
Gli apici sono gonfii
piccoli
e
ricurvi verso avanti.
La
lunula è
,
discretamente larga, cordiforme e contornata da un solco.
Questa
quale
sai
si
specie è vicinissima
alla
Cardita
Seguenzae
Ciof.,
distingue essenzialmente pel carattere delle coste che sono as-
più numerose, più piccole e separate da spazi più
stretti.
molti rapporti colla Cardita Arduini Brognart, dalla quale
anche
per
spazi più
dalla
le
coste che sono più
numerose
,
si
Ha
pure
distingue
più piccole e separate da
stretti.
Contrada Rocca.
Collezione Ciof.
(1)
Bhognaht
— Memoire
sur
les
termina
ile
sedìment
— Pag.
79 tavola 5 a
fig.
2 a a,
b.
Teri ni ni- liner ese
L' Oligocene dei dintorni di
Lnciwt Gemmellaroi
(Tav. A,
fig.
3
Bella specie spessa, più alta che
fia
l'
ii,
—
87
Cior.
b.)
lunga, leggermente obliqua, gon-
con apici piccoli appuntiti e leggermente ricurvi verso la lunula. Dal-
glia
due parti
in
profondo che divide
posteriore corre un solco
apice al lato
ineeualissime.
lineare e ben
profonda. Ninfa
Lunula ben
apparente.
La
distinta
Benché
riferirla al
stra
di
questa specie
genere Lucina per
anche dei rapporti
zialmente per
forte
il
Questa specie
col
l'
io
non conosca
sottili
della conchiglia
radiali.
strie
la cerniera,
pure non esito
insieme dei suoi caratteri esterni. Essa mo-
ma
genere Axinus,
ne distingue
se
essen-
spessore della conchiglia.
ben distinta pei suoi caratteri
è
conchi-
discretamente
e
superficie
porta fortissime strie di accrescimento e delle
la
e
non
si
può con-
fondere con altre specie eoceniche e mioceniche.
Località Rocca.
Collez.
Ciof.
Venus Himerensis
(Tav. A.
fig.
4a
a,
—
Ciof.
b.)
Distinta specie gonfia anteriormente
appuntita,
attenuata e quasi
posteriormente arrotondata. Apici piccoli appuntiti e ricurvi verso avanti.
Lunula piccola
strie
di forti
poca profonda. La superficie della conchiglia è coperta
e
accrescimento concentriche che prendono
di
la
forma
di
rugosità.
La
sicura
determinazione generica
mancando
la
tani rapporti colla
di
questa specie non è
conoscenza della cerniera. Questa specie ha dei lon-
Venus
Stiessi Michelotti
(1),
dalla quale però
stingue per essere molto più gonfia, di forma assai
il
lato
assolutamente
anteriore molto attenuato, e per avere
le
meno
rugosità
si di-
orbicolare con
concentriche
molto meno distinte.
(1)
Michelotti
—
Études sur
le
Miocène inferieur
ecc. ecc.
— pag.
59, tav. VI, fig. 6-7
88
L' Oligocene dei dintorni di Termini-lmerese
Località
— Contrada
Collez.
Ciof.
Rocca.
Venus De-Gregort
(Tav. A,
fig.
— Ciof.
5).
Conchiglia più larga che alta, poco convessa, asimmetrica, col
to
anteriore corto
ed arrotondito
lungato e pure arrotondito. Apici piccoli
ma
Lunula chiara
coperta
ma
strie
di
si
è
presentano in for-
rugosità.
di
La Venus De Gregari
minori proporzioni
,
per
si
per
così forti
il
V.
Himerensis per
trasversalmente
le
sue
allungata
,
anteriore attenuato.
lato
minori dimensioni e poi per
le
ma
;
le
Ha
pure dei
però se ne differisce pria
rugosità trasversali
non
molto leggiere.
Località
Collez.
forma più
Venus Intermedia Michelotti (1)
rapporti colla
tutto
dalla
differisce
sua
la
perchè non è gonfia e non ha
di
della conchiglia
superficie
accrescimento concentriche che
di
al-
verso avanti.
ricurvi
e
La
poco profonda.
trasversalmente
posteriore
lato
il
,
la-
— Contrada
Rocca.
Ciof.
GASTEROPODI
Trocìius Pigorinii
(Tav. A,
iìg.
6
Conchiglia conica appuntita quasi
La
sua spira
stretti
convessi
che
,
si
svolge
in
un
separati da suture
— Ciof.
a,
h)
tanto luuga che larga
,
angolo regolare è formata
lineari
,
ornati
rimata.
da
da una carena no-
dulosa che divide ogni giro in due parti ineguali e da un cingolo
duloso che
Le
si
giri
no-
trova alla parte posteriore presso alla sutura.
nodulosità sono cagionate dalle forti strie
trasversali di
accre-
scimento. L' ultimo giro è grande, convesso, ornato alla base di costici-
(1)
Michelotti— Op.
cit.
Pag.
<>0.
tav. VI, fig.
10-11.
L' Oligocene dei dintorni di
89
Termini-Imerese
ne spirali leggermente nodulose. L7 apertura
è
obliguamente sub-quadran-
golare.
Il
Trochus Pigorint
vicino
è
centino (1); perù se ne differisce per
no appuntata,
pei
giri
del
Vi-
sua forma meno conica e me-
la
che sono più convessi e colla carena non posta
mancanza
sutura, per la
sulla
Reumeri Fuchs
Trochus
al
di
strie
non che per
spirali,
maggiori
le
proporzioni.
Località.
Collez.
Si
presenta raro nelle argille della contrada Rocca.
Ciofalo.
—
Natica Battaglia?
(Tav. A,
fig.
Ciof.
7 a, h).
Conchiglia globosa, largamente ombelicata. Spira corta, formata da
mo
grandissimo
è
chiara
,
grande
semilunare,
e
il
1'
ulti-
parte della conchi-
columellare porta una
lato
callosità.
Questa specie è ben distinta fra
Mostra molti rapporti
si
massima
ventricoso e forma la
L' apertura è
glia.
separati da suture canaliculate, e dei quali
convessi,
stretti,
giri
colla Natica
le
natiche eoceniche e mioceniche.
aurìculatu Gratéloup (2), dalla quale
distingue per le minori proporzioni, per la
semilunare, la spira più lunga e
1'
bocca più piccola e molto
ombellico più
che dei rapporti con la Natica Garnieri Bayan
gue per essere meno globulosa, per avere
più semi-lunare e
la
,
profondo. Mostra an-
quale
dalla
bocca più
distin-
si
stretta
e
assai
ombellico più grande e più profondo.
1'
Questa conchiglia
si
rinviene anco nelle argille scagliose della con-
trada Rocca.
Collez.
Ciofalo.
De
Cer ititi uni
Stefani
(Tav. A,
Conchiglia turriculata
(
J.ag.
1)
Fuchs
24
— tav.
(2)
,
Beitrag
XI
z.
,
Kenntniss
d.
ClOF.
8)
fig.
appuntita
—
composta da
,
Conchylienfauna
iles
giri
Vicent.
alti
Fertiar
,
lisci,
— Gebriges
4-<j.
Geatélocp— Couchiologie
Atti Acc. Vol.
II,
Serie 4 a
fossile
ecc.
— Tav.
IV
fig.
di-
5-8.
13
.
L' Oligocene dei dintorni di Termini- Interesse
y(j
a gradini
sposti
da suture
forma
lineari
di
ma
dietro
distinte.
e
fortemente carenati avanti
L'ultimo giro è angoloso
,
separata
base
alla
la
;
apertura non è esattamente descrivibile essendo sciupata; però
dell'
generici sono chiaramente rilevabili dall'andamento delle strie
caratteri
i
scavati
,
accrescimento.
Questa specie ha molti rapporti
dal quale
differisce
si
col
per l'angolo spirale più grande,
merosi,
più profondamente scavati, sotto
nulate.
Ha
anche delle analogie
col
con
e
lisci
i
zioni e per la posizione della carena
che
dei giri
carene non gra-
le
(2),
ma
maggiori propor-
le
sulla
trova quasi
si
(1)
meno nu-
giri
Cerithium trochoides Fuchs
per la sua forma più turriculata, per
se ne separa
De Greg.
Cerithium Aradasii
sutura.
Argille scagliose della contrada Rocca.
Località.
Ciofalo.
Collez.
— Seg.
Cassidaria (Galeoded) Ponderosa
1881
argille
—
Cassida ria Ponderosa Seg.
scagliose di Sicilia ecc. pag.
De Gregorio
24
tav.
2
fig.
— Sulle faune
13
b.
a,
Questa specie corrisponde pei suoi caratteri assai bene
Essa non presenta
tali
contrassegni particolari perchè
alla
De
sidaria Ponderosa Seg. descritta e figurata dal Marchese
la
io
delle
Cas-
Gregorio.
debba nuo-
vamente descrivere.
abbondante nelle
Si presenta questa specie
contrada Rocca, e a Trabia
Collez.
in
—
Cassidaria Minae
Db Greoorio— Sulle
De
fig.
Greg.
3
a
De Greg.
— Sulla
a,
b,
e
fauna
tavola.
faune delle argille scagliose di Sicilia ecc.
gura 9-10.
(2)
Tav. VI
Fucns, Beitrag
fig.
della
Ciofalo.
scagliose di Sicilia ecc. pag. 23,
(1)
scagliose
quelle di contrada Camercia.
Cassidaria (Sconcia) Minae
1881
argille
z.
Keuntniss
28-30 pag. 22.
d.
— L'unchylieufauna
des Vicent.
delle
argille
I.
— Pag.
— Fertiaz
31 tav. 2.
fi-
Gebriges
—
U
Oligocene dei dintorni di Termini- Imerese
Parecchi esemplari
di
una Cassidaria
contrada Rocca corrispondono
De
Qreg., sicché credo di
Un
superficiale
paragone
in
tutti
figura
scagliose
argille
caratteri
alla
della
Cassidaria Minae
massima
sicurezza.
pubblicata dal Marchese
De Gre-
determinare con
poterla
della
i
delle
iti
la
gorio e della mia persuade subito della identità di questi esemplari.
Discretamente abbondante
si
trova nelle argille scagliose di
con-
trada Rocca e della contrada S. Arsenio.
Collez.
Ciofalo.
Cassidaria (Sconsia) Virgae
1881
— Cassidaria
gliose di Sicilia ecc.
pag. 21
Nelle argille scagliose
Camercia presso Trabia,
sidaria
De
Virgae
si
Greg.,
di
tavola YII
fig.
Sulle argille sca-
a
l
.
contrada Rocca ed
quelle
in
presentano non pochi
i
—
De Greg.
Virgae
(Sconsia)
De Greg.
contrada
di
esemplari della
quali corrispondono assai bene
alle
Casfigure
pubblicate dal sopradetto autore. Questi esemplari trovati in argille superiori agli
giacimento
schisti
di
marnosi dello eocene superiore
stabiliscono
,
bene
il
questa specie.
Località Rocca e Camercia.
Collez. Ciofalo.
Ficaia condita Brongnart.
— Pyrula condita Brongnart — Mem. sur
Yicentin — pag. 75,
VI,
4
1824 — Pyrula condita Bromi — Sistème des urnelthichen
1823
les
tav.
pag. 50, tav.
1833
— Pyrula
fig.
terr.
cale,
trapp. du
a
.
Conchylien
—
3\
—
condita Grateloup
tabi,
des Coq.
foss.
du
bass de
l'Adour— pag. 46 N. 412.
1840
— Pyrula
l'Adour;
1847
condita
tabi.
— Pyrula
26,
condita
l'Italie Septent.
Grateloup
fig.
— Alias
foss.
du Bassain de
9-10.
Michelotti
— pag.
Conch.
267.
—
Descrip.
des
fossiles
Mioc.
de
—
—
L' Oligocene dei dintorni di
92
— Pijndu
1856
Beckens
1881
— Hornas die
Wien — pag. 270,
condita
vod
De Gregorio
Fidila condita
gliose
—
T<
rmiiii-Imerese
Molluscken
fossilen
— Sulla
fauna
timo giro grandissimo, che avvolge quasi
labbro
trasversali
sca-
argille
La
sottile.
superficie
tutti
gli
quasi appianata; ulaltri.
Apertura larga
della conchiglia è ornata di
ed avvicinate tra di loro
filiformi
e
,
costicine
intersecate da coste
tra-
più grosse, fra le quali se ne interpongono altre finissime; così
sversali
ne
delle
pag. 20.
Conchiglia piriforme colla spira bassissima
ovale,
5-6.
28, figura
tav.
des tertiaere
risulta
una ornamentazione a forma
una elegante trama.
di
Questi contrassegni corrispondono bene
Brongnart
specie del
alla
citata
sopra, sicché non vi è dubbio sulla sua esatta determinazione spe-
cifica.
11
modo
Pyrula
della sua ornamentazione la differisce dalla vicina
geometra Borson.
Questa specie
scagliose
si
presenta con una certa abbondanza nelle
sovrapposte agli schisti
dell'eocene
superiore della
argille
contrada
Rocca.
Collez.
Ciofalo.
Latirus ? termitanus
(Tav. A.
fig.
Conchiglia piccola, pupoide con
9 a,
— Ciof.
b)
la spira
corta formata da giri
stretti,
convessi, separati da suture leggermente canaliculate. Essi ornati di forti
pieghe trasversali
terminate inferiormente da un
leggiero tubercolo, e
disopra della sutura. Questo
di
un solco spirale posto poco
la
traccia lasciata dal canale dell' apertura. L' ultimo giro è grande,
po'
ventricoso e forma quasi
Esso è ornato
posteriormente
una chiara
specie
alla
base
di
i
al
due
chiare
canaliculata. Il
callosità e
mal conservata
due pieghe
la
terzi della
strie
L' apertura è
labbro è tagliente.
determinazione
un
lunghezza della conchiglia.
spirali.
trasversali.
solco è
La
ovale e
columella
Essendo l'apertura
genuina rimane
,
di
porta
questa
a dir vero
,
L'Oligoceni
un po' incorta, però
zioni
genere
col
apertura
,
fra
Latirus
dei dintorni di
fusilli
i
,
,
per la
Termini-Imerese
questa specie ha
le
più
*J8
rela-
strette
presenza del canale posteriore
per la callosità columellare e per
le
della
pieghe della columella
,
sebbene non presenta quella spira allungata che
tirus.
Località Rocca.
Collez.
Ciofalo.
sogliono avere
i
La-
Tav. A.
a'
3*
9 C
_
m