Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale

Transcript

Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Nunzio Casalino
collana di economia aziendale
10
9 788884 225184
20,00
Innovazione
e organizzazione
nella formazione
aziendale
Metodi e tecnologie
per la gestione della conoscenza
a supporto dello sviluppo organizzativo
10
Serie scientifica
ISBN 88-8422-518-3
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Il presente volume si propone di esaminare l’influenza delle
nuove tecnologie sullo sviluppo dell’organizzazione aziendale
e di valutare la loro efficacia sulla formazione del personale.
Questo al fine di dimostrare quanto il passaggio da parte
delle organizzazioni ad innovative modalità di formazione,
specie quelle web-based, sia caratterizzato da un’elevata
problematicità e complessità. Per comprendere in profondità
tali processi di mutamento occorre un approccio
multidisciplinare che sia in grado di capitalizzare contributi
diversi provenienti da varie aree di ricerca: economico
aziendale, organizzativa, giuridica, psicologica, sociologica.
Questa connessione è alla base di tutti i capitoli che
compongono il volume affrontando il problema del rapporto
tra formazione manageriale e creazione di valore economico
al fine di fornire valore sia agli individui, tramite lo sviluppo
delle loro competenze, sia alle aziende, tramite l’accumulazione
del capitale intellettuale. Occorre inoltre una
reingegnerizzazione dei processi aziendali, che spinga verso
l’individuazione di modelli organizzativi caratterizzati da
più elevati livelli di efficienza, efficacia e flessibilità, e che
favorisca l’individuazione di tecnologie e metodologie formative
finalizzate all’ottenimento e all’incremento del proprio
vantaggio competitivo. I nuovi processi formativi vengono
analizzati tenendo conto dell’impatto sui sistemi di
pianificazione strategica, dei cambiamenti nei modelli di
apprendimento organizzativo, delle caratteristiche delle
nuove soluzioni tecnologiche utili per la soddisfazione dei
bisogni formativi. Questo volume, pur essendo stato concepito
in una matrice di analisi strategica ed organizzativa, che ne
rappresenta la prospettiva principale, va inteso in tal senso.
Esso è orientato soprattutto ad usi didattici ed è centrato
sull’analisi della formazione aziendale e sui cambiamenti
che le nuove tecnologie stanno arrecando ai processi formativi
e ai modelli di apprendimento in contesti di cambiamento
strategico e organizzativo “knowledge based”.
Nunzio Casalino
Nunzio Casalino
Collana di Economia Aziendale
diretta da
Nicola Di Cagno
La collana di Economia Aziendale
diretta da Nicola Di Cagno, si divide
in tre serie.
La prima serie “Didattica” è destinata
a raccogliere i contenuti delle lezioni
dei diversi insegnamenti impartiti nei
corsi di laurea attivati dalla Facoltà
di Economia dell’Università degli
Studi di Lecce.
Lezioni che sebbene siano state
concepite come idonee ad assicurare
“informazione professionalizzante”
in adesione alle finalità della legge di
riforma universitaria, si fondano sui
principi scientifici consolidati della
prevalente dottrina economicoaziendale.
La seconda serie denominata
“Scientifica” intende accogliere i
contributi di interesse generale, utili
per l’approfondimento delle diverse
problematiche economico-aziendali
e lo sviluppo dei percorsi innovativi.
La terza serie, riservata a “Studi e
ricerche di Ragioneria
internazionale”, ha l’obiettivo di
favorire gli studi in materia di sistemi
e modelli contabili sul piano
transnazionale.
CACUCCI EDITORE BARI
è dottore di ricerca in Sistemi
Informativi Aziendali presso
l’Università LUISS “Guido Carli”
di Roma, dove ha in precedenza
conseguito la laurea in Economia
e Commercio e in cui attualmente
svolge attività didattica per i corsi
di Organizzazione dei Sistemi
Informativi Aziendali, Informatica
e Sistemi Informativi d’Impresa.
È inoltre docente di Organizzazione
Aziendale e Tecnologie dell’Istruzione
e dell’Apprendimento presso la Facoltà
di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di L’Aquila,
e di Sistemi Informativi e Informatica
per i corsi di specializzazione postlaurea presso la LUISS Business
School. Ha svolto attività didattica
e di ricerca presso il CIS - Department
of Computer Information Systems J. Mack Robinson College of Business
della Georgia State University,
Atlanta, GA (USA) e presso l’InterLabs
Research Institute della Bradley
University, Peoria, IL (USA). È autore
di numerosi articoli e pubblicazioni,
in ambito nazionale e internazionale,
sui temi dell’impatto dei sistemi
informativi sulla formazione
manageriale e sull’organizzazione
aziendale. Attualmente svolge attività
di ricerca presso il Centro di Ricerca
sui Sistemi Informativi (CeRSI)
dell’Università LUISS “Guido Carli”
di Roma e presso l’Università
degli Studi di L’Aquila.
NUNZIO CASALINO
INNOVAZIONE
E ORGANIZZAZIONE
NELLA FORMAZIONE
AZIENDALE
Metodi e tecnologie per la gestione della conoscenza
a supporto dello sviluppo organizzativo
CACUCCI EDITORE – BARI – 2006
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
© 2006 Cacucci Editore - Bari
Via Nicolai, 39 - 70122 Bari – Tel. 080/5214220
http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]
Ai sensi della legge sui diritti dʼAutore e del codice civile
è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso
con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di
fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dellʼautore e dellʼeditore.
INDICE
Presentazione
ix
Prefazione
1
CAPITOLO I
COMPETENZE E KNOWLEDGE MANAGEMENT
1.1. Il ruolo determinante della conoscenza
1.2. Evoluzione nelle modalità di erogazione e gestione della conoscenza
1.3. La gestione delle competenze e il vantaggio competitivo
1.4. La formazione come raccordo tra lʼorganizzazione ed il mercato
1.5. Tecnologie e knowledge management
5
7
10
17
22
CAPITOLO II
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E FORMAZIONE AZIENDALE
2.1. Definizione ed obiettivi della formazione
2.2. Sviluppo di un progetto formativo in modalità e-learning
2.2.1.
2.2.2.
2.2.3.
2.2.4.
Studio di fattibilità e costituzione di un team
Progettazione e realizzazione di un corso
Erogazione di un corso
Valutazione di un corso
27
31
32
33
34
35
vi
2.3.
2.4.
2.5.
2.6.
Indice
Le tecnologie per la formazione
Le potenzialità delle tecnologie per la formazione
Lʼapprendimento collaborativo
Flessibilità e autonomia nellʼapprendimento
36
38
40
43
CAPITOLO III
FORMAZIONE CONTINUA
E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
3.6.
3.7.
3.8.
Il trasferimento delle conoscenze e dei valori aziendali
La funzione strategica della formazione
La gestione del cambiamento organizzativo
Competenze e professionalità nel programma di formazione
aziendale
Analisi organizzativa e formazione continua
Formazione tradizionale e formazione a distanza
Gestione e monitoraggio del processo formativo
La cooperazione a sostegno dei processi di apprendimento
in rete
49
52
55
57
61
64
67
70
CAPITOLO IV
PROGETTAZIONE E AMBIENTI INTEGRATI
PER LA FORMAZIONE IN RETE
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
4.7.
4.8.
I vantaggi dellʼe-learning per le organizzazioni
Progettazione e organizzazione dei contenuti in learning object
Conformità agli standard internazionali dei learning object
Le piattaforme: CMS, LMS e LCMS
Lʼe-learning è un ambiente integrato di formazione in rete
Modelli didattici nellʼe-learning
Strumenti innovativi e modalità di erogazione
Le linee evolutive dellʼe-learning nel prossimo futuro
75
77
79
82
84
85
87
90
vii
Indice
CAPITOLO V
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
NELLE COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO
5.1. Nuove prospettive di gestione della formazione ed impatto
sullʼorganizzazione aziendale
5.2. Catena del valore e nuove metodologie formative
5.3. Comunità professionali come luoghi di formazione qualificante
5.4. Bisogni formativi e vincoli organizzativi
5.5. Modalità di fruizione e tecnologie impiegate
5.6. Formazione mediata dal computer e target di riferimento
5.7. Nuove opportunità per la formazione
5.8. Nuove figure professionali nei processi formativi
95
96
102
105
108
115
118
121
CAPITOLO VI
GESTIONE E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA
DI UN PROGETTO DI FORMAZIONE ON-LINE
6.1. Analisi dei costi di un sistema di e-learning
6.1.1.
6.1.2.
6.1.3.
6.1.4.
Costi delle tecnologie impiegate
Costi per il personale coinvolto
Costi per la promozione e lʼaddestramento
Struttura ed andamento dei costi della formazione
6.2. La tutela giuridica dei contenuti
6.3. La protezione dei contenuti on-line
6.4. Misurazione dellʼefficacia di un progetto formativo
127
128
132
134
134
138
139
144
CAPITOLO VII
SVILUPPO ED INTERNAZIONALIZZAZIONE
DEL SETTORE E-LEARNING
7.1.
7.2.
7.3.
7.4.
Componenti chiave e soluzioni
Evoluzioni generali e sviluppi nel settore
Il mercato nazionale
I protagonisti del mercato
151
154
157
167
viii
Indice
CAPITOLO VIII
UNA PIATTAFORMA PER LA FORMAZIONE
E IL TELECONSULTO
8.1.
8.2.
8.3.
8.4.
8.5.
8.6.
8.7.
8.8.
Il progetto HERMES
Le reti a supporto del servizio
I servizi a valore aggiunto
Posizionamento del settore e del servizio
Il settore sanitario in Italia
I risultati del servizio di teleconsulto
I risultati del servizio di teleformazione
Analisi SWOT
169
177
179
181
185
188
191
193
Conclusioni
197
Bibliografia
203
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni nel mondo aziendale si è assistito ad una serie di
importanti cambiamenti che hanno interessato tutti i fenomeni organizzativi, coinvolgendo la cultura dʼimpresa ed il management, ma
anche le strategie, le strutture e le modalità di gestione delle risorse
umane. La globalizzazione dei mercati, i processi di internazionalizzazione delle imprese, lo sviluppo e lʼimpiego sempre più pervasivo
delle tecnologie informatiche hanno fatto emergere lʼesigenza di rivedere profondamente le strategie formative, finalizzandole alla costruzione di figure professionali che possano rispondere adeguatamente allo sviluppo dei settori produttivi ed alle loro continue
trasformazioni. Allo stesso tempo, la domanda di formazione da parte delle organizzazioni e degli individui è diventata sempre più complessa, selettiva ed attenta ai risultati concreti traibili dagli investimenti per lo sviluppo del capitale umano.
Se si prendono in considerazione i fattori di concorrenzialità e
lʼespandersi dei mercati, si comprende perché un numero sempre
maggiore di aziende stia avvertendo la necessità di adeguare costantemente ed in profondità la preparazione professionale dei propri addetti, pena la retrocessione ad una soglia di marginalità. Ciò comporta un impatto rilevante sulle attività di formazione aziendale che
dovrebbero focalizzarsi su una maggiore flessibilità della formazione
stessa, una diversa tipologia e modalità di erogazione dei contenuti e
un maggior coinvolgimento delle strutture e delle funzioni aziendali
nei processi formativi. È evidente come sia difficile trasferire contenuti professionali innovativi su schemi culturali tradizionali. Lʼesigenza è di fornire in modo continuo, una valida formazione manage-
x
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
riale o gestionale a tutti i livelli, sia direttivi (per sviluppare e
diffondere una funzione che sia coerente con gli obiettivi strategici),
sia esecutivi (per rendere più efficaci ed efficienti i processi produttivi e distributivi).
Il presente volume si propone di esaminare lʼinfluenza delle nuove tecnologie sullo sviluppo dellʼorganizzazione aziendale e, più in
particolare, di valutare la loro incidenza sulla formazione del personale. Ciò al fine di dimostrare quanto il passaggio alle nuove modalità di formazione, specie quelle web-based, sia caratterizzato da
unʼelevata problematicità e complessità.
Questa connessione è alla base degli otto capitoli che compongono il testo, che affrontano il problema del rapporto tra formazione
aziendale e creazione di valore economico al fine di fornire valore
sia agli individui, tramite lo sviluppo delle loro competenze, che alle organizzazioni, tramite lʼaccumulazione costante del capitale intellettuale.
Il mercato della formazione sta avendo un notevole sviluppo per
la sempre maggiore importanza attribuita dalle organizzazioni alla
formazione permanente, per sostenere la knowledge economy e per
soddisfare lʼenorme richiesta di formazione continua; obiettivi difficili da conseguire attraverso metodologie tradizionali. Occorre però
tenere presente che in molte organizzazioni, ed in particolare presso
coloro che hanno la responsabilità di orientare le scelte e le decisioni
relative ai programmi di formazione, apprendimento e sviluppo delle
risorse umane, non sono ancora del tutto chiare le potenzialità dellʼuso dellʼe-learning. Questa innovativa modalità di formazione, da
anni al centro di un dibattito vivace, anche se talvolta confuso, sta
cambiando il modo di progettare e facilitare i processi di apprendimento, sia individuali che collettivi. Tutto ciò è reso possibile dalla
tecnologia, benché non sia determinato soltanto da essa.
Lʼapprendimento diventerà sempre più un processo continuo, individuale e collettivo allo stesso tempo, fortemente innestato nellʼattività di lavoro. In una società caratterizzata non tanto dal cambiamento, ma dallʼaccelerazione con cui il cambiamento si attua, i
saperi e le conoscenze diventano facilmente obsoleti. Il vero obiettivo della formazione aziendale, se vuole realmente formare professionalità capaci di muoversi negli scenari futuri, non potrà che essere
quello di stimolare gli operatori ad “imparare come imparare”. In
questo scenario la tecnologia giocherà un ruolo importante, ma ancora più rilevante sarà la capacità progettuale e organizzativa delle imprese, necessaria a crearne le condizioni.
Presentazione
xi
Lʼopera, in unʼottica di approccio multidisciplinare, è orientata
soprattutto ad usi didattici, sia per la chiarezza espositiva, sia per la
completezza delle argomentazioni trattate, che appaiono adeguatamente esaustive dei problemi emersi nei più recenti studi sullʼorganizzazione aziendale. Non mancano, peraltro, spunti di indagine
originali e meritevoli di apprezzamento per la sistematicità dellʼimpostazione seguita e per lʼapprofondimento tecnico-economico che
ne è alla base.
Lʼautore si rivela, pertanto, promettente studioso particolarmente
attento a cogliere le indicazioni che provengono dalle analisi in corso
e dagli studi che, anche a livello internazionale, si vanno realizzando
sulle tematiche da lui affrontate. Le esperienze illustrate, gli approcci
metodologici proposti e gli strumenti adottati intendono, infine, rappresentare un valido stimolo per attività di ricerca e di sperimentazione verso un nuovo modello di formazione completamente orientato a
creare valore per gli individui e per le organizzazioni.
Alessandro DʼAtri
Università LUISS Guido Carli
DPTEA - Dipartimento
di Scienze Economiche e Aziendali
PREFAZIONE
Lʼabilità dellʼorganizzazione di creare e sviluppare conoscenze e
informazioni sta assumendo un sostanziale effetto di leva. Variabili
del successo aziendale divengono in particolare le idee e le competenze, costituendo sempre più un vero e proprio patrimonio di risorse,
interne ed esterne. Per gestire le attuali trasformazioni economiche e
di mercato, le aziende devono esaminare e riflettere sulle condizioni
che permettono il cambiamento stesso. Tra esse è possibile rilevare da
un lato la capacità manageriale di coinvolgere tutta lʼorganizzazione
in uno sforzo cooperativo, dallʼaltro la necessità di rendere lʼevoluzione organizzativa compatibile con le misure di tutela sociale nellʼambiente di lavoro. Entrano in gioco non solo modelli e culture manageriali dellʼimpresa, ma anche le conoscenze e i “saperi” provenienti
dallʼambiente e dalla struttura stessa. Occorre dare ai singoli le medesime opportunità nella dotazione di strumenti professionali e competenze, per permettergli di fronteggiare i rischi di emarginazione dal
mercato del lavoro nellʼarco dellʼintera vita lavorativa. Tutto ciò insieme alla necessità di garantire allʼazienda la possibilità di crescere e
svilupparsi contando sul fattore umano, inteso anche e soprattutto come risorsa in grado di costituire un vantaggio competitivo rispetto ad
altri fattori, come le risorse finanziarie e tecnologiche.
A seguito della recente riforma del mercato del lavoro e durante le
fasi di riorganizzazione delle imprese, emerge come sia diventata determinante unʼadeguata gestione dei talenti e delle competenze, e come sia divenuto necessario innalzare il livello delle competenze richieste a tutto il personale. Questo innalzamento si traduce sia in un
accrescimento delle conoscenze tecnico-specialistiche, con una ride-
2
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
finizione del sapere di base, sia in un accresciuto livello formativo
per tutte le fasce di personale, con lʼacquisizione di nuove competenze specialistiche, nonché nello sviluppo di capacità comunicative e
relazionali. A questo va aggiunto unʼaccrescimento delle abilità organizzative, sia per rafforzare le capacità di autonomia del singolo, sia
per permettere di coprire ruoli di gestione.
Si parla sempre più spesso di società della conoscenza, in un mercato della formazione caratterizzato da una progressiva applicazione
di tecnologie volte ad elaborare e trasmettere a distanza tale risorsa.
Le nuove tecnologie sono ormai un motore essenziale delle evoluzioni organizzative, creando nuove opportunità. In questo contesto si
affaccia con sempre maggiore importanza il ruolo delle competenze
e del knowledge management, di cui si tratterà nel primo capitolo del
presente volume, evidenziando come la conoscenza sia diventata
chiaramente una risorsa strategica per le organizzazioni. Appare sempre più evidente il ruolo che le tecnologie esercitano nella percezione
della realtà, nella costituzione di atteggiamenti e valori, nella formazione nel suo insieme. Lʼazienda deve saper modificare il proprio
modello organizzativo per sfruttare appieno le opportunità offerte
dallo sviluppo e la diffusione ormai capillare della Rete. Nella fase di
transizione verso modelli aziendali orientati allʼeconomia digitale, le
organizzazioni devono ripensare e riprogettare i processi interni al
fine di incrementare la propria competitività; ottimizzare le proprie
capacità di risposta ai mutamenti del mercato; accrescere la soddisfazione dei clienti, il loro numero ed il loro grado di fedeltà.
È ormai richiesta una ridefinizione dei processi aziendali, che spinga verso lʼindividuazione di modelli organizzativi caratterizzati da più
elevati livelli di efficienza e flessibilità, e che favorisca inoltre, lʼindividuazione e lʼutilizzo di strumenti e metodologie finalizzate allʼottenimento e allʼincremento del proprio vantaggio competitivo. Questi saranno gli argomenti affrontati nel secondo e terzo capitolo. In questo
contesto diventa sempre più importante il ruolo delle nuove tecnologie
nella formazione del personale, mettendo in evidenza unʼimpostazione
che non vede lʼuomo assoggettato alle tecnologie più in generale, bensì un soggetto che, grazie ad esse, possa rispettare i suoi ritmi di apprendimento, rendendoli più rapidi e soprattutto più efficaci. La Rete
annulla le distanze spazio-temporali, offrendo lʼopportunità alle risorse
umane di seguire, ovunque ed in qualsiasi momento, un corso di formazione sia di tipo generico che di tipo tecnico-specialistico. Internet
costituisce una grande opportunità soprattutto per le piccole e medie
imprese (PMI), le quali, con un ragionevole investimento, possono
Prefazione
3
competere con concorrenti più forti e addirittura superarli, spingendosi
ben oltre la propria limitata area di operatività iniziale. Nel quarto capitolo si analizza in modo dettagliato il fenomeno nuovo ed in progressiva evoluzione dellʼe-learning ed i differenti ambienti integrati.
Lʼobiettivo che con il quinto capitolo si vuole raggiungere, è quello di
osservare come mediante lʼe-learning sia necessario ottimizzare i tradizionali processi formativi aziendali e come il suo contributo possa
rendere unʼorganizzazione un centro di eccellenza, nella fase di transizione verso la nuova società della conoscenza, oltre ad analizzare come si è evoluto nel tempo il modo di fare formazione e valutare se e
come la formazione on-line è in grado di stimolare lʼapprendimento. Si
farà presente che oggi seri ed efficaci interventi formativi costituiscono
un reale valore aggiunto e che lʼinterazione tra le risorse umane nel
contesto organizzativo favorisce lʼampliamento e la trasmissione di tale valore tra tutti i soggetti coinvolti nei processi formativi aziendali.
Con il sesto capitolo vengono analizzati in dettaglio i vari costi di un
sistema e-learning e valutata la sostenibilità finanziaria di un progetto
di formazione on-line. Nel settimo capitolo, sono approfondite le evoluzioni generali e gli sviluppi del settore in ambito nazionale ed internazionale, mentre nellʼottavo viene analizzato un progetto per la creazione di una piattaforma per la formazione e il teleconsulto medico.
Il volume nasce da unʼampia attività di ricerca svolta nel settore
dei sistemi informativi per la formazione manageriale e il supporto
delle risorse umane, e dallʼesperienza didattica maturata nello svolgimento di corsi di Organizzazione Aziendale e Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali. Privilegiando lʼanalisi dei problemi e la
logica per risolverli, si propone di promuovere un apprendimento consapevole e non superficiale, evitando anche lʼobsolescenza che deriva
dallʼinseguire specifiche soluzioni organizzative. Le modalità di discussione dei diversi temi, lʼampio ricorso alla schematizzazione e
lʼutilizzo di un linguaggio semplice, dʼaltra parte, vogliono rendere
più facile tale apprendimento. Se i suoi destinatari elettivi sono gli
studenti di corsi di laurea triennali e specialistici, il testo può risultare
utile anche a chi, già operando nel mondo del lavoro, voglia conoscere quali cambiamenti le nuove tecnologie stanno arrecando ai processi
formativi e ai modelli di apprendimento in contesti di cambiamento
strategico e organizzativo.
Nunzio Casalino
Università LUISS Guido Carli
DPTEA - Dipartimento di Scienze
Economiche e Aziendali
BIBLIOGRAFIA
Antinucci F. (1995), La realtà virtuale come strumento di conoscenza, MediaMente, Biblioteca digitale.
Autieri E. (1997), Management delle risorse umane, Guerini e associati, Milano.
Bacchetta L. (2000), Le relazioni nei gruppi virtuali, Gruppi, Organizzazioni,
Comunità.
Bacsich P. (2001), Computer conferencing and electronic publishing cooperation and competitition, Open University Milton Keynes – UK.
Baglieri E. (2000), E- Development: sviluppare nuovi prodotti alla velocità
della luce, Economia & Management, n.3/2000.
Baglieri E. (2002), Tecnologia e innovatività, Economia & Management, n. 4
Luglio/Agosto.
Bakos Y. (1998), The emerging role of electronic marketplace on the Internet
Communications, ACM, n. 8.
Battezzati L. (1999), Contenuti e metodologie della formazione a distanza per
le PMI, FOR, n. 38.
Battezzati L. (1999), Portare la formazione al cliente, Articolo ITER, ISVOR/
FIAT, Training and education review, Anno II, n. 3.
Battezzati L., Garbolino F. (1999), Progettare e gestire percorsi di formazione
in videoconferenza e in businesstelevision, FOR n.40, Giugno/Dicembre.
Bavestrello D. (2001), Lʼorganizzazione e lʼuso del virtuale, Risorsa Uomo
vol. 8, Franco Angeli, Milano.
Bennett D. (1997), Mentoring in education, Electronic Learning, vol. 16.
Bianco S. Bortolato P. Cantaro S. (2002), Comunicazione multimediale e costruzionismo, Dossier: Il net learning, CUOA, Rivista n. 1.
Bielli P. (2002), E-learning sotto la lente dʼingrandimento, Economia & Management, n. 1, Gennaio/Febbraio.
Biolghini D. Cengarle M. (2000), Net learning. Imparare insieme attraverso la
rete, Etas, Milano.
204
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Boati M. (1999), La domanda di FaD nelle aziende, Articolo ITER, ISVOR/
FIAT, Training and education Review, Anno II n. 3.
Bocconi S., Midoro V., Sarti L. (1999), Valutazione della qualità nella formazione in rete, TD, Rivista di Tecnologie Didattiche, n. 16, Vol. 1, Menabò
Editore, Ortona.
Bollinger A.S., Smith R.D. (2001), Managing Organizational Knowledge as
a strategic asset, Journal of Knowledge Management, Vol. 5, No. 1; pp.
8-18.
Bonifacio M., Bouquet P., Merigliano D. (2002), La conoscenza nellʼorganizzazione, Economia & Management, n. 3, Maggio/Giugno.
Bowen D.E. (1986), Managing customers as human resources in service organization, Human Resources Management.
Brown J.S., Duguid P. (1991), Organizational Learning and Communities of
Practice: toward a unified view of working, learning and innovation, Organization Science, n.1, Vol.2.
Bruscaglioni M. (1997), La gestione dei processi nella formazione degli adulti,
Franco Angeli, Milano.
Calvani A., Rotta M. (2000), Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento.
Calvani A., Rotta M. (2003), Fare formazione in Internet, Erickson, Trento.
Camuffo A. (1996), Competenze: la gestione delle risorse umane tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa, Economia & Management,
n. 2.
Camussone P.F. (1994), Nuove Architetture Informatiche e Flessibilità Aziendale, Economia & Management, n. 4.
Camussone P.F., Ciuccarelli F. (2000), Crescere in Rete, Edipi, Milano.
Carignani A. (2004), Tecnologie dellʼinformazione e della comunicazione per
le aziende, McGraw-Hill.
Carretta, Dalziel, Mitrani (1992), Dalle risorse alle competenze, Franco Angeli, Milano.
Casalino N. (2002), Corporate e-learning, the end of learning as we know it,
Proc. International Symposium on Learning Management and Technology
Development in the Information and Internet Age. The convergent paths
of Public and Private Organizations, 25-28 ottobre, Facoltà di Economia,
Bologna.
Casalino N. (2003), Le decisioni nella gestione del corporate e-learning, Proc.
4° Workshop Organizzazione Aziendale: I processi decisionali nellʼorganizzazione dʼimpresa, 13-14 Febbraio, Firenze.
Casalino N., Vituzzi A. (2003), Testing the usability of an e-learning web-platform by the heuristic evaluation: the Nettuno on-line university, conferenza
“Fifth International Conference Aidea Giovani. Information, Markets and
Firms”, 3-4 luglio, Università Cattolica di Milano.
Casalino N. (2004), Analisi del cambiamento dei modelli didattici e del concetto di apprendimento organizzativo in funzione delle nuove tecnologie
formative, conferenza “5° Workshop dei Docenti e Ricercatori di Organizzazione Aziendale - Innovazione Organizzativa e Tecnologie Innovative”,
5-6 febbrario, Università Luiss Guido Carli, Roma.
Bibliografia
205
Casalino N., Di Persio F. (2004), The Hermes project: integrating medical
services, training and education on an innovative satellite web-platform,
conferenza internazionale “Web-Based Education – WBE 2004”, 16-18
Febbraio, Innsbruck, Austria.
Casalino N., Negri D. (2004), Information Systems discipline: how distance
learning can improve teaching methods?, conferenza internazionale “1st
European Conference on e-Learning and Management Education”, 26-27
Febbraio, Toulouse, Francia.
Casalino N., Negri D. (2004), E-learning: non solo formazione a distanza, ma
incubatore di metodi per la gestione della conoscenza e del cambiamento
organizzativo, I Workshop Celebrativo “La conoscenza nelle relazioni tra
aziende”, AIDEA Giovani 2004 28-29 maggio, Università Cà Foscari di
Venezia.
Casalino N., DʼAtri A. (2004), High transfer rate medical and educational
services by satellite. A successful experience of an european project, conferenza internazionale “ED-MEDIA 2004 - World Conference on Educational
Multimedia, Hypermedia & Telecommunications”, AACE 21-26 giugno,
Università di Lugano, Svizzera.
Casalino N. (2004), Integrating medical services, training and education: the
Hermes project platform, in ATL - Advanced Technology for Learning
Journal, ACTA Press, n. 3.
Castelli P. (2002), I fabbisogni formativi di “chi non ha niente da imparare”:
10 domande a 10 società di consulenza, Economia & Management, n. 4.
Cecconi L. (1997), Una formazione per la società cognitiva, Formazione Domani n.29/30.
Ciborra C.U. (1997), Le Forme non Strutturate, in Costa G., Nacamulli R.C.D.
(eds.), Manuale di Organizzazione Aziendale, vol. 2, La Progettazione Organizzativa, UTET, Milano.
Cisco ricerca (2001) Lʼavanzata dellʼe-learning, in New Economy, Il Sole 24
Ore, 16 marzo
Civelli F., Manara D. (1997), Lavorare con le competenze, Guerini a associati,
Milano.
Cohen M., Sproull L. (1996), Organizational Learning, London, Sage Publications.
Colapietro V. (1997) Lʼesperto nei processi formativi: interventi di formazione
e contesti organizzativi – F. Angeli – Milano
Comes R. (2002) Contenuti ed e-learning – Sistemi e Impresa n. 1
Comes R. (2002) Modi di lavorare, dʼimparare e di comunicare – Sistemi e
Impresa n. 4
Connock S. (1991), HR Vision. Managing a Quality Workforce, Institute of
Personnel and Development.
Consiglio S. (2000) Il cambiamento organizzativo, ed. Carocci.
Contabile M. (2001) Il capitale relazionale: gestione delle relazioni e della
customer loyality – McGraw Hill – Milano
Correale G., Penco C. (2002) Organizzazione, Persone e Comunicazione – Sistemi & Impresa n.10 – Dicembre
206
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Correale G., Penco C. (2002) Strategia e New Economy, parole fuori moda o
no? – Sistemi & Impresa n.1 Gennaio/Febbraio
Correale G., Penco C. (2002) Organizzazione, Persone e Comunicazione (non
cʼè strategia senza apprendimento e viceversa), in Sistemi & Impresa n.
10
Costa G. (1992) Manuale di gestione del personale – UTET – Torino
Costa G., Nacamulli R.C.D. (1996) Manuale di Organizazione Aziendale –vol.
1 – Le Teorie dellʼOrganizzazione, UTET, Torino.
Costa G. (1997) Economia e direzione delle risorse umane – UTET – Torino
Costa G., Rullani E. (1999) Il maestro e la rete: formazione continua e reti
multimediali – ETAS – Milano
Cuomo G., Pastore A., Vernuccio M. (2002) Internet, marketing e comunità
virtuali – Industria e Distribuzione, fascicolo n.3 – F. Angeli – Milano
DʼAtri A., Pauselli E. (2000), Distance Learning for SME Managers, Atti International Conference on Information Technology Based Higher Education
and Training, Istanbul, 3-5 Luglio, pag. 87-92.
DʼAtri A., Barbini F.M., Casalino N., Missikoff O. (2002), Supporting the Development of Studentsʼ Virtual Enterprises: an E-Learning Environment,
Atti E-Learn 2002 Conference, Montreal, Canada.
DʼAtri A. (2004) Innovazione organizzativa e tecnologie innovative – ETAS
– Milano
Dallocchio M., Romiti S., Vesin G. (2001) Public utilities, creazione del valore e nuove strategie – EGEA – Milano
Damon W. (1998) Peer Education: the Untapped Potential – Journal of Applied Developmental Psycology vol.5
Davenport T.H., Prusak L. (1998) Working Knowledge. How organizations
manage what they know – Harvard Business School Press – Boston
De Marco M. e altri (1992) Lʼorganizzazione dei sistemi informative aziendali
– Il Mulino
De Marco M. (2000) I sistemi informativi aziendali – Franco Angeli
De Hog R., Van Der Spek R. (1997) Knowledge management: hope or hype?
– Expert Systems whit Applications Vol. 3 n.1
De Toni A., Tonchia S. (1999) Pianificazione strategica e competenze aziendali: approcci tradizionali e nuove prospettive – Economia & Management
n. 3
Dede C.J. (1998) The evolution of Distance Learning: technology, Mediated Interactive Learning – Journal of Research on Computing Education, Vol.22
DellʼAcqua A., Previtero A. (2002) Scenari di e-business – Economia & Management n. 1
Demattè C. (2000) Ripensare i modelli di impresa – Economia & Management
n.6
Demattè C. (2001) E-business, condizioni e strumenti per le imprese che cambiano – ETAS
Demattè C. (2002) Come cavalcare lʼe-business – Economia & Management
n. 2
Di Maria E. (2000) Distretti industriali e tecnologie di rete: progettare la convergenza – “Vertical Communities e distretti virtuali” – F. Angeli – Milano
Bibliografia
207
Donna G., Lo Sardo A., Roso G. (2002) La ricerca del profitto nellʼeconomia
della rete – Il Sole24Ore – Milano
Draves W.A. (2000) Teaching online – River Falls – WI Learn Books
Edvinsson L. (1997) Developing Intellectual capital at Skandia – Long Range
Planning n. 3 Vol.30
Fabbri T.M. (2003) Lʼapprendimento organizzativo – ed. Carocci
Fantacone F. (2000) La formazione in rete a supporto dei processi di innovazione – Talenti e Tecnologie – ELEA
Feenberg A. (1999) Distance Learning: Promise or threat? – Education at a
distance – December, n.1 Vol.12
Ferrigolo A. (2001) Da distretto industriale a distretto digitale – Business 2.0
– Deadis – Milano
Filippazzi F., Occhini G. (1993) Groupware. Lʼinformatica per lavorare insieme – Franco Angeli – Milano
Flagg B.N. (1990) Formative Evaluation for Educational Technologies –
Lawrence Erlbaum – Hillsdale – New Jersey
Fontana F. (1994) Lo sviluppo del personale – Ed. Giappichelli – Torino
Fontana F. (1995) Il Sistema Organizzativo Aziendale, FrancoAngeli, Milano
Fontana F., Caroli M. (2003) Economia e gestione delle imprese – McGrawHill
Galliani L. (1999) Reti telematiche e open learning – Pensa Multimedia – Lecce
Garbolino F. (1999) Comunicare e apprendere nelle aziende con le nuove tecnologie – Atti del Convegno SMAU Edunet – Milano
Garbolino F., Maffei A. (2002) Gli errori da evitare in un progetto di e-learning – Sistemi e Impresa n.4
Gerli F. (2002) La nuova formazione manageriale – ed. Carocci
Gilli G., Pulcini M., Tonchia S., Zavagno M. (2002) E-learning: a strategic
instrument – Int.J. Business Performance Management vol. 4
Grant R.M. (1996) Toward a based theory of the firm - Strategic Management
Journal n.17 Winter.
Grayson C. J., Dell C. O. (1998), Mining Your Hidden Resources, Across the
Board, 35 (4), 23-28
Grint K. (2001) Accounting for failure: partecipation and non-partecipation in
CMC – Brunel University – West London – UK
Hagel J., Armstrong A.G. (1998) Net gain: creare nuovi mercati con Internet
– ETAS – Milano
Hagel J., Rayport J.F. (1997) The coming battle for costumer information –
McKinsey Quaterly vol. 3.
Haraism L. (1990), Online education: perspectives on a new environment, New
York, Praeger.
Hayes R.M., Wheelwright S.C., Clark K.M. (1988) Dynamic Manifacturing:
Creating the learning organization – The Free Press – New York.
Henry P. (2001) E-learning, content and services – Education and training vol.
43/4-5
Hersey P., Blanchard K. (1982) Leadership situazionale: come valutare e migliorare le capacità di gestione e guida degli uomini – Sperling & Kupfer
Ed. – Milano
208
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Holmberg B. (1995) The evolution of the character and practice of distance
education – Open Learning vol. 10/2
Infelise, L. (1994), Formazione in impresa, Milano, Franco Angeli.
Isidori M.V. (2003) Apprendimento in rete – ed. ETS
Kanter Moss R. (2001) E-volve – HBS Press
Kaye A.R. (1994) Lʼapprendimento collaborativo basato sul computer – TD
– Rivista di Tecnologie Didattiche n. 4
Kirkpatrick D. (1998), Evaluating training programs, Berrett-Koehler, San
Francisco, CA.
Kotler P., Scott G. (1993) Marketing Management – VII ed. ISEDI – Torino
La Noce F. (2001), E-learning, la nuova frontiera della formazione, Milano.
Laudon K.C., Laudon, J.P. (1999), Management Information Systems, Prentice
Hall, New York.
Levy P. (1997) Lʼintelligenza collettiva – Ed. Synergon – Bologna
Levy P. (1999) Il virtuale – Cortina – Milano
Lipparini A., Lorenzoni G. (1996) Le organizzazioni ad alta intensità relazionale. Riflessioni sui meccanismi di “learning by interacting” nelle aree ad
alta concentrazione di imprese – LʼIndustria n. 4
Malhotra Y. (1996) Organizational learning and learning organizations: an
overview – www document
Mandelli A. (1998) Internet Marketing – McGraw Hill
Mandelli A. (2001) Infomediazione e marca in rete: valore e valori nelle relazioni online – McGraw Hill
Martinez M. (1997) Teorie di Organizzazione in Economia Aziendale – Franco
Angeli – Milano
Martinez M. (2004) Organizzazione, informazioni e tecnologie – Il Mulino
Massa M., Merlino M., Puliafito P. (1999) Knowledge management e vantaggio competitivo – Sviluppo e organizzazione – Maggio /Giugno
Massa S., Merlino M. (2002) Produzione e marketing dei servizi professionali:
il ruolo del knowledge management – Economia & Management n.1 – Gennaio/Febbraio
Matteuzzi M., Banzato M., Galliani L. (1999) Reti telematiche e open learning
– Pensa Multimedia – Lecce
Matteuzzi M., Banzato M., Galliani L. (1999) Reti telematiche e open learning
– Pensa Multimedia – Lecce
Mayo E. (1969) I problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale,
Utet.
McMurray D.W., Dunlop M.E. (1999) The collaborative aspects of online
learning: a pilot study – original Ultibase publication. Paper originally
presented at the ʻ6th International Literacy & Education Research Network
Conference on Learning Bayview Beach Resort – Penang – Malaysia on the
27-30 September
Mercurio R., Testa F. (2000) Organizzazione: Assetto e Relazioni nel Sistema
di Business, Giappichelli, Torino
Mete (1999) La formazione manageriale technology based. Lʼorientamento
dei centri di formazione manageriale associati Asfor – Rapporto di ricerca
– Milano – Mete
Bibliografia
209
Micelli S. (2000) Comunità virtuali e management della conoscenza – Sinergie
Micelli S. (2001) Imprese, reti e comunità virtuali – ETAS
Michalisin M.D., Smith R.D., Kline D.M. (1997) In search of strategic assets
– The International Journal of organizational analysis – Vol.5
Midoro V. (1998) Ma cosʼè questa formazione in rete? – TD – Tecnologie
Didattiche n. 15 Vol.3
Miller W. (1999) Building the ultimate resource – Management Review – Gennaio
Montironi M. (2001) Comunità e reti, e services per le comunità professionali
– F. Angeli – Milano
Morelli R. (2000) Il distretto diventa cyber – Corriere Economia – Marzo
Motta P. (1999) Learning Centre: integrare nuove e vecchie tecnologie – FOR
n.40/41 – F. Angeli – Milano
Murphy K.L., Mahoney S.E., Harwell T.J. (2000) Role of contracts in enhancing community building in web courses – Educational Technology and Society n.3
Nardi E. (1999) Reti telematiche e open learning – Pensa Multimedia – Lecce
– Settembre
Nipper S. (1989), Third generation distance learning and computer conferencing, in Mason R.D. e Kaye A.R. (a cura di), Mindweave: Communication,
computers and distance education, Oxford, UK, Pergamon Press.
Nonaka I. (1994) A Dynamic Theory of Organizational Knowledge Creation
– Organization Science, vol.5, n.1.
Normann R., Ramirez R. (1995) Le strategie interattive dʼimpresa: dalla catena alla costellazione del valore – ETAS – Milano
Oggero L. (2004), Lʼorganizzazione è una metafora. Viaggio di dodici metafore nella dimensione organizzativa, pp. 304, Franco Angeli Milano
Olimpo G. (1999) Telematica e formazione a distanza – F. Angeli – Milano
Paccagnella L. (2000) La comunicazione al computer – Universale Paperbacks
– Ed. Il Mulino – Bologna
Pagani D., Padova A. (1998) Il problema della gestione della conoscenza dal
punto di vista di unʼazienda di servizi professionali – Sviluppo e organizzazione
Pagano A. (2002) Superare la formazione a ruolo – Sistemi e Impresa n. 4
Pantò E., Petrucco C. (1998) Internet per la didattica – Ed. Apogeo – Milano
Papa G., De Michele G. (2002) E-learning, la visione aziendale – Sistemi &
Impresa n. 4
Parlett M.R., Hamilton D. (1992) Evaluation as illumination: a new approach
to the study of innovation programmes – F. Angeli - Milano
Perrini F. (2000) E-valuation. Valutare le imprese Internet – McGraw Hill
– Milano
Persico D. (1995) Validazione di courseware – TD – Rivista di Tecnologie
Didattiche n.6 - Ed. Menabò – Ortona
Peters O. (1998) Learning and teaching in distance education – Analysis and
Interpretations from International Perspective – Kogan Page - London
210
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Pierantozzi D. (1998) La gestione dei processi nellʼottica del valore - EGEA
– Milano
Pike R. W. (2003), Creative training techniques handbook: tips, tactics, and
how-toʼs for delivering effective training, Lakewood Books, Minneapolis.
Pilotti L. (1996) La comunicazione in rete per le PMI – Il Sole24Ore Libri
– Milano
Pontecorvo C. (1993) La condivisione della conoscenza – La Nuova Italia – Firenze
Pontiggia A. (1997) La funzione sistemi informativi – vol. 3 – UTET - Torino
Porter M.E. (1987) Il vantaggio competitivo – Ed. Comunità (Ed. originale:
Competitive Advantage – The Free Press, 1985)
Porter M.E. (1996) What is strategy – Harvard Business Review – November/
December
Porter M.E. (2001), Internet Strategy, in Harvard Business Review, Marzo,
pag. 63-78
Prandstraller F. (2002), Lezioni americane, Dossier: Il net learning, Cuoa Rivista, n. 1.
Racheli U., Perrone V. (1997) Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo – Economia & Management n.4
Rangone A. (2001) Il futuro è nei servizi alle imprese – Net Business – Agosto
Recchioni M. (2001) Formazione e nuove tecnologie – ed. Carocci
Repenning A. Ioannidou A. Ambach J. (2001) Learn to communicate and communicate to learn – Department of Computer Science and Centre for Life
Long Learning and Design – University of Colorado –USA
Rheingold H. (1997) Internet e lʼeducazione: la necessità dellʼindividuo di
pensare criticamente – MediaMente biblioteca digitale
Ricci L. (2001), La formazione online sorpassa, in New economy, Il Sole 24
Ore, 12 gennaio
Riel M. (1993) I circoli di apprendimento – TD – Rivista di tecnologie didattiche n. 2
Rivoltella P.C. (2000) Lezioni del 19 febbraio 2000 al corso di perfezionamento Metodi della comunicazione e apprendimento in rete – www document
Rosenberg M. (2000) E-learning, strategies for delivering knowledge in the
digital age – McGraw Hill – Milano
Rossignoli C. (1996) Il ruolo dellʼIT e del facility management nel conseguimento del vantaggio competitivo – in Problemi di gestione dellʼimpresa, n.
21
Rossignoli C. (1997) Organizzazione e Sistemi Informativi, FrancoAngeli, Milano
Rossignoli C. (2004) Coordinamento e cambiamento – Tecnologie e processi
interorganizzativi – Franco Angeli
Rotondi M. (1999) Dal learning al knowledge – FOR n. 40/41 – F. Angeli
– Milano
Rullani E. (1994) Il valore della conoscenza – Economia e politica industriale
n.82
Bibliografia
211
Rullani E. (1997) Tecnologie che generano valore: divisione del lavoro cognitivo e rivoluzione digitale, Economia e politica industriale n. 93
Rumble G. (1981) Distance learning for higher and adult education, London.
Saint Onge H. (1996) Building the intellectual capital of the organization –
Strategic Management Conference – NY, Gennaio
Salvemini S. (1994) La flessibilità tra deformazione e punti di rottura, in Economia e Management.
Sampò F. (2000) Lʼuso del web per lo sviluppo delle comunità professionali
– ISTUD
Secchi R. (2000) Il ruolo dellʼITC nellʼimpresa virtuale – Economia & Management n. 3
Secchi R. (2000) Produrre e gestire informazioni per integrare la supply chain
– Guerini e associati – Milano
Shank R. (1994) Active learning through Multimedia – IEE Multimedia Vol.1.1
– Spring 1994
Slavin R.E. (1990) Co-operative learning: theory, research and practice – Englewood Cliffs – Prentice Hall – NJ
Stern C.W. (1998) The deconstruction of value chains – The Boston Consulting Group – Inc. n.9
Stewart T. (1997) Intellectual Capital – Doubleday Dell Publishing Group,
New York
Swan K., Shea P. (2000) Building knowledge building communities: consistency, contact and communication in the virtual classroom – Educational
Computing Research n.4 Vol.23
Tessmer M. (1993) Planning and conducting formative evaluations – Kogan
Page – London
Thurow L.C. (1999) Creating Wealth – Nicholas Brealey Publishing – London
Tonchia S. (2001) Il Project Management: come gestire il cambiamento e lʼinnovazione – Il Sole24Ore – Milano
Trentin G. (1996) Didattica in rete: Internet, telematica e cooperazione educativa - Garamond – Roma
Trentin G. (1998) Insegnare e apprendere in rete – Zanichelli
Trentin G. (1999) Telematica e formazione a distanza: il caso Polaris, Franco
Angeli.
Valdani E. (1992) Lʼimpresa proattiva: un nuovo modello di impresa per generare valore – Economia & Management n. 4
Valdani E. (2000) I quattro fondamenti dellʼeconomia digitale – Economia &
Management n. 3
Valdani E. (2000), Lʼimpresa pro-attiva, Milano, 2000
Valente P. (2001) Lʼimpresa invisibile, Milano 2001
Valente P. (2002) Il continente digitale, Milano
Varanini F. (2002) E-learning come luogo di convergenza, Sistemi e Impresa
n. 4
Vergeat M. (1999) Le nuove tecnologie per la formazione – FOR n. 40
Vergeat M., Cesaria R. (2001) Il corporate e-learning – Sviluppo e organizzazione n. 184
212
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Vergeat M., Cesaria R. (2001) Il corporate e-learning – Sviluppo e organizzazione n. 184
Wenger E. (2000), Communities of practice, learning meaning and identity,
Cambridge University Press, UK.
Wiig K.M. (1997) Knowledge Management: where did it come from and where
will it go? – Expert systems whit applications n. 1 Vol. 13
Witmer B., Singer M. (1998) Measuring Presence in virtual Environments: A
Presence Questionnarie, n. 3 Vol. 7
COLLANA DI
ECONOMIA AZIENDALE
Serie scientifica:
1.
N. Di Cagno
Informazione contabile e bilancio d’esercizio
2ª edizione
2.
P. Di Cagno
Il sistema aziendale tra rischio di impresa e rischio economico generale
3.
V. Boscia
The future of small banks in the New Competitive Environment
4.
F. Venturelli
La fiscalità differita nel processo di armonizzazione contabile a livello
internazionale
5.
P. Marchetti
Profili di finanza innovativa nelle società cooperative
Il case study del mercato farmaceutico intermedio
6.
A. Costa
La corporate governance nelle aziende bancarie,
con particolare riguardo alle banche popolari
7.
M. Turco
L’incidenza del patrimonio intellettuale sullo sviluppo aziendale.
Modelli di analisi
8.
A. Costa
L’azienda cooperativa
alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
9.
C. Viola
Il governo societario
Aspetti organizzativi e gestionali
10. Nunzio Casalino
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Metodi e tecnologie per la gestione della conoscenza a supporto dello sviluppo organizzativo
11. A. Dell’Atti
I patrimoni destinati ad uno specifico affare
12. S. Marchetti
L’informativa socio – ambientale nel sistema aziendale
Strumenti Comunicazionali
13. Di Lauro
Le rappresentazioni contabili e le logiche valutative nelle aziende
agrarie
RAGUSA GRAFICA MODERNA - BARI
Nunzio Casalino
collana di economia aziendale
10
9 788884 225184
20,00
Innovazione
e organizzazione
nella formazione
aziendale
Metodi e tecnologie
per la gestione della conoscenza
a supporto dello sviluppo organizzativo
10
Serie scientifica
ISBN 88-8422-518-3
Innovazione e organizzazione nella formazione aziendale
Il presente volume si propone di esaminare l’influenza delle
nuove tecnologie sullo sviluppo dell’organizzazione aziendale
e di valutare la loro efficacia sulla formazione del personale.
Questo al fine di dimostrare quanto il passaggio da parte
delle organizzazioni ad innovative modalità di formazione,
specie quelle web-based, sia caratterizzato da un’elevata
problematicità e complessità. Per comprendere in profondità
tali processi di mutamento occorre un approccio
multidisciplinare che sia in grado di capitalizzare contributi
diversi provenienti da varie aree di ricerca: economico
aziendale, organizzativa, giuridica, psicologica, sociologica.
Questa connessione è alla base di tutti i capitoli che
compongono il volume affrontando il problema del rapporto
tra formazione manageriale e creazione di valore economico
al fine di fornire valore sia agli individui, tramite lo sviluppo
delle loro competenze, sia alle aziende, tramite l’accumulazione
del capitale intellettuale. Occorre inoltre una
reingegnerizzazione dei processi aziendali, che spinga verso
l’individuazione di modelli organizzativi caratterizzati da
più elevati livelli di efficienza, efficacia e flessibilità, e che
favorisca l’individuazione di tecnologie e metodologie formative
finalizzate all’ottenimento e all’incremento del proprio
vantaggio competitivo. I nuovi processi formativi vengono
analizzati tenendo conto dell’impatto sui sistemi di
pianificazione strategica, dei cambiamenti nei modelli di
apprendimento organizzativo, delle caratteristiche delle
nuove soluzioni tecnologiche utili per la soddisfazione dei
bisogni formativi. Questo volume, pur essendo stato concepito
in una matrice di analisi strategica ed organizzativa, che ne
rappresenta la prospettiva principale, va inteso in tal senso.
Esso è orientato soprattutto ad usi didattici ed è centrato
sull’analisi della formazione aziendale e sui cambiamenti
che le nuove tecnologie stanno arrecando ai processi formativi
e ai modelli di apprendimento in contesti di cambiamento
strategico e organizzativo “knowledge based”.
Nunzio Casalino
Nunzio Casalino
Collana di Economia Aziendale
diretta da
Nicola Di Cagno
La collana di Economia Aziendale
diretta da Nicola Di Cagno, si divide
in tre serie.
La prima serie “Didattica” è destinata
a raccogliere i contenuti delle lezioni
dei diversi insegnamenti impartiti nei
corsi di laurea attivati dalla Facoltà
di Economia dell’Università degli
Studi di Lecce.
Lezioni che sebbene siano state
concepite come idonee ad assicurare
“informazione professionalizzante”
in adesione alle finalità della legge di
riforma universitaria, si fondano sui
principi scientifici consolidati della
prevalente dottrina economicoaziendale.
La seconda serie denominata
“Scientifica” intende accogliere i
contributi di interesse generale, utili
per l’approfondimento delle diverse
problematiche economico-aziendali
e lo sviluppo dei percorsi innovativi.
La terza serie, riservata a “Studi e
ricerche di Ragioneria
internazionale”, ha l’obiettivo di
favorire gli studi in materia di sistemi
e modelli contabili sul piano
transnazionale.
CACUCCI EDITORE BARI
è dottore di ricerca in Sistemi
Informativi Aziendali presso
l’Università LUISS “Guido Carli”
di Roma, dove ha in precedenza
conseguito la laurea in Economia
e Commercio e in cui attualmente
svolge attività didattica per i corsi
di Organizzazione dei Sistemi
Informativi Aziendali, Informatica
e Sistemi Informativi d’Impresa.
È inoltre docente di Organizzazione
Aziendale e Tecnologie dell’Istruzione
e dell’Apprendimento presso la Facoltà
di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di L’Aquila,
e di Sistemi Informativi e Informatica
per i corsi di specializzazione postlaurea presso la LUISS Business
School. Ha svolto attività didattica
e di ricerca presso il CIS - Department
of Computer Information Systems J. Mack Robinson College of Business
della Georgia State University,
Atlanta, GA (USA) e presso l’InterLabs
Research Institute della Bradley
University, Peoria, IL (USA). È autore
di numerosi articoli e pubblicazioni,
in ambito nazionale e internazionale,
sui temi dell’impatto dei sistemi
informativi sulla formazione
manageriale e sull’organizzazione
aziendale. Attualmente svolge attività
di ricerca presso il Centro di Ricerca
sui Sistemi Informativi (CeRSI)
dell’Università LUISS “Guido Carli”
di Roma e presso l’Università
degli Studi di L’Aquila.