programma svolto ed esercitazioni ECONOMIA AZ

Transcript

programma svolto ed esercitazioni ECONOMIA AZ
Risolvere il seguente caso aziendale
Un albergo con 80 doppie nel mese di Giugno e Luglio ha registrato un grado di occupazione
camere del 40% di cui il 75% adibita a camera doppia mentre il restante 25% a camera singola.
Gli arrivi di periodo sono stati 2000. Il 20% delle presenze ha usufruito della pensione completa ed
il 60% di una mezza pensione, la parte rimanente ha usufruito di pernottamento e prima colazione.
Le tariffe medie applicate sono: pensione completa 120,00;mezza pensione 100,00;pernottamento e
prima colazione 80,00.
Determinare : - la capacità ricettiva camere
- le camere occupate
- le presenze
- la percentuale delle presenze rispetto alla capacità ricettiva
- la permanenza media
- il fatturato dei due mesi
Risolvere il seguente caso aziendale:
Un albergo con 70 doppie aperto 280 gg ha registrato nel periodo 23.800 presenze. Gli arrivi sono
stati 15.000. Il 75% delle presenze ha soggiornato in doppia completa e la parte rimanente in doppia
adibita a singola . Il 20% delle presenze ha usufruito della pensione completa ed il 60% di una
mezza pensione, la parte rimanente ha usufruito di pernottamento e prima colazione.
Le tariffe medie applicate sono : pensione completa 120,00;mezza pensione 100,00;pernottamento e
prima colazione 80,00.
Determinare : - La capacità ricettiva dei posti letto
- Il grado di occupazione
- La permanenza media
- Il numero delle camere occupate
- Il grado di occupazione delle camere
- Il fatturato della stagione
Rispondere alle seguenti domande dedicando almeno quattro righe:
1) Descrivi il turismo come fenomeno sociale
2) Descrivi il mercato turistico
3) Cosa s’intende per” impossibilità di immagazzinare il prodotto turistico”.
4) Quali sono i fattori che condizionano la domanda turistica
5) Quali sono i beni e servizi che compongono la domanda turistica
6) Che relazione esiste tra turismo e PIL
7) Che relazione esiste fra inflazione e potere d’acquisto della moneta
8) Quali sono i provvedimenti che lo Stato intraprende in materia d’inflazione
9) Come si può definire la Bilancia dei pagamenti
10) Qual è il ruolo degli operatori pubblici a sostegno del mercato turistico
11) Descrivi cosa s’intende per “rischio d’impresa”
12) Cosa esprime l’indice di permanenza media
1
CASI AZIENDALI SULLA FORMA GIURIDICA DELLE SOCIETA’
1) Ad una società partecipano i seguenti soci , ciascuno dei quali ha conferito la quota di capitale indicata: socio
Alfa 110.000 euro; socio Beta 150.000 euro e socio Gamma 130.000 euro. Al termine di un certo anno l’utile
conseguito ammonta a 148.000 euro. Dopo aver accantonato come riserva il 20% dell’utile, la restante parte
viene distribuita ai soci .
2) Una spa con capitale sociale di 8.000.000 di euro diviso in azioni dal valore nominale di 1.000 euro ciascuna ,
ha conseguito alla fine di un determinato anno un utile di 250.000 euro. Sapendo che il 5% va a riserva legale,
il 3% a riserva statutaria ed 2% a riserva facoltativa, determinare il “dividendo” che spetta ad ogni azione e
quanto spetterà ad un socio che possiede 4.200 azioni della società.
3) La pizzeria di Paolo Fruzzetti è un’impresa familiare nella quale lavorano a tempo pieno la moglie Lucia che si
occupa dell’amministrazione, e il fratello Carlo che provvede ai rapporti con fornitori e banche.
-
Chi è il soggetto giuridico e perché
-
Chi è il soggetto economico e perché
4) Il sig. Luigi ha aperto un ristorante in un centro cittadino, assumendo un cuoco e due camerieri. Durante il fine
settimana, la sorella Paola, che lavora in banca, aiuta il fratello nel servizio di sala.
-
Quale forma giuridica potrebbe avere
-
Chi è il soggetto giuridico
-
Perché
5) Elisa,Francesca e Giacomo decidono di aprire una trattoria nel centro di una località balneare.Elisa lavorerà in
cucina, Francesca si occuperà degli acquisti e di tutti i rapporti con i fornitori, mentre Giacomo si occuperà del
servizio di sala e dei rapporti con la clientela.
-
Quale forma giuridica potrebbe avere
-
Perché
6) Giorgio , Giovanni e Paolo sono tre soci del ristorante GIOPAGIO srl di Treviso. Giorgio e Giovanni
possiedono rispettivamente il 30% del capitale sociale. Chi è il soggetto giuridico?E il soggetto economico?
Perché?
7) Giacomo e Flavia avviano un’attività alberghiera nel centro di una città balneare. A tal fine costituiscono una
sas nella quale Giacomo sarà socio accomandante e Flavia socio accomandatario. Come potrà chiamarsi la
società? Chi sarà L’amministratore della società? Chi sarà tra i due soci responsabile illimitatamente anche con
il suo patrimonio?
2
Rispondere alle seguenti domande:
1) Definisci l’azienda
2) Descrivi l’impresa individuale
3) Descrivi le s.s.
4) Qual è la relazione tra autonomia patrimoniale e responsabilità limitata e illimitata
5) In una spa chi sono o chi è il soggetto giuridico?
6) Nelle imprese individuali come sono il soggetto giuridico ed il soggetto economico
7) Qual è la differenza tra srl e srl uninominale
8) Elenca e descrivi le vecchie tipologie di azioni e le loro caratteristiche
9) Descrivi i settori economici
10) Definisci la società
11) Descrivi la s.n.c e la responsabilità dei soci
12) Quali sono le principali formalità amministrative per avviare un’impresa alberghiera e/o ristorativa
13) Qual è la differenza tra sistema monistico ed ordinario.
14) Come definisce l’art. 2511 cc le società cooperative?
15) Quanti soci occorrono per la costituzione di una società cooperativa? Ed elenca alcuni esempi di società
cooperative nel settore turistico
3
Rispondere alle seguenti domande:
1) Qual è la differenza tra azienda e impresa
2) Elenca le società di persone e di capitale
3) Nello specifico cosa vuol dire ; responsabilità illimitata, solidale e sussidiaria?
4) In una srl chi sono i soggetti economici?
5) Qual è la differenza tra imprese di erogazione e di produzione
6) Qual è la differenza tra soci accomandatari e soci accomandanti nella s.a.s.
7) Descrivi le spa
8) Cosa rappresentano l’INPS e l’INAIL
9) Definisci l’imprenditore
10) Qual è la differenza tra soggetto giuridico e soggetto economico
11) Quali sono le imprese pubbliche e quali le private
12) Nelle società come sono il soggetto economico ed il soggetto giuridico
13) Cos’è una azione e cosa s’intende per dividendo
14) Come è suddiviso il capitale sociale di una cooperativa? E a quanto può ammontare il valore nominale ?
15) Qual è la differenza tra spa e sapa?
4
Nome e Cognome ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Anno scolastico ……………………………...…………… Classe ………..…………………..….…………… Data …………………..…………….……………
IL CONTRATTO DI SOCIETÀ
di Fiorella MARCACCIO
La prova ha come obiettivo la verifica della conoscenza degli aspetti fondamentali del contratto di società ed
è strutturata in modo da valutare la competenza nel saper risolvere casi concreti o nel collegare i dati
acquisiti. Mira a verificare l’uso dei termini giuridici appropriati e la conoscenza delle norme giuridiche. È
rivolta alla classe quarta Igea e/o Mercurio durante il primo quadrimestre.
1. Quesiti a risposta multipla
Segna con una crocetta la risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta).
1.
2.
3.
4.
Con il contratto di società due o più persone:
a
si mettono d’accordo per fare un affare
b
concordano un’attività in comune
c
dividono i beni tra loro
d
esercitano un’attività economica per dividerne gli utili
Il contratto di società è un contratto:
a
aleatorio
b
gratuito
c
atipico
d
consensuale
La comunione a scopo di godimento:
a
è una forma particolare di società
b
è regolata dal libro terzo del codice civile
c
è costituita per la regolamentazione di un patrimonio societario
d
prevede l’utilizzo dei beni per scopi produttivi
L’impresa familiare:
a
è un’impresa individuale
b
è una società costituita tra familiari
c
è disciplinata nel quarto libro del codice civile
d
può essere costituita solo tra parenti fino al sesto grado
5
5.
6.
Il socio d’opera:
a
conferisce strumenti lavorativi
b
conferisce una prestazione lavorativa
c
esiste in tutte le società
d
non è ammesso
Le società di persone:
a hanno autonomia patrimoniale imperfetta
7.
8.
9.
10.
b
possono essere unipersonali
c
hanno in comune il godimento dei beni
d
hanno responsabilità limitata
Le società di capitali:
a
hanno responsabilità illimitata
b
possono affidare l’amministrazione anche a non soci
c
non possono liberamente trasferire la qualità di socio
d
possono essere anche atipiche
La società unipersonale:
a
non può esistere
b
è ammessa solo nelle società di persone
c
è ammessa solo per la s.r.l. e la s.p.a.
d
è ammessa se a responsabilità illimitata
Le società commerciali:
a
svolgono le attività indicate nell’art. 2195 c.c.
b
svolgono le attività indicate nell’art. 2135 c.c.
c
svolgono attività sia commerciali sia non commerciali
d
possono essere costituite da tutti i tipi di società previsti nel codice civile
Le società agricole:
a
sono soggette a fallimento
b
devono tenere le scritture contabili
c
devono iscriversi nella sezione ordinaria del registro delle imprese
d
non possono svolgere attività commerciale
6
2. Comprensione di un testo
Il testo qui riportato contiene una parte della relazione, nella sua stesura originaria, letta a II Seminario en
el Caribe «Derecho romano y latinidad: identidad e integración latinoamericana y caribeña», La HabanaCuba, 12-14 febbraio 2004.
Conseguenze aberranti nella costituzione della società attraverso atto unilaterale
«Vi sono conseguenze aberranti nell’ammettere la costituzione della società attraverso un atto
unilaterale. Non a torto si è parlato, ad opera di uno dei più autorevoli studiosi del diritto
commerciale, Francesco Galgano, di uno “sdoppiamento della personalità”: il socio unico diventa
“altro da sé: terzo rispetto ai diritti che egli stesso acquista in nome della società ed alle obbligazioni
che egli stesso assume in nome della medesima, se in assemblea nomina se stesso come
amministratore unico della società”. È importante che questa osservazione derivi proprio da uno
studioso che ha partecipato ai lavori della commissione di riforma del diritto societario! Il quale
peraltro ha anche osservato come per la società unipersonale sia “forte il sospetto di abuso della
personalità giuridica, ossia della alterità soggettiva fra socio unico e società”. Ma vi è di più. La
società con un solo socio costituisce un caso anomalo rispetto al fenomeno societario che
presuppone, evidentemente, per definizione, la esistenza di una pluralità di soggetti con interessi
convergenti rispetto almeno al fine societario. Vi è dunque in Italia chi ha correttamente posto in
dubbio l’esatta qualificazione del fenomeno come societario, per ritenere che la società unipersonale
sia solo “una impresa sostanzialmente individuale ma in forma di impresa collettiva”. Non
intendiamo soffermarci ancora su tali aspetti. Ci limitiamo a rilevare che sono assolutamente fondati i
dubbi prospettati in dottrina sulla “pericolosità” di una forma societaria unipersonale: manca qui,
infatti, la possibilità di una tutela dei terzi conseguente al controllo dei soci di minoranza.»
(Pietro Paolo Onida, Nuovo diritto societario, Università di Sassari)
Dopo aver letto e riflettuto sul brano proposto rispondi ai seguenti quesiti (da 0 a 5 punti).
1. A quale istituto fa riferimento l’autore? Di quali società si occupa?
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...………………..……………….…………………………………………………………………
2. Perché nella società unipersonale si creano problemi di “sdoppiamento della personalità”?
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...………………..……………….…………………………………………………………………
3. Quali rischi e quali vantaggi comporta un contratto di società unipersonale?
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..……………….…………………….…………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...………………..……………….…………………………………………………………………
7
3. Casi concreti
Analizza i casi presentati di seguito e rispondi alle domande (da 0 a 5 punti).
1. Luca e Maria, alla morte del padre, continuano l’attività agricola della famiglia vendendo al mercato
ortofrutticolo i prodotti agricoli da loro coltivati. Quale rapporto giuridico esiste tra i due fratelli?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
2. Francesca e Marta decidono di vendere dolci prodotti da loro stesse. Marta mette il locale e Francesca
presta la propria attività lavorativa a servizio della clientela. Decidono di fare una società di capitali.
Possono costituirla? Motiva la tua risposta.
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
3. Fiorella vuole costituire una società semplice con Gianni per vendere prodotti agricoli nei mercati della
zona, ma Gianni si oppone sostenendo che per svolgere tale attività bisogna costituire una società di
tipo diverso. Chi ha ragione e perché?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
4. Alcuni amici, pur di non rimanere disoccupati, decidono di costituire una società in cui svolgono assistenza
agli anziani. Quale tipo di società creano? Qual è lo scopo principale di questo tipo di società?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
5. Lucia è creditrice di Mario che è socio di una società di capitali. Essendo Mario insolvente, può Lucia
chiedere la liquidazione della quota alla società? Motiva la tua risposta.
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
6. Loretta e Giacomo costituiscono una società in cui Giacomo non risponde delle perdite e gli utili vengono
distribuiti a metà tra i due soci. Si può costituire un patto simile? Motiva la tua risposta.
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
8
4.Trattazione sintetica
Esponi in un massimo di 20 righe la tua conoscenza sulla classificazione delle società (da 0 a 20 punti).
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
5. Quesiti a risposta singola
Rispondi ai seguenti quesiti (da 0 a 2 punti).
1. Quale tipo di attività può svolgere la società semplice?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
2. In che cosa consiste il divieto del patto leonino?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
3. Chi è il socio d’opera?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
4. In che cosa consiste la responsabilità illimitata?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
9
5. Definisci l’autonomia patrimoniale perfetta.
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
6. Definisci la responsabilità solidale.
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
7. Quali società sono dotate di personalità giuridica?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
8.
Quali beni e servizi si possono conferire nelle società di persone?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
9.
Esistono società senza scopo di lucro?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
10. Che cosa ha di particolare la società in accomandita semplice?
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
………………………………………….……………………………………………...…………….………..……………….…………………………………………………………………
6. Completamento
Inserisci i termini mancanti (da 0 a 1 punto).
1. Con il contratto di società due o più persone conferiscono…………………………………..………………………......……..
2. La società ha come scopo l’esercizio in comune di un’attività ……………………………………..…………………………..
3. Lo scopo tipico della società è il ………..……………… …………………………..……………………...................….........................……..
4. In genere il contratto di società è
………..……………… …………………………..………………………….........................................….
.
5. Il conferimento di servizi è fatto dal socio ………..………………..…………………………..……………………..........................……..
10
RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE SENZA LIMITI DI RIGHE:
1) Cosa s’intende per Holding
2) Cosa vuol dire integrazione di tipo verticale
3) Dare il significato ai seguenti termini:
- Know-how
- Royalties
- Network
- Rendita di posizione
4) In
quali caratteristiche ha avuto l’espansione dei gruppi del settore alberghiero
- Italia
Filiera
5) Definisci il contratto di joint-venture
6) Il contratto di franchising ( fonti normative e aspetti contrattuali)
7) Quali sono i vantaggi, gli impegni e i rischi del franchisee
8) Distingui almeno tre catene alberghiere con le proprie caratteristiche peculiari
9) Quali forme di consorzio si configurano in Italia
10) Qual è la differenza tra franchising nelle imprese di viaggi e franchising alberghiero
CASI AZIENDALI
a) Anno “n” Hotel Soleil 100 camere, stagionalità 330g, Grado occ. 65% ,
prezzo medio per camera 60 €. Anno “n+1” si affilia alla catena alberghiera sostenendo
i seguenti costi( QUOTA D’INGRESSO 2500 €, QUOTA ANNUALE 1200€,
ROYALTIES 2,5%S SUL FATTURATO), il Grado d’occ. passa al 70%. Anno “n+2” il
grado d’occupazione sale al 75%.
Determinare il fatturato nei tre anni
Il costo dell’affiliazione negli anni n+1 e n+2
L’incremento percentuale del fatturato nei tre anni
b) Albergo con 60 camere + 1 sala convegni(vale n.3 camere) aperto 300g e un grado
d’occ. del 65%, prezzo medio per camera 45 €.
L’anno successivo aderisce al CONSORZIO COSTA AMALFITANA sostenendo i
seguenti costi
( QUOTA D’AFFILIAZIONE 2000 €, QUOTA ANNUALE PER CAMERA 100€ 0/ 30
CAMERE,50€ 31/ 60 CAMERE,35€ 61/90 CAMERE, COSTI DI PUBBLICITA’ E
MARCHETING 300 €, AGGIORNAMENTI PERSONALE 400 €), il Grado d’occ. è
pari al 75% e il prezzo medio per camera è di 50 €.
Determinare il fatturato nei due anni e il costo dell’affiliazione al consorzio.
11
RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE :
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Cosa vuol dire integrazione di tipo orizzontale?
Cos’è un gruppo aziendale?
Cosa disciplina la Legge 2004 n.129 e quali caratteristiche evidenzia
Definisci il contratto di management
Definisci il contratto di consorzio
Quali sono i vantaggi, gli impegni e i rischi del franchisor
Dare il significato ai seguenti termini:
- Know-how
- Royalties
- Network
- Rendita di posizione
8) Cosa
prevede l’art. 2549 c.c.
- Filiera
9) Quali sono le caratteristiche dei gruppi d’acquisto
10) Quali differenze si evidenziano tra i consorzi alberghieri e consorzi territoriali
CASI AZIENDALI
a) Anno “n” BH di Milano 120 camere, stagionalità 300g, Grado occ. 60% ,
prezzo medio per camera 60 €. Anno “n+1” si affilia alla catena alberghiera sostenendo
i seguenti costi( QUOTA D’INGRESSO 2500 €, QUOTA ANNUALE 1200€,
ROYALTIES 2,5%S SUL FATTURATO), il Grado d’occ. passa al 70%. Anno “n+2” il
grado d’occupazione sale al 75%.
Determinare il fatturato nei tre anni
Il costo dell’affiliazione negli anni n+1 e n+2
L’incremento percentuale del fatturato nei tre anni
b) Albergo con 70 camere + 1 sala convegni(vale n.3 camere) aperto 300g e un grado
d’occ. del 60%, prezzo medio per camera 50 €.
L’anno successivo aderisce al CONSORZIO RIVIERA DI PONENTE sostenendo i
seguenti costi
( QUOTA D’AFFILIAZIONE 2000 €, QUOTA ANNUALE PER CAMERA 100€ 0/ 30
CAMERE,50€ 31/ 60 CAMERE,35€ 61/90 CAMERE, COSTI DI PUBBLICITA’ E
MARCHETING 300 €, AGGIORNAMENTI PERSONALE 400 €), il grado d’occ. è
pari al 75% e il prezzo medio per camera è di 60 €.
Determinare il fatturato nei due anni e il costo dell’affiliazione al consorzio.
12
Rispondere esaurientemente alle seguenti domande:
1) Qual è l’impegno primario che si assumono gli alberghi del gruppo EcoWorldHotel ?
2) Quali sono i punti cardine della filosofia di EcoWorldHotel
3) Argomenta sui livelli qualitativi della struttura EcoWorldHotel e quali sono i principali
requisiti obbligatori su cui si fonda la classificazione
4) Qual è la differenza tra i B&B classificati tra le strutture “Alberghiere e paralberghiere” e
quelle “Extralberghiere”?
5) Le normative regionali che regolano l’attività di B&B si rifanno tutte ad una legge
principale nazionale , quale?
6) Come si apre un’attività di B&B
7) In percentuale come sono distribuiti i B&B in Italia ?
8) Le ultime statistiche evidenziano una serie d’informazioni sui gestori e sugli ospiti , rapporto
con l’ambiente ed il territorio,sulla tipologia e sui prezzi medi applicati dei B&B,saresti in
grado di riassumerle?
9) Chi è l’imprenditore agricolo
10) Quali leggi hanno regolamentato e regolamentano l’attività di agriturismo
11) Cosa serve per aprire un agriturismo
12) Definisci l’albergo diffuso
13) Quali sono le norme che regolano questa tipologia di ricettività
14) Per quale ragione , in Italia, l’albergo diffuso è considerato un modello di gestione del
territorio “particolare” ma estremamente efficace.
Rispondere esaurientemente alle seguenti domande:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Chi è l’imprenditore agricolo
Quali leggi hanno regolamentato e regolamentano l’attività di agriturismo
Cosa serve per aprire un agriturismo
Definisci l’albergo diffuso
Quali sono le norme che regolano questa tipologia di ricettività
Per quale ragione , in Italia, l’albergo diffuso è considerato un modello di gestione del
territorio “particolare” ma estremamente efficace
7) Come si apre un’attività di B&B
8) In percentuale come sono distribuiti i B&B in Italia ?
9) Le ultime statistiche evidenziano una serie d’informazioni sui gestori e sugli ospiti ,
rapporto con l’ambiente ed il territorio,sulla tipologia e sui prezzi medi applicati dei
B&B,saresti in grado di riassumerle?
10) Qual è l’impegno primario che si assumono gli alberghi del gruppo EcoWorldHotel ?
11) Quali sono i punti cardine della filosofia di EcoWorldHotel
12) Argomenta sui livelli qualitativi della struttura EcoWorldHotel e quali sono i principali
requisiti obbligatori su cui si fonda la classificazione
13) Qual è la differenza tra i B&B classificati tra le strutture “Alberghiere e paralberghiere”
e quelle “Extralberghiere”?
14) Le normative regionali che regolano l’attività di B&B si rifanno tutte ad una legge
principale nazionale , quale?
13
CASO AZIENDALE
Il Rome Hotel ha 50xxb e 10xxxb e una stagionalità di 300gg , nel 2010 ha raggiunto un grado
d’occupazione camere del 60%, di queste il 30% sono state adibite a camere triple occupate, la
parte rimanente a doppie occupate. Gli arrivi sono stati 9.650. Il 32% delle presenze ha
soggiornato in formula pensione completa al prezzo medio di 120 euro, il 52% in formula
mezza pensione al prezzo medio di 100 euro e la rimanente in formula B&B al prezzo medio di
80 euro.
Determinare : -
il numero di camere effettivamente vendute
le presenze effettive
il grado d’occupazione posti
l’indice di permanenza
il fatturato nelle tre tipologie di sistemazione
Rispondere esaurientemente alle seguenti domande:
1) E' riconosciuto al "fattore lavoro" un ruolo strategico all'interno delle organizzazioni
produttive. Lo
studente dedichi almeno sei righe al ruolo dato dalla Costituzione al lavoro
attraverso una trattazione che sia discorsiva e non esclusivamente mnemonica.
2) Qual'é il ruolo del CCNL e dei contratti integrativi aziendali e individuali ed in particolare
quali caratteristiche assume quello del settore turistico.
3) A quali enti intermediari si può rivolgere un'azienda che ricerca personale e quali caratteristiche
hanno?
4) Quali sono le cause di sospensione del contratto di lavoro?
5) Descrivi in che modo si può risolvere il contratto di lavoro a tempo indeterminato
6) Quali sono le caratteristiche del contratto part-time
7) Quali sono i principali "principi" evidenziati dal d.lgs n.167/2011, art.1 ?
8) Quali sono le principali caratteristiche dell'Apprendistato per la qualifica e per il diploma
professionale
9) Quali sono le principali caratteristiche dell'Apprendistato di alta formazione e ricerca
10) Da quali elementi è composta la retribuzione lorda
11) In cosa consistono i contributi previdenziali e assistenziali
12) In cosa consiste il Trattamento di fine rapporto
14
Rispondere esaurientemente alle seguenti domande:
1) E' riconosciuto al "fattore lavoro" un ruolo strategico all'interno delle organizzazioni produttive.
Lo studente dedichi almeno sei righe al ruolo dato dal Codice Civile , dallo Statuto dei Lavoratori e
dalle altre leggi applicative al lavoro attraverso una trattazione che sia discorsiva e non
esclusivamente mnemonica.
2) Come può avvenire la ricerca di personale?
3) Quale scopo ha la Borsa nazionale del lavoro?
4) Descrivi le fasi del reperimento del personale e della selezione
5) Quali sono le caratteristiche del contratto a tempo determinato
6) Come definisce l'apprendistato il d.lgs n.167/2011, art.1
7) Quali sono le tutele per gli apprendisti in materia di previdenza e assistenza?
8) Quali sono le principali caratteristiche dell'Apprendistato professionalizzante o contratto di
mestiere?
9) Che cos'è la retribuzione netta
10) Quali sono i libri obbligatori del datore di lavoro
11) Che cosa s'intende "costo del lavoro"
12) In cosa consiste il Trattamento di fine rapporto
Rispondere alle seguenti domande esaurientemente:
1) Spiega che cosa s’intende per Patrimonio Lordo
2) Quando viene compilata la Situazione patrimoniale di funzionamento
3) Elenca le principali Immobilizzazioni Materiali di una struttura alberghiera (almeno 5)
4) Cos’è il capitale di credito
5) Come si classificano le attività del patrimonio
6) Cos’è il patrimonio netto
7) Cos’è il deficit patrimoniale
8) Qual è il criterio generale utilizzato per valutare gli elementi del patrimonio
9) Cos’è il capitale di credito
10) Quali caratteristiche hanno i beni che compongono il patrimonio di una impresa
11) Qual è la differenza tra situazione patrimoniale e stato patrimoniale
12) Schematizza il prospetto che rappresenta il patrimonio di una impresa turistica
15
Rispondere esaurientemente alle seguenti domande:
1) Che cos’è la situazione patrimoniale
2) In quali momenti della vita d’impresa viene compilata la situazione patrimoniale
3) Cos’è il capitale di rischio
4) Quali altri termini si usano per definire il patrimonio lordo
5) Come si classificano le passività del patrimonio
6) Che cosa significa se il PNF>PNI
7) Spiega la differenza tra valori finanziari e valori economici
8) Che cos’è l’autofinanziamento
9) Qual è la differenza tra immobilizzazioni materiali e immateriali
10) Qual è la differenza tra debiti di funzionamento e debiti di finanziamento
11) Qual è il criterio generale utilizzato per valutare gli elementi del patrimonio
12) Schematizza il prospetto che rappresenta il patrimonio di una impresa turistica
CASI AZIENDALI
Il 10/01 l’imprenditore Fabrizio Marini costituisce , insieme ad altri soci davanti ad un notaio, una
srl per la gestione di un attività ristorativa. Insieme apportano un locale del valore di 150.000 euro,
automezzi per 80.000 euro e assegni circolari per 75.000 euro.
Il 25/01 la società ottiene un finanziamento bancario di 100.000 euro che le viene accreditato sul c/c
e provvede all’acquisto di : impianti per 25.000+IVA 21% regolamento tramite banca e materie
prime per 60.000+IVA 10% regolamento per 10.000 euro tramite banca ed il residuo a 60 gg.
Il 15/02 calcola gli incassi di periodo, infatti a fronte di un consumo di materie prime di 40.000
euro vende servizi ristorativi per 85.000+IVA 10% di cui incassa direttamente 20.000 euro e la
parte restante a 30gg.
Il 10/04 tramite banca incassa i crediti e inizia una ristrutturazione del locale il cui costo è di
40.000+IVA 21%, il regolamento avverrà ½ tramite banca e ½ a 120gg. Inoltre acquista materie
prime per 5.000 +IVA 4% che regola per cassa; 15.000 + IVA 10% che regola per banca e
10.000+IVA 21% che regola a 60gg.
Il 20/06 A fronte di un consumo di materie prime e vini per 35.000 euro vende servizi ristorativi per
75.000 + IVA 10% di cui incassa 50.000 euro tramite banca e la parte restante a 30gg. Quindi
regola tramite banca deb v/for per 30.000 euro, la prima rata del mutuo per 10.000 euro e acquista
Arredamento per 20.000 + IVA 21% che regola tramite banca e Biancheria per 12.000 + IVA 21%
che regola tramite banca.
Presentare i calcoli e la Situazione Patrimoniale corrispondente ad ogni data.
16
La sig.Tonelli decide di aprire una piccola gastronomia a Sondrio che prenderà il nome di “Bocconi
da fiaba”. A tal fine il il 12 maggio acquista un azienda della stessa tipologia che presenta i
seguenti elementi patrimoniali:
edificio 200.000,impianto per cucina 90.000,mobili e arredi 50.000, scorte di generi alimentari
15.000,banca c/c attivo 5.000,crediti v/cli 1.500,deb v/for 12.500,banca c/c passivo 15.800, mutui
passivi 52.000,deb per TFR 23.000; al prezzo di 350.000.
successivamente l’1 giugno inizia la nuova gestione usufruendo di un finanziamento bancario di
lungo termine di 90.000 che le viene interamente accreditato sul c/c .
il 7/luglio riceve fattura n.150 relativa all’acquisto di un impianto cucine per 45.000 + IVA 20% e
la fattura n.165 relativa all’acquisto di generi alimentari per 12.000+IVA 10%. Regolamento a
30gg.
20/agosto entro questa data ha utilizzato generi alimentari per un valore di 25.000 ricavando
85.000+IVA 10% che vengono accreditati sul c/c bancario. Inoltre nella stessa data ha regolato
tramite banca le fatture n.150 e n.165.
Il 20/6 una importante catena alberghiera acquista l’Hotel Caravaggio dell’imprenditore Ferrari al
prezzo di 1.000.000 di euro il cui patrimonio comprendeva i seguenti beni: fabbricato 1.000.000,
arredamento 80.000, impianti 100.000, biancheria 20.000, tovagliato 10.000, cassa 2.000, banca c/c
15,000, crediti v/cli 20.000, debiti per TFR 120.000, mutui 300.000,deb v/for 32.000.
Il 25/07 la società ottiene un finanziamento bancario di 100.000 euro che le viene accreditato sul c/c
e provvede all’acquisto di : impianti per 25.000+IVA 21% regolamento tramite banca e materie
prime per 60.000+IVA 10% regolamento per 10.000 euro tramite banca ed il residuo a 60 gg.
Il 15/08 calcola gli incassi di periodo, infatti a fronte di un consumo di materie prime di 40.000
euro vende servizi ristorativi per 85.000+IVA 10% di cui incassa direttamente 20.000 euro e la
parte restante a 30gg.
Il 10/09 tramite banca incassa i crediti e inizia una ristrutturazione del locale il cui costo è di
40.000+IVA 21%, il regolamento avverrà ½ tramite banca e ½ a 120gg. Inoltre acquista materie
prime per 5.000 +IVA 4% che regola per cassa; 15.000 + IVA 10% che regola per banca e
10.000+IVA 21% che regola a 60gg.
Il 20/10 A fronte di un consumo di materie prime e vini per 35.000 euro vende servizi ristorativi per
75.000 + IVA 10% di cui incassa 50.000 euro tramite banca e la parte restante a 30gg. Quindi
regola tramite banca deb v/for per 30.000 euro, la prima rata del mutuo per 10.000 euro e acquista
Arredamento per 20.000 + IVA 21% che regola tramite banca e Biancheria per 12.000 + IVA 21%
che regola tramite banca
Presentare i calcoli e la Situazione Patrimoniale corrispondente ad ogni data.
17
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
CLASSE 4^BT Ric.
Insegnante: prof: V. Fiorillo
MODULO A-B SISTEMA TURISTICO E MONETA
- il turismo come fenomeno sociale
- il turismo come fenomeno economico
- il turismo e l'ambiente
- la moneta
- l'Eurosistema
- l'inflazione e la deflazione
- la bilancia dei pagamenti
- il mercato turistico
- la domanda e l'offerta
- concetti di elasticità,rigidità,stagionalità,immagazzinabilità,prodotto turistico,imprese
turistiche,operatori pubblici
- le diverse tipologie di imprese turistiche
- legge quadro 1983, sistema di reating 2008, classificazione sistematica 2011
- alcune strutture in particolare: EcoworldHotel,Albergo diffuso,Bed&Breakfast,Agriturismo
(aspetti legislativi e fiscali)
- il contratto d'albergo
- le imprese di viaggi
MODULO C-D LA FORMA GIURIDICA DELLE IMPRESE
- l'azienda
- l'impresa
- classificazione delle imprese
- la costituzione di un'impresa turistica
- le società commerciali: di persona(sas,snc) di capitali (srl,spa,sapa,cooperative,srlu)
- aggregazione d'impresa e holding: catene alberghiere e turistiche in genere,
consorzi,franchising,management contract,joint venture,network
- normativa sul lavoro (fonti)
- reperimento e selezione del personale
- contratto di lavoro a tempo determinato e indeterminato
- nuova disciplina sull'apprendistato
- il costo del lavoro (principali elementi della busta paga)
18
MODULO E
IL PATRIMONIO DELL'IMPRESA
- il patrimonio
- il prospetto del patrimonio
- stato patrimoniale e situazione patrimoniale
- classificazione degli elementi del patrimonio
- il valore degli elementi
- valori finanziari ed economici
- i criteri di valutazione
- movimenti di patrimonio: costituzione, acquisizione d'impresa(avviamento), acquisti e vendita,
incassi e pagamenti immediati e differiti, l'autofinanziamento.
Il docente
Gli alunni
V.Fiorillo
19