270 - Curriculum Docente (da Pubblicare con GUIDA)

Transcript

270 - Curriculum Docente (da Pubblicare con GUIDA)
Curricula Docenti
Corso di Laurea Specialistica a Ciclo Unico in
Ingegneria Edile - Architettura
Sede di Ancona
Dott. Alici Antonello
SSD:
ICAR/18
Ricercatore Universitario
Esperienze
Ricercatore universitario settore ICAR/18 - Storia dell'architettura
Antonello Alici, architetto, laureato presso l'Università di Firenze nel 1986. Nel 1999 consegue il titolo di
Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l'Università 'G. D'Annunzio' di ChietiPescara. A luglio 2007 è vincitore della procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore
universitario di ruolo nel settore scientifico-disciplinare ICAR/18 "Storia dell'architettura" presso la Facoltà di
Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Partecipa alla ricerca Cofin 2002 (coordinata dal prof. Fausto Pugnaloni) sul tema "Documentare l'architettura
moderna e contemporanea. Strumenti per la rappresentazione e la comunicazione", che si propone di
elaborare una metodologia di analisi e catalogazione della documentazione dell'architettura italiana del
Novecento, finalizzata alla conoscenza e divulgazione del patrimonio culturale scientifico. Tra gli esiti della
ricerca va sottolineata la costituzione all'interno del Dardus del Laboratorio di archivi digitali di architettura
(Lada).
Gli ambiti privilegiati di ricerca sono l'architettura e la città tra Ottocento e Novecento nei paesi scandinavi e
baltici, l'architettura e la città adriatica, l'architettura italiana tra le due guerre, gli archivi e i musei di architettura
del Novecento, gli archivi e la biblioteca dell'architetto. Ha scritto saggi sull'architettura sacra del Rinascimento,
in particolare sulla chiesa a pianta centrale nell'Umbria, e svolto ricerche sull'architettura francescana in
Umbria. Coordina il gruppo di ricerca sugli Archivi di architettura delle Marche. Cura, in collaborazione con la
Soprintendenza Archivistica per le Marche, la pubblicazione del censimento degli archivi degli architetti e dei
relativi percorsi di ricerca. Costituisce un gruppo di ricerca sull'opera di Pier Luigi Nervi nelle Marche e
sull'opera di Pietro Belluschi. Dal 2009 è membro del Comitato Tecnico e Scientifico della AAA Italia. E' socio
dell'Associazione italiana di storia urbana (AISU), dell'associazione Do.co.mo.mo. Italia e Do.co.mo.mo.
International (Documentation and Conservation of Modern Movement). E' membro dell'ICAM (International
Conference of Architectural Museums) e dal 2004 coordinatore del gruppo di lavoro ICAM Mediterranean.
Pubblicazioni
Contemporary Architecture in Finland, Sole 24 ore-Motta edtore, Milano 2010.
Eredità di Pier Luigi Nervi, in F.Colombo, M.Antinarelli, A.T.Colombo (a cura di), Pier Luigi Nervi. L'Architettura
molecolare, catalogo della mostra, Sondrio 15 aprile - 20 giugno 2010, Credito Valtellinese, Verona, 2010, pp.
23-28
L'Aquila/1: La complessità del restauro urbano, in "Il Rapporto Restauro 2010", allegato a "Il Giornale dell'Arte"
e "Il Giornale dell'Architettura", marzo 2010, p. 9
Steven Holl oltre il Circolo polare artico, in "Il Giornale dell'Architettura", n. 76, settembre 2009, p.24
G8: dal resort alla caserma, in "Il Giornale dell'Architettura", n. 75, luglio/agosto 2009, pp. 1,4
Un progetto per la ricostruzione. Gli archivi storici d'Abruzzo. Recupero di memorie e identità, in "Giornale
Docomomo Italia", 25/2009
Linea di costa. Architetture per la balneazione, lo sport e il tempo libero, in "Giornale Docomomo Italia",
24/2009, p.1
Fondo fotografico della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Macerata, in "Giornale Docomomo Italia", 24/2009,
p.10
Mercato del Pesce di Minnucci ad Ancona, in "Giornale Docomomo Italia", 24/2009, p.10
From Pagano to Rogers. Continuità in Italian Architecture between 1930s and 1950s, in T.Simons (ed.), Quo
Vadis Architectura? Architectural Tendencies in the late 1930s, 1940s, and the early 1950s, The Nils Erik
Wickberg Lectures 2005, Helsinki University of Technology, Department of Architecture, 2008, pp. 152-181.
Pescara. Forma, identità e memoria della città fra XIX e XX secolo, (cura scientifica in coll. con Carlo Pozzi),
Carsa, Pescara 2004.
Alvar Aalto. Architettura per leggere. Architecture to read, catalogo della mostra in Italia, Alvar Aalto Museum
ed., (cura scientifica e redazione in coll. con Gabriele Milelli e Museo Alvar Aalto), Gangemi, Roma 2003.
Le nuove Provincie del fascismo. Architetture per le città capoluogo, (cura scientifica), Pescara 2001.
Hvitträsk. La casa-studio di Gesellius, Lindgren e Saarinen (1901-03), in E.Mauro, E.Sessa (a cura di), Dispar
et Unum, 1904-2004. I cento anni del Villino Basile, atti del convegno (Palermo dicembre 2004), Palermo 2006,
pp. 138-148.
Gustaf Nyström e Carl Ludvig Engel: classicismi a confronto, in L.Mozzoni, S.Santini (a cura di), Architettura
dell'Eclettismo. La dimensione mondiale, atti del V e VI convegno sull'Architettura dell'Eclettismo (Jesi 2002 e
2003), Liguori Editore, Napoli 2006, pp. 533-563.
Dott. Baldassarri Elisa
Esperienze
- 08 febbraio 2008: Dottorato di Ricerca in “Ingegneria-Architettura”: La città adriatica e la sostenibilità dell’
ambiente”; tesi intitolata “La progettazione del vuoto Barocco”, tutor, Prof. Arch. Fabio Mariano
Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche
- gennaio 2004 - giugno 2004: Tirocinio post-laurea di sei mesi per conto dell’Università degli Studi di Firenze
presso la Soprintendenza per i Beni Architettoni-ci e per il Paesaggio delle Marche di Ancona
Attività di assistenza ad architetto funzionario di Soprintendenza volte allo studio, la tutela, la salvaguardia e la
valorizzazione di edifici di interesse storico architettonico nonché alla direzione la-vori nei cantieri della
Soprintendenza.
settembre 2002 - febbraio 2003: Tirocinio post-laurea di sei mesi per conto dell’Università degli Studi di Firenze
presso la Soprintendenza per i Beni Architettoni-ci ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e
Demoet-noantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato
Attività di assistenza ad architetto funzionario di Soprintendenza volte allo studio, la tutela, la salvaguardia e la
valorizzazione di edifici di interesse storico architettonico nonché alla direzione lavori nei cantieri della
Soprintendenza.
- gennaio 2003: Esame di Stato per l’abilitazione professionale sostenuto presso l’Università degli studi di
Firenze nella seconda sessione relativa all’anno 2002
- 11 luglio 2002: Laurea in Architettura (piano di studi quinquennale) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Tesi in Restauro dell’Architettura: “La chiesa di S. Maria della Misericordia in S. Severino Marche”, relatore,
Prof. Arch. Giuseppe Cruciani Fabozzi, votazione 110/110 e lode
- aprile 2001: Diploma di tecnico CAD/CAM e automazione industriale (corso di 600 ore), rilasciato dalla
Regione Marche
- marzo 2001: Stage di trenta giorni presso l’ufficio di progettazione dell’azienda Lube Over di Treia (Mc) come
fase conclusiva del corso di abili-tazione a tecnico CAD/CAM
- luglio 1994: Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale G. Galilei di
Macerata
Attività didattica:
- 2009/ in corso: docenza a contratto presso il Poliarte di Ancona relativa ai corsi di Green Design I e II.
- 2009/ in corso: coadiutore didattico presso presso l’Università Politecnica delle Marche, facoltà di Ingegneria,
relativo ai corsi di Disegno dell’Architettura 1 e Restauro dell’Architettura retti dal Prof. Ing. M. Agostinelli e il
Prof. Arch. Fabio Mariano.
- 2008/ 2009 Supplenza a tempo determinato presso l’Istituto Comprensivo Natalucci di Ancona come
insegnante di Educazione Tecnica
- 2007/ 2008 Supplenza a tempo determinato presso l’Istituto Comprensivo Natalucci di Ancona come
insegnante di Educazione Tecnica
- 2003/ in corso: Assistenza ai corsi di “Rilievo dell’Architettura” e “Restauro dell’Architettura” presso l’
Università Politecnica delle Marche, facoltà di Ingegneria, retti dal Prof. Arch. Fabio Mariano
Esperienze
- 08 febbraio 2008: Dottorato di Ricerca in “Ingegneria-Architettura”: La città adriatica e la sostenibilità dell’
ambiente”; tesi intitolata “La progettazione del vuoto Barocco”, tutor, Prof. Arch. Fabio Mariano
Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche
- gennaio 2004 - giugno 2004: Tirocinio post-laurea di sei mesi per conto dell’Università degli Studi di Firenze
presso la Soprintendenza per i Beni Architettoni-ci e per il Paesaggio delle Marche di Ancona
Attività di assistenza ad architetto funzionario di Soprintendenza volte allo studio, la tutela, la salvaguardia e la
valorizzazione di edifici di interesse storico architettonico nonché alla direzione la-vori nei cantieri della
Soprintendenza.
settembre 2002 - febbraio 2003: Tirocinio post-laurea di sei mesi per conto dell’Università degli Studi di Firenze
presso la Soprintendenza per i Beni Architettoni-ci ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e
Demoet-noantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato
Attività di assistenza ad architetto funzionario di Soprintendenza volte allo studio, la tutela, la salvaguardia e la
valorizzazione di edifici di interesse storico architettonico nonché alla direzione lavori nei cantieri della
Soprintendenza.
- gennaio 2003: Esame di Stato per l’abilitazione professionale sostenuto presso l’Università degli studi di
Firenze nella seconda sessione relativa all’anno 2002
- 11 luglio 2002: Laurea in Architettura (piano di studi quinquennale) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Tesi in Restauro dell’Architettura: “La chiesa di S. Maria della Misericordia in S. Severino Marche”, relatore,
Prof. Arch. Giuseppe Cruciani Fabozzi, votazione 110/110 e lode
- aprile 2001: Diploma di tecnico CAD/CAM e automazione industriale (corso di 600 ore), rilasciato dalla
Regione Marche
- marzo 2001: Stage di trenta giorni presso l’ufficio di progettazione dell’azienda Lube Over di Treia (Mc) come
fase conclusiva del corso di abili-tazione a tecnico CAD/CAM
- luglio 1994: Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale G. Galilei di
Macerata
Attività didattica:
- 2009/ in corso: docenza a contratto presso il Poliarte di Ancona relativa ai corsi di Green Design I e II.
- 2009/ in corso: coadiutore didattico presso presso l’Università Politecnica delle Marche, facoltà di Ingegneria,
relativo ai corsi di Disegno dell’Architettura 1 e Restauro dell’Architettura retti dal Prof. Ing. M. Agostinelli e il
Prof. Arch. Fabio Mariano.
- 2008/ 2009 Supplenza a tempo determinato presso l’Istituto Comprensivo Natalucci di Ancona come
insegnante di Educazione Tecnica
- 2007/ 2008 Supplenza a tempo determinato presso l’Istituto Comprensivo Natalucci di Ancona come
insegnante di Educazione Tecnica
- 2003/ in corso: Assistenza ai corsi di “Rilievo dell’Architettura” e “Restauro dell’Architettura” presso l’
Università Politecnica delle Marche, facoltà di Ingegneria, retti dal Prof. Arch. Fabio Mariano
Pubblicazioni
- 2008 E. Baldassarri, Esperienza di rilevamento architettonico con l’ausilio della stazione totale GPT-7000: il
caso della Maddalena di Pesaro, in Quaderni – Percorsi di ricerca – Contributi di dottora-to, Giancarlo Ripesi
Editore (Falconara Marittima, 2008)
- 2007 E. Baldassarri, Il castello di Vestignano di Caldarola, in Castella Marchiae- Rivista dell’Istituto Ita-liano
dei Castelli vol. 8/9, Arti Grafiche STIBU Editore (Urbania, 2007)
- 2007 E. Baldassarri (ed altri), Il sistema informativo del patrimonio Culturale della Regione Marche, in Sistemi
informativi per l’architettura – Atti del Convegno e-Arcom 2007, Alinea Editrice (Firenze, 2007)
- 2005 E. Baldassarri, La Chiesa di S. Maria della Misericordia in S. Severino Marche, in Miscellanea
Settmpedana vol. XI anno 2005, Bellabarba Editore (San Severino Marche, 2005)
Pubblicazioni
- 2008 E. Baldassarri, Esperienza di rilevamento architettonico con l’ausilio della stazione totale GPT-7000: il
caso della Maddalena di Pesaro, in Quaderni – Percorsi di ricerca – Contributi di dottora-to, Giancarlo Ripesi
Editore (Falconara Marittima, 2008)
- 2007 E. Baldassarri, Il castello di Vestignano di Caldarola, in Castella Marchiae- Rivista dell’Istituto Ita-liano
dei Castelli vol. 8/9, Arti Grafiche STIBU Editore (Urbania, 2007)
- 2007 E. Baldassarri (ed altri), Il sistema informativo del patrimonio Culturale della Regione Marche, in Sistemi
informativi per l’architettura – Atti del Convegno e-Arcom 2007, Alinea Editrice (Firenze, 2007)
- 2005 E. Baldassarri, La Chiesa di S. Maria della Misericordia in S. Severino Marche, in Miscellanea
Settmpedana vol. XI anno 2005, Bellabarba Editore (San Severino Marche, 2005)
Ing. Balducci Alessandro
Docente non Universitario
Esperienze
Coadiutore Didattico
Dall’a.a. 1997-98 all’a.a. 2003-04 è stato Coadiutore Didattico al corso di Tecnica delle Costruzioni presso la
Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, tenuto dal Prof. Luigino Dezi.
Docente
Dall’anno accademico 2004-05 all'anno 2008-09 è stato docente del corso “Laboratorio di Tecnica delle
Costruzioni (Laurea specialistica Edili e Civili)” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle
Marche.
Nell'anno 2009-10 è docente del corso di "Riabilitazione strutturale (L civili; LS civili; LS-Ue Edile architettura)"
sempre presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.
Correlatore di tesi di laurea
Dall’a.a. 2002-03, è correlatore di diverse tesi di laurea incentrate sullo studio di problemi relativi alla
progettazione ed al recupero di edifici in zona sismica sulla base dei nuovi criteri normativi e su argomenti
correlati all’ingegneria strutturale in genere, introducento anche argomenti di ricerca finalizzati alla
progettazione ottimale di edifici in cemento armato in zona sismica ed a sistemi innovativi di adeguamento.
Docente a corsi di aggiornamento
Nel 2009 è stato docente nell’ambito del progetto AU81.1/AU81.2 “Nuove Norme Tecniche D.M. Infrastrutture
14.01.2008, Modulo Base” e AU82.1 “Nuove Norme Tecniche D.M. Infrastrutture 14.01.2008, Costruzioni
esistenti – Murature – CAP – Prefabbricati, organizzato dall'ASSFORM per l'Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Pesaro Urbino. Sempre in riferimento alle "NTC 2008", negli anni 2009-10 è stato ed è docente ai
corsi di aggiornamento promossi dagli Ordini provinciali degli Ingegneri di Fermo, Rimini, Macerata, Ancona.
Brevetti
E’ inventore designato e titolare assieme a “GPL Costruzioni Generali Srl” e “D.S.D. Dezi Steel Design Srl” del
brevetto per invenzione industriale – titolo “Struttura reticolare spaziale” - pubblicazione n. WO2009053367
(A1); classificazione E04B1/19, E04B1/19; priorità n. IT2007MC00209 20071022.
E’ inventore designato e titolare del brevetto per invenzione industriale - titolo "Sistema strutturale per
protezione sismica di edifici" - domanda n.MC2009 A 000195 del 10 settembre 2009.
Attività Professionale
Svolge dal 1990 attività professionale nell'ambito dell'edilizia civile ed industriale e nel settore dell'ingegneria
strutturale. Ha lavorato su diversi progetti di nuove realizzazione e di recupero strutturale di edifici esistenti con
specifico riferimento all'adeguamento e miglioramento sismico, nonché alla verifica sismica di edifici strategici
quali gli Ospedali.
Pubblicazioni
In collaborazione con la "Seitec Srl" ha lavorato a due dei progetti pilota "Edificio isolato alla base" e "Edificio
industriale in c.a. adeguato con controventi dissipativi" sedi della Protezione Civile della Regione Marche.
Testo pubblicato dalla Regione Marche con titolo "RIFLESSIONI SULLA SICUREZZA SISMICA".
Dott. Bonvini Paolo
SSD:
ICAR/14
Ricercatore Universitario
Esperienze
Diploma di laurea in Architettura conseguito nel 1985 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia
(IUAV) con la votazione di 110/110 e lode. Nel 1989 ottiene una Borsa di ricerca post-laurea del Ministero degli
Affari Esteri per attività di ricerca presso la Technical University di Delft, Olanda. Nel 1994 è Teaching
Assistant e svolge attività di ricerca presso la facoltà di Architettura della University of California at Berkeley,
Prof. Arch. Dan Solomon. Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica conseguito il nel 1997 presso il
Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, Facoltà di Architettura di
Pescara. 2001-2002 Assegno di Ricerca biennale per una ricerca sui waterfronts presso il DARDUS. Dal 2008
è ricercatore della Università Politecnica delle Marche presso il DARDUS.
Dal 1986 svolge attività didattica presso i corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Ingegneria di
Ancona partecipando come tutor a workshops, concorsi, convegni e seminari. Dal 2004 è titolare del
Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica III e dal 2008 del Corso di Architettura e
Composizione Architettonica I.
Nel 1986 consegue l'abilitazione professionale e svolge attività autonoma e in collaborazione con altri
professionisti e vari studi di architettura. Tra questi si segnalano l’arch. Danilo Guerri (Falconara), l’arch.
Giancarlo De Carlo (Milano), l’arch. Umberto Riva (Milano), l’arch. Henk Hopman (Delft, Olanda). Realizza in
varie formazioni professionali diverse architetture, partecipa a concorsi nazionali e internazionali ottenendo
diversi premi e segnalazioni. Opere e progetti sono stati oggetto di riconoscimenti (Premio“H.C. Andersen”
dell'Accademia Nazionale di San Luca, “Premio Marche Architettura 2008”, primo premio nell'ambito del
"Premio Innovazione e Qualità Urbana" 2009, categoria "Città e Architettura").
Lavori e pubblicazioni compaiono in cataloghi e riviste, nonché esposti in diverse mostre in Italia e all'estero. I
lavori principali sono pubblicati sul web in http://ec2.it/paolobonvini e www. archiportale.com.
Pubblicazioni
BONVINI P. (2009, in stampa). Progettare (nel)la realtà. In: AA.VV. Un edificio sperimentale. Polo didattico per
l’Università Politecnica delle Marche.
BONVINI P. (2008). Un centro d’arte sul Mediterraneo. In: AA.VV.. Pontilelamezia. Nuove ipotesi. p. 105,
SOVERIA MANNELLI (CATANZARO): Rubettino Editore
BONVINI P. (2005). Porto/a. In: AAVV. Architetture sull’acqua. Il porto di Ancona. p. 4-5, ANCONA: Quaderno
didattico - DARDUS
BONVINI P. (2005). Architetture per la cantieristica nautica. In: AA.VV.. Un progetto per la cantieristica
megayacht. p. 3-6, ANCONA: Quaderno didattico - DARDUS
BONVINI P. (2005). Genesi di un progetto. In: AA.VV.. Nuovo polo didattico Montedago. p. 3-4, ANCONA:
Quaderno didattico - DARDUS
BONVINI P. (2004). Progettare lo spazio pubblico. In: AAVV. Il mercato di Pejë, Kosovo. Una esercitazione
didattica in collaborazione con la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali. ANCONA: Quaderno
didattico - DARDUS
BONVINI P. (2004). Variazioni sul tema. In: AA.VV.. Kolonistuga. Un tema di architettura nordica. p. 5-8,
ANCONA: Quaderno didattico - DARDUS
BONVINI P. (2002). Il recupero delle aree portuali. Problematiche e strategie architettoniche. In: AA.VV.. Orli d’
acqua. Il disegno della costa e della città porto. p. 27-36, ANCONA: Quaderno didattico - DARDUS
BONVINI P. (2002). In: AA.VV.. Il sistema delle piazze. Concorso nazionale di Architettura - edizione 2002. p.
22, 26-27, CASTELLAMMARE DI STABIA: Nicola Longobardi Editore, ISBN/ISSN: 88-8090-170-2
BONVINI P. (2002). Nuovi aspetti del progetto urbano,. In: AA.VV.. Il sistema di piazze. Un concorso per
Castelvolturno: un’esperienza didattica. ANCONA: Quaderno didattico - DARDUS
BONVINI P., FERRARINI A, FORMATO A, PUGNALONI F, PUGNALONI A.P (2002). Waterfront delle città
porto dell’Adriatico. Processi di formazione. In: AA.VV.. Le città del Mediterraneo. Alfabeti Radici Strategie. p.
435-438, ROMA: Edizioni Kappa
BONVINI P. (2001). Relazioni di senso e forma tra porto e città. Una ricerca sui paradigmi architettonici dello
spazio portuale. In: AA.VV.. Cos’è il DAIP. p. 27, PESCARA: Sala Editori
BONVINI P., FERRARINI A, PUGNALONI F, PUGNALONI A. P (2001). Waterfront delle città porto dell’
Adriatico. Processi di trasformazione. In: AAVV. Secondo Forum Internazionale di Studi Le Città del
Mediterraneo. p. 42-45, REGGIO CALABRIA: Iiriti Editore
BONVINI P. (1996). Paolo Bonvini. In: AA.VV.. Ore marine. Forma e regolamenti della costa adriatica. p. 3237, PESCARA: Umberto Sala Editore
BONVINI P. (1988). Paolo Bonvini. In: AA.VV.. Progettare ad Ancona. p. 76-77 e 94-95, ANCONA: Il Lavoro
Editoriale
Prof. Bronzini Fabio
SSD:
ICAR/20
Docente Universitario II fascia
Esperienze
Professore della Facoltà di ingegneria dell´Università Politecnica delle Marche, titolare del corso di Tecnica
Urbanistica. Direttore dell’Istituto di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dal 1987 al 2002,
quando è stato co-fondatore del nuovo Dipartimento di Architettura, Rilievo, Disegno, Urbanistica e Storia
(Dardus). Direttore della Rivista Marcheterritorio, prima per Franco Angeli, poi per Clua Edizioni. Direttore del
Laboratorio per la progettazione urbanistico-territoriale assistita da computer (LUTAC). Oltre alla titolarità del
Corso di Tecnica Urbanistica (ICAR 20) per il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura tiene supplenze di
Urbanistica I (A-L) (ICAR 21), di Tecnica Urbanistica per il Corso di Laurea in Ambiente e Territorio e per il
Corso di Laurea in Costruzioni Edili e Recupero e di Pianificazione Territoriale II per la Laurea Specialistica in
Ambiente e Territorio. È stato titolare di supplenze di Pianificazione Territoriale e di Analisi della Città e del
Territorio. È stato responsabile di molte ricerche del MIUR, del MURST e del CNR. Di particolare interesse le
esperienze con il gruppo del Prof. Giovanni Astengo (ITURB) e quelle coordinate dal Prof. Elio Piroddi: Le
periferie urbane; La Forma del Piano Urbanistico; Morfogenesi dello Spazio Urbano; Atlante dello Spazio
Urbano in Italia e attualmente quella coordinata dal prof. Paolo Colarossi: Una guida per la qualità formale e
sociale dell’abitare. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in più di 140 monografie e saggi. Ha pubblicato
una serie di volumi nella collana “Città, territorio, piano” della Gangemi Editore, diretta dal prof.Giuseppe
Imbesi (La città degli Angeli, ristampa di Città e Psiche e nel 2006 “La città e il sogno. Ancona: le radici, la
storia, le speranze, l’urbanistica che hanno cambiato il volto della città”, pagg. 703.), nella collana Quaderni dell
´Istituto Nazionale di Urbanistica (n. 11): Studi per il Piano di Inquadramento Territoriale; nella Collana
Urbanistica di Franco Angeli, tra cui: “Centri Storici e Recupero Programmato”. Nell’ambito dell’attività dell’
Istituto ha realizzato una collana di volumi dal titolo Studi & Ricerche. Ha realizzato una nuova Rivista di
Urbanistica, Marcheterritorio. Ha partecipato in modo sistematico all’attività dell’AISRe, del RSA e dell’IGU. E
ha presentato numerose memorie a convegni internazionali, tra cui a Princeton, Washington, Oxford, Città del
Capo, Buenos Aires, Stoccolma, Shanghai, Hong Kong, Singapore, Bruges, Amsterdam, ecc. Ha realizzato
molti Piani e studi territoriali come responsabile scientifico. Tra questi si ricordano gli Studi per il Piano di
Inquadramento Territoriale PIT per la Regione Marche, e altri Piani Territoriali di Sviluppo Socio Economico,
Urbanistici, Piano per le infrastrutture e i trasporti.Ha inoltre redatto numerosi studi e piani sia nell’ambito dell’
attività universitaria che come progettista, tra cui numerosi Piani di sviluppo e Piani urbanistici di
ComunitàMontane. Ha redatto numerosi Piani per il recupero centri storici, Piani urbanistici generali, Piani per
insediamenti produttivi. È responsabile di progetti definitivi ed esecutivi di riordino e arredo urbano, realizzati
per enti pubblici, sulla base di specifiche convenzioni con l´Università.Ha organizzato corsi di aggiornamento
per collegi professionali. Svolge consulenze a servizio dell´attività digiustizia (penale e civile) nel campo dell´
urbanistica edell´attività edilizia connessa.
Pubblicazioni
Volumi
19. BRONZINI e altri, "Norme e Regole per il piano urbanistico comunale", vol. 3, in "La costruzione e l'uso di
norme scritte e disegnate nelle pratiche urbanistiche: una guida per la qualità sociale e formale dell'abitare, pp.
1-265, Editoriale Scientifica, Napoli, in corso di stampa.
18. BRONZINI F e altri, La città amica (pp. 1-186), Franco Angeli Editore, Milano, 2009, in corso di stampa.
17. FABIO BRONZINI e altri, Il profumo della città. Guida sentimentale di Ancona: i colori, la gente, il carattere
,la memoria, l’urbanistica della città (pp. 1-340), Il Lavoro Editoriale, Ancona, 2009.
16. BRONZINI F., La città e il sogno. Ancona: le radici, la storia, le speranze, l’urbanistica che hanno cambiato
il volto della città (pp. 1-703), Gangemi Editore, Roma, 2006.
15. BRONZINI F., BEDINI M.A., Le città degli angeli (pagg. 1-355), Gangemi Editore, Roma, 1999.
14. BRONZINI F., Studi per il Piano di Inquadramento Territoriale delle Marche, Urbanistica Quaderni n. 11
dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (vol. 11, pp. 1-250) INU Editore, Roma, 1997.
13. BRONZINI F. e altri, Periferie urbane: politica, strumenti e strategia di recupero, fascicolo del progetto di
ricerca di interesse nazionale: Politiche di piano e strategie di recupero, coord. naz. E. Piroddi (vol. 2),
Università di Roma “La Sapienza”, 1992.
12. BRONZINI F., L’urbanistica trasparente. Esperienza pilota in Valnerina, Franco Angeli Editore, Milano,
1991.
11. BRONZINI F., JACOBELLI P., Possibilità e prospettive per un processo di piano. Verso un progetto
territoriale di un'area cerniera della costa marchigiana (pp. 1-170), Franco Angeli Editore, Milano, 1987.
10. BRONZINI F., JACOBELLI P., Territorio Montano e Pianificazione operativa (pagg. 1-432), Franco Angeli
Editore, Milano, 1984.
9 BRONZINI F., JACOBELLI P., Sviluppo industriale in aree interne e processi di trasformazione del modello
insediativo. (pp. 1-255), Franco Angeli Editore, Milano, 1983.
8. BRONZINI F., JACOBELLI P., Centri storici e recupero programmato. Precisazioni di metodo ed esperienze
applicative nell'area marchigiana (pp. 1-220), Franco Angeli Editore, Milano, 1981.
Articoli su libro
7. BRONZINI F., BEDINI M.A., La percezione formale-emotiva della città come chiave di interpretazioneprogettazione (pp. 177-197), in Deplano G., Piano e consenso. Nuove forme per il progetto del territorio, Temi
Editrice, Trento, 2002.
Articoli su riviste
6. BRONZINI F., SAMPAOLESI S., Eventi e trasformazioni urbane tra porto e città: scenari futuri per una città
che ritrova la sua identità marinara, in Pezzagno M. e Chiaf E. (a cura di), Vivere e camminare in città. I luoghi
degli eventi, Brescia, 2008.
5. BRONZINI F., BEDINI M.A., L’approccio emotivo-percettivo alla vivibilità di aree storiche a difficile
accessibilità morfologica: Ancona nei passi dei viandanti, in Pezzagno M., Sandrini K. (a cura di), Vivere e
camminare in città. I Centri Storici, Brescia, 2005.
4. BRONZINI F., BEDINI M.A., The search for the “ideal city” in the Mediterranean coastal environment, Group
on Environment, Locational decisions and regional planning (FOUNDING MEMBER), Studies in Regional and
Urban Planning, vol. 3, Athens, 1994.
3. BRONZINI F., BEDINI M.A., Le città dell'Adriatico: dall'approccio reticolare alla città ideale,
MARCHETERRITORIO, vol. 5, Franco Angeli Editore, Milano, 1993.
2. BRONZINI F., BEDINI M.A., An example of Regional Planning in Italy: a “strong idea” for a “weak plan”, in
Studies in Regional & Urban Planning, vol. 4, Atene, 1996.
1. BRONZINI F., JACOBELLI P. Coordinatore GIOVANNI ASTENGO, Marche. Rapporto sullo stato
dell'urbanizzazione in Italia, Quaderni di Urbanistica Informazioni, vol. 8, INU Edizioni, 1990.
Altri
BRONZINI F., S. SAMPAOLESI. (2005). La pedonalizzazione in aree a forte sviluppo sociale e commerciale:
una sfida per le nuove periferie ad alta centralità urbana e infrastrutturale. In: ROBERTO BUSI A CURA DI.
Vivere e camminare in città. Le periferie. BRESCIA:
Arch. Cantalini Sabrina
Docente non Universitario
Esperienze
Laurea in Architettura all’Università "La Sapienza" di Roma. Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica.
Visiting Critic presso la Waterloo University (Ontario-Canada) e presso la University of Toronto School of
Architecture, Landscape and Design nella sede di Roma.
Svolge attività professionale e di ricerca partecipando a diversi concorsi di architettura nazionali ed
internazionali alcuni dei quali pubblicati nei cataloghi e nelle riviste di architettura ed esposti in mostre quali "50
- Nuova Architettura Italiana. Due generazioni a confronto" tenutasi alla Haus der Architektur di Graz e
all'Istituto Italiano di Cultura a Praga e “Contemporary ecologies – energy for italian architecture –
sustainab.italy” all’interno del “London Festival of Architecture 2008”.
Prende parte a numerosi workshop progettuali tra i quali il “Laboratorio di Progetto delle Province Lega
Lombarda” organizzato dal Dipartimento VI - Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio del
Comune di Roma e “Programmi Urbani Complessi. Architettura e nuova programmazione” organizzato dal
Dipartimento Architettura Infrastruttura Paesaggio Università di Chieti e University of Waterloo.
Partecipa a diversi convegni di architettura a Milano ("Stanze all'aperto. Dialoghi sull'architettura italiana"
organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano e la Galleria AAM), Napoli (“Programmi e concorsi nella pratica
delle pubbliche amministrazioni”), Firenze (5° e 6° Festival Internazionale di Architettura in Video Università
degli Studi di Firenze) e Roma ("Corpi dell'architettura e della città" Università di Roma "La Sapienza").
Nel 2001 vince, insieme a G. Mondaini, G.P. Roscani, S. Santini e G. Troccoli, il concorso internazionale
“Europan 6” (1 premio) a cui seguono le realizzazioni di un edificio di edilizia residenziale pubblica in via
Locatelli a Seregno (MI) e la ristrutturazione e ampliamento della sede storica della Fondazione Ronzoni e dei
relativi spazi esterni” a Seregno (MI).
Autore di numerosi saggi, nel 2002 pubblica con Gianluigi Mondaini il libro “LUOGHI COMUNI” per la collana
Babele, Edizioni Meltemi.
Ha svolto attività di ricerca e di didattica presso le Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e "G.
D'Annunzio" di Chieti. Dal 2002 è professore a contratto (Laboratorio di Architettura e Composizione
Architettonica) presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona, Università Politecnica delle Marche, dove svolge
attività di ricerca intorno ai temi della Composizione Architettonica. Tra il 2004/2006 è coordinatore scientifico
insieme a A. Feo della ricerca INTERREG III B CADSES Project L.O.T.O. - Work-package 1 “Best Practices”
in the contemporary architecture: Study Cases Partner responsabile Ministero per i beni e le attività culturali –
DARC, responsabili scientifici: Proff. M. De Grassi e A. Terranova.
Pubblicazioni
- L. Prestinenza Puglisi, “LA CASA ANZIANI PRENDE VITA CON EUROPAN”, Progetto di Ristrutturazione e
ampliamento della sede storica della Fondazione Ronzoni”, Seregno (MI), in: “Progetti e Concorsi” inserto di
“Edilizia e Territorio - SOLE 24 ORE”, 1-6 ottobre 2007 Anno XII n° 38
- “Cantalini, Mondani, Roscani, Santini, Troccoli - Public housing. Seregno (MI) Italy” , in: Luca Molinari,
Alessandro d’Onofrio (a cura di), “CONTEMPORARY ECOLOGIES – ENERGY FOR ITALIAN
ARCHITECTURE – SUSTAINAB.ITALY”, catalogo della mostra dei progetti italiani selezionati per il “London
Festival of Architecture 2008”, Londra 20 giugno 20 luglio 2008 , Cangemi Editore, 2008
- “Cantalini, Mondani, Roscani, Santini, Troccoli - Edificio per abitazioni a Seregno (MI)”, in:
ITALIARCHITETTURA 2”, collana UTET Scienze e Tacniche, Wolters Kluwer Italia srl, Milano 2010
- S. Cantalini, OLTRE LO SPAZIO CARTESIANO, in: "Modo" n° 204 - Abitare il futuro, Editoriale Modo s.r.l.,
Milano 2000
- Sabrina Cantalini, Gianluigi Mondani, “LUOGHI COMUNI”, collana Babele, Editrice Meltemi, Roma 2002
- Sabrina Cantalini, “FORME E POLITICHE DI PAESAGGIO”, in: Massimo Angrilli e Silvia Catalino (a cura di),
LOTO Landscape Opportunities. Temi, piani e progetti per il governo del paesaggio. Sala Editori, Pescara
dicembre 2005
- Sabrina Cantalini, “LO SPAZIO URBANO: DA MODELLO MENTALE A SISTEMA DI SEGNI”, in: G. Mondaini
(a cura di), Jesi/viale Vittoria - workshop interuniversitario di progettazione, Canalini e Santoni Editori, 2008
- Sabrina Cantalini, “DALLA CITTA’ PERFETTA ALLA CITTA’ CREDIBILE”, in: G. Mondaini, “Links.
Connessioni tra centro antico e sviluppo recente. Strategie di riqualificazione per le aree cerniera della cità di
Osimo”, Affinità elettive, Ancona, 2009
Prof. Capozucca Roberto
SSD:
ICAR/09
Docente Universitario II fascia
Esperienze
Laurea in Ingegneria Civile (Sez. Edile) 1981 presso l'Università degli Studi di Ancona.
Abilitazione alla professione di Ingegnere 1981.
Specializzazione in Geotecnica presso l'Università degli Studi di Padova Corso di Perfezionamento postuniversitario 1984-85.
Vincitore di concorso libero di Ricercatore per SSD n. 132 - Scienza e Tecnica delle Costruzioni, 1987.
Ricercatore presso l'Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria dell'Università di
Ancona, 1988.
Ricercatore Confermato dal 1991; Inquadrato nel Settore Scientifico Disciplinare HO7B - Tecnica delle
Costruzioni, 1995.
Vincitore di concorso a Professore di Tecnica delle Costruzioni II Fascia presso l' Università di Perugia, 2003.
Attuale ruolo accademico: Professore Associato Confermato di Tecnica delle Costruzioni.
Autore di circa 110 lavori scientifici.
Ambiti di ricerca principali:
1- strutture in muratura storica e moderna;
2- danneggiamento di elementi in cemento armato normale e precompresso;
3- impiego di materiali compositi (FRP) nel rinforzo strutturale.
Coordinatore di un programma SOCRATES/ERASMUS di mobilità con la Gran Bretagna per studenti, dottori di
ricerca e docenti fra l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Edimburgo attivato dall'anno 2000 al
2006.
Attività didattica all'estero Su invito ha svolto seminari presso la "School of Civil and Environmental
Engineering - Division of Engineering - University of Edinburgh: anno 1999 - Behaviour of experimental RC
beam models damaged and strengthened by CFRPsheets; anno 2001 - Identification of damage in reinforced
concrete beams subjected to corrosion; anno 2002 - Behaviour of historic masonry under compression and
shear; anno 2005 - Experimental behaviour of historic masonry shear walls strengthened by composite
material; anno 2006 -. Behaviour of historic masonry under compression and cyclic shear. Assegnatario negli
a.a. 2000-2001, 2001-2002, 2004-2005, 2005-2006 di Borsa Erasmus di Mobilità Docenti per attività didattica
all'estero.
Attività didattica presso altre università italiane Insegnamento di Consolidamento degli Edifici Storici - Fac.
Architettura - Univ. La Sapienza di Roma 1998-99, 1999-2000; Insegnamento di Tecnica delle Costruzioni Fac. Architettura - Università di Camerino 2003-2004.
Membro del collegio docenti del Corso di Dottorato in "Strutture ed Infrastrutture".
Partecipazione a commissioni internazionali
Membro del CIB ( International Council for Research and Innovation in Building and Construction) come
esperto di Strutture Murarie dall'anno 2000 Commission W023 - Wall Structures. Organiser of 45th
Commission Meeting 29-30 Sept. 2008 in Ancona, 29-30 Sept. 2008.
Membro di organismi scientifici internazionali
American Society of Civil Engineers (ASCE).
International Masonry Society (IMS).
International Institute for FRP in Construction (IIFC).
Chairman in Convegni Internazionali e membro di Scientific Commitees.
Attivita' didattica Facoltà di Ingegneria Università Politecnica delle Marche a.a. 08-09:
Titolarità: Tecnica delle Costruzioni I (L AT - N.O.) ; Tecnica delle Costruzioni II (L CER)
Supplenza: Strutture in Legno e Muratura (L.Civile N.O.); Dimensionamento degli Elementi Strutturali per
l'Ingegneria (LS: AT - N.O.)
Attualmente Reviewer delle riviste scientifiche internazionali:
Composite Structures, UK.
Construction and Building Materials, U.K.
ACI Structural Journal , USA.
Dott. Cerolini Simona
Docente non Universitario
Esperienze
1999 Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Civitanova Marche. Votazione 100/100
2005 Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (classe 4/S – Architettura e Ingegneria edile) presso l’
Università Politecnica delle Marche.Tesi: “Progetto di restauro e riuso dell’ex Abbazia di Veragra”. Relatore:
Prof. A.Stazi – Correlatori: Prof. R. Antonucci, Arch. N. Petrini. Votazione 110/110, lode e dignità di stampa.
2005 Abilitazione all’esercizio della professione di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in
fase di esecuzione presso l’Università Politecnica delle Marche
2005 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, sezione A, settore Civile e Ambientale presso l’
Università Politecnica delle Marche (sessione novembre/dicembre 2005)
2006 Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, n. 2753 di anzianità dell’albo
professionale, sezione A, settore Civile e Ambientale
2009 Titolo di Dottore di Ricerca in Architettura, Costruzioni e Strutture. Tesi: “Utilizzo di materiali igroscopici in
ambienti interni. Una nuova strategia per la permeabilità dell’involucro edilizio”. Coordinatore: Prof. S. Lenci.
Tutors accademici: Prof. A. Stazi, Prof. M. D’Orazio
Dal 2005 svolge attività di ricerca relativamente alle seguenti tematiche:
- Involucro e condizioni microclimatiche interne (responsabile scientifico: Prof. A.Stazi, M.D’Orazio)
Nell’ambito del dottorato di ricerca in Architettura, Costruzioni e Strutture ha indagato la dinamica dell’
interazione tra materiali igroscopici ed ambiente interno, al fine di comprendere la rilevanza dei fenomeni di
accumulo di vapore, nei materiali, sulle condizioni microclimatiche interne e di valutare la possibilità di
attenuare le variazioni di umidità relativa, che si registrano all’interno degli ambienti occupati, attraverso un
utilizzo consapevole dei materiali porosi (moisture buffering effect).
Lo studio è stato affrontato mediante attività sperimentali e di monitoraggio e l’utilizzo di modelli di calcolo in
grado di simulare lo scambio di umidità tra la superficie e l’ambiente, tenendo conto delle condizioni climatiche,
delle sorgenti di vapore presenti, delle caratteristiche dei materiali utilizzati e degli impianti.
- Sostenibilità energetico-ambientale e qualità architettonica a scala urbana nella pianificazione della residenza
pubblica (responsabile scientifico: Prof. G.Mondaini; Gruppo di ricerca: Ing. S.Cerolini, Arch. G.Tecco)
Nell’ambito della ricerca, ancora in corso, portata avanti dal Dipartimento di Architettura, Costruzioni e
Strutture, Facoltà di Ingegneria, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, partecipa, in qualità di
membro del gruppo di ricerca, alla produzione di uno strumento culturalmente innovativo, propedeutico alla
redazione dei piani attuativi delle nuove aree ERP. Lo studio si propone, in particolare, di definire norme ed
indirizzi in grado di garantire un livello minimo di qualità degli insediamenti, sia in termini di prestazioni
energetico-ambientali che di qualità formale, spaziale e architettonica del tessuto urbano e dei nuovi edifici e di
definire i criteri per usufruire dei premi di potenzialità edificatoria previsti dalle NTA.
Tra il 2006 ed il 2008, nell'ambito del corso di dottorato, svolge attività di supporto alla didattica presso l’
Università Politecnica delle Marche, nei corsi di Architettura Tecnica 1 (EA) e Architettura Tecnica mod.1
(CER) e di supporto alla redazione di tesi di laurea con particolare riferimento alle tematiche di analisi e
recupero degli edifici storici.
Pubblicazioni
CEROLINI S., D’ORAZIO M., DI PERNA C., STAZI A. (2008), Moisture buffering capacity of highly absorbing
materials, Energy and Buildings, Volume 41, Issue 2, February 2009, pp. 164-168
CEROLINI S., TASSI C. (a cura di), L’attività di ricerca nel dottorato. Problematiche e metodi, Atti della
seconda Giornata CODAT, Ancona, ALINEA (2007)
D’ORAZIO M., CEROLINI S. (2007), “Moisture buffering”. Una nuova strategia per la permeabilità dell’involucro
edilizio, Atti del III Congresso Intenazionale Ar.Tec., L’involucro edilizio: una progettazione complessa, Ancona,
Alinea, pp. 71-79
CEROLINI S. (2007), Effetto “moisture buffering” di materiali adsorbenti in area mediterranea, Atti della
Seconda Giornata CODAT, Alinea, pp. 181-188
D’ORAZIO M., DI PERNA C., CEROLINI S., DE CHIRICO A. (2007), Moisture Buffering Capacity of traditional
plasters in the Mediterranean area, Proceeding of III° International Conference on Architecture and Building
Technologies, Regional architecture in the mediterranean area, Ischia
Dott. Colantonio Venturelli Rita
Docente non Universitario
Esperienze
Svolge attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università politecnica delle Marche, sede di
Ancona, come affidataria del Corso di Urbanistica II, ed afferisce al Dipartimanto SASC dello stesso ateneo Sezione Territorio- per l’attività di ricerca, in particolare all'Area gestione risorse urbane e rurali (AGRUR),
orientata allo sviluppo della ricerca e della didattica multisciplinare, in collaborazione con docenti e studiosi del
campo della pianificazione e gestione del paesaggio agrario. I temi trattati nei due aspetti dell’attività
accademica vertono essenzialmente sulla pianificazione e sulla gestione dei sistemi territoriali e di quelli
ambientali, con un’attenzione particolare alla possibilità di applicare i principi dell’ecologia del paesaggio e dell’
ecologia urbana alla loro valutazione ed alla loro gestione. Sono numerosi e consolidati i suoi rapporti con i
corrispondenti settori della ricerca scientifica tedesca, sviluppati sia nell’ambito dell’attività scientifica e di
organizzazione e partecipazione a numerosi convegni internazionali, sia nell’ambito dell’attività didattica. In
questo ambito, presso il Centro italo – tedesco di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio (Como) ed in
collaborazione con l’Università di Darmstadt e quella di Karlsruhe, ha organizzato l’”Accademia internazionale
di progettazione” dal 2000 al 2006, la quale ha esteso la sua collaborazione a numerose altre università
italiane, svizzere e tedesche. E’ membro della AAA (Associazione Analisti Ambientali); è stata consigliere della
SIEP (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio), sezione italiana della IALE (International Association of
Landscape Ecology fino al 2007; svolge attività all'interno dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) - Sezione
Marche, di cui è membro effettivo e membro del Consiglio direttivo; è membro di EKISTICS (World Society for
Ekistics); fa parte del “Vigoni Indicators Network”, la rete europea che ha come tema lo studio degli indicatori e
la loro applicazione. Dal 2005 al 2007 è stata co-responsabile della Conferenza di ricerca triennale e trilaterale
(Francia, Germania, Italia) intitolata “Il paesaggio culturale tra storia, natura e architettura”.
Pubblicazioni
– Intergated indicators in environmental planning: Methodological considrations and applications (con Andrea
Galli), in: “Ecological indicators” n°6 (2006), pp.228-237.
– Il paesaggio: concetto ed espressione fisica, in: “Nuova informazione bibliografica”, n. 4, ottobre – dicembre
2006.
- I paesaggi d’Europa tra storia, arte e natura - Die Kultur der Landschaft in Europa - Les paysages d’Europe
entre histoire, art, nature (a cura di Rita Colantonio), Editoria scientifica elettronica, nella collana “Villa Vigoni
ricerche”, in collaborazione con la Biblioteca universitaria di Freiburg im Br. (Germania), 2007
- Alcune riflessioni per un contributo alla definizione di un nuovo modello culturale di paesaggio europeo, in: I
paesaggi d’Europa tra storia, arte e natura - Die Kultur der Landschaft in Europa - Les paysages d’Europe
entre histoire, art, nature (a cura di Rita Colantonio), Editoria scientifica elettronica, nella collana “Villa Vigoni
ricerche”, in collaborazione con la Biblioteca universitaria di Freiburg im Br. (Germania), 2007
- Multidisciplinarietà e ricomposizione del sapere (et al.), in: I paesaggi d’Europa tra storia, arte e natura - Die
Kultur der Landschaft in Europa - Les paysages d’Europe entre histoire, art, nature (a cura di Rita Colantonio),
Editoria scientifica elettronica, nella collana “Villa Vigoni ricerche”, in collaborazione con la Biblioteca
universitaria di Freiburg im Br. (Germania), 2007
– Il caso di studio del “paesaggio delle ville storiche del Lago di Como” (et al.), in: I paesaggi d’Europa tra
storia, arte e natura - Die Kultur der Landschaft in Europa - Les paysages d’Europe entre histoire, art, nature (a
cura di Rita Colantonio), Editoria scientifica elettronica, nella collana “Villa Vigoni ricerche”, in
– Partecipazione al gruppo di lavoro italiano per la redazione del manuale Greenkeys@Your City come
prodotto del progetto INTERREG III B CADSES denominato “Green Keys – A Guide for Urban Green Quality”,
diretto dallo IOER Leibniz Institut of Ecological and and Regional Development, Dresda, 2008.
- Villa Vigoni e il suo contesto regionale: uno spazio d’azione per la pianificazione multidisciplinare, in:
Donadieu, P., Küster, H., Milani, R. (a cura di), “La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte e natura”,
Olschki, Firenze, 2008.
- Per uno studio sistemico del territorio e del paesaggio (a cura di Rita Colantonio), Aracne, Roma, 2009.
Dott. Di Fabio Davide
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Prof. Fangi Gabriele
SSD:
ICAR/06
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Professore di I fascia da 2001.
-E’ dal 1999 delegato italiano del Cipa (Comitati Internazionali di Fotogrammetria Architettonica).
-Dal 2001 al 2004 è Co-chairman del WG4 Commisione V ISPRS “Image Analysis and Spatial Information
System for Application in Cultural Heritage”, in pratica il gruppo di lavoro che si occupa di Fotogrammetria
Architettonica, nell’ambito della Commissione di Fotogrammetria dei Vicini. In questa veste nel luglio del 2003
organizza un Convegno Internazionale ad Ancona Portonovo, “Vision Techniques for Digital Architectural and
Archaeological Archives”, a cui partecipano circa 90 convegnisti provenienti da 12 paesi.
-Nel 2004 partecipa al XXIII Convegno Internazionale di Fotogrammetria (ISPRS) di Istanbul, in qualità di
delegato della delegazione italiana. Viene chiamato a fare il chairman o co-chairman in sette sessioni
tecniche. Riceve dal presidente della associazione una citazione di onore per i suoi significativi contributi nelle
attività e nelle ricerche della Commissione V.
-Infine viene nominato membro della Giunta esecutiva del Cipa.
Svolge ricerche nel campo della otogrammetria dei vicini. Ha messo a punto un tecnica fotogrammetrica,
cosiddetta sferica, presentata al convegno internazionale del CIPA di Atene 2007, dove è stata scelta come
migliore applicativo.
Pubblicazioni
99.G. Fangi- Una nuova fotogrammetria architettonica con i panorami sferici multimmagine – Convegno Sifet,
Arezzo, 27-29 Giugno 2007, CD
100.G. Fangi – The Multi-image spherical Panoramas as a tool for Architectural Survey- XXI International CIPA
Symposium, 1-6 October 2007, Atene, ISPRS International Archive – vol XXXVI-5/C53 – ISSN 1682-1750 –
CIPA Archives vol. XXI-2007 ISSN 0256-1840 - pg.311-316103. G.Fangi (2007) – La Fotogrammetria sferica
dei mosaici di scena per il rilievo architettonico – bollettino SIFET n. 3 2007 pg 23-42
104.G.Fangi,P.Clini,F.Fiori (2008) – Simple and quick digital technique for the safeguard of Cultural Heritage.
The Rustem Pasha mosque in Istanbul – DMACH 4 - 2008 - Digital Media and its Applications in Cultural
Heritage 5 - 6 November, 2008, Amman pp 209-217
105.G.Fangi (2008) - El levantamiento fotogrametrico de Plaza de Armas en Cuzco por medio de los
panoramas esfericos - XXX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI AMERICANISTICA
Perugia (Italia), 6-12 maggio 2008
106.V.Armetta,D.Dominici,G.Fangi (2008) – Applicazione di fotogrammetria panoramica per il rilievo della
chiesa di San Cataldo a Palermo – 12° Conferenza Nazionale Asita – 21-24 ottobre 2008 – pp159-164
107.M.Mastroiacono,G.Fangi,C.Nardinocchi,A.Sonessa (2008) –Un’esperienza di rilievo fotogrammetrico
basato su panorami sferici -12° Conferenza Nazionale Asita – 21-24 ottobre 2008 – pp 1451-1456
108.E.D’Annibale, G.Fangi (2009) –Interactive modelling by projection of oriented spherical panorama – 3DArc’2009, 3D Virtual Reconstruction and Visualisation of complex Architectures – Trento 25-29 Febbraio 2009ISPRS Archives- Vol XXXVIII-5/W1 : 1682-1777 su cd
Ing. Formica Massimo
Docente non Universitario
Esperienze
Attività Didattica
A.A. 2007/2008 e A.A. 2008/2009 - È stato professore a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche
per l’insegnamento “Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni”, corso di Laurea Specialistica in Ingegneria
Civile.
A.A. 2001/02 fino a A.A. 2006/2007 - Ha collaborato con il prof. Luigino Dezi del Dipartimento di Architettura,
Costruzioni e Strutture (DACS) nello svolgimento del corso di “Teoria e Progetto dei Ponti”, corso di Laurea in
Ingegneria Civile, sviluppando i seguenti argomenti: definizione delle azioni negli impalcati, modellazione degli
elementi strutturali ed applicazioni relative a impalcati bitrave e cassone, a sezione composta acciaio
calcestruzzo). Nell’ambito del corso di “Teoria e progetto dei ponti” è stato correlatore di numerose tesi di
laurea.
Ha collaborato con il prof. Luigino Dezi, al corso di Master Universitario di II Livello “Ingegneria Antisismica”
(MIA) dell'Università di L'Aquila (A.A. 2007/2008) e di Master Universitario di II Livello “Progettazione
Antisismica delle Costruzioni (MUPAC)” dell'Università di Trieste (A.A. 2008/2009) con riferimento alla parte
del corso relativa alla “Progettazione dei Ponti in Zona Sismica”.
Attività di Ricerca
Ha svolto e svolge attività di ricerca sull comportamento degli impalcati da ponte in acciaio e a sezione
composta, ed in particolare, ha affrontato lo studio della stabilità delle piattabande delle travi principali degli
impalcati con traversi flessibili, la stabilità delle menbrature in fase di montaggio (problema del “patch-loading”
ovvero del comportamento non-lineare dei pannelli d’anima sottoposti a carichi concentrati) e la verifica a fatica
delle membrature in acciaio.
Convegni e seminari
Ha presentato memorie a numerosi convegni in ambito nazionale, sul tema degli impalcati da ponte in acciaio
e a sezione composta acciaio-calcestruzzo.
Attività Professionale
Svolge attività professionale nel settore dell'ingegneria strutturale, con particolare riferimento ai ponti in acciaio
e a sezione composta, e agli edifici in zona sismica.
Pubblicazioni
E' autore delle seguenti pubblicazioni:
[1] “Il ruolo dei traversi negli impalcati continui a sezione composta”, L. Dezi, M. Formica, S. Niccolini - V
Workshop Italiano sulle Strutture Composte (Fisciano (SA), 28-29 novembre 2002);
[2] “Verifica di stabilità delle piattabande negli impalcati bitrave composti con traversi flessibili”, L. Dezi, M.
Formica, S. Niccolini - XIX Congresso C.T.A. (Genova, 28-30 settembre 2003);
[3] “Impalcato bitrave continuo a sezione composta. Verifica secondo gli Eurocodici” L. Dezi, M. Formica Corso “Strutture composte nelle nuove costruzioni, nel recupero e nei ponti” - International Centre for
Mechanical Sciences (CISM) (Udine, 24-26 marzo 2003);
[4] “Progetto agli stati limite di sezioni di classe 4 soggette a forza assiale, flessione e taglio” A. Dall’Asta, M.
Formica - Corso “Strutture composte nelle nuove costruzioni, nel recupero e nei ponti” - International Centre for
Mechanical sciences (CISM) (Udine, 24-26 marzo 2003);
[5] “La stabilità delle piattabande negli impalcati bitrave continui con traversi portanti” L. Dezi, M. Formica, S.
Niccolini - VI Workshop Italiano sulle Strutture Composte (Trieste, 22-23 novembre 2004);
[6] “La verifica di “patch loading” negli impalcati metallici varati a spinta”, L. Dezi, M. Formica - XX Congresso
C.T.A. (Ischia, 28-30 settembre 2005).
[7] “Due viadotti della SGC E78 “Grosseto-Fano”, L. Dezi, M. Formica, S. Niccolini - XXI Congresso C.T.A.
(Catania, settembre 2007)
[8] “La verifica a fatica negli impacati continui composti acciaio-calcestruzzo”, L. Dezi, M. Formica, M. Morettini
- VII Workshop Italiano sulle Strutture Composte (Benevento, 23-24 ottobre 2008)
Prof. Latini Giovanni
Docente Universitario I fascia
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
SSD: ING-IND/11
Prof. Lemma Massimo
SSD:
ICAR/11
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Massimo Lemma è laureato in Ingegneria Civile Edile con una tesi risultata poi vincitrice del premio di laurea
“Mario Russi” (ed. 1984).
E' attualmente Professore Ordinario (S.S.D. ICAR 11 - Produzione Edilizia) presso il Dipartimento di
Architettura, Costruzioni e Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'Università.
Titolare del corso di Costruzioni Edili, tiene in affidamento il corso di Qualità e Sicurezza degli Edifici.
Negli anni trascorsi ha tenuto in affidamento i corsi di Caratteri Distributivi e Costruttivi degli Edifici, Architettura
Tecnica I, Progettazione Edile Assistita, Fasi e Procedure delle Costruzioni Edili, Progettazione di Elementi
Costruttivi.
Ha partecipato negli anni a diversi programmi di ricerca nazionale, occupandosi di sistemi intelligenti di
supporto alla progettazione (“Sistemi tutoriali intelligenti per la progettazione architettonica e tecnologica”,
ricerca MURST - "Progettazione e gestione della produzione edilizia mediante sistemi esperti integrati con basi
dati relazionali”, ricerca CNR coordinate dal prof. M. De Grassi), di tecniche costruttive tradizionali (“Progetto e
costruzione: analisi di edifici realizzati con tecniche costruttive catalane”, ricerca MURST coordinata dal prof.
L. Ramazzotti), di qualità del processo edilizio (“Struttura per il controllo della qualità del processo edilizio”,
ricerca MPI coordinata dal prof. A: Stazi - “Valutazione della qualità operativa dei componenti edilizi ed
applicazioni progettuali”, ricerca MURST coordinata dal prof. G. Tardella) e di patologie edilizie (“Metodi e
strumenti per la diagnosi della patologia edilizia”, ricerca MPI coordinata dal prof. M. De Grassi - “Modello
progettuale per una manutenzione programmata”, ricerca MPI 40% coordinata dal prof. G. Tardella)
E' stato coordinatore locale dell'Unità di Ancona per la ricerca “Tecniche di misura elettroottiche per la
diagnostica di componenti di strutture” Ricerca MURST) in cui si è occupato di applicazioni FBG (Fiber Bragg
Grating) nel monitoraggio del comportamento degli edifici.
Ha partecipato ad una ricerca CRAFT (C-TIDE - Changeable Thermal Inertia Dry Enclosures) in cui si è
occupato di applicazioni PCM (Phase Change Materials) allo scopo di variare l'inerzia termica dei fabbricati, in
relazione alle differenti esigenze di progetto.
La sua attività scientifica si sviluppa attualmente nei seguenti ambiti:
- Utilizzo di materiali a cambiamento di fase (PCM) per l'incremento dell'inerzia termica degli edifici
- Materiali a memoria di forma (SMA) per l'automazione di componenti edilizi
- Strumenti e metodi per la qualificazione del progetto edilizio
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
M. Lemma, Qualità e Sicurezza negli edifici, Il Sole 24Ore Ed., 385 pp., Milano, 2008
M. Lemma“Dei tetti ammattonati - Nuova edizione critica del trattato di F.F. D’Espie “Traité sur la construction
des voutes…..appellé Comble Briqueté”, Il Cardo Editore, Venezia 1996
M. Lemma, “La nuvola e il regolo - Conoscenza e creatività nel progetto di architettura”, Il Lavoro Editoriale,
Ancona 1995
COMUNICAZIONI
Lemma M., Imperadori M., “Phase Change Materials in Concrete Building Elements: performance
characterisation” XXX IAHS World Congress on Housing, Coimbra, 2002
Lemma M., Zambelli E., Imperadori M., Masera G, “High Energy-efficiency Buildings”, 4th International
Symposium on HVAC, Beijing, China, 2003
Lemma M., De Grassi M., Naticchia B., “Monitoring of wooden elements reinforced with FRP by fiber optic
sensors”, International Workshop on Management of Durability in the Building Process; Milano 2003
Lemma M., De Grassi M., Imperadori M., "A new Enclosure heat Storage System" , C.I.B. Conference, Roma,
2006
Lemma M., Giretti A., Ansuini R., A planning - design interaction model to improve customer satisfaction, C.I.B.
Conference - Helsinki - 2008
Prof. Lenci Stefano
SSD:
ICAR/08
Docente Universitario I fascia
Esperienze
1992.................Laurea in Ingegneria Civile Edile, Università di Ancona.
1993-1997........Dottorato di ricerca in “Ingegneria Strutturale,” Università di Firenze.
1998-2000........Post-dottorato, Università Pierre et Marie Curie (Parigi 6).
2000................. Abilitazione a “Maître de conférences” (equivalente di professore associato) in Francia.
2000-2001........Ricercatore, Università di Roma “La Sapienza”.
2001-2005........Professore Associato, Università di Ancona (ora Università Politecnica delle Marche).
2005-2008........Professore Straordinario, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2006-................Coordinatore Dottorato di Ricerca in “Architettura, Costruzioni e Strutture,” Università
Politecnica delle Marche.
2007-................membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in “Scienze dell’Ingegneria”
2007-................membro dell’Editorial Board della riviste scientifiche internazionali "Int. J. Non-Linear
Mechanics," e "J. Nonlinear and Fractional Phen. Sci. Eng."
2007-................membro del “Technical Committee on Control and Dynamics of Structures and Systems” della
American Society of Mechanical Engineering (ASME).
2008-................Professore Ordinario, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2008-................Socio Effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti.
Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Università Politecnica delle Marche (ex Università di Ancona) e
le Università di Camerino, Pisa, Roma “La Sapienza” e Parigi 6, dove ha soggiornato per un periodo di due
anni e mezzo. E’ autore di 60 articoli su riviste scientifiche internazionali e in totale di oltre 110 pubblicazioni, è
stato Editor di numeri speciali di “Phil. Trans. Royal Soc. London,” di “Nonlinear Dynamics,” di “Meccanica,” è
attualmente Editor di un numero speciale di “Int. J. Non-Linear Mech” e di uno per “Math. Prob. Eng.” E’
membro di varie associazioni scientifiche nazionali ed internazionali, è revisore di libri e articoli per riviste
scientifiche internazionali e per la American Mathematical Society, e di progetti di ricerca europei per varie
istituzioni scientifiche. E’ stato revisore internazionale per l’avanzamento di carriera di ricercatori di Università
americane, inglesi e israeliane.
Si occupa dello studio di molteplici aspetti della dinamica non lineare di modelli meccanici e di varie strutture,
tra le quali travi, archi, modelli di navi, pendolo invertito con barriere laterali, pendolo matematico, blocco rigido,
travi infinite su suolo elastico unilaterale, oscillatori ad impatto ed attrito, accoppiamento cavo trave in strutture
strallate. Ha contribuito allo sviluppo di un metodo originale per il controllo del caos e alla sua applicazione a
vari modelli meccanici, evidenziando le proprietà “universali” del metodo. Si occupa anche di integrità
dinamica, allo scopo di migliorare l’affidabilità in opera dei sistemi meccanici e di varie strutture. Specifici temi
di ricerca sono lo studio del varo di condotte marine in acque profonde, la dinamica dei tergicristalli, vari aspetti
del comportamento delle interfacce, e lo sviluppo di modelli per la descrizione del comportamento elastico e
danneggiato dei compositi. Recentemente si è anche occupato del comportamento meccanico di materiali bioecosostenibili quali la terra cruda.
Pubblicazioni
1) Lenci S., Pavlovskaia E., Rega G., Wiercigroch M., 2008, “Rotating solutions and stability of parametric
pendulum by perturbation method,” J. Sound Vibr., 310, 243-259.
2) Rega G., Lenci S., 2008, “Dynamical integrity and control of nonlinear mechanical oscillators,” J. Vibr.
Control, 14, 159-179.
3) Serpilli M., Lenci S., 2008, “Limit models in the analysis of three different layered elastic strips,” Eur. J.
Mech. A/Solids, 27, 247-268.
4) Lenci S., Rega G., 2008, “Control of the homoclinic bifurcation in buckled beams: infinite dimensional vs
reduced order modeling,” Int. J. Non-Linear Mech., 43, 474-489.
5) Demeio L., Lenci S., 2008, “Second-order solutions for the dynamics of a semi-infinite cable on a unilateral
substrate,” J. Sound Vibr., 315, 414-432.
6) Clementi F., Lenci S., Sadowski T., 2008, “Fracture characteristics of unfired earth,” Int. J. Fracture, 149,
193-198.
7) Lenci S., Rega G., 2008, “Competing dynamic solutions in a parametrically excited pendulum: attractor
robustness and basin integrity,” ASME J. Comp. Nonlin. Dyn., 3, 41010-.
8) Lenci S., Ruzziconi L., 2009, “Nonlinear phenomena in the single-mode dynamics of a cable-supported
beam,” in stampa su Int. J. Bif. Chaos.
9) Lenci S., Clementi F., 2009, “A simple mechanical model of curved beams by a 3D approach,” in stampa su
ASCE J. Eng. Mech..
10) Lancioni G., Lenci S., Galvanetto U., 2009, “Non-linear dynamics of a mechanical system with a frictional
unilateral constraint,” in stampa su Int. J. Non-Linear Mech.
Arch. Leoni Francesco
Docente non Universitario
Esperienze
_dottore di ricerca - ingegneria edile-architettura - università politecnica delle marche
_laurea in architettura I facoltà di architettura politecnico di milano
_professore a contratto laboratorio di architettura e composizione architettonica I - facoltà di ingegneria edilearchitettura - UNIVPM - a.a. 2007-08 - 2008-09
_docente e tutor seminario internazionale di museografia villa adriana - premio internazionale di architettura e
archeologia giambattista piranesi a.a. 2003 -2004 - 2005 - 2006 – 2007 – 2008
_project collaborator al master in interior and living design 2005-2006 - domus academy - milano
_docente al master in museografia architettura e archeologia Progettazione Strategica e Gestione Innovativa
delle Aree Archeologiche - a.a. 2007-08 - 2008-09 - 2009-10
_collaboratore al corso di architettura e composizione architettonica III - V anno - prof. fausto pugnaloni facoltà
di ingegneria edile-architettura - UNIVPM a.a. 2004-05 - 2005-06 - 2006-07 - 2007-08
_collaboratore al corso di laboratorio di progettazione III anno, indirizzo “prodotto” - prof. gennaro postiglione III
facoltà di architettura milano bovisa - disegno industriale - politecnico di milano
_collaboratore al corso di architettura degli interni laboratorio di sintesi finale V anno, - coordinatore prof.
Ugolini - III facoltà di architettura milano bovisa - disegno industriale - politecnico di milano
_collaboratore al corso di museografia e allestimento - prof. pier federico caliari - I facoltà di architettura e
società milano leonardo - a.a. 2002-03 - 2003-04 - 2004-05 - 2005-06 - 2006-07 – 2007-2008 – 2008-2009
_collaboratore al corso di laboratorio di sintesi finale V anno - coordinatore prof. ernesto d’alfonso - I facoltà di
architettura e società milano leonardo - politecnico di milano - a.a. 2002-03 - 2003-04
_collaboratore al corso di laboratorio di sintesi finale V anno - coordinatore prof. luca basso peressut - I facoltà
di architettura milano leonardo - politecnico di milano a.a. 2004-05 - 2005-06 - 2006-07
Pubblicazioni
01 - la musa e i frammenti: premio piranesi primi vincitori in villa adriana - environments - pagg. 155-185
clup, milano, aprile 2004 - ISBN 88 7090 684 1
02 - la questione sicurezza nella città storica in città e criminalità - prevenzione situazionale - criminalità urbana
- strategie di intervento pagg. 155-172 - metauro edizioni, pesaro, 2005 - isbn 88 87543 96 8
03 - archivi e collezioni digitali per la conoscenza e divulgazione - dell’architettura. un catalogo per le marche
articolo in e-arcom tecnologie per comunicare l’architettura - clua, ancona, maggio 2004 - isbn 88 87965 17x
04 - il progetto di architettura come strumento di conoscenza della villa adriana, la villa adriana come
strumento del progetto di architettturain ri.v.a. rileggere l’antico - 28 - 30 ottobre 2004 - roma – tivoli
05 - progettare con l’uomo in Kolonistuga - un tema di architettura nordica - pagg. 13-14 - errebi grafiche ripesi
s.r.l., falconara, ancona, gennaio 2005
06 - varius, multiplex, multiformis o semplicemente unico? in premio piranesi - progetti per villa adriana - pagg.
135-148 clup, milano, settembre 2005 - ISBN 88 7090 803 8
07 - contenuto contenitore - rapporti tra spazi museali, collezioni e allestimenti in museums: merely buildings
for culture? - pagg. 174-175luciano editore, napoli, 2005 - isbn 88 6026 008 6
08 - dal porto di città al quartiere portuale urbanoin architetture sull’acqua - il porto di ancona - errebi grafiche
ripesi s.r.l., falconara, ancona, dicembre 2005
09 - coperture in area archeologica in architettura e tecniche delle coperture - ISBN 88 7143 266 5
10 - metodo e irrazionale in architetture per la città - tesi di progettazione architettonica - errebi grafiche ripesi
s.r.l., falconara, ancona, marzo 2006
12 - vernadoc 2005 the vernacular commitee of icomos finland, 2006 isbn 951 96602 6 7
15 - architettura incisa - in giovanni battista piranesi - morfologia e sintassi del frammento - clup, milano,
settembre 2007 ISBN 9 788870 909708
16 - 7 progetti x 7 imprese - architettura dei musei del brand - giancarlo ripesi editore, falconara, ancona,
gennaio 2008 - isbn 978-88-82-490980
17 - progettare per proteggere l’impronta del passato in percorsi di ricerca - contributi di dottorato - giancarlo
ripesi editore, falconara, ancona, gennaio 2008 - ISBN 978-88-82-490973
18 - consecutio temporum - tre tesi di laurea in tesi di museografia layer_palinsesto_progetto- maggioli s.p.a,
milano, marzo 2008 - ISBN 9 788838 742439
19 – de structura et lineamenta in aufklarung e grand tour - ricerca e formazione per una museografia senza
frontiere - maggioli s.p.a, milano, dicembre 2008 - ISBN 9 788838 743375
21 – architettura e archeologia - barriere come opportunità in premio Piranesi – progetti per villa Adriana 20072008 – tomo II - maggioli s.p.a, milano, febbraio 2009 - ISBN 9 788838 743399
Ing. Lori Paolo
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Dott. Malinverni Eva Savina
SSD:
ICAR/06
Ricercatore Universitario Confermato
Esperienze
Laureata in Architettura nel 1993, ottenuto il PhD in Scienze Geodetiche e Topografiche presso il Politecnico di
Milano nel 1996, diventa ricercatore nel 2000 nel settore scientifico disciplinare “ICAR/06 - Topografia e
Cartografia” presso l'Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria dove attualmente afferisce al
DARDUS. Ha avuto dall'a.a. 2000-2001 in affidamento il corso di Fotogrammetria per AT e EA e
successivamente dall'a.a. 2004-2005 il corso di Topografia per diversi Corsi di Laurea (AT, CIV, CER) presso
la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Collabora inoltre ai corsi del Prof. Gabriele
Fangi (Fotogrammtria per AT e EA) in forma di seminari ed esercitazioni. E’ relatore e/o correlatore di 140 Tesi
di Laurea in gran parte a carattere sperimentale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle
Marche e 1 Tesi di Laurea presso La Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, di cui più di un
terzo nell’ambito dei Sistemi Informativi Territoriali. Segue come tutor stage postlaurea per il corso “Progettista
di sistemi Web-GIS” F.S.E. 2003, nell’ambito del programma F.S.E (2000-2006) dal titolo “Percorsi di
Specializzazione innovativi nei settori dell’Information Communication Technology (I.C.T.) e delle Tematiche
Ambientali ” organizzato dalla L.A.B. Società Cooperativa di Ancona. E’ co-tutore di due Tesi di Dottorato in
Scienze Geodetiche e Geomatiche: una dal titolo “Dynamic Management of an Environmental Database in a
3D GIS”, presso il Politecnico di Milano e l’altra dal titolo “Tecniche di classificazione di immagini telerilevate ad
alta risoluzione”, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Inoltre è co-tutor della
Master Thesis in Photogrammetry e Geoinformatics, presso l’Università di Applied Sciences di Stoccarda, dal
titolo “Texture analysis to improve supervised classification in ADS40 imagery”, tutore prof. Michael Hahn.
I temi di ricerca di cui si occupa sono: la Fotogrammetria Digitale, il Remote Sensing, la Cartografia Numerica
e i GIS. Nel particolare le attività di ricerca, supportate dalle ricerche nazionali e attestate dai risultati delle
pubblicazioni scientifiche, si articolano intorno a tali tematiche: le base dati nei GIS e i suoi impieghi; la
sperimentazione e lo sviluppo di procedure per la realizzazione di un GIS 3D; l’implementazione di Web GIS
mediante software Open source e la costruzione di Geoportali dedicati; le rappresentazioni 3D realistiche del
territorio e la loro gestione nel Web; la sperimentazione e l’implementazione di GIS Dinamici e Decision
Support System sulla base della Teoria Multicriterio; la gestione ed elaborazione delle informazioni
cartografiche mediante tecniche Remote Sensing per la costruzione di banche dati tematiche e non; la
classificazione di dati ad alta risoluzione aerei e telerilevati mediante l’implementazione di procedure in
ambiente open source per l’individuazione di particolari tematismi o per il change detection; la sperimentazione
di sistemi GPS e Mobile GIS integrati per applicazioni real-time in cartografia.
Forte quindi della sua esperienza nel settore GIS ha ricevuto la certificazione ECDL-GIS come esaminatore nel
2007.
Ha partecipato a rilevanti progetti di ricerca nazionali e internazionali. E’ autrice di 80 pubblicazioni scientifiche
nelle aree della geomatica.
Pubblicazioni
E.S. MALINVERNI, G. CASSATELLA, G.A. GENTILE: “3D city model geovisualized on Google Earth”, XXIII
ICC 2007 International Cartographic Conference "Cartography for everyone and for you", 4-10 August 2007,
Mosca (Russia), CD-Rom.
E.S. MALINVERNI: “Free Open Source ILWIS 3.4 for efficient thematic studies in Alpine areas”, Proceedings
XXI Congress of ISPRS “Silk Road for Information from Imagery”, 3-11 July 2008, Beijing, China, vol XXXVII,
part B7, Comm VII, eds. Chen, JIANG, van Genderen, pagg. 769-775. (ISSN 1682-1750)
P. ZINGARETTI, E. FRONTONI, A. BERNARDINI, E.S. MALINVERNI: “Automatic Classification of Central
Italy Land Cover: Comparative Analysis of Algorithms”, GEOBIA2008, ASPRS, ISPRS, CSA-ASC, Calgary,
Alberta, Canada.
E.S. MALINVERNI, G. FANGI: “Comparative cluster analysis to localize emergencies in archaeology”,
Proceedings 1st International EARSel Workshop “Advances on Remote Sensing for Archaeology and Cultural
Heritage Management”, Roma 30 Settembre – 4 Ottobre, 2008, Aracne editrice s.r.l., pagg. 289-292. (ISBN
978-88-548-2030-2)
E.S. MALINVERNI, S. BELLESI: “Modelli per la generazione di ortofoto digitali a media scala da sensore
digitale Leica ADS40”, Atti della 12° Conferenza ASITA, L’Aquila, 21-24 ottobre 2008, pagg. 1379-1384. (ISBN
978-88-903132-1-9).
Prof. Mancinelli Alessandro
SSD:
ICAR/02
Docente Universitario I fascia
Esperienze
L'Ing. Alessandro Mancinelli è nato a Senigallia (AN) il 30.01.1951. Il 07.12.1977 si è laureato in Ingegneria
Civile Idraulica, alla Facoltà di Ingegneria di Bologna con una Tesi di Laurea in Costruzioni Marittime e Fluviali:
"STUDIO DELL'EQUILIBRIO COSTIERO DEL LITORALE DI SENIGALLIA". Dal 01.03.2002 è nominato
Professore Ordinario di Costruzioni Marittime presso l'Istituto di Idraulica della Facoltà di Ingegneria di Ancona
avendo superato il relativo concorso pubblico.
Dall'01.04.1980 al 30.06.1981, l'Ing. Mancinelli è stato titolare di una Borsa di Studio di addestramento
didattico e scientifico ai sensi dell'art. 23 della Legge n. 62/1967 presso l'Istituto di Idraulica della Facoltà di
Ingegneria di Ancona. ell'anno 1982 è stato vincitore di un concorso pubblico per titoli istituito dalla Camera di
Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ancona per una "Borsa di Studio per l'approfondimento delle
metodologie scientifiche per lo studio dei fenomeni ondosi interessanti il litorale della provincia di Ancona" da
espletare presso l'Istituto di Idraulica. Dal 25 ottobre 1983 l'Ing. Mancinelli è stato Ricercatore universitario per
il raggruppamento disciplinare n. 121, sottosettore Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona. Nel
1979 è stato responsabile scientifico di una ricerca del CNR per "Esame sul tratto di costa tra Pesaro ed
Ancona delle caratteristiche del moto ondoso nella zona dei frangenti, rip, longshore currents in spiagge sottili".
Nel 1988 è confermato in ruolo in qualità di Ricercatore per il raggruppamento disciplinare n. 121, sottosettore
Idraulica. Dall'anno 1995 il Prof. Mancinelli è responsabile dell'Unità operativa per la ricerca su "Influenza delle
opere portuali e di difesa costiera sul trasporto dei sedimenti: efficacia degli interventi per un riequilibrio
idraulico" finanziata dal CNR. Il Prof. Alessandro Mancinelli è stato inoltre responsabile scientifico di circa 20
convenzioni stipulate dal proprio Istituto.
Pubblicazioni
L. SOLDINI, C. LORENZONI, A. PIATTELLA, A. MANCINELLI, M. BROCCHINI. NEARSHORE
MACROVORTICES GENERATED AT A SUBMERGED BREAKWATER: EXPERIMENTAL INVESTIGATION
AND STATISTICAL MODELLING, Proc. 29th I.C.C.E., Lisbon, Portugal, vol. 2, pp. 1380-1392, 2004.
A. PIATTELLA, A. MANCINELLI, P. CARBONARI, A. STRAPPA HYDRODYNAMIC MODELING IN SHALLOW
WATER WITH VARIABLE FRICTION COEFFICIENT. Proc. 5th Int. Symp. on Ocean Wave Measurement and
Analysis, Madrid, Spain, paper 75, pp. 5, CD-ROM, 2005.
C. LORENZONI, A. PIATTELLA, L. SOLDINI, A. MANCINELLI, M. BROCCHINI AN EXPERIMENTAL
INVESTIGATION OF THE HYDRODYNAMIC CIRCULATION IN THE PRESENCE OF SUBMERGED
BREAKWATERS. Proc. 5th Int. Symp. on Ocean Wave Measurement and Analysis, Madrid, Spain, paper 125,
pp. 10, CD-ROM, 2005.
A. PIATTELLA, A. MANCINELLI, M. BROCCHINI. TOPOGRAPHICALLY-CONTROLLED BREAKING WAVEINDUCED MACROVORTICES. PART 3. THE MIXING FEATURES. Journal of Fluid Mech. (accettato), 2006.
C. LORENZONI, A. MANCINELLI, A. PIATTELLA, L. SOLDINI. SHORELINE PROTECTION BY MEANS OF
DISSIPATIVE STRUCTURES 30th International Conference on Coastal Engineering, San Diego, California
USA, 2-8 settembre 2006, sessione poster, poster n. 38.
L. SOLDINI, C. LORENZONI, A. MANCINELLI ,M. BROCCHINI (2007). MITIGATING THE IMPACT ON THE
NEARSHORE HYDRO-MORPHODYNAMICS OF MACROVORTICES GENERATED AT SUBMERGED
BREAKWATERS International Conference Coastal Structures ’07, Venezia, 2-4 luglio 2007, (in stampa)
S. CORVARO, A. MANCINELLI, C. LORENZONI, E. SETA, M. POSTACCHINI STUDY OF THE WAVE
DAMPING DUE TO A POROUS BED Proceedings of the Second International Conference on Application of
Physical Modelling to Port and Coastal Protection - CoastLab’08, Bari, 2-5 luglio 2008, in corso di stampa
(book of abstracts, pagg. 227-230).
L. SOLDINI, C. LORENZONI, M. BROCCHINI, A. MANCINELLI, L. CAPPIETTI (2009). MODELING OF THE
WAVE SETUP INSHORE OF AN ARRAY OF SUBMERGED BREAKWATERS Journal of Waterway, Port,
Coastal and Ocean Engineering, ASCE (in corso di stampa)
C. LORENZONI, M. BROCCHINI, A. MANCINELLI, L. SOLDINI, E. SETA, M. POSTACCHINI (2009) ON THE
WORKING OF DEFENCE COASTAL STRUCTURES DISSIPATING BY MACRO-ROUGHNESS J. Waterw.,
Port, Coastal, Ocean Eng. (sottomesso per la publicazione).
C. LORENZONI, M. BROCCHINI, A. MANCINELLI, L. SOLDINI, E. SETA, M. POSTACCHINI AN
EXPERIMENTAL ANALYSIS OF THE HYDRODYNAMICS OF SUBMERGED STRUCTURES DISSIPATING
BY MACRO-ROUGHNESS Proceedings of the Second International Conference on Application of Physical
Modelling to Port and Coastal Protection - CoastLab’08, Bari, 2-5 luglio 2008, in corso di stampa (book of
abstracts, pagg. 223-226).
Dott. Marcelli Fabio
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Prof. Mariano Fabio
Docente Universitario I fascia
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
SSD:
ICAR/19
Dott. Marinelli Giovanni
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Arch. Mondaini Gianluigi
SSD:
ICAR/14
Ricercatore Universitario Confermato
Esperienze
Architetto dal 1989. A partire dallo stesso anno collabora all’attività didattica e di ricerca dei Corsi di
Composizione Architettonica delle Facoltà di Architettura di Pescara, di Roma “La Sapienza”, dell’
Environmental Faculty della canadese Waterloo University e della Facoltà di Ingegneria di Ancona.
Partecipa al Teacher Seminar 1992 AIA/ACSA presso la Cranbrook Academy of Art/Michigan Usa, nel 1997
consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica ed Urbana e nel 1999 il Post-Dottorato di
ricerca nella stessa disciplina. Docente in Laboratori e Workshop di Progettazione Architettonica organizzati da
diverse strutture universitarie e associazioni culturali, dal 1999 al 2005 è professore a contratto per i Corsi di
Architettura e Composizione Architettonica I e II presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura della
Facoltà di Ingegneria di Ancona dell’ Università Politecnica delle Marche e nell’ A.A. 2007/2008 insegna
Architettura del Paesaggio presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Macerata. Dal 2005 ad oggi è docente di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria di
Ancona Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche. E' stato
inoltre Responsabile Scientifico per il DACS per le ricerche: 2006 - Convenzione tra l'Università Politecnica
delle Marche e il Comune di Osimo per attività di studio e ricerca nel merito delle strategie di riqualificazione
urbana della città di Osimo; 2007 - Convenzione tra l'università Politecnica delle Marche e il Comune di Jesi
per l'attività di studio e ricerca nel merito delle strategie di riqualificazione di Viale della Vittoria della città di
Jesi; 2008/09 - Convenzione tra l'Università Politecnica delle Marche e il Comune di Civitanova per attività di
studio e ricerca nel merito dell'individuazione di strategie innovative per un quadro normativo di riferimento per
l'attuazione di edilizia economica e popolare a Civitanova Marche.
Nel 1990 consegue l’abilitazione professionale e fino al 1995 svolge attività autonoma e in collaborazione con
altri professionisti e vari studi di architettura. Dal 1996 è contitolare dell’associazione professionale Mondaini
Roscani Architetti Associati che si occupa di architettura ed urbanistica con sede ad Ancona.
Realizza in varie formazioni professionali diverse architetture, partecipa a concorsi nazionali e internazionali
ottenendo diversi premi e segnalazioni. Opere e progetti sono stati oggetto di numerose pubblicazioni su
cataloghi e riviste, nonché esposti in diverse mostre in Italia e all’estero.
I lavori principali dello studio Mondaini Roscani dal 1996 al 2006 sono stati pubblicati in una monografia edita
da IDEA Architecture Books.
Pubblicazioni
LIBRI
- Abitare dopo il moderno, Sala Editori, Pescara, 2001.
- Forme e Tecniche Bioclimatiche (?), Sala Editori, Pescara, 2001, 2002 (seconda edizione).
- Luoghi Comuni, Meltemi, Roma, 2002.
- Figure Urbane, Alinea, Firenze, 2004.
- Ipo/tesi compositive, Univpm, Ancona, 2004.
- Ri-Composizioni, Gangemi Editore, Roma, 2008.
- Jesi/Viale Vittoria. Workshop interuniversitario di progettazione, Canalini e Santoni, Ancona, 2008.
- LINKS. Connessioni tra centro antico e sviluppo recente. Affinità Elettive, Ancona 2009
ARTICOLI
- L'architettura e la città. Attraversando Ancona. Alcune immagini ed esperienze recenti, in POLIS. Idee e
culture nella città. ANCONA. n. 18, G. Mondaini, Koinè, Milano, 2000.
- Figure nella città. Esercizi compostivi per la città plurale, in PROGETTI N° 12, G. Mondaini, Ancona, 2003.
- L'architettura dell'instabilità. Progetto per un padiglione espositivo, in PROGETTI N° 14, 2004.
- La qualità delle realizzazioni. In: A. CLEMENTI A CURA DI. Spazi d'autore. Il recupero di Piazza Salotto a
Pescara. A. Mammarella, G. Mondaini, Sala Editori, Pescara 2005.
- Edificio Museo - Spazio Città. In: AA.VV. Museums-Merely Buildings for Culture ?- Atti del Convegno. G.
Mondaini, R. Ansuini, Napoli: Università di Napoli Federico II, 2005.
- Tasselli urbani. - Microcittà. Saggio in: Tasselli urbani. Strategie capillari di intervento per la città storica. A
cura di: F. Toppetti. Gangemi Editore. Roma 2006.
- Quaroni e la città di domani o delle emozioni, in MODERNOCONTEMPORANEO. A cura di F. Toppetti, O.
Carpenzano, Gangemi Editore, Roma 2006.
- Quel "fenomeno" del progetto, Saggio in: M. Zambelli, G. Mastrigli (a cura di), Mondaini Roscani Architetti
Associati 1996/2006, Idea Architectural Books, Schio (VI), 2007.
- Dialoghi incrociati, Articolo/Intervista in: A. De Sanctis, P. Rovigatti (a cura di), Progettare nella natura,
progettare per la natura, Pacha Mama Edizioni, Teramo 2007.
Prof. Montagna Romualdo
SSD:
ICAR/10
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Romualdo Montagna è professore Ordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria
dell'Università Politecnica delle Marche.
Ha pubblicato oltre 90 lavori su tematiche relative agli aspetti cantieristici e progettuali dell'edilizia e sulle
tecnologie avanzate. E' stato responsabile di varie ricerche finanziate dal MURST (oggi MIUR), tra cui:
- " innovazione in componenti edilizi e trasferimento di tecnologie avanzate in nuovi edifici in Italia e all'Estero
(coordinatore nazionale prof. Romeo, univ. Roma La
Sapienza - 1991/92/93))
- "Edifici per la didattica e la ricerca e loro condeterminanti funzionali costruttive e tecnologiche (coordinatore
nazionale prof. Biscogli, Roma La Sapienza - 1994)
- "Edifici per la didattica" (coordinatore nazionale prof. Biscogli, roma La Sapienza, 1995)
- "Architettura e costruzione in Italia nel XIX e XX secolo" (coordinatore nazionale prof. S. Poretti - Roma 1996)
- "Modi e tecniche per la conservazione ed il recupero della costruzione moderna in Italia: la casa del Balilla di
Libera; la Scuola Corridoni di De Renzi"
(coordinatore nazionale prof. S. Poretti - Roma - 1998,
- "La costruzione moderna in Italia: modi e tecniche per la conservazione ed il recupero del patrimonio edilizio
INA-CASA 1949/1963. Gli interventi nelle Marche"
(coordinatore nazionale prof. Poretti, roma Tor Vergata, 2000)
- "Sicurezza e riqualificazione di chiese sconsacrate in zona sismica" (coordinatore nazionale prof. Frattari,
Trento 2003)
Pubblicazioni
60) giu 2000 R. Montagna , S. Viatletti “HERITAGE OF MODERN ARCHITECTURE: A BRICK MASONRY OF
THE THIRTIES” in atti del 12th International Masonry Conference, Madrid 25-28 giu 2000
61) lug 2000 R. Montagna , G. Mochi “LA CASA DEL BALILLA A CIVITANOVA MARCHE DI A. LIBERA.
ANALISI DELLE SCELTE PROGETTUALI E COSTRUTTIVE” in Atti del Convegno:’ Curare il Moderno’
DOCOMOMO Italia, Torino 13-15 lug 2000.
62) giu 2001 R. Montagna , S. Vitaletti “MODI E TECNICHE PER IL RECUPERO DELLA COSTRUZIONE
MODERNA NELLE MARCHE- LA SCUOLA CORRIDONI DI DE RENZI A FANO” in ‘La costruzione moderna
in Italia’ Edilstampa, Roma 2001
63) R. Montagna , G. Mochi “LA CASA DEL BALILLA DI A.LIBERA” Metauro edizioni, Fossombrone 2001
64) apr 2002 R. Montagna, E. Pandolfi, S.Vitaletti, “AGEING OF LOW COST HOUSING” in atti del XXX
IAHS World Congress on Housing, University of Coimbra, 2002
65) dic.2002 R. Montagna, M: Primavera “QUALITÀ, INNOVAZIONE, FORMA URBANA” Metauro edizioni,
Fossombrone, 2002
66) giu 2003 R. Barboni, R. Montagna, E Pandolfi “CRIME PREVENTION IN BUILDING DESIGN” atti del
31° IAHS World Congress, Concordia University, Montreal, Canada,
67) ott 2003 R. Montagna, E. Pandolfi, S.Vitaletti, “ MANUTENZIONE E MODIFICHE DELLE FACCIATE
NELL’EDILIZIA ECONOMICA-POPOLARE “ in atti del Convegno “ Involucri, quali messaggi di architettura” ,
Università Federico 2° di Napoli, 200
68) dic 2003 R. Montagna, S.Vitaletti, “ IL NUCLEO EDILIZIO DI VIA ASPROMONTE A PORTO S. GIORGIO”
in: ‘L’Architettura INACASA aspetti e problemi di conservazione e restauro’ Gangemi edit. Roma 2003
69) dic 2003 R. Montagna, E. Pandolfi, “IL NUCLEO EDILIZIO DI VILLA S. MARTINO A PESARO“ in: ‘L’
Architettura INACASA aspetti e problemi di conservazione e restauro’ Gangemi edit. Roma 2003
70) giu 2004 R. Montagna et al. “‘PRESOL© FLOOR’, A MIXED SECTION FLOOR, GLUELAM-CONCRETE,
FOR SEISMIC USE” in atti del ‘ 8 th World Conference on Timber Engineering’ Lahti, Finland, 2004
70) giu 2004 R. Montagna “ IL PROGETTO DI ARCHITETTURA TRA IDEAZIONE FORMALE E
VALUTAZIONI DI RISCHIO” in : ‘Il rischio in edilizia’ a cura di R.Montagna, Metauro edit. 2004
71) ott 2004 R.Montagna, S.Vitaletti “ LA SCUOLA CORRIDONI DI DE RENZI A FANO” Metauro edizioni,
Fossombrone 2004
72) dic. 2004 R. M. Barboni, R. Montagna , “CRIMINOLOGIA E PROGETTAZIONE PER LA ‘CITTÀ
SICURA’” Atti del convegno ARTEC, Roma 2004
73) gen 2005 R.Montagna, E.Pandolfi, S.Vitaletti, ANALISI TIPOLOGICO STRUTTURALE PER LA
DEFINIZIONE DI CODICI DI PRATICA PER LA RIABILITAZIONE DI EDFICI AD AULA in: Gli edifici di culto
dismessi, nuove destinazioni d’uso sostenibili, Luciano edit. Napoli 2005
74) 2005 R. M. Barboni, R. Montagna DESIGNING BUILDINGS FOR A CRIME PREVENTION STRATEGY
atti del Congresso CIB , Helsinki
75) 2005 R. M. Barboni, R. Montagna “GLASS IN BUILDINGS AS A CRIME PREVENTION STRATEGY” atti
del Congresso ‘Glass in buildings’ University of Bath, England
76) sett 2005 R. M. Barboni, R. Montagna “INSPECTIONS IN BUILDINGS IN ITALY, A CRIMINOLOGICAL
OR TECHNICAL BUSINESS? “ in proceedings of the 10th International Housing and Warranty Conference
IHHWC 2005 , Organization for housing warranty, Tokyo, www.ohw.or.jp
77) ott 2005 R.Montagna, E.Pandolfi, “QUANDO IL MUSEO È IL CONTENITORE PIUTTOSTO DEL
CONTENUTO” atti del International Symposium ‘Museums, merely buildings for culture? ‘ Napoli 13-15 ott
2005
78) ott 2005 R.Montagna, E.Pandolfi, “IL COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI DI CULTO”
in atti del Seminario Internazionale ‘Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli esperienze
didattiche e di ricerca a confronto’ Ravenna 27 29 ott 2005
79) dic 2005 R. Montagna, “QUALITÀ EDILIZIA E PROTEZIONE ANTICRIMI NE” in Città & Criminalità, a
cura di R.M.Barboni, edizioni Metauro, 2005
80) mar 2006 R.Montagna, E.Pandolfi, DURABILITÀ E MANUTENIBILITÀ IN RAPPORTO ALLE
TIPOLOGIE DELLE COPERTURE- atti delle giornate di studio 10-11 Marzo Univ. Politec
Prof. Munafò Placido
SSD:
ICAR/10
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Professore ordinario di Architettura Tecnica, svolge attività didattica e di ricerca prevalentemente nel settore
del recupero e del restauro architettonico con particolare riferimento alle tecnologie costruttive storiche e alle
tecniche di intervento.
Gli ambiti di ricerca rigurdano sia gli edifcici storici in muratura che l'archiettura moderna dei primi anni del '900.
Altri settori di ricerca si collocano nell'ambito della qualità e il controllo di qualità in edilizia e del risparmio
energetico (utilizzo di sistemi solari passivi, interventi di retrofitting, sitemi di isolamento termico, ecc.). Rispetto
a quest'ultimo aspetto particolare attenzione è rivolta all'analisi dell'impatto ambientale (LCA) in riferimento agli
interventi di risparmio energetico e di miglioramento del comfort ambientale nel settore dell'edilizia residenziale.
Pubblicazioni
MUNAFO’ P., “Le capriate lignee antiche per i tetti a bassa pendenza – evoluzione, dissesti, tecniche di
intervento”, Ed. Alinea, Firenze 2002.
MUNAFO’ P., DAVI’ F., BARCAGLIONI V., “Il restauro della materia del costruito nel rispetto del
funzionamento meccanico originale: il caso delle capriate lignee”, in L’Edilizia –Building and Construction for
Enegineers - n.126/2003, pp. 44/47.
MUNAFO’ P., “Considerations regarding the criteria to be adopted for the restoration of structures in
compliance with their genetic code of collapse”, in Atti del Congresso CIB 2nd International Symposium on
Building Pathology, Durability and Rehabilitation, Lisbona (Portogallo) 2003, pp. 231/239.
DELLO M., D’ORAZIO M., STAZI A., MUNAFO’ P., MORICONI G., “An experimental valutation of mud-plaster
stabilized with natural materials in two Italian regions (Marche and Abruzzo)”, in corso di stampa negli atti del
9th International Conference on the Study and Conservation of Earthen Architecture, Yazd (Iran) 2003.
MUNAFO’ P., D’ORAZIO M., MESSERSI’ S., “Vulnerabilità sismica – Metodi di valutazione per l’allocazione
delle risorse”, in L’Edilizia – Building and Construction for Engineeers, n. 135/2004, pp. 66/71.
MUNAFO’ P., GRILLI M., “ Il rispetto del costruito salvaguardando i cinematismi originari di rottura (codice
genetico di rottura), in Atti de “International Conference on the Conservation of Historic Wooden Structures,
Firenze 2005, Vol. 2 pp. 51/62.
MUNAFO’ P., “Alcune considerazioni sugli interventi di recupero delle strutture lignee di copertura”, in Atti del
Convegno Architettura e Tecnica delle Coperture – dal sistema ai temi generali dell’involucro, Ancona 2006,
Ed. BE-MA Milano 2006, pp. 145/150.
MUNAFO’ P., TASSI C., ZIZZARI T., “Solaio ligneo del XVII secolo ad Ancona – L’analisi come premessa
indispensabile per il recupero”, In Recupero e Conservazione, n.66/2006, pp. 42/47.
MUNAFO’ P., TASSI C., MENGHI A., “Restauro e recupero: un dibattito tra etica sociale e conservazione del
patrimonio edilizio storico”, Secondo Congresso Internazionale Ar.Tec., Torino 2006, pp. 389/401.
MUNAFO’ P., MUGIANESI E., “ Architettura moderna nella Provincia di Macerata – Edilizia pubblica dal 1928
al 1944, analisi di un repertorio di esempi significativi”, Ed. Alinea, Firenze 2006.
MUNAFO’ P., MUGIANESI E., “Chiusure storiche – Sostituire o Manutenere?”, in Modulo n. 327 Dicembre
2006, pp. 1282/1287-1347.
MUNAFO’ P., MUGIANESI E., PACIARONI D., “ Lo stabilimento termale “Santa Lucia” a Tolentino – Storia,
architettura e tecnologia”, Ed. Alinea Firenze (in corso di stampa)
STAZI F., DI PERNA C., MUNAFO’ P., “Durability of 20 – year – old external insulation and assessment of
various types of retrofitting to meet new energy regulations”, in Energy and Buildings,
Prof. Naticchia Berardo
SSD:
ICAR/11
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Professore ordinario nel settore scientifico disciplinare ICAR11 (Produzione Edilizia), in servizio presso il
Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture (DACS) della Facoltà di Ingegneria dell'Università
Politecnica delle Marche.
Esperto : Settore gestionale e organizzativo dei sistemi per la produzione edilizia e di prevenzione della salute
nei luoghi di lavoro.
Attività di Ricerca Ha svolto e svolge attività di ricerca all'interno di diversi programmi istituzionali ed è stato
negli ultimi 5 anni coordinatore locale dei seguenti programmi:
'Tecnica di simulazione per la progettazione dei piani di qualità nelle costruzioni edili', .
'Modello di fisica qualitativa per l'interpretazione di quadri fessurativi nelle strutture edili', .
'Diagnostica delle patologie edili basate su reti bayesiane', .
'Sistema per la diagnostica assistita delle patologie degli edifici basato su reti bayesiane',.
'Una tecnica innovativa per il consolidamento locale delle volte murarie con materiali compositi fibrorinforzati
applicati a spruzzo',
'Tecnologia innovativa per il recupero di travi in legno con inserti in fibra di carbonio'',
'Caratterizzazione di radargrafie per il rilievo e il controllo tecnico degli edifici'
'e-construction e re-ingegnerizzazione dei flussi informativi: miglioramento del processo e delle opere edilizie
attraverso l'interoperabilità dei software'.
'Applicazione della vibrometria laser doppler a scansione per l'acquisizione dello stato delle strutture murarie di
edifici storici'
'Controllo attivo della trasmissione del rumore attraverso le strutture edili leggere'
'Ottimizzazione di matrici di sensori e attuatori per l'assorbimento attivo delle vibrazioni nelle facciate in vetro
degli edifici' .
Sviluppo di modelli avanzati per la segnalazione in tempo reale dei rischi nei cantieri edili
Pubblicazioni
Volumi
•Reti bayesiane con applicazioni all'edilizia e alla gestione del territorio. NATICCHIA B., DE GRASSI M,
GIRETTI A, CARBONARI A. ISBN: 978-88-568-0153. MILANO: Franco Angeli srl ITALY. (2008)
•An active technology for improving the sound transmission loss of glazed facades.NATICCHIA B.,
CARBONARI A, SPADONI S. In: CARLOS BALAGUER AND MOHAMED ABDERRAIM. Robotics and
Automation in Construction. ISBN: 978-953-7619-13-8. VIENNA (AUSTRIA). (2008)
•Modelling environmental complexity for sustainable design practice. NATICCHIA B., DE GRASSI M., In:
Towards sustainable buildings. pp. 135-160 ISBN: 1-4020-0012-X Kluwer Academic Publishers
NETHERLANDS. (2001)
•La pianificazione condivisa nel PIT della Regione Marche. vol. 3 NATICCHIA B.ISSN: 0042-1022. (1999)
•Tecniche di management del costruire. (pp. 352). NATICCHIA B. ISBN: 88-7663-211-5. Il lavoro editoriale
ITALY (1996)
•Costruire per sequenze. NATICCHIA B., MECCA S. (pp. 190). ISBN: 88-8125-059-4. Alinea ITALY (1995).
Articoli
•A Bayesian Risk Assessment tool for designing complex buildings, M. DE GRASSI, B. NATICCHIA, A.
GIRETTI, A. CARBONARI, CIB Conference 2008 - Improving performance, Helsinki, Finland, June 3-4, 2008.
•Advances real time safety management system for construction sites. NATICCHIA B., GIRETTI A,
CARBONARI A, DE GRASSI M, International Symposium of Automation and Robotics in Construction, 25th
ISARC. Vilnius, Lithuania. June 2008.
•Set up of an automated multi colour system for interior wall painting, B. NATICCHIA, A. GIRETTI, A.
CARBONARI, International Journal of ADVANCED ROBOTIC SYSTEMS, Special Issue, Volume 4, Number 4,
December 2007.
•Development of an automatic four-color spraying device carried by a robot arm, B.NATICCHIA, M.DEGRASSI,
A.GIRETTI, A.CARBONARI, in Proceedings of International Symposium on Automation & Robotics in
Construction, ISARC 2007, Kochi, Kerala, India;
•Design and development of an active controlled window with high sound transmission loss, B.NATICCHIA,
M.DEGRASSI, A.CARBONARI, in Proceedings of International Symposium on Automation & Robotics in
Construction, ISARC 2007, Kochi, Kerala, India;
Dott. Pace Giuseppe
Docente non Universitario
Esperienze
ISTRUZIONE, TITOLI PROFESSIONALI E PERCORSO DI RICERCA
2009. In attesa di discutere l’esame di Dottorato di Ricerca in Strutture e Infrastrutture – VI ciclo, presso l’
Università Politecnica delle Marche, Facoltà d’ingegneria, Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture,
con tesi di ricerca dal titolo: “Analisi non lineare di struttura a telaio spaziale in c.a. con rinforzo in GFRP”.
Coordinatore Prof. Ing. Felice A. Santagata, Tutor Prof. Ing. Roberto Capozucca.
gennaio 2004. La mia tesi di laurea dal titolo “Pannelli in muratura storica resistenti a taglio: analisi di pareti
danneggiate e rinforzate con CFRP” ha vinto il concorso internazionale annuale “Premio di tesi di laurea sul
laterizio” 2002-2003, promosso da ANDIL e I.CER.S., come miglior tesi su argomenti relativi alle murature.
novembre 2003. Iscrizione all’Albo degli Ingegneri presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona col
n. 2431.
ottobre 2003. Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche
il 1 Ottobre 2003. Votazione 121/140.
da marzo 2003. Libero professionista impegnato nel settore della progettazione strutturale in campo
ingegneristico.
marzo 2003. Laurea in Ingegneria civile, orientamento strutture conseguita presso l’Università Politecnica delle
Marche, anno accademico 2001/2002, con tesi di ricerca dal titolo: “Pannelli in muratura storica resistenti a
taglio: analisi di pareti danneggiate e rinforzate con CFRP”, Relatore Prof. Ing. Roberto Capozucca. Votazione
108/110.
Nel periodo di dottorato, per approfondire la mia preparazione di base, ho frequentato nel corso dei tre anni (+
uno di proroga) di Dottorato i seguenti corsi di formazione:
- Seminario “Nuovi sviluppi per il calcolo strutturale e strumenti avanzati di analisi sismica. Organizzato da
Brunetta e Brunetta Engineering Srl. Bologna, ottobre 2007;
- Advanced Professional Training “Metodi Numerici nell’Ingegneria Sismica”, organizzato dal CISM – centro
internazionale di scienze meccaniche. Udine, 4/7 dicembre 2006;
- Confronti continui col Tutor scientifico Prof. R. Capozucca.
Inoltre, ho partecipato ai seguenti convegni nazionali ed internazionali presentando anche contributi personali:
- CIB COMMISSION W023 – 45th MEETING, Università Politecnica delle Marche. Ancona, 2008;
- XII Convegno “L’Ingegneria Sismica in Italia”. Pisa, 10/14 giugno 2007;
- “Modelling of Historical Brickwork Masonry Strengthened by Composite Material” R. Capozucca, G. Pace.
1ST International Conference on Restoration of Heritage Masonry Structures. Cairo – Egitto, 2006;
- Seminario di studio ed aggiornamento professionale per la presentazione dei due nuovi documenti tecnici
del CNR: DT 203/2006, DT 204/2006. Roma, marzo 2006;
- Seminario di studio ed aggiornamento professionale per la presentazione del nuovo documento tecnico
del CNR DT 200/2004 “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di
Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati (FRP)” Materiali, strutture in c.a. e in
c.a.p., strutture murarie. Roma, maggio 2005.
In parallelo alle attività di ricerca, ho collaborato con i docenti Dipartimento di Architettura, Costruzioni e
Strutture per lo svolgimento delle esercitazioni dei seguenti insegnamenti:
- Tecnica delle Costruzioni (V.O.- AT e Civile);
- Tecnica delle Costruzioni I (Laurea triennale – AT 2005/06 – 2006/07 – 2007/08 – 2008/09);
- Tecnica delle Costruzioni II (Laurea triennale – CER 2006/2007 – 2007/08);
- Dimensionamento Elementi Strutturali Applicati all’Ingegneria (Laurea Specialistica – AT).
Pubblicazioni
"Modelling of Historical Brickwork Masonry Strengthened by Composite Material" R. Capozucca, G. Pace. 1ST
International Conference on Restoration of Heritage Masonry Structures. Cairo – Egitto, 2006
Prof. Paroncini Massimo
SSD: ING-IND/11
Docente Universitario I fascia
Esperienze
L'attività scientifica riguarda i seguenti campi:
Studio di campi termici in fluidi trasparenti mediante la tecnica dell’interferometria olografica in doppia
esposizione ed in tempo reale. Studio dei campi dinamici in fluidi trasparenti mediante la tecnica P.I.V. (Particle
Image Velocimetry). Raffreddamento di dispositivi elettronici mediante convezione naturale, mista e forzata.
Studio dello scambio termico in cavità co sorgenti concentrate di calore. Studio di campi termici tridimensionali
mediante interferometro multidirezionale.
Ricerche in campo illuminotecnico per edifici bioclimatici, edifici ad atrio e conduzione della luce naturale in
ambienti confinati. Energetica: Ricerche nel campo energetico con particolare riferimento all’energia derivante
da impianti fortovoltaici. Ricerche nel campo della produzione di celle fotovoltaiche innovative
Pubblicazioni
1 PARONCINI M., CORVARO F. (2009). An experimental study of natural convection in a
differentially heated cavity through a 2D-PIV system. INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT
AND MASS TRANSFER. vol. 52, pp. 355-365 ISSN: 0017-9310.
2 PARONCINI M., CORVARO F. (2009). The Natural Convective Heat Transfer in a Partially
Divided Enclosure: A Study on the Influence of the Source Position. JOURNAL OF THERMODYNAMICS.
ISSN: 1687-9244.
3 PARONCINI M., CORVARO F. (2007). Monitoring a Light-Pipe System. SOLAR ENERGY, vol. 81, pp. 11801186 ISSN: 0038-092X.
4 PARONCINI M., F. CORVARO. (2007). Experimental analysis of natural convection in square cavities heated
from below with 2D-PIV and holographic interferometry techniques. EXPERIMENTAL THERMAL AND FLUID
SCIENCE. vol. 31, pp. 721-739 ISSN:0894-1777.
5 PARONCINI M., F. CORVARO. (2007). A numerical and experimental analysis on the natural convective
heat transfer of a small heating strip located on the floor of a square cavity. APPLIED THERMAL
ENGINEERING. vol. 28, pp. 25-35 ISSN: 1359-4311.
6 PARONCINI M., F. CORVARO. (2006). A numerical Analysis and a 2D-PIV Experimental Study on the
Natural Convection in a Square Cavity Heated from Below Through an Hot Strip of Different Lengths and
Different Position. WSEAS TRANSACTIONS ON FLUID MECHANICS. vol. 1, pp. 817-824 ISSN: 1790-5087.
7 PARONCINI M., F. CORVARO, M.M. DE PADOVA. (2006). Study and Analysis of the Influence of a Small
Heating Source Position on the Natural Convective Heat Transfer in a Square Cavity. WSEAS
TRANSACTIONS ON HEAT AND MASS TRANSFER. vol. 1, pp. 461- 466 ISSN: 1790-5044.
8 PARONCINI M., B. CALCAGNI, C. DI PERNA. (2005). Influence of the Position of a Localized Heat Source
on the Natural Convective Heat Transfer in a Square Cavity. ARCHIVES OF THERMODYNAMICS. vol. 26, pp.
65-78 ISSN: 1231-0956.
9 PARONCINI M., B. CALCAGNI, F. MARSILI. (2005). Natural Convective Heat Transfer in Square nclosures
Heated from Below. APPLIED THERMAL ENGINEERING,vol.25, pp 2522-2531 ISSN: 1359-4311.
10 PARONCINI M., B. CALCAGNI. (2004). Daylight Factor Prediction in Atria Buildings Designs. SOLAR
ENERGY. vol. 76, pp. 669-682 ISSN: 0038-092X.
11 PARONCINI M., B. CALCAGNI, F. MARSILI. (2004). Numerical and Experimental Analysis of Natural
Convection in Square Enclosures with a Localized Heat SOource.
INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT AND TECHNOLOGY. pp. 157-165 ISSN: 0392-8764.
12 PARONCINI M., B. CALCAGNI. (2005). Experimental Investigation of the effects of the dimension of a
Localized Heat Source on the natural Convection in Square Enclosures. In: AFGAN, BOGDAN, DUIC,
GUZOVIC. Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems. (vol. II, pp. 405-412). ISBN:
953-6313-69-3.
13 PARONCINI M., B. CALCAGNI, F. MARSILI. (2005). Investigation of the Effects of the Dimension of a
Localised Heat Source on the Natural Convection in Square Cavities. In: C.A. BREBBIA, C.M.CARLOMAGNO.
Computational Methods and Experimental Measurements. (vol. 41, pp. 727-736). ISBN: 1743-355X. : WIT
Press (UNITED KINGDOM).
14 PARONCINI M., B, CALCAGNI, C. DI PERNA. (2004). Investigation of Natural Convection in Square
Cavities with localized heating. In: J.MIKIELEWICZ, W. NOWAK. Heat Transfer Renewable Sources of Energy.
(pp. 477-484). ISBN: 83-88764-88-8.
Prof. Parra Giorgio
SSD:
ICAR/17
Docente Universitario II fascia
Esperienze
L’attività di ricerca è stata condotta all’interno di quattro indirizzi tematici costituiti da:
•rilevamento (architettonico, per il restauro, per l’archeologia, per il censimento dei beni architettonici, ecc)
•geometria descrittiva
•tecniche di rappresentazione
•linguaggio grafico-progettuale
•comunicazione dell’Architettura
Disegno e Rilievo automatico dei Fari Italiani - Ricerca Scientifica d'Ateneo
Nuove tecnologie nel rilievo tridimensionale - Ricerca Scientifica d'Ateneo
Nell’anno 2002 è membro del programma di ricerca cofinanziato “Documentare l’architettura moderna e
contemporanea. Strumenti per la rappresentazione e la comunicazione. Strumenti e supporti per la
documentazione dell’architettura del ‘900. Dal Disegno al web” con coordinatore scientifico il prof. Fausto
Pugnaloni.
Negli anni 2004 - 2006 è membro del programma di ricerca cofinanziato “Atlante tematico del Barocco in Italia.
Residenze nobiliari e trasformazioni urbane” con coordinatore scientifico il prof. Marcello Fagiolo e
responsabile del programma dell’unità di ricerca il prof. Fabio Mariano.
Nell’anno 2007 è membro del programma di ricerca cofinanziato “Metodologie Integrate e Tecnologie Digitali
per la visione e percezione dell’Architettura e della Città” con coordinatore scientifico il prof. Marcello
Agostinelli
Prof. Pasqualini Erio
SSD:
ICAR/07
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Laureato presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Civile nel Luglio del 1972
Vincitore di borsa di studio biennale del Ministero della Pubblica Instruzione (a.a 1972-73; a.a.1973-74), con
attività nel settore della Geotecnica, svolta presso l'Istituto di Scienza delle Costruzioni del Politecnico di Torino
Contrattista (MPI) presso lo stesso Istituto (a.a. 1974-75;75-76;76-77;77-78)
Professore incaricato del corso di GeotecnicaII presso la Facoltà di Ingegneria del Politecico di Torino(a.a.1978
-79;79-80;80-81;81-82;82-83;83-84,84-85)
Professore associato stabilizzato nel settore scientifico-disciplinare di Geotecnica, presso la facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino(dal 1985 fino al suo traferimento, avvenuto nell'a.a. 1988-89, alla facoltà di
Ingegneria dell'Università di Ancona,ora Università Politecnica delle Marche,)
Professore associato stabilizzato di Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona fino al
1 Novembre 1994, allorchè, risultando vincitore di concorso su base nazionale, diviene professore
Straordinario di Geotecnica.
Professore Ordinario di Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche
dall'a.a. 1997-78.
Presso la facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche ha insegnato i seguenti corsi:Consolidamento dei terreni -Geotecnica -Materiali naturali da costruzione -Costruzioni di materiali scioltiGeotecnica per la difesa del territorio -Fondazioni -Fondazioni speciali
Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio.
E' ed è stato membro di comitati tecnici nazionali ed internazionali inerenti varie discipline della Geotecnica,
con un particolare coinvolgimento nelle tematiche della Geotecnica Ambientale.
Relatore in molteplici congressi nazionali ed internazionali
Pubblicazioni
relativamente al solo 2009 si segnalano le seguenti
Fratalocchi E., Bellezza I., Di Sante M., Pasqualini E. (2009) Mix-design, construction and controls of lime
stabilized embankments. XVI ICSMGE, Alexandria (Egypt).
Fratalocchi E., Pasqualini E. (2009) Long term performance of cut-off walls in sulphate solutions. Proc. 2nd
International Conference on New Developments in Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Near East
University, North Cyprus,
Di Sante M., Fratalocchi E., Pasqualini E. (2009) Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica del CNR,
IARG2009, Roma,
Di Sante M., Mazzieri F., Pasqualini E. (2009) Assessment of the sanitary and environmental risks posed by an
industrial contaminated site. Journal of Hazardous Materials.
Mazzieri F. Pasqualini E. Di Emidio G., Van Impe W. (2009) Hydraulic conductivity of a dense prehydrated GCL
subjected to partial desiccation”. Proceedings of XVIIth International Conference on Soil Mechanics and
Foundation Engineering, M. Hamza et al. eds Alexandria, Egypt.
Di Sante M., Mazzieri F. Pasqualini E. (2009) “Risk assessment for groundwater: comparison of transient and
stationary approach for modelling contaminant leaching in the vadose zone” Proceedings BOSICON09
International Conference on remediation of contaminated sites, Rome.
Del Frate A., Mazzieri F., Monti F., Pasqualini E.(2009) “Stabilization of soils polluted by pesticides”
Proceedings BOSICON09 International Conference on remediation of contaminated sites, Rome.
Bellezza I. Fentini R., Fratalocchi E., Pasqualini E. (2009) Stability of waterfront retaining walls in seismic
condizions. Proc. XVII International Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering. Vol. 2,
Ing. Pretelli Isotta
Docente non Universitario
Esperienze
1991 Liceo Ginnasio Raffaello Urbino
? Maturità classica.
? Votazione 48/60
2001 Università Statale di Ancona Ancona
? Laurea in ingegneria Edile.
? Votazione 108/110.
2001 Università Statale di Ancona Ancona
? Abilitazione alla professione di Ingegnere
2002 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pesaro - Urbino
? Iscrizione all’Ordine
2002 Corso presso il Comune di Urbino
? “Le finiture delle facciate storiche”
2004 Università Statale di Ancona Ancona
? Dottorato di ricerca in
“Ingegneria Architettura ed economia per la sostenibilità dell’ambiente urbano e rurale”
2007 Università Politecnica delle Marche Ancona
? Incarico a supplenza per il corso
Laboratorio di tecnologia degli elementi costruttivi
2008 Università Politecnica delle Marche Ancona
? Incarico a supplenza per il corso
Laboratorio di tecnologia degli elementi costruttivi
2009 Università Politecnica delle Marche Ancona
? Incarico a supplenza per il corso
Laboratorio di tecnologia degli elementi costruttivi
Pubblicazioni
Vari articoli scientifici;
Collaborazione alla redazione di un servizio firmato relativo ad un intervento di restauro presso una rivista
specializzata.
Correlazioni ad alcune tesi di laurea.
Prof. Pugnaloni Fausto
SSD:
ICAR/14
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Professore ordinario della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, ove è docente di
Architettura.
Direttore del DARDUS, UNIVPM, Dipartimento di Architettura Rilievo Disegno Urbanistica e Storia.
Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, UNIVPM.
Presidente del Comitato per lo Sport Universitario, UNIVPM.
E' stato membro del board dell'UMAC (University Museums and Collections), sezione internazionale dell'ICOM,
che ha come scopo il patrimonio e la ricerca universitaria.
Ha svolto la sua attività soprattutto nel settore dell’analisi, della rappresentazione e del progetto dell’
architettura, pubblicando in proposito numerosi scritti, saggi e volumi con partecipazioni a convegni e
manifestazioni nazionali e internazionali.
Ha coordinato lavori di ricerca e diretto convenzioni nello stesso settore con progetti di valorizzazione dei centri
storici , delle architetture monumentali storiche, di pianificazione urbana (Regione Marche, Provincia di
Ancona, Comuni vari italiani).
Si occupa della produzione delle imprese Marche costituenti eccellenze sul territorio nel quadro delle iniziative
tese alla diffusione del Design Marche con studi e mostre in Italia e in Asia.
Nell’ambito dei progetti UNIADRION (Università telematica dell’area adriatico –ionica) partecipa a:
? proposte di analisi, recupero e riqualificazione delle città storiche del bacino adriatico-ionico
? riqualificazione del turismo delle città rivierasche dell’ Adriatico
E’ stato coordinatore del Master “Mega Yacht Planning” dal 2005 al 2007 finanziato dalla Regione Marche
Partecipa a varie Cooperazioni Internazionali con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero del Commercio
Italiani:
? Recupero della cittadella storica di Huè in Vietnam;
? Progetto di recupero del tempio del Sacrario Militare di Huè in Vietnam;
? Progetto di recupero dell’area storica di Wien Kun Kam a Chiang Mai in Tailandia;
? Studi e Recupero di parti della Muraglia Cinese a Pechino in Cina;
? Collaborazione nell’ambito del progetto Asia-Urbs per il recupero delle aree storiche ad Hanoi e Huè E’
referente in proposito di numerosi agreement in area asiatica con Università e Enti Pubblici e Privati e
partecipa con i suoi ricercatori e studenti a stage in Vietnam, Tailandia, Cambogia, Cina, India per la
costruzione di manufatti a basso costo e per la sperimentazione di tecnologie innovative della costruzione edile
nei paesi in via di sviluppo.
Pubblicazioni
• Kolonistuga, un tema di architettura nordica, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2005.
• Il sistema di Piazze, Errebi Grafiche, Ancona, 2002.
• Luigi Vanvitelli Il lazzaretto e il porto di Ancona. Quadeno promosso in collaborazione con il Comune di
Ancona sull'opera di Luigi Vanvitelli nella cttà di Ancona, Ancona, 2000.
• Nei luoghi del Progetto urbano. Danilo Guerri, temi e indagini del mutamento. Progetti per la città
contemporanea, Alinea Editrice, Siena, 2000
• Nuovo Polo Didattico Montedago, Quaderno del Dardus, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2006
• CUS Ancona, impianti sportivi, Quaderno del Dardus, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2006
• Huè, modernità e tradizione, Quaderno Didattico del Dardus, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2006
•Architetture sull'acqua, il porto di Ancona, Quaderno del Dardus, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2006
•Un progetto per la cantieristica Megayacht, Quaderno del Dardus, Errebi Grafiche Ripesi, Ancona, 2006
•World congress on housing science XXXVI IAHS, National Housing programmes - New Vision, Kolkata, 3 2008, Di Fabio Davide, Pugnaloni Fausto
•World heritage and sustinable development, Heritage 2008 International Conference, vol. 1 pp.175-184,
Green lines institute sor sustinable development, Barcelos, Portogallo, 2008
Paroncini Alessio, Issini Giovanni, Pugnaloni Fausto
•Palazzo Palazzi, l'architettura ritrovata, AAVV, Omnia Comunicazioni Edizioni, Fano, 2008 Paolo Clini,
Pugnaloni Fausto
•Percorsi di ricerca - Contributi di Dottorato; Quaderno Dardus n.0, Errebi Grafiche Ripesi Falconara (AN),
AAVV
Dott. Quagliarini Enrico
SSD:
ICAR/10
Ricercatore Universitario Confermato
Esperienze
Laurea con lode in Ingegneria Edile presso l'Università Politecnica delle Marche. Titolo di Dottore di Ricerca in
Ingegneria Edile presso l'Università Politecnica delle Marche. Titolare di Assegno di Ricerca presso l'Istituto di
Architettura Tecnica e Produzione Edilizia dell'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria
(periodo aprile 2002-dicembre 2003). Ricercatore confermato nel settore ICAR/10 - Architettura Tecnica,
presso la facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, dove svolge attività di ricerca afferendo
al Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture.
Membro COMMISSIONE UNI BENI CULTURALI – NORMAL - Gruppo di Lavoro 20: "Legno e derivati".
La sua attività di ricerca si indirizza principalmente verso i seguenti campi:
- il recupero e la conservazione dell'architettura storica e tradizionale, con particolare riferimento alle strutture
lignee;
- l'analisi storico-critica sull'evoluzione degli elementi costruttivi, delle tecniche e delle tecnologie impiegate, in
rapporto alla cultura tecnico-scientifica del tempo;
- lo studio di tecnologie di recupero e di consolidamento a carattere innovativo basate sull’utilizzo di materiali
non convenzionali come i materiali compositi (FRP), con particolare riferimento alla loro durabilità e
compatibilità con il supporto;
- lo studio e la caratterizzazione dei materiali da costruzione storici e moderni, in relazione a problematiche
prestazionali di tipo meccanico e igrometrico mediante attività sperimentali (ad es.: porosimetrie al mercurio;
misure di permeabilità all’acqua e al vapore, di assorbimento per capillarità, dell’angolo di contatto; prove in
camera climatica; prove di caratterizzazione meccanica) e modellazioni di tipo matematico.
Pubblicazioni
(1)GRECO A., QUAGLIARINI E. (2008), a cura di. Cultura e strumenti per la progettazione dell'involucro
edilizio. Esperienze e approfondimenti. Edizioni TCP, Pavia, ISBN 978-88-86719-66-7.
(2)QUAGLIARINI E. (2008).Costruzioni in legno nei teatri all’italiana del ‘700 e ‘800. Il patrimonio nascosto dell’
architettura teatrale marchigiana. Editrice Alinea, Firenze, ISBN 978-88-6055-200-6.
(3)QUAGLIARINI E., TASSI C. (2008).Architetture in terra a Macerata: il quartiere di Villa Ficana. Analisi
conoscitiva per il recupero, Editrice Alinea, Firenze, ISBN 978-88-6055-196-2.
(4)GRECO A., QUAGLIARINI E. (2007), a cura di. L'involucro edilizio: una progettazione "complessa", 2
volumi. Editrice Alinea, Firenze, ISBN 978-88-6055-223-5.
(5)QUAGLIARINI E., D'ORAZIO M. (2005). Recupero e conservazione di volte in “camorcanna”. Dalla “regola
d’arte” alle tecniche di intervento. Editrice Alinea, Firenze, ISBN 88-6055-007-6.
(6)QUAGLIARINI E., D'ORAZIO M., STAZI A. (2006). Rehabilitation and consolidation of high-value
“camorcanna” vaults with FRP. Journal of Cultural Heritage, Volume 7, Issue 1, January-March 2006, Pages 13
-22, Elsevier Press, Paris, France.
(7)STAZI A., D'ORAZIO M., QUAGLIARINI E. (2002).In-life prediction of hygrometric behaviour of buildings
materials: an application of fractal geometry to the determination of adsorption and suction properties.
BUILDING AND ENVIRONMENT, Volume 37, Issue 7, July 2002, Pages 733-739, Elsevier Press, Oxford,
England.
(8)QUAGLIARINI E. (2008).“Machine” in legno nei teatri storici “all’italiana”. RECUPERO E
CONSERVAZIONE. vol. 76, pp. 76-83, DeLettera Editore.
(9)QUAGLIARINI E. (2007). L’acustica delle sale teatrali. Conoscenza e pratica a fine ‘800. RECUPERO E
CONSERVAZIONE. vol. 74, pp. 38-45, DeLettera Editore.
(10)QUAGLIARINI E. (2007). Strutture in legno nei teatri all’italiana tra ‘700 e ‘800. Costruzioni della sala e
indicazioni manualistiche. Un caso di studio. RECUPERO E CONSERVAZIONE. vol. 73, pp. 64-70, DeLettera
Editore.
Dott. Sergi Giovanni
Docente non Universitario
Esperienze
Architetto, nato a Genova, laureato nell'Università degli Studi di Firenze nel 1970 con il massimo dei voti e la
lode.
Professore aggregato, incaricato di un Corso 9 cfu e di un Laboratorio di Urbanistica 3 cfu nel CdL Edile
Architettura nella Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona. Responsabile
scientifico e docente di un Corso di 60 ore per laureati a Tirana nel 2002, 2003 e 2004 cofinanziato dal
Ministero degli Esteri. Ricercatore universitario nel Dipartimento Architettura Rilievo Disegno Urbanistica
Storia.
Collabora con l’École d’Architecture de Paris La-Villette di Parigi, con la Facoltà di Architettura dell’
Universidade Lusiada di Lisbona e con Universiteti Polis di Tirana
Fellow nel Salzburg Seminar in American Studies a Salisburgo nel febbraio 1977. Med-Campus programma
UE per i PVS: Formation en aménagement regional, Tetouan Marocco, aprile 1994. Visiting Scholar nella
University of Pennsylvania nel 1995, nella Columbia University di New York e nella New York University nel
1997, Visiting Fellow nella Columbia University nel 2000. Nel 2001 Visiting Scholar nella New York University e
nella Michigan State University. Nell'ottobre 2002 Visiting Scholar nella University of Illinois at Chicago.
Centocinque pubblicazioni nel settore disciplinare dell'Urbanistica: saggi, contributi in convegni, articoli e
quattro libri
Pubblicazioni
Sergi G. (2009),"I Centri Storici di dimensione piccola e media possono diventare una risorsa per il riequilibrio
del territorio?" Urbanistica INFORMAZIONI, n°225 maggio-giugno 2009
Sergi G.(2008),"Perequazione nelle Marche"Urbanistica INFORMAZIONI,n°220 luglio-agosto 2008, pp.33-34
Sergi G.(2008), Tirana,una città emergente. Politiche urbane,Piani e Progetti, Coedit, Genova, pp.208 ISBN
978-88-87032-97-0 (monografia)
Sergi G.(2008), "Un progetto per la mobilità sostenibile a Senigallia" Urbanistica INFORMAZIONI,n° 218 marzo
-aprile, pp.43-44
Sergi G. e Struga F.(2008), "The new Master Plan of Ballshi, 2004"Planum The European Journal of Planning
Planum Association,INU, Roma, pp.1-23 ISSN 1723-0993
Sergi G.(2007), "Lipetsk,Russian Federation.Kazinka,2006 a new industrial city" Planum The European Journal
of Planning Planum Association,INU, Roma, pp.1-31 ISSN 1723-0993
Sergi G. (2005), "Città di carta. Autogestione e pianificazione nella Jugoslavia degli anni Ottanta" Portolano
Adriatico. Rivista di storia e cultura balcanica, n° 2, pp. 33-42, Università di Firenze ISBN 88-88514-24-4
Sergi G. (2005), "Comunicare le politiche urbane in Albania tra partecipazione democratica, tecnologie e
multiculturalismo" in Artuso M. (a cura di), "Formazione per il rafforzamento istituzionale dei Paesi in via di
Sviluppo: il ruolo delle Università e delle Amministrazioni Locali", WP n° 12 del Centro Città del Terzo MondoPolitecnico di Torino, pp. 24-27
Sergi G. (2004), "Un'esperienza di formazione per migliorare le città d'Albania" urbanistica pvs,Centro Studi
Urbanistici Paesi in Via di Sviluppo, n° 36/37, pp. 47-48, Roma ISSN 1125-6257
Sergi G., Zaloshnja L., Struga F. (2003), "Il processo di sviluppo del suolo edificabile a Tirana dal 1990 al
2000" urbanistica pvs,Centro Studi Urbanistici Paesi in Via di Sviluppo, n° 33/34, pp 38-43, Roma ISSN 11256257
Sergi G., Andoni D. (2003), "I programmi di Settlement Upgrading in Albania" Planum The European Journal of
Planning Planum Association,Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma,pp.1-10 ISSN 1723-0993
Sergi G. (2002), "Il contributo degli strumenti informatici e telematici per una pianificazione partecipata"
Seminario italo-albanese" Sviluppo sostenibile per l'Albania, Tirana, 4-6 luglio 2002, pp. 117-130
Sergi G. (1997), "Albania, un quadro di riferimento" Dossier Albania, urbanistica pvs,Centro Studi Urbanistici
Paesi in Via di Sviluppo, n° 17, pp. 3-6, Roma ISSN 1125-6257
Sergi G. e Lagomarsino L. (a cura di) (1996), Philadelphia, PA. I piani e i progetti: 1960-1990, presentazione di
Joseph Rykwert, Carlo Mezzetti e Bruno Gabrielli, pp. 1-176,Sapere Nuovo Edizioni, Senigallia - Compagnia
dei Librai, Genova ISBN 88-86620-09-8
Sergi G. (1996), Albania, ex Jugoslavia. Crescita urbana, identità culturali, sviluppo sostenibile, presentazione
di Federico Malusardi, pp. 1-110, seconda edizione, clua Edizioni Ancona (monografia)
Begliomini F., Sergi G. (a cura di) (1989), Progettare Genova. Storia, architettura, piano e città, introduzione di
Edoardo Benvenuto, pp. 1-142, pubblicato da edizioni costa & nolan, Genova ISBN 88.7648.093.5
Balletti F., Citi D., De Battè B., Poleggi E., Semino R., Sergi G. (a cura di) (1989), Agorà, argomenti di
architettura e urbanistica. Città: centro-periferia, Sagep Editrice, Genova, pp.1-128 ISBN 88-7058-310-4
Dott. Socci Marco
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Dott. Tassi Camilla
Docente non Universitario
Esperienze
STUDI
8 febbraio 2008 - Dottorato di ricerca, VI ciclo nuova serie (XX ciclo) in “Ingegneria-Architettura: La città
adriatica e la sostenibilità dell’ambiente” presso Università Politecnica delle Marche. Giudizio: ottimo.
Titolo della tesi: “Aspetti tipologici e tecnico-costruttivi degli edifici religiosi romanici nelle Marche tra XI e XIII
secolo”.
17 febbraio 2005 - Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della provincia di Ancona nel settore Civile–Ambientale, n.
2588.
12 Marzo 2004 - Laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso Università Politecnica delle Marche. Voto:
110/110 e lode e dignità di stampa. Titolo della tesi: “Progetto di recupero e conservazione del quartiere di Villa
Ficana a Macerata”
Gli obiettivi degli studi sono collocabili nell’ambito della conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e
moderne e del conseguente restauro e del recupero delle stesse. L’intenzione è quella di ottenere, grazie ad
approfondimenti su argomenti differenti, una capacità di individuazione, analisi e interpretazione delle
problematiche proprie delle differenti tecniche costruttive e della conservazione, salvaguardia, riutilizzo del
patrimonio edilizio esistente, storico e recente.
ATTIVITA' PROFESSIONALE
A.A. 2008/2009 - Professore a contratto titolare del corso di Architettura Tecnica modulo 1 del Corso di Laurea
in Ingegneria delle Costruzioni Edili e del Recupero presso l’Università Politecnica delle Marche.
dal 1 Giugno 2008 al 30 Novembre 2009 - Titolare di assegno di ricerca “Gli edifici religiosi romanici nelle
Marche analizzati nei loro caratteri tipologici e costruttivi”, per il Settore scientifico disciplinare ICAR/10
(Architettura Tecnica) presso il DACS, Università Politecnica delle Marche. Selezione vinta con 45/50.
da Marzo 2007 a Maggio 2007 - Prestazione d’opera autonoma ed occasionale a contratto presso il DACS,
Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche. Collaboratrice del Prof. Placido Munafò nell’incarico
di consulente del R.U.P relativamente all’intervento di risanamento conservativo dei locali ex convento “buon
pastore” da adibire a residenza universitaria nel Centro Storico di Ancona.
dal 1 Novembre 2004 al 31 Ottobre 2007 – Dottoranda di ricerca presso il DACS Facoltà di Ingegneria,
Università Politecnica delle Marche. Svolge attività di assistenza ai corsi di Recupero ed è correlatrice di tesi
sui temi dell’Architettura Tecnica e del Restauro.
da Maggio 2003 a Gennaio 2007 Collaboratrice alla progettazione presso lo studio di architettura arch. Alberto
Bacchiocchi, Corso II Giugno 46, 60019 Senigallia, Ancona.
2005 - Prestazione d’opera autonoma ed occasionale come collaboratrice disegnatrice nell’incarico di
consulenza specialistica per la "Gara d’appalto per la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione
con qualsiasi mezzo dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina e dei collegamenti stradali e ferroviari
sul versante Calabria e Sicilia" presso Società RISI srl, Ingegneria dell’ambiente, Località Risi - 88040 Lamezia
Terme, Catanzaro
da Aprile 2004 a Luglio 2004 - Prestazione d’opera autonoma ed occasionale a contratto presso DACS,
Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche
2002 - Primo classificato con il proprio gruppo di lavoro al Concorso Nazionale di Architettura “Il Sistema delle
Piazze, località Lago Piatto” bandito dal Comune di Castelvolturno, Caserta
Pubblicazioni
[1] Camilla Tassi, 2008, Aspetti tipologici e tecnico-costruttivi degli edifici religiosi romanici nelle Marche tra XI
e XIII secolo, in L’attività di ricerca nel dottorato: ambiti, metodi, prospettive , Atti della giornata di studio Codat,
Pavia, 17 settembre 2008, TCP, Pavia, 2008, pp. 305-310
[2] Placido Munafò, Enrico Mugianesi, Camilla Tassi, 2008, La salvaguardia e le tecnologie nelle architetture
del Ventennio, in Alberto Bacchiocchi (a cura di), Il recupero del palazzo della gioventù italiana di Senigallia, Il
Lavoro Editoriale, Ancona, pp. 9-18.
[3] Enrico Quagliarini e Camilla Tassi (a cura di), 2008, Architetture in terra a Macerata: il quartiere di Villa
Ficana. Analisi conoscitiva per il recupero, Alinea Editrice, Firenze.
[4] Simona Cerolini e Camilla Tassi (a cura di), 2007, L’attività di ricerca nel dottorato: problematiche e metodi,
in Atti della giornata di studio Codat, Ancona, 21 novembre 2007, Alinea Editrice, Firenze.
[5] Placido Munafò, Camilla Tassi, Elisa Palombarini, 2007,Conservazione e restauro di un edificio liberty nelle
Marche : il villino Matricardi a Grottammare, in L’involucro edilizio. Una progettazione complessa. Atti del Terzo
Congresso Internazionale Ar-tec, Ancona, 21-23 novembre 2007, Alinea Editrice, Firenze, pp. 697-706.
Prof. Taus Paolo
SSD:
ICAR/17
Docente Universitario II fascia
Esperienze
Attività didattica svolta negli ultimi cinque anni.
Compito didattico: Disegno dell'Architettura 2; Affidamenti: Rilievo Fotogrammetrico dell'Architettura e
Laboratorio di Restauro Architettonico.
Attività di Ricerca svolta negli ultimi cinque anni.
Integrazione delle tecniche di Rilievo: Diretto, Strumentale, Fotogrammetrico; Rilievo critico ed Analisi Storica;
Rilievo Automatico: Fotogrammetria Aerea e Terrestre+ Computer Graphics; Tutela e Divulgazione del
Patrimonio Culturale architettonico e urbanistico; Musealizzazione e Realtà Virtuale nello studio di complessi
architettonici e urbanistici; Produzione di Data-Base.
Incarichi Universitari ed Esterni.
Iscritto all'Albo Permanente dei Revisori Anonimi dei Progetti di Ricerca Universitari Nazionali.
Membro della Commissione Edilizia del Comune di Fano ( PU ).
Associazioni.
Membro dell'UID ( Unione Italiana del Disegno ) e dell'UDE ( Unione Europea del Disegno ).
Membro delle Cento Città - Associazione per le Marche.
Membro dell'Istituto Italiano dei Castelli- Sez. delle Marche.
Membro del Lions International.
Pubblicazioni
Autore di oltre 60 pubblicazioni su argomenti vari;
Sulla Fano Romana, in particolare, ha prodotto le seguenti pubblicazioni:
Monografie:
1)P. Taus, Nuove ipotesi sulla Basilica di Vitruvio nella “Colonia Julia Fanestris” , Ed. Clua Ancona , 1999 (
Volume di 120 pp. );
2)P.Taus, Il Foro di “Fanum Fortunae “, Ed. Clua, Ancona, 2000, ( Volume di 171 pp. );
Saggi , Articoli e Atti di Convegni:
1)P.Taus, C.Mezzetti, P.Clini, L’architetto Vitruvio e la Basilica di Fano: segni e disegni di un’opera unica, in “
Disegnare, idee e immagini .” , periodico dell’Univ. “ La Sapienza “ e U.I.D., n. 11, 1995, Roma /( da p. 43 a p.
54 );
2)P.Taus, Virtual reality in the study of archaeological sites: a Data-Base for Fanum Fortunae”, in atti del
Convegno Inter.le dell’ ISPRS, The International Workshop commission V Wg V/4- Vision Techniques for
Digital Architectural and Archaeological Archives, Luglio 2003, Ancona, Italy ( da p. 330 a p. 334 );
3)P.Taus, F. Mariano, Vitruvio e il progetto della Colonia Julia Fanestris , in “ I Beni Culturali, tutela e
valorizzazione. “, rivista bimestrale nn. 4-5, anno XI, ed. Beta-Gamma, Viterbo, Luglio 2003, ( da p. 54 a p. 60
);
4)P.Taus , P.Clini, Passeggiando tra memorie e segni della città vitruviana, in atti del Convegno Intern.le dell’E
Ar Com “Tecnologie per comunicare l’Architettura”, Univ. Politecnica delle Marche, Reg. Marche e U.I.D. ,
Ancona , 2004 ( da p. 232 a p. 237 );
Audiovisivi :
P.Taus e altri, Comunicare il processo della memoria dell’Architettura. Il caso ricostruito della Basilica diFano,
CD presentato al “ 1° Silicon Cray Award” , Concorso per progetti multimediali, Milano 1998.
Seminari, Conferenze e Congressi :
P.Taus, XVII Congresso Intern.le di Archeologia Classica: “Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico
“. Tema della Sessione Poster: “ Archeologia Classica: scavi, ricerche e nuove scoperte”, titolo del poster :
Dall’Arco d’Augusto alla Porta Principale della Colonia Julia Fanestris- Duemila anni di storia urbana, Roma, 22
-26 settembre 2008.
Dott. Torricini Paolo
Docente non Universitario
Il curriculum (in corso di definizione) verrà pubblicato appena possibile.
Prof. Zanoli Raffaele
SSD:
AGR/01
Docente Universitario I fascia
Esperienze
Raffaele Zanoli è professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria (raggruppamento disciplinare AGR01
"Economia ed Estimo Rurale"), dove è docente di “Estimo” e “Marketing Industriale”. In precedenza, fino al
2002, è stato professore associato presso la Facoltà di Agraria del medesimo Ateneo dove era titolare del
corso di “Marketing dei Prodotti Agro-alimentari”.
E’ responsabile del laboratorio di Economia e Marketing Agroalimentare e coordinatore della sezione
Economica-Gestionale del Dipartimento di gnegnerai Informatica, Gestionale e dell’Automazione.
Raffaele Zanoli si occupa di economia agraria sin dalla laurea in Economia e Commercio, nel 1986; dal 1992 è
dottore di ricerca in "Economia e Politica Agraria". Nel 1991 diviene ricercatore universitario.
Nel 1988 ha collaborato ai lavori per il Piano Agricolo della Regione Marche, peraltro mai approvato. Tra il
1999 e il 2000 ha coordinato a livello scientifico il gruppo di lavoro interdisciplinare istituito dalla Regione
Marche - Assessorato all'Agricoltura che ha predisposto il Piano di Sviluppo Rurale. Ha inoltre coordinato i
lavori per la predisposizione del Piano Agricolo, che non è stato tuttavia completato per scadenza della
consigliatura regionale.
Le sue competenze in materia di economia e politica dell’agricoltura biologica e di marketing dei prodotti
biologici sono invece alla base della sua partecipazione a numerosi progetti di ricerca finanziati dalla
Commissione Europea, di cui è stato o è responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università Politecnica
delle Marche, nonché di numerosi progetti di ricerca finanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
o da altri enti nazionali e regionali.
E’ stato coordinatore scientifico di numerosi ricerche di interesse nazionale e di numerosi progetti di ricerca
fianziati dall'UE
Pubblicazioni
1) I metodi qualitativi nello studio del consumatore agro-alimentare: una nota metodologica”, in Antonelli, G. (a
cura di): Marketing Agroalimentare. Specificità e temi di analisi, Milano, Angeli, 2004 (con NASPETTI S.)
2)“Il posizionamento dei prodotti tipici e biologici di origine italiana: un’analisi su cinque paesi”, Rivista di
Economia Agraria, LVIII, n.4, ottobre/novembre/dicembre 2003 (con GAMBELLI D., NASPETTI S.)
3)The European Consumer and Organic Food, OMIARD Vol. 4., School of Management and Business,
University of Aberystwyth, Aberystwyth, 2004 (con BÄHR M., BOTSCHEN M., LABERENZ H., NASPETTI S.,
THELEN E.)
4)Organic Food Quality & Safety Perception Throughout Europe, Journal of International Food and
Agribusiness Marketing, Special issue, 2009, Vol. 21, no. 2 & 3 (con NASPETTI S.)
5)“L’analisi mezzi-fini: un’applicazione allo studio del comportamento del consumatore dei prodotti biologici”,
Rivista di Economia Agraria, LX, 1, 2005 (con NASPETTI S.)
6)“Consumers’ knowledge of organic quality marks” , in Köpke U. et al. (eds.): Proceedings of the 1st Scientific
Conference of the International Society of Organic Agriculture Research (ISOFAR), 21-23 September 2005,
Adelaide, South Australia (con NASPETTI S.)
7) “Action Research e politiche agricole per l’agricoltura biologica: un primo esperimento in Italia”, Economia e
Diritto Agroalimentare, 2006,1-2 (con VAIRO D., HAERING A., DABBERT S.)
8)“Nessi cognitivi ed emotivi nelle decisioni di consumo: il caso dei prodotti biologici” in Agricolture e mercati in
transizione (Atti del XLIII Convegno di studi della SIDEA, Perugia, 7-9 Settembre 2006), ESI, 2008 (con
NASPETTI S.).
9)Organic Farming. Policies and Prospects, Zed Books, London, 2004 (con DABBERT S. e HÄRING A.M.).
10)“The Organic Market” in Lockeretz W. (a cura di): Organic Farming. An International history, CABI, 2007
(con ASCHEMANN J, HAMM U., NASPETTI S.)