riabilitazione respiratoria programma

Transcript

riabilitazione respiratoria programma
Università degli studi di Genova
Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso Integrato:
Riabilitazione delle funzioni viscerali
Il Corso Integrato di Riabilitazione delle funzioni viscerali comprende 4 moduli disciplinari
Anno/
semestre
Moduli disciplinari
Settore
scientificodisciplinare
Crediti
III/1
Riabilitazione cardiologica
MED/48
1
III/1
Riabilitazione respiratoria
MED/48
1
III/1
Riabilitazione oncologica
MED/48
1
III/1
Riabilitazione uro-ginecologica e del
pavimento pelvico
MED/48
1
Modulo Disciplinare: Riabilitazione respiratoria
1.definizione, scopi, ambiti, domande da porsi
2. valutazione:
• auscultazione,
• valutazione parete,
• dispnea
3.disostruzione bronchiale:
• basi fisiologiche
• tecniche principali: le tecniche espiratorie lente (eltgol, drenaggio autogeno), le tecniche espiratorie
forzate (fet ,tosse), le tecniche inspiratorie lente (edic, incentivatore volumetrico), le tecniche inspiratorie
forzate(drri)
• tecniche secondarie : vibrazioni, pep, drenaggio posturale,fisioterapia strumentale etc…
4.ergonomia del respiro:
• lavoro alla parete toracica
• riadattamento e riallenamento allo sforzo
5.nimv: indicazioni, metodiche di applicazione, adattamento
6.il paziente bpco
7.il paziente ipersecretivo
8.il paziente neuromuscolare
9.il paziente chirurgico
10.il paziente con lesione midollare
11.trattamento in terapia intensiva: metodiche di ventilazione, possibilita’ riabilitative, paziente tracheotomizzato
Modulo Disciplinare: Riabilitazione cardiologica
1.definizione
2.componenti della riabilitazione cardiologica
3.effetti training fisico
4.indicazioni e controindicazioni
5.elementi da considerare per adattare il programma alle caratteristiche paziente
6.stratificazione del rischio
7.modalita’ del training fisico:
• frequenza,
• durata,
• intensita’: soglia anaerobica, watts, mets, frequenza cardiaca, dispnea
• metodo: allenamento continuo, interval training
• fasi della seduta
• necessita’ di monitoraggio
8.pazienti anziani
9.scompenso cardiaco
10.paziente chirurgico
11.pazienti trapiantati
12.riabilitazione estensiva o di mantenimento
Modulo disciplinare: RIABILITAZIONE ONCOLOGICA
1.Significato di riabilitazione in oncologia. Identificazione degli obiettivi in riabilitazione
oncologica. Il concetto di esito iatrogeno. La ricerca e l’applicazione di protocolli.
2. La valutazione del paziente e la prescrizione del programma fisioterapico.La qualità di
vita.
3. Gli esiti da chirurgia oncologica (Possibilità di recupero. Modificazioni nel tempo).
4. Gli esiti da radioterapia e chemioterapia (Possibilità di recupero. Modificazioni nel
tempo).
5.Il linfedema da dissezione linfonodale e da radioterapia. Il linfedema secondario.
6. Il dolore in riabilitazione oncologica. Valutazione e modalità di trattamento.
Le terapie complementari.
Contenuti :
• Significato di riabilitazione in oncologia :il concetto di esito iatrogeno. La ricerca e l’applicazione di
protocolli
•
La valutazione del paziente e la prescrizione del programma fisioterapico. La qualità della vita
•
Gli esiti da chirurgia oncologica: possibilità di recupero e modificazioni nel tempo
•
Gli esiti da radioterapia e chemioterapia: possibilità di recupero e modificazioni nel tempo
•
Il linfedema da dissezione linfonodale e da radioterapia. Il linfedema secondario
•
Il dolore in riabilitazione oncologica.Valutazione e modalità di trattamento. Le terapie complementari
•
La riabilitazione funzionale nel carcinoma mammario operato:
1)valutazione degli esiti precoci e tardivi di interesse fisioterapico
2) linee guida di trattamento
•
Linfedema da dissezione linfonodale chirurgica : linee guida di trattamento
•
Le problematiche riabilitative nelle neoplasie cervicocefaliche :
1)alterazioni della motilità volontaria
2)alterazioni della masticazione, della deglutizione e della capacità di alimentarsi
• La rieducazione alla deglutizione di competenza fisioterapica
Modulo disciplinare: RIABILITAZIONE UROGINECOLOGICA
INCONTINENZA URINARIA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cenni di anatomia-fisiologia del PP e delle basse vie urinarie, fisiologia della minzione, innervazione
Definizione continenza e incontinenza. Classificazione, etiologia e qualità della vita
Esame obiettivo uro-ginecologico (trofismo, cicatrici, prolassi, beanza vulvare, distanza ano vulvare, NFC)
Valutazione fisiatrica perineale:
Esame neurologico e posturale - PC test - diario minzionale - test del pannolino - stress test - QT test
Cenni di uro dinamica – EMG perineale – diagnostica per immagini
Programmazione riabilitativa in uro ginecologia:
CPP: generalità, presa di coscienza, sequenzialità, tecniche endovaginali e perivaginali, training individuale
e di gruppo, automatizzazione nelle ADL
Auto training perineale (CPP domiciliare)
CPP – Tecniche non classiche:
coni vaginali
IU, sport e addominali, GAI (ginnastica addominale ipopressiva)
Bladder training
Terapia comportamentale
Tecniche di rilassamento
statica lombo-pelvica e pavimento pelvico
SEF : indicazioni e controindicazioni; PTNS
BFB: tipi, indicazioni e controindicazioni
Terapia farmacologica nell’incontinenza urinaria: cenni
Cenni incontinenza urinaria maschile
INCONTINENZA FECALE: Cenni di anatomia e fisiologia della defecazione, classificazione, aspetti clinici e
diagnostici, riabilitazione nell’incontinenza fecale (CPP, BFB,SEF)
STIPSI: Cenni, classificazione, aspetti clinici e diagnostici; valutazione, riabilitazione e modificazione dello stile di
vita
Testi consigliati: RIABILITAZIONE URO-GINECOLOGICA Paolo Di Benedetto
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO Arianna Bortolami
BIBLIOGRAFIA
• Dott. M.G. Vidili,A.Ingenito: Comprehensive Geriatric Oncology
Edited by Ludovico Balducci
• Gary H. Lyman, William B. Ershler, Harwood Academic Publishers: Parte 8: Rehabilitation and
Supportive Care
• Cap. 57: Oncological Rehabilitation D. Dini, A. Gozza, De Vita
Chapter 66
•
Evaluation Management of Disability : Rehabilitation Aspect of Cancer
• I Corso Interregionale di Aggiornamento:La Riabilitazione in Oncologia, Associazione Italiana di
Oncologia Medica, Centro Congressi Fondazione S. Maugeri, 1998
• Riabilitazione Funzionale in Oncologia: I Manuali della Scuola Superiore di Oncologia e Scienze
Biomediche
• Damion D.: Letters to patients improving comunication in cancer care, Lancet 338: 923 – 926, 1991
• Di Concetto G.: Trattato di agopuntura e di Medicina Cinese, Utet Torino, 1992
• Maciocia G.: La clinica in Medicina Cinese, Editrice Ambrosiana Milano, 1995
• Costantini M.: Detecting psychological distressing cancer patients: validity of the italian version of the
hospital anxiety and depression scale, Support Care in Cancer (1999) 7:121-127
• Barrie R.C.: Complementary therapies: the American experience, Support Care in Cancer (2000) 8:
16-23
• Ingrid Kurz: Introduzione al Linfodrenaggio Manuale sec. Vodder, Marrapese Editore
• Oscar Schindler: Manuale Operativo di Fisiopatologia della Deglutizione, Omega Edizioni
• Paolo Di Benedetto: Riabilitazione Uro-Ginecologica, Edizione Minerva Medica
• Interventi Riabilitativi in Oncologia, a cura di M.R. Strada G. Bernardo,Fondazione S. Maugeri,
•
Clinica del lavoro e della Riabilitazione - IRCCS Edizioni
• A. Cavezzi, S. Michelini: Il Flebolinfedema. Dalla diagnosi alla terapia.Edizioni Auxilia
• Giardini, Respizzi: Drenaggio linfatico manuale, Edi Ermes