un momento difficile per la provincia di varese. riflessioni e proposte

Transcript

un momento difficile per la provincia di varese. riflessioni e proposte
economia
e territorio
D
UN MOMENTO DIFFICILE
PER LA PROVINCIA DI VARESE.
RIFLESSIONI E PROPOSTE
all'11 settembre 2001 anche l'economia
della provincia di Varese sta subendo
una serie di contraccolpi che, partendo
dalle comunicazioni, hanno toccato molti settori produttivi, oltre, ovviamente, al modo di vita
dei suoi abitanti. Varie compagnie aeree, giaÁ in
difficoltaÁ nei mesi estivi, sono ora in ginocchio.
Eclatanti sono i casi della belga Sabena, sottoposta a procedura fallimentare il 7 novembre
2001, e della Swissair (proprietaria del 49,5%
del pacchetto azionario della Sabena), i cui velivoli il 3 ottobre 2001 non sono neppure potuti
decollare essendo il vettore elvetico cosõÁ indebitato da non riuscire a ottenere piuÁ credito dai
fornitori di combustibile.
Nell'Unione europea, inoltre, non essendo
piuÁ ammesso che le perdite delle compagnie
di bandiera siano ripianate dai governi nazionali come avveniva in passato, sono in difficoltaÁ
finanziarie anche la greca Olimpic, l'irlandese
Air Lingus, la portoghese Tap 1 e non eÁ certo
rosea neppure la situazione di Alitalia, la quale
prevede un ridimensionamento dei voli e del
personale 2 e per questo ha messo in discussione, almeno in parte, la sua presenza operativa
all'aeroporto di Malpensa suscitando grosse
preoccupazioni, pesanti critiche e decise opposizioni da parte del mondo imprenditoriale e
politico non solo provinciale 3.
Non ci si puoÁ nascondere comunque il fatto
che attualmente Malpensa e con essa il suo indotto subiscano una forte contrazione di clientela e che, dopo la tragedia di Linate del 9
ottobre 2001 (con i suoi 118 morti) ± preceduta
a sua volta da quella del velivolo caduto nel
Mar Nero il 4 ottobre (con 78 persone a bordo)
e seguita dall'ancor piuÁ grave incidente di New
York del 12 novembre (con 225 passeggeri) ±,
l'intero settore del trasporto aereo abbia subito
un'altra pesante batosta.
A fronte di questi gravi incidenti aerei e dei
connessi numerosi lutti, appaiono quasi risibili
le pur giuste proteste dei viaggiatori che si sono
infuriati per il blocco dell'aeroporto a seguito
della nevicata che ne ritardoÁ la partenza o l'arrivo per la vacanza di fine anno 2000 verso le
LOMBARDIA NORD-OVEST
I tragici eventi dell'11 settembre
e gli incidenti di Linate e della galleria
del Gottardo il 9 e 24 ottobre non potevano
non avere ripercussioni negative
anche sull'economia e sul sistema
infrastrutturale della provincia di Varese:
dal trend negativo che sta penalizzando
le compagnie aeree, e coinvolge
direttamente lo scalo di Malpensa,
al blocco di un fondamentale
collegamento con la Svizzera, destinato
ad aggravare una giaÁ precaria
e insufficiente rete stradale e ferroviaria.
Carlo Brusa
21
3/2001
La crisi che ha colpito il comparto aereo dopo l'11 settembre
e la serie di incidenti succedutisi a brevissima distanza negli
ultimi mesi ha trovato ampio spazio sulle pagine di quotidiani
e settimanali di ampia diffusione come, in questo caso, ``Sette'',
magazine del ``Corriere della Sera'', dell'8 novembre 2001, n. 45.
capitali europee, gli Stati Uniti, i mari caldi dell'Oceano Indiano ecc. Queste difficoltaÁ sono
state ampiamente riprese ed enfatizzate dai media a corto di notizie piuÁ `importanti', viste le
giornate festive, con titoli che ora giudichiamo
assolutamente fuori misura di fronte ai seque-
stri dei passeggeri dei tre tragici voli dell'11
settembre: si pensi all'uso delle metafore dei
`sequestri' come a quelle dell'`Odissea' o del
`Natale nero' ecc. 4. Quest'anno, a Natale, con
neve o senza neve, di gente pronta a partire in
aereo per le vacanze ce ne saraÁ molta meno; vale
la pena ricordare al riguardo i titoli di alcuni fra
i principali giornali italiani: L'industria del turismo al tappeto. Il giro d'affari perde 25 miliardi
al giorno. Cinquemila posti di lavoro a rischio
(``La Repubblica'', 27 settembre 2001); Turismo,
chiesta la cassa integrazione per 12 mila addetti.
Il presidente Abete: disastroso l'effetto guerra per
il settore (``Corriere della Sera'', 2 ottobre 2001);
Per il turismo eÁ stato di crisi. Compagnie aeree
con la copertura assicurativa. Il ministro Antonio
Marzano chiede al governo misure di sostegno al
settore (``Italia Oggi'', 28 settembre 2001); Turismo, scattano le chiusure. Viaggi in crisi. Entro
pochi giorni si fermeranno le prime aziende.
Agenzie di viaggio e tour operator: eventuali aiuti
previsti in Finanziaria arriveranno troppo tardi
(``Il Sole-24 Ore'', 11 ottobre 2001). Emblematica risulta inoltre la copertina di ``Famiglia cristiana'' del 28 ottobre 2001 sulla quale, accanto
all'immagine di una formica, campeggia la scritta: I giorni della formica. Le cicale sono in crisi,
le spese vanno al risparmio. Italiani - Sondaggio CosõÁ la paura ci ha cambiati.
La crisi dello hub della Brughiera, che ospita
soprattutto voli intercontinentali, eÁ piuÁ pesante
di quella degli altri scali italiani, basti pensare
che nel mese di settembre 2001 Malpensa ha
perso il 14% dei passeggeri rispetto al settembre
Su questo tema si veda I. Caizzi, Sabena muore. Ma
rinasce piuÁ piccola, in ``Corriere della Sera'', 8 novembre
2001, p. 27.
2
L'Alitalia nel settembre 2001 ha perso il 17,1% dei
passeggeri e il consiglio di amministrazione si eÁ visto
costretto a prevedere un numero di licenziamenti che
potrebbe raggiungere anche le cinquemila unitaÁ, pari a
circa il 10% dei dipendenti. Su questo tema e sulle agitazioni sindacali connesse a questa dolorosa ristrutturazione si veda G. Gallo, Sciopero contro i tagli, voli nel
caos, in ``Corriere della Sera'', 29 ottobre 2001, p. 18.
3
Si rimanda in particolare alle preoccupate reazioni sia
del presidente dell'Unione industriali della provincia di
Varese Marino Vago nell'articolo della rivista della stessa
Unione ``Varesefocus'' dell'ottobre 2001, intitolato Malpensa: il Nord Italia ha bisogno di un aeroporto hub,
sia del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, in ``La Repubblica'' del 5 ottobre 2001, in un articolo dal titolo Malpensa, eÁ braccio di ferro. Formigoni al
governo: ``Non cancellate i voli''.
4
G. Gentili, I sequestrati di Natale, in ``Corriere della
Sera'', 27 dicembre 2000; F. Donfrancesco, Malpensa
2000, odissea tra la neve, in ``ItaliaOggi-Turismo oggi'',
27 dicembre 2000; Il Natale nero in aeroporto, Sea pronta ai rimborsi, in ``Il Giorno-24 ore in Lombardia'', 11
febbraio 2001.
1
3/2001
22
LOMBARDIA NORD-OVEST
La copertina del settimanale ``Famiglia cristiana'', 28 ottobre
2001, n. 43, dedicata all'inchiesta sui cambiamenti dello stile
di vita degli italiani in tempi di recessione economica e guerra.
dell'anno precedente, cioÁ eÁ correlato soprattutto
al crollo dei voli tra l'Europa e l'America settentrionale e al netto regresso di quelli tra Europa,
Australia ed Estremo Oriente 5.
La gravitaÁ della situazione puoÁ cambiare
pure le strategie di sviluppo dello scalo e dell'indotto, quelle dei sindacati dei lavoratori, degli enti locali, dei tour operator 6 e indubbiamente puoÁ porre qualche dubbio anche alle
migliaia di persone che manifestavano contro
Malpensa: la quale non ha piuÁ l'immagine della
`gallina dalle uova d'oro' cui poter chiedere
contropartite adeguate a un'opulenta economia
del benessere ritenuta in crescita inarrestabile
ed esponenziale, soprattutto prima del rallentamento dell'economia americana e della crisi
borsistica che l'ha accompagnata 7.
La stampa nazionale a tre anni dall'inaugurazione dello hub non parla piuÁ, come in precedenza, di manifestazioni di protesta degli abitanti della zona, ma titola: Malpensa. A tre anni
dal varo lo scalo si interroga sul domani. Hub
nell'incertezza (``Il Giorno'', 9 ottobre 2001) e
anche: La crisi taglia le ali a Malpensa (``La
Repubblica'', 3 settembre 2001), Malpensa trema, il futuro si fa nero. Tagli per oltre 200 mila
passeggeri. E gli americani dicono: ``Anche noi
delusi'' (``La Prealpina'', 5 ottobre 2001).
Oltre alla crisi del settore del traffico aereo si
deve registrare la tragedia del San Gottardo (24
ottobre 2001), una galleria dalla quale nel 2000
sono passati ben 1.187.000 veicoli 8. Questa calamitaÁ ± che si eÁ abbattuta ancora sul settore
trasportistico, toccando ora i mezzi su gomma e
la mobilitaÁ di persone e merci ± potrebbe avere
ulteriori, severe conseguenze sull'economia italiana e soprattutto su quella dei territori della
Regio Insubrica, i quali sono particolarmente
legati ± e non solo da oggi, ma da una vicenda
storico-economica secolare 9 ± ai flussi di traffi-
Secondo l'Aea, che eÁ l'associazione delle maggiori aerolinee europee, dal 10 settembre al 14 ottobre 2001 l'indice passeggeri/chilometro eÁ sceso del 36,2% per i voli
tra l'Europa e il Nord Atlantico (Usa e Canada), del 14,8%
per quelli tra l'Europa, l'Estremo Oriente e l'Australia, del
9,6% per i voli interni in Europa, si veda G.D., La crisi del
traffico aereo. L'aeroporto milanese ha subito i contraccolpi piuÁ pesanti degli attentati in America, Malpensa calo
del 14%, in ``Il Sole-24 Ore'', 26 ottobre 2001, p. 15.
6
C. Del Frate, Malpensa, appello per l'occupazione. Assemblea delle imprese colpite dalla crisi. I dipendenti
chiedono agli enti locali: salvate duemila posti, in ``Corriere della Sera'', 16 ottobre 2001.
Sulla situazione di Malpensa prima della crisi dell'11
settembre si veda C. Brusa, L'aeroporto di Milano Malpensa: traffico, mobilitaÁ e qualitaÁ della vita, in ``Lombardia
Nord-Ovest'', 2001, n. 2, pp. 33-43. Sulla crisi americana
si veda l'opinione dell'economista Allen Sinai in M. Valsania, Sinai: ora la gente rischia di chiudersi e di tagliare i
consumi, in ``Il Sole-24 Ore'', 13 novembre 2001, p. 3.
8
L. Te, Ora Brennero e Frejus rischiano il collasso, in ``Il
Sole-24 Ore'', 25 ottobre 2001, p. 17.
9
Per l'analisi geografica del problema si rimanda al volume di E. Besana, La Svizzera fra flussi, nodi e mobilitaÁ,
Repubblica e Cantone del Ticino, Dipartimento dell'istruzione e della cultura, Bellinzona, 1999; E. Guzzi - S.
5
LOMBARDIA NORD-OVEST
7
23
3/2001
Due efficaci tavole sull'incidente del tunnel del Gottardo
e sui valichi alpini e il traffico di merci attraverso le Alpi
pubblicate dal ``Corriere della Sera'', rispettivamente
il 27 e il 26 ottobre 2001.
co che si snodano lungo l'asse gottardiano tra
Nord e Sud Europa.
La provincia di Varese, inoltre, da troppo
tempo subisce gravi ritardi nella costruzione
di infrastrutture geografiche di circolazione,
con forte penalizzazione dell'economia e della
qualitaÁ della vita dei suoi abitanti e dei suoi
visitatori: vale la pena ricordare, infatti, che,
in base ai calcoli dell'Istituto Tagliacarne, Varese si colloca purtroppo al 61ë posto fra le province italiane, dopo Matera e prima di Ascoli
Piceno, per dotazione di strade e ferrovie: squilibrio gravissimo e penalizzante in rapporto allo
sviluppo dell'economia 10. Tutto cioÁ si traduce
in un rischio ancora maggiore di `isolamento'
rispetto a quello, giaÁ grave, di altri territori industrializzati italiani, visto il prevedibile, pluriennale blocco della galleria del San Gottardo 11. Si noti che questo blocco saraÁ solo in
parte temperato dall'apertura del traforo del
Monte Bianco, prevista, unicamente per le
auto, a partire dal 22 dicembre 2001, alla vigilia
delle vacanze di fine anno, mentre per il traffico
merci si slitteraÁ al 2002 ± una volta risolti i
restanti problemi di sicurezza ± dopo la chiusura causata dalla sciagura del 24 marzo 1999 in
cui persero la vita ben 39 persone.
Questa delicatissima congiuntura impone la
soluzione di urgenti problemi, prima di tutto
(ma non solo) di politica del trasporto e necessita di celeri strategie di investimento pubblico
e privato, alla scala locale, regionale, internazionale e dell'Unione europea 12.
Si deve comunque ricorrere anche al `marHeeb, Per una storia economica del Canton Ticino, in
J.F. Bergier, Storia economica della Svizzera, Lugano,
1999, pp. 340-360.
10
Su questo tema si vedano le circostanziate denunce di
`rinvii' e `malaburocrazia' contenute nel numero 8 della
rivista dell'Unione industriali della provincia di Varese
``Varesefocus'', pp. 29-33.
11
Si rimanda alla pagina 5 intitolata: Valichi bloccati,
l'Italia rischia l'isolamento. Appello dei camionisti al governo: danni per 2000 miliardi. Bruxelles: prematura riapertura del Bianco, in ``Corriere della Sera'', 26 ottobre
2001 (due giorni dopo l'incidente). Pure il quotidiano economico ``Il Sole-24 Ore'' ha dedicato il 26 ottobre 2001
una pagina (p. 15) al complesso problema della viabilitaÁ
3/2001
transalpina con servizi sulla situazione dei valichi elvetici,
di quelli italo-francesi e di quelli italo-austriaci.
12
Questa posizione eÁ stata espressa chiaramente dal
presidente della Provincia di Varese Massimo Ferrario:
R.F., Ferrario a Berlusconi: serve un tavolo regionale su
Malpensa, in ``Il Giorno-Varese cittaÁ'', 19 ottobre 2001.
Fra i temi `caldi', legati alla crisi del Varesotto e dell'intera
Regio Insubrica, in vista soprattutto della crisi che si profila con la chiusura per lungo tempo della galleria del San
Gottardo, vi eÁ quello del turismo, al quale ha fatto un
preciso riferimento anche il ministro varesino Roberto
Maroni intervenendo a una cerimonia per i 55 anni dell'Unione delle Associazioni dei commercianti della provincia di Varese pochi giorni prima dell'incidente del tun-
24
LOMBARDIA NORD-OVEST
governo uno stanziamento straordinario di 40
miliardi di lire 13. Tutto cioÁ eÁ oggetto di insegnamento ai corsi di Formas (Azienda speciale
della Camera di Commercio di Varese): Esperto
nella promozione e commercializzazione di iniziative turistiche e Promoter di iniziative turistiche, culturali, sociali e sportive, finanziati dal
Fondo sociale europeo (Unione europea e Regione Lombardia) e di cui si propongono in
questa sede alcuni contenuti tratti dalle lezioni
di un docente degli stessi: Davide Papotti.
keting territoriale' per la proposizione di una
immagine rinnovata e positiva della nostra
zona, partendo ad esempio dal turismo ± per
il quale, ricordiamo, il presidente della Regione Lombardia ha chiesto nell'ottobre 2001 al
nel gottardiano, si veda P. Parietti, Il ministro Maroni all'assemblea per i 55 anni dell'Unione commercianti: ``Turismo da rilanciare'', in ``Il Giorno'', 23 ottobre 2001.
13
E. Fontana, Formigoni chiede al governo 160 miliardi.
40 sono destinati al turismo in crisi, in ``Il Giornale'', 24
ottobre 2001.
LOMBARDIA NORD-OVEST
25
3/2001