classi biennio - liceomarsico.gov.it

Transcript

classi biennio - liceomarsico.gov.it
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO” DI MARSICO NUOVO
A.S.2014 / 2015
CURRICOLO VERTICALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA - I ANNO-
TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DEL I BIENNIO
1. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
2. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio.
3. Comprendere la dinamica delle attività della produzione e dello scambio di beni e di servizi e, al tempo stesso,
prendere in considerazione le dimensioni etiche, psicologiche e sociali dell’agire umano nell’uso delle risorse
materiali e immateriali.
OSA I ANNO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUCLEI FONDANTI
CONOSCENZE
ABILITÀ
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
ALLA FINE DEL I
ANNO
DESCRITTORI STANDARD DI
COMPETENZE
Per il Diritto e l’Economia,
scienze sociali, i nuclei fondanti
possono essere indicati nei
concetti di:
Voto 10 Mostra piena autonomia di
azione, di verifica e di
valutazione del proprio
operato. E’ capace di
valutazioni autonome e
critiche.
Voto 9 Affronta con sicurezza
situazioni nuove, procede con
autonomia, sa operare
transfert.
1 Relazioni tra persone e tra
persone e cose.
2 Sistema / organizzazione
3 Trasformazione sociale
Voto 8 Procede con autonomia in
situazioni di vario tipo,
applicando in modo
appropriato conoscenze e
abilità.
Voto 7 Utilizza in modo adeguato le
conoscenze. Procede con
sufficiente autonomia
organizzativa in contesti noti.
Voto 6 Si muove in contesti noti,
riproduce situazioni che già
conosce, necessita di
indicazioni per risolvere
compiti e problemi nuovi.
Voto 5 Non applica in modo del tutto
corretto le conoscenze.
Voto 4 Ha difficoltà
nell’organizzazione dei dati e
nell’uso e nell’applicazione
delle conoscenze.
Voto 3 Usa in modo inadeguato e non
integrato le conoscenze e le
abilità.
Voto 1-2 Non fornisce elementi
significativi di valutazione.
DIRITTO
Fonti normative e
loro gerarchia.
I soggetti del diritto.
Relazioni tra persone e tra
persone e cose sulla base del criterio
del giusto.
Avere
consapevolezza
dei diversi poteri e
diritti della
persona fisica e
della persona
giuridica.
Forme di stato e di
governo.
Evoluzione dello stato /
organizzazione dello stato
Contestualizzare
nella vita
quotidiana il ruolo
prescrittivo della
norma giuridica.
Individuare le
diverse forme di
stato e collocarle
nei diversi
momenti storici
comprendendone
l’evoluzione.
Avere consapevolezza
del significato e della
funzione della norma
giuridica come
fondamento della
convivenza civile;
saper utilizzare la
Costituzione e i codici
come fonti per
l’applicazione e la
ricerca della fattispecie
astratta da applicare
alla fattispecie
concreta
Riconoscere e
distinguere le diverse
forme di stato e di
governo.
Elementi costitutivi
dello stato.
Distinguere e
descrivere gli
elementi costitutivi
dello stato.
Comprendere il
concetto di
cittadinanza italiana ed
europea in una
dimensione di relazioni
tra i popoli.
Costituzione e
cittadinanza:
i principi
fondamentali.
Avere
consapevolezza
delle vicende
storiche che hanno
portato all’entrata
in vigore della
Costituzione
repubblicana.
Percepire la
Costituzione come
strumento vivo di
partecipazione
democratica, scrigno
della storia e della
memoria di un popolo.
Organizzazione dello stato.
Organizzazione dello stato
democratico.
Riconoscere nei
principi
fondamentali della
Costituzione i
valori
irrinunciabili a cui
si ispira il nostro
ordinamento
giuridico.
ECONOMIA
Relazioni tra persone e tra persone e
cose sulla base del criterio dell’utile.
Fondamenti
dell’attività
economica e soggetti
economici.
Interpretare in
chiave economica
la realtà quotidiana
e i propri bisogni.
L’impresa e i fattori
della produzione.
Riconoscere i ruoli
dei diversi soggetti
economici.
Riconoscere la natura
specifica del problema
economico con
riguardo ai concetti di
reddito, consumo,
risparmio,
investimento,
produzione, costo,
ricavo.
Distinguere tra i
diversi impieghi
del reddito.
Individuare i
diversi fattori
produttivi e le loro
forme di
remunerazione.
L’intervento dello
stato in economia.
Sistema economico / organizzazione
dello stato sociale
Sistema economico ( scambio:
domanda / offerta di beni, prezzo )
Distinguere tra i
servizi pubblici
generali e speciali.
Individuare i
diversi tipi di
intervento dello
stato sociale.
Il mercato e gli
elementi che lo
connotano.
Individuare le
regole alla base del
comportamento
dei venditori e
compratori.
Distinguere le
diverse forme di
mercato.
CONTENUTI FONDAMENTALI
DIRITTO
I ANNO
Riconoscere il legame
tra le scelte di politica
economica e lo
sviluppo equilibrato di
un paese.
Interpretare le diverse
tipologie di mercato e
cogliere le dinamiche
della domanda e
dell’offerta.
La norma giuridica e sue caratteristiche. Gerarchia delle fonti.
La persona fisica; incapacità e tutela della persona fisica.
La persona giuridica e le associazioni di fatto.
Il rapporto giuridico e l’oggetto del diritto.
Gli elementi costitutivi dello stato.
Lo stato liberale e lo Statuto Albertino.
Lo stato democratico e la Costituzione repubblicana.
Forme di governo: sistema presidenziale e sistema parlamentare.
I principi fondamentali della Costituzione.
ECONOMIA
I bisogni e i beni.
I soggetti economici: famiglia, impresa, stato.
Reddito, consumo, risparmio, investimento.
I servizi pubblici. L’imposta e la tassa. Lo stato sociale.
L’impresa, la produzione e i fattori produttivi. I costi di produzione.
Il mercato. La domanda e l’offerta. Forme di mercato.
METODOLOGIE/STRATEGIE DIDATTICHE
Si prevede di insegnare in modo integrato le due discipline, in sintonia con le linee guida del nuovo ordinamento, sia in termini di conoscenze
che di abilità e di sviluppare negli alunni la consapevolezza del rapporto tra il Diritto, l’Economia e la realtà concreta attraverso agganci
costanti dei concetti disciplinari a casi pratici e a situazioni desunte dalla vita quotidiana.
Le lezioni, frontali, si alterneranno a discussioni guidate e dibattiti aperti sulle tematiche oggetto di studio o su argomenti di attualità.
Si inviteranno gli alunni ad effettuare ricerche individuali o di gruppo.
SPAZI
Aula scolastica. Sala proiezione per la visione di film.
STRUMENTI
Testo in adozione, la Costituzione, il Codice Civile, Codice Penale, quotidiani, LIM e DVD per la visione di eventuali film.
OSA II ANNO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUCLEI FONDANTI
Per il Diritto e l’Economia,
scienze sociali, i nuclei fondanti
possono essere indicati nei
concetti di:
CONOSCENZE
ABILITÀ
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
ALLA FINE DEL I
ANNO
DESCRITTORI STANDARD DI
COMPETENZE
Voto 10 Mostra piena autonomia di
azione, di verifica e di
valutazione del proprio
operato. E’ capace di
valutazioni autonome e
critiche.
Voto 9 Affronta con sicurezza
situazioni nuove, procede con
autonomia, sa operare
transfert.
Voto 8 Procede con autonomia in
situazioni di vario tipo,
applicando in modo
appropriato conoscenze e
abilità.
1 Relazioni tra persone e tra
persone e cose.
2 Sistema / organizzazione
3 Trasformazione sociale
Voto 7 Utilizza in modo adeguato le
conoscenze. Procede con
sufficiente autonomia
organizzativa in contesti noti.
Voto 6 Si muove in contesti noti,
riproduce situazioni che già
conosce, necessita di
indicazioni per risolvere
compiti e problemi nuovi.
Voto 5 Non applica in modo del tutto
corretto le conoscenze.
Voto 4 Ha difficoltà
nell’organizzazione dei dati e
nell’uso e nell’applicazione
delle conoscenze.
Voto 3 Usa in modo inadeguato e non
integrato le conoscenze e le
abilità.
Voto 1-2 Non fornisce elementi
significativi di valutazione.
DIRITTO
Costituzione e
cittadinanza: libertà,
diritti e doveri.
Identificare le
forme di libertà
personale.
Riconoscere il
ruolo e i diritti
della famiglia e dei
suoi membri.
Relazioni tra persone e tra
persone e cose in regime di
democrazia.
Riconoscere che
l’esercizio di diritti
presuppone
responsabilità e
doveri.
Organi dello stato e
loro principali
funzioni.
Organizzazione dello stato.
Individuare le
funzioni dei diversi
organi
costituzionali e
spiegarne le
relazioni.
Affrontare il
problema dei
comportamenti
devianti, delle
sanzioni, del
sistema giudiziario.
Riconoscere le libertà
e i diritti
costituzionali quali
valori fondanti della
democrazia;
individuare
l’individuo, la
famiglia, le
organizzazioni
collettive quali
strumenti della
partecipazione
democratica alla
società civile.
Individuare nelle
norme che regolano
l’organizzazione dello
Stato la garanzia della
tutela delle libertà e
dello sviluppo civile
del paese.
Le autonomie locali.
Organizzazione dello stato:
decentramento.
L’Unione Europea.
Evoluzione dello stato:
organismo sovranazionale
Riconoscere le
diverse forme di
autonomia locale.
Descrivere le
funzioni
dell’Unione
Europea,
individuare le fonti
del diritto
comunitario.
Analizzare le ragioni
per cui la Costituzione
riconosce allo stato la
possibilità di limitare la
propria sovranità non
solo a favore degli enti
locali ma anche delle
organizzazioni
internazionali.
ECONOMIA
Tipi di sistemi
economici.
Individuare le
caratteristiche dei
vari sistemi
economici.
Cogliere l’evoluzione
dei sistemi economici
cogliendo le più
importanti fasi di
sviluppo
dell’organizzazione
economica della
società
Prodotto nazionale e
reddito nazionale.
Illustrare i metodi
per determinare il
PIL.
Analizzare il
macrofenomeno della
ricchezza nazionale
cogliendo la stretta
relazione tra
produzione e reddito
Evoluzione del sistema economico.
Relazione tra persone ( soggetti
partecipanti al processo produttivo )
e cose ( prodotto ).
Spiegare come il
reddito nazionale si
distribuisce tra i
soggetti
partecipanti al
processo
produttivo.
Il mercato della
Spiegare le
Essere in grado di
moneta e gli
andamenti che lo
caratterizzano.
Sistema economico ( scambio:
domanda / offerta di moneta,
interesse ).
Spiegare il
rapporto tra il
potere d’acquisto
della moneta e
l’inflazione.
Il mercato del lavoro
e gli elementi che lo
connotano.
Sistema economico ( scambio:
domanda / offerta di lavoro, salario ).
Sistema economico: evoluzione del
concetto di mercato.
funzioni e i diversi
tipi di moneta.
Descrivere la
struttura del
mercato del lavoro.
Avere consapevolezza
delle caratteristiche e
dei problemi del
mercato del lavoro.
Spiegare la
dinamica della
domanda e
dell’offerta di
lavoro.
Le relazioni
economiche
internazionali.
La globalizzazione.
Cogliere
l’importanza degli
scambi
internazionali.
Individuare i
vantaggi e gli
svantaggi di una
economia
globalizzata.
CONTENUTI FONDAMENTALI
descrivere i caratteri e
gli strumenti
dell’economia
monetaria.
II ANNO
DIRITTO
La Costituzione: principali libertà, diritti e doveri.
Riconoscere le molte
interdipendenze
dell’economia
globalizzata i cui
squilibri possono
essere risolti solo
attraverso la
collaborazione dei
governi e dei popoli.
Il Parlamento e la funzione legislativa.
Il governo: funzione esecutiva e legislativa.
Il Presidente della Repubblica.
La Magistratura; la giurisdizione civile e penale. La Corte Costituzionale.
Le autonomie locali.
L’Unione Europea.
ECONOMIA
Evoluzione dei sistemi economici: pre-liberista, liberista, collettivista, ad economia mista.
Il prodotto nazionale, il reddito nazionale e sua distribuzione.
Il mercato della moneta. Mercato monetario e finanziario.
Il mercato del lavoro. Domanda e offerta di lavoro.
Le relazioni economiche internazionali.
La globalizzazione.
METODOLOGIE/STRATEGIE DIDATTICHE
Si prevede di insegnare in modo integrato le due discipline, in sintonia con le linee guida del nuovo ordinamento, sia in termini di conoscenze
che di abilità e di sviluppare negli alunni la consapevolezza del rapporto tra il Diritto, l’Economia e la realtà concreta attraverso agganci
costanti dei concetti disciplinari a casi pratici e a situazioni desunte dalla vita quotidiana.
Le lezioni, frontali, si alterneranno a discussioni guidate e dibattiti aperti sulle tematiche oggetto di studio o su argomenti di attualità.
Si inviteranno gli alunni ad effettuare ricerche individuali o di gruppo.
SPAZI
Aula scolastica. Sala proiezione per la visione di film.
STRUMENTI
Testo in adozione, la Costituzione, il Codice Civile, Codice Penale, quotidiani, LIM e DVD per la visione di eventuali film.
Prof.ssa
Lauria Maristella