lo sviluppo dell`imprenditorialità etnica a milano

Transcript

lo sviluppo dell`imprenditorialità etnica a milano
LO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIALITÀ ETNICA A MILANO
IMPRENDITORI MARGINALI di Antonio M. Chiesi
Contenuto e struttura del rapporto
Obiettivi della ricerca
Confronto con la letteratura internazionale
Considerazioni sintetiche sui principali risultati
1 IMPRENDITORIALITÀ ETNICA E SOCIETÀ MULTICULTURALE di Alberto Martinelli
2 IMPRENDITORI IMMIGRATI: QUADRO TEORICO E COMPARATIVO di Cristiano
Codagnone
2.1 “Imprenditori etnici”: un’espressione problematica
2.2 La ripresa di interesse per l’imprenditorialità in generale e per quella degli immigrati in
particolare: la necessità di un approccio distaccato
2.3 La rinnovata imprenditorialità: effetto della transizione postfordista?
2.4 L’imprenditorialità degli immigrati: traiettoria di emancipazione postindustriale o
marginalizzazione?
2.5 Invarianti concettuali e teoriche nello studio dell’imprenditorialità
2.6 Lo studio degli imprenditori immigrati
2.6.1 Discontinuità e continuità rispetto alla letteratura sull’imprenditorialità in generale
2.6.2 Gli approcci supply side: le risorse culturali e sociali di gruppo
2.6.3 Gli approcci demand side: strutture di mercato, processi di trasformazione urbana e istituzioni
2.6.4 Gli approcci intermedi: il modello interattivo e la mixed embeddedness
2.6.5 Osservazioni critiche sui vari approcci considerati. Critiche al culturalismo
2.7 Quadro interpretativo e ipotesi della ricerca
2.8 Il caso italiano in prospettiva comparata
2.8.1 I dati OCSE su occupazione, disoccupazione e occupazione autonoma degli immigrati
2.8.2 Il contesto politico-istituzionale, ovvero dei modelli di incorporazione degli immigrati
2.8.3 Il grado di strutturazione del sistema socioeconomico
2.8.4 Sintesi comparativa
3 LA DINAMICA DELLE IMPRESE INDIVIDUALI STRANIERE A MILANO di Luca Solari
3.1 Le caratteristiche dei dati disponibili
3.2 Le caratteristiche delle imprese individuali di titolari extracomunitari
3.3 La dinamica vitale in aggregato
3.4 L’analisi degli eventi
4 UN APPROFONDIMENTO QUALITATIVO: LE IMPRESE EDILI EGIZIANE E LE
IMPRESE DI ABBIGLIAMENTO CINESI di Antonio Chiesi e Cristiano Codagnone
4.1 La scelta dei due gruppi
4.2 La procedura di selezione delle popolazioni rilevanti
4.3 La traccia per le interviste in profondità
4.4 Obiettivi e limiti conoscitivi dell’indagine qualitativa
5 GLI IMPRENDITORI EGIZIANI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA di Cristiano Codagnone
5.1 Età e livello di istruzione
5.2 Origini sociali e scelta migratoria
5.3 L’arrivo in Italia: il supporto all’inserimento iniziale
5.4 Percorsi di carriera
5.5 Reti di relazioni e attività associativa
5.6 La scelta imprenditoriale
5.6.1 La fase di avvio
5.6.2 Attività, durata e dimensionamento delle imprese
5.6.3 Dipendenti e collaboratori: caratteristiche e reclutamento
5.6.4 Clientela e relazioni di business
5.6.5 Le prospettive per il futuro
5.7 Il caso degli egiziani: considerazioni conclusive
6 LA COMUNITÀ CINESE A MILANO di Deborah De Luca
6.1 Il ruolo economico della comunità etnica
6.2 La storia della comunità cinese a Milano
6.3 Percorsi di carriera individuali: i laboratori e l’import-export
6.3.1 I laboratori di confezione
6.3.2 I negozi di import-export
6.4 Le organizzazioni economiche e amministrative
6.5 Le prospettive per il futuro
IL LAVORO INDIPENDENTE DEGLI IMMIGRATI A MILANO E PROVINCIA
LA REGOLA E LE ECCEZIONI. LE ATTIVITÀ INDIPENDENTI DEGLI IMMIGRATI
NELL’AREA MILANESE di Eugenio Zucchetti
7 ESPERIENZA MIGRATORIA E PERCORSI LAVORATIVI di Monica Martinelli
7.1 Il capitale culturale degli immigrati imprenditori
7.2 Il ruolo delle reti familiari
7.3 Le precedenti esperienze lavorative
7.4 Il progetto migratorio
8 LAVORATORI INDIPENDENTI TRA VOCAZIONE E NECESSITÀ di Monica Martinelli
8.1 La nascita dell’impresa
8.2 Vincoli e risorse per lo sviluppo dell’impresa
9 LE CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE di Monica Martinelli
9.1 Una classificazione delle imprese
9.2 L’organizzazione dell’attività
9.3 La collocazione sul mercato
9.4 Progetti per il futuro
10 IL RAPPORTO CON L’AMBIENTE LOCALE di Monica Martinelli
10.1 Vincoli e opportunità del mercato locale
10.2 Nodi di reti deboli
10.3 Le relazioni con le banche e con gli istituti di credito
10.4 Alcune valutazioni dell’attività imprenditoriale