MODULI DI ITALIANO (2001/2002)

Transcript

MODULI DI ITALIANO (2001/2002)
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
DOCENTE
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2015 / 2016
DISCIPLINA: Storia dell'arte
INDIRIZZO: Liceo Linguistico
Daniela
Lubrano
CLASSE: V AL
TESTI ADOTTATI: “ARTE” 2 - “ARTE” 3, a cura di V. Terraroli – ed. Skira
Elenco moduli
1
Il Seicento
(integrazione e
completamento
dell'ultimo modulo
della scorsa annualità)
2
L'età del Rococò, del
Sublime e del
Neoclassico
Argomenti
Metodi /
Strume
nti /
Testi /
Letture
Periodo
 Barocco: caratteri generali
Power point
 La retorica barocca: l'arte come tecnica
del saper dire
 L'immaginazione al potere
 Bernini (colonnato di San Pietro,
baldacchino in San Pietro, Apollo e
Dafne, Cappella Cornaro, scala Regia) e
Borromini (Sant'Ivo alla Sapienza, San
Carlino alle Quattro Fontane, galleria di
palazzo Spada), le due facce del Barocco
romano
 Pietro da Cortona pittore: l'illusionismo
monumentale di palazzo Barberini.
 La teoria del valore dei generi pittorici
dell'Accademia francese di Felibien
 Poussin (il Parnaso)
 la pittura del Seicento in Europa:
L'Olanda protestante (Il ritratto in
Rembrandt e Vernmeer); le Fiandre
cattoliche (la pittura barocca di Rubens e
la natura morta Bruegel il Vecchio);
 Las meninas di Velazquez: arte come
inganno.
 Il Settecento: caratteri
Libro di testo,
 La cultura rococò in Francia: architettura aula digitale
e decorazione al tempo di Luigi XV
 La trasformazione rococò del linguaggio
pittorico in Jean Antoine Watteau,
Francois Boucher, Jean Honoré
Fragonard.
 La grande decorazione in Italia ed in
Europa nell'opera di Giambattista
Tiepolo
 I soggetti morali moderni di William
Hogart
 Il vedutismo (la veduta ed il capriccio):
Ottobre
Ottobre/
Novembre









3
Il Romanticismo







4
L'immagine della
realtà nell'arte del
primo e del secondo
Ottocento














l'origine della veduta in Italia con Gaspar
van Wittel; Luca Carlevarijs e le origini
del vedutismo veneziano; Canaletto,
Bellotto e il vedutismo nelle corti
europee; l'ultima fase del vedutismo in
Francesco Guardi.
Il classicismo settecentesco: la riscoperta
dell'antico e le teorie di Winkelmann
Villa Albani, centro di elaborazione del
classicismo romano
Pittoresco e Sublime: due concetti
fondamentali nel rapporto uomo-natura.
Le poetiche di Fussli e Blake
L'architettura classicista di fine
Settecento in Italia: la Reggia di Caserta
Le proposte di Boullée e di Ledoux
La cultura Neoclassica: la scultura di
Canova e la pittura di David
Dal Neoclassicismo al Romanticismo:
l'ultima maniera di David e gli esordi di
Ingres
L'affermazione della nuova sensibilità:
ragioni storiche e artistiche
Origini e sviluppo del Romanticismo
storico
Poetiche e sperimentazioni
preromantiche: Francisco Goya e Caspar
David Friedrich
La pittura romantica in Francia:
Théodore Géricault ed Eugène
Delacroix
La pittura romantica inglese: John
Constable e Wiilliam Turner
La pittura di Francesco Hayez
L'architettura del ferro dell'Esposizione
Universale e della Biblioteca di Francia
La riscoperta del Gotico: il palazzo del
arlamento di Londra, il Caffè Pedrocchi
di Padova e la facciata del Duomo di
Milano
Definizioni e caratteri del Realismo
Cultura e società nella Parigi di metà
Ottocento
Il pensiero e le opere di Gustave Courbet
Il Realismo sociale di Daumier
La scuola di Barbizon e la pittura di
paesaggio en plein air
La particolare interpretazione paesistica
di Millet
Le novità della pittura di Manet
L'alternativa dei Preraffaelliti al
Realismo
Macchiaioli: Fattori e Lega
La Poetica e l'opera della scultura di
Rodin
La pittura impressionista: luoghi, temi,
soluzioni tecniche
Il percorso artistico di Claude Monet
La pittura di Renoir
Edgar Degas: le scelte pittoriche e le
sperimentazioni plastiche.
Libro di testo,
aula digitale
Dicembre
Libro di testo,
aula digitale
Dicembre/
Gennaio
5
Le Secessioni
L'Art Nouveau
e le premesse alle
Avanguerdie storiche
6
Le Avanguardie
storiche
7
Neoavanguardie
 La cultura europea dell'ultimo trentennio
del XIX
 Alternative all'Impressionismo: Paul
Cézanne e il superamento della poetica
impressionista
 L'ultimo Monet : verso l'astrazione
 I Pointillistes: Seraut, Signac
 Paul Gauguin e l'allontanamento dalla
civiltà occidentale
 Ensor
 Vincent Van Gogh: alle origini
dell'Espressionismo
 Edward Munch: l'espressione
dell'angoscia esistenziale
 Le Secessioni: I centri di Monaco,
Berlino, Vienna.
 L'arte di Gustav Klimt e l'architettura di
J. M Olbrich a Vienna
 Dall'Art and Crafts all'Art Nouveau
 Il modernismo catalano di Antoni Gaudi.
 Il periodo delle Avanguardie storiche
 L'espressionismo nelle sue declinazioni
 I Fauves e la personalità di Matisse
 Il gruppo Die Brucke
 L'Espressionismo a Monaco: la nascita di
Der Blaue Reiter
 Kandinskij e Klee
 L'Espressionismo in altri centri europei:
Egon Schiele, Oscar Kokoschka.
 La produzione di Picasso e Braque: dal
Cubismo analitico al Cubismo sintetico.
 Le alternative alle Avanguardie: la
Scuola di Parigi, Brancusi e Modigliani.
 Futurismo: Boccioni, Balla, Russolo.
 L'Avanguardia russa: Suprematismo e
Costruttivismo.
 Il Surrealismo
 La cultura del dopoguerra
 L'espressionismo astratto
 L'action painting e la Colour-field
 La grande scutlura: Moore e Calder
 L'informale in Francia
 L'arte in Italia: il dibattito tra astrazione e
figurazione.
 Lo Spazialismo e Lucio Fontana.
 Il realismo esistenziale: Bacon e Freud.
 Gli anni sessanta e settanta
 Il New Dada in America
 Il Nouveau Réalisme in Francia
 Il décollage
 La Pop Art
 La fotografia tra arte e comunicazione di
massa: Avedon, Arbus.
 Optical Art e Arte cinetica.
 Minimalismo.
 Arte Povera
 Land Art
 Arte Concettuale.
 L'Iperrealismo.
 L'happening
 Fluxus
Libro di testo,
aula digitale
(Power point)
Febbraio
Libro di testo,
aula digitale
(Power point)
Marzo
Libro di testo,
aula digitale
(Power point)
Aprile


8

Nuovi linguaggi







PROVE SCRITTE
Performance e Body Art
La nascita della Video Art
L'attuale ridefinizione dell'idea di arte e
l'arte contemporanea negli anni ottanta e
novanta del Novecento e nel primo
decennio del nuovo millennio: caratteri.
Transavanguardia italiana.
Neospressionismo e Nuova Figurazione
tedesca.
Graffitismo
Shirin Neshat.
Arte relazionale
Il Postumano: le origini e la riflessione.
Le nuove linee di ricerca dell'arte
relazionale.
PROVE ORALI

X
STRUTTURATA

X
COLLOQUIO

X
RISPOSTE A QUESITI

X
ESPOSIZIONE
LAVORI DI
APPROFONDIMENTO
Libro di testo,
aula digitale
(Power point)
Maggio
N° minimo prove scritte
1° quadrimestre
N° minimo prove scritte
2° quadrimestre
1
1
SAPERI MINIMI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE
MODULO 1
CONOSCENZE
COMPETENZE
Conoscere la definizione ed i caratteri
dell'arte barocca
Conoscere i protagonisti della grande stagione
del barocco romano: Pietro da Cortona,
Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini
Conoscere i caratteri distintivi del
Classicismo francese: Nicolas Poussin
Conoscere la gerarchia dei generi di Felibien
Conoscere lo sviluppo e la diffusione del nuovo
linguaggio in Europa: la pittura nelle Fiandre
la natura morta fiamminga (Jan Bruegel il
Vecchio); Pieter Paul Rubens - la pittura
olandese di Franz Hals, Johannes Vermeer;
Rembrandt van Rijn - la pittura barocca
spagnola nella disamina dell'esemplare opera
di Velazquez (Las meninas)
 Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
riconoscere le principali
caratteristiche dell'arte barocca in
Europa e dei suoi principali esponenti.
 Saper cogliere i caratteri distintivi
dell'arte barocca nei vari centri
Europei e le peculiarità di ogni artista
esaminato, riuscendo a riconoscerli
anche in opere non prese in
considerazione nel testo.
 Saper identificare, quali modelli di
riferimento, alcuni capolavori dell'arte
barocca europea, riconoscendo riprese
iconografiche e motivi stilistici nelle
opere di epoche successive.
MODULO 2
CONOSCENZE
Conoscere la definizione di Classicismo, la sua
teorizzazione diffusione.
COMPETENZE

Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini, descrizioni) per
Conoscere la definizione di “bello pittoresco”
e “bello sublime”
Conoscere la produzione di Fussli e di Blake
Conoscere principali opere e artisti
dell'architettura classicista europea
Conoscere tipologie, tecnica ed opere della
produzione di Canova.
Conoscere la pittura di David dagli esempi di
pittura civile e rivoluzionaria alle opere della
estrema stagione neoclassica.
Conoscere l'interpretazione dei temi
neoclassici presente nelle opere di Ingres
Conoscere la terminologia specifica applicata
alle opere descritte nel testo.






riconoscere i caratteri peculiari della
cultura e dell'arte del Settecento.
Saper individuare l'importanza dei
modelli seicenteschi in alcuni artisti
attivi in questo periodo.
Saper cogliere i caratteri distintivi
dell'arte rococò nei vari centri europei
e le peculiarità di ogni artista
esaminato, riuscendo a riconoscerli
anche in opere non prese in
considerazione nel testo.
Saper identificare le differenti
interpretazioni del genere della veduta,
riuscendo a riconoscerle anche in opere
non prese in considerazione nel testo.
Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
riconoscere le differenti
interpretazioni della ripresa dell'antico
negli autori analizzati
Saper distinguere i valori comunicativi
ed estetici delle opere esaminate,
inserendole nel proprio contesto
culturale e politico.
Saper individuare, all'interno delle
nuove elaborazioni del linguaggio
artistico di fine Settecento, le
proposte di una nuova sensibilità
preromantica.
MODULO 3
CONOSCENZE
Conoscere i caratteri fondamentali
dell'estetica romantica.
Conoscere soggetti, tematiche e
caratteristiche tecniche della produzione di
Goya e di Friedrich.
Conoscere gli esiti delle pittura di storia
romantica, con particolare riferimento agli
autori francesi.
Conoscere le particolari interpretazioni della
pittura di paesaggio forniti da Constable e da
Turner.
Conoscere soggetti, tematiche e
caratteristiche dello storicismo della pittura
di Hayez
Conosce la terminologia specifica applicata
alle opere descritte ne testo.
COMPETENZE



Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi immagini, descrizioni,) per
analizzare i valori comunicativi e la
componente ideologica presenti nelle
opere di storia.
Saper distinguere le diverse
interpretazioni del rapporto uomonatura nella pittura di paesaggio
Saper proporre degli artisti studiati
letture di opere diverse da quelle
presenti nel testo
MODULO 4
CONOSCENZE
COMPETENZE
Conoscere le scelte programmatiche e le
opere dei protagonisti del Realismo, con
particolare riferimento a Gustave Courbet.
Conoscere gli sviluppi della pittura di
paesaggio francese dalle sperimentazioni
della scuola di Barbizon alle soluzioni con
figure adottate da Millet.
Conoscere la produzione di Manet,
individuare sia i richiami alla grande
tradizione figurativa europea, sia le
anticipazioni in senso impressionista.
Riconosce l'antitesi al Realismo nella poetica
dei Preraffaelliti
Conoscere origini, sviluppi e caratteri delle
opere dell'impressionismo, con dettagliati
riferimenti alle più note opere della
produzione dei grandi maestri.
Conoscere le principali correnti artistiche
italiane della seconda metà dell'Ottocento,
esemplificando attraverso opere ed autori.
La produzione scultorea di Auguste Rodin.
Conoscere la terminologia specifica applicata
alle opere descritte nel testo


Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi immagini, descrizioni) per
approfondire l'analisi delle tematiche e
dei contenuti proposti.
Saper impiegare lo schema di lettura di
un'opera e le informazioni tecniche
apprese per porre in relazione opere
diverse da quelle proposte nel testo.
MODULO 5
CONOSCENZE
Conoscere i principi della ricerca di Cézanne
e i generi della sua produzione: paesaggi,
nature morte, ritratti.
Conoscere la produzione grafica di Toulouse
Lautrec e la modernità delle sue proposte.
Conoscere la produzione dell'ultimo Monet.
Conoscere il ruolo fondamentale giocato dai
pittori pointillistes nel processo di
modernizzazione del fare pittorico.
Conoscere la produzione di Gauguin, la sua
polemica contro le convenzioni della cultura
occidentale, la riscoperta del primitivismo.
Conoscere la parabola artistica di Van Gogh,
distinguendo le varie fasi della sua
produzione e l'evoluzione della sua tecnica
pittorica.
Conoscere le principali tematiche e i
significati simbolici della produzione di
Munch.
COMPETENZE
 Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini, descrizioni) per
riconoscere i valori comunicativi ed
estetici delle opere dell'ultimo
ventennio dell'Ottocento.
 Saper riconoscere nelle opere dei
grandi protagonisti di quest'epoca il
carattere di forte sperimentazione e di
anticipazione delle ricerche che
troveranno piena attuazione nell'età
delle Avanguardie.
 Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
riconoscere i valori di modernità nelle
realizzazioni del Modernismo.
Conoscere il termine “Secessione” e la sua
applicazione ai contesti di Monaco, Berlino,
Vienna.
Conoscere le varie interpretazioni del
decorativismo di Klimt e le sue
sperimentazioni tecniche.
Conoscere le proposte innovative di Olbrich
nel panorama dell'architettura dell'ultimo
ventennio secolo XIX.
Conoscere la terminologia specifica applicata
alle opere descritte nel testo.
Conoscere le coordinate storiche, sociali e
culturali del periodo della Belle Époque.
Conoscere le principali aree di diffusione del
movimento modernista, individuando gruppi,
opere, artisti.
Conoscere gli elementi caratterizzanti la
progettazione di Gaudi, con particolare
riferimento alle novità tecniche da lui
introdotte.
Conosce alcune esemplificazioni dell'Art
Nouveau nel contesto europeo.
MODULO 6
CONOSCENZE
Conoscere la definizione ed i caratteri
dell'Espressionismo europeo.
Conoscere i principali esponenti dei Fauves.
Conoscere la posizione autonoma di Matisse.
Conoscere i protagonisti del gruppo Die
Brucke e di Der Blaue Reiter.
Conoscere le varie declinazioni
dell'Espressionismo nell'opera di Egon
Schiele e di Oscar Kokoschka.
Conoscere le varie fasi del Cubismo (analitica
e sintetica) e la specificità del linguaggio di
Braque e Picasso.
Conoscere alcuni protagonisti della scuola di
Parigi e le posizioni di Brancusi e Modigliani.
Conoscere l'imporsi del movimento Futurista:
l'opera di Boccioni, Balla, Carrà, Russolo.
Conoscere le premesse teoriche del
Suprematismo e del Costruttivismo russo.
Conosce le posizioni teoriche dei protagonisti
di De Stijl e del Neoplasticismo
Conosce le varie fasi della storia della
Bauhaus e le principali forme di didattica
applicate alla scuola.
COMPETENZE





Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
proporre autonomamente letture di
opere dei grandi protagonisti delle
Avanguardie storiche.
Saper riconoscere il ruolo
fondamentale delle Avanguardie
nell'azione di rottura delle regole del
passato, individuando gli aspetti
innovativi dei vari linguaggi applicati dai
movimenti analizzati.
Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
produrre autonome analisi sul ruolo
dell'artista nella società tra le due
guerre.
Saper individuare l'evoluzione dei
linguaggi artistici e il loro rapporto con
le necessità di una moderna
comunicazione di massa.
Saper distinguere le varie possibilità di
scelta e di interpretazione della realtà
seguite dagli artisti di quel periodo.
Conosce metodi, tecniche e protagonisti
principali del Dadaismo, distinti per aree di
sviluppo.
Conosce le posizioni teoriche di “Valori
Plastici” e “Novecento”, “Metafisica” e dei
suoi maggiori protagonisti,
Conosce la situazione culturale della
Germania tra le due guerre, i caratteri
distintivi del movimento della “Nuova
oggettività” .
Conosce metodi, tecniche e protagonisti
principali del Surrealismo, distinti per aree di
sviluppo.
Conosce le proposte degli artisti italiani e le
posizioni antinovecentiste del gruppo di
“Corrente”
Conosce i principi fondanti della
progettazione di le Corbusier.
Conosce le sperimentazioni di Mies van de
Rohe
Conosce gli sviluppi dell'architettura in Italia
dalla nascita del MIAR all'architettura alle
affermazioni dell'architettura di regime.
Conosce la concezione di architettura
organica propria di Wright.
Conosce la terminologia specifica usata nel
testo.



Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, planimetrie e immagini) per
collegare l'evoluzione dell'architettura
e dell'urbanistica del primo Novecento
alle problematiche sociali ed
economiche coeve).
Saper leggere le differenti
interpretazioni dei principi del
Razionalismo nelle opere degli
esponenti del movimento.
Saper distinguere nel rapporto
architettura-ambiente naturale uno dei
principali temi dell'architettura del XX
secolo.
MODULO 7
CONOSCENZE
Conoscere i caratteri peculiari della cultura
del dopoguerra.
Conoscere la crisi dell'Europa come centro
della cultura artistica mondiale nel secondo
dopoguerra e l'emergere dei nuovi centri
come New York.
Conoscere l'arte negli Stati Uniti, i suoi
caratteri e i suoi rapporti con la cultura
europea, in particolare conoscere i caratteri
dell'Espressionismo astratto americano nei
suoi indirizzi (Action painting e Colour-Field
painting) e le ricerche dei suoi principali
esponenti.
Conoscere la ricerca plastica di Moore e
Calder.
Conoscere gli sviluppi e le caratteristiche
peculiari dell'Informale in Europa e dei suoi
esponenti maggiori.
COMPETENZE
 Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
riconoscere i valori comunicativi delle
opere del secondo Novecento negli
Stati Uniti ed in Europa.
 Saper distinguere i caratteri innovativi
delle principali correnti artistiche del
secondo dopoguerra negli Stati Uniti ed
in Europa.
 Saper cogliere le peculiarità di ogni
artista contemporaneo esaminato.
Conoscere la situazione artistica italiana e il
dibattito astrazione figurazione.
Conoscere le caratteristiche e le tematiche
del realismo esistenziale e dei suoi principali
esponenti.
Conoscere i caratteri peculiari della cultura e
dell'arte degli anni sessanta e settanta.
Conoscere il New dada negli Stati Uniti e, i
suoi caratteri e i suoi rapporti con la cultura
europea, in particolare con le ricerche
dell'Avanguardia storica dadaista, e le opere
dei suoi principali esponenti.
Conoscere il Neodadaismo europeo: il
Nouveau Réalisme in Francia e i suoi
esponenti.
Conoscere la tecnica del décollage.
Conoscere la Pop Art e la sua diffusione,
individuandone i caratteri specifici e le opere
dei suoi maggiori esponenti.
Conoscere lo sviluppo della fotografia in
questo periodo, tra arte e comunicazione di
massa, il suo artistico e i principali fotografi.
Conoscere le tematiche del Minimalismo,
conoscere l'Arte Povera ed i principali
esponenti.
Conoscere la Land Art e le imprese
ambientali dei maggiori protagonisti.
Conoscere i caratteri dell'Arte Concettuale e
dei suoi principali esponenti.
Conoscere la corrente dell'Iperrealismo.
Conoscere l'arte come azione performativa:
dall'happening alla performance di Fluxus.
Conoscere la particolare performance della
Body Art: il corpo dell'artista come materia
dell'arte.
Conoscere la Video Art
MODULO 8
CONOSCENZE
Conoscere i caratteri peculiari della cultura
postmoderna.
Conoscere il ritorno alla pittura e alla
figurazione, gli indirizzi di ricerca e i
principali esponenti: Transavanguardia
italiana, Neoespressionismo e Nuova
Figurazione tedesca, degli artisti americani
del Graffitismo; dei loro principali esponenti
ed opere.
COMPETENZE
 Saper utilizzare gli strumenti forniti
(testi, immagini e descrizioni) per
riconoscere i valori comunicativi delle
opere dell'arte degli anni ottanta e
novanta del Novecento e del primo
decennio del nuovo millennio.
 Saper cogliere le peculiarità di ogni
artista contemporaneo esaminato.
Conoscere le origini della riflessione sul
Postumano e le ricerche degli artisti più
rappresentativi.
Conoscere le nuove linee di ricerca dell'arte
contemporanea, in particolare quelle
dell'Arte relazionale e dei suoi principali
esponenti
Conoscere l'opera di Shirin Neshat e
contestualizzarla nella produzione artistica
delle donne artiste del contemporaneo, a
partire dalla figura e dall'operato di Frida
Kahlo.
FIRMA DOCENTE:
Daniela Lubrano
Castiglione delle Stiviere,