La musica de L`Isola dell`Amore” L`Orchestra a Plettro Mauro e

Transcript

La musica de L`Isola dell`Amore” L`Orchestra a Plettro Mauro e
La musica de L’Isola dell’Amore”
di Francesco Hoch
Nata su proposta del poeta Gabriele Alberto Quadri, in un
periodo in cui la mia musica si faceva sempre più viva nelle
sue immagini, “L’Isola dell’Amore” è venuta alla luce in seguito ad una specifica sperimentazione sugli strumenti a plettro operata insieme all’entusiasmo di Dorina Frati che ne ha
poi curato nel 1999 la prima esecuzione al Teatro Sociale di
Bellinzona con l’Orchestra a Plettro Mauro e Claudio Terroni
di Brescia.
Questo brano è nato subito nella duplice versione con recitanti o come suite per soli strumenti.
De “L’Isola dell’Amore” è stata fatta poi una trascrizione per
Orchestra di balalaike e domre, eseguita dagli “Skomorochi” a
San Pietroburgo nel 2000, mentre dall’originale ho tratto liberamente una breve “Fantasia” sempre per strumenti a plettro
dedicata all’Orchestra mandolinistica di Lugano, registrata nel
CD “ In punta di plettro”.
Sul rapporto musica e poesia in questa composizione è stata
pure scritta una tesi di laurea a Losanna.
Qui di seguito aggiungo alcune righe tratte dal programma di sala della
prima assoluta avvenuta il 23 gennaio 1999 :
"L'Isola dell’Amore” è una fiaba di Gabriele Alberto Quadri
che Francesco Hoch ha drammatizzato per la musica. Ai versi, in stile volutamente antico per sottolineare il fascino della
lontananza del tempo della fiaba, si contrappone una musica
proveniente dalle esperienze della musica contemporanea, in
cui si evidenziano invece gli aspetti più vicini al nostro tempo.
L'oscillazione tra questi due mondi contrapposti profila il viaggio verso una mitica Isola dell'Amore: un viaggio irto di ostacoli quali burrasche, bufere, mostri, subdole lusinghe di sirene, tortuosi labirinti..."
L’Orchestra a Plettro
Mauro e Claudio Terroni
L’Orchestra a plettro dell’Associazione Centro Musicale Mauro e
Claudio Terroni nasce a Brescia nel 1981. In essa confluiscono
gli allievi migliori della scuola di musica, alcuni dei quali approfon-discono la loro preparazione tanto da essere chiamati
a collaborare con istituzioni ed enti di prestigio quali il Teatro
alla Scala di Milano. Diretta fin dall’inizio dal Maestro Dorina
Frati, l’orchestra diviene ben presto presenza rilevante nel panorama mandolinistico italiano ed europeo. Il suo repertorio
spazia da brani di musica barocca a composizioni contemporanee, dal ragtime alla canzone napoletana, evidenziando gli
aspetti caratteristici dell’Orchestra che sembra compiere un
viaggio temporale nella storia della musica.
Oltre alla rilevante attività sul territorio bresciano, numerose
sono le presenze dell’Orchestra a livello nazionale. Basti ri-
cordare i concerti tenuti a Roma con la partecipazione del
Maestro Anedda, a Sorrento, a Lucca, a Venezia presso la
Fondazione Levi, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, a Milano presso il Castello Sforzesco, a Ferrara, a Bergamo, a Cremona, a Città di Castello, in occasione del concerto di anteprima del Festival delle Nazioni.
Tra i successi più significativi a livello internazionale ricordiamo i concerti tenuti a Logroño, Belfort, Hannover, Monaco, Mannheim, Vienna, Amsterdam, Bellinzona.
L’Orchestra ha inoltre partecipato al Concorso Internazionale
per gruppi strumentali a plettro “G. Sartori” tenutosi ad Ala
di Trento e al Concorso Internazionale a Kerkrade in Olanda,
conseguendo in entrambe le occasioni il Primo Premio. Più
recentemente, nel luglio 2006, su invito di noti complessi
mandolinistici giapponesi, l’Orchestra ha effettuato una tournèe in Giappone, eseguendo, con grande successo, concerti
nelle città di Sendai, Morioka e Saita.
Dorina Frati
Considerata fra i più grandi virtuosi del panorama mandolinistico internazionale, ha compiuto gli studi musicali con il M°
Giuseppe Anedda diplomandosi, prima in Italia, presso il
Conservatorio "C. Pollini" di Padova. L'intensa attività concertistica la vede impegnata sia in formazioni cameristiche sia
con le più prestigiose orchestre sinfoniche italiane: Filarmonica della Scala e Accademia di Santa Cecilia.
Invitata dal M° Riccardo Muti, è stata ospite dei Wiener Philarmoniker e della Bayerischer Rundfunk Symphonieorchester
di Monaco. Il lungo sodalizio con i Solisti Veneti diretti da C.
Scimone le ha consentito di esibirsi nelle sale più importanti
del mondo, partecipando a numerose tournée e festival. ino
presso il Conservatorio "C. Pollini” di Padova.
Il lungo sodalizio con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone le
ha consentito di esibirsi nelle sale più importanti del mondo,
partecipando a numerose tournée e festival. E' primo mandolino dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica
della Scala, con cui collabora dal 1987. E' stata diretta da C.
Kleiber, C.M. Giulini, R. Muti, L. Maazel, D. Barenboim, Z.
Mehta, A.Pappano, R. Chailly. Ha inciso per Sony, Emi, Decca ed Erato; con Dynamic si è dedicata negli ultimi anni alla
riscoperta di un interessante ed inedito repertorio per mandolino. E' docente di Mandolino presso il Conservatorio "C.
Pollini” di Padova.
Luciano Bertoli
Nato a Brescia, si è formato presso il Drama Studio di Milano
e l’Istituto musicale Venturi di Brescia. Attore della Compagnia
Carlo Rivolta, collabora con vari registi, compagnie teatrali e
associazioni culturali in varie rassegne.
Ha partecipato a Portogruaro, a Le Diecigiornate di Brescia, a Scin-
tille di stelle in Val d’Aosta, al Festival Crucifixus, al FestivalFilosofia di Modena, alla Stagione del teatro Cinghio di Parma, alla
Stagione musicale IUC di Roma, alla Società dei Concerti di Brescia.
Si è esibito con il Trio di Parma, l’Ensemble La Follia,
l’Associazione Arcimboldo, il Trio Luca Marenzio con L’Histoire du
Soldat e la Storia di Babar, il Coenobium Vocale di Vicenza, il Dedalo Ensemble.
In Svizzera ha preso parte alla Stagione del Teatro Sociale di Bellinzona, e alle Stagioni musicali di Lugano e di Mendrisio ed ha registrato per Stradivarius e per la Radio Svizzera Italiana.
Collabora a produzioni di musica contemporanea di compositori quali Hoch, Facchinetti, Boccadoro, Cresta, Zanetti, Tessadrelli,
Falloni, Clapasson.
Ha inciso Fiabe musicali.
Sara Martina Venosta
Ha seguito numerosi corsi e stages teatrali e di danza.In particolare ha seguito per quattro anni la scuola (officine teatrali)
del centro teatrale bresciano con registi e attori di fama come: Nanni Garella, Paolo Bessegaato, Cesare Lievi, Yves Lebreton, Valeria Magli, Monica Francia, Danio Manfredini.
Nell'1988 partecipa al festival shilleriano in Germania. Gli
spettacoli Donne-guerra-commedia e Trilogia del desiderio
vengono selezionati nella rassegna promossa dalla regione
Lombardia con la scuola d’Arte drammatica P.Grassi, il
C.R.T., Il Teatro Verdi e Teatridithalia.
Da anni collabora con le realtà teatrali del territorio partecipando a spettacoli di vario genere con numerosi registi.
Luca Rubagotti
Dopo un periodo di formazione (Associazione Isola), offre il
proprio contributo di attore, tanto al teatro locale (attraverso
collaborazioni con i registi Giuseppe Marchetti, Sara Poli,
Roberto Savoldi, Pietro Arrigoni, Andrea Malpeli, Giacomo
Andrico) quanto a quello di respiro nazionale; cimentandosi
in generi diversi: musical, cabaret, prosa e realizzazioni video
e cinematografiche (Il passo di Frati calzi per la regia di Rossella
Zucchi e Giacomo Andrico). Partecipa, tra i numerosi altri, ai
seguenti spettacoli: Ali di A. Copit, regia di Sandro Sequi, Ricognizione assoluta da A. Scavone (Centro Teatrale Bresciano) e, per la regia di Mauro Avogadro, L’Arlesiana da Bizet e
Daudet, Fuochi freddi di Ola Cavagna da V. Consolo, Viaggio
intorno a Cechov da A. P. Cechov. Nel 2001, a Cortona, partecipa ad uno stage di specializzazione per giovani attori condotto da Luca Ronconi per l’Associazione Machine de Theatre. Nel 2002 collabora con l’associazione Il Burdigalense e
con il Comune di Erbusco di Franciacorta per
l’organizzazione del Festival degli Attori tra cui Mauro Avogadro, Franca Nuti, Massimo Popolizio, Antonello Fassari,
Daniela Fazzolari e Massimo Poggio.
1981 – 2011 PROGRAMMA
Giovanni Battista Sammartini (1701-1775)
OUVERTURE DAL MEMET
Presto, Andante sempre piano, Presto ma non troppo
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
CONCERTO GROSSO IN SI MINORE OP. 6, N. 12
Largo, Allegro, Larghetto e piano, Largo, Allegro
Johann Sebastian Bach ( 1685-1750)
CONCERTO IN RE MINORE PER DUE VIOLINI,
ARCHI E BASSO CONTINUO BWV 1043
(Largo ma non tanto)
(mandolini: Dorina Frati, Silvia Tenchini)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
CONCERTO IN SOL MAGGIORE
PER DUE MANDOLINI, ARCHI E ORGANO RV 532
Allegro, Andante, Allegro
(mandolini: Dorina Frati, Silvia Tenchini)
L’Associazione
Centro Musicale Mauro e Claudio Terroni
Il Centro Musicale Mauro e Claudio Terroni nacque da un gesto d'amore dei coniugi Terroni e della comunità del Villaggio
Sereno: alla vigilia della Pasqua del 1977 un incidente stradale nel quartiere tolse la vita a due fratelli, Mauro e Claudio
Terroni di 13 e 11 anni, due ragazzi che amavano la musica e
la vivevano come momento educativo della loro formazione.
Grazie alla solidarietà di tanti amici e soprattutto alla ricchezza d'animo e alla forza di volontà dei coniugi Terroni, la
tragedia per la perdita dei figli si trasformò in un autentico
dono. Venne inaugurato così, nel 1978, il Centro Musicale che
successivamente, nel 1982, si concretizzò con la costituzione
dell'Associazione non a scopo di lucro denominata "Centro
Musicale Mauro e Claudio Terroni".
L'intento dell'Associazione è quello di promuovere l'educazione e la formazione musicale mediante una scuola per ragazzi e adulti, attraverso corsi di solfeggio, chitarra, mandolino, pianoforte ed altri strumenti; promuovere lo studio, la
pratica e l'approfondimento in forma collettiva della musica
educando alla socializzazione; diffondere e divulgare la cultura musicale tra la comunità tramite un'orchestra a plettro in
grado di proporre un vasto repertorio comprendente musica
originale e trascrizioni per strumenti a plettro.
Chiunque condivida le finalità e gli scopi dell'Associazione è
invitato ad associarsi.
Note per un Anniversario _________________________________________________________
_____
Associazione
Centro Musicale Mauro e Claudio Terroni
I Mandolini raccontano
Domenica 6 Novembre 2011, ore 20:30
Rodengo Saiano - Auditorium San Salvatore
Via Castello 8a
ORCHESTRA A PLETTRO
MAURO E CLAUDIO TERRONI
Direttore: Dorina Frati
Musiche di
Giovanni Battista Sammartini,
Georg Friedrich Haendel, Johann Sebastian Bach
Antonio Vivaldi
YZ
L’Isola dell’Amore
YZ
L’Isola dell’Amore
TRENT’ANNI DI STORIA E DI EMOZIONI Questo evento è stato realizzato con il contributo di:
Favola Musicale
per 3 Voci recitanti e Orchestra a plettro
Testo di Gabriele Alberto Quadri
Musica di Francesco Hoch
Favola musicale
per 3 Voci recitanti e Orchestra a plettro
Testo di Gabriele Alberto Quadri
Musica di Francesco Hoch
TOOL FOR SMART MINDS
Il Narratore: Luciano Bertoli
Il Capitano: Luca Rubagotti
La Principessa: Sara Martina Venosta
INGRESSO LIBERO
con il patrocinio del
Associazione
Centro Musicale Mauro e Claudio Terroni
Villaggio Sereno, traversa II, n. 24 25125 Brescia, tel. 335-7716267
Sito web: www.orclamate.it – email: [email protected]
Comune di Rodengo Saiano