S. Francesco d`Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico di Frate Sole

Transcript

S. Francesco d`Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico di Frate Sole
S. Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico di Frate Sole) [1224]
1 Altissimu, onnipotente, bon Signore,
2 tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
3 Ad te solo, Altissimo, se konfano,
4 et nullu homo ène dignu te mentovare.
5 Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature,
6 spetialmente messor lo frate sole,
7 lo qual'è iorno, et allumini noi per lui.
8 Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
9 de te, Altissimo, porta significatione.
10 Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle:
11 in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
12 Laudato si', mi' Signore, per frate vento
13 et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
14 per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
15 Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua,
16 la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
17 Laudato si', mi' Signore, per frate focu,
18 per lo quale ennallumini la nocte:
19 ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
20 Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra,
21 la quale ne sustenta et governa,
22 et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
23 Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
24 et sostengo infirmitate et tribulatione.
25 Beati quelli ke 'l sosterrano in pace,
26 ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
27 Laudato si', mi' Signore, per sora nostra morte corporale,
28 da la quale nullu homo vivente pò skappare:
29 guai a• cquelli ke morrano ne le peccata mortali;
30 beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
31 ka la morte secunda no 'l farrà male.
32 Laudate e benedicete mi' Signore et rengratiate
33 e serviateli cum grande humilitate.
(ed. in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, I, 1960, pp. 33-34)
Testi siciliani
Cielo d’Alcamo, Contrasto
1 «Rosa fresca aulentis[s]ima ch'apari inver' la state,
2 le donne ti disiano, pulzell'e maritate:
3 tràgemi d'este focora, se t'este a bolontate;
4 per te non ajo abento notte e dia,
5 penzando pur di voi, madonna mia.»
6 «Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare.
7 Lo mar potresti arompere, a venti asemenare,
8 l'abere d'esto secolo tut[t]o quanto asembrare:
9 avere me non pòteri a esto monno;
10 avanti li cavelli m'aritonno».
11 «Se li cavelli artón[n]iti, avanti foss'io morto,
12 ca 'n is[s]i [sì] mi pèrdera lo solacc[i]o e 'l diporto.
13 Quando ci passo e véjoti, rosa fresca de l'orto,
14 bono conforto dónimi tut[t]ore:
15 poniamo che s'ajunga il nostro amore.»
16 «Ke 'l nostro amore ajùngasi, non boglio m'atalenti:
17 se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti,
18 guarda non t'ar[i]golgano questi forti cor[r]enti.
19 Como ti seppe bona la venuta,
20 consiglio che ti guardi a la partuta.»
21 «Se i tuoi parenti trova[n]mi, e che mi pozzon fare?
22 Una difensa mèt[t]oci di dumili' agostari:
23 non mi toc[c]ara pàdreto per quanto avere ha 'n Bari.
24 Viva lo 'mperadore, graz[i]' a Deo!
25 Intendi, bella, quel che ti dico eo?»
26 «Tu me no lasci vivere né sera né maitino.
27 Donna mi so' di pèrperi, d'auro massamotino.
28 Se tanto avere donàssemi quanto ha lo Saladino,
29 e per ajunta quant'ha lo soldano,
30 toc[c]are me non pòteri a la mano.»
31 «Molte sono le femine c'hanno dura la testa,
32 e l'omo con parabole l'adimina e amonesta:
33 tanto intorno procàzzala fin che ll'ha in sua podesta.
34 Femina d'omo nom si può tenere:
35 guàrdati, bella, pur de ripentere.»
36 «K'eo ne [pur] [ri]pentésseme? davanti foss'io aucisa
37 ca nulla bona femina per me fosse ripresa!
38 [A]ersera passàstici, cor[r]enno a la distesa.
39 Aquìstati riposa, canzoneri:
40 le tue parole a me non piac[c]ion gueri.»
41 «Quante sono le schiantora che m'ha' mise a lo core,
42 e solo purpenzànnome la dia quanno vo fore!
43 Femina d'esto secolo tanto non amai ancore
44 quant'amo teve, rosa invidïata:
45 ben credo che mi fosti distinata.»
46 «Se distinata fósseti, caderia de l'altezze,
47 ché male messe fòrano in teve mie bellezze.
48 Se tut[t]o adivenissemi, tagliàrami le trezze,
49 e consore m'arenno a una magione,
50 avanti che m'artoc[c]hi 'n la persone.»
51 «Se tu consore arènneti, donna col viso cleri,
52 a lo mostero vènoci e rènnomi confleri:
53 per tanta prova vencerti fàralo volonteri.
54 Conteco stao la sera e lo maitino:
55 besogn'è ch'io ti tenga al meo dimino.»
56 «Boimè tapina misera, com'ao reo distinato!
57 Geso Cristo l'altissimo del tut[t]o m'è airato:
58 concepìstimi a abàttare in omo blestiemato.
59 Cerca la terra ch'este gran[n]e assai,
60 chiù bella donna di me troverai.»
61 «Cercat'ajo Calabr[i]a, Toscana e Lombardia,
62 Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa e Soria,
63 Lamagna e Babilonïa [e] tut[t]a Barberia:
64 donna non [ci] trovai tanto cortese,
65 per che sovrana di meve te prese.»
66 «Poi tanto trabagliàsti[ti], fac[c]ioti meo pregheri
67 che tu vadi adomàn[n]imi a mia mare e a mon peri.
68 Se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri,
69 e sposami davanti da la jente;
70 e poi farò le tuo comannamente.»
71 «Di ciò che dici, vìtama, neiente non ti bale,
72 ca de le tuo parabole fatto n'ho ponti e scale.
73 Penne penzasti met[t]ere, sonti cadute l'ale;
74 e dato t'ajo la bolta sot[t]ana.
75 Dunque, se po[t]i, tèniti villana.»
76 «En paura non met[t]ermi di nullo manganiello:
77 istòmi 'n esta grorïa d'esto forte castiello;
78 prezzo le tuo parabole meno che d'un zitello.
79 Se tu no levi e va'tine di quaci,
80 se tu ci fosse morto, ben mi chiaci.»
81 «Dunque vor[r]esti, vìtama, ca per te fosse strutto?
82 Se morto essere déb[b]oci od intagliato tut[t]o,
83 di quaci non mi mò[s]sera se non ai' de lo frutto
84 lo quale stäo ne lo tuo jardino:
85 disïolo la sera e lo matino.»
86 «Di quel frutto non àb[b]ero conti né cabalieri;
87 molto lo disïa[ro]no marchesi e justizieri,
88 avere no 'nde pòttero: gìro 'nde molto feri.
89 Intendi bene ciò che bol[io] dire?
90 Men'este di mill'onze lo tuo abere.»
91 «Molti so' li garofani, ma non che salma 'nd'ài:
92 bella, non dispregiàremi s'avanti non m'assai.
92 bella, non dispregiàremi s'avanti non m'assai.
93 Se vento è in proda e gìrasi e giungeti a le prai,
94 arimembrare t'ao [e]ste parole,
95 ca de[n]tr'a 'sta animella assai mi dole.»
96 «Macara se dolés[s]eti che cadesse angosciato:
97 la gente ci cor[r]es[s]oro da traverso e da llato;
98 tut[t]'a meve dicessono: 'Acor[r]i esto malnato'!
99 Non ti degnara porgere la mano
100 per quanto avere ha 'l papa e lo soldano.»
101 «Deo lo volesse, vìtama, te fosse morto in casa!
102 L'arma n'anderia cònsola, ca dì e notte pantasa.
103 La jente ti chiamàrano: 'Oi perjura malvasa,
104 c'ha' morto l'omo in càsata, traìta!'
105 Sanz'on[n]i colpo lèvimi la vita.»
106 «Se tu no levi e va'tine co la maladizione,
107 li frati miei ti trovano dentro chissa magione.
108 [...] Be· llo mi sof[f]ero pèrdici la persone,
109 ca meve se' venuto a sormonare;
110 parente néd amico non t'ha aitare.»
111 «A meve non aìtano amici né parenti:
112 istrani' mi so', càrama, enfra esta bona jente.
113 Or fa un anno, vìtama, che 'ntrata mi se' ['n] mente.
114 Di canno ti vististi lo maiuto,
115 bella, da quello jorno so' feruto.»
116 «Di tanno 'namoràstiti, [tu] Iuda lo traìto,
117 como se fosse porpore, iscarlato o sciamito?
118 S'a le Va[n]gele jùrimi che mi sï' a marito,
119 avere me non pòter'a esto monno:
120 avanti in mare [j]ìt[t]omi al perfonno.»
121 «Se tu nel mare gìt[t]iti, donna cortese e fina,
122 dereto mi ti mìsera per tut[t]a la marina,
123 [e da] poi c'anegàs[s]eti, trobàrati a la rena
124 solo per questa cosa adimpretare:
125 conteco m'ajo a[g]giungere a pec[c]are.»
126 «Segnomi in Patre e 'n Filïo ed i[n] santo Mat[t]eo:
127 so ca non se' tu retico [o] figlio di giudeo,
128 e cotale parabole non udi' dire anch'eo.
129 Morta si [è] la femina a lo 'ntutto,
130 pèrdeci lo saboro e lo disdotto.»
131 «Bene lo saccio, càrama: altro non pozzo fare.
132 Se quisso non arcòmplimi, làssone lo cantare.
133 Fallo, mia donna, plàzzati, ché bene lo puoi fare.
134 Ancora tu no m'ami, molto t'amo,
135 sì m'hai preso come lo pesce a l'amo.»
136 «Sazzo che m'ami, [e] àmoti di core paladino.
137 Lèvati suso e vatene, tornaci a lo matino.
138 Se ciò che dico fàcemi, di bon cor t'amo e fino.
139 Quisso t'[ad]imprometto sanza faglia:
140 te' la mia fede che m'hai in tua baglia.»
141 «Per zo che dici, càrama, neiente non mi movo.
142 Inanti pren[n]i e scànnami: tolli esto cortel novo.
143 Esto fatto far pòtesi inanti scalfi un uovo.
144 Arcompli mi' talento, [a]mica bella,
145 ché l'arma co lo core mi si 'nfella.»
146 «Ben sazzo, l'arma dòleti, com'omo ch'ave arsura.
147 Esto fatto non pòtesi per null'altra misura:
148 se non ha' le Vangel[ï]e, che mo ti dico 'Jura',
149 avere me non puoi in tua podesta;
150 inanti pren[n]i e tagliami la testa.»
151 «Le Vangel[ï]e, càrama? ch'io le porto in seno:
152 a lo mostero présile, (non ci era lo patrino).
153 Sovr'esto libro jùroti mai non ti vegno meno.
154 Arcompli mi' talento in caritate,
155 ché l'arma me ne sta in sut[t]ilitate.»
156 «Meo sire, poi juràstimi, eo tut[t]a quanta incenno.
157 Sono a la tua presenz[ï]a, da voi non mi difenno.
158 S'eo minespreso àjoti, merzé, a voi m'arenno.
159 A lo letto ne gimo a la bon'ora,
160 ché chissa cosa n'è data in ventura.»
S'iu truvassi pietati di Re Enzo e Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro da:
Giovanni Maria BARBIERI (1519-1574), Dell’origine della poesia rimata (Modena 1790)
S'iu truvassi Pietati
S'eo trovasse Pietanza
S'iu truvassi Pietati
d'incarnata figura,
mercé cci addimannassi,
c'a lu mè mali dassi alliggiatamentu...
1
2
3
4
S'eo trovasse pietanza
d'incarnata figura,
merzé li chereria,
c'a lo meo male desse alleggiamento;
5 e ben faccio acordanza
6 infra la mente pura
7 ca pregar mi varria,
8 vedendo lo meo umìle agecchimento.
9 Che dico, oïmè lasso?
10 speso in trovar merzede?
11 Certo meo cor non crede,
12 ch'eo sono isventurato
13 plu d'omo innamorato:
14 so che per me Pietà verria crudele.
15 Crudele e spïetata
16 seria per me Pietate
17 encontr'a sua natura,
18 secondo ciò che mostra meo distino,
19 e Merzede adirata
20 piena d'impïetate.
21 Deo, ch'e' ho tal ventura
22 ca pur diservo là o' servir non fino.
23 Per meo servir non vio
24 che gioi mi si n'acresca,
25 'nanti mi si rifresca
26 pena e dogliosa morte
27 ciascun giorno più forte,
28 und'eo morir sento lo meo sanare.
29 Ecco pena dogliosa
30 che 'nfra lo cor m'abonda
31 e sparge per li membri,
32 sì ch'a ciascun ne ven soperchia parte:
33 giorno non ho di posa,
34 come nel mare l'onda.
35 Core, ché non ti smembri?
36 Esci di pena e dal corpo ti parte.
37 Molto val meglio un'ora
38 morir ca pur penare,
39 poi non pò mai campare
40 omo che vive 'n pene,
41 né gaugio no 'l s'avene,
42 né pensamento ha ca di ben s'aprenda.
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
Tutti li pinsamenti
chi ’l spirtu meu divisa,
sunu pen’e duluri
sinz'alligrar, chi nu lli s'accumpagna,
e di manti turmenti
abundu in mala guisa,
chi ’l natural caluri
ò pirdutu, tantu ’l cor batti e lagna.
Or si pò dir da manti:
chi è zo, chi nu mori,
poi c’hai sagnatu ’l cori?»
Rispondu: chi lu sagna
in quil mumentu ’l stagna,
nu pir meu ben, ma pir la sua virtuti.
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
Tutti quei pensamenti
ca spirti mei divisa,
sono pene e dolore,
sanz'allegrar, che no li s'acompagna;
e di tanti tormenti
abondo en mala guisa,
che 'l natural colore
tutto perdo, tanto 'l cor sbatte e lagna.
Or si pò dir da manti:
«Che è zo, che no more,
poi c'ha sagnato 'l core?»
Rispondo: «Chi lo sagna,
in quel momento stagna,
non per meo ben, ma prova sua vertute.»
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
La virtuti ch’ill’avi
d’alcirim’ e guariri,
a lingua dir nu l’ausu,
pir gran timanza ch’aiu nu lli sdigni;
pirò precu suavi
piatà chi mov’a giri
e faza in lei ripausu,
e merzì umilmenti si li aligni,
sì chi sia piatusa
ver mi, chi nu m'è noia
murir, s'illa ’nd’à gioia,
chi sol vivri mi placi
pir lei sirvir viraci
plui chi pir altru beni chi m'avegna.
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
La vertute ch'ill'ave
d'auciderme e guarire,
a lingua dir non l'auso,
per gran temenza ch'aggio no la sdigni;
onde prego soave
Pietà che mova a gire
e faccia in lei riposo,
e Merzé umilmente se gli aligni,
sì che sïa pietosa
ver' me, ché non m'è noia
morir, s'ella n'ha gioia:
ché sol viver mi place
per lei servir verace
e non per altro gioco che m’avegna.
(ed. in A. Monteverdi, Per una canzone di Re (ed. in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini,
Enzo, in Id., Studi e saggi sulla letteratura Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp. 1570italiana dei primi secoli, Milano-Napoli, 159)
Ricciardi, 1954, pp. 97-99)
Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro da Messina
1 Pir meu cori alligrari,
2 chi multu longiamenti
3 senza alligranza e joi d' amuri è statu,
4 mi ritornu in cantari,
5 ca forsi levimenti
6 da dimuranza turniria in usatu
7 di lu troppu taciri;
8 e quandu l' omu ha rasuni di diri,
9 ben di' cantari e mustrari alligranza,
10 ca senza dimustranza
11 joi siria sempri di pocu valuri:
12 dunca ben di' cantar onni amaduri.
13 E si pir ben amari
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
cantau jujusamenti
omu chi avissi in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, chi son di tal donna inamuratu,
dundi è dulci placiri,
preju e valenza e jujusu pariri
e di billizzi cutant' abundanza
chi illu m' è pir simblanza,
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
chi fa la tigra in illu miraturi;
chi si vidi livari
multu crudilimenti
sua nuritura, chi ill' ha nutricatu:
e sì bonu li pari
mirarsi dulcimenti
dintru unu speclu chi li esti amustratu,
chi l' ublia siguiri.
Cusì m' è dulci mia donna vidiri:
ca 'n lei guardandu met[t]u in ublìanza
tutta autra mia intindanza,
sì chi istanti mi feri sou amuri
d' un colpu chi inavanza tutisuri.
Di chi eu putia sanari
multu leg[g]eramenti,
sulu chi fussi a la mia donna a gratu
meu sirviri e pinari;
m' eu duttu fortimenti
chi, quandu si rimembra di sou statu,
nu• lli dia displaciri.
Ma si quistu putissi adiviniri,
ch' Amori la ferissi di la lanza
chi mi fer' e mi lanza,
ben crederia guarir di mei doluri,
ca sintiramu engualimenti arduri.
Purrìami laudari
d' Amori bonamenti
com' omu da lui beni ammiritatu;
ma beni è da blasmari
Amur virasimenti
quandu illu dà favur da l' unu latu
e l' autru fa languiri:
chi si l' amanti nun sa suffiriri,
disia d' amari e perdi sua speranza.
Ma eu suf[f]ru in usanza,
ca ho vistu adess' a bon suffirituri
vinciri prova et aquistari unuri.
E si pir suffiriri
ni per amar lialmenti e timiri
omu acquistau d' amur gran beninanza,
dig[i]u avir confurtanza
65 eu, chi amu e timu e servi[vi] a tutturi
66 cilatamenti plu[i] chi autru amaduri.
(ed. in Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, t. I, pp.
130-33)
Giacomino Pugliese, Resplendiente stella de albur,
(ed. Giuseppina Brunetti, 2000)
1 [R]esplendiente
2 stella de albur,
3 dulce plaçente
4 dona d'amur,
5 bella, lu men cor as in balia,
6 [d]a voy non si departe en fidança,
7 m'ad on'or te renenbra la dya
Giacomo da Lentini
1 Meravigliosa-mente
2 un amor mi distringe
3 e mi tene ad ogn'ora.
4 Com'om che pone mente
5 in altro exemplo pinge
6 la simile pintura,
7 così, bella, facc'eo,
8 che 'nfra lo core meo
9 porto la tua figura.
10 In cor par ch'eo vi porti,
11 pinta come parete,
12 e non pare difore.
13 O Deo, co' mi par forte
14 non so se lo sapete,
15 con' v'amo di bon core;
16 ch'eo son sì vergognoso
17 ca pur vi guardo ascoso
18 e non vi mostro amore.
19 Avendo gran disio
20 dipinsi una pintura,
Isp[l]endïente
stella d'albore
e pïagente
donna d'amore,
ben lo mio cor, c'ài in tua balìa,
da voi non si diparte, in fidanza;
or ti rimembri, bella, la dia
che noi fermammo la dolze amanza.
Bella, or ti sia
[a] rimembranza
la dolze dia
e l'alegranza
quando in diporto istava con vui,
basciando dicìa: "Anima mia,
lo dolze amore, ch'è 'ntra noi dui,
non falsasse per cosa che sia".
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
bella, voi simigliante,
e quando voi non vio
guardo 'n quella figura,
par ch'eo v'aggia davante:
come quello che crede
salvarsi per sua fede,
ancor non veggia inante.
Al cor m'ard'una doglia,
com'om che ten lo foco
a lo suo seno ascoso,
e quando più lo 'nvoglia,
allora arde più loco
e non pò star incluso:
similemente eo ardo
quando pass'e non guardo
a voi, vis'amoroso.
S'eo guardo, quando passo,
inver' voi no mi giro,
bella, per risguardare;
andando, ad ogni passo
getto uno gran sospiro
ca facemi ancosciare;
e certo bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
Assai v'aggio laudato,
madonna, in tutte parti,
di bellezze c'avete.
Non so se v'è contato
ch'eo lo faccia per arti,
che voi pur v'ascondete:
sacciatelo per singa
zo ch'eo no dico a linga,
quando voi mi vedite.
Canzonetta novella,
va' canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d'ogn'amorosa,
bionda più c'auro fino:
«Lo vostro amor, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino».
(ed. in Poesie, ed. critica a cura di Roberto Antonelli, I, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 30-33)
Rinaldo d’Aquino, Un oseletto che canta d'amore
1 Un oseletto che canta d'amore
2 sento la not[t]e far sì dulzi versi,
3 che me fa mover un'aqua dal core
4 e ven a gl[i] ogli, né pò ritenersi
5 che no sparga fora cum tal furore,
6 che di corrente vena par che versi;
7 et i' pensando che cosa è l'amore,
8 si zeto fora suspiri diversi.
9 Considerando la vita amorosa
10 di l'oselet[t]o che cantar no fina,
11 la mia gravosa pena porto in pace:
12 fera pos[s]anza ne l'amor reposa,
13 c'ogn'amador[e] la dot[t]a e[d] enclina,
14 e dona canto e planto a cui li place.
(ed. in Le rime della scuola siciliana, a cura di Bruno Panvini, I, Firenze, Olschki, 1962, p. 118)
-------------------------------RIME DEI MEMORIALI BOLOGNESI (1279-1300)
(a cura di S. Orlando, Torino, Einaudi, 1981)
XIII
Pàrtite, amore, adeo,
ché tropo ce se' stato:
lo maitino è sonato,
zorno me par che sia.
Pàrtite, amor, adeo;
che non fossi trovata
in sì fina cellata
como nui semo stati:
or me bassa, oclo meo;
tosto sïa l'andata,
tenendo la tornata
como di 'namorati;
siché per speso usato
nostra zoglia renovi,
nostro stato non trovi
la mala celosia.
Pàrtite, amore, adeo,
e vane tostamente
ch'one toa cossa t'azo
pareclata in presente.
Memoriale 64 (1286, Nicola Philippi), c. 152v. (Caboni, XIII, P. 44; Lazzeri, P. 443; Monaci-Arese,
116 v).
Fora de la bella bella cabia
ese lo rignisionello.
Planze lo fantino
però che non trova
né lo ozellino
en la gaiba nova;
e disse cun dollo:
"Chi t'abrì l'usollo?"
E disse cun dollo:
"Chi t'aprì l'usollo?"
Verso di documento datato 2 luglio 1288 conservato nella busta delle carte di corredo della Curia
del Podestà (Caboni, XLVI, II, p. 78).
----------------------
Dal Milione (ed. a cura di G. Ronchi, Milano, Mondadori, 1992, pp. 33-36)
30. De la grande provincia di Persia: de' 3 Magi.
Persia si è una provincia grande e nobole certamente, ma 'l presente l'ànno guasta li Tartari. In
Persia è l[a] città ch'è chiamata Saba, da la quale si partiro li tre re ch'andaro adorare Dio quando
nacque. In quella città son soppeliti gli tre Magi in una bella sepoltura, e sonvi ancora tutti interi con
barba e co' capegli: l'uno ebbe nome Beltasar, l'altro Gaspar, lo terzo Melquior. Messer Marco
dimandò più volte in quella cittade di quegli 3 re: niuno gliene seppe dire nulla, se non che erano 3
re soppelliti anticamente.
Andando 3 giornate, trovaro uno castello chiamato Calasata, ciò è a dire in francesco 'castello de li
oratori del fuoco'; e è ben vero che quelli del castello adoran lo fuoco, e io vi dirò perché. Gli
uomini di quello castello dicono che anticamente tre lo' re di quella contrada andarono ad adorare
un profeta, lo quale era nato, e portarono 3 oferte: oro per sapere s'era signore terreno, incenso per
sapere s'era idio, mirra per sapere se era eternale. E quando furo ove Dio era nato, lo menore andò
prima a vederlo, e parveli di sua forma e di suo tempo; e poscia 'l mezzano e poscia il magiore: e a
ciascheuno p[er] sé parve di sua forma e di suo tempo. E raportando ciascuno quello ch'avea
veduto, molto si maravigliaro, e pensaro d'andare tutti insieme; e andando insieme, a tutti parve
quello ch'era, cioè fanciullo di 13 die.
Allora ofersero l'oro, lo 'ncenso e la mirra, e lo fanciullo prese tutto; e lo fanciullo donò a li tre re
uno bossolo chiuso. E li re si misoro per tornare in loro contrada.
31. De li tre Magi.
Quando li tre Magi ebbero cavalcato alquante giornate, volloro vedere quello che 'l fanciullo avea
donato loro. Aperso[r]o lo bossolo e quivi trovaro una pietra, la quale gli avea dato Idio in
significanza che stessoro fermi ne la fede ch'aveano cominciato, come pietra. Quando videro la
pietra, molto si maravigliaro, e gittaro questa pietra entro uno pozzo; gittata la pietra nel pozzo, uno
fuoco discese da cielo ardendo, e gittòssi in quello pozzo. Quando li re videro questa meraviglia,
pentérsi di ciò ch'aveano fatto; e presero di quello fuoco e portarone in loro contrada e puoserlo in
una loro chiesa. E tutte volte lo fanno ardere e orano quello fuoco come dio; e tutti li sacrifici che
fanno condisco di quello fuoco, e quando si spegne, vanno a l'orig[i]nale, che sempre sta aceso, né
mai non l'accenderebboro se non di quello. Perciò adorano lo fuoco quegli di quella contrada; e
tutto questo dissero a messer Marco Polo, e è veritade. L'uno delli re fu di Saba, l'altro de Iava, lo
terzo del Castello.
Or vi diremo de' molti fatti di Persia e de' loro costumi.
DANTE
1 Tanto gentile e tanto onesta pare
2 la donna mia quand' ella altrui saluta,
3 ch' ogne lingua deven tremando muta,
4 e li occhi no l' ardiscon di guardare.
5 Ella si va, sentendosi laudare,
6 benignamente d' umiltà vestuta;
7 e par che sia una cosa venuta
8 da cielo in terra a miracol mostrare.
9 Mostrasi sì piacente a chi la mira,
10 che dà per li occhi una dolcezza al core,
11 che 'ntender no la può chi no la prova:
12 e par che de la sua labbia si mova
13 un spirito soave pien d' amore,
14 che va dicendo a l' anima: Sospira.
(Dante Alighieri, Vita nuova [1293], cap. 26, ed. critica a cura di Michele Barbi, Firenze,
Bemporad, 1932, pp. 118-119)