Scarica - ITS Aerospazio Puglia

Transcript

Scarica - ITS Aerospazio Puglia
I.T.S.
ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE
Percorsi con avvio nell’A.F. 2016/2017
FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI
PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS)
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO IN UNITÀ FORMATIVE
Unità formative (Descrivere in modo dettagliatoper ciascuna annualità l’articolazione del percorso in singole unità
formative finalizzate all’acquisizione delle competenze comuni e tecnico professionali precedentemente descritte)
UNITA’ FORMATIVE
I ANNO _2016/2017_ (specificare)
Articolazione del I anno in unità formative
(si ricorda che lo stage deve essere descritto quale attività formativa a sé stante)
1
2
3
4
5A
2
Denominazione U.F.
Accoglienza e orientamento
CONOSCENZE TRASVERSALI E ABILITA' PERSONALI (modulo di accompagnamento)
CONOSCENZE FONDAMENTALI (allineamento delle competenze dei partecipanti)
CONOSCENZE SPECIALISTICHE DI BASE (allineamento delle competenze dei
partecipanti)
PRATICHE DI MANUTENZIONE 1
Totale
Durata
12
138
261
240
150
801
Scheda di unità formativa
Titolo UF: Accoglienza e orientamento
(Scheda da ripetere per ogni UF)
N° 1 di I ANNO 2016 - 2017
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa 1 per ciò che riguarda l’accoglienza è finalizzata a:
- Illustrare i contenuti, gli obiettivi e il programma didattico;
- Far comprendere il significato e le aspettative del corso;
- Motivare i partecipanti sull’utilità e sulla valenza della formazione in oggetto;
- Delineare le caratteristiche del contesto operativo della figura professionale in uscita;
L’orientamento invece è teso a educare alla propria impiegabilità e a percorsi professionali soddisfacenti e
permetterà agli allievi di acquisire consapevolezza del ruolo e dei compiti affidati alla figura professionale.
Fondamentale, per tale azione, sarà il Bilancio delle Competenze che sarà realizzato allo start-up dell’azione
didattica-formativa.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenze:
- Il concetto di sé
- Ruolo, competenze, Leadership
Capacità:
- Saper lavorare in team
- Orientamento al ruolo e all’identità
Nello specifico i contenuti formativi sono:
- Presentare e rappresentare la persona
- Lavoro in team
- Bilancio delle competenze
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Aula, gruppi di discussione, esercitazioni.
Lezioni teoriche (7 ore, 60%).
Esercitazioni in aula (5 ore, 40%).
3
Scheda di unità formativa
N° 2 di I ANNO 2016 - 2017
Titolo UF: CONOSCENZE TRASVERSALI E ABILITA' PERSONALI (modulo di accompagnamento)
(Scheda da ripetere per ogni UF)
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le conoscenze del mondo delle imprese e le metodologie di
lavoro di gruppo e di comunicazione.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Comunicazione efficace
Organizzazione aziendale
Abilità relazionali
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Comprensione della capacità non solo tecnologica ma anche strutturale
delle persone o delle imprese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di comprendere i principi del cambiamento in azienda.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere gli elementi che generano valore in una azienda.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti.
Capacità di apprendere: Capacità di comunicazione e di lavoro coordinato all’interno di gruppi. Capacità di
intraprendere studi specialistici più avanzati con autonomia.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (110 ore, 80%).
Esercitazioni in aula (28 ore, 20%).
4
Scheda di unità formativa
N° 3 di I ANNO 2016 - 2017
Titolo UF: CONOSCENZE FONDAMENTALI
(Scheda da ripetere per ogni UF)
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze teoriche di base nelle discipline tecnicoscientifiche, necessarie alla comprensione delle fasi successive del percorso formativo. Inoltre, l'UF funge da
strumento per l'allineamento delle competenze dei partecipanti.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Matematica M1 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Aritmetica, Algebra, Geometria.
Fisica M2 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Materia, meccanica (statistica, cinetica, dinamica, dinamica dei fluidi), termodinamica, ottica (luce), moto ondulare
e suono.
Fondamenti di elettrotecnica M3 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Teoria degli elettroni, Elettricità statica e conduzione, Terminologia elettrica, Generazione di elettricità, Fonti di
elettricità a corrente continua (CC), Circuiti CC, Resistenza/Resistore, Potenza, Capacitanza/condensatore,
Magnetismo, Induttanza/Induttore, Motore a corrente continua/teoria dei generatori, Teoria AC, Circuiti resistivi
(R), capacitivi (C) ed induttivi (L), Trasformatori, Filtri, Generatori a corrente alternata, Motori a corrente alternata.
Fondamenti di elettronica M4 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Semiconduttori, Schede di circuiti stampati, Servomeccanismi.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei principi tecnico-scientifici alla base dei contenuti dei
moduli formativi avanzati. Padronanza degli aspetti teorico-scientifici delle discipline fisico-matematiche e delle
altre scienze di base e capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio
interdisciplinare. Comprensione e utilizzo di strumenti informatici per la gestione di dati e risultati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare i modelli fisico-matematici per la
comprensione dei contenuti dei moduli formativi avanzati. Cultura aeronautica. Individuazione dell’influenza delle
grandezze fisiche, geometriche, aerodinamiche e ponderali del velivolo e del mezzo nel quale si muove sul
comportamento del velivolo stesso. Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione interdisciplinare
orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per riconoscere, identificare e
analizzare le problematiche proprie del settore delle strutture aeronautiche.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere i principi scientifici fondamentali alla base dei contenuti dei moduli
formativi più avanzati.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnico-scientifici rilevanti.
Capacità di apprendere: Capacità di apprendere i contenuti dei moduli formativi più avanzati con autonomia.
Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (192 ore, 74%).
Esercitazioni in aula (69 ore, 26%).
5
Scheda di unità formativa
N° 4 di I ANNO 2016 - 2017
Titolo UF: CONOSCENZE SPECIALISTICHE DI BASE
(Scheda da ripetere per ogni UF)
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze di base nel campo della ingegneria aeronautica,
necessarie alla comprensione delle fasi successive del percorso formativo. Inoltre, l'UF funge da strumento per
l'allineamento delle competenze dei partecipanti.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Sistemi Digitali di bordo M5 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Sistemi di strumentazione elettronici, Sistemi numerici, Conversione dei dati, Bus di dati, Circuiti logici, Struttura
fondamentale dei computer, Microprocessori, Circuiti integrati, Multiplazione, Fibre ottiche, Display elettronici,
Dispositivi sensibili all’elettricità elettrostatica, Controllo della gestione Software, Ambiente elettromagnetico,
Sistemi elettronici/digitali aeronautici tipici.
Materiali Aeronautici M6 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Materiali aeronautici — ferrosi, Materiali aeronautici — non ferrosi, Materiali aeronautici — compositi e non
metallici, Corrosione, Dispositivi di fissaggio, Tubi e raccordi, Molle, Cuscinetti, Trasmissioni, Cavi di comando, Cavi
elettrici e connettori.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei principi tecnici alla base dei contenuti dei moduli formativi
avanzati. Padronanza degli aspetti tecnici della ingegneria manutentiva aeronautica e capacità di utilizzare tali
conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio interdisciplinare. Conoscenza dei principi delle
costruzioni aeronautiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione
interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per
riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie del settore della ingegneria aeronautica.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere i principi tecnici fondamentali alla base dei contenuti dei moduli
formativi più avanzati.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti.
Capacità di apprendere: Capacità di apprendere i contenuti dei moduli formativi più avanzati con autonomia.
Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (210 ore, 88%).
Esercitazioni in aula (30 ore, 13%).
6
Scheda di unità formativa
N° 5A di I
Titolo UF: PRATICHE DI MANUTENZIONE
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2016 - 2017
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze sulle tecnologie di manutenzione degli
aeromobili.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Pratiche di Manutenzione M7A (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Precauzioni di sicurezza — aeromobile ed officina, Pratiche relative all’officina, Attrezzi, Attrezzatura generale di
prova dell’avionica, Disegni tecnici, schemi e normative, Accoppiamenti e spazi liberi, Cavi elettrici e connettori
(EWIS), Rivettatura, Tubi, Molle, Cuscinetti, Trasmissioni, Cavi di comando, Trattamento dei materiali, Saldatura,
brasatura ed incollaggio, Peso e centraggio dell’aeromobile, Assistenza e deposito dell’aeromobile, Tecniche di
smontaggio, ispezione, riparazione e montaggio, Eventi anormali, Procedure di manutenzione,
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Padronanza degli aspetti tecnici della manutenzione aeronautica, capacità
di utilizzare tali conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio interdisciplinare. Conoscenza
delle produzioni aeronautiche. Conoscenza e caratterizzazione dei materiali e delle tecnologie utilizzate per la
fabbricazione di componenti aeronautici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione
interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per
riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie del settore della manutenzione aeronautica. Capacità
di impostare un processo manutentivo. Capacità di analizzare i dati sperimentali relativi a un processo manutentivo.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere le problematiche della ingegneria della manutenzione. Capacità di
comprendere le possibili ottimizzazioni del processo manutentivo.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti ai responsabili della produzione,
progettazione, del collaudo, della conduzione e della manutenzione.
Capacità di apprendere: Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo. Capacità di
interpretare documenti tecnici specifici.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (112 ore, 75%).
Esercitazioni di laboratorio (38 ore, 25%).
7
UNITA’ FORMATIVE
II ANNO _2017-2018_ (specificare)
Articolazione del II anno in unità formative
(si ricorda che lo stage deve essere descritto quale attività formativa a sé stante)
5B
6
7A
8
A05
Denominazione U.F.
PRATICHE DI MANUTENZIONE 2
AERODINAMICA E PROPULSIONE
STAGE 1
LEGISLAZIONE E FATTORI UMANI
INGLESE AVANZATO (modulo di accompagnamento)
Durata
Totale
8
204
255
420
60
66 ore di accompagnamento
fuori monte-ore
939
Scheda di unità formativa
N° 5B di II
Titolo UF: PRATICHE DI MANUTENZIONE
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2017 - 2018
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
COMPLETAMENTO DEL PRECEDENTE MODULO 5A PRATICHE DI MANUTENZIONE
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (152 ore, 75%).
Esercitazioni di laboratorio (52 ore, 25%).
9
Scheda di unità formativa
N° 6 di II
Titolo UF: AERODINAMICA E PROPULSIONE
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2017 - 2018
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze di base nel campo della ingegneria aeronautica,
necessarie alla comprensione delle problematiche manutentive.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Aerodinamica M8 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Fisica dell’atmosfera, Aerodinamica, Teoria del volo, Stabilità e dinamica del volo.
Motori a Turbina M15 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Principi fondamentali, Prestazioni dei motori, Entrata dell’aria, Compressori, Sezione combustione, Sezione turbina,
Scarico, Cuscinetti e dispositivi di tenuta, Lubrificanti e carburanti, Impianti di lubrificazione, Impianti del
combustibile FADEC, Sistemi dell’aria, Sistemi di avviamento e accensione, Sistemi di indicazione del motore, Sistemi
di aumento della potenza, Motori a turboelica, Motori a turboalbero, Unità di potenza ausiliarie (APU), Installazione
dei gruppi motopropulsori, Sistemi di protezione antincendio, Controllo dei motori ed operazioni a terra, Deposito e
conservazione dei motori.
Eliche M17A (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Principi fondamentali, Struttura delle eliche, Controllo del passo delle eliche, Sincronizzazione delle eliche,
Protezione delle eliche dal ghiaccio, Manutenzione delle eliche, Deposito e conservazione delle eliche.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei principi tecnici alla base dei contenuti dei moduli formativi
avanzati. Padronanza degli aspetti tecnici della ingegneria manutentiva aeronautica e capacità di utilizzare tali
conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio interdisciplinare. Conoscenza dei principi delle
costruzioni aeronautiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione
interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per
riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie del settore della ingegneria aeronautica.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere i principi tecnici fondamentali alla base dei contenuti dei moduli
formativi più avanzati.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti.
Capacità di apprendere: Capacità di apprendere i contenuti dei moduli formativi più avanzati con autonomia.
Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (210 ore, 88%).
Esercitazioni in aula (30 ore, 13%).
10
Scheda di unità formativa
Titolo UF: STAGE 1
(Scheda da ripetere per ogni UF)
N° 7A di II ANNO 2017 - 2018
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
Obiettivo dello stage è integrare e rafforzare la fase di apprendimento formativo strutturando l’attività su situazioni
di apprendimento completare rispetto a “conoscenze”, “competenze” ed “abilità”. La tipologia di stage prescelta
sarà di tipo funzionale, ovvero avrà come obiettivo primario quello di consentire l’acquisizione di capacità e abilità
operative attualmente attese dal mercato del lavoro, e di tipo situazione/esperienziale che ha come obiettivo quello
di permettere di vivere una situazione di lavoro rispetto al contesto e all’agire produttivo.
Si svolgerà presso aziende aeronautiche, aziende dove si utilizzano tecnologie simili (nautica, spazio) e relativi
indotti. Consisterà nell’incentrare le attività su situazioni di apprendimento completare rispetto a “conoscenze”,
“competenze” ed “abilità”. Ciò permetterà l’acquisizione di capacità e abilità operative e permetterà ai partecipanti
di vivere una situazione di lavoro rispetto al contesto e all’agire produttivo.
L’azione sarà gestita attuando un modello di stage finalizzato alla collaborazione strutturata tra l’offerta formativa e
le imprese, mediante l’inserimento in queste ultime degli allievi con la supervisione di un tutor della Fondazione.
Gli stagisti saranno collocati nelle aziende del settore aeronautico regionale.
I gruppi degli allievi saranno composti in relazione alla dimensione aziendale e nel rispetto del miglior
accoppiamento azienda - allievi. Il “contratto formativo” stabilirà temi, modalità, attività e ruolo degli allievi, del
tutor d'aula e aziendale, dei responsabili aziendali.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lo stage avrà una durata complessiva di 842 ore, di cui ca. 420 nel 2o anno e 422 nel 3o anno, pari
complessivamente al 30% del monte ore complessivo del corso.
Si prevedono valutazioni periodiche per verificare lo stato della sperimentazione e affiancamento on the job, per
considerare gli opportuni aggiustamenti e/o integrazioni formative in accordo con i responsabili del corso; per
procedere a questa valutazione saranno concordati dei colloqui che hanno anche la finalità di stimolare il formando
ad una auto valutazione sulla base di obiettivi prefissati in accordo con l’azienda ospitante.
11
Scheda di unità formativa
N° 8 di II
Titolo UF: LEGISLAZIONE E FATTORI UMANI
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2017 - 2018
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze sulla normativa e sull'influenza del fattore umano
nelle pratiche manutentive.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Fattori Umani M9A (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Generalità, Prestazioni umane e limitazioni, Psicologia sociale, Fattori che influenzano le prestazioni, Ambiente
fisico, Attività, Comunicazione, Fattore umano, Pericoli sul luogo di lavoro.
Legislazione Aeronautica M10 (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al regolamento (CE) 2042/2003))
Quadro normativo, Personale autorizzato a certificare — Manutenzione, Imprese di manutenzione approvate,
Operazioni di volo, Certificazione di aeromobile, parti e pertinenze, Mantenimento dell’aeronavigabilità, Requisiti
nazionali e internazionali applicabili.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Padronanza degli aspetti tecnici delle normative e della psicologia
industriale, capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio
interdisciplinare. Conoscenza delle certificazioni aeronautiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione
interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per
riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie del settore delle tecnologie manutentive. Capacità di
impostare un processo manutentivo. Capacità di analizzare i dati sperimentali relativi a un processo manutentivo.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere le problematiche della ingegneria della manutenzione. Capacità di
comprendere le possibili ottimizzazioni del processo manutentivo.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti ai responsabili della produzione,
progettazione, del collaudo, della conduzione e della manutenzione.
Capacità di apprendere: Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo. Capacità di
interpretare documenti tecnici specifici. Capacità di intraprendere studi specialistici più avanzati con autonomia.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (60 ore, 100%).
12
Scheda di unità formativa
N° A05 di II
ANNO 2017 - 2018
Titolo UF: INGLESE AVANZATO (modulo di accompagnamento)
(Scheda da ripetere per ogni UF)
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le competenze necessarie al conseguimento della conoscenza
della lingua inglese di libello almeno B2, o possibilmente anche C1 in relazione alla preparazione iniziale dei corsisti.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Conversazione; approfondimento della grammatica e ampliamento del vocabolario scientifico finalizzati al
miglioramento delle 4 capacità reading, writing, listening, and speaking.
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Padronanza della lingua inglese di livello almeno B2.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Comprensione dei diversi linguaggi tecnici (leggere e
comprendere testi e anche in lingua inglese).
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere i documenti e i discorsi in lingua inglese.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti in lingua inglese.
Capacità di apprendere: Capacità di interpretare documenti tecnici specifici in lingua inglese. Capacità di
intraprendere studi specialistici più avanzati con autonomia. Capacità di comunicazione e di lavoro coordinato
all’interno di gruppi in lingua inglese.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
(66 ore, fuori monte ore)
Lezioni teoriche (80%).
Esercitazioni in aula (20%).
13
UNITA’ FORMATIVE
III ANNO _2018-2019_ (specificare)
Articolazione del III anno in unità formative
(si ricorda che lo stage deve essere descritto quale attività formativa a sé stante)
7B
9
10
Denominazione U.F.
STAGE 2
AERODINAMICA, STRUTTURE E SISTEMI
PREPARAZIONE ESAME FINALE ITS
Durata
Totale
14
422
514
54
990
Scheda di unità formativa
Titolo UF: STAGE 2
(Scheda da ripetere per ogni UF)
N° 7B di III ANNO 2018 - 2019
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
Obiettivo dello stage è integrare e rafforzare la fase di apprendimento formativo strutturando l’attività su situazioni
di apprendimento completare rispetto a “conoscenze”, “competenze” ed “abilità”. La tipologia di stage prescelta
sarà di tipo funzionale, ovvero avrà come obiettivo primario quello di consentire l’acquisizione di capacità e abilità
operative attualmente attese dal mercato del lavoro, e di tipo situazione/esperienziale che ha come obiettivo quello
di permettere di vivere una situazione di lavoro rispetto al contesto e all’agire produttivo.
Si svolgerà presso aziende aeronautiche, aziende dove si utilizzano tecnologie simili (nautica, spazio) e relativi
indotti. Consisterà nell’incentrare le attività su situazioni di apprendimento completare rispetto a “conoscenze”,
“competenze” ed “abilità”. Ciò permetterà l’acquisizione di capacità e abilità operative e permetterà ai partecipanti
di vivere una situazione di lavoro rispetto al contesto e all’agire produttivo.
L’azione sarà gestita attuando un modello di stage finalizzato alla collaborazione strutturata tra l’offerta formativa e
le imprese, mediante l’inserimento in queste ultime degli allievi con la supervisione di un tutor della Fondazione.
Gli stagisti saranno collocati nelle aziende del settore aeronautico regionale.
I gruppi degli allievi saranno composti in relazione alla dimensione aziendale e nel rispetto del miglior
accoppiamento azienda - allievi. Il “contratto formativo” stabilirà temi, modalità, attività e ruolo degli allievi, del
tutor d'aula e aziendale, dei responsabili aziendali.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lo stage avrà una durata complessiva di 842 ore, di cui ca. 420 nel 2o anno e 422 nel 3o anno, pari
complessivamente al 30% del monte ore complessivo del corso.
Si prevedono valutazioni periodiche per verificare lo stato della sperimentazione e affiancamento on the job, per
considerare gli opportuni aggiustamenti e/o integrazioni formative in accordo con i responsabili del corso; per
procedere a questa valutazione saranno concordati dei colloqui che hanno anche la finalità di stimolare il formando
ad una auto valutazione sulla base di obiettivi prefissati in accordo con l’azienda ospitante.
15
Scheda di unità formativa
N° 9 di III
Titolo UF: AERODINAMICA, STRUTTURE E SISTEMI
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2018 - 2019
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata a formare le conoscenze specifiche, ai fini manutentivi, degli aeromobili
con motore a turbina, con approccio di insieme.
Nello specifico i contenuti formativi sono:
Aerodinamica, strutture e sistemi dell'aeromobile a Turbina M11A (categoria B1.1 EASA Parte 66 (allegato III al
regolamento (CE) 2042/2003))
Teoria del volo, Strutture della cellula — Concetti generali, Strutture della cellula — Velivoli, Condizionamento e
pressurizzazione della cabina (ATA 21), Sistemi di strumentazione/avionica, Energia elettrica (ATA 24),
Equipaggiamenti e finiture (ATA 25), Protezione antincendio (ATA 26), Comandi di volo (ATA 27), Sistemi di
alimentazione carburante (ATA 28), Alimentazione idraulica (ATA 29), Protezione da ghiaccio e pioggia (ATA 30),
Carrello di atterraggio (ATA 32), Luci (ATA 33), Ossigeno (ATA 35), Impianto pneumatico/di aspirazione (ATA 36),
Acqua/Rifiuti (ATA 38), Sistemi di manutenzione a bordo (ATA 45), Avionica modulare integrata (ATA 42), Sistemi di
cabina (ATA 44), Sistemi informativi (ATA 46)
Gli obiettivi di apprendimento sono:
Conoscenza e capacità di comprensione: Padronanza degli aspetti tecnici delle tecnologie produttive, capacità di
utilizzare tali conoscenze per interpretare problemi, o che richiedono un approccio interdisciplinare. Conoscenza
delle produzioni aeronautiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione
interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi. Capacità di applicare le conoscenze maturate per
riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie del settore delle tecnologie produttive. Capacità di
impostare un processo produttivo. Capacità di analizzare i dati sperimentali relativi a un processo produttivo.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere le problematiche della ingegneria della produzione. Capacità di
comprendere le possibili ottimizzazioni del processo produttivo.
Abilità comunicative: Capacità di comunicare gli aspetti tecnici rilevanti ai responsabili della produzione,
progettazione, del collaudo, della conduzione e della manutenzione.
Capacità di apprendere: Conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo. Capacità di
interpretare documenti tecnici specifici. Capacità di intraprendere studi specialistici più avanzati con autonomia.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Lezioni teoriche (120 ore, 80%).
Esercitazioni di laboratorio (30 ore, 20%).
16
Scheda di unità formativa
N° 10 di III
Titolo UF: PREPARAZIONE ESAME FINALE
(Scheda da ripetere per ogni UF)
ANNO 2018 - 2019
Obiettivi di apprendimento (declinare gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze tecnico-professionali e
competenze comuni)
L’unità formativa in oggetto è finalizzata alla preparazione dell'esame finale.
Sarà svolta in autonomia dagli allievi, ma prevedendo azioni di tutoraggio.
Metodologie e strumenti di formazione (descrivere le diverse modalità didattiche con le quali i contenuti della
formazione vengono affrontati, come ad esempio, in aula, in laboratorio, stage, simulazioni, casi di studio, ecc. e
relative ripartizioni tra le stesse espresse in ore ed in % sulle ore complessive)
Svolta in autonomia dagli allievi, con azioni di tutoraggio.
17