ITALIA IN PILLOLE

Transcript

ITALIA IN PILLOLE
Abruzzo
Nel 1532 nel quadro della riorganizzazione generale del sistema difensivo del Reame di Napoli, Don
Pedro di Toledo ordinò la costruzione della Fortezza Aquilana.
Basilicata
Sasso Caveoso
Matera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi Sassi, o abitazioni scavate nel tufo calcareo del Sasso
Barisano e del Sasso Caveoso, i due solchi aperti verso la Gravina di Matera.
Il Castello di Lagopesole
Il Castello di Lagopesole è posto sull’alto di un colle che domina la strada che porta da Potenza a
Venosa.
Cattedrale
Tra i centri maggiori nella zona del Volture troviamo Melfi, una cittadina già abitata fin da epoca
preromana che assunse notevole importanza nel medioevo quando divenne sede dei principati normanni.
Calabria
Rocca Imperiale
Rocca Imperiale dista da Cosenza 129 km. La zona è quella della fascia collinare pedemontana compresa
tra la Piana di Sìbari e la foce del Sinni su un poggio coronato dal castello.
Rupe (Scilla)
Scilla è sicuramente una tra le rupi più conosciute, fu fortificata dai saraceni nel IX sec. e poi dai
normanni.
Campania
Arco di Traiano
L’Arco di Traiano a Benevento venne costruito tra il 114 e il 117 d.C. a capo della Via Traiana, che,
costruita dall’Imperatore Traiano, serviva per abbreviare il percorso tra Roma e Brindisi.
Reggia di Caserta
Appartenente a Carlo III di Borbone, l’illuminato e magnifico sovrano, la Reggia, destinata ad emulare
Versailles, fu opera dell’architetto Luigi Vanvitelli. Oggi la Reggia è come uno splendido Museo di
un’epoca e di un gusto, di uno splendore e di una ricchezza quale il reame di Napoleone più non conobbe.
Maschio Angioino
È il Castel Nuovo, detto impropriamente Maschio Angioino poiché di origine Angioina (1279-82); venne
però totalmente ricostruito sotto Alfonso I D’Aragona dal catalano Legrere (1443-53).
Piazza Plebiscito
Piazza Plebiscito è una delle principali piazze monumentali di Napoli. È circondata dalla lunga facciata
del palazzo reale la cui costruzione risale al 1600, Di stile neoclassico riproduce in proporzioni ridotte
lo stile del Pantheon di Roma. Il colonnato di stile dorico fu fatto aggiungere successivamente da
Gioacchino Murat.
Castel dell’Ovo - Napoli
Il Castel dell’Ovo fa parte di un giro fortificato a difesa della città partenopea.
Tempio di Nettuno
Il tempio detto di Nettuno, ma in realtà dedicato a Hera, fu costruito nel V sec. a.C. Il tempio fu così
denominato nel Settecento perché ritenuto il più imponente e perciò degno ad essere dedicato alla
divinità da cui la città prendeva il nome: Posidone, il dio del mare.
1
Foro, Basilica e Tempio di Apollo e Diana
Pompei fu, con Ercolano, completamente distrutta nell’estate di 19 secoli fa, il 24 Agosto del 79 d.C.,
quando il Vesuvio riprese improvvisamente la sua attività eruttiva. L’eruzione, che pur fece numerose
vittime, assicurò al tempo stesso la consacrazione, come una sorta di realistico fotoreportage, delle
testimonianze di un ambiente e di un modo di vivere così tipici, come quelli della società romana nel
periodo della sua massima opulenza. I resti della Città furono scoperti in maniera fortuita verso la fine
del ‘500 e gli scavi avviati regolarmente solo nel 1748, da Carlo III di Borbone. Oggi la zona è aperta al
pubblico e, oltre alle case e alle vie, particolarmente suggestive, sono ammirabili fra l’altro: il Foro,
centro di vita pubblica, è una piazza rettangolare allungata da nord a sud e orlata di portici; sul fianco
occidentale vi è la Basilica, monumento tipico del mondo romano, è il più importante degli edifici pubblici
a Pompei. Costruito in età sannitica, era destinato alle più varie attività: giudiziarie, commerciali,
politiche. Sullo stesso lato vi è il Tempio di Apollo, altrimenti detto di Diana, per le due statue bronzee
che esso contiene, dedicate appunto ai due mitici personaggi
Emilia Romagna
Piazza Maggiore, Fontana di Nettuno, Torri e S. Petronio
La Fontana del Nettuno, capolavoro del Gianbologna, è considerata una delle più belle e armoniose
fontane del Rinascimento. Venne innalzata tra il 1564 e il 1566.
La statua del Dio Marino è chiamata dai Bolognesi Il GigantePiazza Maggiore e Piazza del Nettuno sono
unite l’una all’altra e danno l’impressione di formare un’unica piazza che domina la stupenda chiesa di S.
Petronio con la sua scura facciata incompiuta. Nel lato sud il merlato Palazzo dei Notai, ad ovest il
Palazzo Comunale. Il lato opposto è costituito dal Palazzo dei Banchi e di fronte la chiesa il Palazzo del
Podestà. S. Petronio è la quinta chiesa cattolica per vastità venne iniziata nel 1390 e fu completata tra
il XV e il XVI sec.
La facciata incompiuta presenta sul portale mediano uno dei cicli scultorei più preziosi del primo
Rinascimento le storie del Vecchio e del Nuovo testamento di Jacopo Della Quercia. Un tempo in
Bologna erano circa 200 le torri che si ergevano sulla città, oggi pure essendo rimaste come simbolo
inconfondibile della città, ne sono rimaste soltanto 77, in gran parte mutilate o ridotte a soli avanzi.
L’Asinella le domina tutte, inconfondibile per la sua pendenza. Costruita intorno al 1110 è alta 97,20 m. e
ha uno strapiombo nell’asse di 1,23 m. La Torre Garisenda fu costruita contemporaneamente, è alta
48,16 m. e ha uno strapiombo nell’asse di 3,22 m.
Santuario della Madonna di S. Luca
A Bologna fuori Porta Saragozza si alza una collinetta un tempo chiamata S. Maria in Monte o Colle
della Guardia, oggi conosciuta più semplicemente come Colle di S. Luca.
Questo bellissimo edificio ornato e dipinto conserva ancora, dietro l’altare maggiore, la venerata
Madonna Bizzantina.
Secondo la leggenda la Madonna di S. Luca fece costruire, preoccupata per la pioggia che bagnava i
fedeli, il portico che da porta Saragozza arriva fino al Santuario. Questo portico, il più lungo del mondo,
oltre 3 km, si snoda attraverso 666 archi dalla porta fino al colle.
Castello Estense
Il Castello Estense è il più grandioso capolavoro dell’architettura militare nel tardo medioevo. Sorse nel
1385 per volere del Marchese Nicolò II, l’architetto fu Bartolino Ploti. La pianta quadrata emerge da
un ampio specchio d’acqua, le quattro torri angolari del castello, di cui una preesistente, sono unite da
poderose cortine, gli accessi sono muniti di rivellini proteggenti i ponti elevatoi.
Castello di Ravaldino
Nel 1225, per iniziativa degli Ordelaffi la città di Forlì iniziò la costruzione della cinta murata.. La
Rocca di Ravaldino venne più volte rinforzata per adeguare alle esigenze di difesa la sua struttura.
2
Duomo e Ghirlandina
Il Duomo è il più importante monumento della città. La sua costruzione venne iniziata nel 1099 e fu
solennemente consacrato nel 1184 dal papa Lucio III. Di grande interesse sono le sculture, opera di
Wiligelmo, ai lati dei portali. La tribuna è sormontata da un grande e magnifico rosone gotico. Sul fianco
meridionale a sinistra si trova la romanica Porta dei Principi e a destra la gotica Porta Regia; mentre sul
fianco settentrionale si apre la Porta della Pescheria. È da notare l’inclinazione delle tre absidi verso la
torre che a sua volta pende verso di esse. La torre innalzata quasi contemporaneamente al duomo fu
terminata nel 1319. Il nome Ghirlandina, simbolo della città, deriva dalla corona di colonnine che, come
una ghirlanda, ne cinge la parte superiore. È alta 86,12 m. e ha una pendenza di 1,40 m., è composta da
sei piani.
Teatro Regio
Il Teatro di Parma venne iniziato nel 1821 su disegno di Nicola Bettoli. Eretto su parte dell’area del
monastero di S. Alessandro e di fronte al Palazzo Ducale rispondeva alle esigenze delle corti signorili
essendo luogo per spettacoli ed avendo una comoda e conveniente localizzazione. In più il Teatro Regio
di Parma racchiudeva con i suoi avancorpi leggermente arretrati e con la galleria porticata uno spazio
caratterizzato da funzioni e relazioni diverse: religiose, politiche e del tempo libero.
Palazzo Gotico, Statue Equestri di Ranuccio I e Alessandro Farnese
Il Palazzo Gotico di Piacenza fu iniziato nel 1281 ad opera di architetti piacentini. . È una tra i più bei
palazzi comunali d’Italia per l’associazione del marmo con il cotto, per le preziose decorazioni in
terracotta delle finestre e per la varietà dei disegni
Mausoleo di Teodorico
È una singolare e massiccia costruzione poligonale a due piani, di carattere barbarico. Il piano inferiore
è formato da arcate cieche, quello superiore è circondato esternamente da una terrazza. È sormontato
da una cupola formata da un sol blocco di calcare d’Istria di 1 m. di spessore e 34 m. di circonferenza.
Fu fatto erigere dal Re Goto Teodorico, nel 520, e contiene ancora, nell’ interno, una vasca dove furono
adagiate le sue Spoglie.
Basilica di Sant’Apollinare
La basilica di Sant’Apollinare domina la vasta pianura di campagna della città di Classe, antico porto di
Ravenna. Venne edificata nel VI sec. per volere del vescovo ursicino per onorare la memoria del vescovo
Apollinare.
La facciata ornata con una trifora con archetti è preceduta da un portico. Sui fianchi si aprono finestre
e arcate cieche. Il campanile del X sec. a forma cilindrica è il più alto di Ravenna. L’interno è ripartito in
tre spaziose navate divise da 24 bellissime colonne con capitelli bizantini decorati di fogliame
traforato. L’abside è ornata di meravigliosi mosaici del VI e VII sec. con figure simboliche. Nel catino
mosaicato l’effige di Cristo nel mezzo ad una croce cinta da corona e il Padre Eterno uscente da una
nube che indica con una mano Gesù, ai lati sono le figure di Mosè ed Elia e le tre pecorelle in basso
simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni. La parte inferiore del catino con un prato, alberi,
fiori e uccelli, ha al centro Sant’Apollinare orante con ai lati sei pecore per parte che simboleggiano i
fedeli.
Arco d’Augusto
Fu eretto nel 27 a.C. in onore di Augusto, nel punto dove terminava la Via Flaminia e iniziava la Via
Emilia. È il più antico degli archi trionfali romani a noi pervenuti.
Friuli venezia giulia
Castello di Miramare
Il Castello di Miramare venne costruito nel 1856 per Massimiliano d’Austria, fratello di Francesco
Giuseppe. Miramare è circondata da un magnifico parco che si estende per 22 ettari. Le sale del
Castello formano un museo storico
3
Piazza della Libertà
Piazza della Libertà è una tra le più belle piazze d’Italia in stile veneto.
Lazio
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è una delle più caratteristiche piazze di Roma. Il suo nome deriva dal palazzo
dell’antica ambasciata di Spagna presso la S. Sede. Di fronte si trova la monumentale Scalinata della
Trinità dei Monti con 137 gradini. Fu opera di Francesco de Sanctis e A. Specchi. Al centro della piazza
si trova la fontana di Pietro Bernini che viene chiamata dai romani la Barcaccia.
Fontana di Trevi
La fontana è appoggiata alla facciata del palazzo dei Duchi di Poli, venne costruita su commissione di
Clemente XII da Nicola Salvi il quale si ispirò ad un disegno del Bernini. Oltre ad essere molto famosa è
una fantastica scena architettonica dominata dalla nicchia centrale dove si trova la statua del Nettuno
sulla biga trainata da cavalli marini, guidati da due tritoni. Nella nicchia sinistra si trova la statua
dell’Abbondanza e in quella di destra la statua della Salubrità. Il giuoco sorprendente delle acque che
scaturiscono spumeggiando dalla scogliera centrale e dalle numerose rocce laterali creano un insieme
davvero indimenticabile.
Colosseo
È il più famoso monumento della romanità, considerato il simbolo stesso dell’eternità di Roma. Fu
iniziato da Vespasiano verso il 72 d.C. e inaugurato da Tito nell’80. Era destinato a pubblici spettacoli e
soprattutto ai combattimenti di gladiatori e belve, durati fino al VI sec. Gravemente danneggiato dai
terremoti, fu trasformato in fortezza nel medioevo e divenne cava di pietrame nel periodo del
rinascimento. Le spogliazioni cessarono nel 1700 per opera di Benedetto XIV e dopo di lui vari Papi
provvidero a lavori di riparazione e di sostegno. Il grandioso monumento ha forma di un’ellisse, con
l’asse maggiore di 188 m., quella minore di 156 m. e la circonferenza di 527 m. L’esterno appare intatto
nel lato nord-est ed ha 3 ordini di arcate che misurano complessivamente 57 m. L’arena ove avevano
luogo gli spettacoli misura 76x46 m. e la cavea era divisa in 3 ordini di gradinate riservate ciascuna ai
cavalieri, ai cittadini e al popolo.
Basilica di S. Pietro
La più imponente e vasta Basilica della Cristianità, cuore del mondo cattolico, sorge sulla tomba del
Principe degli Apostoli, S. Pietro. Venne eretta da Costantino nel 326; quasi in rovina, nel 1452 Nicolò V
diede incarico di riedificarla a B. Rossellino. I lavori iniziarono nel 1506 sotto Giuglio II su progetto del
Bramante. Si alternarono alla direzione Raffaello, Peruzzi e Sangallo il Giovane, finché nel 1546
Michelangelo assunse i lavori e diede all’edificio l’impronta del suo genio. Egli immaginò un immenso
corpo a croce greca, dominato da una maestosa cupola, ma per volere di Paolo V, Maderno trasformò
successivamente la pianta da croce greca a croce latina, prolungando il braccio anterioreLa Basilica
sorge su una monumentale piazza, capolavoro del Bernini, che nel 1656-67 cinse la sua vasta ellisse di un
quadruplice colonnato (284 colonne e 88 pilastri). Al Centro si leva un obelisco alto 25,50 m.
Liguria
Municipio e Torri di Albenga - Savona
Albenga fino dall’antichità fu una ricca e fiorente città. Il suo porto cui arrivavano e dal quale partivano
le merci per il Piemonte destò l’attenzione non troppo benevola di Genova.
Porto e Lanterna di Genova
Porto: si tratta del più grande complesso portuale italiano; gli specchi acquei misurano 395 ettari e le
aree a terra 216 ettari. Nei 7 bacini si ha uno sviluppo di pontili e banchine che consente l’accosto di
200 navi, di cui 100 in grado di compiere contemporaneamente operazioni di sbarco e imbarco.
4
Lanterna: si leva alle estremità del Porto con un’altezza di 76 m. Nelle forme attuali risale al 1543 ed è
diventata il simbolo della Città. È possibile salirvi e la vista dall’alto si estende dal promontorio di
Portofino a Capo Verde.
Portovenere - La Spezia
Il borgo di Portovenere si trova tutto recinto tra le poderose mura, le scalette dritte e ripide collegano
il borgo superiore a quello inferiore.
Lombardia
Piazza Vecchia, Basilica di S. Maria Maggiore e Cappella di Bartolomeo Colleoni
Via Gombito, che fu per secoli l’arteria principale di Bergamo, è l’accesso alla bellissima Piazza Vecchia.
Di fronte alla graziosa fontana Contarini si trova il Palazzo della Ragione, il più antico dei palazzi
comunali che risale alla fine del XII sec
Piazza della Loggia
La Piazza della Loggia è il centro artistico di Brescia, circondata da edifici di notevole interesse
architettonico
Piazza Comunale
La Piazza del Comune di Cremona è una delle più pittoresche piazze medioevali d’Italia. È situata al
centro della città ed è circondata da bellissimi monumenti romanici. Uno di questi è il Torrazzo: il
campanile in muratura più alto d’Italia.
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe è una delle più belle piazze di Mantova. È circondata da edifici medioevali e dominata
dalla Torre dell’Orologio ornata di un orologio del 1473 e di una Madonna di fine 500 e dal Palazzo della
Ragione del XIII sec. con portico, trifore e merli
Castello Sforzesco - Milano
Le origini della storia del Castello Sforzesco risalgono al XIV sec. quando Galeazzo II Visconti fece
iniziare la sua costruzione come rocca di difesa.
Galleria Vittorio Emanuele II - Milano
La Galleria fu costruita nel 1877 da Giuseppe Mengoni ed è chiamata dai milanesi il Salotto. Serve da
allacciamento di piazza del Duomo con piazza della Scala.
Il Duomo di Milano
Il più vasto complesso che l’architettura gotica abbia mai innalzato in Italia. Fu iniziato nel 1386 sotto
Gian Galeazzo Visconti, ma ignoto è il nome dell’archittetto che lo ideo. La facciata è baroccheggiante
nella zona inferiore (eretta su progetto del Pellegrini), ma ricondotta nelle forme gotiche nella zona
superiore. Dei 5 portali cinquecenteschi, 4 hanno moderne porte in bronzo. La prima è di Minerbi e
raffigura l’Editto di Costantino;
Basilica di S. Michele Maggiore
S. Michele è la più antica delle chiese romaniche di Pavia, in questa Basilica, nell’età medioevale, furono
incoronati molti re e imperatori.
Rocca di Angera
La rocca di Angera domina il paese affacciato sul lago Maggiore di fronte ad Arona.
Marche
Palazzo degli Anziani, Fontana del Calamo e Duomo di S. Ciriaco
Il Duomo di S. Ciriaco è il più importane monumento cittadino. La Fontana del Calamo viene chiamata
anche delle Tredici Cannelle ed è uno dei monumenti più caratteristici di Ancona. Le tredici maschere,
dodici di bronzo e una di pietra, sono curiosi elementi decorativi che gettano acqua proveniente dal
vecchio acquedotto cittadino.
5
Piazza del Popolo
La Piazza del Popolo è il centro monumentale della Città e il centro storico di Ascoli Piceno.
Castello di Gradara
Le prime notizie sul castello di Gradara risalgono al 1162 quando apparteneva al comune di Pesaro.
Castello di San Leo
Sull’alto della rupe, in posizione inespugnabile, sorge la Rocca che si presenta maestosa con la sua
cortina a beccatelli e i poderosi torrioni cilindrici. Di origine medievale.
Molise
Castelmonforte
L’accesso al Castello dalla piazza della Cattedrale, sale per vie erte e strette e passa davanti a due
chiese romane: San Bartolo e San Giorgio. Il Castello viene costruito da Niccolò Monforte nel 1549.
Oggi la grandiosa mole turrita e merlata dalla quale si può ammirare una suggestiva vista panoramica sui
dintorni e sull’Appennino, ospita il sacrario dei caduti della guerra 1915-18.
Piemonte
Palazzo Madama e Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana oltre ad essere il simbolo della città di Torino, è anche una delle più alte opere in
muratura d’Europa. È alta 167,50 m. e venne iniziata nel 1863 dall’architetto A. Antonelli come tempio
israelitico. In seguito venne acquistata dal comune di Torino e portata a termine nel 1897, ospitò per
molto tempo il Museo del Risorgimento. La parte inferiore, preceduta da un pronao in forme
neoclassiche, è sormontata da un’ampia cupola quadrangolare chiusa da un tempietto a due piani di
colonne. Da qui si stacca la sottile guglia che venne interamente ricostruita dopo che nel 1953 un
uragano ne distrusse gli ultimi 37 m. All’interno un veloce ascensore sale al tempietto dal quale si può
ammirare il bellissimo panorama della città e della collina. Attualmente il palazzo è sede del museo
Civico d’Arte Antica e simbolo storico della tradizione della città di Torino.
Puglia
Trulli
I Trulli sono caratteristiche costruzioni cilindriche di schegge di calcare, dette " chiancarelle",
terminanti a cupola conica formata da anelli concentrici di pietra. La loro struttura e forma sono di
origine antichissima: i primi risalgono al XVI sec L’esemplare più alto e completo di trullo, è il
cosiddetto "Trullo Sovrano", l'unico a due piani, posto in una piazzetta dietro la Chiesa Madre.
Castel del Monte
Il Castello fu costruito intorno al 1240 da Federico II di Svevia, per sua dimora e residenza di caccia.
La sua possente mole ottagonale, su cui si appoggiano otto torri anch’esse ottagonali, è esaltata dalla
solitaria posizione in cima ad un colle. L’edificio possedeva tutte le comodità che lo rendevano idoneo ad
essere luogo di residenza imperiale. Molte sale erano riscaldate da grandi camini, ed esisteva, fra
l’altro, un sistema di raccolta delle acque piovane, convogliate in una cisterna del cortile o inviate nei
gabinetti che erano collocati in tre torri, su ognuno dei due piani. Tuttavia molti misteri circondano
questo singolare castello. Le misure e le proporzioni di Castel del Monte sono calcolate, oltre che in
sezione aurea , anche in relazione alle ombre determinate dal sole al suo ingresso nei vari segni
zodiacali, rivelando di essere la summa degli studi astronomici, matematici e filosofici dei dotti greci,
latini, arabi, numerosi nella corte di Federico II.
Basilica di S. Nicola
La Basilica di S. Nicola a Bari è considerata una delle più importanti chiese del mezzo
Colonne terminali della Via Appia
Sull’alto di una gradinata prospicente il porto, si leva una delle colonne terminali dell’antica Via Appia,
che congiungeva Roma a Brindisi. È stata innalzata a ricordo della battaglia avvenuta nel 216 a.C. fra
Annibale ed i Romani conclusasi con la vittoria del primo. È una colonna cilindrica mozza, in marmo, che
poggia su una base quadrata.
6
Monte S. Angelo
Nel punto più elevato della cresta montuosa che accoglie il paese, sorge il Castello di Monte
Sant’Angelo. Il fortilizio si affermò con i normanni
Castello Aragonese e Ponte Girevole
Attraverso il canale, il Ponte Girevole di Taranto collega l’isola dove sorge la città Vecchia, ai quartieri
più nuovi sorti sulla terraferma.
Basilica di Trani
È uno dei più compiuti e raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. Fu iniziata nel sec. XII e
terminata verso la metà del sec. XIII. La lineare e slanciata facciata, elevata sulla cripta, reca una
preziosa porta in bronzo scolpita da Barisano da Trani nel 1179. Nella facciata si innesta l’altissimo
campanile che poggia su possenti arcate. I fianchi poggiano su alte arcate cieche; fra un’arcata e l’altra
vi sono magnifiche statue zoomorfe.
Sardegna
Villaggio Nuragico
Il periodo della storia sarda che va dal 1500 al 500 a.C. circa si chiama "nuragico", perché nuraghi sono
chiamate, in sardo, le grandi torri che sorgono nelle pianure o sulle cime delle colline, svettando sulla
linea del paesaggio isolano e caratterizzandolo profondamente. Il nuraghe è una torre a pianta circolare
costruita sovrapponendo file di grandi massi (in genere di trachite o, come a Barumini, di basalto e di
lava basaltica) appoggiati gli uni sugli altri senza nessuna forma di gementazione, e che va
restringendosi verso l’alto, dove termina (o meglio terminava perché della sommità dei nuraghi non
abbiamo nessuna traccia) con terrazze attrezzate per la difesa. Oggi in sardegna ci sono 7.000
nuraghi: essi sono la testimonianza più imponente dell’antica civiltà isolana.
Basilica di Bosa
La Basilica di Bosa, del 1073, è uno dei più antichi monumenti romanici della Sardegna.
Santuario della Madonna di Bonaria e Torre dell’Elefante
La Basilica di Bonaria a Cagliari venne progettata nel 1772 La torre campanaria poligonale costruita a
spigoli contraffortati, come a Barcellona in Sant’Agata, si innesta sulla volta del presbiterio.
Porta Manna e Piazza
Arrivando nel centro di Oristano si arriva sull’alberata piazza Roma. Qui sorge la Porta Manna o Torre
di S. Cristoforo imponente costruzione del 1291.
Roccia dell’Orso - Capo d’Orso - Palau
I massi di granito degradato dal vento alimentano la nostra fantasia che vede in essi forme umane e di
animali favolosi e sorprendenti sculture astratte. Molti massi, come la Roccia dell’Orso, sono ormai
famosi monumenti naturali indissolubili dal paesaggio che li circonda.
Sicilia
Valle di Templi - Agrigento
Tempio di Giunone: sorge solitario ed imponente sopra l’altura che sovrasta la Valle. Eretto verso la
metà del V sec. a.C., ripete le forme del tempio della Concordia.
Tempio della Concordia: Eretto fra il 450 e il 440 a.C. (l’unico rimasto intatto), esostilo perittero con
34 colonne perimetrali e 4 interne ad ornamento del Naos, il Tempio deve la sua conservazione al
riadattamento a Chiesa Cristiana avvenuto nel VI sec.
Tempio di Ercole: Risale al periodo aureo dell’arcaismo greco (520 a.C.). Di stile dorico
Monumento Ossario ai Garibaldini - Calatafimi
Sulla piana dove oggi sorge questo Ossario si tenne una delle battaglie più importanti del nostro
risorgimento. I Mille di Garibaldi erano salpati da Quarto la notte fra il 5 e il 6 Maggio del 1860 e
7
sbarcarono l’11 a Marsala. Quello di Calatafimi (15 Maggio 1860) fu il primo scontro fra le "camice
rosse" e le truppe borboniche. Schiere di "Picciotti" erano corse ad ingrossare le file del piccolo
esercito Garibaldino e questo, nonostante le difficoltà presentate dal terreno, dopo una sanguinosa
serie di attacchi riuscì ad aprirsi la starda, costringendo le truppe regie a battere in ritirata.
Castello Ursino - Catania
Cattedrale di Messina
Il duomo di Messina fu edificato intorno al 1097 nel periodo normanno ma fu più volte rimaneggiato nel
1919 e dopo il 1943. La facciata conserva l'antica parte più bassa a strisce di marmi policromi e di
rilievi e i tre portali gotici di cui il centrale è del principio del Quattrocento. Accanto al duomo fu
costruito dall'architetto Valenti il campanile nel quale è incorporato il più grande orologio meccanico del
mondo.
San Giovanni degli Eremiti - Palermo
Teatro Greco - Siracusa
Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei più grandi teatri del mondo ellenistico giunto fino a noi.
Toscana
Palazzo Vecchio - Firenze: detto anche "della Signoria", fu eretto tra il 1298 e il 1314,
S. Maria del Fiore - Firenze: è il massimo monumento religioso cittadino improntato a quello stile
gotico, di larghe e semplici linee, che fu proprio di Firenze…
Piazza Santa Croce - Firenze: per saperne di più ... clicca qui!
Piazza dei Miracoli - Pisa
Torre Pendente: famosa in tutto il mondo per l’eleganza della sua architettura e la singolarità della sua
statica. Iniziata nel 1173 e interrotta a causa del cedimento del terreno cui si deve l’inclinazione, fu
ripresa nel 1275 da Giovanni di Simone e compiuta, forse, da Tommaso di Andrea di Pondera, verso la
fine del XIV sec. Nel lato nord è alta 55, 22 m. e in quello sud 54,52 m. con una deviazione verticale di
4,265 m. Da qui Galileo Galilei effettuò i famosi esperimenti sulla caduta dei gravi.
Basilica: fu iniziata nel 1063 da Buschetto e completata nella facciata da Rainaldo nel 1200.
Battistero: fu iniziato nel 1152 , continuato nel XIII sec.
Piazza del Campo - Siena
Occupa il luogo dell’antico Foro romano e fu in ogni tempo il centro della vita civile di Siena. Ha forma
originalissima, a vulva di conchiglia ed è cinta dal Palazzo Pubblico che le fa da sfondo.. La Piazza è
teatro della corsa del Palio fin dal 1656. Esso è famoso per l’eccezionale entusiasmo che solleva nella
popolazione e per l’interesse folkloristico del corteo, in costumi del 1500. Si disputa due volte l’anno: il
2 Luglio e il 16 Agosto.
Trentino
Duomo di Bolzano - Bolzano
Tre Cime di Lavaredo
Castello del Buon Consiglio - Trento
Antica residenza dei Principi Vescovili, sorge entro una cinta munita di bassi torrioni Oggi le sale del
vetusto monumento sono sede del Museo Nazionale del Trentino.
8
Umbria
Basilica di S. Maria degli Angeli - Assisi
Fuori dal centro storico di Assisi, nella pianura, si erge uno dei maggiori Santuari d’Italia: Santa Maria
degli Angeli. La chiesa venne costruita nel 1569 per volere di Pio V, sul posto di una chiesa gotica del
XIV sec. e che incluse la cappella della Porziuncola e la cella dell’infermeria in cui morì S. Francesco il 3
ottobre 1226. Sull’altare di questa cappellina si trova una statua del Santo, opera di Andrea della
Robbia. Passando dalla Sacrestia si accede al Roseto: tra queste rose piene di spine si gettò S.
Francesco per vincere una tentazione; e le rose, miracolosamente, persero le loro spine per non ferirlo.
Il terremoto del 1832 fece crollare l’edificio fino alla crocera, ma fu subito ricostruito nel 1836.
Piazza della Signoria - Gubbio
La città di Gubbio si trova alle pendici del monte Ignino. Questa bellissima città ha mantenuto intatta la
sua struttura medioevale, ricca di monumenti perfettamente conservati.
Palazzo dei Priori - Perugia
È uno dei più grandiosi palazzi d’Italia. Fu eretto a più riprese dal 1293 al 1443 in severe forme
gotiche..
Valle d’aosta
Castello di Aymavilles, Castello di S. Pierre e Castello di Fenis - Aosta
Il Castello di S. Pierre ha un aspetto che ricorda i castelli delle fiabe per bambini.
Monte Bianco e Traforo
È la massima elevazione delle Alpi e dell’Europa
Veneto
Basilica di S. Antonio - Padova
La Basilica viene chiamata dai padovani il Santo. La sua costruzione inizia nel 1232 subito dopo la morte
di S. Antonio e termina nel XIV sec.
Piazza Bra e Arena - Verona
L’Arena di Verona è il più grande monumento romano, non solo per il suo valore artistico ma anche per le
sue dimensioni. Ogni anno nei mesi di luglio e agosto vengono rappresentati nell’Arena di Verona
grandiosi spettacoli lirici. Piazza Bra è stata descritta come una delle più belle, spettacolari e
rappresentative piazze d’Europa.
Villa "La Rotonda" di A. Palladio - Vicenza
Piazza dei Signori e Basilica di Palladio - Vicenza
La Basilica Palladiana oltre ad essere il massimo monumento della città è anche uno dei più
rappresentativi del Rinascimento Veneto.
9