Archeologia (LM-2) - Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni

Transcript

Archeologia (LM-2) - Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di FOGGIA
Nome del corso
ARCHEOLOGIA(IdSua:1511611)
Classe
LM-2 - Archeologia
Nome inglese
ARCHAEOLOGY
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.lettere.unifg.it
Tasse
http://www.unifg.it/node/1536
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del
CdS
FAVIA Pasquale
Organo Collegiale di gestione del corso di
studio
CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO
Struttura didattica di riferimento ai fini
amministrativi
STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
BERARDI
Caterina Celeste
M-STO/07
RU
1
Caratterizzante
2.
CIPRIANI
Giovanni
L-FIL-LET/04
PO
1
Caratterizzante
3.
EVANGELISTI
Silvia
L-ANT/03
RU
1
Caratterizzante
4.
FAVIA
Pasquale
L-ANT/08
PA
1
Caratterizzante
5.
GIULIANI
Roberta
L-ANT/08
RU
1
Caratterizzante
6.
LIBERATORE
Daniela
L-ANT/07
RU
1
Caratterizzante
7.
MARIN
Marcello
L-FIL-LET/06
PO
1
Caratterizzante
8.
RECCHIA
Giulia
L-ANT/01
RU
1
Caratterizzante
9.
VOLPE
Giuliano
L-ANT/08
PO
Rappresentanti Studenti
Rappresentanti degli studenti non indicati
Gruppo di gestione AQ
CATERINA CELESTE BERARDI
SILVIA EVANGELISTI
DANIELA LIBERATORE
Tutor
Antonella TEDESCHI
Giulia RECCHIA
Caterina Celeste BERARDI
1
Caratterizzante
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è stato istituito nell'a.a.2006-2007; nell'ambito della Classe LM2 . L'esigenza della
nascita questo Corso di Laurea è emersa a seguito dell'esperienza pluriennale del Corso di Laurea di primo livello in Beni
Culturali dell'allora Facoltà di Lettere dell'Università di Foggia, che ha messo in evidenza lo spazio e l'utilità di una prosecuzione a
livello magistrale di un percorso formativo riguardante i Beni Archeologici. Tale spazio e utilità trovava inoltre conferma nel peso e
l'importanza del patrimonio archeologico del territorio di Capitanata che prefigura orizzonti e necessità di approfondimento
scientifico e professionale. Il corso non è articolato in curricula o percorsi ma assicura un ampio spettro disciplinare e
specialistico: sul piano cronologico, dall'archeologia preistorica a quella medievale, sul piano delle competenze e abilità, dagli
aspetti storici, territoriali e tipologici a quelli archeometrici, bioarcheologici, digitali; sul piano culturale, dal rapporto con le
discipline storiche, filologiche e letterarie a quello con le scienze esatte. Il corso assicura oltre alle lezioni ex cathedra, attività sul
campo e in laboratorio, escursioni, visite guidate.
Pdf inserito: visualizza
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
La consultazione con le organizzazioni locali rappresentative del mondo della cultura, lavoro, produzione, servizi, professioni è
stata effettuata in parte di concerto con il CdL in Beni Culturali e Lettere e i Corsi Magistrali della Facoltà di Lettere, in parte
autonomamente.
Si è ritenuto di contattare peculiari realtà legate al mondo della scuola, del lavoro e produzione (Organizzazioni Sindacali e
Associazioni Industriali), e agli ambiti istituzionali e amministrativi inerenti la conoscenza e gestione amministrazione del
patrimonio culturale (Assess. Regionale Istruz., Diritto Studio - Settore BB.CC, Soprint. Beni Archeologici, Museo Civico di FG,).
È emersa una larga approvazione dell'impostazione data all'Ordinamento del CdLM in Archeologia. La consultazione, assai ricca
e dialettica, ha visto manifestazioni di interesse e giudizi positivi dalle organizzazioni del mondo della cultura, dei servizi e dagli
enti ed istituzioni preposte alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni archeologici che hanno condiviso una impostazione
tesa ad un approfondito possesso delle conoscenze archeologiche (intese come sistema complesso e integrato di fonti e nozioni
pluridisciplinari) e ma anche ad una capacità di affrontare i problemi inerenti la loro applicazione anche a fini della valorizzazione
del patrimonio archeologico nelle realtà contemporanea.
Pdf inserito: visualizza
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Profilo Generico
funzione in un contesto di lavoro:
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dellUniversità degli Studi di Foggia, oltre al raggiungimento degli obiettivi
formativi qualificanti propri della classe LM-2, ha
come scopo specifico la formazione di figure professionali
-in grado di operare con competenza e autonomia sia nellambito - primario - delle indagini di natura archeologica nel territorio
(in primo luogo regionale pugliese e specificatamente dauno), sia in quello più ampio e diversificato delle strutture preposte
alla tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici.
Il Corso di Laurea intende inoltre sviluppare la capacità scientifica di adattamento alla rapida evoluzione delle modalità di
presentazione, proposizione e interpretazione degli oggetti della ricerca archeologica e della divulgazione dei relativi
contenuti scientifici, anche in interazione con altre competenze.
Le funzioni in un contesto di lavoro del laureato magistrale in archeologia riguardano e si applicano al:
- riconoscimento e definizione di beni, entità, strutture, manufatti di natura, interesse, valore e qualità archeologica
- riconoscimento di paesaggi e di contesti territoriali e ambientali di natura, interesse, valore e qualità archeologica
-la valutazione della rilevanza ed urgenza della conoscenza, documentazione e tutela di beni archeologici nellambito delle
generali necessità e situazioni di contesto , di politica e programmazione territoriale, di pianificazione e gestione.
Tali funzioni saranno espletate attraverso competenze acquisite
-nella effettuazione di scavi archeologici, ricognizioni territoriali, tecniche e metodi di rilevamento archeologico;
-nella redazioni di documentazione,
-nel riconoscimento di tipologie di strutture, manufatti e contesti archeologici
- nellabilità nel campo delle operazioni catalografiche e tassonomiche.
competenze associate alla funzione:
Le competenze nelleffettuazione di scavi archeologici, ricognizioni territoriali, tecniche e metodi di rilevamento archeologico,
nella redazioni di documentazione, nellabilità nel campo delle operazioni catalografiche e tassonomiche trovano ano
potenziale sbocco professionale
- nella definizione della figura dellarcheologo (figura professionale non ancora definita in un albo professionale o consimile ,
ma ormai ampiamente riconosciuta nel mondo delle amministrazioni e del lavoro e nelle stesse classificazioni ISTAT)
- nella definizione di esperto di beni culturali, curatore e conservatore di musei (figura professionale non ancora definita in un
albo professionale o consimile , ma ormai ampiamente riconosciuta nel mondo delle amministrazioni e del lavoro enelle
stesse classificazioni ISTAT).
Rientrano nelle competenze e possibili impieghi del laureato magistrale in Archeologia attività (classificabili secondo i codici
ISTAT delle professioni nel Grande Gruppo 2 Professioni intellettuali,: Figura professionale: archeologo (codice ISTAT
2.5.3.2))
- la conduzione e lassistenza in attività di ricerca archeologica sul campo, la catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni
archeologici;
- la conduzione e lassistenza in attività museali;
- lattività di operatore alleducazione dei beni culturali di supporto alla scuola e alle istituzioni culturali del territorio e nel campo
del turismo culturale;
- limpiego mediante concorso nellAmministrazione pubblica;
limpiego in società private operanti nel settore archeologico o in qualità di libero professionista, oltre che in servizi di ricerca,
assistenza, divulgazione, educazione e formazione nel campo dei beni culturali
Attenendosi alle definizioni ISTAT delle professioni il corso prepara alle professioni di
- Archeologi - (2.5.3.2.4)
- Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)-
sbocchi professionali:
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali prefigurate e previste dai corsi di laurea per i propri diplomati sono
preventivati in ambiti nei quali essi possano operare con funzioni di elevata responsabilità, quali:
- istituzioni preposte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, come Soprintendenze, Musei.
organismi e unità di studio e di ricerca, di conservazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale
presso enti ed istituzioni, pubbliche e private (quali Comuni, Province, Regioni, Fondazioni);
- società, cooperative e altri gruppi e organizzazioni private in grado di agire per la tutela del patrimonio in tutte le attività,
dallo scavo alla fruizione pubblica e nei campi del restauro, della tutela, della fruizione e della didattica dei beni culturali e del
recupero ambientale
- realtà dell'editoria, della pubblicistica e di altri media specializzati in campo archeologico.
Una particolare attenzione è stata volta allutilizzo professionale delle nuove tecnologie in archeologia.
QUADRO A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Archeologi - (2.5.3.2.4)
2. Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è consentito
1) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad
hoc costituita dal Corso di Laurea Magistrale, ai possessori del diploma di laurea del Corso Interclasse in Lettere e Beni Culturali,
curriculum Beni Culturali (dell'Università di Foggia) e del diploma di laurea triennale e quadriennale in Beni Culturali (L1- Classe
13), ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, titoli che soddisfano pienamente i requisiti
curriculari e quelli relativi alla personale preparazione richiesti per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Archeologia.
2) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso, ai possessori del diploma di Laurea
del Corso Interclasse in Lettere e Beni Culturali, curriculum Lettere Classiche e Lettere Moderne (dell'Università di Foggia), del
diploma di Laurea in Lettere (L-10, Classe-5), e in Storia (L-42 e Classe 38), ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e
riconosciuto idoneo, se abbiano conseguito almeno
complessivamente 18 CFU nei seguenti SSD di ambito archeologico
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/05
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
complessivamente 18 CFU nei seguenti SSD dell'ambito delle scienze storiche,sociali, umane,giuridiche
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04
M-DEA/01
M-GGR/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/04
ICAR 19
IUS/10
ICAR/18
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/09
Nel calcolo dei 24 CFU nei SSD di ambito archeologico possono essere compresi e conteggiati, fino a un massimo di 6, anche
quelli ottenuti per attività sul campo (scavi e ricognizione archeologiche) o di laboratorio archeologico, con riconoscimento di
idoneità
3) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad
hoc costituita dal Corso di Laurea Magistrale, ai possessori del diploma di Laurea in Scienze dell'Architettura (L-17), Scienze
della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-22), Scienze Geologiche (L-34), Tecnologia per la
conservazione e il restauro dei Beni Culturali (L-43) ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, se
abbiano conseguito almeno
complessivamente 30 CFU nei seguenti SSD di ambito archeologico
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/05
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
complessivamente 18 CFU nei seguenti SSD dell'ambito delle scienze storiche,sociali, umane,giuridiche
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04
M-DEA/01
M-GGR/01
L-ART/01
L-ART/04
ICAR 19
IUS/10
ICAR/18
complessivamente 12 CFU nei seguenti SSD di ambito letterario e filologico
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/08
LFIL-LET/ 07
L-FIL-LET/09
Nel calcolo dei 30 CFU nei SSD di ambito archeologico possono essere compresi e conteggiati, fino a un massimo di 6 anche
quelli ottenuti per attività sul campo (scavi e ricognizione archeologiche) o di laboratorio archeologico, con riconoscimento di
idoneità
4) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad
hoc costituita dal Corso di Laurea Magistrale, i possessori di diplomi di laurea triennali o quadriennali differenti da quelle indicate
ai punti 2 e 3 possono presentare domanda di iscrizione, subordinata ad una valutazione di verifica delle conoscenze e delle
competenze richieste e dell'adeguatezza della personale preparazione tramite ulteriore colloquio con la succitata Commissione
Per i laureati che non possiedono i requisiti su indicati l'ammissione al corso di laurea magistrale in Archeologia è subordinata alla
valutazione di una Commissione, formata da almeno tre docenti, che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e
delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza
della personale preparazione.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, effettuata tramite colloquio, è data dal possesso del diploma di laurea
conseguito con una valutazione pari o superiore a 100/110. Per i laureati in possesso di un titolo di laurea conseguito con una
valutazione inferiore a quella indicata, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Archeologia è subordinata alla valutazione
della stessa Commissione che ha verificato il possesso dei requisiti curriculari mediante colloquio che verterà sulle specificità del
curriculum prescelto. In caso di parere negativo, la Commissione rinvierà l'iscrizione ad anno successivo, finché non sia stato
raggiunto il livello minimo richiesto.
In ogni caso non è consentita l'iscrizione in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso di requisiti curriculari
sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione iniziale.
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Corsi-di-Laurea/Presentazione/Requisiti-di-ammissione/615/
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il CdL Magistrale in Archeologia ha come suo obiettivo formativo basilare e primario l'offerta di un percorso didattico per
l'acquisizione delle competenze e abilità utili adeguate ed articolate per operare nel campo dell'archeologia; il corso si propone di
preparare gli studenti all'utilizzo di appropriati metodi e tecniche, alle operazioni tecnico-pratiche di indagine archeologica, alla
capacità di catalogazione delle informazioni acquisite e alla loro interpretazione in chiave storico-culturale. La preparazione
archeologica viene inoltre inserita in una più ampia cornice di nozioni e competenze relative al sistema dei beni culturali
(conoscenza, gestione, tutela, valorizzazione dei beni). Il corso inoltre articola la sua offerta formativa nella convinzione che i tratti
disciplinari peculiari e specialistici formativi della figura dell'archeologo vanno ormai intesi nell'integrazione e stretta relazione
epistemologica con le competenze provenienti dalle scienze esatte applicate all'archeologia, dalle competenze informatiche,
storiche, filologiche, letterarie. Su questa base gli insegnamenti del corso sono suddivisi fra afferenti agli ambiti archeologico,
storico, filologico-letterario; pur non essendo previsti curricula, l'offerta formativa garantisce agli studenti la possibilità di modellare
il proprio percorso in base anche a volontà di approfondimenti disciplinari specifici oppure di più specifica conoscenza di
macroambiti cronologici
Le attività del corso sono articolate in :
-lezioni frontali dei docenti;
-lezioni ed esercitazioni seminariali (comprensive di escursioni e visite guidate a siti, monumenti, scavi, etc.) ;
-attività di laboratorio (studio di manufatti, analisi scientifiche) e sul campo (scavi e ricognizioni archeologiche, etc.);
- tirocini didattico formativi interni ai Laboratorio del Dipartimento o presso enti o istituti pubblici o privati.
L'esercizio di questo iter formativo e di queste attività è supportato da un servizio di orientamento agli studenti finalizzati al
miglioramento delle abilità di studio e al raggiungimento del successo formativo.
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Formazione nellarea archeologica
Conoscenza e comprensione
Il laureando/laureato, per quanto riguarda larea archeologica, dovrà acquisire e dimostrare di possedere: conoscenza delle
dinamiche del popolamento, dellinsediamento, del paesaggio, dei cicli produttivi, delle relazioni uomo-ambiente e
riconoscimento delle tracce e delle forme materiali di tali processi, rapporti e relazioni su larghi ambiti cronologici (dalla
preistoria sino alle soglie delletà moderna) e territoriali (contesti urbani, rurali, costieri, montani etc.), conoscenza dei metodi e
delle risorse informatiche applicate allarcheologia. La comprensione di queste conoscenze
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di lettura e interpretazione di contesti archeologici, capacità di analisi scientifica e tassonomica di resti materiali,
organici inorganici, di manufatti mobili e immobili. Comprensione e capacità di ricostruzione di fasi insediative, di dinamiche
territoriali,di bacini topografici, di paesaggi, di complessi costruttivi e abitativi. La comprensione ed acquisizione di queste
conoscenze andrà applicata e sperimentata nel campo della ricerca, conoscenza tutela, salvaguardia, valorizzazione,
fruizione e divulgazione dei Beni Culturali con particolare riguardo a quelli di natura archeologica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
PREISTORIA E PROTOSTORIA url
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI TERRESTRI E SUBAQUEI url
Archeologia romana url
Topografia e urbanistica antica url
ARCHEOLOGIA GRECA url
ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI E STORIA DELLA CULTURA MATERIALE MEDIEVALE url
ARCHEOLOGIA DELLE ARCHITETTURE TARDO ANTICHE E MEDIEVALI url
ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI TARDO ANTICHE url
ARCHEOLOGIA DIGITALE url
Formazione nellarea storica
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione delle informazioni provenienti da fonti epigrafiche, scritte e documentarie e della loro relazione e
interazione con le fonti materiali al fine della ricomposizione di quadri insediativi, di fenomeni culturali, religiosi, sociali
economici, etc.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità dapplicare conoscenza e comprensione
alla lettura e interpretazione delle fonti e alle ricostruzioni dei processi e delle dinamiche storiche di età antica e medievale e
nellapplicazione di un metodo e di un approccio pluridisciplinare ,di nesso e interrelazione fra fonti scritte e materiali.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
STORIA DI SANTI E SANTUARI url
STORIA ED EPIGRAFIA GRECA url
Esegesi delle fonti scritte medievale url
Archeologia e storia economica e sociale della tarda antichit url
Formazione nellarea filologico - letteraria
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione delle lingue e dei testi letterari, espressivi della civiltà e culture antiche e medievali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità dapplicare conoscenza e comprensione nellinterpretazione di testi letterari al fine di una padronanza complessa e
integrata dei lineamenti di civiltà e culture indagate anche dal punto di vista archeologica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
STORIA DELLA LINGUA GRECA url
CULTURA LETTERARIA LATINA url
CIVILT LETTERARIA DEL MEDIOEVO LATINO url
FORME LETTERARIE DELLA CRISTIANITA' ANTICA url
QUADRO A4.c
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
Autonomia di
giudizio
Il corso si propone di assicurare agli studenti la capacità di raccolta di informazioni e dati attraverso
metodi, tecniche e approcci appropriati (anche nell'esperienza sul campo delle attività archeologiche).
Il corso altresì garantisce il passaggio alla capacità di interpretazione critica e complessa dei dati
stessi attraverso un'adeguata preparazione ai criteri classificatori e tassonomici e ai sistemi e alle reti
di ricostruzione delle dinamiche insediative e territoriali attraverso indicatori di tipo materiali.
Inoltre il corso prepara alla valutazione critica e autonoma delle valenze etiche e sociali della ricerca
archeologica, in particolare rispetto ai temi della salvaguardia e tutela dei beni archeologici e del
ruolo dell'archeologia rispetto a temi quali la memoria storica e l'identità e coscienza civica.
Descrizione link: Regolamento Corso di Studio
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it
Abilità
comunicative
Il corso si pone il problema di un'adeguata preparazione del laureato alla comunicazione della ricerca
archeologica ovvero a modi, forme e tecniche della documentazione scritta, grafica, fotografica,
visiva e informatizzata, anche rispetto all'elaborazione di soluzioni di alta divulgazione e di fruizione
allargata ai non specialisti (anche tramite musealizzazioni, mostre, allestimento di parchi archeologici,
etc.)
Descrizione link: Regolamento Corso di Studio
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it
Capacità di
apprendimento
Il corso prepara il laureato ad un'autonoma capacità progettuale nelle operazioni, interventi, attività e
ricerche archeologiche attraverso un continuo aggiornamento e affinamento delle tecniche e degli
stessi modi di analisi.
Il laureato apprende inoltre i modi e l'organizzazione del lavoro di gruppo anche con funzioni di
responsabilità, la rilettura critica di indagini precedenti, e viene educato un continuo aggiornamento
attraverso anche la riflessione epistemoloigca, teorica e metodologica sulla disciplina.
Descrizione link: PIANO DI STUDIO
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it
QUADRO A5
Prova finale
Dopo aver superato gli esami di profitto e avere effettuato esperienze di tirocinio e di attività sul campo, il laureando prepara un
elaborato di tesi in forma scritta, corredato eventualmente da apparato grafico e multimediale e generalmente accompagnato in
sede di esposizione da una presentazione visiva informatizzata. Lo stesso numero di CFU attribuiti alla prova finale ne rivela il
valore di sintesi e summa dei risultati di apprendimento sopra elencati attribuito al lavoro di tesi nell'ambito del Corso, sia nel caso
essa si riferisca a temi di ricerca sperimentali o comunque a nuove acquisizioni di ricerca, sia inerisca altresì a sistemazioni e
riletture di informazioni già note. L'esposizione nella prova finale, che deve rispondere anche a criteri comunicativi di chiarezza, di
capacità e profondità argomentativa, è accompagnata dalle osservazioni di un relatore e di un correlatore
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
Il CdS garantisce la rispondenza tra i contenuti dei programmi d'insegnamento e quelli delle prove di verifica delll'apprendimento
da parte dello studente.
La verifica di apprendimento è generalmente svolta in forma di colloquio con lo studente stesso, ma può prevedere, per alcuni
esami, anche forme diverse (uso di strumenti informatici o l'analisi di immagini, supporti visivi, etc) La tipologia di verifica ritenuta
idonea, e quindi scelta, per ciascun insegnamento è riportata nel programma d'insegnamento presente al link esterno riportato in
calce.
La verifica dell'apprendimento è svolta da una commissione esaminatrice composta dal docente ufficiale incaricato
dell'insegnamento e da almeno altri due componenti esperti della disciplina, al fine di valutare con accuratezza il livello di
raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento stesso.
La Commissione valuta sia le conoscenze acquisite che e la loro reale comprensione, sia la capacità d'individuare modalità
dell'applicazione delle conoscenze, sia le capacità critiche e interpretative, sia infine lo sviluppo di un certo grado di autonomia di
giudizio.
Le attività sul campo e i tirocini prevedono una valutazione e un giudizio di idoneità.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
Descrizione link: Regolamento Corso di Studio
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Corsi-di-Laurea/archeolm/Documentazione/591/
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://www.lettere.unifg.it/Servizi-agli-studenti/464/
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
http://www2.unifg.it/doc/appelli_tutti.asp?facolta=142
Calendario sessioni della Prova finale
QUADRO B2.c
http://www.lettere.unifg.it/dwn/calendario_didattico_a_a_2014_2015.pdf
Docenti titolari di insegnamento
QUADRO B3
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
Settori
Anno di
corso
Insegnamento
Cognome Nome
Ruolo
Crediti
Ore
1.
L-ANT/10
Anno di
corso 1
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
TERRESTRI E SUBAQUEI link
VOLPE GIULIANO
PO
6
36
2.
L-ANT/08
Anno di
corso 1
ARCHEOLOGIA DEL
MEDITERRANEO TARDO
ANTICO link
VOLPE GIULIANO
PO
6
36
3.
L-ANT/07
Anno di
corso 1
Archeologia romana link
LIBERATORE
DANIELA
RU
12
72
4.
L-FIL-LET/08
Anno di
corso 1
CIVILT LETTERARIA DEL
MEDIOEVO LATINO link
MATRELLA
MARIA ROSARIA
PIA
RU
6
36
5.
L-FIL-LET/04
Anno di
corso 1
CULTURA LETTERARIA LATINA
link
CIPRIANI
GIOVANNI
PO
6
36
6.
M-STO/01
Anno di
corso 1
Esegesi delle fonti scritte
medievale link
VIOLANTE
FRANCESCO
RU
6
36
7.
L-FIL-LET/06
Anno di
corso 1
FORME LETTERARIE DELLA
CRISTIANITA' ANTICA link
MARIN
MARCELLO
PO
6
36
8.
L-ANT/01
Anno di
corso 1
PREISTORIA E PROTOSTORIA
link
RECCHIA GIULIA
RU
6
36
9.
L-FIL-LET/02
Anno di
corso 1
STORIA DELLA LINGUA GRECA
link
PELLEGRINO
MATTEO
PA
6
36
10.
M-STO/07
Anno di
corso 1
STORIA DI SANTI E SANTUARI
link
BERARDI
CATERINA
CELESTE
RU
6
36
11.
L-ANT/02
Anno di
corso 1
STORIA ED EPIGRAFIA GRECA
link
CAROLI MENICO
RU
6
36
12.
L-ANT/03
Anno di
corso 1
Storia ed epigrafia romana link
EVANGELISTI
SILVIA
RU
6
36
Docente di
riferimento
per corso
13.
L-ANT/09
Anno di
corso 1
QUADRO B4
Topografia e urbanistica antica link
MARCHI MARIA
LUISA
RU
6
36
Aule
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Sale Studio
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Corsi-di-Laurea/lettere/Infrastrutture-per-la-didattica/572/
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Biblioteche
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Facolta/Biblioteca-Umanistica/691/
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
Nell'ambito delle politiche di orientamento del Servizio Orientamento di Ateneo sono previste anche attività relative alle magistrali.
I tutor e gli stessi docenti del corso sono a disposizione nelle fasi di ingresso per attività di orientamento.
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Studenti/Orientamento-tutorato/540/
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
Il Dipartimento ha individuato, per tutti i corsi, compresi quello magistrale in Archeologia, tutor a disposizione degli studenti, ad
integrazione dell'attività di tutorato istituzionale dei singoli docenti titolari di insegnamento.
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Studenti/Orientamento-tutorato/540/
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
Sono attivi numerosi accordi Erasmus, di cui viene data puntuale informazione agli studenti e sono organizzate attività di
orientamento, anche tramite il delegato Erasmus di Dipartimento e l'ufficio Erasmus di Ateneo Nell'ambito del Lifelong Learning
Programme il Dipartimento consente agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese o centri di formazione o di
ricerca in uno dei Paesi Europei al fine di equiparare le qualifiche dell'istruzione superiore e professionale avanzata, conseguite in
Europa
Link inserito: http://www.lettere.unifg.it/Servizi-agli-studenti/Tirocini/468/
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Per migliorare il livello di internazionalizzazione del percorso formativo, il Dipartimento incoraggia gli studenti a svolgere periodi di
studio all'estero. Nel definire le attività formative da seguire all'estero che sostituiscono le attività previste nel corso di studio, si
avrà cura di perseguire non una corrispondenza nei contenuti, ma la coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Nel bando Erasmus di Ateneo, pubblicato ogni anno a cura del Settore Relazioni Internazionali, sono indicati le modalità di
partecipazione, la modulistica e l'elenco delle Università con le quali sono stati stabiliti accordi bilaterali.
TURCHIA TR ELAZIG01 FIRAT UNIVERSITY
FRANCIA F NANCY43 UNIVERSITE DE LORRAINE
OLANDA NL UTRECTH01 UNIVERSITEIT UTRECTH
CIPRO CY NICOSIA14 UNIVERSITY OF NICOSIA
SPAGNA E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
TURCHIA TR AYDIN01 ADNAN MENDERES UNIVERSITESI
TURCHIA TR IZMIR05 YASAR UNIVERSITESI
ROMANIA RO TIMISOA01 UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA
SPAGNA E OVIEDO01 UNIVERSIDAD DE OVIEDO
GRECIA G TRIPOLI03 UNIVERSITY OF THE PELOPONNESE
ROMANIA RO GALATI01 UNIVERSITATEA DUNAREA DE JOS
GERMANIA D MUNSTER01 WESTFALISCHE WILHELMS UNIVERSITAT MUNSTER
SPAGNA E VALENCI01 UNIVERSITAT DE VALENCIA-ESTUDI GENERAL
ROMANIA RO IASI02 UNIVERSITATEA "ALEXANDRU IOAN CUZA" IASI
ROMANIA RO IASI02 UNIVERSITATEA "ALEXANDRU IOAN CUZA" IASI
SLOVENIA SI LJUBLJA01 UNIVERZA V LJUBLJANI
POLONIA PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
TURCHIA TR SAKARYA01 SAKARYA UNIVERSITY
ROMANIA RO TIMISOA01 UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA
PORTOGALLO P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA
GERMANIA D HALLE01 MARTIN LUTHER UNIVERSITAET HALLE WITTENBERG
SPAGNA E MADRID 14 UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
SPAGNA E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO
SPAGNA E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO
TURCHIA TR SAKARYA01 SAKARYA UNIVERSITY
TURCHIA TR SAKARYA01 SAKARYA UNIVERSITY
SPAGNA E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA
SPAGNA E VALLADO01 UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
FRANCIA F AVIGNON01 UNIVERSITE D' AVIGNON ET DES PAYS DE VAUCLUSE
FRANCIA F TOURS01 UNIVERSITE FRANCOIS RABELAIS
FRANCIA F ANGERS01 UNIVERSITE D' ANGERS
FRANCIA F AMIENS01 UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE
FRANCIA F POITIER 01 UNIVERSITE DE POITIERS
MACEDONIA MK SKOPJE-01 SS. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSISY IN SKOPJE
MACEDONIA MK SKOPJE-01 SS. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSISY IN SKOPJE
MACEDONIA MK SKOPJE01 SS. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSISY IN SKOPJE
MACEDONIA MK SKOPJE01 SS. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSISY IN SKOPJE
GERMANIA D LEIPZIG01 UNIVERSITAT LEIPZIG
GERMANIA D LEIPZIG01 UNIVERSITAT LEIPZIG
TURCHIA TR BATMAN01 BATMAN UNIVERSITY
TURCHIA TR BATMAN01 BATMAN UNIVERSITY
ROMANIA RO ALBAIU01 UNIVERSITATEA 1 DECEMBRIE 1918 OF ALBA IULIA
ROMANIA RO BUCURES20 SPIRU HARET UNIVERSITY
SPAGNA E LOGRONO 01 UNIVERSITY OF LA RIOJA
TURCHIA TR ANKARA07 BILKENT UNIVERSITY
TURCHIA TR BOLU01 ABANT IZZET BAYSAL UNIVERSITY
ROMANIA RO ORADEA01 UNIVERSITATEA DIN ORADEA
ROMANIA RO SUCEAVA01 UNIVERSITATEA STEFAN CEL MARE DIN SUCEAVA
TURCHIA TR ANKARA05 ATILIM UNIVERSITY
TURCHIA TR SAMSUN01 ONDOKUZ MAYIS UNIVERSITY
ROMANIA RO BUCURES31 UNIVERSITATEA CRESTINA DIMITRIE CANTEMIR
FRANCIA F PARIS003 UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS 3
SPAGNA E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
FRANCIA F VANNES 04 UNIVERSITE DE BRETAGNE-SUD
TURCHIA TR ORDU01 ORDU UNIVERSITY
TURCHIA TR KILIS01 KILIS 7 ARALIK UNIVERSITESI
POLONIA PL WARSZAW01 UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Link inserito: http://www.unifg.it/Relazioni-Internazionali/Llp--Erasmus/Erasmus-in-uscita-per-studio/2071/
Pdf inserito: visualizza
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Nessun Ateneo
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
È attivo uno Spin-Off di interesse archeologico, la società ArcheoLogica, che si occupa di servizi di supporto alle attività di scavo
e che costituisce quindi una naturale opzione di accompagnamento al lavoro, in particolare per i laureati magistrali in Archeologia.
Lo spin-off si sta avviando a concludere la sua esperienza di incubazione di impresa per un definitivo inserimento nel campo
professionale archeologico.
Link inserito: http://www.archeologicasrl.com/
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
Sono stati rafforzati i contatti con gli Enti Locali, gli Organi periferici del MIBAC e le Aziende private ed enti che seppure non
direttamente erogatrici di occasioni di lavoro si muovono nelo spazio dell'avviamento e delle possibilità di sviluppo lavorativo
(fondazioni, associazionismo, etc.).
Sono stati inoltre organizzati presso il Dipartimento incontri con le associazioni professionali degli archeologi (ANA).
QUADRO B6
Opinioni studenti
Sono state raccolte 1522 risposte degli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia ai quesiti sulla qualità,
modalità, svolgimento del corso, sufficienti a creare una mole di informazioni, una massa critica, valida per considerazioni di
carattere sintetico, sia di tipo argomentativo che meramente statistico. Dal quadro di opinioni degli studenti emerge un livello di
soddisfacimento largamente positivi rispetto alle aspettative degli allievi stessi da un lato e rispetto alla rispondenza delle
prestazioni del corso agli obiettivi didattico-formativi prefissati dagli ordinamenti/regolamenti: le risposte del tipo sì e più sì che no
assommano infatti al 95.31%, percentuale dunque amplissima, e assolutamente convincente rispetto agli anni precedenti e a
corsi comparabili. Purtuttavia questo buon risultato non deve fare sottovalutare qualche pur lieve spia di disagio sulla sezione 1
(organizzazione del corso e carichi di studio): sono state registrate 32 risposte di tipo no e più no che sì pari all'8.49% delle
risposte relative alla sezione stessa.
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
Il campione delle opinioni dei laureati presso la LM-Archeologia dell'Università di Foggia nel 2013-2014 è dal punto di vista
statistico esiguo per consentire valutazioni approfondite e soprattutto affidabili. Pur in considerazione di questo circostanza,
tuttavia si può rilevare che:
-il campione stesso in ogni caso esprime giudizi soddisfacenti (attraverso giudizi rispondenti alle voci sì e più si che no) al 100%.
Il dato, seppur appunto quantitativamente esiguo, come già nel 2012-13, tuttavia, se combinato con i più consistenti elementi
degli anni precedenti e distribuito sul quadriennio 2010-2013 conferma un pieno soddisfacimento da parte degli studenti.
Più complessa la situazione riguardante la valutazione complessiva delle potenzialità e utilità del corso attraverso la domanda Ti
iscriveresti nuovamente allo stesso CdS dello stesso Ateneo?. La valutazione del campione 2014 è comunque positiva rispetto a
quella domanda (60%). Il dato
combinato però con quello negativo del 2013, (25%, campione però altrettanto esiguo) e con quello interlocutorio (50%) del 2011
crea per il quadriennio 2010-2013 un risultato medio del 37.5% che segnala comunque un disagio e una problematica.
Sembra dunque profilarsi da parte degli studenti una sostanziale soddisfazione della qualità dell'offerta formativa fornita dalla
LM-Archeologia di UniFG a fronte di una perplessità nell'utilità del corso stesso. Questa discordanza, a nostro parere sembra
dunque spostare il disagio studentesco piuttosto sulle reali ed effettive possibilità di sbocco scientifico e professionale della LM in
Archeologia nell'attuale quadro dei profili lavorativi nel campo dei BB.CC. e cornice delle politiche dell'occupazione in questo
settore, piuttosto che su limiti e carenze formativa della LM in Archeologia dell'UniFG.
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
Per quanto riguarda il numero delle immatricolazioni, il dato va attentamente scomposto e interpretato. L'istituzione della LSp. nel
2008-2009 (29 iscritti) e poi della LM nel 2009-2010 (14 iscritti), aveva risposto alla domanda di un percorso specifico didattico,
formativo e professionale nel campo dei BBCC, sino ad allora assente in un territorio come quello della Capitanata,
potenzialmente ricchissimo in questo campo. La LM inoltre rappresentava lo sbocco di II livello rispetto a una laurea triennale in
BB.CC attiva già da alcuni anni. Essa dunque nei primi due anni ha costituito un forte polo di richiamo per la popolazione
studentesca, subendo negli anni successivi un calo, si potrebbe dire fisiologico dovuto all'ormai effettuato assorbimento di una
domanda inizialmente peculiare anche dal punto di vista quantitativo
La soglia di immatricolazione dunque dal 2011-2012 si è stabilizzata su quote inferiori, probabilmente anche a fronte di oggettive
difficoltà createsi negli sbocchi lavorativi nel campo dei BB.CC e sottolineate in tutte le disamine del quadro politico-culturale
relativo al nostro patrimonio archeologico. Il dato del -66.7% di calo delle immatricolazioni fra 2008-2009 e 2013-2014, a una
prima lettura certamente di forte evidenza e preoccupazione, si ridimensiona già rispetto al 2009-2010 a un 31.03%.
Si può inoltre notare, d'altro canto, una sia pur lieve tendenza alla crescita dopo il livello più basso dei 7 iscritti, toccata nel
2011-2012, seguita dal numero di 8 (+11.43%) nel 2012-2013 e poi di 9 nel 2013-2014 (+ 11.25 a cui andrebbe aggiunto un
iscritto da altro ateneo). Da segnalare inoltre che il MIUR ha fissato in numero di 10 la soglia di riferimento per le immatricolazioni
nella LM di Archeologia
Il corso soffre certamente di una difficoltà da parte degli studenti al rispetto dei tempi preventivati di sostenimento degli esami,
ottenimento dei CFU e laurea. Il numero di fuori corso è dunque oggettivamente alto, anche se nell'ultimo anno si registra un
significativo miglioramento della riduzione dei tempi di laurea e anche nell'ottenimento dei CFU previsti nell'anno. Il problema
sembra dunque risiedere prevalentemente nella durata della preparazione della prova finale più che degli esami (a parte forse
qualche esame-scoglio
QUADRO C2
Efficacia Esterna
Per quanto riguarda il numero delle immatricolazioni, il dato va attentamente scomposto e interpretato. L'istituzione della LSp. nel
2008-2009 (29 iscritti) e poi della LM nel 2009-2010 (14 iscritti), aveva risposto alla domanda di un percorso specifico didattico,
formativo e professionale nel campo dei BBCC, sino ad allora assente in un territorio come quello della Capitanata,
potenzialmente ricchissimo in questo campo. La LM inoltre rappresentava lo sbocco di II livello rispetto a una laurea triennale in
BB.CC attiva già da alcuni anni. Essa dunque nei primi due anni ha costituito un forte polo di richiamo per la popolazione
studentesca, subendo negli anni successivi un calo, si potrebbe dire fisiologico dovuto all'ormai effettuato assorbimento di una
domanda inizialmente peculiare anche dal punto di vista quantitativo
La soglia di immatricolazione dunque dal 2011-2012 si è stabilizzata su quote inferiori, probabilmente anche a fronte di oggettive
difficoltà createsi negli sbocchi lavorativi nel campo dei BB.CC e sottolineate in tutte le disamine del quadro politico-culturale
relativo al nostro patrimonio archeologico. Il dato del -66.7% di calo delle immatricolazioni fra 2008-2009 e 2013-2014, a una
prima lettura certamente di forte evidenza e preoccupazione, si ridimensiona già rispetto al 2009-2010 a un 31.03%.
Si può inoltre notare, d'altro canto, una sia pur lieve tendenza alla crescita dopo il livello più basso dei 7 iscritti, toccata nel
2011-2012, seguita dal numero di 8 (+11.43%) nel 2012-2013 e poi di 9 nel 2013-2014 (+ 11.25 a cui andrebbe aggiunto un
iscritto da altro ateneo). Da segnalare inoltre che il MIUR ha fissato in numero di 10 la soglia di riferimento per le immatricolazioni
nella LM di Archeologia
Il corso soffre certamente di una difficoltà da parte degli studenti al rispetto dei tempi preventivati di sostenimento degli esami,
ottenimento dei CFU e laurea. Il numero di fuori corso è dunque oggettivamente alto, anche se nell'ultimo anno si registra un
significativo miglioramento della riduzione dei tempi di laurea e anche nell'ottenimento dei CFU previsti nell'anno. Il problema
sembra dunque risiedere prevalentemente nella durata della preparazione della prova finale più che degli esami (a parte forse
qualche esame-scoglio
QUADRO C3
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
Nel campo dei rapporti con gli Enti e le aziende a fini di tirocinio si segnala l'avvio di una importante collaborazione con la
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, - Centro Operativo di Foggia per attività da effettuare nel loro laboratorio. La
Soprintendenza rappresenta interlocutore primario nel campo dei BB.CC.: inoltre la contiguità (persino delle sedi fisiche) fra i due
Enti favorisce potenzialmente un'importante possibilità di esperienza per gli studenti, come confermato da funzionari della SBAP.
Importanti anche le convenzioni con la Soprintendenze della Basilicata e del Lazio (quest'ultima in via di perfezionamento). Da
segnalare inoltre il forte interesse manifestato dall'Accademia delle Belle Arti di Ravenna per una convenzione con
DISTUM-UniFg,. Infine i tirocini realizzati nei Laboratori interni allo stesso DISTUM UniFG costituiscono un'altra esperienza assai
positiva, lungi dal rappresentare una soluzione facile per i tirocini, L'alto livello di specializzazione raggiunto dal Laboratorio
Digitale,dal Laboratorio dei Paesaggi e dell'Ambiente, dal Laboratorio di Archeologia dell'Architettura, dal Laboratorio di
Archeologia Subacquea, dal Laboratorio di Cartografia, ma soprattutto le loro ormai frequenti occasioni di scambio
scientifico-professionale con Enti Pubblici e con realtà private hanno offerto occasioni di esperienza anche con l'esterno per gli
studenti della Magistrale.
Resta l'impegno che il corso deve assumere di un'intensificazione nella creazione di possibilità anche con il pur ancora non ben
strutturato mondo dell'organizzazione privata nei BB. CC. a fronte di un maggiore sviluppo di scambi con le realtà pubbliche.
QUADRO D1
Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo
L'Università degli Studi di Foggia dichiara di promuovere l'alta qualità delle proprie attività, sia nella didattica che nella ricerca
scientifica, e persegue questo obiettivo valutandone il conseguimento (http://www.unifg.it/dwn/ateneo/120117-statuto.pdf).
Gli Organi centrali dell'Ateneo guidano la definizione del sistema di Assicurazione della Qualità (AiQ) e supportano il CdS nella
gestione delle relative attività.
Il sistema di AiQ delle attività formative del CdS consta di azioni da svolgersi ciascuna sotto la responsabilità di una figura che ne
cura la regia ed il coordinamento con le altre attività.
La realizzazione pratica della sequenza organizzativa di queste azioni richiede un sistema complesso. L'Università di Foggia
intende ispirarsi al Modello CRUI di AiQ, come assunto dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA, verbale della riunione del 19
novembre 2012) per le attività didattiche.
In prima applicazione, la struttura organizzativa e le responsabilità per l'AiQ a livello di Ateneo sono delineate come descritto in
allegato.
Pdf inserito: visualizza
QUADRO D2
Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio
Responsabile: Presidente, Coordinatore ecc. (inserire la denominazione scelta):
Coordinatore (fino alle prossime votazioni delle rappresentanze studentesche):
prof. Pasquale Favia
- Segue la progettazione, lo svolgimento e la verifica (riesame) del percorso formativo.
- Assicura lo svolgimento delle attività del processo AVA nei modi e tempi indicati dal Presidio della Qualità di Ateneo per il
corretto rispetto delle fasi del processo stesso.
- E'garante dell'Assicurazione della Qualità del CdS.
Consiglio di Corso di Studio:
Componenti del Consiglio: i docenti afferenti al corso di laurea magistrale (con incarichi didattici); i docenti anche non afferenti ma
con incarichi didattici, compresi i contrattisti (senza diritto di voto); i rappresentanti degli studenti (in fase di elezione); un
rappresentante personale TA.
Consiglio di Dipartimento Composizione: tutti i docenti del Dipartimento; rappresentanti personale T.A.; rappresentanti studenti Il
Consiglio di corso di studio
- Elabora il progetto formativo del CdS
- Esprime il proprio parere sul progetto formativo del CdS e sulle sue revisioni.
- Propone al consiglio di dipartimento la copertura degli insegnamenti previsti nei piani di studio.
- Esprime il proprio parere sulla Revisione della Scheda SUA-CdS.
- Esprime il proprio parere sul Rapporto di Riesame.
- Attua, per la parte di propria competenza, le azioni correttive segnalate nel Rapporto di Riesame.
Il Consiglio di dipartimento
- Approva il progetto formativo del CdS e le sue revisioni.
- Delibera la copertura degli insegnamenti previsti nei piani di studio.
- Delibera la Revisione della Scheda SUA-CdS.
- Approva il Rapporto di Riesame.
- Stabilisce la numerosità degli accessi.
- Attua, per la parte di propria competenza, le azioni correttive segnalate nel Rapporto di Riesame.
Commissione Didattica del CdS (comune con il curriculum in Beni culturali del Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni
culturali)
Prof.ssa Giuliani Roberta (Presidente)
Prof.ssa Antonella Tedeschi (componente)
Prof.ssa Francesca Scionti (componente)
- Affianca il Coordinatore del cds nell'espletamento delle sue funzioni.
- Esamina richieste master corsi di perfezionamento ed esprime un parere, da sottoporre all'approvazione del Consiglio di
Dipartimento.
- Esamina le richieste di cfu per le attività formative (convegni, seminari, summer school, ecc.) ed esprime un parere, da
sottoporre all'approvazione del Consiglio di Dipartimento.
- Monitora la corrispondenza dei programmi d'insegnamento agli obiettivi della formazione
- Attua, per la parte di propria competenza, le azioni correttive segnalate nel Rapporto di Riesame.
Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità. Composizione:Prof.ssa Caterina Celeste Berardi ,Prof.ssa Evangelisti Silvia, Prof.ssa
Liberatore Daniela
- Analizza e valuta i contenuti riportati nella Scheda SUA-CdS, ne segnala eventuali problematiche.
- Assicura lo svolgimento delle azioni del processo di qualità.
- monitora la disponibilità delle infrastrutture e dei servizi di contesto e segnala eventuali carenze.
Gruppo di Riesame
Composizione:
Prof. Pasquale Favia
Prof.ssa Roberta Giuliani
Prof.ssa Daniela Liberatore
sig.ra Carmela Lombardi (Personale T.A.)
- Riceve i dati messi a disposizione dalle Segreterie di Dipartimento e dagli Uffici di Ateneo, nonché dal gruppo di Assicurazione
della Qualità del CdS in merito all'andamento del Corso di studio (ingresso, percorso, uscita), all'esperienza dello studente
(informazioni dei questionari degli studenti e docenti), accompagnamento al mondo del lavoro (occupabilità, contatti con imprese).
- Analizza i dati e individua punti di forza e punti di debolezza del processo formativo, proponendo azioni correttive.
- Garantisce così l'attività di riesame e la compilazione del relativo Rapporto (in prima istanza, per quest'anno sono stati utilizzati i
dati indicatori suggeriti dall'ANVUR nella nota di accompagnamento al Rapporto di Riesame 2013).
Commissione Paritetica di Dipartimento
Composizione:
Prof. ssa Anna Grazia Lopez
Prof.ssa Roberta Giuliani
Prof.ssa Graziana Brescia
Rappresentanti degli studenti:
Di Corcia Valentina
Cutillo Gianluigi
Romano Enrico
- Esprime la propria valutazione sul processo formativo e formula proposte di miglioramento, redigendo una relazione da inviare
sia al Presidio della Qualità sia al Nucleo di Valutazione.
- Per redigere la relazione disporrà: della SUA-CdS completa di Riesame; dei dati di ingresso, percorso, uscita degli studenti;
della Relazione annuale del NV.
QUADRO D3
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
La commissione Didattica si riunisce periodicamente per valutare le richieste degli studenti e delle componenti studentesche,
esaminare e approvare specifiche richieste avanzate in merito ai piani di studio,I Gruppi del Riesame e AQ verificano l'andamento
dei corsi di studi, mettono in evidenza eventuali punti di criticità e propongono le opportune azioni correttive.
In merito a tali azioni, il corso si prefigge di moltiplicare ulteriormente le convenzioni per tirocini e stages con gli enti locali e le
istituzioni museali al fine di ampliare l'offerta di attività professionalizzanti per gli studenti e di creare nuove opportunità di contatto
con il mondo del lavoro. Anche nel prossimo anno il corso intende ospitare, come è avvenuto nell'anno precedente, un incontro
con l'Associazione Nazionale degli Archeologi con l'obiettivo di favorire l'orientamento degli studenti in uscita e l'acquisizione degli
strumenti necessari a conoscere e ad affrontare in maniera più consapevole il mondo del lavoro nel settore dei Beni Culturali.
Pdf inserito: visualizza
QUADRO D4
Riesame annuale
QUADRO D5
Progettazione del CdS
QUADRO D6
Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio
Scheda Informazioni
Università
Università degli Studi di FOGGIA
Nome del corso
ARCHEOLOGIA
Classe
LM-2 - Archeologia
Nome inglese
ARCHAEOLOGY
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.lettere.unifg.it
Tasse
http://www.unifg.it/node/1536
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del
CdS
FAVIA Pasquale
Organo Collegiale di gestione del corso di
studio
CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO
Struttura didattica di riferimento
STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
Incarico didattico
1.
BERARDI
Caterina
Celeste
M-STO/07
RU
1
Caratterizzante
1. STORIA DI SANTI E SANTUARI
2.
CIPRIANI
Giovanni
L-FIL-LET/04
PO
1
Caratterizzante
1. CULTURA LETTERARIA LATINA
3.
EVANGELISTI
Silvia
L-ANT/03
RU
1
Caratterizzante
1. Storia ed epigrafia romana
1. ARCHEOLOGIA DEGLI
INSEDIAMENTI E STORIA DELLA
4.
FAVIA
Pasquale
L-ANT/08
PA
1
Caratterizzante
CULTURA MATERIALE
MEDIEVALE
5.
GIULIANI
Roberta
L-ANT/08
RU
1
Caratterizzante
1. ARCHEOLOGIA DELLE
ARCHITETTURE TARDO ANTICHE
E MEDIEVALI
6.
LIBERATORE
Daniela
L-ANT/07
RU
1
Caratterizzante
1. Archeologia romana
7.
MARIN
Marcello
L-FIL-LET/06
PO
1
Caratterizzante
1. FORME LETTERARIE DELLA
CRISTIANITA' ANTICA
8.
RECCHIA
Giulia
L-ANT/01
RU
1
Caratterizzante
1. PREISTORIA E PROTOSTORIA
9.
VOLPE
Giuliano
L-ANT/08
PO
1
Caratterizzante
1. ARCHEOLOGIA DEL
MEDITERRANEO TARDO ANTICO
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
EMAIL
Rappresentanti degli studenti non indicati
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
BERARDI
CATERINA CELESTE
EVANGELISTI
SILVIA
LIBERATORE
DANIELA
Tutor
TELEFONO
COGNOME
NOME
TEDESCHI
Antonella
RECCHIA
Giulia
BERARDI
Caterina Celeste
EMAIL
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Titolo Multiplo o Congiunto
Non sono presenti atenei in convenzione
Sedi del Corso
Sede del corso: Via Arpi, n. 155-176 CAP 71121 - FOGGIA
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
15/09/2014
Utenza sostenibile
50
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
1064^170^071024
Massimo numero di crediti
riconoscibili
20 DM 16/3/2007 Art 4
Il numero massimo di CFU 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del
29/04/2011
Date
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
21/04/2010
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
27/04/2010
Data di approvazione della struttura didattica
23/03/2010
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
27/01/2010
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
26/01/2010
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
26/01/2010 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (LM-2) riformula il precedente Ordinamento del corso stesso, razionalizzandolo ma
mantenendone l'articolazione e la varietà dell'offerta formativa, supportandola con una preparazione scientifica più precisamente
definita nelle sue caratteristiche, nell'approfondimento specialistico e di ricerca avanzata finalizzati tanto all'opzione di una
prosecuzione di terzo livello della formazione che a sbocchi professionali di alta specializzazione. Il Corso inoltre si integra con il
Corso di Laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali (L-1, L-10), istituito presso la stessa Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento
Didattico
Il Nucleo di Valutazione Interna esprime il proprio parere complessivamente positivo in considerazione dei seguenti aspetti
specifici:
la corretta progettazione della proposta, che vede l'inserimento nelle attività affini di nuovi ssd, diretti a integrare e approfondire
alcuni aspetti importanti dei contenuti archeologici. Il percorso si lega con il nuovo corso interclasse in Lettere e Beni Culturali e
risponde alle esigenze di specializzazione esistenti in questo settore, che richiede la formazione di figure professionali con forte
caratterizzazione nell'ambito della ricerca, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archelogico;
ladeguatezza e la compatibilità della proposta con le risorse di docenza, assicurate dal rispetto dei requisiti necessari (sia
qualitativi che numerici), e di strutture disponibili, per le quali si sta procedendo ad una serie di necessari interventi di
miglioramento;
la possibilità che tale iniziativa possa contribuire all'obiettivo di razionalizzazione e di qualificazione dell'offerta formativa, tenuto
conto del fatto che l'adeguamento del Corso interclasse alle indicazioni contenute nella nota n.160, opera una modifica che si
muove proprio nella direzione di tali obiettivi e che prosegue l'impegno della Facoltà verso la creazione di percorsi formativi
maggiormente caratterizzati dal punto di vista dei contenuti, e con minore frammentazione degli insegnamenti.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA
Il Nucleo di Valutazione Interna esprime il proprio parere complessivamente positivo in considerazione dei seguenti aspetti
specifici:
la corretta progettazione della proposta, che vede l'inserimento nelle attività affini di nuovi ssd, diretti a integrare e approfondire
alcuni aspetti importanti dei contenuti archeologici. Il percorso si lega con il nuovo corso interclasse in Lettere e Beni Culturali e
risponde alle esigenze di specializzazione esistenti in questo settore, che richiede la formazione di figure professionali con forte
caratterizzazione nell'ambito della ricerca, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archelogico;
ladeguatezza e la compatibilità della proposta con le risorse di docenza, assicurate dal rispetto dei requisiti necessari (sia
qualitativi che numerici), e di strutture disponibili, per le quali si sta procedendo ad una serie di necessari interventi di
miglioramento;
la possibilità che tale iniziativa possa contribuire all'obiettivo di razionalizzazione e di qualificazione dell'offerta formativa, tenuto
conto del fatto che l'adeguamento del Corso interclasse alle indicazioni contenute nella nota n.160, opera una modifica che si
muove proprio nella direzione di tali obiettivi e che prosegue l'impegno della Facoltà verso la creazione di percorsi formativi
maggiormente caratterizzati dal punto di vista dei contenuti, e con minore frammentazione degli insegnamenti.
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Offerta didattica erogata
coorte CUIN
insegnamento
settori
docente
insegnamento
ARCHEOLOGIA DEGLI
INSEDIAMENTI E
1 2013 C91401877 STORIA DELLA
L-ANT/08
CULTURA MATERIALE
MEDIEVALE
ARCHEOLOGIA DEI
2 2014 C91400017 PAESAGGI TERRESTRI L-ANT/10
E SUBAQUEI
ARCHEOLOGIA DEL
3 2014 C91400018 MEDITERRANEO
TARDO ANTICO
L-ANT/08
ARCHEOLOGIA DELLE
ARCHITETTURE
4 2013 C91401880
L-ANT/08
TARDO ANTICHE E
MEDIEVALI
ARCHEOLOGIA DELLE
PRODUZIONI
5 2013 C91401881
L-ANT/08
ARTIGIANALI TARDO
ANTICHE
6 2013 C91401883
ARCHEOLOGIA
DIGITALE
L-ANT/10
Docente di
riferimento
Pasquale
FAVIA
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Giuliano
VOLPE
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Giuliano
VOLPE
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Roberta
GIULIANI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Maria
TURCHIANO
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Giuliano DE
FELICE
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
settore
docente
ore di
didattica
assistita
L-ANT/08
72
L-ANT/08
36
L-ANT/08
36
L-ANT/08
36
L-ANT/08
44
L-ANT/08
36
7 2013
8 2014
9 2014
10 2014
11 2014
12 2014
13 2014
Riccardo DI
CESARE
ARCHEOLOGIA
Ricercatore
C91401876
L-ANT/07
GRECA
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Daniela
LIBERATORE
C91400020 Archeologia romana
L-ANT/07
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Maria Rosaria
Pia
CIVILT LETTERARIA
MATRELLA
C91400003 DEL MEDIOEVO
L-FIL-LET/08 Ricercatore
Università degli
LATINO
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Giovanni
CULTURA
CIPRIANI
C91400002
L-FIL-LET/04
LETTERARIA LATINA
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Francesco
VIOLANTE
Esegesi delle fonti scritte
Ricercatore
C91400014
M-STO/01
Università degli
medievale
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Marcello
FORME LETTERARIE
MARIN
C91400004 DELLA CRISTIANITA' L-FIL-LET/06
Prof. Ia fascia
ANTICA
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Giulia
PREISTORIA E
RECCHIA
C91400005
L-ANT/01
PROTOSTORIA
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
L-ANT/07
72
L-ANT/07
72
L-FIL-LET/08 36
L-FIL-LET/04 36
M-STO/01
36
L-FIL-LET/06 36
L-ANT/01
36
14 2014 C91400012
STORIA DI SANTI E
SANTUARI
M-STO/07
15 2014 C91400015
Storia ed epigrafia
romana
L-ANT/03
16 2014 C91400021
Topografia e urbanistica
antica
L-ANT/09
Docente di
riferimento
Caterina
Celeste
M-STO/07
BERARDI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Silvia
EVANGELISTI
L-ANT/03
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Maria Luisa
MARCHI
Ricercatore
L-ANT/09
Università degli
Studi di
FOGGIA
ore totali
36
36
36
692
Offerta didattica programmata
Attività
caratterizzanti
settore
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
Storia antica e
medievale
L-ANT/03 Storia romana
Storia ed epigrafia romana (1 anno) - 6 CFU
Archeologia e storia economica e sociale della tarda
antichit (2 anno) - 12 CFU
L-ANT/02 Storia greca
STORIA ED EPIGRAFIA GRECA (1 anno) - 6 CFU
M-STO/01 Storia medievale
Esegesi delle fonti scritte medievale (1 anno) - 6 CFU
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
STORIA DI SANTI E SANTUARI (1 anno) - 6 CFU
36
18
18 18
Lingue e letterature
antiche e medievali
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
CIVILT LETTERARIA DEL MEDIOEVO LATINO (1 anno)
- 6 CFU
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
FORME LETTERARIE DELLA CRISTIANITA' ANTICA (1
24
anno) - 6 CFU
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
CULTURA LETTERARIA LATINA (1 anno) - 6 CFU
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
STORIA DELLA LINGUA GRECA (1 anno) - 6 CFU
6
6-6
Archeologia e
antichità classiche e
medievali
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI E STORIA
DELLA CULTURA MATERIALE MEDIEVALE (2 anno) 12 CFU
ARCHEOLOGIA DELLE ARCHITETTURE TARDO
ANTICHE E MEDIEVALI (2 anno) - 6 CFU
L-ANT/07 Archeologia classica
Archeologia romana (1 anno) - 12 CFU
ARCHEOLOGIA GRECA (2 anno) - 12 CFU
Archeologia greca e delle Magna Grecia (2 anno) - 12
CFU
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
36
36 36
54
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)
60
Totale attività caratterizzanti
Attività affini
settore
Attività formative
affini o integrative
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
PREISTORIA E PROTOSTORIA (1 anno) - 6 CFU
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO TARDO
ANTICO (1 anno) - 6 CFU
ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI
TARDO ANTICHE (2 anno) - 6 CFU
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI TERRESTRI E
SUBAQUEI (1 anno) - 6 CFU
ARCHEOLOGIA DIGITALE (2 anno) - 6 CFU
Totale attività Affini
Altre attività
A scelta dello studente
Per la prova finale
60 60
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
30
24
24 24
min
12
24
24 24
CFU CFU Rad
12 12 - 12
18 18 - 18
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche
(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento
6
6-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
36 36 - 36
Totale Altre Attività
CFU totali per il conseguimento del titolo 120
120 120 - 120
CFU totali inseriti
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attività
Non si è ritenuto di prevedere CFU per la conoscenza di una lingua straniera in quanto fra i requisiti di accesso e di frequenza ai
corsi si richiederà e si valuterà una sufficiente e adeguata preparazione di base in almeno una delle lingue straniere parlate nella
Comunità Europea e più diffuse nella pubblicistica e nel dibattito archeologico, con lettura studio e discussione di testi in lingua
straniera; il riconoscimento di questo requisito rende superfluo impartire insegnamenti di lingua con relativa erogazione di crediti.
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe
o Note attività affini
Gli insegnamenti del SSD L-ANT 01, riferendosi all'ambito pre- e protostorico rappresentano una integrazione e un
completamento degli insegnamenti archeologici riferibili ai periodi storici antichi (in particolare di età greco-romana). Inoltre gli
insegnamenti di Preistoria consentono collegamenti con il mondo dei saperi etno-antropologici, la cui conoscenza, nello studio
delle cultura materiali e dei loro rapporti con altri aspetti e componenti della cultura umana , risulta di particolare utilità e di
potenziale allargamento degli orizzonti critici per un corso di archeologia
Gli insegnamenti del SSD L-ANT/06 riferendosi all'ambito dell'Etruscologia e dell'Archeologia Italica rappresentano un
completamento e un'integrazione all'insieme delle discipline afferenti al SSD L-ANT/07 riguardanti l'archeologia del mondo
classico. La solidità del nesso fra civiltà etrusca e culture indigene italiche e i mondi greco e romano è infatti acquisizione
archeologica ormai compiuta, che necessità di manifestazione ed esplicazione didattica e conoscitiva.
Gli insegnamenti del SSD L-ANT/08 coprono l'ambito cronologico delle archeologie tardoantiche e medievali le quali costituiscono
naturale prosecuzione delle ricerche sulle archeologie del mondo classico, in particolare attraverso lo studio dell'economia e delle
società tardo antiche e delle manifestazioni materiali della fede cristiana, fra IV e VII sec., in particolare. Le ricerche sull'età
medievale si aprono ad indagini sulle produzioni e sulle architetture, sull'artigianato, sui paesaggi rurali e urbani dell'età di mezzo,
con ampi collegamenti con discipline storico-artistiche, architettoniche, urbanistiche, geografiche.
Gli insegnamenti del SSD L-ANT/10 riferendosi all'ambito delle metodologie e tecniche della ricerca archeologica costituiscono
base e sostrato e continua integrazione delle altre branche disciplinari archeologiche. La rosa delle materie e dei percorsi
archeologici afferenti a L-ANT/10 comprende infatti le bioarcheologie, le archeologie ambientali e del territorio , le archeometrie,
etc., ambiti di ricerca diacronici, trasversali, di collegamento con il mondo delle scienze esatte, che ben si integrano inoltre con le
ricerche archeologiche relativi a specifici ambiti cronologici o tematici.
Note relative alle attività caratterizzanti
Attività caratterizzanti
CFU
min
max
minimo da D.M. per
l'ambito
Storia antica e medievale
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle
chiese
18
18
-
Lingue e letterature antiche e
medievali
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e
umanistica
6
6
-
Archeologia e antichità classiche e
medievali
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca
archeologica
36
36
-
-
ambito disciplinare
settore
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48:
Totale Attività Caratterizzanti
60 - 60
Attività affini
CFU
ambito disciplinare
settore
min
Attività formative affini o
integrative
L-ANT/01 - Preistoria e protostoria
L-ANT/06 - Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/10 - Metodologie della ricerca
archeologica
max
minimo da D.M. per
l'ambito
24
24
12
24 - 24
Totale Attività Affini
Altre attività
ambito disciplinare
CFU min
CFU max
A scelta dello studente
12
12
Per la prova finale
18
18
Ulteriori conoscenze linguistiche
-
-
Abilità informatiche e telematiche
-
-
Tirocini formativi e di orientamento
6
6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
-
-
Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
Totale Altre Attività
36 - 36
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
Range CFU totali del corso
120 - 120
-