Il Castello Estense - Villaggio Globale International

Transcript

Il Castello Estense - Villaggio Globale International
Il Castello Estense
La mostra dedicata a Benvenuto Tisi è allestita nei magnifici spazi del Castello
Estense di Ferrara divenuto, dal 20 ottobre 2007, anche sede di presidenza
e sede espositiva della Fondazione Ermitage Italia.
Il percorso di visita della mostra e del castello si integrano; il biglietto
è unico.
La storia
Antico e nobile casato di origine longobarda, gli Estensi giungono a Ferrara
alla fine del tredicesimo secolo e vi si stabiliscono con grande successo
politico sino a divenire, per acclamazione popolare nel 1265, signori della
città. Da quel momento ha inizio la storia di uno Stato che saprà essere
protagonista di eventi di grande rilevanza, una fucina di politica, architettura ed arte che porrà Ferrara tra le più importanti corti del Rinascimento,
non solo italiano. Il Castello degli Estensi è il simbolo indiscusso di
questa storia.
Il monumento si trova al centro della città e la domina con la sua grande mole.
Si tratta di una possente costruzione quadrata in mattoni, con ai vertici
quattro alte torri, circondata da un ampio fossato, che si sviluppa su undici
livelli, per una superficie complessiva di poco inferiore ai 10.000 metri
quadrati.
Costruito con i caratteri della fortezza militare a partire dal 29 settembre
del 1385 e divenuto palazzo di corte dal 1476, sotto il ducato di Ercole I,
il Castello è realizzato con i materiali tipici della pianura padana: laterizio
e legno, con decorazioni e finiture nella più rara e preziosa pietra di provenienza istriana e veronese. Il piano terra è rimasto prevalentemente in stile
gotico, mentre al primo piano le volte a crociera sono state sostituite, soprattutto a seguito del violento terremoto del 1570, con volte a padiglione o con
cassettoni piani in legno. Quasi tutti i soffitti sono decorati da affreschi e
tempere di alto valore artistico e storico. Il Castello costituisce un patrimonio di eccezionale valore per Ferrara ed il suo territorio, sia per l’indiscutibile
valenza monumentale, sia per il suo contenuto storico ed artistico.
Tra le sue mura, che ancora per tutto il Quattrocento ebbero una destinazione prevalentemente militare, nel Cinquecento si espressero artisti e letterati
del massimo livello come Tiziano, Bellini, Raffaello, Leonardo, Dosso Dossi,
Garofalo, Guarino, Bembo, Leon Battista Alberti, Gesualdo da Venosa,
Josquin Des Prés, Luzzasco Luzzaschi, Boiardo, Ariosto e Tasso.
Il valore culturale stratificato in sei secoli di storia della città, dà al Castello
il ruolo di simbolo storico dello stato degli Estensi, di simbolo artistico,
considerato che fu scrigno di una delle collezioni rinascimentali più ammirate, di perno urbano della prima città moderna d’Europa. Oggi cinquanta
sale del Castello, che è anche sede della Provincia di Ferrara, sono aperte al
pubblico grazie ad un attento restauro culminato nel 2004 con l’inaugurazione del nuovo allestimento museale predisposto dall’architetto di fama
mondiale Gae Aulenti.
Il percorso di visita
La visita del Castello parte dal piano terra, dove viene offerta una panoramica della storia della città e del monumento in parallelo con quella della
dinastia estense. Il percorso procede con la visita delle ampie cucine ducali
– luogo in cui venivano preparati i sontuosi e coreografici banchetti di corte
– realizzate nei primi anni del Cinquecento per volere di Alfonso I. Qui si
possono ancora ammirare la pavimentazione originale, con le aperture per
lo scolo dell’acqua e, sulla parete nord, due finestre quadrate con funzione
di prese d’aria, che testimoniano l’antica presenza di un grande camino.
Da questi ambienti si passa alla massiccia Torre dei Leoni, che preesisteva
al Castello ed era originariamente saldata alle mura difensive della città.
Bartolino da Novara ne fece la prima delle quattro torri angolari del Castello.
Alla base della torre erano ricavate le prigioni, in cui venivano rinchiusi
prigionieri di alto rango, personaggi legati alla dinastia e traditori della stessa
e in cui si è conclusa tragicamente la storia d’amore dei giovani Ugo
e Parisina.
Lungo l’antica rampa dei cannoni si sale al piano nobile e al Giardino pensile degli Aranci dal quale, attraverso la Loggia, si entra nel Camerino dei
Baccanali – che allude ai celebri Camerini fatti realizzare da Alfonso I
– ornato dalle scene del Trionfo di Arianna, della Vendemmia e del Trionfo
di Bacco. Adiacente a questo ambiente si trova la Cappella Ducale caratterizzata da marmi policromi nel gusto antiquario e prezioso della corte estense.
Si passa quindi alla Sala dell’Aurora, che insieme alla Saletta e al Salone dei
Giochi faceva parte dell’Appartamento dello Specchio commissionato da
Alfonso II a Pirro Ligorio, antiquario di corte. Questi ambienti vennero
decorati secondo un unico programma iconografico ispirato alle arti del
Trivio e del Quadrivio che rappresentasse allegoricamente le diverse età della
vita umana, il tema delle stagioni e quello dei giochi sportivi. Il grande ciclo
decorativo venne realizzato da Camillo e Sebastiano Filippi, Ludovico
Settevecchi e Leonardo da Brescia. Sulla saletta dei giochi si apre un vano
chiamato Saletta dei Veleni, il cui soffitto venne decorato nel 1926 da
Carlo Parmeggiani con affreschi che celebrano la grandezza italiana all’epoca
delle colonie.
Attorno alla Torre di Santa Caterina si snoda quello che fu l’appartamento
privato di Ercole II – detto Appartamento della Pazienza – decorato su
progetto di Girolamo da Carpi con un programma iconografico dedicato
alla Virtù della Pazienza, impresa personale del Duca. In seguito alla devoluzione del 1597 le tele qui presenti vennero trasferite a Modena e in parte
poi vendute ai principi elettori di Sassonia nel Settecento. L’aspetto attuale
è degli anni Trenta del Novecento.
La sala cosiddetta di Ettore e Andromaca – dalla decorazione del soffitto,
opera di Francesco Scutellari – si affianca alla Anticamera e Sala della
Galleria, decorato nel secondo Cinquecento con le carte geografiche del
ducato ora rievocate dai grandi tableaux dell’architetto Gae Aulenti.
La terza torre, costruita all’angolo sud-ovest del Castello, è la Torre di San
Paolo la cui sala, in corrispondenza del piano nobile, è decorata con immagini di divinità alle pareti e la raffigurazione delle quattro stagioni nei riquadri
del soffitto.
Nella sala adiacente la torre ha inizio la mostra monografica dedicata a
Garofalo, allestita – lasciando visibili le decorazioni originarie dei saloni
– nelle splendide sale delle ali sud ed est. Attraverso l’Anticamera del
Governo si accede alla Sala del Governo, luogo deputato alle attività di governo e all’esercizio della giustizia ai tempi di Ercole II. La sala presenta un
sontuoso soffitto a lacunari – arricchito da pitture, applicazioni in legno
dorato e rosoni intagliati – ed è caratterizzata da un complesso programma
iconografico che allude alle virtù morali del principe. La successiva Sala della
Devoluzione – dipinta da Francesco Saraceni nella prima metà dell’Ottocento
– è caratterizzata da un soffitto dipinto a grottesche con scene a soggetto
storico e prende il nome dalle immagini rappresentate e dalla tematica
antiestense appositamente voluta dalla sede legatizia, committente delle
decorazioni; mentre la Sala dei Paesaggi, con soffitto a volta, presenta un alto
fascione decorato con dieci paesaggi alla maniera del pittore settecentesco
Giuseppe Zola.
La mostra prosegue nella Torre Marchesana – costruita all’angolo sud-est del
Castello – al primo piano della quale si trova la Sala delle Geografie decorata
nel Settecento con raffigurazioni di angeli recanti cartigli sui quali appaiono
i nomi dei più celebri pittori, poeti, architetti e scienziati della città.
Attualmente è visibile la restituzione di antiche decorazioni, opera di Anton
Felice Ferrari, che riproducevano la topografia ferrarese.
Da questo ambiente si passa infine nella grandiosa Sala degli Stemmi, la cui
fascia superiore, che segue l’intero perimetro delle pareti, è caratterizzata
dagli stemmi decorati dei cardinali legati, sormontati da quelli dei rispettivi
pontefici cui dovettero l’investitura.
Accanto alla Sala degli Stemmi si trova la Sala dei Comuni – per l’occasione
bookshop della mostra – le cui decorazioni e arredi rappresentano una rara
testimonianza di gusto Liberty in un edificio pubblico nei difficili anni tra le
due guerre. Le specchiature in ceramica che rappresentano gli stemmi dei
Comuni della Provincia sono opera della bottega Gianotti, mentre il prezioso
cesello di ebanisteria è riconducibile al maestro Ettore Zaccari.