Biografie dei componenti della commissione

Transcript

Biografie dei componenti della commissione
 CONCORSO MURA DIONIGIANE BIOGRAFIE COMPONENTI COMMISSIONE GIUDICATRICE CONCORSO
Giuseppe Ansaldi (Giarratana, RG, 1949) Nel 1973 si Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di
Catania. E’ stato docente di scienze matematiche nelle scuole secondarie di primo grado. Dal 1981 svolge
l’attività di geologo, libero professionista. Dal 1980, per periodi diversi, è membro della Commissione
Provinciale Tutela Ambiente (C.P.T.A.), organo tecnico all'Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente, in
qualità di "esperto ecologo”. Nominato consulente tecnico in materia ambientale e bonifica dei siti industriali
da Pubbliche amministrazioni, dal Tribunale e dalla Procura di Siracusa. Ha collaborato alla redazione del
piano di Risanamento dell' Area ad elevato rischio di crisi ambientale compresa tra i comuni di AugustaMelilli-Priolo-Floridia-Solarino e Siracusa. Dal 1987 al 1998 è Presidente del Consiglio di amministrazione
della società IAS the gestisce il sistema di depurazione del reflui industriali del polo chimico di Priolo Gargallo.
Dal 1981 al 1991 è responsabile provinciale dell'associazione ambientalista "Lega per l'ambiente". Autore di
pubblicazioni e articoli sulle tematiche ambientali e sulle riserve naturali. Dal 2010 è presidente del Comitato
per i parchi.
Vincenzo Cabianca (Modena, 1925) Professore Emerito dell'Università di Palermo, ordinario di
Pianificazione del Territorio, direttore del Dipartimento "Citta' e Territorio" della Facoltà di Architettura di
Palermo. Incaricato di Urbanistica alla Facoltà di Ingegneria di Catania. Libero docente alla Facoltà di
Ingegneria di Roma,
Visiting Professor di Museologia e Museografia alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Vice presidente
nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Coordinatore nazionale della Commissione per il Diritto
Urbanistico.
Vincitore dei concorsi nazionali per i P.R.G. e autore dei relativi PRG di Siracusa, Modica, Val di Noto, Lipari
isole Eolie, siti entrati a far parte del patrimonio UNESCO. A Siracusa avanza la prima proposta del grande
sistema dei parchi archeologici e della costa; è coautore del Piano Regolatore insieme gli architetti Liistro e
Santuccio. Si occupa della sistemazione Parco della Neapolis, della Galleria Numismatica di piazza Duomo.
Elabora la proposta di recupero della vecchia sede del Museo Paolo Orsi. Coprogettista del Piano
urbanistico nazionale (Progetto 80) e dei piani regionali di Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia. Progettista dei
Musei di Cyrene, Bengasi, Segesta, e del Museo vulcanologico di Lipari. L'ultima sua opera, il Piano
Territoriale Paesistico delle isole Eolie, ha costituito il supporto territoriale, culturale e giuridico per l'ingresso
delle Eolie nel Patrimonio UNESCO. In campo letterario autore di 18 volumi di Poesia della Scienza.
Teresa Cannarozzo (Palermo, 1944) E’ architetto e professore ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di
Architettura di Palermo. Dal 1978 è membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal 1987 è
membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell'Associazione Nazionale Centri Storici-Artistici e Presidente
della Sezione Siciliana. Dal 1993 al 2002 fa parte del Consiglio Regionale dell'Urbanistica della Sicilia.
Dal 2002 al 2007 è Direttore del Dipartimento Città e Territorio dell'Università di Palermo.
Dal 2005 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici dell'Università di Palermo
(C.I.R.CE.S.). Dal 2006 al 2010 è vice Presidente del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico
della Valle dei Templi di Agrigento.
Ha scritto articoli, saggi e monografie sui temi della riqualificazione urbana e del recupero dei centri storici.
E' autrice di numerosi progetti e piani urbanistici finalizzati al recupero dei centri storici e alla riqualificazione
urbana (Bologna, Palermo, Caltanissetta, Siracusa, Trapani, Napoli, Paceco, Gangi).
Alberto Ferlenga (Castiglione delle Stiviere, MN, 1954) Nel 1980 si laurea presso la Facoltà di Architettura
del Politecnico a Milano. Sino al 1991 è redattore di Lotus International, quindi di Casabella. Nel 1985 ottiene
il Leone di Pietra della Biennale di Venezia. Professore ordinario di Progettazione presso lo IUAV, dove
dirige la Scuola di Dottorato. E’ ideatore del seminario Villard e del Dottorato Internazionale Villard de
Honnecourt. Ha tenuto corsi e conferenze presso università europee e italiane. Tra le sue pubblicazioni: le
monografie Electa su Aldo Rossi, Dimitri Pikionis, Dom Hans Van der Laan, Joze Plecnik. Vincitore di
numerosi concorsi d'architettura e invitato in consultazioni internazionali. Suoi saggi, realizzazioni e progetti
sono pubblicati sulle principali riviste di architettura. Nel 2012 ha curato la mostra “L'architettura del mondo”,
dedicata alle infrastrutture, tenutasi presso la Triennale di Milano e co-curato il volume Einaudi “Architettura
del Novecento”.
Corrado Giuliano (Siracusa, 1951) Avvocato cassazionista, titolare dello Studio legale Giuliano. Svolge la
propria attività prevalente in materia di contenzioso amministrativo, civile, commerciale, del lavoro e relazioni
sindacali. Ha seguito numerosi procedimenti nei settori del diritto ambientale ed urbanistico. Dal 1974 al
1990 si è occupato della normativa speciale per i centri storici siciliani di Ortigia ed Agrigento,
dell'emanazione di una legge di tutela organica (L.R. 70/76) e della sua attuazione. Nell’interesse di
Associazioni ambientaliste, ha curato procedimenti amministrativi in materia ambientale, beni culturali, parchi
e riserve, lavori pubblici ed appalti, protezione civile, sanatorie edilizie e strumenti urbanistici, avanti il TAR
Sicilia e il Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia. Ha partecipato in qualità di consulente alla
redazione dei piani paesistici della regione Sicilia. Dal 1988 al 1992 è direttore della Rivista “Toga Verde –
Diritto e Ambiente”, organo del Centro di Azione Giuridica Legambiente edita a Palermo. Dal 2000 al 2002 è
Presidente dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente. Dal 1994 al 1996 è assessore ai Lavori pubblici e
all’Ambiente del Comune di Siracusa. Relatore in seminari e convegni sulla normativa vincolistica e
antismog, sull’abusivismo edilizio e sulla pianificazione urbanistica.
Roberto Meloni (Sortino, SR, 1946) Nel 1974 si laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico
dell'Università degli Studi di Palermo. Esercita la Professione di Ingegnere dal gennaio 1975. Ha insegnato
presso Istituti Statali di Scuola Media Secondaria. E' stato Consigliere Comunale ad Augusta (SR) e
successivamente Consigliere Provinciale e Assessore della Giunta della Provincia Regionale di Siracusa
fino al 2010. E' attualmente Presidente del Consorzio Universitario Archimede di Siracusa, carica che
ricopre dal 2010. E' consulente del Tribunale di Siracusa sez. civile, e consulente della Banca Agricola
Popolare di Ragusa.
Dieter Mertens (Brandenburg/Havel, Germania, 1941) Nel 1967 si laurea in architettura presso il
Politecnico (Technische Universität) di Monaco di Baviera. Dal 1970 è responsabile dell’Istituto Archeologico
Germanico degli studi di architettura e urbanistica della Magna Grecia. Dal 1991 è Direttore scientifico
dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, dal 2002 al 2006 ricopre il ruolo di Primo direttore. Dal 2002 è
membro dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, dal 2005 anche della Pontificia Accademia Romana di
Archeologia. Nel 2006 consegue la Laurea magistralis honoris causa della Seconda Università degli Studi di
Napoli. Dal 1995 è direttore dei lavori dell’IAG al Colosseo, dal 1999 al Mausoleo di Adriano. Realizza scavi
e rilievi architettonici di vasta portata a Metaponto, Siracusa, Paestum, Capo Soprano di Crotone, Selinunte,
Solunto, Sibari, Segesta. Inoltre, in collaborazione con gli uffici competenti italiani, si occupa delle misure di
conservazione e sistemazione museale, in particolare, a Metaponto, Paestum, Hipponion, Gela, Segesta,
Selinunte, Solunto. In qualità di docente ha svolto seminari sull’architettura arcaica e classica in diverse
università italiane ed estere. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Bruno Messina (Catania, 1960) si laurea in Architettura presso la Federico II di Napoli nel 1986. Dal 2000 è
docente di Progettazione Architettonica ed urbana presso l’Università di Catania. La sua attività progettuale
è documentata da pubblicazioni su riviste nazionali ed estere. Ha partecipato a varie mostre tra cui:
“Architetti italiani under 50”, Triennale di Milano (2005), “Laboratorioitalia, genealogie”, Festival
dell’Architettura, Parma (2005); “Restauri iblei”, IUAV, Venezia (2007). “Architetti italiani a confronto”, Facoltà
di Architettura civile del Politecnico di Milano (2008), “Nuova Architettura Razionale, Palazzo della Gran
Guardia in Piazza dei Signori, Padova (2012). Ha svolto attività di ricerca presso la Faculdade de
Arquitectura dell’Universidade do Porto (1988) e presso la Fondation Le Corbusier a Parigi (2006). Nell’a.a.
2008/2009 ha insegnato “Conservazione dei materiali nell’edilizia storica” alla facoltà di Architettura "Aldo
Rossi" dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Le Corbusier,
eros e logos, Clean,1987, Spazi domestici del XX secolo, Letteraventidue Edizioni, 2008, Percorsi
d’architettura, Casa Editrice Librìa, 2008. Ha curato le edizione italiane di Une petite maison e Mise au point
di Le Corbusier. Dal 2012 è Presidente della SDS di Architettura (già Facoltà di Architettura) dell’Università
di Catania, sede di Siracusa.
Giuseppe Voza (Paestum, SA, 1937) Laureato in lettere classiche all’Università degli Studi di Napoli. Ha
proseguito la sua formazione presso l’Istituto Italiano di Studi Storici Benedetto Croce. Dal 1955 al 2004 ha
operato nell’Amministrazione dei Beni Culturali e Ambientali in Magna Grecia e in Sicilia. Dal 1962 al 1965 è
stato direttore della zona archeologica e del Museo Nazionale di Paestum. Nel 1965, viene assegnato alla
soprintendenza alle Antichità della Sicilia orientale, di cui è prima reggente, poi titolare dal 1979. Ricopre
inoltre l’incarico di Soprintendente di Siracusa di cui è prima reggente e, dal 1979 al 2004, titolare. Vasta la
sua attività di ricerca, tutela e valorizzazione di numerosi siti archeologici della Sicilia: Patti, Milazzo,
Messina, Taormina, Naxos, Catania, Megara Hyblaea, Thapsos, Siracusa, Eloro, Acre, Casmene e
Pantalica. Ha promosso il potenziamento di diversi musei (Lipari, Tindari, Naxos, Taormina, Lentini, Noto,
Camarina, Patti) ed ha organizzato e diretto l’allestimento del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa. E’
stato docente presso l’Università di Napoli e l’Università di Catania. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni
scientifiche. Ha curato in Italia e all’estero mostre ed esposizioni dedicate al patrimonio archeologico della
Sicilia promuovendone l’immagine nel mondo. E’ stato nominato da Francois Mitterand Cavaliere de l’Ordre
National du Merite.
Siracusa, 4 febbraio 2013