A27-parte prima

Transcript

A27-parte prima
SSIS VENETO IX CICLO
ANNO ACCADEMICO 2008-2009
DAL PENSIERO ALLA FORMA: LOUIS KAHN E LA SIMMETRIA
COME PRINCIPIO ORDINATORE DI ELEMENTI PRIMARI
TESI ABILITAZIONE CLASSE A27
Relatore: prof. Silvestro Lodi
Specializzanda Stella Conte matr. R10956
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE: LE RAGIONI DEL PROGETTO …………………………...…
2
2. TEMA: SIMMETRIA E D’INTORNI …………………………………………….
5
3. IL PROGETTO DIDATTICO: CHI? QUANDO? PERCHÉ? ……………………...
6
4. FASI OPERATIVE E METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI ………….....
8
5. SINTESI DEI CONTENUTI ……………………………………………………
12
6. VERIFICA E VALUTAZIONE ………………………………………………….
23
7. CONCLUSIONI ……………………………………………………………..
25
8. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA……………………………………………….
26
9. TAVOLE DELLE IMMAGINI ………………………………………………….
I
Perché la simmetria
Louis Khan
Dal pensiero alla forma
Dal pensiero alla forma: Louis Khan e la simmetria
come principio ordinatore di elementi primari.
Destinatari
Inserimento curricolare
Discipline coinvolte
Prerequisiti
Obiettivi
Mirare: ciò che sappiamo
Puntare: focus sulla simmetria
Incontrare, la visita virtuale
Osservare, l’analisi dell’opera
Comporre, Tribute To Louis Kahn
La simmetria
Louis Kahn e l’Edificio per l’Assemblea delle Nazioni
La composizione
Le verifiche
Modalità di valutazione
1
1. INTRODUZIONE: LE RAGIONI DEL PROGETTO DIDATTICO
L’uomo determina delle regole che derivano dalle leggi delle natura e dello
spirito. La natura fisica è dominata dalla Legge. Le leggi operano in
armonia l’una con l’altra. Questa armonia è l’ordine.
Se non si conosce la Legge, niente si può fare.
(Louis Kahn)
DAL PENSIERO ALLA FORMA
Nel corso del tirocinio si è evidenziato che spesso il disegno tecnico è
percepito dagli studenti come legato ad una mera capacità esecutiva
il cui risultato più o meno positivo dipende da una capacità innata, “la
mano”.
Non si coglie invece che il disegno, e ancor più la composizione,
sono il frutto della capacità di visione di figure e oggetti nel piano e
nello spazio dove ciascuno di essi si colloca con precise proprietà e
secondo regole altrettanto precise e mai arbitrarie.
Come ogni lettera ha una collocazione nella parola e ogni parola ha
la sua funzione e il suo posto nella frase affinché abbia un senso,
così i segni del disegno sono il risultato di un processo razionale, di
un pensiero coerente.
2
PERCHÉ LA SIMMETRIA?
che lo governano attraverso l’analisi di illustri esempi affinché essi
La simmetria è ovunque in natura, è principio avvolgente e
siano in grado di applicarlo come ratio dei propri progetti.
strutturante di forme organiche e inorganiche. In quanto valore
universale la simmetria rappresenta un tema dall’alto valore didattico
trasversale a numerose discipline, dalla matematica, alla biologia,
LOUIS KHAN
alla chimica, all’arte dove spesso assume il connotato di “ordine”,
Nell’abbondanza di messaggi e materiale a disposizione, all’interno di
“proporzione”, “armonia”.
una realtà variegata e in continuo e frenetico movimento, ritengo
fondamentale proporre agli studenti modelli esperti di riferimento cui
Il primo elemento che un bimbo mette a fuoco quando poco a poco la
essi possano guardare dal punto di vista del rigore metodologico e
funzione della vista matura e si perfeziona, è il volto della mamma
degli esiti estetici.
che è, o dovrebbe esserlo, rassicurante perché fonte di calore e
nutrimento. Il volto umano è organizzato secondo un ordine
Tra i tanti architetti, Louis Kahn anzitutto perché amo il rigore formale
geometrico preciso ed è simmetrico, o meglio, tende ad un ordine
delle sue opere e del pensiero che le sottende, il senso di eterno e al
simmetrico. Non solo il volto è simmetrico, ma tutto il corpo per
contempo di intimità e centralità della persona che emerge dalle
mantenersi in equilibrio ha una struttura simmetrica rispetto alla
opere realizzate.
colonna che costituisce l’asse verticale di simmetria.
In Bangladesh, in particolare, ha dimostrato la possibilità di grandi
E’ dimostrato che le forme semplici e regolari sono quelle che
architetture monumentali, costruite attraverso le più semplici tecniche
percepiamo e ricordiamo con più facilità. Il principio di simmetria è
e con i materiali più poveri, con cui esprimere la cultura millenaria di
infatti facilmente riconosciuto da ciascuno di noi come espressione di
un popolo.
ordine e armonia sebbene non sia sempre sinonimo di perfezione.
Dal punto di vista didattico, le ragioni della scelta di quest'autore si
Oggetto della nostra azione didattica è rendere consapevole questo
trovano nella coerenza tra le idee e la loro trascrizione in opere. “La
principio, scoprire e far scoprire agli studenti le regole e i meccanismi
progressione tra visione, progetto e costruzione lineare è fluida e
3
lineare, senza inganni o tradimenti. Ogni edificio è allo tempo verifica
semplice applicazione di regole e concetti all’elaborazione di modelli
di un metodo in continuo affinamento e il tentativo di concretizzare le
e di teorie idonee ad interpretare e risolvere ampie classi di fenomeni
1
immagini e figurare le intuizioni” .
così come richiesto al profilo professionale cui mira un Istituto ad
indirizzo edile.
Per la disarmante semplicità delle forme e dei materiali attraverso cui
si costituiscono le opere progettate da Kahn, per la chiarezza dei
principi compositivi che le contraddistinguono, esse risultano
particolarmente accessibili agli studenti di terzo anno.
IL PROGETTO DIDATTICO
Attraverso un percorso che parte da ciò che gli studenti sanno o
credono di sapere sulla simmetria, passando attraverso la simmetria
quale regola della composizione, l’incontro con un modello esperto,
Louis Kahn, e la composizione di un pannello, Tribute To Louis Khan,
il presente percorso didattico intende rendere consapevole gli
studenti del fatto che il progetto è il risultato di procedimenti
metodologici, di un percorso di formalizzazione delle idee che si
traducono in composizioni consapevoli attraverso l’uso di principi
compositivi precisi quali la simmetria.
Intende
infine
avviare
il
lavoro
specifico
del
triennio
di
specializzazione che si propone di condurre lo studente dalla
1 Brughieri Nicola, Buoni edifici, meravigliose rovine, Feltrinelli, Milano, 2005
4
2. TEMA: SIMMETRIA E DINTORNI
Il progetto didattico affronta ed esplora due questioni che si ritengono
centrali e intrecciate tra loro, la simmetria e la composizione
affinché
la
simmetria
venga
riconosciuta
e
applicata
consapevolmente come principio generatore della composizione e
questa sia percepita e praticata come il risultato di procedimenti
metodologici esplicitabili e documentabili.
Simmetria e composizione si incontrano magistralmente nel
progetto realizzato da Louis Kahn nell’Edifico per l’Assemblea delle
Nazioni, Dacca, Bangladesh che viene analizzato al fine di rendere
evidente ed esplicito il percorso compositivo e le regole che lo hanno
determinato.
Simmetria e composizione, attraverso la personale elaborazione di
ciascuno studente, costituiscono il leitmotiv del lavoro applicativo
proposto agli studenti che si risolve nello studio preparatorio e nella
realizzazione del Tribute To Louis Kahn, un pannello composto a
partire dalle informazioni e suggestioni di cui gli studenti si sono fin
qui appropriati.
5
3. IL PROGETTO DIDATTICO: CHI? QUANDO? PERCHÉ?
DESTINATARI
Istituto Tecnico Industriale, indirizzo edilizia, classe terza
Dopo il biennio comune ai diversi corsi, l’indirizzo edile propone un
percorso specifico per la formazione del tecnico edile, una figura
professionale intermedia nel settore delle costruzioni civili, industriali
e nel rilievo topografico del territorio urbano.
Il percorso didattico del triennio è volto alla formazione di tecnici che,
previa iscrizioni all'albo professionale, potranno svolgere la libera
professione come tecnici per la progettazione di edifici, per il
rilievo topografico, per la progettazione di piccole strade, fognature,
acquedotti ecc.
INSERIMENTO CURRICOLARE
Il progetto si svolge nel corso della seconda metà del primo
quadrimestre, in un tempo previsto di 5 settimane. Le ore previste per
la disciplina di disegno tecnico e artistico sono 2h/settimana.
DISCIPLINE COINVOLTE
La natura della professione che è chiamato a svolgere, pone
quotidianamente il tecnico edile di fronte a questioni e problematiche
6
che necessitano di essere affrontate da più punti di vista e mettendo
corso di disegno tecnico e artistico, avvia e favorisce in ciascuno
in campo competenze diverse.
studente i processi di autonomia di espressione e elaborazione
In considerazione di ciò si ritiene particolarmente importante dare un
personale e consapevole.
taglio interdisciplinare alla pratica didattica. A tal fine il tema della
simmetria sarà trattato parallelamente nei corsi di matematica,
Obiettivo specifico del presente percorso didattico è promuovere
lettere, biologia e educazione fisica.
l’incontro tra studenti e simmetria che essi imparano a conoscere
In particolare la collaborazione con il corso di educazione fisica
come legge naturale e paradigma per la comprensione e la lettura
consente di lavorare con il corpo alla scoperta delle simmetrie nelle
dell’universo. Da principio innato e patrimonio “istintuale” di ciascuno
coreografie e nel corpo stesso; consente altresì di lavorare sulla
la simmetria è acquisita come principio etico e consapevole secondo
capacità di osservazione e auto-osservazione attraverso semplici
un processo di acquisizione fondamentale nella didattica di questa
esercizi di respirazione e tecniche yoga.
disciplina in considerazione del fatto che vediamo ciò che
conosciamo.
PREREQUISITI
Gli studenti conoscono gli strumenti del disegno e hanno sviluppato
Obiettivo specifico è dedicare tempo all’osservare al fine di
capacità grafico-manuali; conoscono la geometria; conoscono e
sviluppare la capacità di ciascuno di guardare, sostando a lungo, un
impiegano la rappresentazione in proiezione ortogonale di oggetti;
oggetto per acquistarne la conoscenza e gustarne la bellezza,
conoscono
cercando di entrare dentro alle cose con consapevolezza e strumenti
e
impiegano
la
rappresentazione
assonometria;
conoscono la prospettiva; hanno affrontato le questioni base della
adeguati.
teoria del campo.
Obiettivo specifico infine è quello di sviluppare la competenza di
OBIETTIVI
ciascuno
studente
nell’elaborare
Obiettivo generale del triennio è quello di mettere gli studenti in
l’applicazione consapevole e metodologica di principi e regole senza
grado di percorrere i sentieri della composizione senza accontentarsi
accontentarsi di utilizzare passivamente le indicazioni dei manuali e
di utilizzare passivamente le indicazioni dei manuali e dei trattati; il
dei trattati ma rielaborando suggestioni e conoscenze.
composizioni
attraverso
7
4. FASI OPERATIVE E METODOLOGIE, STRUMENTI
MIRARE: CIÒ CHE SAPPIAMO
In questa fase, il docente proietta alcune definizioni di simmetria per
avviare una discussione sul tema stimolando gli studenti con
opportune domande.
La tecnica prevista è quella del brainstorming particolarmente
adatta nelle situazioni che richiedono un primo approccio ad un
problema o ad una situazione da analizzare. Si intende pertanto
utilizzare tale tecnica all’inizio del progetto didattico al fine di
stimolare la creatività di gruppo per far emergere idee e/o
associazioni e esplicitare ciò che gli studenti sanno o credono di
sapere in merito alla simmetria. Quanto espresso dagli studenti viene
contestualmente riassunto e indicato su un cartellone di classe. Il
cartellone sarà appeso ad una parete dell’aula nel corso del
brainstorming e vi rimarrà lungo tutto il tempo di svolgimento del
percorso didattico quale riferimento continuo per studenti e docente.
Il ruolo del docente in questa fase è quello di stimolare la
partecipazione e di mantenere un clima tale per cui ognuno si senta
libero di esprimersi senza vincoli di sorta in termini ideativi e
8
associativi; non si prevede alcuna valutazione o censura da parte del
moderna il significato di simmetria è venuto “riducendosi” e oggi
docente né dei pari.
indica , per lo più, moltiplicazione e ripetizione.
Attraverso la definizione geometrica di simmetria e la proposta di
Gli strumenti utilizzati sono: pennarelli colorati punta fine e grossa e
esempi alla lavagna, si illustrano i diversi tipi di simmetria: rotazione,
due fogli bianchi formato A0 per registrare parole chiave e pensieri;
simmetria assiale, traslazione.
videoproiettore per la proiezione delle frasi stimolo.
E’ previsto inoltre l’uso da parte di ciascuno studente di un quaderno
La metodologia applicata in questa fase è quella della lezione
degli appunti quale diario del viaggio che si sta per intraprendere.
partecipata che si ritiene opportuna per trasmettere agli studenti i
Il luogo in cui si svolge l’azione è l’aula tradizionale predisposta per il
fondamenti relativi alla simmetria valorizzando la partecipazione degli
video proiettore.
studenti attraverso domande e sollecitazioni.
Il tempo previsto per la messa in campo di preconoscenze e
Gli
credenze è di 1 ora.
videoproiettore per la proiezione delle immagini selezionate e la
strumenti
di
cui
il
docente
intende
avvalersi
sono
il
lavagna tradizionale per esemplificazioni estemporanee; agli studenti
è richiesto il quaderno di viaggio.
PUNTARE: FOCUS SULLA SIMMETRIA
Il luogo in cui si svolge l’azione è l’aula tradizionale attrezzata di
In questa fase, attraverso la proiezione di immagini tratte dal mondo
video proiettore e lavagna tradizionale.
della natura e dell’arte, ma non solo, si intende affrontare il tema della
Il tempo previsto per questa attività è di 1 ora.
simmetria per avviare il processo di conoscenza consapevole di tale
principio.
A partire dal concetto di simmetria affermatosi nella Grecia antica, si
GUARDARE: LA VISITA VIRTUALE
prevede una riflessione sul significato di proporzione e il richiamo al
In questa fase si intende intraprendere con gli studenti un viaggio
tema del rapporto aureo quale principio costruttivo ed estetico di
virtuale alla scoperta delle opere di Louis Kahn: dagli USA al
architettura e scultura. Si metterà in evidenza il fatto che in epoca
Bangladesh con particolare attenzione all’Edificio per l’Assemblea
9
delle Nazioni del quale vengono proiettate immagini dell’esterno e
uno sguardo attento, accurato, cognitivo, del gustare e conoscere
dell’interno.
l’opera. Le immagini divengono occasione per richiamare le
Come turisti forse un po’ sprovveduti, attraverso un estratto del film-
definizioni geometriche dei diversi tipi di simmetria e rendere evidenti
documentario My Architect (5- 7 minuti di proiezione) e la visione di
agli occhi degli studenti gli esiti estetici oltre che etici dell’epifania
immagini (tavole delle immagini), riduciamo le distanze tra noi e
della simmetria come principio informatore del costruito.
l’artista e ci lasciamo suggestionare dalle opere.
Attraverso una lezione partecipata e con l’ausilio della proiezione
La metodologia applicata in questa fase è ancora una volta quella
d’immagini e schemi la classe riconosce la griglia compositiva, le
della lezione partecipata in cui il docente propone un filmato e invita
forme archetipe della composizione e le simmetrie che la
gli studenti a commentare le immagini motivando le proprie posizioni.
costituiscono.
Gli
Gli
strumenti
di
cui
il
docente
intende
avvalersi
sono
il
strumenti
di
cui
il
docente
intende
avvalersi
sono
il
videoproiettore per la proiezione del film e delle immagini selezionate
videoproiettore per la proiezione delle immagini; agli studenti è
mentre agli studenti è richiesto il quaderno di viaggio ove appuntare
richiesto il quaderno di viaggio; penne e matite H e 2H per schizzi.
attraverso schizzi e parole chiave, le suggestioni e le nozioni.
Il luogo in cui si svolge l’azione è l’aula tradizionale predisposta per il
Il luogo in cui si svolge l’azione è l’aula tradizionale predisposta per il
video proiettore.
video proiettore.
Il tempo previsto per l’osservazione e l’analisi dell’opera è di 2 ore.
Il tempo destinato alla visita virtuale è di 1 ora.
COMPORRE: TRIBUTE TO LOUIS KAHN
OSSERVARE: L’ANALISI DELL’OPERA
In questa fase, che costituisce anche momento di verifica per
Consapevoli del fatto che conoscere corrisponde ad un guardare
insegnante e studenti, i protagonisti sono gli studenti. Attraverso una
cognitivo, il progetto didattico prevede un tempo dedicato ad
precisa consegna del docente essi sono invitati a ripercorre
osservare l’Edifico per l’Assemblea delle Nazioni per condurre gli
autonomamente i passi fin qui fatti e produrre una propria
studenti, passo passo, da un approccio superficiale del vedere ad
composizione elaborando in modo consapevole e autonomo
10
suggestioni e conoscenze acquisite e trasformando l’idea in forma
del web e dei suoi strumenti. A tal fine il docente predispone in rete
attraverso un processo metodologico documentato.
uno spazio Flickr e un blog didattico per facilitare lo scambio di
immagini, anche relative all’avanzamento dei lavori personali, e di
Il materiale necessario alla realizzazione delle tavole di analisi
materiale.
dell’opera e di studio della composizione è: album da disegno 33x48,
liscio, 220g/m²; fogli da lucido; matite 2H, 4H e matite colorate; per la
Il blog si propone come diario di bordo comune e condiviso del
realizzazione dell’elaborato finale è necessario un pannello in balsa
percorso intrapreso; coinvolge gli studenti attraverso un linguaggio a
30x30 mentre la tecnica consigliata è quella del collage o del colore a
loro familiare e, infine, facilita e agevola la comunicazione con le
cera.
famiglie.
Tra gli strumenti che gli studenti hanno a disposizione oltre al
proprio quaderno di viaggio è consegnata dal docente una dispensa
Nel blog il docente pubblica le immagini e la dispensa didattica
elettronica che riassume l’analisi dell’opera e le osservazioni
relativa ai contenuti trattati in classe.
proposte dal docente in aula.
Lo studio dell’opera, le tavole di analisi della stessa e la realizzazione
dell’elaborato finale procede in classe e a casa. Per quanto riguarda
il tempo scuola, si prevede di dedicare all’avanzamento dei singoli
lavori e alla revisione da parte del docente, 1h/settimana per 5
settimane al fine di non sovraccaricare gli studenti di un eccessivo
lavoro a casa e di favorire l’autonomia di lavoro.
A quanto fin qui detto in merito alle fasi operative e le metodologie
sopra indicate, va segnalato che il docente intende favorire il dialogo
docente/studente e il confronto studente/studente attraverso l’utilizzo
11
5. SINTESI DEI CONTENUTI
LA SIMMETRIA
Nella fase del brainstorming al fine di sollecitare la discussione sulla
simmetria sono proiettate le frasi stimolo sotto riportate elaborate da
personaggi significativi di diverse epoche e formazione.
Gli studenti sono portati a ragionare sul fatto che il tema della
simmetria ha interessato ambiti disciplinari diversi e suscitato
l’attenzione di studiosi fin dall’antichità; si intende altresì indurre gli
studenti ad esprimere, per assonanza o dissonanza con quanto
proposto, la propria definizione di simmetria.
"Tutti affermano che la bellezza visibile nasce dalla simmetria delle parti,
l'una in rapporto all'altra, e ciascuna in rapporto all'insieme; dunque la
bellezza di tutti gli esseri è la loro simmetria e la loro misura ".
(Plotino2 , filosofo, 205-270)
“L'aggettivo simmetrico è sinonimo di ben proporzionato e di ben equilibrato,
e simmetria designa allora quel rapporto fra le diverse parti per cui esse si
integrano in un tutto. La bellezza è intimamente legata alla simmetria".
(Hermann Weyl, matematico3, 1885-1955)
2 Plotino, nato a Licopodi, Egitto 205- Minturno 270, è comunemente considerato l'ultimo
grande pensatore della tradizione filosofica greca.
3 Hermann Weyl (1885-1955), matematico tedesco. E’ stato una delle personalità più
influenti per la matematica della prima parte del XX secolo. Autore di Simmetria,
Feltrinelli, 1962.
12
Secondo tale definizione una statua alta 8 metri e una statua alta 8
pollici
sono
simmetriche
se
le
parti
corrispondenti
sono
in
Sembrerebbe quasi che la simmetria della figura umana trovi il suo
analogo egualmente simmetrico nel pensiero e nella sensazione estetica:
di fatto il genere umano nel suo complesso, dalle razze primitive agli
proporzione.
individui altamente civilizzati, reagisce positivamente, sul piano emotivo,
alla sensazione di simmetria."
Dunque non una mera uguaglianza di parti ma di più, proporzione tra
(Joanne Maria Pini, musicologo)
le parti.
"La simmetria esercita una forte attrazione tanto sugli artisti quanto sugli
scienziati: essa è intimamente associata al fatto che gli uomini preferiscono
istintivamente la regolarità. La simmetria è associata a molte fra le
La simmetria non solo è principio pervasivo della natura e del mondo
circostante ma informa anche il nostro pensiero oltre che la nostra
estetica.
regolarità più profonde della natura, ed è fondamentale per la nostra
attuale comprensione scientifica dell'universo”.
(Jan Nicholas Stewart 4, matematico)
ANCORA SIMMETRIA: ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO
Il termine "simmetria" è molto usato sia nel linguaggio comune sia in
La simmetria, dunque, come principio di conoscenza, attraverso le
quello scientifico.
simmetria gli scienziati classificano e procedono nella conoscenza.
Il termine simmetria s'incontra in contesti estremamente diversi che
vanno dalla biologia, alla matematica, dalla fisica all'architettura, dalla
"Se si prendessero assieme in considerazione tutti i settori delle scienze e
geometria alla mineralogia, dalla chimica alla musica, dalla geologia
delle arti, comprese le attività poetiche, che coinvolgono fenomeni di ritmo
alla letteratura. Pensiamo alle frasi palindrome: “Auto? Lo so solo
e di simmetria, ci si renderebbe conto del fatto che questi fenomeni non
tua”; “E’ rotto dottore?”; pensiamo ancora alla metrica della poesia
sono limitati alla pura oggettività naturale, ma che le nostre facoltà
intellettive, ovvero il nostro modo di ragionare, è anch'esso governato dai
alla rima piuttosto che all’esametro dattilico.
principi di ritmo e di simmetria.
La parola "simmetria" proviene dal greco e significa letteralmente
"stessa misura" [da syn, insieme e metron, misura]. Per estensione,
4 Ian Nicholas Stewart matematico e scrittore britannico autore con Martin Golubitsky di
Terribili simmetrie. Dio è un geometra? Bollati Boringhieri, 1995
13
se ne amplia il significato ad espressioni del tipo "equilibrio fra parti",
Non solo la facciata è inscritta in un rettangolo aureo ma anche
"armonia di proporzioni" e simili.
l’altezza delle colonne, del timpano e del fregio stanno in rapporto
aureo rispettivamente con l’altezza totale, con la distanza tra il vertice
Per i Greci la simmetria indicava un intimo ed armonico rapporto di
del timpano e la sommità delle colonne e con l’altezza dell’intero
proporzioni e di ritmi dell'opera d'arte.
architrave.
Il termine era usato soprattutto in architettura per definire i rapporti
che
esprimevano
le
proporzioni
numeriche
che
dovevano
La proporzione aurea regola il rapporto tra le parti del corpo nel
intercorrere fra i vari elementi architettonici di una composizione o di
Doriforo di Policeto, in proporzione tra loro di 1:1,618.
una struttura e ciò anche per risolvere problemi di natura statica,
Secondo Policleto (V sec. a.C.), grande scultore e teorico del canone,
ovvero di distribuzione dei pesi.
nonché cultore della matematica pitagorica, "la bellezza nasce
dall'esatta proporzione non degli elementi, ma di tutte le parti tra di
loro".
Dal punto di vista estetico, l’equilibrio era una qualità fondamentale
per i Greci e questa connotazione originaria ha lasciato profonde
tracce nella nostra cultura occidentale contemporanea.
Tutta la cultura occidentale, a partire dalla nostra "infanzia greca", è
permeata dall'equazione simmetria = bellezza = armonia, ma nella
1
2
nostra cultura si è diffuso maggiormente il significato di simmetria
come ripetizione e moltiplicazione; è prevalso un concetto "riduttivo"
La simmetria/proporzione regola la composizione della facciata del
del termine simmetria, che viene a coincidere con la semplice
Partenone: il rettangolo aureo è il principio di proporzione tra le parti.
corrispondenza speculare.
14
Ripetizione e moltiplicazione sono due parole semplicissime,
fatto che non è un'opinione, e come tale destinata a mutare nel
tuttavia la totalità del mondo che è possibile percepire attraverso i
tempo, né un'invenzione dell'uomo, e come tale destinata a divenire
nostri sensi conoscerebbe “una disintegrazione caotica se non
obsoleta, è un modo, l'unico nostro modo di abitanti dello
potessimo riferirci a queste nozioni (…). Se ci guardiamo intorno
spaziotempo, di percepire il mondo: la simmetria è peculiarità della
riscontriamo che la disposizione degli elementi per similarità e per
natura, dei cristalli, di molti organismi viventi, della strutturazione del
differenza, il godere della ripetizione e della simmetria, si
corpo umano, di molte leggi della fisica, è il ritmo di molte forme
estendono dall'infilare perline fino all'impianto della pagina che il
svelato dalla matematica e dalla geometria nella sua struttura
lettore ha di fronte e, ovviamente, al di là, fino ai ritmi del movimento,
nascosta, le teorie della simmetria sono fondamentali nella musica,
del parlato e della musica, per non menzionare le strutture della
insomma la simmetria sembra costituire una legge biologica che
ammette pochissime eccezioni”6.
5
società e i sistemi del pensiero" .
L’occhio umano ha bisogno di vedere forme, architettoniche e non,
equilibrate e corrispondenti che trasmettano un senso di stabilità. Il
motivo di questa necessità è forse riconducibile al fatto che nella
natura degli esseri viventi e del mondo inanimato si ritrovano spesso
forme simmetriche.
In geometria simmetria è la corrispondenza tra punti aventi
medesima distanza da un punto fissato (centro di simmetria), da una
5
retta fissata (asse di simmetria) o da un piano fissato (piano di
Sebbene nessuna autorità abbia stabilito ex cattedra le leggi della
simmetria) e che sono disposti da parti opposte rispetto al punto,
buona forma, tuttavia la simmetria ha sempre mantenuto un ruolo
all'asse o al piano di simmetria.
essenziale lungo tutto il percorso del pensiero moderno, “a prova del
É una isometria e ha come punti fissi i punti dell'asse di simmetria.
5 Ernest Gombrich, The Sense of Order, 1979
6 Oddifreddi Piergiorgio
3
4
15
La traslazione consiste nel fatto che una stessa configurazione si
trova replicata ad intervalli regolari in una diversa collocazione, ma
nella stessa direzione.
La simmetria speculare è la trasformazione dello spazio che
associa ad ogni punto P il punto P¹ tale che il segmento di estremi P
e P¹ abbia come asse il piano di simmetria; è una isometria7 dello
spazio e ha come punti fissi i punti del piano di simmetria.
6
7
La simmetria assiale rispetto ad una retta r, detta asse di simmetria,
LOUIS KAHN E L’ASSEMBLEA DELLE NAZIONI: INCONTRARE, LA VISITA
è la trasformazione che associa ad ogni punto P il punto P¹ tale che il
VIRTUALE
segmento di estremi P e P¹ abbia come asse la retta r.
Viene proiettato in classe un filmato di pochi minuti tratto dal My
Architect il film documentario sulla vita e l’opera di Louis Isidore Kahn
realizzato nel 2003 dal figlio Nathaniel.
Al termine del filmato che propone una serie di immagini relative ad
alcune delle opere realizzate da Kahn, gli studenti vengono sollecitati
ad esprimere una prima impressione su ciò che hanno visto e, se
possibile a motivarla: quali impressioni mi hanno comunicato le
immagini? Quali elementi hanno determinato tali sensazioni e
intendimenti?
8
9
7 Isometrie, dal greco figure uguali, sono i movimenti rigidi, cioè quei movimenti a seguito
dei quali la figura non subisce deformazioni.
16
Attraverso tali sollecitazioni si intende rendere gli studenti attori
che in origine è un problema diviene occasione compositiva e
consapevoli di ciò che avviene nel corso della lezione.
progettuale che trasforma l’acqua in valore aggiunto.
Successivamente vengono proiettate immagini relative all’Edifico
dell’Assemblea delle Nazioni, (si veda la tavola delle immagini)
L’acqua è il primo dei materiali usati per la realizzazione del progetto
realizzato da Louis Kahn a Dacca, Bangladesh, tra il 1963 e 1973 e
che per il resto è costruito con materiali di una semplicità disarmante
completato nel 1984 dieci anni dopo la morte dell’autore.
rispetto alla monumentalità dell’insieme: esili linee di marmo mettono
in evidenza le fughe del calcestruzzo a vista delle ampie superfici
murarie, nobilitando il calcestruzzo e, al contempo, misurando la
crescita delle costruzioni. L’autore non cerca l’originalità attraverso
l’impiego di materiali nuovi ma piuttosto assembla in modo originale
materiali consueti e semplici così come accadrà della scelta e
composizione delle forme.
La forza dell’edificio è nella sua materia, il cemento grigio e grezzo
allude alla dura pietra dei castelli e delle cattedrali
10
11
La proiezione delle immagini si risolve in una sorta di visita virtuale
LOUIS KAHN E L’ASSEMBLEA DELLE NAZIONI: OSSERVARE LA PIANTA
all’edificio che è presentato nelle sue forme, materiali e funzioni.
DELL’EDIFICIO
L’edificio sorge su di un terreno pianeggiante soggetto a continue
La pianta è iscritta in un quadrato, il campo della composizione; le
inondazioni per le piene del fiume Gange.
diagonali del quadrato e le mediane dividono il quadrato in parti
uguali.
Attraverso la realizzazione di un lago artificiale, all’interno del quale
E’ possibile riconoscere ed evidenziare linee significative del disegno
sorge il complesso edificato, l’acqua diviene parte del progetto: ciò
che vengono a costituire una maglia quadrata. Le diagonali dei
17
singoli elementi della griglia definiscono, delimitandole ulteriori
superfici8 che entrano nel gioco della composizione.
Le figure elementari si dispongono nel campo della composizione
secondo un ordine preciso: esse sono disposte simmetricamente
attorno ad un punto9: simmetria di rotazione.
Ricorda: la rotazione di una figura piana è un movimento rigido tale
12
per cui la figura rimane inalterata.
13
14
Se infatti prendo il registro di classe, lo appoggio al banco e lo ruoto
attorno ad uno dei vertici, il registro mantiene inalterata la sua forma
e dimensione.
Dal
punto
di
vista
compositivo
l’edificio
si
risolve
dunque
nell’accostamento di forme geometriche semplici definite all’interno di
una maglia quadrata di cui si è evidenziata la struttura; tali forme
15
semplici trovano la loro collocazione per rotazione attorno ad un
punto.
16
17
\
E’ un punto speciale, quello d'incontro delle diagonali, che è anche il
centro del cerchio che costituisce la pianta dell’aula assembleare.
8 Potrà qui essere brevemente richiamato il concetto di superficie finita e infinita. Se la
superficie è chiusa da una retta spezzata, si determina un poligono il cui perimetro
separa la superficie interna, area del poligono, e una superficie esterna. Se non ci sono
elementi che determinano la superficie allora questa è infinita.
9 Il punto è un ente geometrico che non si estende in nessuna delle tre dimensioni e che
si può intuire come l’intersezione tra due rette.
18
19
20
18
A ben guardare la piante, è evidente un’eccezione all’ordine rigoroso
specchiarsi, dando vita a una straordinaria simmetria orizzontale di
che la governa: una struttura curvilinea, che fuoriesce dalla griglia e
riflessione.
esibisce una rotazione evidente rispetto all’asse principale.
Tale corpo eccezionale ospita la sala della preghiera ed è rivolto in
direzione della Mecca.
L’eccezione
dunque
risponde
alla
volontà
dell’autore
che
intenzionalmente connota la moschea “diversamente, in modo tale
che la si possa di fatto percepire come altro rispetto al resto”.
21
22
LOUIS KAHN E L’ASSEMBLEA DELLE NAZIONI: OSSERVARE, L’ANALISI DEI
PROSPETTI
Le ragioni della presenza dell’’acqua che circonda il corpo principale
sono connesse al problema oggettivo delle piene locali; l’acqua
diviene elemento della composizione moltiplicando le forme in un
gioco continuo di simmetrie che si susseguono.
L’edificio si sposta nello spazio, restando inalterato ma duplicandosi
23
24
secondo una simmetria di riflessione suggestiva e emozionante.
Nelle superfici murarie che costituiscono il perimetro dell’edificio,
Inserito per raccogliere l’acqua in eccesso nella stagione dei
sono ritagliate grandi elementi circolari e triangolari non vetrati che
monsoni, il lago infatti offre all’edificio una superficie su cui
rivelano la complessità spaziale dietro alle superfici esterne.
19
Solo grandi buchi neri dalle figure geometriche semplici: triangolo,
Ricorda: La simmetria assiale o di ribaltamento corrisponde alla
cerchio, quadrato, rompono la massa compatta dei corpi in cemento.
rotazione di una figura di 180° intorno ad una retta detta asse di
L’alternanza di pieni e vuoti scolpisce forme semplici in una
simmetria.
composizione simmetrica di luce e ombra.
LOUIS KAHN E L’ASSEMBLEA DELLE NAZIONI: OSSERVARE DENTRO L’EDIFICIO
L’interno del fabbricato appare monumentale quanto gli esterni; pur
nella diversificazione degli spazi e delle funzioni, la continuità del
materiale utilizzato e il ripetersi di forme semplici rendono unitario lo
spazio ancora una volta organizzato secondo simmetrie.
25
26
La simmetria di forme semplici regola la composizione dell’interno del
fabbricato, unifica e avvolge l’edificio nel suo complesso a partire dai
singoli elementi.
La Sala dell’Assemblea, perno e nucleo dell’intero edificio, è uno
spazio cilindrico la cui copertura è costituita da spicchi simmetrici
rispetto ad un punto, simmetria radiale.
27
28
La superficie di Calcestruzzo che contiene il vano scala, così come
I prospetti, nei pieni e nei vuoti, nella luce e nell’ombra, nella loro
evidenziato per le superfici esterne, è alleggerita, anche all’interno,
semplicità si riflettono nell’acqua e appaiono organizzati secondo
da tagli circolari che lasciano guardare oltre e alleggeriscono la
simmetrie assiali orizzontali (di riflessione in questo caso) e verticali.
struttura.
20
Pieni e vuoti si organizzano simmetricamente e scandiscono interni
articolati e modulati da simmetrie di traslazione e simmetrie assiali.
Ricorda: la simmetria di traslazione si ha, quando una stessa
configurazione è replicata ad intervalli regolari in una diversa
collocazione, ma nella stessa direzione.
29
30
31
COMPORRE- TRIBUTE TO LOUIS KAHN
Il docente consegna agli studenti la documentazione relativa a tre
edifici progettati da Louis Kahn: filmato relativo all’opera; elaborati
grafici di pianta e prospetti, immagini fotografiche, testi relativi
all’opera (tavole di laboratorio)
Ogni studente sceglie il tema tra quelli proposti dal docente e
ripercorre autonomamente il percorso fin qui svolto e cioè :
32
33
34
guarda l’opera: a partire dal materiale fornito dal docente, integrato
a propria discrezione, lo studente incontra l’opera e elabora una
tavola descrittiva della stessa ove riporta: luogo e data di
realizzazione, materiali utilizzati, funzione, descrizione dell’opera,
eventuali aneddoti.
La tavola ha formato cm 33x48, g/m² 220 e il linguaggio usato per la
descrizione
35
può
variare
dallo
schizzo,
alla
modalità
di
rappresentazione grafica che lo studente ha ritenuto più indicata;
36
37
21
all’uso
di
immagini
anche
rielaborate
attraverso
programmi
La tecnica di realizzazione del pannello è a scelta dello studente tra
informatici.
colore a cera e collage che si ritengono particolarmente indicate per
osserva pianta, prospetti e particolari: lo studente analizza
l’elaborazione a tutto tondo delle suggestioni e delle conoscenze
un’opera a piacere di Louis Kahn, tra quelle segnalate dal docente, e
derivate dall’analisi dell’opera, anche di quelle relative al materiale
evidenzia la griglia compositiva, le forme primarie che costituiscono il
usato dall’autore.
progetto e le simmetrie utilizzate dall’autore.
Tali osservazioni, attraverso disegni, schizzi, schemi, fotografie sono
Ogni fase del lavoro di composizione dovrà essere documentata con
riassunte in modo chiaro e comprensibile su tavole cm 33x48, g/m²
fotografie, appunti, schizzi, tavole preparatorie affinché la forma finale
220; è consigliato l’uso di matita 2H e 4H, matite colorate e fogli da
sia riproducibile attraverso il percorso documentato.
lucido.
elabora una composizione personale: a partire dall’incontro,
I lavori degli studenti saranno esposti in una mostra ispirata alla Louis
dall’osservazione e dalle suggestioni derivate dall’opera di Louis
Kahn.
Kahn, ciascuno studente realizza una propria composizione secondo
il seguente percorso:
a. sceglie il campo della composizione,
b. individua la struttura del campo,
c. stabilisce una regola,
d. individua, in funzione della regola, l’elemento archetipo della
composizione
e. compone applicando il principio di simmetria
f. realizza il pannello.
Il supporto della composizione è costituito da un pannello in balsa di
cm 30x30.
22
6. VERIFICA E VALUTAZIONE
L’esperienza del tirocinio ha messo in evidenza come verifica e
valutazione siano due momenti strettamente connessi tra loro e
particolarmente delicati dell’attività didattica per diversi motivi.
Dal punto di vista del docente la verifica è il momento in cui il
docente
stabilisce
strumenti,
modi
e
tempi
per
valutare
il
raggiungimento o meno degli obiettivi che si era posto inizialmente; la
valutazione è il riscontro dell’efficacia o meno della propria azione
didattica ed è anche lo strumento che gli consente di intervenire
attivando eventuali momenti di recupero.
Ciò detto è evidente che la valutazione coinvolge il processo didattico
lungo tutto il suo svolgersi e non già solo nel momento finale.
Per quanto riguarda gli studenti verifica e valutazione si caricano di
molteplici significati che vanno spesso oltre la mera valutazione della
loro preparazione quel giorno su quel tema; investono anche la sfera
emotiva, del valore personale e del riconoscimento del proprio
impegno.
Tutto ciò considerato si è ritenuto di proporre due modalità di verifica,
formativa e sommativa.
23
La verifica formativa consiste nella realizzazione da parte di
capacità di osservare: indicatore livello di sufficienza è il saper
ciascuno studente delle tavole di analisi dell’opera e delle tavole di
cogliere gli elementi fondanti dell’oggetto di studio in maniera
studio propedeutiche alla realizzazione del pannello.
sufficientemente precisa, articolata e originale.
abilità nell’uso della tecnica: indicatore del livello di sufficienza e il
Le tavole sono realizzate in parte in classe in parte a casa e il
saper illustrare con la tecnica prescelta la composizione cui si è
docente ne valuta la completezza formale, l’aspetto più o meno
pervenuti attraverso l’uso consapevole della stessa.
piacevole e il contenuto; viene valutata la capacità di osservazione e
validità compositiva ed esecutiva del progetto: indicatore del
riflessione dello studente anche attraverso il dialogo personale che si
livello
svolge tra docente e alunno in classe nelle ore dedicate alla
sufficientemente originale e accattivante dal punto di vista estetico.
elaborazione delle suddette tavole.
Ciascuno indicatore, in funzione degli obiettivi del progetto didattico,
di
sufficienza
è
il
saper
ideare
una
composizione
concorre in misura diversa al voto finale secondo la seguente tabella:
La verifica sommativa consiste nella realizzazione del pannello da
parte di ciascuno studente. Viene valutata la capacità di elaborare
VALUTAZIONE
VOTO/15
VOTO/10
l’idea in forma attraverso l’uso di tecniche e materiali assegnati.
Ordine pulizia e chiarezza
1-2/15
0,66-1,32/10
1-4/15
0,66-2,64/10
espositiva
Per quanto riguarda la valutazione, gli indicatori di riferimento sono i
Coerenza e logica dell’iter
seguenti:
progettuale
ordine, pulizia e chiarezza espositiva: indicatore del livello di
Capacità di osservare
1-4/15
0,66-2,64/10
sufficienza è il saper produrre l’elaborato in maniera pulita e ordinata
Abilità nella stesura tecnica
1-2/15
0,66/1,32/10
e al contempo chiaro dal punto di vista espositivo.
Validità compositiva ed esecutiva
1-3/15
0,66-1,98/10
coerenza e logica dell’iter progettuale: indicatore del livello di
del progetto
sufficienza è il saper elaborare con sufficiente chiarezza un progetto
Voto finale
5-15/15
3-10/10
in base ad un percorso dato: tema, elaborazione, sviluppo del
progetto secondo le modalità di rappresentazione ritenute più idonee.
24
7. CONCLUSIONI
Se ci guardiamo intorno riscontriamo che la disposizione degli elementi
per similarità e per differenza, il godere della ripetizione e della
simmetria, si estendono dall'infilare perline fino all'impianto della
pagina che il lettore ha di fronte e, ovviamente, al di là, fino ai ritmi del
movimento, del parlato e della musica, per non menzionare le strutture
della società e i sistemi del pensiero.
(Ernest Gombrich, The Sense of Order, 1979)
La simmetria come valore pervasivo della realtà e informatore del
pensiero scientifico e artistico è patrimonio naturale di ciascuno,
principio attraverso cui l’uomo conosce il mondo che lo circonda e al
quale tende non come mera regola cui asservirsi ma appunto quale
principio etico e perciò liberante, che gli consente di sentirsi a casa
propria nel mondo.
Questo valore etico è ciò cui tendono le opere di Louis Kahn e questo
stesso principio, reso consapevole agli studenti lungo il percorso
didattico, è la regola attraverso cui gli studenti hanno elaborato una
propria composizione, applicando in modo originale, consapevole e
capace, conoscenza e tecnica per la realizzazione di un pannello
quale risultato di un processo metodologico compositivo documentato
e riproducibile.
25
8. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Bernini Emma, Giuliotti Lorenzo, Rota Roberto, Disegno, Le Monnier,
Firenze, 1997
Bonaiti Maria, Architettura è, Louis I. Kahn, gli scritti, Mondadori
Electa, Venezia, 2002
Brughieri Nicola, Buoni edifici, meravigliose rovine, Feltrinelli, Milano,
2005
Rosa Joseph, Kahn, Taschen, Modena, 2007
Bellingeri Paolo, Il ritmo delle forme, Mimesis, Milano, 2001
Castellani Elena, Simmetria e natura, Laterza, Bari, 2000
Marcolli Attilio, Teoria del campo-corso di educazione visiva, Vol. I,
Firenze, 1971
Valeri Valerio, Corso di Disegno, La Nuova Italia, Firenze, 2007
http://scuole.provincia.so.it/smsassitorelli/geometria2c/simmetria.htm
http://archnet.org/library/images/thumbnails.jsp?collection_id=&locati
on_id=1525&place_id=&start=64&limit=9
26
EDIFICIO PER L’ASSEMBLEA DELLE NAZIONI
Dacc a , Ban gl adesc h , 1 9 6 3 - 1 9 8 3
I
II
III
IV
V
MUSEO D’ARTE KIMBELL
Foth Worth, Texas, Usa, 1967-1972
GUARDARE: LA VISITA VIRTUALE
http://www.youtube.com/watch?v=jOcHJxgq9nA
OSSERVARE:
http://www.flickr.com/search/?q=kimbell+museum&page=2
VI
SALK INSTITUTE PER LA RICERCA
La Jolla, California, Usa 1959-1965
GUARDARE: LA VISITA VIRTUALE
OSSERVARE:
http://www.youtube.com/watch?v=NJhtxLQcd6o&translated=1
&Cerca.x=23&Cerca.y=19
http://www.youtube.com/watch?v=BgiBL6R0m-A&translated=1
http://box.plotcad.it/dblog/cerca.asp?cosa=Louis+Kahn
VII