3d - a.s. 2015/16 - Liceo Scientifico `Galileo Galilei`

Transcript

3d - a.s. 2015/16 - Liceo Scientifico `Galileo Galilei`
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 3D
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il mondo medievale: cultura e mentalità.
Le teorie d'amore e la lirica provenzale.
Chretien de Troyes, Lancillotto (lettura integrale).
Spiritualità nel Medioevo: Francesco d’Assisi e il Cantico di Frate Sole.
La scuola poetica siciliana
Iacopo da Lentini,
Amor è uno desio che vien dal core;
Iacopo Mostacci,
Sollicitando un poco meo savire;
Pier Della Vigna,
Però che Amore non se pò vedire.
Il dolce stil novo
Guido Guinizzelli,
Guido Cavalcanti,
Al cor gentil rempaira sempre amore,
Io voglio del ver la mia donna laudari;
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,
Tu m’hai sì piena di dolor,
Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core,
Perch'i no’ spero di tornar.
DANTE ALIGHIERI
Vita nova: I. II. III. XIX. XXVI. XLII.
Tanto gentile e tanto onesta pare,
Donne ch'avete intelletto d'amore (str. I).
Rime, Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io,
Così nel mio parlar voglio esser aspro.
Convivio, I,1; II, 1.
Monarchia, III, 15.
Inferno, I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXIII, XXXIV.
La poesia comica
Cecco Angiolieri,
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo,
Tre cose solamente m’enno in grado.
FRANCESCO PETRARCA
Canzoniere:
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono,
Movesi il vecchierel canuto e bianco,
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi,
Era il giorno ch’al sol si scoloraro,
Benedetto sia 'l giorno, e'l mese, et l'anno,
Chiare fresche et dolci acque,
Solo et pensoso i più deserti campi,
Padre del ciel, dopo i perduti giorni,
Pace non trovo e non ò da far guerra,
Passa la nave mia colma d'oblio,
O cameretta, che già fosti un porto,
Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo,
Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena,
La vita fugge, et non s’arresta una hora,
Quand’io movo i sospiri a chiamar voi,
Giovene donna sotto verde lauro,
Se lamentar d’augelli, o verde fronde,
Quel rosignuol, che sì soave piagne.
La prosa medievale e la nascita della novella
GIOVANNI BOCCACCIO
Decameron:
Dedica; Proemio;
Prima Giornata: Ser Cappelletto, Bergamino e Primasso, La marchesana di Monferrato;
Seconda giornata: Andreuccio da Perugia;
Quarta giornata: Introduzione, Tancredi e Ghismunda; Lisabetta da Messina;
Quinta giornata: Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi;
Sesta giornata: Chichibio e la gru; Guido Cavalcanti, Frate Cipolla, Madama Orietta, Madama Filippa;
Ottava giornata: Calandrino e l’elitropia;
Nona giornata: La badessa e le braghe;
Decima giornata: Griselda.
Jacopo Passavanti, Lo specchio di vera penitenza: Il Carbonaio di Niversa (confronto con Decameron. V,8).
L’età del Rinascimento
Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna.
Il poema cavalleresco
LUDOVICO ARIOSTO Satire, I, 238 – 265.
Orlando furioso: I, ottave 1-13; VI, 47-52; VII, 9-18; XXIII, 100-136; XXXIV, 70-85.
NARRATIVA
C. PAVESE,
La luna e I falò;
L. SCIASCIA, Il giorno della civetta,
Una storia semplice;
F. GEDA,
Nel mare ci sono i coccodrilli;
G. CATOZELLA, Non dirmi che hai paura;
P. LEVI,
Se questo è un uomo;
A. BARICCO, Oceano mare;
P. GIORDANO, La solitudine dei numeri primi;
G. FONTANA, Morte di un uomo felice.
Anno scolastico 2015/2016
classe 3 D
insegnante: Anna Mazzola
Programma effettivamente svolto di latino
1. Revisione della morfologia e della sintassi
Contenuti:
-
il verbo sum e i suoi composti
-
i verbi anomali: fio; eo e composti; fero e composti; volo, nolo, malo;
-
i verbi difettivi;
-
i paradigmi dei verbi ricorrenti;
-
la consecutio temporum.
2. Sintassi dei casi
Contenuti:
-
nominativo: verbi con doppio nominativo; costruzione personale e impersonale di videor;
costruzione personale dei verba dicendi, existimandi e iubendi;
-
accusativo: verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano; accusativo con verbi
relativamente e assolutamente impersonali; costruzioni di doceo e celo; costruzione dei
verba rogandi;
-
genitivo: genitivo di pertinenza; genitivo partitivo; genitivo con aggettivi e participi; genitivi di
qualità, stima e prezzo; genitivi di colpa e pena; costruzione di interest e refert.
3. Letteratura e cultura latina
Contenuti:
-
Scrittura e biblioteche a Roma
-
L’ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina
-
Il “circolo scipionico”
-
Le origini della letteratura: oralità e anonimato: i carmina religiosi; carmina convivalia e
triumphalia.
-
Le forme preletterarie teatrali: fescennini, ludi scaenici; fabula atellana; satura
-
I primi documenti scritti
-
Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria
-
Livio Andronico: epica e teatro
-
Gneo Nevio: epica e teatro
-
Plauto: dati biografici; il corpus delle commedie: i titoli e le trame; le commedie del servus
callidus; la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci; i rapporti con i
modelli greci; il teatro come gioco.
-
Ennio: epica e teatro
-
Marco Porcio Catone
-
Terenzio: i dati biografici e le commedie; i rapporti con i modelli greci; le commedie: la
costruzione degli intrecci; i personaggi e il messaggio morale; lettura integrale di Hecyra (la
suocera)
-
La nascita della satira: Lucilio
-
Il declino dei generi teatrali
-
Catullo: l’ambiente culturale: i poetae novi; la vita; il liber catulliano; vita mondana e vita
interiore; la poesia d’amore per Lesbia; i carmina docta.
-
Cesare: la vita; le opere perdute; i Commentarii: composizione e contenuti; il genere
letterario dei Commentarii; Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii.
4. Lettura e traduzione di testi in latino
-
Plauto, Miles gloriosus, atto I, scena 1, vv. 1 – 59 e visione della stessa scena recitata in
italiano durante il festival plautino di Sarsina.
-
Catullo, lettura del distico elegiaco e dell’endecasillabo falecio; Liber, l’”altro” come un dio (
51); “Viviamo e amiamo” (5); Promessa d’amore (109); Odi et amo (85); Sulla tomba del
fratello (101).
-
Cesare, De bello Gallico, l’incipit dell’opera ( I, 1); I Galli: le classi sociali: gli umili (VI, 13, 1
– 2); i druidi (VI, 13, 3 – 6).
5. Percorso di civiltà
-
l’epigrafia latina: visita al lapidario del Museo archeologico “Paolo Giovio” di Como e
laboratorio di epigrafia; ricerca e traduzione di epigrafi provenienti dal territorio comense.
Erba, 11/06/2016
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
________________________
________________________
________________________
LICEO SCIENTIFICO ‘‘G.GALILEI’’ DI ERBA
CLASSE III SEZ.D
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
DOCENTE:prof.Giorgio Pascolo
LIBRO DI TESTO:L.Geymonat,La Realtà e il pensiero,
Garzanti Scuola,vol I
CONTENUTI
A)
Invito
alla
filosofia.Il
logos
come
superamento
del
mytos.Le
condizioni
storiche,politiche,sociali e culturali che
hanno fovorito il sorgere della filosofia.Il
miracolo greco.
B)
I PRESOCRATICI:
- La scuola di Mileto:Talete,Anassimandro
Anassimene
- Eraclito e il logos
- Parmenide e l’essere
- Zenone e i paradossi
- Pitagora e i numeri
C)
I FILOSOFI PLURALISTI:
- Empedocle e le radici
- Anassagora e i semi
- Democrito e gli atomi
D)
I SOFISTI:
- Protagora e il relativismo
- Gorgia contro Parmenide
E)
-
SOCRATE:
Vita e figura di Socrate
Il problema delle fonti
Socrate,i sofisti e Platone
Il metodo socratico
e
- Il concetto di virtù
- La morte di Socrate
F)
-
LA SECONDA NAVIGAZIONE.PLATONE E ARISTOTELE
PLATONE:
Vita e opere
I caratteri della filosofia platonica
La difesa di Socrate e la difesa contro i
sofisti
La dottrina delle idee
La teoria della conoscenza
La dottrina dell’anima
La concezione dell’amore
La Repubblica
ARISTOTELE
- La vita e il problema degli scritti
- Logica e metafisica
- L’etica,la fisica e le tre anime
G)
STOICISMO,EPICUREISMO E SCETTICIMO
H) IL NEOPLATONISMO E PLOTINO
I RAPPRESENTANTI
_____________________
_____________________
IL DOCENTE
_____________________
LICEO SCIENTIFICO ‘‘G.GALILEI’’ DI ERBA
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
CLASSE III SEZ.D
A.S.2015-2016
DOCENTE:GIORGIO PASCOLO
LIBRO DI TESTO:MAIFREDA,TEMPI MODERNI,V
CONTENUTI
A)
B)
C)
L’IMPERO CAROLINGIO E IL FEUDALESIMO
Le conquiste di Carlo Magno e la nascita del
Sacro Romano Impero
La struttura dell’Impero
L’affermazione del sistema feudale
La dissoluzione dell’Impero carolingio
L’EUROPA TRA IMPERO E PAPATO
I regni europei e Bisanzio tra il IX e il X
secolo
Gli imperatori di Sassonia
Gli imperatori di Franconia
La lotta per le investiture
L’ITALIA NORMANNA E LE CROCIATE
- I
normanni
alla
conquista
meridionale
- Le crociate
D)
dell’Italia
LA RINASCITA DOPO IL MILLE E I COMUNI
-
E)
-
Lo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci
La ripresa della vita cittadina
La rinascita culturale
La genesi dei comuni
L’evoluzione degli ordinamenti comunali
ITALIA E GERMANIA TRA IL XII E IL XIII SEC.
L’Impero di Federico I Barbarossa
La teocrazia di Innocenzo III
I movimenti pauperistici e la lotta contro i
gruppi ereticali
L’Impero di Federico II di Svevia
Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale
F)
-
L’EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E LA CHIESA
SCISMATICA
L’affermazione degli stati nazionali
La guerra dei cento anni
La
fine
dell’universalismo
religioso
medievale
Il grande e piccolo scisma
-
LA CRISI ECONOMICA DEL TRECENTO E L’ITALIA
DELLE SIGNORIE E DEI PRINCIPATI
La crisi socio-economica del XIV secolo
L’Italia delle signorie
L’Italia dei principati
Le guerre di espansione e la pace di Lodi
-
G)
H)
LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LE
SCOPERTE GEOGRAFICHE
- Umanesimo e Rinascimento
- Le scoperte geografiche
I) L’EUROPA E L’ITALIA TRA LA FINE DEL ‘400 E
GLI INIZI DEL ‘500
- Affermazione della borghesia e rivoluzione
dei prezzi
- Gli stati nazionali
- La spedizione di Carlo VIII in Italia
- La repubblica fiorentina del Savonarola
- Luigi XII e Ferdinando il Cattolico in
Italia
- L’avventura
di
Cesare
Borgia
e
il
pontificato di Giulio II
- La riconquista francese del ducato di Milano
L)
M)
IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
L’eredita’di Carlo V
Le guerre fra Francesco I e Carlo V
La contesa dell’Italia
L’abdicazione dell’imperatore
La pace di Cateau-Cambresis
L’Italia dopo il 1559
RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA
- Gli antefatti della riforma luterana
- La corruzione ecclesiastica
- La dottrina luterana
- Le
conseguenze
politico-sociali
protestantesimo
- Il calvinismo
- Lo scisma anglicano
- Il concilio di Trento
N)
-
del
GLI STATI EUROPEI NELLA SECONDA META’ DEL 500
E INTRODUZIONE AL '600
Caratteri generali del 1500
La Spagna di Filippo II
La guerra contro i turchi
La rivolta dei Paesi Bassi
La guerra contro l’Inghilterra
L’Inghilterra elisabettiana
Le guerre di religione in Francia
Introduzione al '600
GLI ALUNNI
____________________
____________________
IL DOCENTE
______________________
LICEO SC. “G. GALILEI” - ANNO SC
. 2015/16
- CLASSE 3 D - PROGRAMMA DI INGLESE
Language Use :Radley Simonetti : New Horizons - Oxford , vol.2, + Home Workbook
Units : da Unit 3 a Unit 15
Tutte le unità si intendono complete di letture, dialoghi, vocabolario, grammatica, esercizi e
comprendono le 4 abilità: listening, reading, speaking, writing.
Unit 3 Functions : Talking about conditions and purpose ; giving information
Grammar : 1st Conditional, when, as soon as,unless ; for + ing ; defining relative clauses
Vocabulary : Computers ; films
Pronunciation : for (weak & strong)
Reading & Writing a film review. Talking about films
Unit 4 Functions :Making deductions; describing places
Grammar : may, might,must, can’t, could ;non- defining relative clauses
Vocabulary : Places : location, climate, facilities, accomodaton, etc.
Pronunciation : word stress in compound nouns
Writing a tourist brochure ; talking about places
Unit 5 Functions : Talking about Past actions in progress ; interruped past actions ; past ability
Grammar : Past Continuous ;Past Simple/Continuous ; could/managed/be able (all tenses)
Vocabulary : Air Travel ; adjective suffixes
Pronunciation : was/were (strong & weak)
Reading, Writing & telling a story
Unit 6 Functions : Talking about duration; multiple items ; at the post office.
Grammar : Present perfect(for – since) ;Past Simple/Present perfect ; each/every/all
Vocabulary : Money & Savings ; post office
Pronunciation : has/have (strong & weak)
Talking a bout a joke ; Reading + Speaking : Money & Happiness ; Writing a newspaper article
Unit 7 Functions : Talking about unfinished actions;talking about skills ; a job interview.
Grammar : Present perfect Continuous(for – since) ; Present Per. Simple/Cont.; Adjectives + preposition
Vocabulary : Jobs : prerequisites, skills, personal qualities.
Pronunciation : « u » at the beginning of words
Listening to a report; Reading: a letter of protest; Speaking about cruelty on animals ; Writing: formal letters
Unit 8 Functions : Describing processes; talking about natural disasters.
Grammar : Make, do ,get ; Present Simple Passive.
Vocabulary :Expressions with make, do, get ; natural disasters.
Pronunciation : « g » sounds
Listening to an interview; Reading: emigration to the USA; Speaking about immigrants; Writing: newspaper
Article
Unit 9 Functions : Talking about past habits; comparing abilities, lifestyles
Grammar : Used to ; Adverbs, comparative adverbs ; Verbs + to/ing
Vocabulary :Exercise & fitness.
Pronunciation : used to
Listening to a radio show; Reading: Tthe Maoris; Preparing a quizs; Writing: quiz questions about Italy
Unit 10Functions : Getting things done ; Giving advice ;Talking about health.
Grammar : Have/Get s.thing done; Should/ought to ;Suggesting.
Vocabulary : Body ; Exercise & Fitness .
Pronunciation : Vowel sounds
Listening to an interview; Reading: The pressure to be perfect ; Speaking : your attitudeto your appearance ;
Writing: an e-mail giving advicce
Unit 11Imagining different situations ; Making wishes ; Talking about feelings.
Grammar : Second Conditional ; Wish + Past Simple ; Make + object+adj./verb.
Vocabulary :Emotions.
Pronunciation : you + vowel liaison
Listening Discussing to a TV programme; Reading: The power of the mind; Speaking about hypnosis; Writing:
A summary
Unit 12Functions : Describing events; Reported statementss.
Grammar : Question Tags ; Past Perfect ; Reported Speech (say/tell)
Vocabulary :Relationships
Pronunciation : Question tag intonation
Listening to an interview; Reading ; 21st century dating ; Speaking about dating; Writing: a personal profile
Unit 13Functions : Past mistakes; Reported questions ;Reporting request s& instructions .
Grammar : Question Tags ; Past Perfect ;Should have/ought to have ; Reported Speech (ask/tell/want)
Vocabulary : Crime &punishment
Pronunciation : Question tag intonationSilent Consonants
Listening to an interview; Reading ; A life in danger ; Speaking about addiction & reabilitation; Writing: a
story.
Unit 14Functions : Past facts; Talking about developments;Rflexive & reciprocal pronouns .
Grammar : Passive Form : Past Simple/Present Continuous/Future ; Reflexive/reciprocal pronouns :
Vocabulary : Charities & world problems
Pronunciation : Homophones
Listening to an interview; Reading : Soccer Aid; Speaking about the developing world & charity events ;
Writing: a letter.
Unit 15Functions : Phrasal Verbs ; Asking questions ; Talking about familiar things .
Grammar : Phrasal verbs/Tenses revision/ Be-get used to- used to ; Question revision.
Vocabulary : Phrasal Verbs ; Texting ; Technology.Charities
Pronunciation : HomophonesSilent & pronounced « r »
Listening: Computer games; Readin : Technology; Speaking about gadgets; Writing: a for/ against composition.
Grammar : AAVV : Grammar Spectrum Gold for Italian Students, Oxford University Press,
Settembre
- Units 119 Periodo Ipotetico 0, 1, unless
36 When, as soon as, until
134 Relative Pronouns (defining)
135 Relative Pronouns (defining)
136 Relative Pronouns (non defining)
Novembre
- Units 24 Present Perfect Continuous.
Gennaio
- Unit 28 Used to
Marzo
- Units 57 Should/ought to/had better
120 2nd Conditional
121 Revision: Conditionals 0,1,2
L’insegnante
Ottobre
Units 137 Relative Pronouns : revision
15 Past Continuous
16 Past Continuous/Past Simple
49 Can/Could/ Be able
Dicembre
Units 62 Make / do / get
108 Passivo: Present and past Simole
Febbraio
Units 113 Verbs + ing
111 Have s.thing done
Aprile
Units 47 Question Tags
26 Past perfect Simple
27 Past Simple/Past perfect
125 Reported Speech
126 Reported Speech: Pronouns & Adverbs
127 Reported Speech: orders, requests, advice
128 Reported Questions
129 Reported Speech : revision
I rappresentanti degli studenti
1.
Erba, 8 giugno 2016
2.
Liceo scientifico statale “G. Galilei” – Erba
Programma di MATEMATICA a.s. 2015/2016
Classe III sez. D
Insegnante: Laura Brenna
UNITA’ DIDATTICA 1: COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Contenuti: ripasso ed approfondimento delle disequazioni razionali intere e fratte di grado superiore al
primo, dei sistemi di disequazioni e delle equazioni e disequazioni con uno o più moduli; le equazioni e
le disequazioni irrazionali con uno o più radicali intere, fratte e con moduli.
UNITA’ DIDATTICA 2: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA
Contenuti: Introduzione al piano cartesiano e al sistema di coordinate cartesiane nel piano; distanza tra
due punti; punto medio di un segmento; baricentro di un triangolo; traslazione del sistema di
riferimento; luoghi geometrici. Trasformazioni geometriche: le isometrie: la simmetria centrale, la
simmetria assiale, la traslazione.
UNITA’ DIDATTICA 3: LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Contenuti: La retta e la sua equazione: rette in posizione particolare e in posizione generica;
l’equazione implicita ed esplicita della retta; fascio proprio ed improprio di rette; la condizione di
parallelismo e di perpendicolarità; la retta passante per due punti; equazione dell’asse di un segmento;
la distanza punto – retta; bisettrici degli angoli fra due rette incidenti; rappresentazione di equazioni
lineari con moduli.
UNITA’ DIDATTICA 4: LA PARABOLA
Contenuti: La parabola: parabola con asse di simmetria parallelo ad uno degli assi cartesiani:
definizione; equazione e sue caratteristiche; condizioni per la determinazione dell’equazione della
parabola; posizioni reciproche tra retta e parabola; tangenti alla parabola; fasci di parabole; grafici
deducibili dalla parabola.
UNITA’ DIDATTICA 5: LA CIRCONFERENZA
Contenuti: La circonferenza nel piano cartesiano e la sua equazione: caratteristiche e condizioni per
determinarla; posizioni reciproche di retta e circonferenza; rette tangenti ad una circonferenza;
posizioni reciproche di due circonferenze; fasci di circonferenze; grafici deducibili dalla circonferenza.
UNITA’ DIDATTICA 6: L’IPERBOLE E LA FUNZIONE OMOGRAFICA
Contenuti: L’iperbole: definizione e costruzione dell’iperbole; equazione dell’iperbole con i fuochi su
uno degli assi coordinati; l’eccentricità; posizioni reciproche di rette ed iperbole; tangenti all’iperbole;
l’iperbole equilatera: definizione ed equazione riferita agli assi ed agli asintoti; la funzione omografica;
grafici deducibili dall’iperbole.
UNITA’ DIDATTICA 7: L’ELLISSE
Contenuti: L’ellisse: definizione e costruzione dell’ellisse; equazione dell’ellisse con i fuochi su uno
degli assi coordinati; posizioni reciproche di rette ed ellisse; tangenti all’ellisse, l’eccentricità; grafici
deducibili dall’ellisse.
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
Laura Brenna
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba
Programma di FISICA a.s. 2015/2016
Classe III sez. D
Insegnante: Laura Brenna
UNITA’ DIDATTICA 1: CINEMATICA UNIDIMENSIONALE
Contenuti: i sistemi di riferimento e il moto; il moto rettilineo uniforme; la velocità; il moto vario:
velocità media ed istantanea; l’accelerazione media e l’accelerazione istantanea; il moto rettilineo
uniformemente accelerato; l’accelerazione di gravità e la caduta dei gravi; diagrammi relativi ai moti.
UNITA’ DIDATTICA 2: I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LORO APPLICAZIONE
Contenuti: il problema del moto visto dinamicamente; il primo principio della dinamica; i sistemi
inerziali; il secondo principio della dinamica; la massa inerziale e le forze; massa e peso; il terzo
principio della dinamica; le forze ed il moto: il peso e la caduta dei corpi, moto sul piano inclinato
liscio o ruvido, attrito dinamico.
UNITA’ DIDATTICA 3: CINEMATICA E DINAMICA BIDIMENSIONALE
Contenuti: il moto in due dimensioni: posizione, velocità ed accelerazione come vettori e loro
caratteristiche; il moto parabolico di un proiettile come composizione di due moti rettilinei
indipendenti; il moto circolare uniforme: definizione, periodo, frequenza, velocità tangenziale ed
angolare, accelerazione angolare e centripeta; la forza centripeta; il moto armonico.
UNITA’ DIDATTICA 4: L’ENERGIA MECCANICA
Contenuti: richiami su prodotto scalare e vettoriale tra vettori; il lavoro e l’energia: lavoro compiuto da
una forza costante e da una forza variabile, il lavoro compiuto dalla forza elastica; la potenza; concetto
di energia; l’energia cinetica e il teorema dell’energia cinetica; energia cinetica rotazionale e energia
nel moto di rotolamento; il momento di inerzia; forze conservative e dissipative; l’energia potenziale
gravitazionale ed elastica; la conservazione dell’energia in presenza di sole forze conservative o in
presenza di forze dissipative.
UNITA’ DIDATTICA 5: QUANTITA’ DI MOTO E URTI
Contenuti: la quantità di moto, forze interne ed esterne e la conservazione della quantità di moto;
l’impulso di una forza e il teorema dell’impulso; gli urti: definizione, classificazione; urti centrali ed
obliqui; l’urto elastico ed anelastico; il centro di massa di un corpo e le sue proprietà.
UNITA’ DIDATTICA 6: COMPORTAMENTO DEI GAS PERFETTI
Contenuti: Ripasso delle termologia; il gas perfetto e le sue caratteristiche; trasformazioni a cui può
essere sottoposto un gas e le leggi relative: legge di Boyle e le leggi di Gay – Lussac; il gas perfetto e la
temperatura assoluta; l’equazione di stato dei gas perfetti.
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Laura Brenna
Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba
Ins. Maspero Antonella
Anno scolastico 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI
SCIENZE NATURALI
CLASSE III D
BIOLOGIA (Testo in uso: Zullini, Sparvoli, Sparvoli: “Scienze biologiche – livello avanzato” ed. Atlas)
Modulo 2. GENETICA CLASSICA
Le leggi di Mendel, la loro riscoperta e le loro eccezioni
La teoria cromosomica dell’ereditarietà
Le alterazioni del patrimonio genetico
Modulo 3. ELEMENTI DI GENETICA UMANA
Malattie monofattoriali o ereditarie
Malattie cromosomiche
Eredità mitocondriale
Malattie multifattoriali
Modulo 4. LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
La genetica delle popolazioni
L’equilibrio di Hardy-Weinberg
Fenotipo, ambiente ed evoluzione
CHIMICA
( Testo in uso: Rippa, “La chimica di Rippa” secondo biennio)
Modulo 1. LA STRUTTURA DELL’ATOMO
Luce e spettri; il modello atomico di Bohr
L’elettrone onda; il concetto di orbitale; l’atomo della meccanica quantistica
Configurazione elettronica degli elementi
Modulo 2. STRUTTURA PERIODICA E PROPRIETA’ PERIODICHE
Struttura della tavola periodica
Proprietà periodiche degli elementi:; elettronegatività
Modulo 3. LEGAME CHIMICO
Legami interatomici: ionico, covalente,metallico
Forma e polarità delle molecole
Legami intermolecolari
Modulo 4. NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI
Numero di ossidazione e formule
Composti ionici
Composti covalenti
Sali
Modulo 5. PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI
Elettroliti
Proprietà colligative delle soluzioni
SCIENZE DELLA TERRA (Testo in uso: Borsellini “Le Scienze della Terra; Minerali, rocce, vulcani, terremoti”; ed
Zanichelli)
Modulo 1. ATOMI, ELEMENTI, MINERALI E ROCCE
Cristalli, minerali e loro proprietà
Sistematica dei minerali
Introduzione allo studio delle rocce
Modulo 2. PROCESSO MAGMATICO E VULCANISMO; ROCCE IGNEE
Genesi ed evoluzione dei magmi
Classificazione delle rocce ignee
Morfologia, attività e classificazione dei vulcani
Prodotti dell’attività vulcanica
Modulo 3. PROCESSO SEDIMENTARIO E ROCCE SEDIMENTARIE
La formazione dei sedimenti
Proprietà delle rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie più comuni
Modulo 4. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE
Petrologia del metamorfismo
Tipi di metamorfismo
Modulo 5. TETTONICA
Comportamento reologico delle rocce
Strutture da deformazione nella crosta
Modulo 6. I TERREMOTI
Propagazione delle onde sismiche
La forza dei terremoti
Convivere con i terremoti
Erba, 8 giugno 2016
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
………………………………………
………………………………………
L’INSEGNANTE
……………………………………
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Galileo Galilei
Erba
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico 2015 - 16
Classe 3 D
Docente : Paola Ceravolo
Libri di testo: Cricco - Di Teodoro – Itinerario nell'arte – Versione verde Volume 1-Dalla Preistoria all’arte gotica - Volume 2 - Da Giotto
all’età barocca Edizione Zanichell i-Terza edizione. C. Morganti – Grafein 2- Edizione Le Monnier Scuola
DISEGNO
Proiezioni ortogonali assonometrici
•
Origine degli assi assonometrici- il quadro assonometrico
•
Assonometrie ortogonali – (isometrica) ricerca del rapporto di riduzione
•
Proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali
Proiezione assonometria obliqua :
•
Assonometria parallela obliqua (cavaliera e monometrica) di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali
STORIA DELL’ARTE
Il Medioevo: arte gotica
Cimabue
Caratteri generali dell’architettura gotica
Giotto e il rinnovamento della pittura
Simone Martini
Ambrogio Lorenzetti
Il Gotico Internazionale
Gentile da Fabriano
Il Rinascimento: la stagione delle scoperte
Quattrocento: caratteri generali
Brunelleschi
Ghiberti
Donatello
Masaccio
Beato Angelico
Il Rinascimento: la stagione delle esperienze
Leon Battista Alberti
Paolo Uccello
Piero della Francesca
Sandro Botticelli
Antonello da Messina
L’Insegnante
Erba .08/06/16
I rappresentanti di classe:
(Paola Rosa Ceravolo)
Liceo scientifico "G. Galilei" Erba
CONTENUTI
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE
Classe
-
3°D
Docente: Giancarlo Ciceri - anno scolastico 2015/2016
Test motori:
Corsa resistente (1000metri cronometrati);
Corsa veloce 20metri lanciati in palestra;
Salto in lungo da fermo;
Salita alla pertica (a soli arti superiori per maschi);
Max. flessibilità del tronco da posizione seduta;
Getto del peso da fermo con palla medica (3 e 2kg.);
N° addominali da decubito supino, in trenta secondi;
N° piegamenti degli arti superiori, da posizione protesa dietro, in trenta secondi;
Tecnica:
Esercizi di stretching e allungamento muscolare dinamico su arti inferiori / superiori e tronco;
Esercizi di mobilità articolare sulle articolazioni: scapolo-omerali, coxo-femorali e intervertebrali;
Esercizi di irrobustimento muscolare su: addominali, dorsali, bicipiti e tricipiti brachiali, pettorali, glutei, anteriori
e posteriori della coscia, tricipiti surali della gamba e antagonisti anteriori;
Spiegazione delle principali qualità motorie e lettura dei test;
Spiegazione delle metodologie di incremento delle qualità motorie principali: forza, resistenza, velocità,
scioltezza (mobilità articolare, allungamento muscolare), destrezza, coordinazione;
Educazione respiratoria (dinamica delle fasi dell'atto ventilatorio nell'effettuazione degli esercizi visti
precedentemente e principi basilari);
Corsa di resistenza, corsa veloce, corsa ad ostacoli;
Andature preatletiche e coordinative (skip, corsa calciata e balzata, passo saltellato, scivolamento laterale etc.);
Sport:
Atletica leggera con partenza dai blocchi, passaggio tecnico e ritmico agli ostacoli.
Principali gesti fondamentali di pallamano e rugby.
Partite delle discipline sportive sopra elencate con insegnamento delle regole e gioco pratico con
avvicendamento di tutti gli allievi nei vari ruoli (compreso giuria e arbitraggio);
Ginnastica artistica: circuit training ai grandi attrezzi (parallele simmetriche e asimmetriche);
Unità didattica sul pattinaggio.
Teoria:
Storia, regole e tecniche degli sport: ginnastica artistica, atletica leggera, rugby, pallamano;
Apparato locomotore (principali ossa, muscoli e articolazioni),
linguaggio specifico della materia (piani di riferimento, gesti possibili sui piani, parti del corpo esterne e
posizioni del corpo nello spazio);
Qualità motorie: definizioni e caratteristiche specifiche, metodologie per incrementarle; le leve (esempi
meccanici e anatomici);
Principali paramorfismi della colonna vertebrale e degli arti;
Struttura della colonna vertebrale, composizione di una vertebra;
Leggi della auxologia;
Effetti del movimento sul corpo umano;
Caratteristiche dei muscoli, elementi allenabili, fibre presenti nel ventre muscolare, concetto di tono e trofia;
Origine, inserzione e azione dei principali muscoli del corpo umano;
Studio della mobilizzazione articolare, dello stretching/allungamento dinamico, irrobustimento e potenziamento;
Attività extra-scolastiche:
interni di corsa campestre, sci, atletica leggera su pista.
Attività di gruppo sportivo con frequenza facoltativa (da ottobre a maggio) di atletica leggera in orario
pomeridiano.
Erba 31/05/2016
I rappresentanti di classe
Il docente
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA
Anno scolastico 2015-2016
Programma di religione cattolica svolto nella classe 3^ D
UD n.1 - Il Buddhismo
Vita e insegnamento del Buddha. Le quattro nobili verità. Il nirvana.
Simboli e oggetti della pratica religiosa.
Analisi dell’iconografia della ruota delle vite.La dottrina della rinascita.
Il cristianesimo di fronte al buddhismo.
UD n.2 - L’Induismo
La concezione dell’Assoluto : il Brahman, l’Atman.
L’ insegnamento di Gandhi.
Analisi dell’iconografia di Shiva.
Le vie di salvezza.
Il cristianesimo di fronte all’induismo.
UD n.3 - L’animismo
Analisi del fenomeno dell’animismo, del manismo, del totemismo nel mondo primitivo.
La concezione dell’Essere Supremo. La nozione di forza vitale e di tabù.
Magia, divinazione, superstizione. Giudizio cristiano sulla magia e la divinazione. La riflessione
cristiana sul tema della Provvidenza.
Il cristianesimo di fronte all’animismo.