area di professionalizzazione

Transcript

area di professionalizzazione
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE
a n n o s c o l a s t i c o 2008
8 – 2009
9
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
Classe 4A TGA a.s. 2008/2009
Premessa
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo
che essa ha nell’ambito del percorso scuola-lavoro, si è ritenuto necessario
promuovere un intervento formativo per la classe IV composta di allievi che hanno la
qualifica “ Operatore della Gestione Aziendale “, corrispondente alle specifiche
esigenze del territorio locale in cui l’Istituto opera.
Pertanto :
• Tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al
termine del biennio di qualifica
• Della realtà economico-produttiva del territorio
Si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso nel settore nel
settore assicurativo-finanziario .
IL PROFILO PROFESSIONALE
Il corso si propone di creare una figura professionale in grado di supportare i vari
operatori del settore nello svolgimento operazioni di informazione e vendita di
servizi/prodotti finanziari, creditizi, assicurativi, individuando nell’offerta a
disposizione quelli più adeguati al cliente nell’ambito delle regole generali e delle
politiche commerciali dell’azienda in cui opera.
L’operatore dei servizi assicurativi-finanziari può trovare occupazione presso
un’agenzia di assicurazione, diventare “ Assicuratore” dopo l’esame di abilitazione
ed aver ottenuto l’iscrizione all’Albo, gestito dalle Camere di commercio.
Inoltre può operare in una agenzia di consulenza finanziaria e diventare promotore
finanziario dopo aver superato un esame di abilitazione ed essersi iscritto in un
apposito albo nazionale istituito presso la Consob.
Infine può trovare occupazione presso un istituto di credito.
OBIETTIVI
DEVE POSSEDERE CONOSCENZE
teoriche-pratiche basilari in materia di :
•
•
•
•
Diritto delle assicurazioni
Diritto dei mercati finanziari
Diritto della previdenza sociale con una particolare attenzione ai temi della
previdenza complementare e della sicurezza sul lavoro
Tecnica di vendita dei servizi/prodotti finanziari, creditizi assicurativi.
DEVE SAPER
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
•
•
•
•
Identificare le caratteristiche connotative e distintive del prodotto/servizio
Individuare e analizzare le informazioni sui prodotti/servizi al fine di
comprenderne tutte le potenzialità, limiti e vincoli
Utilizzare gli strumenti e i supporti informativi più funzionali alla stipula del
contratto
Comprendere la normativa di riferimento e contrattuale interpretandone
contenuti, clausole e vincoli.
DEVE POSSEDERE
•
•
•
Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non
conflittuali
Capacità organizzative delle attività da svolgere
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
DURATA
Il corso ha la durata biennale di 200 ore 120 ore in aula e 80 ore di stage.
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi
presso aziende del settore assicurativo-finanziario, e creditizio e
presso studi grafica e agenzie pubblicitarie e di comunicazione
individuate dalla scuola.
METODOLOGIA
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche ed
incontri di formazione con le principali figure professionali operanti nel settore
assicurativo e finanziario (avvocati specializzati in diritto commerciale, dottori
commercialisi, dirigenti di istituti di credito, dirigenti di istituti di assicurazione,
imprenditori).
Si prediligerà un approccio didattico fondato sull’interazione ed il coinvolgimento
attivo degli studenti ( test, brainstorming, simulazioni, analisi di casi history,
discussione …).
Le prove di verifica saranno somministrate in modo tale da permettere la valutazione
dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
STRUMENTI DIDATTICI
Lavagne luminose, materiale su supporto informatico, televisore, videoregistratore,
laboratorio di informatica e multimediale, eventuali apparecchiature che dovessero
rendere necessarie per lo svolgimento dei contenuti specifici.
Prospetto suddivisione ore del corso
OPERATORE NEL SETTORE ASSICURATIVO FINANZIARIO
CORSO
ORE
QUART
O ANNO
MODULO
Elementi di diritto e
tecnica delle
Assicurazioni
Elementi di diritto e
tecnica delle Mercati
finanziari
10
40
40
40
Elementi di diritto e
tecnica Previdenza
sociale e complementare
30
10
40
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
200
CONTENUTI
I MODULO
30
ORE
QUINT
TOTALE
O
ANNO
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
•
•
•
•
•
•
•
•
La disciplina generale del contratto di assicurazione
II quadro economico finanziario relativo all'esercizio dell'impresa di
assicurazione
L'assicurazione sulla vita
Le assicurazioni contro i danni
L'assicurazione della responsabilità civile
L'assicurazione R.C.Auto
Fondi pensione
Sanzioni e aspetti processuali
II MODULO
•
•
•
•
La vigilanza sul settore assicurativo: l'Isvap
La distribuzione dei prodotti assicurativi: gli intermediari
Intermediari di assicurazione e recente normativa di liberalizzazione
(I c.d. decreti Bersani)
Obblighi di trasparenza e di informazione delle imprese e degli
intermediari di assicurazione
III MODULO
•
•
•
•
•
•
II sistema giuridico della previdenza sociale.
II rapporto contributivo.
II rapporto giuridico previdenziale
La tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La tutela per
l'invalidità la vecchiaia e i superstiti. La tutela della salute. La tutela contro la
tubercolosi e la disoccupazione involontaria. L'assegno per il nucleo
familiare. Interventi e servizi sociali per contrastare la povertà e il rischio di
marginalità totale (Cenni)
La previdenza complementare.
La sicurezza sul lavoro (analisi del D.Lgs 9 aprile 2008 n. si)
IV MODULO
•
Alla ricerca di una definizione dei "prodotti finanziari". L'art. 1 lett. u) del d.
Lgs. 24-2-1998 n. 58. (Testo unico sulla finanza)
•
Le azioni
•
Le obbligazioni
•
•
I derivati e le quote di fondi di investimento
Prodotti a breve termine (Buoni ordinar! del Tesoro (BoT), Pronti contro
termine, Certificati di deposito)
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
•
•
•
•
Prodotti di Medio/Lungo termine (Buoni del Tesoro poliennali (BTp),
Certificati di credito del Tesoro (CcT), Certificati del Tesoro zero coupon
(CTz), Obbligazioni societarie)
Prodotti di Raccolta (Fondi comuni d'investimento aperti, Fondi comuni
d'investimento chiusi, Sicav)
Prodotti Derivati (Warrant)
II Promotore Finanziario: il ruolo e le funzioni.
V MODULO
•
•
•
•
•
Nascita ed evoluzione della nozione di consumatore in ambito intemazionale
ed italiano;
Condizioni generali del contratto;
Clausole vessatorie nell'ordinamento italiano e diritto di recesso;
Impatto del Codice della privacy sulla protezione del consumatore;
Codice del consumo: discipline abrogate e novità fondamentali.
VI MODULO
•
•
•
•
•
•
•
•
La raccolta del risparmio
II fido bancario in generale
L'apertura di credito bancario
L'anticipazione bancaria
Lo sconto bancario (tra moneta futura e
moneta presente)
II credito fondiario
Le garanzie bancarie
La moneta elettronica : bancomat e carta di credito.
Valutazione
Per la classe quinta è prevista, al termine una prova che varrà come prova d’esame
finale. I risultati di tale prova, insieme alla frequenza al corso, saranno oggetto di
valutazione al fine del rilascio della certificazione relativa alla frequenza al corso di
Terza Area..
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Clas s e 5 A TGA
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
a.s. 2008- 09
L’attività in alternanza scuola/lavoro è un’opzione formativa per i giovani per agevolarne
l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze
che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella del mondo del lavoro.
L’attività in alternanza garantisce agli studenti la possibilità di arricchire la propria
formazione acquisendo, oltre alle conoscenze di base, crediti e certificati, rilasciati
dall’istituzione scolastica.
IL PROFILO PROFESSIONALE
Il corso si propone di creare una figura professionale in grado di operare nei vari settori
dell’informazione e dell’immagine che utilizza gli strumenti grafici e tecnici attualmente sul
mercato.
Tale figura può trovare collocazione in:




Studi di grafica
Editoria e illustrazioni
Web agency
Agenzie pubblicitarie e di comunicazione.
OBIETTIVI
Al termine del corso i ragazzi dovranno acquisire uno schema mentale che introduca nei loro
consumi mediatici e culturali una costante curiosità per tutto quanto c’è di pensato e
costruito “dietro” il prodotto.
Tale sensibilità costituisce infatti un efficace stimolo per un consumo critico, protetto dagli
effetti della ricezione passiva.
I ragazzi dovranno acquisire una conoscenza diretta dei ruoli professionali, delle logiche di
organizzazione del lavoro, del processo di produzione del messaggio, del concepimento alla
diffusione del prodotto.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Competenze disciplinari:
 Conoscenza della Legislazione in ambito pubblicitario e della concorrenza
 Conoscenza dei criteri, metodi e tecniche per i vari tipi di ricerca di mercato
 Competenze trasversali:
 Conoscenza delle strutture degli attori, dei linguaggi e delle dinamiche del settore
pubblicitario
Competenze tecnico-operative:
 Saper utilizzare in modo corretto i software applicativi specifici
 Saper effettuare una ricerca di mercato
 Saper realizzare una campagna pubblicitaria
Discipline coinvolte:
Diritto/Economia
Economia Aziendale
Laboratorio Trattamento Testi
Matematica/Informatica
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
Italiano
DURATA
Il corso ha la durata di 124 ore.
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi presso aziende di grafica e
agenzie pubblicitarie e di comunicazione individuate dalla scuola.
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
LEZIONI TEORICHE/PRATICHE
Prospetto suddivisione ore del corso
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CORSO
MODULO
ORE
Teorie e Tecniche della comunicazione
pubblicitaria e d’impresa
60
Economia Aziendale
6
Matematica/Informatica
6
Laboratorio Applicazioni gestionali
6
Diritto
6
Stage
40
TOTALE
124
Istituto Professionale A. Filosi – Terracina - Piano Offerta Formativa
UNI EN ISO 9001:2000Certificaton.:CERT-17039-2006-AQ-ROM-SINCERT
Specializzazione in ricevimento e accoglienza
CLASSI 4D – 4B – a.S. 2008-09
Premessa
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo
che essa ha nell’ambito del percorso scuola-lavoro, si è ritenuto necessario
promuovere un intervento formativo per la classe IV composta di allievi che hanno la
qualifica “ Operatore della Gestione Turistica “, corrispondente alle specifiche
esigenze del territorio locale in cui l’Istituto opera.
Pertanto :
• Tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al
termine del biennio di qualifica
• Della realtà economico-produttiva del territorio
Si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso nel settore del ricevimento e
accoglienza in Hotel e Villaggi Turistici.
E’ un percorso di formazione finalizzato all’acquisizione delle competenze chiave
che caratterizzano la figura dell’addetto al ricevimento e all’accoglienza .
I servizi di ricevimento sono il primo momento di confronto tra il cliente e la
struttura ricettiva, oltre ad essere determinanti per la percezione della qualità del
servizio offerto. L’obiettivo primario del servizio di ricevimento è far sentire il
cliente in un ambiente che lo riconosce e gli dà attenzione.
L’impresa alberghiera ne è ben consapevole ed è alla continua ricerca di
professionisti capaci di interpretare le linee strategiche aziendali ed assicurare la
massima qualità del servizio.
La formazione erogata, affidata a professionisti del settore alberghiero e ricettivo in
generale, ha un taglio prevalentemente operativo, che mira all’acquisizione delle
competenze specifiche del ruolo di un addetto al ricevimento e all’accoglienza
completo
sotto
tutti
i
punti
di
vista.
IL PROFILO PROFESSIONALE
L’addetto al ricevimento e accoglienza è la figura che all’interno degli alberghi o
villaggi turistici svolge attività di accoglienza del cliente. Le sue mansioni
riguardano aspetti di carattere organizzativo, amministrativo, logistico quali svolgere
efficacemente le principali mansioni d’ufficio; utilizzare le procedure per il
ricevimento e la registrazione delle prenotazioni; accogliere il cliente, interpretando e
soddisfacendo le sue particolari richieste; risolvere tempestivamente problemi od
errori rilevati; predisporre la documentazione relativa all’emissione e compilazione
di fatture; riconoscere e distinguere le diverse tipologie di prenotazione e dei relativi
pagamenti; garantire alla propria azienda il massimo livello di occupazione delle
camere; informare i clienti in maniera dettagliata e precisa suoi luoghi di rilevante
interesse artistico, culturale, storico, paesaggistico e sulle diverse forme di servizi
turistici e di trasporti presenti sul territorio locale; predisporre tutte le operazioni
necessarie per la partenza del cliente; far fronte ad eventuali reclami e lamentele del
cliente.
Sbocchi occupazionali
Al termine della formazione i corsisti si potranno inserire in Alberghi, Villaggi
turistici, Campeggi, Agriturismi etc.
DEVE SAPER
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
agire da interfaccia tra il cliente e la struttura alberghiera
sostenere una conversazione diretta o telefonica in lingua inglese
utilizzare le procedure per il ricevimento e la registrazione delle prenotazioni
accogliere il cliente, interpretando e soddisfacendo le sue particolari richieste
risolvere tempestivamente problemi od errori rilevati
predisporre la documentazione relativa alla registrazione dei clienti
predisporre la documentazione relativa all’emissione e compilazione di
fatture
riconoscere e distinguere le diverse tipologie di prenotazione e relativi
pagamenti
verificare quotidianamente la situazione delle disponibilità dei posti
raccogliere ed archiviare i dati relativi alle prenotazioni
informare i clienti suoi luoghi di rilevanza turistica e sulle diverse forme di
servizi turistici e di trasporti presenti sul territorio locale
predisporre tutte le operazioni necessarie per la partenza del cliente.
DEVE POSSEDERE
•
•
•
•
Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non
conflittuali
Capacità organizzative delle attività da svolgere
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
Competenze di food & beverage, gestione commerciale, manutenzione,
housekeeping, e direzione della struttura ricettiva, in modo da consentire alla
figura di interfacciarsi contemporaneamente con tutte le altre figure operanti
all’interno della struttura e con il direttore della stessa, del quale diviene
diretto referente nella gestione e organizzazione della macchina
organizzativa.
OBIETTIVI
•
Formare un diplomato che possa inserirsi nell’ambito del settore turistico
come figura professionale funzionale alla modernizzazione del settore stesso
•
Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la
partecipazione degli studenti agli stage aziendali
DURATA
Il corso prevede 120 ore di lezioni teoriche e 80 ore di stage per una durata
complessiva di 200 ore.
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi in occasione di
eventi ai quali l’Istituto parteciperà e/o presso aziende turistiche individuate dalla
scuola.
METODOLOGIA
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche,
simulazioni, analisi di casi aziendali. Le prove di verifica saranno somministrate in
modo tale da permettere la valutazione dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
Lavagne luminose, materiale su supporto informatico, televisore, videoregistratore,
laboratorio multimediale, eventuali apparecchiature che dovessero rendere necessarie
per lo svolgimento dei contenuti specifici.
Prospetto suddivisione ore del corso
CORSO
MODULO
ORE
ORE
QUART QUINTO TOTALE
O ANNO ANNO
Specializzazione in ricevimento e accoglienza in hotel e villaggi turisticiTECNICO DI ASSISTENZA TURISTICA
Inglese Turistico
15
15
30
Diritto
15
15
30
Tecnica alberghiera e
gestione del rapporto
con il cliente
30
30
60
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
200
INGLESE TURISTICO
•
Presentation skills
•
Telephoning
•
Socializing
•
Writing Business Corrispondence
•
Self Marketing
•
Developing vocabulary
•
Customer negotiation
•
Difficult people
•
Intonation, eye contact, body language
Obiettivi
Far acquisire quelle competenze linguistiche tali da consentire di sostenere una
conversazione diretta o telefonica in lingua inglese.
DIRITTO
•
•
•
Sicurezza sul lavoro
Normativa sulla privacy
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei ( diritti e doveri dei lavoratori,
quadro normativo del lavoro temporaneo , il contratto di somministrazione )
• Normativa nazionale e regionale che regola l’industria dell’ospitalità ( T.U. di
P.S. : registrazione presenze; concessione autorizzazioni all’esercizio della
attività : L. 135/2001; determinazione dei prezzi dei servizi L. 284/1991)
• Responsabilità civile e penale dei responsabili alberghieri
Obiettivi
La conoscenza dei principi generali che regolano la sicurezza sul lavoro e la privacy
nelle strutture ricettive , le principali norme nazionali e regionali che regolano
l’attività e le principali responsabilità civili e penali dei responsabili alberghieri.
TECNICA ALBERGHIERA E GESTIONE DEL RAPPORTO CON IL
CLIENTE
(Organizzazione dell’azienda alberghiera e figure professionali)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi del territorio locale e individuazione dei luoghi di rilevanza turistica e
delle diverse forme di servizi turistici e trasporti presenti.
Organizzazione dell’albergo e del villaggio turistico
Figure professionali
Reception/Front Office
Housekeeping e manutenzione , pianificazione e organizzazione del lavoro: la
room division; tecniche e strumenti per la pulizia e l’ordine delle camere,
pulizia e manutenzione degli spazi comuni, la scelta dei prodotti
Food & Beverage : Organizzazione e gestione del food & beverage, acquisti,
rapporti con i fornitori, budget, costo per presenza, grammature,
amministrazione del F&B
M.I.C.E. (Meeting, Incentives, Conventions and Events)
Amministrazione, Risorse Umane, Reparto Tecnico
Principali figure professionali (ruoli e competenze)
(Reparto ricevimento e rapporti con il cliente)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Reparto Ricevimento
Aspetti organizzativi, gestionali e operativi del reparto Ricevimento
Gestione delle prenotazioni e delle tariffe
Pianificazione degli arrivi e accoglienza del cliente
Tecniche di check-in e check-out
Compilazione dei registri obbligatori
Contabilità del cliente, incassi e documenti fiscali
Gestione dei servizi bancari
Fidelizzazione del cliente e customer satisfaction – Uso dell’empatia e
gestione dei reclami
Obiettivi
Far acquisire competenze in relazione all’analisi del territorio, all’interazione con il
cliente, al Food & Beverage, alla gestione amministrativo-commerciale,
manutenzione, housekeeping, e direzione della struttura ricettiva, in modo da
consentire alla figura di interfacciarsi contemporaneamente con tutte le altre figure
operanti all’interno della struttura e con il direttore della stessa, del quale diviene
diretto referente nella gestione e organizzazione della macchina organizzativa.
VALUTAZIONE
Per la classe quinta è prevista, al termine di ogni modulo una prova che varrà come
prova d’esame finale.
I risultati di tali prove, insieme alla frequenza al corso, saranno oggetto di
valutazione al fine del rilascio della certificazione relativa alla frequenza al corso di
Terza Area..
Classe 4F TST a.s. 2008/2009
Premessa
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo
che essa ha nell’ambito del percorso scuola-lavoro, si è ritenuto necessario
promuovere un intervento formativo per la classe IV composta di allievi che hanno la
qualifica “ Operatore della Gestione Turistica “, corrispondente alle specifiche
esigenze del territorio locale in cui l’Istituto opera.
Pertanto :
• Tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al
termine del biennio di qualifica
• Della realtà economico-produttiva del territorio
Si è ritenuto opportuno offrire agli allievi che hanno frequentato il progetto
alberghiero un corso nel settore bar al fine di fornire un’ approfondimento in tale
settore di grande interesse, in particolar modo nella nostra area geografica a rilevante
vocazione turistica.
IL PROFILO PROFESSIONALE
L'Operatore di Bar opera all’interno di strutture ristorative, ricettive, bar di grandi e
piccole dimensioni di ogni tipo, gelaterie etc. E’ capace di accogliere i clienti e di
assisterli durante il consumo dei pasti ed eseguire con discreta autonomia tutte le fasi
riguardanti il servizio al Bar. Conosce ciò che propone la casa e cosa è opportuno
suggerire; consiglia l’ospite nella scelta offrendo spiegazioni sulle preparazioni e sui
prodotti . Inoltre fornisce suggerimenti sulle caratteristiche dei vini e su possibili
abbinamenti
ai
cibi.
E' in grado di usare le attrezzature di settore, è responsabile dell'aspetto e delle
dotazioni delle sale e partecipa alla preparazione e allo svolgimento di feste,
banchetti
e
buffet.
Ha una buona formazione culturale, una valida preparazione linguistica e
professionale che gli permettono di relazionarsi con i clienti da conoscitore delle
attività inerenti le realtà ristorative e turistiche locali.
DEVE CONOSCERE
•
•
•
•
Le tipologie di bar : american bar, snack bar, dancing bar, bar etnici wine bar
ecc.
Le caratteristiche dei locali adibiti a bar a seconda della specializzazione
Le attrezzature e il materiali in uso nel bar
I prodotti del bar : analcolici, alcolici, superalcolici, generi di caffetteria,
•
•
snack
Le tecniche di servizio e la relativa ottimizzazione : cocktail party, coffe
break, open bar ecc.
Il servizio del vino nei wine bar e nelle enoteche.
DEVE SAPER
•
•
•
•
•
•
Utilizzare le attrezzature in uso nei bar
Mantenere puliti e ordinati i luoghi di lavoro e le attrezzature
Utilizzate proficuamente le varie tecniche di servizio : cocktail party, coffee
break, open bar ecc.
Utilizzate proficuamente le tecniche operative dei wine bar e delle enoteche
Dare spiegazioni sulle preparazione e i prodotti tipici del bar e in particolare
del vino
Comprendere l’esigenze dei clienti e consigliare in relazione al menù
DEVE POSSEDERE
•
•
•
Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non
conflittuali
Capacità organizzative delle attività da svolgere
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
OBIETTIVI
•
•
Formare un diplomato che possa inserirsi nell’ambito del settore turistico
come figura professionale funzionale alla modernizzazione del settore stesso
Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la
partecipazione degli studenti agli stage aziendali
DURATA
Il corso prevede 120 ore di lezioni teoriche e 80 ore di stage per una durata
complessiva di 200 ore.
STAGE
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi in occasione di
eventi ai quali l’Istituto parteciperà e/o presso aziende turistiche individuate dalla
scuola.
METODOLOGIA
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche in
laboratorio ( Bar della scuola). Le prove di verifica saranno somministrate in modo
tale da permettere la valutazione dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
Laboratorio bar con le relative apparecchiature che dovessero rendere necessarie per
lo svolgimento dei contenuti specifici.
Prospetto suddivisione ore del corso
DI BAROPERATORE
CORSO
MODULO
ORE
ORE
QUARTO QUINTO TOTALE
ANNO
ANNO
Tecniche di sala e bar
45
45
90
Tecniche di cucina
15
15
30
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
200
CONTENUTI
 Tipologie di bar (american bar., snack bar, dancing bar, bar etnia ecc.).
 Wine bar, il corso vuole dedicare un'attenzione particolare al servizio del vino
nei wine bar e nelle enoteche, come dovuto rispetto alla nostra bevanda
nazionale.
 Caratteristiche dei locali adibiti a bar a seconda della loro specializzazione.
 Attrezzature e materiale del bar (uso e gestione)
 I prodotti del bar: analcolici, alcolici, superalcolici, generi di caffetteria,
snack.
 Tecniche di servizio e relativa ottimizzazione (cocktail party, coffee break,
open bar ecc.)
 I cocktail, classificazione, preparazione e servizio.
 Wine bar ed enoteche
con questo modulo s'intende dare la giusta rilevanza ad un prodotto (il vino)
che sul territorio Italiano occupa una posizione importante sotto gli aspetti:
economici, alimentari, culturali e religioso. Il modulo oltre alle caratteristiche
tecniche operative dei wine bar e delle enoteche, propone una buona
conoscenza del prodotto vino, dalla vite al bicchiere, considerandone tutti gli
aspetti, nonché le tecniche di servizio ed i saperi tipici della figura del
sommelier.
VALUTAZIONE
Per la classe quinta è prevista, al termine di ogni modulo una prova che varrà come
prova d’esame finale.
I risultati di tali prove, insieme alla frequenza al corso, saranno oggetto di
valutazione al fine del rilascio della certificazione relativa alla frequenza al corso di
Terza Area..
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE (o Terza Area)
Il curricolo dei corsi post-qualifica (IV e V classe) è strutturato in un biennio caratterizzato da
due pacchetti formativi l’uno di organizzazione scolastica e curriculare, l’altro più simile alla
formazione professionale che viene definito 3 area o area di professionalizzazione, al fine di
realizzare la massima sinergia possibile tra le opportunità offerte dalla scuola e quelle insite
negli ordinamenti della formazione professionale.
Al termine del corso biennale gli allievi conseguono,secondo le norme dei diversi
ordinamenti:
 diploma di maturità rilasciato dall’Istituto Scolastico
 certificazione rilasciata dall’Istituto negli ambiti di specifica professionalità
frequentati dagli allievi.
Il corso è tenuto da docenti universitari, da professionisti esperti e da personale docente
particolarmente competente individuato sulla base di esperienze professionali maturate nel
mondo della produzione.
Il corso è biennale e si compone sia di lezioni teoriche che di stage.
La specializzazione rispecchia sempre le scelte di indirizzo dell’ Istituto.
L’offerta formativa prevede corsi surrogatori che non prevedono l’esame regionale bensì una
certificazione rilasciata dall’Istituto negli ambiti di specifica professionalità frequentati dagli
allievi dopo aver valutato la frequenza e il profitto conseguito degli stessi.
In alcuni casi accanto alla certificazione rilasciata dalla scuola sono state rilasciati attestati
ufficiali e/o brevetti, dopo il sostenimento di un esame, rilasciati dagli enti preposti alla
formazione e realmente spendibili nel mondo del lavoro.
TECNICO DI ASSISTENZA TURISTICA
Profilo del Corso
Specializzazione in animazione turistica
Classi 5D – 5B – 5F A.s. 2008-09
Premessa
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo che essa
ha nell’ambito del percorso scuola-lavoro, si è ritenuto necessario promuovere un intervento
formativo per la classe IV composta di allievi che hanno la qualifica “Operatore della
Gestione Turistica”, corrispondente alle specifiche esigenze del territorio locale in cui
l’Istituto opera.
Pertanto :
• tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al termine del
biennio di qualifica
• della realtà economico-produttiva del territorio
si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso nel settore della animazione turistica.
IL PROFILO PROFESSIONALE
Il corso si propone di creare una figura professionale che capacità di proporre ed organizzare
attività ricreative a gruppi di persone allo scopo di favorire la socializzazione sia a livello di
fase progettuale, di ideazione, organizzazione e tempificazione della fase ricreativa, sia a
livello di fase esecutiva (ma non per questo priva di autonomia) di realizzazione pratica di
quanto programmato con gli adattamenti necessari per cogliere e seguire prontamente le
esigenze della clientela.
• Tale figura professionale può avere una funzione specifica all'interno della struttura
di vacanza: cioè chi è preposto ad avere un continuo contatto con tutti gli ospiti e
chi invece si dedica all'istruzione sportiva o a qualche particolare attività ricreativa .
Inoltre può trovare collocazione in Agenzie di Animazione e Tour operator.
DEVE CONOSCERE
•
•
•
•
•
Le problematiche e le metodologie utilizzate per il lavoro di gruppo
Le tecniche per la programmazione dell’attività dell’animazione turistica in una
struttura
Gli strumenti e le tecniche per favorire il coinvolgimento nelle singole aree operative
I principi e le fonti normative che regolano il settore
L’Inglese tecnico
DEVE SAPER
•
•
Saper utilizzare le tecniche e le metodologie apprese in contesti pratici, quali il
teatro, musica e recitazione, scenografia e costumerai, giochi di ogni tipo e per ogni
occasione
Comunicare direttamente in lingua inglese di settore
DEVE POSSEDERE
•
•
Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non conflittuali
Capacità organizzative delle attività da svolgere
•
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
OBIETTIVI
•
•
Formare un diplomato che possa inserirsi nell’ambito del settore turistico come
figura professionale funzionale alla modernizzazione del settore stesso
Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la partecipazione
degli studenti agli stage aziendali
DURATA
Il corso prevede 60 ore di lezioni teoriche e 40 ore di stage per una durata complessiva di
100 ore.
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stages da svolgersi presso aziende turistiche
individuate dalla scuola.
METODOLOGIA
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni,
analisi di casi aziendali. Le prove di verifica saranno somministrate in modo tale da
permettere la valutazione dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
Lavagne luminose, materiale su supporto informatico, televisore, videoregistratore,
laboratorio multimediale, eventuali apparecchiature che dovessero rendere necessarie per lo
svolgimento dei contenuti specifici.
PROSPETTO SUDDIVISIONE ORE DEL CORSO
CORSO
MODULO
ORE 4^
ANNO
ORE 5^
ANNO
TOTALE
Specializzazione in animazione turistica DI ASSISTENZA TURISTICA TECNICO
Inglese Promoting
in Tourism
15
15
Figura professionale
e legislazione di settore
15
15
30
30
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
200
Animazione turistica
30
30
60
TECNICO DI ASSISTENZA TURISTICA
Profilo del Corso
Specializzazione in Archeologia Subacquea
PREMESSA
Vedendo concrete opportunità di futura occupazione per i propri studenti nella transazione
scuola-lavoro, si è ritenuto necessario promuovere un intervento formativo per le classi
quarte, composte di allievi che hanno la qualifica “Operatore dell’Impresa Turistica”,
corrispondente alla realtà territoriale della Riviera d’Ulisse, in cui l’Istituto opera.
Pertanto
• tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al termine del
biennio di qualifica.
• della rilevanza economica del settore turistico, rivolto alle attività subacquee
• delle necessarie trasformazioni a cui sono chiamate le aziende del settore turistico in
relazione alle esigenze del turismo subacqueo
si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso di formazione professionale nel settore
dell’Archeologia Subacquea”
Il progetto prevede infatti il coinvolgimento degli studenti in un ciclo biennale durante il
quale verranno apprese tutte le nozioni e le conoscenze utili ad ottenere la preparazione
nonché i brevetti di Open Water Diver (1° anno) e Archaeology Diver (2° anno), che li
abiliterà ad esercitare a fianco di un Archeologo Subacqueo per i lavori di prospezione,
ricerca e recupero di reperti archeologici sommersi.
POSSEDERE
•
•
Capacità organizzative delle attività da svolgere
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
OBIETTIVI
•
•
•
Formare un diplomato che possa inserirsi nel settore archeologico come figura
professionale
Fornire conoscenze di tecniche di immersione e archeologiche
Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la partecipazione
degli studenti agli stages, nelle varie realtà di settore (Diving Center, Fiere ecc…)
DURATA
Due cicli di 100 ore ciascuno, per un totale di 200 ore
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stages da svolgersi presso l’azienda che
attuerà i corsi, e presso le fiere di settore
METODOLOGIA
I corsi, suddivisi in moduli prevedono una parte teorica in aula nella sede della scuola, ed
una parte in acqua da svolgersi presso la Piscina Ondaverde di Fondi e la sede operativa del
Diving Center Costazzurra sito in Via Appia Km. 104,00 – Terracina (LT) .
Alla fine di ogni singolo corso, previo esame sarà rilasciato il relativo brevetto.
Le prove di verifica saranno somministrate in modo tale da permettere la valutazione
dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
per la parte teorica:
 videoproiettore, schermo,computer, materiale su supporto informatico, lavagna ed


eventuali
altre apparecchiature che si dovessero rendere necessarie per lo svolgimento dei
corsi
kit didattici e materiali specifici per ogni singolo corso.
per la parte in acqua:
 attrezzatura subacquea assegnata ad ogni singolo allievo per tutta la durata del
percorso didattico
PROSPETTO SUDDIVISIONE ORE DEL CORSO BIENNALE
CORSO
MODULO
ORE 4^
ANNO
ORE 5^
ANNO
TOTALE
IN ARCHEOLOGIA SUB CON SPECIALIZZAZIONE TECNICO ASSISTENZA TURISTICA
Tecniche di immersione
e legislazione
dell’attività subacquea
40
25
65
Archeologia Subacquea
Inglese
STAGE
TOTALE
10
10
40
100
25
10
40
100
35
20
80
200
TECNICO DI ASSISTENZA TURISTICA
Profilo del Corso
Specializzazione in front office di ADV
e creazione di pacchetti turistici e organizzazione di eventi
Premessa
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo che essa
ha nell’ambito del percorso scuola-lavoro, si è ritenuto necessario promuovere un intervento
formativo per la classe IV composta di allievi che hanno la qualifica “Operatore della
Gestione Turistica”, corrispondente alle specifiche esigenze del territorio locale in cui
l’Istituto opera.
Pertanto :
• tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al termine del
biennio di qualifica
• della realtà economico-produttiva del territorio
si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso nel settore della prenotazione-biglietteria e
la progettazione e creazione di pacchetti Turistici e organizzazione di eventi.
IL PROFILO PROFESSIONALE
Il corso si propone di creare una figura professionale che sappia fornire consulenza ed
orientamento al cliente nella scelta del servizio turistico e, esperto di prenotazione di
biglietteria e dei servizi necessari all’organizzazione del viaggio, che sappia realizzare
percorsi turistico-culturali con particolare attenzione all’area della provincia di Latina. Inoltre
sa utilizzare i GDS (Global Distribution Systems), sistemi informatizzati, obbligatori ormai per
le Agenzie di Viaggio che vengono utilizzati per il servizio al cliente in tempo reale quali:
informazioni, prenotazioni, vendita di biglietteria e servizi turistici ecc.
Tale figura professionale può trovare collocazione in :
• Agenzia viaggi come addetto al servizio di prenotazione e biglietteria
• Collabora fornendo assistenza ai Tour operator o Tour organizer.
DEVE CONOSCERE
•
•
•
•
•
Le problematiche relative all’assistenza dei turisti dall’inizio al termine del viaggio e
riguardo
Le problematiche relative all’organizzazione del programma di viaggio e le modalità
di reperire le informazioni storico-artistico e geografico relative ai luoghi da visitare
Le problematiche relative alla progettazione e creazione di un pacchetto turistico
Le problematiche relative alla organizzazione di un evento turistico
L’importanza e la funzione dei GDS
DEVE SAPER
•
•
•
•
Progettare e creare un pacchetto turistico realmente vendibile partendo da una idea
precisa
Organizzare un evento turistico sviluppando una precisa idea
Realizzare le operazioni di base e avanzate utilizzando il programma AMADEUS
Organizzare itinerari aerei, calcolando le relative tariffe e compilando la relativa
documentazione
DEVE POSSEDERE
•
•
•
Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non conflittuali
Capacità organizzative delle attività da svolgere
Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi
OBIETTIVI
•
•
Formare un diplomato che possa inserirsi nell’ambito del settore turistico come
figura professionale funzionale alla modernizzazione del settore stesso
Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la partecipazione
degli studenti agli stage aziendali
DURATA
Il corso prevede 120 ore di lezioni teoriche e 80 ore di stage per una durata complessiva di
200 ore.
STAGE
La parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi presso aziende turistiche
individuate dalla scuola e, in parte a scuola in laboratorio informatico.
METODOLOGIA
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni,
analisi di casi aziendali. Le prove di verifica saranno somministrate in modo tale da
permettere la valutazione dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al consiglio di classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
Lavagne luminose, materiale su supporto informatico, televisore, videoregistratore,
laboratorio multimediale, eventuali apparecchiature che dovessero rendere necessarie per lo
svolgimento dei contenuti specifici.
PROSPETTO SUDDIVISIONE ORE DEL CORSO
CORSO
MODULO
ORE 4^
ANNO
ORE 5^
ANNO
TOTALE
Specializzazione in front office di ADV creazione di pacchetti Turistici e organizzazione di eventi TECNICO DI ASSISTENZA TURISTICA
Tecniche
di progettazione
e creazione
di pacchetti turistici e
organizzazione di eventi
30
Amedeus (Base)
30
Tariffazione e
Biglietteria aerea
30
60
30
30
30
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
100
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE (o Terza Area)
Il curricolo dei corsi post-qualifica (IV e V classe) è strutturato in un biennio caratterizzato da
due pacchetti formativi l’uno di organizzazione scolastica e curriculare, l’altro più simile alla
formazione professionale che viene definito 3 area o area di professionalizzazione, al fine di
realizzare la massima sinergia possibile tra le opportunità offerte dalla scuola e quelle insite
negli ordinamenti della formazione professionale.
Al termine del corso biennale gli allievi conseguono,secondo le norme dei diversi
ordinamenti:


diploma di maturità rilasciato dall’Istituto Scolastico
certificazione rilasciata dall’Istituto negli ambiti di specifica professionalità
frequentati dagli allievi.
Il corso è tenuto da docenti universitari, da professionisti esperti e da personale docente
particolarmente competente individuato sulla base di esperienze professionali maturate nel
mondo della produzione.
Il corso è biennale e si compone sia di lezioni teoriche che di stage.
La specializzazione rispecchia sempre le scelte di indirizzo dell’ Istituto.
L’offerta formativa prevede corsi surrogatori che non prevedono l’esame regionale bensì una
certificazione rilasciata dall’Istituto negli ambiti di specifica professionalità frequentati dagli
allievi dopo aver valutato la frequenza e il profitto conseguito degli stessi.
In alcuni casi accanto alla certificazione rilasciata dalla scuola sono state rilasciati attestati
ufficiali e/o brevetti, dopo il sostenimento di un esame, rilasciati dagli enti preposti alla
formazione e realmente spendibili nel mondo del lavoro.
PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA “SCUOLA DI SERVIZIO SOCIALE”
“CLOWN DOTTORE: UNA RISORSA PER L’UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURA SOCIOSANITARIE”
Introduzione
La Gelotologia, dal grego ghelos-ghetolos (riso-cura del ridere) è la disciplina che studia la
relazione tra il fenomeno del ridere e la salute: essa è più comunemente conosciuta come
comiicoterapia. Questa nuova modalità di prevenzione e terapia, che negli USA trova le sue
massime espressioni (ma che è in rapido svilupo anche in Europa e nel resto del mondo),
prende le mosse dai più recenti studi della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) –
scienza che studia l’individuo in modo olistico – e tende a ricreare e sperimentare modalità
relazionali che, coinvolgendo positivamente la sfera emotiva della persona, attraverso
complessi meccanismi neuro-endocrini, ne migliora l’equilibrio immunitario da un lato, e le
abilità psico-relazionali dall’altro.
Nell’ambito di una comunità, come ad esempio un ospedale o un servizio territoriale,
l’approccio gelotologico incide profondamente sulle aspettative, sulle motivazioni e sui vissuti
del personale e dei degenti/utenti, migliorando l’efficienza complessiva della struttura e
soprattutto umanizzondone la “comunità”.
Precedenti
Il presenta progetto è stato già svolto con successo presso l’Istituto Sociale “S. Motolese” di
Martina Franca (TA); esso ha avuto una cadenza biennale ed analoghe modalità operative.
Figura Professionale
Il Clown Dottore è un operatore socio-sanitario-culturale, professionali sta e/o volontario che
opera attraverso le arti della clowneria (comicità, umorismo, prestidigitazione, burattini,
musica, teatralità) e attraverso la “metafora terapeutica” al fine di mutare segno alle
emozioni negative delle persone con disagio di tipo sanitario e/o sociale ed
avviare/supportare un processo di guarigione. La sua denominazione, che pone insieme il
concetto di cura – dottore – e gioco – clown – lo differenzia dal normale clown. Moltre ad
oggi sono le ricerche scientifica che hanno supportato e che supportano l’efficacia
terapeutica dell’intervento gelotologico, che tra queste ricordiamo quelle più recenti
sull’efficacia del clown terapia dell’ansia pre-operatoria della Dott.ssa Vagnoli (Firenze),
quelle sugli effetti analgesici dell’umanismo sul pre e post operatorio della Dott. ssa
Angrisani (Roma) quelle fatte in America e molte altre (per maggiori informazioni
www.ridereper vivere.it/homoridens area Gelotologia).
Formazione e Materie Proposte
L’intento è quello di fornire, attraverso ore di lavoro – sia teoriche che laboratori ali ed
esperenziali – una formazione generale sull’arte della Gelotologia, la possibilità di poterne
fare una professione, o più semplicemente una modalità operativa molto valida e
all’avanguardia, oltre che fornire dei rudimenti di costituzione e gestione di una Associazione
o Cooperativa sociale.
Viene inoltre proposta un’attività di tirocinio, sia presso i nostri progetti attivi sul territorio
romano, sia in loco attraverso dei contatti da ricercare.
Le modalità di tirocinio sono l’osservazione, l’osservazione partecipata, progetti speciali,
eventi e feste dell’associazione.
PRIMO ANNO
MATERIA
Gelotolia
1:
Laboratorio Comicità
e Salute
Improvvisazione
Teatrale 1
Clowneria 1
Trucco e Costume
Igiene e Profilassi
ospedaliera
Costituzione di una
Associazione
Costituzione di una
Cooperativa Sociale
Clowneria 2
9
3
SECONDO ANNO
MATERIA
Gelotolia
2:
Laboratorio Comicità
e Salute II
Improvvisazione
Teatrale 2
Psicologia
della
Relazione d’aiuto
Sculture di Palloncini
Clownerie 3
3
Intercultura
9
3
9
MicroprestidigitazioneMagia Comica
Totale ore Lezioni
Esperenziali e Lab.
Tirocinio
ORE PRIMO ANNO
12
Improvvisazione
teatrale 3
Contesti
non
pediatrici
di
Comicoterapia
Arte
del
Clown
Dottore
Totale
ore
esperenziali e Lab.
Tirocinio
TOTALE
ORE
SECONDO ANNO
ORE
12
12
12
12
78
18
96
ORE
12
12
9
6
12
6
9
84
20
104
OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Profilo del Corso
Classi 5 A – 5 B s.s.
PREMESSA
Considerata la necessità di rendere efficace la formazione professionale ed il ruolo che essa
ha nella transazione scuola-lavoro, si è ritenuto necessario promuovere un intervento
formativo per la classe quarta, composta di allievi che hanno la qualifica di “Operatore dei
servizi sociali” al fine di avvicinare gli allievi ad un settore rilevante nell’ambito del territorio
in cui l’Istituto opera e che prefigura una rilevante occupabilità nel prossimo futuro.
Pertanto, tenuto conto del profilo professionale che gli allievi hanno raggiunto al termine del
biennio di qualifica si è ritenuto opportuno offrire agli allievi un corso per la formazione della
figura di operatore socio sanitario.
Il corso ha la funzione di far conoscere il settore e far acquisire agli allievi una preparazione
di base da approfondire, una volta conseguito il diploma di maturità, sia frequentando il
corso al fine di acquisire la qualifica professionale, sia frequentando il corso di “Scienze
Infermieristiche” presso l’Università.
COMPEZENZE DI BASE
CONOSCERE
• Le principali tipologie di utenti e le problematiche connesse
• Le diverse fasi di elaborazioni di progetti di intervento personalizzati
• Le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all’utente sofferente, disorientato,
agitato, demente o handicappato etc.
• Situazioni ambientali e le condizioni dell’utente per le quali è necessario mettere in atto le
differenti competenze tecniche.
• Modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici
relativi all'utente.
• Le condizioni di rischio e le più comuni sindromi da prolungato allettamento e
immobilizzazione.
• I principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli utenti e ai loro familiari
• L'organizzazione dei servizi sociali e sanitari e quella delle reti informali.
• Il comportamento generale che si deve avere in situazioni di soccorso
• Le funzioni principali dell’utilizzo del personal computer, di word processor, di un foglio
elettronico
SAPERE
• Lavorare in équipe
• Gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità
• Intervenire tempestivamente ed effettuare in modo appropriato le tecniche di primo
soccorso in attesa del soccorso qualificato
• Utilizzare il computer al fine di inviare e ricevere posta elettronica, collegarsi ad internet e
svolgere operazioni di download da Internet (sia testi che immagini).
POSSEDERE
• Capacità relazionali e comunicazionali sia in situazioni conflittuali che non conflittuali.
• Capacità organizzative delle attività da svolgere.
• Autonomia nell’ambito delle proprie competenze e dei propri obiettivi.
OBIETTIVI
• Formare un diplomato che possa inserirsi nel settore dei servizi sociali come figura
professionale essenziale per la funzionalità ed efficacia del settore stesso.
• Favorire un’esperienza di reale alternanza scuola-lavoro attraverso la partecipazione degli
studenti presso strutture pubbliche e private.
DURATA
Il corso è biennale ed ha la durata di 200 ore.
STAGE
La. parte pratica consisterà in un programma di stage da svolgersi presso strutture pubbliche
e private individuate dalla scuola.
METODOLOGIE
Il corso, suddiviso per moduli, prevede lezioni frontali, dimostrazioni, discussioni,
esercitazioni pratiche, simulazioni, analisi di casi aziendali, collaborazione tra esperti e
docenti del Consiglio di Classe per meglio coordinare gli argomenti e per le verifiche. Le
prove di verifica saranno somministrate in modo tale da permettere la valutazione
dell’alunno alla fine del percorso modulare.
I risultati saranno sottoposti al Consiglio di Classe per essere collegialmente valutati.
STRUMENTI DIDATTICI
Lavagne luminose, lavagne a fogli mobili, materiale su supporto informatico, televisione,
videoregistratore, laboratorio multimediale, eventuali apparecchiature che si dovessero
rendere necessarie per lo svolgimento dei contenuti specifici, manichini per la rianimazione
cardiopolmonare , materiale per tamponamenti di emorragie e di medicazione, poket-mask
etc.
PROSPETTO SUDDIVISIONE ORE DEL CORSO BIENNALE
OPERATORE SOCIO SANITARIO
CORSO
MODULO
ORE 4^
ANNO
ORE 5^
ANNO
TOTALE
Legislazione di settore socio sanitario
15
20
35
15
15
10
10
Elementi di igiene sanitaria e tecnicaoperativa
Interventi sociali e sanitari rivolti alla
persona
Organizzazione e metodologie dei servizi
sociali e sanitari
10
10
Etica e deontologia professionale
5
5
Primo soccorso, prevenzione infortuni e
protezione civile
15
15
Informatica di base
15
15
30
Stage
40
40
80
TOTALE
100
100
200