3B_italiano_voi - IC 16 Valpantena

Transcript

3B_italiano_voi - IC 16 Valpantena
Istituto Comprensivo 16 - Valpantena
Scuola Secondaria di Primo grado “A. Caperle”
PROGRAMMA D’ESAME DI ITALIANO
Classe III B - Anno scolastico 2015-2016
ANTOLOGIA
Testo di riferimento: I. BOSIO, E. SCHIAPPARELLI, S. BECCARIA, Le due lune, volume 3 – Il
Capitello
Attività relativa all’orientamento
Tematiche trattate: Il mondo del lavoro e la disoccupazione – Sogni, interessi ed attitudini – I modi di
lavorare: con i i dati, la gente, le idee, le cose - Interessi e lavoro (identificare i propri settori di
interesse) - Il rapporto con la scuola - La voglia di studiare - I diversi percorsi formativi - Strategie per
la scelta.
I mass-media nell’età dell’informazione
Intervista a E. Sanguineti, È progresso?
Luigi Garlando, Alla ricerca della verità - Il giornalismo si fa con le scarpe
Linda Granfield, Il mestiere del giornalista
Noam Chomsky, Propaganda di guerra
La libertà di stampa oggi (scheda di approfondimento)
Paolo Garimberti, La lezione del Vietnam
Kim Phuc, Una foto per la vita
Struttura e linguaggio dei quotidiani (scheda di analisi, con successive esercitazioni)
La memoria della nostra storia
Emilio Lussu, Ispezione in trincea
Primo Levi, Se questo è un uomo
Art Spiegelman, Maus
Ignazio Silone, Ma perché sparano contro di noi?
Pierercole Musini, Gandhi, il seme della non violenza
Domenico Volpi, Martin Luther King, il profeta del popolo nero
Sulla macchina del tempo
Edward D. Hoch, Zoo
Isaac Asimov, Un atto senza precedenti
Fredrich Brown, Sentinella
Isaac Asimov, Plastica o metallo?
Ray Bradbury, La passeggiata
Umberto Eco, Una Cosa mai vista
Io cittadino del mondo
Jeremy Rifkin, Grande famiglia mondo
T.B Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia
L. Sciascia, Hanno sparato?
L. Violante, Il valore della legalità
S. Palazzolo, La Sicilia che si ribella al pizzo
Insieme per vincere le mafie (scheda di approfondimento)
1
LETTERATURA
Testo di riferimento: I. BOSIO, E. SCHIAPPARELLI, S. BECCARIA, Le due lune - Percorsi di
Letteratura Italiana – Il Capitello
L’Ottocento
Il Neoclassicismo
Ugo Foscolo, A Zacinto
Il Romanticismo
Giacomo Leopardi, L’infinito - Il sabato del villaggio
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio – I promessi sposi (alcuni brani)
Tra Ottocento e Novecento
Il Verismo
Giovanni Verga, La roba – Rosso Malpelo
Il Decadentismo
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto
Il Novecento
L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti, Veglia – Soldati - Fratelli – San Martino del Carso - Mattina – Stasera
Salvatore Quasimodo, Milano, agosto 1943 – Alle fronde dei salici
SCRITTURA: TIPOLOGIE TESTUALI AFFRONTATE
Il testo narrativo
Il racconto di fantascienza
La cronaca
Il testo espositivo
Il testo argomentativo
La relazione
GRAMMATICA
Testo di riferimento: M. SENSINI, La competenza linguistica, volume A Strumenti per la competenza
grammaticale e lessicale– A. Mondadori
La sintassi della proposizione o frase semplice
• Ripasso e consolidamento struttura della frase semplice (soggetto, predicato verbale e nominale,
complementi)
La sintassi del periodo
• Il periodo o frase complessa
1. Che cos’è il periodo o frase complessa
2. Come riconoscere il numero di proposizioni all’interno di un periodo
3. La struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate
• La proposizione principale
1. Che cos’è la proposizione principale
2. I diversi tipi di proposizione principale
3. La proposizione incidentale
• La proposizione coordinata
1. Che cos’è la proposizione coordinata
2
•
•
•
•
•
2. Come avviene la coordinazione
3. Tra quali proposizioni è possibile la coordinazione
4. I diversi tipi di proposizioni coordinate
5. La coordinazione o paratassi: caratteristiche e usi
La proposizione subordinata
1. Che cos’è la proposizione subordinata
2. I gradi della proposizione subordinata
3. Subordinate esplicite e implicite
4. I diversi tipi di proposizioni subordinate
5. La subordinazione o ipotassi: caratteristiche e usi
Le proposizione subordinate sostantive
1. La proposizione soggettiva
2. La proposizione oggettiva
3. La proposizione dichiarativa
4. La proposizione interrogativa indiretta
Le proposizioni subordinate relative
1. La proposizione relativa
2. La posizione della proposizione relativa
3. Le proposizioni relative proprie e improprie
Le proposizioni subordinate circostanziali
1. La proposizione finale
2. La proposizione causale
3. La proposizione consecutiva
4. La proposizione temporale
5. La proposizione locativa
6. La proposizione modale
7. La proposizione strumentale
8. La proposizione concessiva
Le proposizioni subordinate circostanziali
9. La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
- Il periodo ipotetico
10. Le proposizioni subordinate comparative, avversative, limitative, esclusive, aggiuntive,
eccettuative (cenni).
Il discorso diretto ed indiretto
• Che cos’è il discorso diretto
• Che cos’è il discorso indiretto
• Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto
Verona, 31 maggio 2016
L’insegnante:
Professoressa Maria-Cristina Voi
Maria- Cristina Voi
In rappresentanza degli alunni:
Desiré Tommasi
Silvio Martini
3