Documento 15 maggio 5C Liceo Scientifico

Transcript

Documento 15 maggio 5C Liceo Scientifico
Ministero della Pubblica Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
Centro Servizi Amministrativi di Sassari
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEO SCIENTIFICO ‘E.FERMI’
ALGHERO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
art. 5 – com. 2 – D.P.R. n°323 del 23 luglio 1998
Classe VC
Anno scolastico 2015- 2016
Composizione del Consiglio di classe
DOCENTI
MATERIA
Prof.ssa Calaresu Natalia
Italiano e Latino
Prof. Nicola Lanzillotta
Matematica e Fisica
Prof.ssa Lorenzo Laura
Lingua inglese
Prof.ssa Cossu M. Teresa
Storia e Filosofia
Prof.ssa Cossu Costantina
Scienze
Prof.ssa Camerada Luciana
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. Carboni Antonio
Educazione fisica
Prof.ssa Manca Rosanna
Religione
Composizione della classe
La classe è formata da 23 studenti ( 7 ragazze e 16 ragazzi).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Atanasio Giovanni
Biosa Alberto
Carotenuto Giovanni
Casula Marco
Cervai Eleonora
Chessa Riccardo
Colledanchise Chiara
Iannaccone Mattia Gerardo
Lai Gabriele
Ledda Marta
Mangoni Matteo
Masia Aurora
Panettieri Elias
Pasquino Roberto
Passoni Andrea
Prota Chiara
Ruiu Alice
Salaris Alberto Luciano
Santoru Beatrice
Scarpa Giuseppe
Sechi Nicola
Sias Pietro
Zerauschek Marco
Presentazione della scuola
Il Liceo Scientifico Statale "E.Fermi" si inserisce in un contesto socio-economico prevalentemente
caratterizzato dal settore terziario; la disoccupazione ha raggiunto livelli preoccupanti,
coinvolgendo sempre più la popolazione giovanile. La città risente della carenza di centri di
aggregazione sociale e culturale.
Il bacino di utenza dell'istituto comprende paesi limitrofi (Villanova, Olmedo, Uri ed Ittiri) ed un
esteso hinterland nell'agro circostante a prevalente vocazione agro-pastorale; la rete dei
collegamenti è insufficiente, fatto che crea qualche disagio agli studenti che vogliano usufruire
dell’offerta formativa nel suo complesso.
Il Collegio Docenti nella stesura del P.O.F. ha proposto e avviato iniziative tese a valorizzare il
patrimonio culturale locale e ad approfondire la conoscenza delle potenzialità economiche, delle
realtà sociali e culturali del territorio anche in collaborazione con Enti ed Istituzioni.
La scuola offre oltre ai corsi istituzionali del Liceo Scientifico, due corsi Liceo delle Scienze
Umane.
Dall’anno scolastico 2012-2013 è stata accorpata al Liceo Classico Manno e al liceo artistico
Costantino.
L'Istituto dispone di:
laboratorio di chimica
laboratorio di fisica;
laboratorio di biologia;
aule speciali di disegno, di informatica, video;
auditorium;
sala conferenze;
biblioteca;
palestra;
impianti sportivi esterni.
Profilo della Classe
La classe è composta da 23 alunni, 16 ragazzi e 7 ragazze, provenienti dalla IV C,
fatta eccezione per tre studenti ripetenti, di cui due provenienti dalla VC, ed uno
dalla V B dello scorso anno scolastico; un alunno, invece, durante l'anno in corso,
a fine trimestre, è stato trasferito dalla V B ed inserito nel gruppo classe.
Questi cambiamenti non hanno, comunque, comportato alcun problema nel
mantenimento dell'equilibrio interno della classe, che ha accolto i nuovi compagni
coinvolgendoli pienamente nelle attività di gruppo che sono state svolte durante
l'anno nelle varie discipline.
Gli alunni risiedono tutti in città o nel circondario, uno solo è pendolare e
proviene da Ittiri.
Nel corso del triennio la continuità didattica non è stata del tutto mantenuta; si
sono verificati cambiamenti di docenti per le seguenti discipline : storia, latino ,
arte e scienze (dalla terza alla quarta) ; matematica e fisica, educazione fisica, e
religione (dalla IV alla V).
Il profitto della classe è complessivamente buono: solo pochissimi studenti non
sono stati capaci di organizzare e pianificare in maniera proficua e consapevole il
proprio studio, e tra questi c'è chi ha, comunque, cercato di compensare con
l’impegno le varie difficoltà o carenze, raggiungendo nel complesso risultati
sufficienti. Per tale motivo, questi presentano attualmente un quadro non del tutto
positivo, mentre la maggior parte degli alunni possiede profili medi e medio-alti.
Nel complesso, quindi, si può affermare che durante l’anno ci sia stata una crescita
per quanto riguarda capacità e competenze, seppure non tutti abbiano raggiunto un
grado di piena autonomia e capacità di gestire in maniera organizzata i contenuti
oggetti di studio.
La classe ha aderito al progetto Unisco, riguardante l'orientamento in uscita per
una scelta consapevole del percorso universitario; nel momento della attivazione,
gli alunni si sono orientati sui corsi di carattere scientifico(della durata massima
di 16 ore ciascuno).
Un altro progetto, che li ha coinvolti notevolmente, è ASOC, progetto di
cittadinanza attiva promosso dal M IUR, su open dati, studio e analisi su progetti
finanziati dalla Comunità Europea e fondi nazionali. L'attività ha riguardato
indagini statistiche, disseminazione con incontri tra gli alunni dell'Istituto,
conferenza pubblica, produzione di documentazione filmica ed immagini.
Attualmente la classe è impegnata nel progetto lauree scientifiche, in
collaborazione con l'università di Sassari, con attività di laboratorio.
Alcuni alunni hanno partecipato al viaggio d'Istituto, finalizzato alla visita
dell'Expo.
Il rapporto all’interno della classe e con i docenti è stato sempre corretto; non si
sono registrati problemi disciplinari.
La frequenza è stata mediamente regolare, sebbene alcuni, principalmente per
problemi di salute, abbiano in alcuni periodi frequentato con minore assiduità.
Alcuni allievi hanno partecipato ad attività extracurricolari offerte dal P.O.F.
Obiettivi Generali
Partecipazione corretta e responsabile alla vita associativa
Sviluppo del senso di appartenenza culturale e sociale
Acquisizione di una coscienza storica e critica
Sensibilità ai valori,al dialogo e disponibilità al cambiamento
Interesse per la crescita umana,civile e culturale propria e degli altri
Sviluppo di una personalità autonoma ed equilibrata
Acquisizione della capacità di continuare ad apprendere in una realtà in continua evoluzione
Capacità di orientarsi in maniera integrata con il territorio, il mondo del lavoro e
l’università.
Obiettivi Didattici
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e efficace
Conoscenza ed uso corretto dei linguaggi specifici delle singole discipline
Capacità di organizzare in maniera logica ed ordinata i contenuti proposti
Capacità di esporre in maniera organica ed efficace le conoscenze acquisite
Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti proposti
Capacità di individuare i nessi concettuali nell’ambito della stessa disciplina o delle
diverse aree disciplinari
Metodi e mezzi del percorso formativo
Nello svolgimento del percorso formativo si è ricorso a :
•
•
•
•
Lezioni frontali.
Utilizzo di sussidi didattici: audiovisivi, libri di testo e di approfondimento.
Discussione guidata
Uso del laboratori di: fisica, disegno, informatica, biologia e chimica
Attività promosse dalla scuola:
•
•
Incontri per l’orientamento
Partecipazione a conferenze
Alcuni alunni hanno integrato il percorso formativo partecipando alle seguenti attività proposte
dalla scuola:
•
•
•
Attività di volontariato (AVIS)
Attività di orientamento per la scuola media
Ore di sostegno per matematica
Criteri e strumenti di valutazione
Criteri
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione ed interesse alla vita scolastica
Conoscenza dei contenuti proposti
Capacità di esporre in modo ordinato ed efficace
Uso consapevole dei linguaggi specifici
Capacità di operare nessi concettuali
Capacità di analizzare, sintetizzare e valutare
Rielaborazione e riflessione personale
Parametri si fa riferimento alla tabella allegata contenuta nel POF
Strumenti
•
•
•
•
•
Verifiche orali
Verifiche scritte (questionari, test, composizioni, analisi testuali, risoluzioni di problemi)
Verifiche grafiche
Discussioni guidate
Approfondimenti personali
Il Consiglio di classe ha elaborato e proposto agli alunni nel corso dell’anno scolastico due
simulazioni di terza prova entrambe di tipologia B ( quesiti a risposta singola con un prefissato
numero di righe).
Ogni prova ha coinvolto cinque discipline e ha avuto la durata di due ore.
Durante la simulazione sono stati messi a disposizione degli studenti alcuni vocabolari inglese –
italiano – inglese e un dizionario di italiano.
Data di svolgimento
Materie
29/01/16
Arte – Storia - Inglese – Latino - Scienze
21/04/16
Arte - Filosofia – Inglese - Scienze- Fisica
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Indicatori
Max punteggio
Padronanza del codice
linguistico e correttezza
espositiva
5
Conoscenze e competenze
riferite agli argomenti proposti
6
Capacità di sintesi e di
collegamento
4
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione avviene mediante la
somministrazione di vari tipi di prove:
1.
prove scritte nelle discipline in cui sono
previste dalla normativa vigente;
2.
verifiche strutturate in tutte le discipline
con somministrazione di quesiti consoni alle
tipologie
previste nelle prove scritte
Livelli
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto/buono
ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto/buono
Ottimo
Scarso
Sufficiente
Buono/ottimo
punteggio
1
2
3
4
5
1-2
3
4
5
6
1-2
3
4
dell’Esame di Stato.
3.
colloqui orali in tutte le discipline
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
VOTO
10
9
8
7
6
LIVELLO RAGGIUNTO
CONOSCENZE: approfondite, integrate da ricerche e apporti personali
COMPETENZE: esposizione esauriente e critica; piena padronanza dei registri
linguistici
CAPACITA’: critiche e creative con confronti interdisciplinari
OBIETTIVI: acquisiti in forma organica
CONOSCENZE: approfondite e personali, rielaborazione degli argomenti svolti
COMPETENZE: esposizione corretta; comprensione di testi e di documenti orali e
scritti, utilizzando le strategie imparate; linguaggio specifico sempre costante e
ricchezza lessicale; originalità nell’applicazione di quanto appreso
CAPACITA’: critiche e valutative, collegamenti interdisciplinari, confronti
nell’ambito della disciplina
OBIETTIVI: acquisiti in forma organica
CONOSCENZE: puntuali e consapevoli di tutti gli argomenti svolti, comprensione
sicura
COMPETENZE: esposizione corretta e fluida; applicazione e impostazione precisa e
personale; linguaggio specifico appropriato
CAPACITA’: critiche e di sintesi, collegamenti nell’ambito della disciplina.
OBIETTIVI: acquisiti in forma organica
CONOSCENZE: complete ma non approfondite degli argomenti svolti, comprensione
sicura
COMPETENZE: esposizione corretta e fluente; applicazione e impostazione
puntuale; utilizzo quasi costante del linguaggio specifico
CAPACITA’: logiche costanti
OBIETTIVI: acquisiti e parzialmente approfonditi
CONOSCENZE: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali degli argomenti
svolti
COMPETENZE: esposizione chiara e sufficientemente fluida; linguaggio corretto
anche se non sempre specifico; applicazione e impostazione corrette
CAPACITA’: di sintesi adeguata
5
4
3
2-1
OBIETTIVI MINIMI: acquisiti
CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali degli argomenti svolti
COMPETENZE: esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle
strutture; linguaggio inadeguato, non sempre specifico; lievi errori di applicazione e
di impostazione
CAPACITA’: elaborazione personale limitata e non del tutto corretta
OBIETTIVI MINIMI: parzialmente acquisiti
CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali e incomplete degli
argomenti svolti
COMPETENZE: esposizione stentata, con improprietà e gravi errori linguistici; uso
scarso del lessico specifico; gravi errori di impostazione e difficoltà marcate;
nell’applicazione di quanto appreso
CAPACITA’: analitiche elementari
OBIETTIVI MINIMI : marginalmente acquisiti
CONOSCENZE: conoscenza e comprensione mnemoniche, molto frammentarie e
assai lacunose
COMPETENZE: esposizione disordinata e confusa; linguaggio molto scorretto
CAPACITA’: mancanza di comprensione delle richieste e degli argomenti svolti
OBIETTIVI MINIMI: acquisiti in modo disorganico e molto lacunoso
Lo studente resta in silenzio davanti alla richiesta o presenta foglio in
bianco.OBIETTIVI MINIMI: non acquisiti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Testo utilizzato: "IN MOVIMENTO" di Fiorini, Cretti, Bocchi. - Ediz. Marietti scuola
Argomenti teorici trattati:
•
Fondamentali e regole di gioco della pallavolo, calcetto, pallacanestro.
•
Nozioni di pronto soccorso e primo intervento in caso di alcuni traumi sportivi
e non.
Obiettivi specifici raggiunti:
Lo studente al termine del percorso educativo e didattico è in grado di:
•
Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato
•
Vincere resistenze a carico naturale
•
Compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile
•
Avere controllo segmentario
•
Compiere gesti complessi adeguati alle diverse situazioni spaziotemporali
•
Svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali da richiedere il
recupero dell’equilibrio
•
Saper praticare almeno due sport di squadra
•
Avere capacità di autocontrollo.
•
Conoscere gli argomenti teorici svolti durante l’anno scolastico
Programma di Scienze della classe 5 C
Testo: Dal Carbonio agli OGM Plus-Zanichelli
Prof.ssa Costantina Cossu
Anno scolastico 2015-2016
Obiettivi
•
•
•
•
•
•
•
•
Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e le loro proprietà
chimico/fisiche
Utilizzare la nomenclatura IUPAC per assegnare o per ricavare il nome dei composti
organici
Comprendere il concetto di gruppo funzionale e correlarlo alle reazioni caratteristiche delle
varie classi di composti organici
Riconoscere le formule delle biomolecole e correlarle alle rispettive funzioni
Descrivere i meccanismi della duplicazione del DNA e della sintesi proteica
Esporre le caratteristiche del metabolismo cellulare e illustrare le reazioni attraverso schemi
forniti dall'insegnante
Conoscere e motivare il ruolo dei principali enzimi e coenzimi nel metabolismo
Conoscere le biotecnologie di base e le loro applicazioni.
Contenuti
Macroargomenti
Chimica organica: I composti organici
I gruppi funzionali
I principali meccanismi di reazione
Biochimica: le biomolecole
le reazioni metaboliche
Biotecnologie: biotecnologie di base e le loro applicazioni
Libro di testo
Valituti, Taddei,Kreuzer – Dal Carbonio agli OGM Plus Chimica organica, biochimica e
biotecnologie. Zanichelli
MATEMATICA E FISICA
METODOLOGIA
Lezione frontale; Lezione dialogata (partecipazione attiva degli alunni); Utilizzo dei libri di testo
(Matematica: Bergamini-Trifone-Barozzi/ Matematica.blu 2.0/Zanichelli; Fisica: Amaldi/L'Amaldi
per i licei Scientifici.blu / Zanichelli) di schemi ed appunti appropriati agli argomenti; Risoluzione
di esercizi di difficoltà crescente; Problemi ed esercizi da risolvere a casa (lavoro individuale) e da
risolvere in classe (lavoro di gruppo) solo per i primi argomenti dell'anno scolastico.
MACROARGOMENTI:
Matematica:
Generalità sulle funzioni – Le funzioni reali di variabile reale
Concetto di limite e di funzione continua
Funzioni continue e calcolo dei limiti
Derivata di una funzione e applicazioni
Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi e flessi
Studio di funzioni
Problemi di massimo e minimo
Gli integrali
Equazioni Differenziali
Fisica:
Fenomeni magnetici fondamentali
Campo Magnetico
L’elettromagnetismo
L'induzione elettromagnetica
Maxwell e Onde Elettromagnetiche
La relatività dello spazio e del tempo
La relatività ristretta
La crisi della fisica classici
N.B.: il programma dettagliato (moduli e unità) sarà presentato dopo la
conclusione dell'anno scolastico.
Disegno e storia dell’arte VC
Disegno
Prospettiva centrale: applicazione a composizioni di figure solide
Storia dell’arte
Testo in adozione: E. Bernini, C. Campanini, C. Casoli, Arti nella storia Vol. B, Editori Laterza
Argomenti svolti:
Caravaggio, profilo artistico e lettura di opere
L'illuminismo
Il Neoclassicismo: caratteri generali e teorie estetiche (Winckelmann)
A. Canova: profilo artistico lettura di opere
F. Goya: profilo artistico lettura di opere
L’impressionismo : caratteri generali, pittura.
Manet, Monet, Renoir: profilo artistico e lettura di opere
V. Van Gogh: profilo artistico e lettura di opere
Art Nouveau: introduzione storica e caratteri stilistici
Antoni Gaudì: profilo artistico e lettura di opere
Argomenti da sviluppare dopo il 15 maggio:
G. Klimt
La rivoluzione del Cubismo: caratteri della corrente artistica; c. analitico e sintetico.
Il Futurismo: caratteri generali, pittura, scultura, architettura
Obiettivi raggiunti
gli alunni mediamente sono in grado di:
utilizzare la terminologia propria della disciplina
analizzare un’opera d’arte dal punto di vista formale e compositivo
contestualizzare l’opera d'arte
correlare l’opera d'arte al pensiero umanistico e scientifico di riferimento
Lingua e letteratura inglese
Testi in adozione:
Only Connect … New Directions , M.Spiazzi Tavella , Zanichelli, Vol. 2, 3
Letteratura :
The Early Romantic Age . Historical and social context. The world picture. Britain and
America. Industrial and Agricultural Revolutions.
T. Gray. W. Blake.M.Shelley.
The Romantic Age .Historical and social context. The world picture. Revolutions and
Industrializations. W. Wordsworth .S.T. Coleridge. .J. Austen .
the Victorian Age. Historical and social context. The world picture. The birth of modern
literature. Decadentism. O. Wilde.
The Modern Age. The inter-wars years. Modernism and Stream of Consciousness. J.Joyce.
V. Woolf. *
( Argomenti da approfondire dopo il 15/05/2016)
Obiettivi raggiunti
Gi alunni mediamente sono in grado di :
Comprendere il senso globale di un testo ed individuare contenuti specifici
Identificare le caratteristiche stilistiche e strutturali di un testo letterario.
Esporre in forma scritta e orale, in modo accettabile seppure schematico e poco personale i
contenuti appresi.
Lingua e letteratura italiana
Obiettivi
•
Esposizione chiara e proprietà di linguaggio.
•
Conoscenza di problematiche attuali e di contenuti legati ai singoli autori ed ai testi
studiati.
•
Comprensione del senso della continuità fra passato e presente (movimenti culturali, eventi
politici, sociali ed economici).
•
Acquisire capacità di analisi e di sintesi.
•
Rafforzare le autonome capacità di elaborazione dei testi scritti.
Macroargomenti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa
U.Foscolo
L’età del Risorgimento
Il quadro di riferimento
Il romanticismo europeo
Autori italiani dell’età romantica
L’età del positivismo e del realismo
Il contesto culturale
Il naturalismo francese
La scapigliatura
Il verismo italiano
G.Verga.
L’età del decadentismo
Contesto culturale
G.Pascoli.
L. Pirandello.
Divina Commedia : canti scelti
Argomenti da svolgere :Il Novecento: la prima metà del secolo : percorso poetico.
Libri di testo
C. Bologna / P. Rocchi – “Rosa fresca aulentissima”- Loescher editore.
Antologia della Divina Commedia - Giusso, Razzetti - Commedia, a cura di A. Marchi,”
Paradiso”, ed. Paravia
Lingua e letteratura latina
Obiettivi
•
Comprensione, traduzione, commento e analisi di un testo.
•
Esposizione corretta di problematiche e contenuti legati ai singoli autori e ai testi studiati.
•
Capacità di riconoscere e spiegare le figure retoriche.
•
Elaborare concetti caratterizzanti l'autore studiato e operare relazioni sulla base di essi.
Macroargomenti
• L’età imperiale
• Da Tiberio a Traiano
• L’età dei Flavi
• Seneca
• Il romanzo : Petronio - Apuleio
• Quintiliano
• Il poema epico : Lucano
• La storiografia : Tacito
• La satira : Giovenale.
• L’epigramma : Marziale
Libro di testo
G. Garbarino – “Nova opera”vol.3 – ed. Paravia
Filosofia
Testo in adozione: Abbagnano – Fornero “La Filosofia A e B”
Macroargomenti
•
•
•
•
•
•
•
•
Kant
Il Romanticismo
Ficthe
Hegel
Destra e Sinistra hegeliana (cenni)
Marx
Schopenhauer
Kierkegaard
• Programma ancora da svolgere:
• Nietzsche
• Freud
• Obiettivi raggiunti:
Gli alunni sono in grado di:
conoscere i contenuti della disciplina
utilizzare un linguaggio tecnico
problematizzare e contestualizzare gli autori studiati. In riferimento a quest’ultimo obiettivo, alcuni
ragazzi necessitano dell’aiuto dell’insegnante.
Storia
Testo in adozione: a cura di Valerio Castronuovo– Mille Duemila- Vol. 2- 3
Macroargomenti
Il Risorgimento e L’Unità d’Italia
L’età Giolittiana
La rivoluzione industriale (seconda fase)
Verso la grande guerra
La grande guerra: lo svolgimento delle operazioni e i trattati di pace
Economia e società nel mondo occidentale tra le due guerre
La rivoluzione d’ottobre e l’Unione Sovietica (1917-1939)
La crisi dello stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo
Programma ancora da svolgere:
Il fascismo al potere
Il nazismo e la Germania di Hitler
La situazione europea fra le due guerre
L’inizio della seconda guerra mondiale
Il nuovo ordine mondiale
L’Italia del dopoguerra
Obiettivi raggiunti:
Gli alunni mediamente sono in grado di:
1. conoscere i contenuti affrontati
2. acquisire il linguaggio specifico relativo alla Storia
3. problematizzare i fatti storici
4. confrontarsi con il presente.
RELIGIONE
Anno scolastico 2015/2016
Insegnante : ROSANNA MANCA
Il valore della vita
Fondamenti biblici
La riflessione della Chiesa nella difesa della vita
Trattazione di alcuni temi di bioetica
La pena di morte
2. Il matrimonio
Il matrimonio come istituzione sociale, civile e religiosa: nella Bibbia, nel Magistero della Chiesa,
nelle varie società antiche e moderne.
Il sacramento del matrimonio
Il contratto civile
3. La famiglia
La famiglia: aspetti costitutivi, importanza, problematiche attuali.
Il divorzio
Il punto di vista dei giovani
4.
Il dialogo interreligioso
Necessità del dialogo fra le religioni
Superamento dei pregiudizi reciproci
Conoscenza dei contenuti fondamentali delle principali Religioni con particolare riferimento al
tema del matrimonio e della famiglia: Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo, Induismo, Buddismo,
Shintoismo, Religioni africane
.
5. La chiesa e il mondo contemporaneo
L'importanza della figura di Papa Giovanni XXIII
Il Concilio vaticano II
1. Progetti di vita
Analisi dei progetti esistenziali presenti nella società,con particolare riferimento all'esperienza dei
giovani, alle loro aspettative verso il futuro e al problematico inserimento nel mondo del lavoro.
Il consiglio di classe
Prof.ssa Calaresu Natalia
Prof. Lanzillotta Nicola
Prof.ssa Lorenzo Laura
Prof.ssa Cossu Maria Teresa
Prof.ssa Cossu Costantina
Prof.ssa Camerada Luciana
Prof. Carboni Antonio
Prof.ssa Manca Rosanna
Alghero, 15 Maggio 2016
P.S. Si allega copia delle due simulazioni della terza prova.