Storia HIV - AIDS

Transcript

Storia HIV - AIDS
Storia dell’HIV-AIDS
Certamente è il virus più noto al mondo, ancor più di quello della poliomielite che provocò decine
di migliaia di morti nella prima metà del ‘900. Stiamo parlando dell’Hiv, il virus
dell’immunodeficienza umana, tristemente noto per causare una sindrome conosciuta come Aids,
una grave malattia che colpisce le difese immunitarie, indebolendole fino ad annullarle. Anche se
non tutti la pensano così. Anzi, la storia dell’Aids è da tempo molto dibattuta nel mondo scientifico.
Riguardo al fatto che il virus Hiv causi l’Aids Kary Mullis – Premio Nobel per la Chimica nel 1993
– disse: “Sappiamo che errare è umano, ma l’ipotesi Hiv-Aids è un errore macroscopico. Lo dico
forte e chiaro per mettere in guardia la gente”. Una frase forte che, quando venne detta, contribuì ad
alimentare il dibattito ed il contrasto di opinioni generati da un argomento che, sin dagli anni 80, ha
portato a forti dissidi.
Alla fine del 1980, il ricercatore californiano Michael Gottlieb scoprì che un giovane paziente era
morto a causa di un raro tipo di polmonite causato dal batterio Pneumocystis Carinii, il quale, di
solito, attacca le persone con un sistema immunitario depresso; nei mesi a seguire scoprì altri tre
casi in California e a New York, tutti giovani con un sistema immunitario debilitato. Nello stesso
periodo e negli stessi luoghi, al Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC)
venivano segnalati 8 casi di pazienti giovani con sarcoma di Kaposi, una forma tumorale molto rara
che si riscontrava normalmente negli uomini di età avanzata. I pazienti avevano una caratteristica
comune: erano tutti omosessuali attivi. Dopo la pubblicazione degli avvenimenti da parte della Cdc
era molta la paura di contagio, in quanto non si sapeva nulla a riguardo di questa epidemia
improvvisa di infezioni opportunistiche (nda in quanto non si sviluppano in presenza di un sistema
immunitario sano). Nel luglio del 1981 il dottor Curran, del Cdc, disse al New York Times che “la
più forte evidenza riguardo al contagio è che non ci sono stati casi al di fuori della comunità gay o
nelle donne”. I fatti lo smentirono. Solo cinque mesi dopo, nel dicembre 1981, era chiaro che questa
malattia non era confinata agli omosessuali quando i primi casi di polmonite da Pneumocystis
Carinii furono riportati in persone tossicodipendenti. Inoltre, nello stesso periodo, venne
documentato il primo caso al di fuori degli Stati Uniti, in Gran Bretagna.
Molti si riferivano a questa malattia come alla “immunodeficienza associata ai gay” o al “cancro dei
gay”. Nel giugno dell’82, però, si cominciò a pensare che la malattia fosse causata da un agente
infettivo che si trasmetteva per via sessuale: all’inizio di luglio alla Cdc erano stati riportati 452
casi, e solo un mese più tardi ci furono i primi casi ad Haiti e fra gli emofilici.
Durante un congresso promosso dalla Food&Drug Administration a Washington, Bruce Voeller
propose di chiamare questa malattia Aids, ad indicare l’insieme dei sintomi e delle infezioni
associate ad una depressone del sistema immunitario non congenita, causate dall’infezione da Hiv.
Nel dicembre di quell’anno, quando anche in Europa si manifestavano i primi casi, la Cdc riporta il
primo caso di trasmissione madre-feto di Aids. Nel 1983 si ebbe un’ulteriore prova che la malattia è
di origine virale: l’Hiv si trasmette fra uomo e donna tramite rapporti eterosessuali.
Nel mese di maggio il virologo francese Luc Montagnier, dell’Istituto Pasteur di Parigi, riesce ad
isolare un virus che si pensa essere il responsabile dell’Hiv, lo chiama Lav – Virus Associato alla
Linfoadenopatia – e lo invia alla Cdc; fra gli altri a Robert Gallo, già scopritore di due retrovirus
umani, Htlv-I e II .
Nel frattempo la paura dilaga; il New York Times scrive “In molte parti del mondo c’è ansia,
confusione, un senso che si debba fare qualcosa, sebbene nessuno sappia bene cosa”. Alla fine
dell’anno nei soli Stati Uniti si contano 3064 casi di cui 1292 morti.
Il 22 aprile del 1984 il dottor Mason del Cdc riferì che molto probabilmente era stata scoperta la
causa dell’Aids, riferendosi al virus Lav, scoperto dai ricercatori francesi l’anno precedente.
Solo un giorno dopo, il 23 aprile, la segretaria dei Servizi Umani e Sanitari degli Stati Uniti
Margaret Heckler annunciò che il dottor Robert Gallo aveva isolato il virus che era la causa
dell’Aids, a cui era stato dato il nome Htlv-III. Con molta probabilità Lav e Htlv-III sono in realtà lo
stesso virus, tanto che inizia un’aspra battaglia legale fra l’Istituto Pasteur e l’Istituto Nazionale per
il Cancro, dove lavora Gallo. Fra le dispute, più di carattere economico e politico che scientifico,
alla fine del 1984 si contano quasi ottomila casi negli Stati Uniti e più di settecento in Europa.
Il 1985 fu l’anno che decretò l’identità fra il virus scoperto da Montagnier e quello scoperto da
Gallo e che vide svolgersi la Prima Conferenza Internazionale sull’Aids, in aprile ad Atlanta. Inoltre
negli Stati Uniti vengono messi a punto i primi test per individuare la presenza di anticorpi al virus
Hiv nel sangue. Nei giornali dell’epoca dilagavano paura e pregiudizi: gli emofilici erano visti come
le “vittime innocenti”, mentre gli omosessuali e i tossicodipendenti come i portatori di questa nuova
malattia. Negli Stati Uniti, un bambino di 13 anni emofilico che aveva contratto il virus venne
espulso dalla scuola.
Nel maggio dell’86 la disputa Francia-Usa viene risolta e il virus chiamato Hiv. Pochi mesi dopo, a
settembre, sembrano arrivare buone notizie dai test effettuati col farmaco Azt, già sintetizzato nel
1964 come possibile anticancerogeno, ma scartato per i numerosi effetti collaterali.
Negli anni a venire si moltiplicano le campagne d’informazione; su tutte lo slogan del governo
inglese: “Aids: Don’t Die of Ignorance”. Nuovi casi si riscontrano anche in Cina e in Russia,
quando nel marzo 1987 viene approvato l’uso dell’Azt, che agisce interrompendo la sintesi di DNA.
La principessa Diana inaugura intanto il primo ospedale specializzato per la cura dell’Aids; il fatto
che la principessa stringa la mano ai malati senza usare i guanti viene ampiamente riportato da tutte
le testate mondiali. Di contro, gli Stati Uniti approvano una legge che non permette ai malati di
Aids di entrare nel paese.
Nel novembre dell’87 il dottor Peter Deusberg e altri scienziati sostengono pubblicamente che l’Hiv
potrebbe non essere la causa dell’Aids. Questa posizione verrà rigettata dalla comunità
internazionale, e Deusberg isolato e privato dei sussidi per le sue ricerche. Entro la fine dell’anno
l’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta più di settantamila casi accertati nel mondo, ma le
stime parlano di un numero di possibili infetti che si aggira fra i cinque e i dieci milioni. La stessa
Organizzazione promuove il 1 dicembre 1988 come la prima giornata mondiale sull’Aids.
Nel 1989 vengono sviluppati nuovi farmaci, come l’Actg019 o la ddI, la dideossiinosina. In
giugno, durante la cerimonia d’apertura della V Conferenza Internazionale sull’Aids a Montreal, un
gruppo di duecentocinquanta attivisti occupa il palco per protestare sulle leggi, la scienza e i
farmaci, considerati troppo costosi. Il numero di nuovi infetti raddoppia fra l’89 e il 90: i casi in
Italia passano da 3.500 a 7.000 e nel mondo da 160.000 a 254.000.
Il sette novembre 1991 il mondo intero viene scosso dalla notizia che uno sportivo del calibro di
Magic Johnson è sieropositivo e decide così di ritirarsi dal basket professionista; solo due settimane
dopo Freddie Mercury dichiara di avere l’Aids e il giorno seguente muore. Il nastro rosso che tutti
conosciamo diventa il simbolo internazionale dell’Aids, col significato di supporto per le persone
che devono convivere con l’Hiv o l’Aids.
Il quotidiano inglese The Sunday Times pubblica nell’aprile 1992 una serie di articoli che attaccano
la visione convenzionale che l’Aids sia causato dal virus Hiv, seguiti da altri giornali, aiutando a
mantenere viva questa ipotesi, ad oggi ancora esistente. Nel gennaio 1993 si scoprono dei pazienti
che risultano essere resistenti all’Azt: medici e ricercatori sostengono a gran voce come ci sia
fortemente bisogno di nuovi farmaci. Le campagne di prevenzione si fanno intanto sempre più
numerose: non conoscendo rimedi certi la cosa più importante è prevenire l’infezione. Nel marzo
del 1993 gli Stati Uniti tolgono finalmente il veto d’ingresso nel paese alle persone Hiv positive.
Per la fine di quell’anno le stime parlano di più di due milioni e mezzo di casi di Aids e quattordici
milioni di adulti infettati da Hiv: sono dati agghiaccianti. L’interesse sull’argomento Aids è
altissimo: Tom Hanks vince l’Oscar come interprete di un uomo gay con l’Aids nel film
Philadelphia.
Sono numerosissimi gli scienziati che lavorano sull’Hiv e sulla malattia che produce: nuove
scoperte portano importanti informazioni riguardo alla riproduzione del virus e al modo in cui
affligge il sistema immunitario. La Food&Drug Administration approva, nel giro di soli sei mesi,
due nuovi farmaci, mentre le stime parlano ormai di 23 milioni di infetti e quasi sette milioni di
vittime. Sebbene i nuovi farmaci sembrino agire bene, vista la flessione nel numero dei casi, sono
numerosi gli effetti collaterali nelle persone che li assumono. Anche i prezzi di questi farmaci
vengono molto ridotti, per permettere ai paesi in via di sviluppo di poterli acquistare; la Glaxo
Wellcome, produttrice dell’Azt, taglia il costo del settantacinque per cento.
Nel 1999 un team di scienziati americani scopre che un particolare tipo di scimpanzé, una volta
comune nell’Africa centrale, potrebbe essere la sorgente dell’Hiv. Si fa così largo l’ipotesi,
sostenuta in un libro scritto dal giornalista inglese Edward Hooper, che l’epidemia di Aids possa
aver avuto origine dalla contaminazione di un vaccino sperimentale per la poliomielite, prodotto e
distribuito negli anni ’50 in Africa. Il vaccino, chiamato Chat, era stato sviluppato utilizzando
tessuti di scimmia dall’americano Hilary Koprowski e distribuito a circa un milione di persone fra il
1957 e il 1960 in Congo, Ruanda e Burundi.
Nel 2000 l’amministrazione Clinton dichiara formalmente che l’Hiv/Aids è una minaccia per la
sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Per la prima volta il Consiglio per la Sicurezza Nazionale è
coinvolto in una battaglia contro una malattia infettiva. Il discorso di Bill Clinton parla di “cambiare
il comportamento e le abitudini”.
Sull’onda dei dissidenti, il presidente sudafricano Thabo Mbeky sostiene che “non si può dare tutta
la colpa ad un singolo virus”; come risposta, cinquemila scienziati di tutto il mondo firmano la
“dichiarazione di Durban”, dove si afferma che l’Hiv è la causa dell’Aids.
Chiamato al G8 di Genova per discutere del dilagare del virus in Africa, Kofi Annan usa parole
forti: “Non ci sono nazioni sviluppate e altre in via di sviluppo, ricchi e poveri, ma solo un nemico
comune che non conosce frontiere e minaccia le persone”. Dopo vent’anni dalla scoperta del virus
l’Aids è la prima causa di morte nell’Africa sub-sahariana, ed in Europa c’è un rapido incremento di
persone infette.
Alla quattordicesima Conferenza Internazionale sull’Aids, svoltasi nel 2002 a Barcellona, Joep
Lange – presidente della Società Internazionale sull’Aids – fa un discorso molto incisivo durante la
cerimonia di chiusura: “Se possiamo trovare Coca Cola e birra nei più remoti angoli dell’Africa,
non dovrebbe essere impossibile fare lo stesso coi farmaci per l’Aids”.
Nel 2005 il numero di persone che vivono con il virus ha raggiunto il picco: l'Oms stima che ci
siano al mondo oltre 40 milioni di sieropositivi. Nella presentazione del rapporto è stato inoltre
sottolineato che ci sono sempre più contagi da virus Hiv tra gli eterosessuali, e cresce il numero di
donne sposate contagiate. L'Onu e l'Oms lanciano inoltre l'allarme per l'Europa orientale e alcune
zone dell'Asia. Nell'Est europeo, rispetto al 2003, il numero di morti per Aids è quasi raddoppiato e
quello dei nuovi contagi è aumentato di un terzo rispetto al valore precedente. Preoccupazioni simili
ci sono anche per l'Asia centrale e orientale, dove è aumentato il numero di sieropositivi.
Che possa piacere o non, le vere origini dell’Aids sono ancora tutte da dimostrare con certezza.
Marco Cambiaghi