Programma di ITALIANO A) Storia della letteratura e

Transcript

Programma di ITALIANO A) Storia della letteratura e
Liceo Classico-Scientifico “Euclide” - CAGLIARI
A.S. 2010-2011.
Classe 3° A.
Insegnante: Gabriella Cittadini.
Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia. Vol 1
Programma di ITALIANO
A) Storia della letteratura e educazione alla lettura del testo
letterario
Percorso 1.
L’età medievale. Periodizzazione interna e relativi contesti storici (età feudale, civiltà cortese,
età comunale).
Ruolo delle grandi istituzioni politico-religiose. Visioni del mondo diffuse nei diversi contesti.
Percorso 2.
Evoluzione storica dal latino ai volgari romanzi. Analisi dei mutamenti linguistici in alcuni dei
documenti più antichi del volgare italiano: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di
S. Clemente
Percorso 3.
La rinascita della letteratura nell’Europa medievale. L’ideale cavalleresco e il tema dell’amor
cortese. Le letterature in lingua d’oil e in lingua d’oc, e i rispettivi generi letterari (chanson de
geste, romanzo cavalleresco, poesia lirica). Lettura del brano antologico tratto dal Lancillotto, di
C. de Troyes e del brano tratto dal De Amore di A. Cappellano.
Percorso 4.
Continuità e trasformazione di un genere letterario: la poesia lirica.
-La lirica dei trovatori provenzali. Testi: A. Daniel, Arietta
-La scuola siciliana. Testi: I. da Lentini, Amore è uno desio e Io m’aggio posto in core. Genesi
e struttura della forma metrica “sonetto”.
- I rimatori toscani.
- Lo Stilnovo: la figura “anticipatrice” di Guinizzelli, la poesia di G. Cavalcanti e la fase
“stilnovista” di Dante. Testi: G. Guinizzelli, Io voglio del ver e Lo vostro bel saluto . G.
Cavalcanti, Chi è questa che vien e Voi che per li occhi mi passaste ‘l core. Dante, La vita
Nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira.
Percorso 5.
La figura e l’opera di Dante, attraverso una selezione di testi tratti dalla Vita Nuova, dal
Convivio, dal De vulgari eloquentia, dal De Monarchia.,
La Commedia: genesi e struttura del poema. La cantica dell’Inferno: lettura integrale dei Canti
I, III, V, VI, VII, X, XIII, XXVI, XXXIII. Dei Canti non letti integralmente è stata esaminata la
sintesi fornita dal libro di testo, talvolta con integrazioni dell’insegnante, per fornire comunque
agli alunni una visione unitaria complessiva della Cantica.
Percorso 7.
La figura e l’opera di Petrarca. Letture dal Secretum (p. 395, 397)
Struttura e temi del Canzoniere. Lettura e analisi delle seguenti liriche della raccolta: I, XXXV,
X, CXXXIV, CClXXII, CCCXXXIV.
Percorso 8.
La figura e l’opera di Boccaccio. Descrizione del Decameron : struttura, temi, visione dell’uomo e
della realtà. Lettura e analisi delle seguenti novelle: Ser Ciappelletto, Frate Cipolla, Calandrino e
l’elitropia, Lisabetta da Messina, Landolfo Rufolo, Federigo degli Alberighi.
B)Educazione alla scrittura.
La produzione del testo scritto. Indicazioni teoriche e esercitazioni pratiche sulle seguenti
tipologie:
• Analisi del testo (letterario o non letterario)
• Produzione di un testo argomentativo documentato.
Cagliari, 10 giugno 2011.
L’insegnante
Gli alunni
Liceo classico-scientifico “Euclide”
Via Ligas – Cagliari
A.S. 2010-2011
Classe IV A (scientifico)
Materia: latino
Insegnante: Gabriella Cittadini
Programma svolto
Libri di testo:
Lingua:
Diotti, Nova Lexis, ed Bruno Mondadori
Letteratura e autori:
Roncoroni, Documenta Humanitatis, Carlo Signorelli editore
Novae voces (ed Bruno mondadori): Cesare
Lingua

Ripasso della morfologia di base della lingua latina (le cinque declinazioni, le
declinazioni degli aggettivi e dei pronomi, la coniugazione del verbo, tutti i modi e i
tempi della diatesi attiva e passiva, verbi deponenti).

Analisi del periodo (ripasso e avanzamento). Proposizioni subordinate dei seguenti
tipi: temporali, causali, concessive, relative, finali (tutti i modi possibili),
consecutive, interrogative, infinitive (soggettive e oggettive). Il costrutto
dell’ablativo assoluto. L’uso del gerundio e del gerundivo. Le perifrastiche (attiva e
passiva). La costruzione personale e quella impersonale del verbo videor.

Consolidamento e affinamento del metodo di approccio al testo in lingua latina.
Storia della letteratura
Generi letterari e scrittori significativi dell’età di Cesare:
Modulo 1.
La storiografia e il genere del Commentarius. Sallustio: il Bellum Catilinae e il Bellum
Iugurthinum. Cesare: il De bello gallico.
Modulo 2.
Cicerone: opere retoriche, opere filosofiche, opere politiche. Letture (in
traduzione italiana) dal De oratore (I, 16-20 e III, 142-143) dal De re
publica ( I, 7-9) e dal De legibus (I, 42-45).
Modulo 3.
L’età di Augusto. Caratteri generali dell’epoca. Il rapporto tra l’imperatore e i letterati. Il ruolo di
Mecenate.
Modulo 4.
Virgilio: dati biografici e percorso artistico; l’Eneide: genere, antecedenti e modelli; vicenda
narrata; temi; il personaggio di Enea e quello di Didone. Passi del poema letti e analizzati: libro IV,
vv.296-332; libro IV, 642-671; libro I, 1-11.
Modulo 6.
La poesia di Orazio: le Satire e le Odi. Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti testi: Satira, I, 9
Satira, II, 6. Odi , I, 9; I,11; I, 4; I,38; II,14.
Testi latini in lingua originale.
Cesare, De bello gallico, I, 1; VI, 11; VI,12; VI, 13; VI,15.
Orazio, Odi, I,9, I,11, I, 38.
Cenni di prosodia e di metrica ( strofe saffica; asclepiadeo maggiore)
Cagliari, 10 giugno2011.
Gli alunni
L’insegnante
Liceo classico-scientifico “Euclide”
Via Ligas – Cagliari
A.S. 2010-2011
Classe IV A (scientifico)
Materia: italiano
Insegnante: Gabriella Cittadini
Programma svolto
Libri di testo:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, voll. 2, 3, 4.
Dante, Purgatorio, ed Zanichelli
A) Storia della letteratura.
1.La civiltà umanistico-rinascimentale: contesto storico, visioni del mondo e dell’uomo.
• G. Pico della Mirandola, Prologo all’orazione De hominis dignitate
• L. de’Medici, Trionfo di Bacco e Arianna
• A. Poliziano, I’ mi trovai fanciulle...
2.Ruolo e collocazione dell’intellettuale e dell’artista rinascimentale; centri di elaborazione della
cultura; rapporti tra letterati e potere politico; generi letterari: la satira, il poema cavalleresco, il
trattato
• Ariosto, Satira III ; Orlando Furioso, Canto I; Canto XXIII, vv.100-136.
• Machiavelli, Lettera a F.Vettori (dic.1513); Il Principe(cap. I; cap. XV; cap. XVIII; cap.
XXV)
• Guicciardini, Ricordi (6, 110, 114, 30, 117, 11, 60,140,36,37)
3.Crisi dei valori rinascimentali nell’età della Controriforma; trasformazione dei generi letterari dal
Manierismo al Barocco. La rivoluzione scientifica del '600.
• Tasso,Gerusalemme Liberata (ottave proemiali; il primo duello fra Tancredi e Clorinda; la
morte di Clorinda)
Galileo, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Elogio dell’intelligenza
dell’uomo; dal Saggiatore: La favola dei suoni
4. L’Illuminismo in Francia e in Italia.
• Diderot, voce Eclettico
• Beccaria, Dei delitti e delle pene (brano antologizzato)
• Parini, biografia, rapporti con l’Illuminismo, lettura e commento dell’ Ode La salubrità
dell’aria
• Alfieri, biografia, inquadramento dell’autore, rapporti con l’Illuminismo.
• Goldoni, biografia, inquadramento dell’autore, rapporti con l’ Illuminismo. La locandiera.
5. L’età napoleonica. Neoclassicismo e pre-romanticismo.
• Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto
• J.J. Rousseau, Julie, o la nuova Eloisa
• Foscolo: dati biografici; contesto storico; Le ultime lettere di Jacopo Ortis; sonetto In morte
del fratello Giovanni.
6. Dante, Purgatorio
Caratteristiche generali della Cantica; struttura, temi, stile. Lettura e commento dei seguenti Canti:
Canto I – Canto II - Canto III – Canto VI – Canto III – Canto XI – Canto XIII – Canto XXX, vv. 2275.
B) Composizione del testo scritto: il testo argomentativo documentato.
Cagliari, 10 giugno 2011.
L’insegnante
Gli alunni
Liceo classico-scientifico “Euclide” – Cagliari.
Anno scolastico 2009-2010.
Classe V A.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Gabriella Cittadini
Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, ed. Paravia, voll. 4, 5, 6.
Dante, Paradiso, commento T.Di Salvo, ed Zanichelli.
O.Mazzetti, A prova d’esame, Archimede edizioni.
Argomenti:
1. Voci del Romanticismo italiano, sullo sfondo di quello europeo.
Parole chiave: Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo.
Vita, personalità, visione del mondo, produzione artistica di:
• Ugo Foscolo
• Giacomo Leopardi
• Alessandro Manzoni
Testi:
Foscolo:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Carme Dei Sepolcri, sintesi concettuale dell’intero carme; lettura,commento e analisi vv 1-90 e vv.
279-295.
Leopardi:
Brani dallo Zibaldone (La teoria del piacere; La poetica dell’indefinito e del vago; Il vero è brutto)
Dai Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Manzoni:
Lettera sul Romanticismo (L’utile, il vero, l’interessante)
Il cinque maggio
Adelchi, coro dell’atto IV.
I Promessi sposi (del romanzo, letto integralmente nella classe seconda, sono stati riesaminati e
approfonditi i seguenti aspetti: genesi nel percorso della produzione letteraria manzoniana, generi
di riferimento, differenze tra le varie redazioni, relazioni coi principi di poetica esplicitati
dall’autore, struttura narrativa, sistema dei personaggi, temi, ideologia e visione del mondo, lingua e
stile)
2. Panorama storico-culturale e concezioni dell’arte nel secondo Ottocento.
Parole chiave: Positivismo, Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Decadentismo.
Autori:
• E. Zola
• E & J. De Goncourt
• L. Capuana
• G.Verga
• A.Boito
• C. Baudelaire
• D’annunzio
• Pascoli
Testi:
Zola, Prefazione al Romanzo sperimentale
E .e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux
Capuana, Recensione ai Malavoglia di Verga
Verga:
Prefazione a L’amante di Gramigna
Lettera a Capuana del 25 febbraio 1881
Rosso Malpelo
Prefazione ai Malavoglia
I Malavoglia: struttura e tecniche narrative; trama e personaggi; temi; visione del mondo
Boito, Dualismo
Baudelaire, Corrispondenze; L’albatro, da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola
D’Annunzio:
Da Il Piacere, libro III, cap.II: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo.
Dalle Laudi, Alcyone: La sera fiesolana
Visione di un documentario su Gabriele D’annunzio, a cura di Patrizia Veroli
Pascoli:
Il Fanciullino
Da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Novembre, L’assiuolo;
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Dai Poemetti: Digitale purpurea
Microsaggio: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari.
3.Scenari del primo Novecento.
Parole chiave: Guerra, Avanguardie, Futurismo, Surrealismo
Autori:
• F.T.Marinetti
• A.Breton
• A.Palazzeschi
Testi:
Marinetti, Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista
Breton, Manifesto del Surrealismo
Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
4. Ricerca, sperimentalismo, evoluzione dei generi:
A) il romanzo; B) la poesia lirica.
Parole chiave: Io, Identità, Crisi, Smarrimento, Malattia, Relativismo,Tempo, Coscienza
Autori:
• I.Svevo
• L.Pirandello
• E.Montale
• G.Ungaretti
Testi:
Svevo:
La coscienza di Zeno (struttura del romanzo, vicende narrate, tecniche narrative,
temi, caratterizzazione del personaggio protagonista)
Pirandello:
Dal saggio L’umorismo: un’arte che scompone il reale
Da Novelle per un anno: La trappola
Il fu Mattia Pascal (vicenda narrata, tecniche narrative, temi, caratterizzazione del
personaggio protagonista)
Uno, nessuno e centomila (vicenda narrata, tecniche narrative, temi,
caratterizzazione del personaggio protagonista)
Montale:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Forse un mattino andando
Ungaretti:
Il porto sepolto
Veglia
Soldati
Girovago
In memoria
Natale
I fiumi
San Martino del Carso
5. Il Paradiso.
Parole chiave: beatitudine, unità, molteplicità, predestinazione, libero arbitrio, ineffabilità.
Autore:
• Dante:
Cantica del Paradiso: descrizione generale della Cantica (struttura, temi, disposizione dei beati,
lingua e stile).
Canto I (lettura integrale)
Canto III, vv. 1-41; 64-90;
Canto VI, vv.1-12; 97-126.
Canto XXXIII, vv.55-78
6. La composizione del testo scritto.
Parole chiave: scopo comunicativo, tipologie testuali, struttura, coesione, articolazione del
pensiero, registro,
Le forme del testo:
• Il testo analitico
• Il testo argomentativo: saggio breve e articolo.
L’insegnante
Gli alunni
Liceo classico-scientifico “Euclide” – Cagliari.
Anno scolastico 2009-2010.
Classe V A.
PROGRAMMA DI LATINO.
Docente: Gabriella Cittadini
Testi adottati: A. Roncoroni, R.Gazich,E.Marinoni,E.Sada, Documenta humanitatis,Signorelli, vol
3, tomo A e tomo B.
Novae Voces,Seneca,ed. Bruno Mondadori
Gli antichi e noi, Il piacere di narrare, Petronio e Apuleio,C. Signorelli Editore
Argomenti:
1. Voci e testimonianze della prima età imperiale.
• La riflessione filosofica: Seneca
Testi:
De brevitate vitae, 12, 1-9 (Gli occupati); 14-15 (Il saggio è padrone del tempo)
Ad Lucilium epistulae, 1 (“Vindica te tibi”); 101, 8-10 (Saldare ogni giorno i conti con la vita)
• La rappresentazione critica e grottesca della realtà (generi: satira menippea, satira in
esametri, epigramma satirico). Autori: Petronio, Persio, Giovenale, Marziale.
Testi:
Petronio, Satyricon, 31, 3-33 (Cena e apparizione di Trimalchione); 37; 67 (Fortunata);111-112
(La matrona di Efeso)
Persio, Satira III, 1-43
Giovenale, Satira III, 126-189; Satira VI, 136-160; Satira XIV, 179-209
Marziale, Epigramma I, 10 (Maronilla); IV, 24 (Licoride);VIII, 12 (Matrimonio e ricchezza); IX,
100 (Miseria del cliente); VII, 73 (Smania di proprietà);XI, 60 (Prestazioni di una prostituta).
• Il poema epico “rovesciato”: Lucano
Dalla Pharsalia: VI, 750-776; 815-825 (Un morto profetizza la sconfitta);VII, 617-646 (Pompeo)
2. L’età dei Flavi.
• Oratoria e pedagogia: Quintiliano
Testi: Institutio oratoria, II, 9, 1-3 (I doveri del discepolo); 12, 4, 9-10 (Precettore privato o
maestro pubblico?) II,2, 4-10 (Le qualità di un buon maestro) 12, 23-90 (Lo spirito di
competizione); X,2, 1-8 (L’imitazione)
• Il sapere scientifico: Plinio il Vecchio
Testi:Naturalis historia, Praefatio
• La storiografia: Tacito
Testi: Agricola, 1-3 (Il costo della tirannide); Historiae, I, 2-3 (Uno storico in rivolta) Annales,
XIII, 14, 2-3 (Prova generale di un matricidio);Annales, XVI, 18-19 (Ritratto e morte di Petronio)
3. Il secondo secolo dell’impero.
• Il romanzo nell’antichità: Apuleio.
Metamorfosi, I,1 (Prologo); III, 24-25 (Un errore fatale); IX, 12-13 (Dolorose esperienze di Lucio
asino)
4. “Faccia a faccia” col testo
Laboratori linguistici su testi in lingua originale di:
•
•
•
Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 93, 1-4
Petronio, Satyricon, 31, 3.
Apuleio, Metamorfosi, III, 24-25
L’insegnante
Gli alunni
Liceo classico-scientifico “Euclide” – Cagliari.
Anno scolastico 2010-2011.
Classe V A.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Gabriella Cittadini
Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, ed. Paravia, voll. 4, 5, 6.
Dante, Paradiso, commento T.Di Salvo, ed Zanichelli.
Argomenti:
1. Dalla Rivoluzione Francese all’età napoleonica: Illuminismo, Neoclassicismo,
Romanticismo.
Voci del Romanticismo italiano, sullo sfondo di quello europeo
Vita, personalità, visione del mondo, produzione artistica di:
• Ugo Foscolo
• Giacomo Leopardi
• Alessandro Manzoni
Testi:
Foscolo:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Carme Dei Sepolcri, sintesi concettuale dell’intero carme; lettura,commento e analisi vv 1-90 e vv.
279-295.
Leopardi:
Lettera a Monaldo Leopardi del luglio 1819
Brani dallo Zibaldone (“La teoria del piacere”; “La poetica dell’indefinito e del vago”; “Il vero è
brutto”)
Dai Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra
Dalle Operette morali:
Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Manzoni:
Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo (L’utile, il vero, l’interessante)
Il Cinque maggio
Adelchi, coro dell’atto IV (Morte di Ermengarda)
I Promessi sposi (del romanzo, letto integralmente nella classe seconda, sono stati riesaminati e
approfonditi i seguenti aspetti: genesi nel percorso della produzione letteraria manzoniana, generi
di riferimento, differenze tra le varie redazioni, relazioni coi principi di poetica esplicitati
dall’autore, struttura narrativa, sistema dei personaggi, temi, ideologia e visione del mondo, lingua e
stile)
2.
Panorama storico-culturale e concezioni dell’arte nel secondo Ottocento.
a) La stagione del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo.
b) La critica al Positivismo: dalla Scapigliatura al Decadentismo.
Autori:
• E. Zola
• E & J. De Goncourt
• L. Capuana
• G.Verga
•
•
•
•
A.Boito
C. Baudelaire
D’annunzio
Pascoli
Testi:
Zola, Prefazione al Romanzo sperimentale
E .e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux
Capuana, Recensione ai Malavoglia di Verga
Verga:
Prefazione a L’amante di Gramigna
Lettera a Capuana del 25 febbraio 1881
Rosso Malpelo
Prefazione ai Malavoglia
I Malavoglia: struttura e tecniche narrative; trama e personaggi; temi; visione del mondo
Boito, Dualismo
Baudelaire, Corrispondenze; L’albatro, da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola
D’Annunzio:
Da Il Piacere, libro III, cap.II: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo.
Dalle Laudi, Alcyone: La sera fiesolana
Visione di un documentario su Gabriele D’annunzio, a cura di Patrizia Veroli
Pascoli:
Dal Fanciullino (brano antologizzato)
Da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Novembre, L’assiuolo; X Agosto;
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Dai Poemetti: Digitale purpurea
Microsaggio: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari.
3.Scenari del primo Novecento.
Le poetiche delle Avanguardie: Futurismo, Surrealismo
Autori:
• F.T.Marinetti
• A.Breton
• A.Palazzeschi
Testi:
Marinetti, Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista
Breton, Manifesto del Surrealismo
Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
4. Ricerca, sperimentalismo, evoluzione del genere romanzo:
La dissoluzione dell’identità del soggetto e delle strutture narrative.
Autori:
• I.Svevo
• L.Pirandello
Testi:
Svevo:
La coscienza di Zeno (struttura del romanzo, vicende narrate, tecniche narrative,
temi, caratterizzazione del personaggio protagonista, rapporto con la teoria
psicoanalitica)
Pirandello:
Dal saggio L’umorismo: un’arte che scompone il reale
Da Novelle per un anno: La trappola
Il fu Mattia Pascal (vicenda narrata, tecniche narrative, temi, caratterizzazione del
personaggio protagonista)
Uno, nessuno e centomila (vicenda narrata, tecniche narrative, temi,
caratterizzazione del personaggio protagonista)
5. Il Paradiso di Dante.
Parole chiave: beatitudine, unità, molteplicità, predestinazione, libero arbitrio, ineffabilità.
Il Paradiso: descrizione generale della Cantica (struttura, temi, disposizione dei beati, lingua e
stile).
Canto I (lettura integrale)
Canto III, vv. 1-41; 64-90;
Canto VI, vv.1-12; 97-126.
Canto XXXIII, vv.55-78
6. La composizione del testo scritto.
Parole chiave: scopo comunicativo, tipologie testuali, struttura, coesione, articolazione del
pensiero, registro.
Le forme del testo:
• Il testo analitico
• Il testo argomentativo: saggio breve e articolo.
Cagliari, 10 giugno 2011
L’insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA DI LATINO.
Docente: Gabriella Cittadini
Testi adottati: A. Roncoroni, R.Gazich,E.Marinoni,E.Sada, Documenta humanitatis,Signorelli, vol
3, tomo A e tomo B.
Novae Voces,Seneca,ed. Bruno Mondadori
Argomenti:
5. Voci e testimonianze della prima età imperiale.
• La riflessione filosofica: Seneca
Testi:
De brevitate vitae, 12, 1-9 (Gli occupati); 14-15 (Il saggio è padrone del tempo)
Ad Lucilium epistulae, 1 (“Vindica te tibi”); 101, 8-10 (Saldare ogni giorno i conti con la vita)
• La rappresentazione critica e grottesca della realtà (generi: satira menippea, satira in
esametri, epigramma satirico).
Autori: Petronio, Persio, Giovenale, Marziale.
Testi:
Petronio, Satyricon, 31, 3-33 (Cena e apparizione di Trimalchione); 37; 67 (Fortunata);111-112
(La matrona di Efeso)
Persio, Satira III, 1-43
Giovenale, Satira III, 126-189; Satira VI, 136-160; Satira XIV, 179-209
Marziale, Epigramma I, 10 (Maronilla); IV, 24 (Licoride);VIII, 12 (Matrimonio e ricchezza); IX,
100 (Miseria del cliente); VII, 73 (Smania di proprietà);XI, 60 (Prestazioni di una prostituta).
• Il poema epico “rovesciato”: Lucano
Dalla Pharsalia: VI, 750-776; 815-825 (Un morto profetizza la sconfitta);VII, 617-646 (Pompeo)
6. L’età dei Flavi.
• Oratoria e pedagogia: Quintiliano
Testi: Institutio oratoria, II, 9, 1-3 (I doveri del discepolo); 12, 4, 9-10 (Precettore privato o
maestro pubblico?) II,2, 4-10 (Le qualità di un buon maestro) 12, 23-90 (Lo spirito di
competizione); X,2, 1-8 (L’imitazione)
• La storiografia: Tacito
Testi: Agricola, 1-3 (Il costo della tirannide); Historiae, I, 2-3 (Uno storico in rivolta) Annales,
XIII, 14, 2-3 (Prova generale di un matricidio);Annales, XVI, 18-19 (Ritratto e morte di Petronio)
7. Il secondo secolo dell’impero.
• Il romanzo nell’antichità:
Apuleio, Metamorfosi, I,1 (Prologo); III, 24-25 (Un errore fatale); IX, 12-13 (Dolorose esperienze
di Lucio asino); la favola di Amore e Psyche.
Cagliari, 10 giugno 2011.
L’insegnante
Gli alunni