Chimica Analitica 2 CFU, laboratorio Obiettivi formativi del corso Lo

Transcript

Chimica Analitica 2 CFU, laboratorio Obiettivi formativi del corso Lo
Chimica Analitica
2 CFU, laboratorio
Obiettivi formativi del corso
Lo scopo del corso e' di far acquisire allo studente la conoscenza pratica e teorica delle operazioni e
delle tecniche piu' comuni che si utilizzano in un laboratorio chimico.
Syllabus
Il corso prevede: 1) una panoramica sull’aspetto qualitativo e quantitativo dell'analisi chimica e
sulle operazioni comuni alle procedure di analisi chimiche. Classificazione dei più comuni metodi
di analisi. Criteri di scelta del metodo analitico; 2) equilibri acido-base ed equilibri di
complessazione, caratteristiche generali dei metodi di titolazione; 4) equilibri redox e principi
generali di potenziometria; metodologie operative per elettrodi a vetro, titolazioni potenziometriche
acido base e redox.
Programma dettagliato del corso
Panoramica delle operazioni comuni alle procedure di analisi chimiche: campionamento,
pretrattamento e separazione del campione, scelta del metodo per la misura della concentrazione
dell'analita nel campione, calcolo della quantita' di analita presente nel campione e valutazione
della qualita' dei risultati. Scelta dei materiali, reagenti, attrezzatura. Prelevamento dei reattivi e
preparazione delle soluzioni.
Equilibri acido-base, acidi forti e deboli. Soluzioni di acidi e basi forti. Soluzioni di acidi e basi
deboli. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli. Soluzioni di sali di acidi e basi deboli.
Soluzioni di un acido debole (base debole) e del suo sale. Soluzioni tampone. Effetto della forza
ionica e della diluizione su di un tampone.
Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base ed errore di titolazione. Standard primari.
Titolazioni di soluzioni di acidi e basi forti e deboli. Costruzione della curva di titolazione.
Individuazione del punto finale di titolazione tramite l'impiego di indicatori visuali: criteri di
scelta di un indicatore. Curve di titolazione per acido debole/base forte e base debole/acido forte
in funzione della costante di dissociazione e della concentrazione.
Equilibri di acidi e basi poliprotici: calcolo del pH di una soluzione di acido biprotico e di un
sale di un acido diprotico (es. carbonato di sodio). Calcolo del pH di una soluzione di anfolita.
Costruzione della curva di titolazione per un acido biprotico con NaOH.
Titolazioni complessometriche: complessi metallo-chelante. Condizioni per eseguire una
titolazione complessometrica. EDTA. Indicatori metallocromici. Titolazione diretta.
Mascheramento. Durezza delle acque.
Titolazioni redox. Il potere ossidante e riducente degli agenti titolanti. Le condizioni per
eseguire una titolazione redox. Indicatori specifici e redox. Agenti titolanti. Titolazioni basate
sullo iodio.
Chimica dei processi ossidoriduttivi. Celle galvaniche. Notazione simbolica a barre. Potenziali
standard. Equazione di Nernst per una semireazione e per una reazione completa. Perché i
biochimici usano E°'.
Elettrodi di riferimento. Elettrodi per la misura del pH. Meccanismo d'azione della membrana.
Risposta dell'elettrodo, punto isotermico e costante di elettrodo. Taratura dell'elettrodo.
Titolazioni potenziometriche: principi e modalità di esecuzione.
1. Prova pratica : Standardizzazione di HCl 0.1 M e titolazione di miscele di sostanze alcaline
(base forte e base debole).
2. Prova pratica : Determinazione potenziometrica del peso molecolare e della Ka di un acido
debole monoprotico
3. Prova pratica : Analisi di un campione di acqua: determinazione della durezza e delle
concentrazioni di Ca2+ e Mg2+
4. Prova pratica : Determinazione dell'acido ascorbico in un integratore di Vitamina C
commerciale
Prove di verifica dell’apprendimento
Relazioni scritte relative alle 4 esperienze pratiche svolte. Breve colloquio con discussione critica di
tali relazioni.
Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso
Programma di Chimica Generale e Stechiometria (1° anno)
Bibliografia
COZZI Renato , PROTTI Pierpaolo , RUARO Tarcisio
ELEMENTI DI ANALISI CHIMICA STRUMENTALE
Ed. Zanichelli
ISBN 8808-00661-1
HARRIS Daniel C.
ELEMENTI DI CHIMICA ANALITICA
Ed. Zanichelli
ISBN 8808-09981-4
Skoog – West - Holler
CHIMICA ANALITICA – UNA INTRODUZIONE
Ed. EDISES
ISBN : 8879590847
Dati del docente
Nome: GIANNARELLI STEFANIA
Dipartimento: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Via Risorgimento, 35
Telefono: 050 918111 (centralino) - 050 918291 (ufficio) - 050 918405 (laboratorio)
E- mail: [email protected]
Pagina web: http://virmap.unipi.it/cgi-bin/virmap/vmibo?docenti:8135972;main
Orario di ricevimento: sempre, previo avviso per telefonata o e-mail
Luogo di ricevimento: Dip. Chimica e Chimica Industriale – Studio