l`Esame di Stato per Architetti

Transcript

l`Esame di Stato per Architetti
Corso di preparazione a
l’Esame di Stato per Architetti
Vecchio e Nuovo Ordinamento
PROGRAMMA per “FUORI SEDE”
Questo programma si rivolge a chi non può dedicare molto tempo alla preparazione in tutte le sue
sfaccettature, ma comunque vuole prepararsi in maniera idonea e usufruire della nostra esperienza e ormai
consolidata metodologia. Abbiamo studiato un percorso alternativo più snello ma non per questo meno
esauriente, le lezioni sono delle vere full immersion, dove l’iscritto può gestire la lezione e le sue esigenze in
maniera personale, cioè direttamente con il suo docente.
Abbiamo sviluppato questo pacchetto specifico potenziandolo, ovviamente, di alcuni servizi che riteniamo
opportuno fornire ai fuorisede.
Il pacchetto prevede:
• 3 incontri di 5 ore ciascuno, per la preparazione alla prova progettuale
• 3 incontri di 3 ore ciascuno per la preparazione alla prova teorica.
• 10 esercitazioni assegnate dal docente (in base a una diversificazione dei temi in rassegna).
• un contatto continuo (giornaliero) per tutti i chiarimenti di lavoro, effettuato con posta elettronica email.
Materiale assegnato:
•
•
•
Manuale per la progettazione estemporanea, Guida normativa per il progettista, Progetti di edilizia
residenziale, Eliminazione barriere architettoniche, Manuale per la progettazione degli uffici.
40 tavole di progetto redatte dai corsisti nelle sessioni precedenti
assegnazione del progetto personale, scelto insieme al docente.
Come si articolano le lezioni per moduli
MODULO B
Composizione architettonica modulare, metodologie al servizio della progettazione.
Il corso non si limita semplicemente a far conoscere molteplici tipologie edilizie, richieste in sede d'esame, ma si basa
sull'utilizzo di un metodo compositivo che permette di poter affrontare qualsiasi tipologia richiesta in sede d'esame
Il metodo compositivo del corso permetterà di affrontare tranquillamente le tipologie più disparate, fornendo al
candidato gli strumenti necessari a portare a termine, con successo, la prova progettuale.
MODULO C
Il metodo e le invarianti legislative, distributive, strutturali, tipologie, tecnologie, materiali:
casa unifamiliare, bifamiliare, villagiardino, opere rappresentative di : Le Corbusier (“Ville La Roche” e “Ville
Savoy”), Tadao Ando (“Sasaki House”).
Analisi di un tema uscito a Roma, specifico della tipologia.
Indici, edificabilità, copertura, vincoli di rispetto, invarianti legislative ed applicative del D.M.1444/68 e del
D.M.1404/68.
composizione architettonica:
L. Kahn: applicazione modulo strutturale-distributivo
R. Meyer: esplicazione modulare del modello rappresentativo
PRIMA PARTE - MODULO B + MODULO C
PRIMA LEZIONE
Scelta del referente architettonico, potenzialità del metodo, rassegna degli architetti scelti, con annesse tecnologie.
Distribuzione del materiale didattico.
- Seminario B
La composizione modulare architettonica, metodologie al servizio della progettazione.
Gestione della cubatura e superficie assegnata attraverso le ipotesi aggregative modulari.
Elaborazione del modello architettonico scelto e le sue invarianti distributive.
- Gruppo A “istruzione”
asilo nido, scuola materna, scuola elementare, regolamentati dal D.M.1444/68
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA:
Il metodo e le invarianti legislative
Ideogramma distributivo di R. Meyer (“Atheneum”)
Gruppo B “Culturale, sociale, assistenziale, sanitario, amministrativo, religioso”
Attrezzature pubbliche di quartiere secondo la normativa del D.M.1444/68
Esercitazione: museo-biblioteca
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA:
L. Kahn (“Kimbell Art Museum”)
Tadao Ando (“Museo della Letteratura”)
Alvar Aalto (“Biblioteca di Viipuri”)
Invarianti distributive, versatilità del metodo compositivo
SECONDA LEZIONE
Residenze, edifici in linea, a torre, case a schiera, ballatoio, duplex, patio, corte secondo la legge 513/77, 457/78, 167/72
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA:
Genesi della cellula residenziale, dal protorazionalismo ad oggi
Cellula elementare su dati ergonomici, riferimenti di M. Botta e A. Loos
Urbanistica:
1.
2.
3.
4.
Piani territoriali
Piani di lottizzazione
Analisi dei temi urbanistici usciti a Roma
L.1150/42: strumenti di pianificazione territoriale
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Tecniche per il controllo urbanistico del territorio, dallo zooning alla riqualificazione residenziale in Olanda, alle cittàgiardino, all'arredo urbano.
TERZA LEZIONE
Gruppo C “Impianti sportivi, Parchi di quartiere, Riqualificazione delle piazze, Belvedere”
Attrezzature pubbliche di quartiere, normate dal D.M.2 apr. 1444/68
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA:
Strutture per grandi luci, da M. Fuksas (a Parigi) ad A. Isozaki
Parcheggi, sup. ipogee, interscambi, stazioni di servizio, pensiline, il trasporto
(N. Foster e la mobilità tecnologica)
Normativa antincendio
Abbattimento delle barriere architettoniche
Tipologie non normate dal D.M.1444/68:
5. Cimitero e luoghi di culto (M. Fuksas)
6. Stabilimenti balneari
7. Camping
8. Acquapark
9. Rifugi alpini
10. Leggi sulla salvaguardia dell'ambiente
11. Vincoli paesaggistici
12. Impostazioni espositive dello spazio architettonico attraverso la rappresentazione di modelli
geometrici descrittivi
SECONDA PROVA PER NUOVO ORDINAMENTO
1. i principi costruttivi statico-resistenti
2. scienza del sistema costruttivo
1. il predimensionamento
2. l’analisi dei carichi
3. il modello di carico
1. dimensionamento strutturale applicato al progetto