Lungo le strade del mistero Gabriel Bauret André Malraux, in uno

Transcript

Lungo le strade del mistero Gabriel Bauret André Malraux, in uno
Lungo le strade del mistero
G ab ri el Bauret
A nd ré Malrau x, in uno d ei suoi celeb ri afori smi, p red iceva l’ avvento di una nu ova era
caratterizzata
dal
ri torno
del
senti mento
reli gioso,
evocand o
in
tal
mod o
il
bi sog no
d el l’i ndi vidu o di rip orre nu ov amente l a propria fed e in v al ori spiri tuali, d op o essersi a l ung o
abb andonato al cu l to dell a ri cch ezza materi al isti ca e al d esid erio i ncessante d el p ossesso.
N um er ose fotog rafi e di G iorgi a F iori o r accol te in qu esto li br o m ostr ano sogg etti p alesem en te,
trasp ortati da u n’ ebb rezza i nteri ore ab band onarsi i nteramente ad essa ed ev ocano esi stenze
asceti ch e affr ancate d a og ni conting enz a terr estr e. Una for z a d i natur a mi sti ca o di vina si è
i mp ossessata di qu esti sogg etti e li h a trasci n ati v er so u n « ald il à », com e se i l l oro p en si er o
avesse p er un i stante, quello d ella fotog rafi a, ab band onato i l corp o.
C osa cerca Gi orgia Fi ori o imp eg nand osi in qu esto p rogetto che inti tol a « I l D ono » ?
T ermi ne ch e riv este di versi sig ni fi cati, a cominci are dal p ri nci pio d el la transi ti vi tà : il d ono non
é soltan to ci ò ch e l’ esser e u man o offr e, ma è an ch e u na qu alità ch e ri cev e i n eredi tà. A chi ? D a
chi ? Q uesto lavoro non rispond e a queste d omand e e neanche è concepi to come un’i nchi esta
sulle
di verse
mani festazi oni
d ella
fed e.
È
piuttosto
testimone
di
un
approccio
(quello
d el l’ au trice d el le fotog rafi e), ci rcoscriv e i contorni di u n avv entura conosci ti v a ch e si b asa su un
bi sog no di capire, descrivere e condi vid ere. La fotog rafi a sareb be allora semp licemente
consid erata come u n p retesto, al servizi o di un’ intenzi one ch e la sup era, di portata fil osofica,
se non addi ri ttu ra metafi si ca ? A ssol utamente no, p oi ch é l’ atto fotografi co p er qu anto ogg ettiv o
non è mai imp arzi ale ma p artecip e d i una scel ta inerente all o sgu ardo riv ol to su l real e (in
p ar ti col are attr av er so l’ azi one d el l’i n qu ad ratu ra) e le i mm agi ni ch e n e ri sul tan o si sch iud ono i n
segui to a diverse interp retazi oni.
« Il Dono » non è sol tanto la stori a d el sogg etto ch e si offre al l’ atto fotog rafi co, è anch e quell a
di Gi orgi a F iori o. Gi or gia Fi ori o ri cev e e restitui sce. In qu esto m ovi m en to, nell a n atu r a e nell e
qu ali tà stesse d el su o sgu ard o, nell a su a mani era di materi al izzare l e i mmagini , c’ è aggi unta di
sig ni ficato, supp lemento d’ emozi one, di anima, e l o sp ettatore d ell a fotografi a è invi tato ad
app rop ri arsene. Qu est’u l timo riv iv e attrav erso l e immagi ni l’ esp erienza d ell’ autore opp ure p uò
i nterp retarle i n tutt’ altro modo.
S iano essi d’i spi razi one religi osa o p ag ana, soli tari o fortemente org ani zzati da u n p unto d i
v i sta social e e cu l tu ral e, v ol u ti o subi ti,
riti e cerimonie sono qui al crocevi a d el sup eramento
fi si co di sè stessi e d el l a ri cerca spi ri tu ale. I n u n pri mo tempo, l’ ambizi one d i Giorgia Fiori o di
fronte a qu esta real tà d el la qual e essa non conosce necessariamente tu tti i codi ci (come
confrontata a una ling ua che le è strani era), è quella di d ecrip tare gesti e attegg iamenti d ei
sogg etti.
« D ecrip tare »
va
qui
considerato
nell’ accezione
più
p rossima
al
sig nificato
etimologico, cioè sap er mettere i n lu ce ci ò ch e è « nascosto » e v eicolatore di sig ni ficato,
tenendo p resente che, nello stesso ordine d’ idee, la fotografi a è p er d efini zi one la scri ttura
d ella luce.
Marti n Heid egg er
scri vev a che « l a fi losofia è u n vi col o cieco ». A ll o stesso m od o, qui, i l
1
cammino percorso d all’ autri ce conta i ndubb iamente pi ù d ello sbocco. Ma nonostante ci ò lo
sv olgi mento d el libro non è cal cato su ll a cronol ogi a dell e « mi ssioni » su ccessi ve a parti re d al l e
quali il p rogetto ha preso corpo (i n effetti, al termine rep ortag e, la fotog rafa p referisce quello
di « mi ssione » che connota u n i mp eg no morale pi ù forte), né tanto meno è el ab orato sul l a b ase
di una l og ica d el l’ enumerazi one. L’ op era si fond a pi uttosto su u n p rincipi o si ncretico ch e gu ida
i mpli ci tamente G iorgi a Fi ori o nell a su a p rogressi one; ed è p ropri o di p rogressione ch e si
tratta, i n quanto og ni mi ssi one è p ortatri ce d i una lu ce nu ova e p romette l a conferma d i tal une
ip otesi.
Un p asso i ndi etro sui p reced enti l av ori di Gi orgi a Fi ori o si rende necessari o poi ché « I l D ono » è
n ato d a u n’ evolu zi on e, o pi ù esattam ente ri sp ond e ad u na n ecessi tà: qu ell a di n u trir e e
sv ilu ppare i ncessantemente u na ri cerca personal e, si a sul piano vi siv o ch e i ntell ettu al e. I n
p reced enza Gi orgi a Fi ori o si era consacrata p er di versi anni a lav orare su comuni tà p rettamente
maschili, toreri, legi onari, minatori , marinai ed altri ancora: uomini dalle vite seg nate d al
ricorso al l a forza fi si ca, d al l’ esperi enza d ei prop rî li mi ti, u omini sp esso a contatto con l a morte
p er l e div erse p rov e ch e si trovano ad affrontare. Al termi ne di qu esto lav oro su queste
comuni tà h a natural mente p reso forma il d esid eri o di estend ere, in qu al che sorta, lo sg uard o
aldi l à di u na real tà fi si ca, d ’interessarsi ad al tre forze, qu el le d el l o spiri to, al le manifestazioni
d ella vi ta i nteri ore. I mp resa
astratto,
p aradossale p er un fotog rafo: mostrare l’i mmagi ne di ci ò che è
tanto invi sibi l e quanto i ndi cibil e.
Gi orgi a Fiori o concentra
qui ndi
tutta
la sua
attenzi on e e l a su a en ergi a su qu esto nu ov o ob bietti vo ad ottand o i l m etod o del fotogr afo d el
reale : ci rcosrcri ve un territori o – tanto g eografi co quanto antrop ologi co - e g esti sce i l suo
cal end ari o per non mancare nessu no d ei g randi ri ti o cerimoni e ai qu attro ang oli del la terra,
ch e p otrebb ero arri cchi re il suo prog etto su perand o og ni sorta d’ ostacoli fi si ci e ammini strati vi.
Og ni nu ov a mi ssione h a l o scopo di regi strare u n av veni mento ch e ancora manca al la su a li sta,
ma questo non signi fi ca che G iorgi a Fi ori o asp iri al l’ esau stivi tà né ancora meno ch e la su a
op era si a motiv ata d al l’ esigenza del l’inv entari o, d el l a cl assi ficazi one. Non si tratta tanto di
testi moniare u na di v ersi tà quanto pi uttosto d i abb ozzare i contorni di u na ri cerca u niversal e.
A l temi ne d el p eripl o ch e si con clud e con l a p ubb li cazi one di qu esto lib r o, Gi orgia Fiori o h a
fi ssato i momenti particol ari d el l’ esi stenza nei qu ali l ’essere u mano cerca il senso del la v ita,
una o la veri tà, così come una salvezza. Ma Gi orgi a Fi orio ha fatto d i più: ha anche emesso
l ’ip otesi di u n l eg am e tr a tutti qu esti mom en ti: un mi ster o com un e ch e abi ta il corp o d ei
sogg etti ch e essa fotografa. C he qu esto corpo, second o il tip o di comunità relig iosa o spi ri tu ale
al l a qual e i l sog getto ap parti ene, resti assol u tamente immobi le o tracci al contrari o og ni sorta
di g esti, sia esso ig norato, come trasp arente, opp ure ogg etto di lacerazi oni, se non addi ri ttura
di mu til azi oni, ch e si ani mi d i fu ri osi tremori o ch e ancora esp ri ma la sereni tà, qui è p ropri o
d el l’ espressi one ch e si tratta, e su ll o sfond o, di u n li ngu aggi o, del li ngu aggi o. I l corp o che,
nell e i mmagini dell a sua presenza spesso eccezi onale, s’irradi a ol tre l’ umano, è seg no di per sé
stesso opp ure combi nand osi ad al tri. Di alog a con el ementi d el la natu ra – l ’acqua, il fuoco, la
terra, l a pi etra – o l’ acci ai o d egl i stru menti ch e caratterizzano certi ri ti. S ’i scriv e nei p aesag gi,
cerca tal vol ta di fond ersi a essi. S ol o o associato ad al tri, p artecip a ad u n movi mento, svi lupp a
2
u n a sequ enz a d ell a qual e la fotog rafi a fisser à un i stan te. Q uest’ ul ti m a ce l o fa im m agi n ar e
si lenzioso op pu re al contrari o preso i n un b accano assord ante. « I l D ono » di Gi org ia Fi orio è l a
narrazi one d i u n confronto con tu tti qu esti corpi ch e sono al trettanti segni, « frammenti di
di scorso » p er ri prendere u n’ espressi one di R ol and Barth es. Gi orgia Fi ori o non cerca di rend erli
pi ù leggibi li né di spi eg arli, ci l ascia li beri di seg uirla su ll e strade d el l oro mi stero, op pu re di
comp rend erli di v ersamente, g u ard arli come u na forma pu ra, u n imp rov vi so d ispiego d’ energi a,
un lamp o di luce.
« Il D ono » è u na d omand a ch e Gi orgi a Fi orio p one al l’u omo – nel senso g eneri co d el termi ne –
al trettanto ch e a sé stessa, u n approcci o arti stico d el real e nel contemp o ogg ettiv o e
sogg ettivo:
perché
in
qu esto
lavoro
non
c’ è
contenuto
senza
forma
e
vi cev ersa.
Le
p reoccup azioni vi siv e s’i ntrecciano strettamente a quell e d el p ensi ero. Qu esta fotog rafi a
ri spond e a u n d esid eri o metodi co d’i nvestig azione ed è in questo senso strumentali zzata, certe
i mm agi ni si ri v el an o qu indi com e in sospettate il lu min azi oni su l sogg etto. D’ altr o can to l a
tensi one percepi bil e nell e scene fotog rafate trov a sp esso u n p rolu ng amento nel l a forma stessa
d ell’i mmagi ne,
l a comp osizi one,
l e i n qu ad r atur e,
le p rospetti ve,
la
luce che i llumi na i
p ersonaggi e i p aesaggi , ed è una feli ce concord anza.
Pi ù i n g en eral e, qu al cosa n ell’ essen z a stessa d el la fotogr afi a ad eri sce al la n atu ra del sogg etto:
l a par ol a ch e ser v e a descriv ere l a p ar ti col ari tà dell ’im m agin e fotogr afi ca n on è qu indi forse
rivelazi one? N ei ri ti e nelle ceri moni e che fotografa, G iorgi a Fiori o si p rodig a a cogliere un
fen om en o attin en te al con cetto d el sorg er e. P otreb ber o esser e qu eg li i stanti i n cui, second o
l ’esp ressione d ell o psicanali sta Jacques L acan, « l’E s » p arl a. D op otu tto c’ è del mi stero nel fatto
ch e un’immagine ci « p arli » più di un’ altra e questo mi stero, non raggi ung e forse qu ell o d ell e
scene di cui Giorgi a Fi ori o ci fa d ono?
3