1 Dott. Emilio Battisti Medico chirurgo Specialista in

Transcript

1 Dott. Emilio Battisti Medico chirurgo Specialista in
Dott. Emilio Battisti
Medico chirurgo
Specialista in Reumatologia
Centro TAMMEF
Università degli Studi di Siena
UTILITA’ TERAPEUTICA DELLA MAGNETOTERAPIA
Già nell’antica Grecia era nota la proprietà della magnetite (minerale ferroso abbondante in Asia minore,
presso Magnesia) di attirare il ferro (1).
Il principio alla base delle proprietà fisiche di un magnete è quello di presentare ai due poli opposti una
carica elettrica positiva ed una negativa. I primi studi quantitativi sulle forze esercitatesi tra poli magnetici
furono portati avanti da Coulomb, al quale si deve la constatazione che due poli dotati della stessa carica
elettrica si respingono, mentre quelli di segno opposto si attraggono con forza inversamente proporzionale
al quadrato della loro distanza (Legge di Coulomb).
I primi due studi sulle connessioni tra elettricità e magnetismo risalgono al 1820, quando il fisico danese
Oersted rivelò che la corrente elettrica stessa generava nello spazio circostante un campo magnetico (2).
L’utilizzazione a scopo terapeutico dell’energia elettromagnetica è relativamente recente, mediante
l’impiego di un sistema di erogazione che ne prevede l’emissione continuativa sull’area corporea su cui si
intende agire.
A differenza di altre tecniche fisioterapiche in cui vengono utilizzate onde radio (marconiterapia) e
microonde (radarterapia), che producono aumento della temperatura, la magnetoterapia fonda l’impiego
su campi elettromagnetici, nei quali la componente magnetica è di gran lunga prevalente su quella elettrica
(3).
Gli apparecchi che inducono un campo elettomagnetico, operano tutti con frequenze molto basse:
frequenze ELF (Estremely Low Frequency). Vi sono apparecchi che operano con una sola frequenza fissa (50
Hz) e altri in cui la frequenza può essere variata (con due sole possibilità, 50 e 100 Hz, o con ampie
possibilità comprese in questo range).
Effetti prettamente magnetici
Corrispondono all’azione diretta del campo magnetico e dipendono da tre possibilità di interazione:
-interazione con materiali ferromagnetici , strutturalmente organizzati in organismi animali e nell’uomo
(magnetosomi);
-interazione con centri paramagnetici naturalmente presenti (metalloproteine, citocromi, ossigeno
molecolare) o formati con reazioni intermedie (coppie di radicali con spin elettronici disaccoppiati)
-interazione con macromolecole diamagnetiche dotate di anisotropia di suscettibilità magnetica, coinvolte
nello svolgimento di attività enzimatiche.
Da questi tre tipi di interazione, che richiamano la classica nozione di magnetismo come forza di attrazione
o repulsione, scaturiscono i seguenti effetti:
-orientamento e traslazione di elementi cellulari;
-orientamento di organuli subcellulari e di macromolecole;
-rotazione, traslazione e/o gradienti di concentrazione di molecole paramagnetiche;
-orientamento di dipoli elettrici con conseguenze sull’organizzazione dei liquidi contenuti nei tessuti (4,5).
Effetti prettamente elettrici
1
Un campo magnetico variabile induce un campo elettrico anch’esso variabile. L’entità degli effetti sui
tessuti biologici sarà funzione delle caratteristiche dell’onda ovvero delle forze elettromotrici indotte nei
tessuti. E’ necessario, comunque, ricordare che, nel meccanismo d’azione di un campo magnetico variabile,
non è possibile separare completamente l’effetto magnetico da quello elettrico; l’azione dei campi
magnetici ha quindi luogo probabilmente grazie ad un doppio meccanismo: da una parte un’azione diretta
magnetica, dall’altra l’induzione di un’azione elettrica.
Azione dei campi
L’azione dei campi magnetici si esplica a tre diversi livelli di organizzazione biologica:
-molecole protoplasmatiche (in particolare tessuto collagene);
-membrana cellulare;
-tessuto nervoso.
L’effetto fondamentale esercitato dai campi elettromagnetici aventi particolari caratteristiche di intensità,
frequenza, forma d’onda e modalità di erogazione sui tessuti lesionati è quello di determinare la rimozione
del potenziale di lesione e il conseguente riequilibrio dei potenziali elettrici della membrana.
In condizioni fisiologiche, la differenza di potenziale elettrico tra l’interno e l’esterno della cellula è di 70
millivolt, e ciò viene definito “potenziale elettrico transmembranario”. Ogni insulto meccanico, chimico o
fisico, diminuisce la differenza di potenziale della membrana cellulare, poiché il valore della carica elettrica
introdotta è positivo, si determina una diminuzione del potenziale di membrana. Si verifica inoltre una
parziale depolarizzazione dei biopolimeri interstiziali composti essenzialmente da collagene e una notevole
riduzione dell’attività enzimatica propria dei fenomeni riparativi normali. Le onde elettromagnetiche
esercitano la loro azione determinando un aumento della permeabilità selettiva cellulare, il cui effetto
viene in seguito compensato dalla pompa sodio-potassio con ripristino della fisiologica differenza di
potenziale di membrana (6).
Per quanto riguarda l’azione analgesica dei campi elettromagnetici, l’iperpolarizzazione delle membrane
post-simpatiche produce una diminuzione della trasmissione di informazione ed una conseguente riduzione
dell’attività simpatica: si determinerà quindi una relativa vasodilatazione con aumento della disponibilità
tessutale di ossigeno ed eliminazione dell’eventuale componente ischemica del dolore.
Si osserva inoltre una depressione dell’attività delle fibre C di piccolo diametro, delle quali il cinquanta per
cento è deputato alla trasmissione della cosiddetta componente lenta del dolore, poiché conduce gli stimoli
raccolti dai recettori periferici sensibili all’azione delle pian producing substances. Tale ridotta attività di
queste fibre, in accordo con la teoria del gate control di Melzack e Wall (7), concorrerà alla chiusura del
cancello. Sembra inoltre possibile l’ipotesi che il riequilibrio della membrana cellulare determini il blocco
delle sostanze algogene e pro-infiammatorie, quali l’istamina, la serotonina, i prostanoidi, le prostaglandine
eccetera, nonché un’azione di neutralizzazione o di modulazione sulla produzione dei cosiddetti radicali
liberi, sia diretta a livello di legame sia mediata dalla stimolazione di varie reazioni enzimatiche cellulari. La
stimolazione del sistema diencefalo-ipofisario o delle ghiandole surrenali provoca un’aumentata increzione
sistemica di sostanze, quali endorfine e catecolamine, che influiscono sul controllo del dolore e sulla
regolazione dei processi infiammatori (8).
Indicazioni terapeutiche
Gli effetti terapeutici dei campi elettromagnetici sul tessuto osseo sono senz’altro i più conosciuti.
L’interesse nasce in seguito agli studi di Fukuda e Yasuda (9) sulle proprietà piezoelettriche dell’osso. La
sollecitazione meccanica sull’osso evidenzia sull’area di compressione una polarizzazione negativa che
provoca osteogenesi, mentre sull’area di tensione si verifica una polarizzazione positiva che causa il
riassorbimento osseo.
2
Patologia osteoarticolare
Intorno agli anni Sessanta si sviluppa la sperimentazione clinica dei campi elettromagnetici pulsati (CEMP)
sui ritardi di consolidazione delle fratture con terapie elettromagnetiche e si deve a Basset (10-13) la
tecnica che prevede l’uso di una coppia di bobine contrapposte sull’arto da trattare, che producono un
campo magnetico in grado di stimolare l’osteogenesi ed i primi risultati positivi ottenuti con questa
metodica risalgono al 1976. Altri autori recentemente hanno evidenziato risultati positivi nell’osteonecrosi
dell’anca, nel morbo di Perthes e per favorire l’attecchimento di innesti ossei (14-17). Molti sono gli autori
che riportano sudi sull’efficacia dei CEMP nell’osteporosi (18-21) e diversi sono i protocolli applicativi
proposti: frequenze di 50 o 100 Hz, intensità di 50-60 gauss per tempi variabili da trenta minuti a quattro
ore al giorno. Gli studi relativi all’applicazione dei CEMP sull’artrosi evidenziando gli effetti positivi, collegati
all’azione analgesica dei CEMP e dell’attività di stimolo sulle cellule cartilaginee, come dimostrato dagli
studi eseguiti in vivo e in vitro (22-31). Alcune affezioni neuromuscolari e tendinee (tendiniti, mialgie,
periartriti, neuropatie muscolari) possono beneficiare di applicazioni di CEMP (24,32-36). Anche altre
patologie reumatiche (artrite reumatoide, fibromialgia), possono trovare beneficio nell’utilizzo dei CEMP,
sfruttandone l’effetto antinfiammatorio e antidolorifico e riducendo così il consumo di farmaci
antinfiammatori non steroidei (FANS) ed i loro conseguenti effetti collaterali da largo impiego (24,36-38).
Patologia vascolare
I campi elettromagnetici sono vantaggiosamente utilizzati nelle arteriopatie e nelle flebopatie. Il
trattamemtp con CEMP determina una sensibile riduzione dello stato edematoso del derma, come
conseguenza di un effetto protettivo sui rapporti tra tessuti e microcircolo. Ciò comporta risultati positivi
sull’edema post-operatorio, su lesioni cutanee di origine venosa, riducendo il dolore e il tempo di
cicatrizzazione. Inoltre è di frequente riscontro l’associazione tra patologie ortopediche e vascolari, come
per esempio gli edemi periferici post-operatori o le ulcere, e quindi i CEMP possono avere una doppia
indicazione (30-10 gauss effetto iperemizzante; 40-100 gauss effetto antiedemigeno) (39-42).
Dermatologia
Pur essendo strettamente collegate alla patologia vascolare, l’applicazione dei CEMP nelle patologie
dermatologiche non ci offre un numero considerevole di lavori in bibliografia. Anche se non è ancora chiaro
il meccanismo d’azione dei CEMP in questa branca medica, vengono riferiti buoni risultati ottenuti nella
alopecia ed in alcune dermatiti papulo-edematose, così come nell’acne (43-44); le applicazioni, di breve
durata (20 min/die) si avvalgono di basse intensità di campo a frequenze variabili medio-alte.
Patologia respiratoria
L’azione antiflogistica dei CEMP ha spinto la ricerca e la sperimentazione nel campo del trattamento delle
broncopneumopatie ostruttive croniche e nell’asma bronchiale ed alcuni lavori riferiscono di buoni risultati
con trattamenti di intensità inferiore a 100 gauss (45-47).
Controindicazioni ed effetti collaterali
Le controindicazioni all’uso dell’applicazione terapeutica dei campi elettromagnetici a bassa frequenza sono
minime e riguardano essenzialmente i portatori di pace-maker e le donne in stato di gravidanza; per
prudenza è sconsigliabile l’uso in presenza dei versamenti ematici e negli stati emorragici e trombotici in
atto.
3
Conclusioni
L’uso terapeutico dei campi elettromagnetici a bassa frequenza è ormai una metodica di primo piano in
moltissime patologie e consente risultati terapeutici clinicamente validi e confermati dagli studi di
laboratorio nell’ambito della ricerca scientifica internazionale. La magnetoterapia va ad integrare e a
completare la terapia farmacologica, in virtù della sua efficacia, dell’assenza di tossicità, dei quasi nulli
effetti collaterali, del suo basso costo di impianto e di esercizio e della sua facilità di esecuzione (48-50).
BIBLIOGRAFIA
1) Villey R. La medicina latina: Galerno, In: Storia della medicina, della farmacia, della odontoiatria e della veterinaria.
Bergamo: Ed. Valk Over Italiana S.p.A. 1982; vol.2, pp. 11-40.
2) Erriu G, Ladu M, Vermiglio G. Basi di fisica generale. Bologna: Monduzzi Editore. 1992; pp. 349-351.
3) Fabbri F, Lucchese V. Effetti non termici dei campi magnetici pulsati. Minerva Ortopedica. 1980; 31:251-256.
4) Bistolfi F. Campi magnetici in medicina. Ed. Minerva Medica. Torino 1993.
5) Markov MS. Biological mechanism of the magnetic field action. IEEE. Trans on Magnetics 1982; 17:2334-2337.
6) Freeman N. Biological and clinical effects of low frequency electric and magnetic fields. Engl Sci Med. 1980; 3;182192.
7) Melzack R., Wall PD. Pain mechanisms; a new theory. Science. 1965; 19; 150 (699): 971-9.
8) Katsir G, Baram Sc, Parola AH, Effect of sinusoidally varyng magnetic fields on cell proliferation and adenosine
deaminase specific activity. Biolectromagnetics. 1998;1:46-52.
9) Fukuda E, Yasuda I.. On the piezoelectric effect of bone. J Phys Soc Jap. 1957; 12:1158-1162.
10)
Bassett CAL. Current concepts of bone formation. J Bone Joint Surg. 1962; 44A: 1217-1244.
11)
Bassett CAL, Pawluk RJ, Becker RP. Effect of electric current of bone formation in vivo. Nature 1964; 204: 652654.
12)
Bassett CAL, Becker RP. Generation of electrical potentials in bone in response to mechanical stress. Science.
1962; 137: 1063-1064.
13)
Bassett CAL, Pawluk RJ, Pilla AA. Augmentation of bone repair by inductively coupled electromagnetic fields.
Science. 1974; 184: 575-577.
14)
Haddad JB, Obolensky AG, Shinnick P. The biologic effects and the therapeutic mechanism of action of electric
and electromagnetic field stimulation on bone and cartilage; new findings and a review of earlier work. I Altern
Complement Med. 2007; 13 (5):485-90.
15)
Massari L, Fini M, Cadossi R et al Biophysical stimulation with pulsed electromagnetic fields in osteonecrosis
of the femoral head. J Bone Joint Surg Am. 2006; 88(3):56-60.
16)
Dhawan SK, Conti SF, Towers Jet al. The effect of pulsed electromagnetic fields on hindfoot artrodesis: a
prospective study. J. Foot Ankle Surg. 2004; 43 (2); 93-6.
17)
Aaron RK, Ciombor DM, Simon BJ. Treatment of nonunions with electric and electromagnetic field. Clin
Orthop. 2004; 419:21-29.
18)
Tabrah F, Hoffmeier M, Gilbert F Jr et al. Bone density changes in osteoporosis-prone women exposed to
pulsed electromagnetic fields (PEMFs). J Bone Miner Res. 1990; 5:437-442.
19)
Bilotta TW, Zati A, Gnudi S et al. Electromagnetic fiels in the treatment of post-menopausal osteoporosis: an
experimental study conducted by densitometria, dry ash weight and metabolic analysis of bone tissue. Chir orgni Mov.
1994;79; 309-313.
20)
Giordano N, Battistie E. Geraci s et al. Effect of electromagnetic fields on bone mineral density and
biochemical Marckers of bone turnover in osteoporosis; Asingle blind, randomizes pilot study. Curr Ther Res. 2011; 3:
187-193
4
21)
Stanosz S, Stanosz M, Wysocki K. The application of bone growth factor in women with osteoporosis exposing
on free transition magnetic field. Pol Merkur Lekarski, 2004; 17 (99), 229-31.
22)
Trock DH, Bollet AJ, Markoll R. The effect of pulsed electromagnetic fields in the treatment of osteoarthritis of
the knee and cervical spine. Report of randomized, double blind, placebo controlled trials. J Rheumatology, 1994; 21;
1903-1911.
23)
Jacobson JJ, Giorman R, Yamanaschi et al, Low-amplitude, extremely low-frequency magnetic fields for the
treatment of osteroarthritic kness, a double-blind clinical study, Altern Ther Health Med. 2001; 7; 54-64.
24)
Rigato M, Battisti E, Fortunato M et al. Comparison between the analgesic and therapeutic effects of a
musically modulated elctromagnetic field (TAMMEF) and those of a 100 Hz electromagnetic field; blind experiment on
patients suffering from cervical spondylosis or shoulder periathritis. Journal of Medical Engineering &Technology.
2002; 26; 253-258.
25)
De Mattei M. Caruso A, Pezzetti F et al; Effects of pulsed electromagnetic fields on human articular
chondrocyte proliferation. Connect Tissue Res, 2001, 42(4): 269-279.
26)
Ciombor DM, Lester G, Aaron RK et sl. Low frequency EMF regulates chondrocyte differentiation and
expression of matrix proteins J Orthop Res. 2002; 20;40-50
27)
Battisti E, Piazza E, Rigato M et al. Efficacy and safety of musically modulated electromagnetic field (TAMMEF)
in patients affected by knee osteoarthritis. Clin and Exp Rheurnat. 2004; 22: 568-572
28)
De Mattei M, Pellati A, Pasello M et al: Effects of physical stimulation with electromagnetic field and insulin
groth factor-I treatment on proteoglycan synthesis of bovine articular cartilage Osteoarthritis and Cartilage. 2004;
12:793-800.
29)
Fini M, Giavaresi G, carpi A et al. Effects of pulsed electromagnetic fields in articular hyaline cartilage; review
of experimental and clinical studies Biomed Pharmacother. 2055; 59 (7): 388-394.
30)
Thamsborg G, Florescu A, Oturai P et al. Treatment of knee osteoarthritis with pulsed electromagnetic fields;
a randomized, double-blind, placebo-controlled study. Osteoarthritis Cartilage. 2005; 13(7): 575-381.
31)
Sutbeyaz ST, Sezer N, Koseoglu BF. The effect of pulsed electromagnetic fields in the treatment of cervical
osteoarthritis, a randomized, double-blind, sham-controlled trial. Rheumatol Int. 2006; 26(4):320-324.
32)
Binder A, Parr G, Hazleman B et al. Pulsed electromagnetic field therapy of persistent rotator cuff tendinitis. A
double-blind controlled assessment. Lancet, 1984; 31: 695-698.
33)
Kremenic IJ, Ben-Avi SS, Leonhardt Det al. Transcutaneous magnetic stimulation of the quadriceps via the
femoral berve. Muscle Nerve. 2004; 30(3): 379-81.
34)
Lyskov E, Kalezic N, Markov M et al. Low frequency therapeutic EMF differently influences experimental
muscle pain in female and male subjects. Bioelectromagnetics. 2005; 26(4): 299-304.
35)
Uzunca K, Birtane M, Tastekin N. Effectiveness of pulsed electromagnetic field therapy in lateral epicondylitis,
Clin Rheumatol. 2007; 26(1): 69-74.
36)
Johnson MT, Waite LR, Nindl G,. Noninvasive treatment of inflammation using electromagnetic field: current
and emerging therapeutic potential. Biomed Sci Instrum. 2004; 40:469-74.
37)
Giordano N, battisti E, Geraci S et al. Analgesic-antinfiammatory effect of 100 Hx variable magnetic field in
R.A.. 2000; 18:263.
38)
Shupak NM, McKay JC, Nielson WR et al. Esposure to a specific pulsed low frequency magnetic field: a
double-blind placebo.controlled study of effects on pain ratings in rheumatoid arthritis and fibromyalgia patients. Pain
Res Manag. 2006; 11(2):85-90.
39)
Sukhotnik Ig. Comparative effectiveness of using constant and alternating magnetic fields in the treatment of
tropic ulcers. Vestn Khir Im I I Grek. 1990; 144 (6):123-124.
40)
Cullum N, Nelson EA, Flemming K et al. Systematic reviews of wound care management: beds, compression,
laser therapy, therapeutic ultrasound, electrotherapy and electromagnetic therapy. Health Technol Assess: 2001;5 (9):
1-221.
41)
Tepper OM, Callaghan MJ, Chang EI et al. Electromagnetic fields increase in vitro and vivo angiogenesis
through endothelial release of FGF-2. FASEB J. 2004; 18(11): 1231-1233.
42)
McKay JC, Prato FS, Thomas Aw. A literature review: the effects of magnetic field exposure in blood flow and
blood vessels in the microvasculature. Bioelectromagnetics. 2007; 28(2): 81-98.
5
43)
Bureau JP, Ginouves P, Guilbaud Jet al. Essential oils and low intensity electromagnetic pulses in the
treatment of androgen-dependent alopecia. Adv Ther. 2003; 20(4): 220-9.
44)
Kul’chitskaina DB, Orekhova EM, Vasil’eva ES. Using combined magnetotherapy in patients with acne. Vopr
Kurortol Fizioter Lech Fiz Kult. 2004; 4:28-30.
45)
Sadlonova J, Korpas J, Vrabec M et al. The effect of the pulsatile electromagnetic field in patients suffering
from chronic obstructive pulmonary disease and bronchial asthma. Bratisl Lek Listy. 2002; 103 (7-8) 260-265.
46)
Sadlonova J, Korpas J, salat D et al. The effect of the pulsatile electromagnetic field in children suffering from
bronchial asthma. Acta Physiol Hung. 2003; 90(4); 327-34.
47)
Vasil’eva ES, Borisova SB; Zhadnov VZ. Regiments and effciency of electromagnetic irradiation in patients with
sarcoidosis of the respiratory organs. Probl Tuberk Bolezn Legk. 2003; 5: 40-42.
48)
Basset CA. Benedicial effects of electromagnetic fields. J Cell Biochem. 1993;51:387-393.
49)
Valbona C, Richards T. Evolution of magnetic therapy from alternative to traditional medicine. Phys Med
Rehabil Clin N Am. 1990; 10(3): 729-754.
50)
Quittan M, Schihfried O, Wiesinger GF et al. Clinical Effectiveness of magnetic field therapy a review of
literature. Acta Med Austriaca. 2000; 27: 61-68.
Dott Emilio Battisti
Medico chirurgo
Specialista in Reumatologia
Centro TAMMEF
Università degli Studi di Siena
6

Documenti analoghi

elettromagnetoterapia: nuove soluzioni per vecchie

elettromagnetoterapia: nuove soluzioni per vecchie sono: la ritardata consolidazione delle fratture o la pseudoartrosi franca, le osteonecrosi, il dolore post-traumatico o cronico e l’edema dei tessuti molli, post-acuto o cronico. Viene impiegata i...

Dettagli

CMF SportSys Manuale Operativo

CMF SportSys Manuale Operativo A ciò si aggiunge un aumento del circolo locale5 ed un’azione di modificazione dello stato redox della matrice EC per dislocamento delle cariche elettrostatiche vicino alla membrana6, oltre che ad ...

Dettagli

demo pazienti

demo pazienti Bodamyali T, Bhatt B, Hughes FJ, Winrow VR, Kanczler JM, Simon B, Abbott J, Blake DR, Stevens CR. Pulsed electromagnetic fields simultaneously induce osteogenesis and upregulate transcription of bo...

Dettagli

Scheda tecnica AMOMAG

Scheda tecnica AMOMAG essere scatenato da diverse cause. È nota comunemente, anche se impropriamente, come cervicale. La cervicalgia è uno dei più diffusi disturbi muscolo-scheletrici; è un dolore, generalmente lieve pe...

Dettagli