PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA`LATINA Svolto nella classe V

Transcript

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA`LATINA Svolto nella classe V
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA'LATINA
Svolto nella classe V sezione C
Dal prof. FRANCESCO SAVATTERI
Nell'anno scolastico 2014-2015
\ l
Libro di testo:. G.B.CONTE, Latino a colori, Le Monnier.
IL SISTEMA LINGUISTICO LATINO
IL SISTEMA FONOLOGICO
-
L' alfabeto (fonemi,grafemi:vocali e dittonghi; le consonanti e la loro classificazione)
La pronunzia latina
La sillaba (tipologia,quantità,divisione della parola in sillaba)
L' accento e le sue leggi
Enclitiche e proclitiche.
Il SISTEMA MORFOLOGICO
NOZIONI PRELIMIMARI
- La formazione della parola e i suoi elementi costitutivi
- La flessione : definizione,tipologia: declinazione e coniugazione
- Genere e numero
- Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili
- Il sistema dei casi: valore morfologico.
MORFOLOGIA DEL NOME
- ~ sostantivi della I declinazione con le particolarità
- I sostantivi della II declinazione (nomi in-us, in -er e - ir, neutri in - um) con le particolarità
- I sostantivi della III declinazione : parisillabi e imparisillabi ,consigli operativi per individuare il
Nominativo singolare , i nomi del I ,Il, III gruppo, le particolarità
- I sostantivi della IV declinazione con le particolarità
- I sostantivi della V declinazione
- Particolarità della morfologia del nome:nomi greci e stranieri, nomi composti, indeclinabili,
difettivi ed eterocliti.
MORFOLOGIA DELL'AGGETTIVO
-
L'aggettivo qualificativo:caratteri generali, la concordanza
Aggettivi della I classe
Aggettivi della II classe
Particolarità della morfologia dell ' aggettivo:aggettivi sostantivati, pronominali,indeclinabili
I gradi dell ' aggettivo: com arativo di maggioranza(formazione e flessione), minoranza e
Uguaglianza; superlativo~ le particolarità
Aggettivi numerali: cardinali, ordinali ,distributivi, le cifre romane, il calendario romano e la
Determinazione delle·date.
Aggettivi possessivi
aggettivi dimostrativi
Aggettivi determinativi
Aggettivi interrogativi
Aggettivi indefiniti.
Aggettivi correlativi
MORFOLOGIA DEL PRONOME
-
Valore morfologico del pronome
Pronomi personali
Pronomi possessivi
Pronomi riflessivi
Pronomi dimostrativi
Pronomi determinativi
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi
Pronomi indefiniti
Pronomi correlativi.
MORFOLOGIA DEL VERBO
- Caratteri generali: La coniugazione e le sue varianti, elementi costitutivi della voce verbale,
diatesi, modi e tempi, numeri e persone, il paradigma:tempi fondamentali e tempi derivati.
- La flessione del verbo"sum"
- Le coniugazione regolari attive, passive, deponenti e coniugazione mista. Verbi semideponenti
- Gerundio, gerundivo, supino; passaggio dal gerundio al gerundivo .
- Il participio: le forme , le funzioni , i significati. Le perifrastiche: attiva e passiva.
- Verbi primitivi, composti, derivati.
- Verbi anomali o atematici: "sum" e i suoi composti, "fero" e i suoi composti,"fio" e i suoi
"volo,nolo,malo", "eo" e i suoi composti, "edo".
- Verbi difettivi
- Verbi impersonali
MORFOLOGIA DELLE PARTI INVARIABILI
-
AVVERBI (le varie tipologie)
PREPOSIZIONI (con l'accusativo , con l' ablativo)
CONGIUNZIONI (coordinanti e subordinanti)
INTERIEZIONI
\. l
SISTEMA SINTATTICO
LA FRASE SEMPLICE O PROPOSIZIONE
- La struttura:Il nucleo e i suoi elementi fondamentali , i sintagmi
- Il sistema dei casi: valore sintattico
- La frase nucleare:soggetto e predicato
- Attributo a apposizione
- L'espansione della frase nucleare: i complementi: specificazione, termine, oggetto, vocazione,
denominazione, predicativo del soggetto e dell'oggetto, modo o maniera, mezzo, causa, fine,
comtJagnia, unione, argomento,qualità, materia, vantaggio o svantaggio, agente, causa efficiente,
abbondanza, privazione , allontanamento, separazione, paragone, partitivo, limitazione, stato in
luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo e rispettive particolarità, tempo determinato,
tempo continuato, origine, pertinenza, colpa, pena, età, stima e prezzo, estensione e distanza.
LA FRASE COMPLESSA O PERIODO
- La struttura: proposizioni principali, coordinate e subordinate
- Rapporti di coordinazione (paratassi) e di subordinazione (ipotassi)
- Proposizioni causali e temporali con l' indicativo, relative proprie e improprie, infinitive, finali ,
consecutive, " Cum" narrativo, desiderative, interrogative:dirette e indirette,ablativo assoluto,
participio congiunto, completive: di natura finale e di natura consecutivo-dichiarativa,
costruzione dei "verba timendi", uso del gerundio e del gerundivo con complemento oggetto
LA SINTASSI DEI CASI
- NOMINATIVO : doppio nominativo,"videor":costruzione personale e impersonale, "verba
dicendi", "verba iubendi".
- ACCUSATIVO: verbi che reggono l'accusativo semplice, verbi assolutamente impersonali, verbi
relativamente impersonali, doppio accusativo, "doceo" e "celo", "verba rogandi", complementi
di età, distanza ,estensione, relazione, esclamativo.
- GENITIVO: retto da sostantivi (complementidi specificazione, soggettivo e oggettivo, qualità,
dichiarativo, pertinenza); retto da aggettivi o participi (complemento partitivo); retto da verbi
(compi.di stima e prezzo,colpa e pena, verbi di memoria, costruzione di " interest e refert").
- DATIVO retto da sostantivi (dativo di interesse:vantaggio o svantaggio ,possesso, etico, agente,
relazione, fine, doppio dativo); retto da aggettivi e participi; retto da verbi (dativo con verbi
transitivi e intransitivi,costruzione passiva dei verbi intransitivi, verbi di eccellenza, verbi con
doppia costruzione, verbi che ammettono più costruzioni).
- ABLATIVO: ablativo del punto di partenza (complementi di allontanamento, origine o
provenienza, agente, causa efficiente, materia, abbondanza o privazione, argomento, paragone,
partitivo), ablativo strumentale o sociativo (mezzo,"utor, fruor,fungoor, potior, vescor",
costruzione di "opus est": ~rsonale e impersonale, "dignus e indignus", causa, abbondanza,
limitazione, misura e differenza,compagnia e unione , modo o maniera, qualità.
.
- DETERMINAZIONI DI LUOGO E DI TEMPO
AMBITO TESTUALE: LA VOCE DEI CLASSICI
FEDRO
Lettura traduzione e analisi delle seguenti favolette:
- Il lupo e l 'agn.ello (l l)
- La volpe e la maschera (I, 7)
- La volpe e l'uva (IV,3)
- I vizi degli uomini (IV, 1O)
CORNELIO NEPOTE
Dal "De viris illustribus" lettura traduzione e analisi dei seguenti brani:
- Ritratto di Annibale (XXIII, 1)
- L 'odio anti romano (XXlll2)
- La morte di Annibale XXlll 12)
-Nascita e carriera politica di M .Porcio Catone il censore (XXIV,1-2)
TITO LIVIO
Dalla "Storia di Roma"Lettura e, traduzione e analisi dei seguenti brani:
- L 'arrivo di Enea nel Lazio (ll ,4-11)
.- La leggenda di Romolo e Remo (l4)
IL DOCENTE
PROF
1f~o:tt;rn~