Prerequisiti linguistici e scrittura Viterbori ultimo

Transcript

Prerequisiti linguistici e scrittura Viterbori ultimo
Prerequisiti linguistici e scrittura
Paola Viterbori
Polo Bozzo
Università di Genova
Scrittura come attività complessa
Codifica
(Alfabetizzazione o Literacy)
Attività linguistica di trasformazione del
linguaggio verbale in forma scritta
mediante graduale automatizzazione
delle regole di conversione suono-segno.
Processi in gran parte automatizzati e
non consapevoli nello scrittore adulto.
Composizione del testo
(Ideazione)
Scopo ultimo della scrittura. Processo
psico-linguistico attraverso il quale lo
scrittore riesce a trasmettere un
significato nel testo scritto, ricostruendo
sulla carta rappresentazioni analoghe a
quelle presenti nella sua mente; è
un’attività di problem solving che
richiede processi di pianificazione,
generazione, selezione, organizzazione e
verifica dei contenuti.
LE DUE ABILITA’ SONO RELATIVAMENTE INDIPENDENTI:
difficoltà di composizione del testo scritto possono presentarsi in presenza o meno di
difficoltà di alfabetizzazione.
Capacità di eseguire l’atto
dello scrivere ad es.
coordinazione oculomanuale
Livello di concettualizzazione
della “lingua”  la scrittura
rappresenta la parola e non
l’oggetto
scrittura
Capacità linguistiche  ad
es. consapevolezza
fonologica
Capacità cognitive ad es.
memoria a breve termine
verbale
La distinzione tra strumenti notazionali:
disegno e scrittura
Comprendere la distinzione tra disegno e scittura è il primo
passo per l’ingresso in una società alfabetizzata (Ferreiro, 1990)
Il bambino comprende che strumenti notazionali diversi
(disegno/scrittura) hanno diverse funzioni e proprietà
Il disegno registra e
rappresenta oggetti visibili
di un mondo reale o
immaginato
La scrittura rappresenta un
oggetto invisibile (il
linguaggio); è un sistema di
rappresentazione secondario
(Vygotsky, 1962)
Distinguere disegno e scrittura
Levin & Bus (2003)
In compiti di riconoscimento, bambini di 3 anni non sono ancora in grado
di distinguere con chiarezza disegno e scrittura.
Usano rappresentazioni grafiche simili al disegno quando si chiede loro di
scrivere (Ferreiro & Teberosky, 1979).
Una chiara distinzione tra disegno/scrittura non è completa sino a 5 anni.
Due fasi nello sviluppo del sistema di scrittura
Differenziazione del sistema di
scrittura: il bambino
comprende che scrittura e
disegno sono differenti
strumenti notazionali (3-4 anni)
Relazione tra scrittura e linguaggio:
comprende che la scrittura rappresenta
un oggetto “speciale” (il linguaggio) e
comincia a formulare ipotesi sulla
corrispondenza tra queste due forme di
rappresentazione (5 anni)
Fattori associati all’apprendimento della scrittura
National Early Literacy Panel (2008)
Conoscenza dell’alfabeto
Consapevolezza fonologica: abilità di identificare, manipolare
o analizzare aspetti della lingua orale (ad es. Identificare il
suono iniziale di una parola), indipendentemente dal
significato
Denominazione rapida automatica: denominare rapidamente
una sequenza di figure di oggetti o colori
Memoria a breve termine fonologica
Fattori associati all’apprendimento della scrittura
National Early Literacy Panel (2008)
Conoscenze sui testi stampati: conoscenza di convenzioni (ad
es. sinistra-destra, davanti-dietro) e altre informazioni (titolo,
autore, copertina del libro)
Competenze orali: abilità di produzione e comprensione del
linguaggio parlato, incluso il vocabolario e le competenze
grammaticali
Elaborazione visiva: abilità di associare o discriminare simboli
presentati visivamente
La consapevolezza fonologica
La consapevolezza fonologica viene definita come:
 abilità nell’elaborare i suoni della lingua
 capacità di analizzare e manipolare la struttura linguistica delle parole
Essere consapevoli che un discorso è formato da “elementi” fonemici è
reso difficile dal fatto che i fonemi sono co-articolati, con il risultato
della percezione di una singola unità acustica (la sillaba)
Per valutare la consapevolezza fonologica vengono utilizzate varie
prove: la prova di rime, segmentazione e fusione fonemica,
segmentazione e fusione sillabica.
La consapevolezza fonologica
GLOBALE
Riconoscimento e produzione di sillabe
Segmentazione sillabica di parole
Fusione sillabica
Identificazione della sillaba iniziale, finale,
intermedia
Riguarda la struttura fonologica
“superficiale” del linguaggio
E’ presente in bambini prescolari:
riflessioni sui suoni del linguaggio che
cominciano a svilupparsi dai 3-4 anni
Rime
Si sviluppa prima dell’apprendimento
della lingua scritta ed è ritenuta
preparatoria ad essa
ANALITICA
Segmentazione fonemica
Fusione fonemica
Identificazione del fonema iniziale,
finale, intermedio
Manipolazione dei suoni (ad es.
aggiunta, sostituzione)
Riguarda la struttura segmentale
profonda del linguaggio
Attiene alla capacità di attuare
operazioni sui fonemi, le unità minime
che compongono le parole
Si sviluppa in particolare come parte
del processo di apprendimento della
lingua scritta
Modello integrato del processo di alfabetizzazione
Whitehurst e Lonigan (1998)
Abilità outside-in
competenze «esterne» alla parola
stampata che ne supportano la
comprensione; contesto entro cui
avvengono i primi tentativi di
lettura (conoscenza semantica,
sintattica e concettuale;
comprensione e produzione di
storie; conoscenze circa
l’orientamento standard della lettoscrittura; lettura inventata).
Abilità inside-out
competenze relative alla parola
stampata che supportano i
bambini nel tradurre le lettere in
suoni e i suoni in lettere
(conoscenza dei nomi delle lettere;
individuazione della rima;
manipolazione di sillabe e fonemi;
conoscenza del suono delle
lettere; scrittura inventata).
Home literacy model:
come i genitori favoriscono l’alfabetizzazione
Senechal e Le Fevre (2002)
Lettura del
libro condivisa
Linguaggio
Esposizione ai
libri
Consapevolezza
fonologica
Attività di lettura
e scrittura a casa
Alfabetizzazione
emergente
Esperienze a casa
Inizio prima
Lettura a fine
prima
Fine prima
Lettura a fine
terza
Fine terza
Grazie!
Contatti: [email protected]
Dipartimento di Scienze della formazione
Polo Bozzo, Ricerca e intervento sui disturbi del
linguaggio e dell’apprendimento
www.polobozzo.unige.it