1 - Liceo Classico "Carducci"

Transcript

1 - Liceo Classico "Carducci"
LICEO CLASSICO STATALE
“G. CARDUCCI”
MILANO
ESAMI DI STATO A.S. 2015-16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ sez. E
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ITALIANO
LATINO/GRECO/
STORIA/FILOSOFIA
MATEMATICA/FISICA
SCIENZE
INGLESE
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
Francesca Bersino
Bettina Diana
Sandra Proietto
Guido Cicchese
Russo Giuseppe
Antonella Vio
Ricciarda Ricciardelli
Rosario Lo Pinto
don Alessandro Repossi
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Numero, descrizione, comportamento, difficoltà incontrate:
La classe è formata da 21 ragazzi, 9 studenti e 12 studentesse, tutti provenienti dalla IV E dello scorso anno:
due studentesse sono rientrate a settembre da un’esperienza di studio all’estero; si segnala la presenza
all’interno della classe di BES. La classe nel suo complesso si è sempre mostrata calorosa e disposta alla
relazione umana con i docenti; sotto il profilo della motivazione culturale si nota una certa differenziazione.
Una parte della classe, infatti, è stata sostenuta da interesse, si è coinvolta attivamente nei percorsi di
conoscenza, potenziando così le proprie competenze -in base alle diverse capacità-, ampliando gli orizzonti
culturali grazie a un virtuoso incontro tra insegnamenti ricevuti e interessi personali. Altri studenti, invece,
hanno mostrato una motivazione meno significativa o non costante, da cui è derivato un possesso non del
tutto sicuro degli strumenti culturali. Riguardo al comportamento, occorre premettere che la classe ha
compiuto nel corso del triennio un significativo percorso di crescita, che l'ha condotta a una partecipazione
più disciplinata, matura e consapevole, superando quasi completamente atteggiamenti non costruttivi. In
questo quadro va anzi riconosciuto che diversi studenti sono stati interlocutori seri e positivi, che hanno
contribuito con il loro apporto personale a un’esperienza di apprendimento più interessante per tutti. Nel
corso del triennio la proposta didattica avanzata dai diversi docenti che si sono avvicendati nel Consiglio di
Classe ha tenuto conto sia dell’apertura intellettuale che caratterizza diversi studenti, sia delle situazioni che
1
hanno richiesto sostegno, recupero, rimotivazione; si è mirato principalmente a far sviluppare capacità di
lavoro autonomo e competenze per a confrontarsi in modo costruttivo e critico con le varie discipline.
PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Gli studenti sono stati seguiti nel lavoro di preparazione dell’Esame di Stato, attraverso lezioni in
compresenza (prof. Feltrin, prof.ssa Bersino) sulla “tesina”, cui è seguita un’attività pomeridiana di
consulenza personalizzata, a cadenza settimanale e su libera iscrizione (prof. Feltrin); sempre riguardo alla
stesura della “tesina”, è stata consegnata agli studenti una dispensa redatta dal prof. Giovannetti, contenente
anche indicazioni sulla corretta compilazione della bibliografia. Sono state svolte simulazioni di tutte le
prove scritte, e una simulazione pomeridiana di colloquio orale, cui hanno partecipato tre candidati
selezionati dai docenti.
STORIA DELLA CLASSE
In terza liceo –a.s. 2013/14- la classe risultava composta da 26 studenti: due non sono stati ammessi alla
classe successiva allo scrutinio di giugno. All’inizio della quarta liceo –a.s. 2014/15- risultavano iscritti 24
studenti; tre studentesse hanno svolto un trimestre o l’intero anno all’estero; due studentesse si sono trasferite
ad altro istituto nei primi mesi dell’anno scolastico; uno studente si è trasferito ad altro istituto dopo lo
scrutinio differito di settembre. All’inizio della quinta liceo –a.s. 2015/16- risultavano iscritti 21 studenti:
sono, infatti, rientrate le due studentesse che hanno svolto l’anno di studio negli Stati Uniti. La classe è
giunta al termine dell’a.s. con tale formazione.
Recupero - IDEI - Sportelli attuati
Il Collegio Docenti ha deliberato di sospendere le lezioni nel mese di gennaio (7-13 gennaio 2016); in questa
settimana sono stati attivati corsi di recupero o di approfondimento, organizzati per materia e per livello di
rendimento. Non sono stati organizzati i Corsi di recupero IDEI per le classi quinte; per gli studenti che
avevano riportato insufficienze in latino/greco nel primo trimestre sono stati attivati sportelli per la
traduzione. A partire dal mese di febbraio il Liceo, avvalendosi dei docenti dell’organico di potenziamento,
ha attivato una serie di iniziative pomeridiane di recupero/potenziamento, raggruppate sotto il titolo “sed
etiam”. I singoli docenti, da parte loro, sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno, in
itinere o autonomo-guidato.
INIZIATIVE –ATTIVITÀ ATTUATE
Attività svolte in orario curricolare:
• Partecipazione al convegno d’istituto “Zambarbieri” (Ad alt(r)a voce. L’eco dei classici nella poesia
moderna. Relatore: prof. Alessandro Fo- Università degli studi di Siena-);
• Conferenza del prof. Giulio Guidorizzi: “Il sogno nell'antica Grecia” (vi hanno partecipato alcuni
studenti);
• Progetto “Leggere il Novecento” (tre incontri di due ore ciascuno dedicati ad autori italiani del secondo
Novecento: Giorgio Caproni -prof. G. Langella, Università Cattolica, Milano-, Vittorio Sereni -prof.ssa
G. Raboni, Università degli studi, Parma-, Luigi Meneghello -prof. ssa F. Caputo, Università degli Studi,
Milano Bicocca-);
• Percorso interdisciplinare per una formazione giuridica ed economica sul tema dell’Unione Europea e le
sue aree di fragilità (prof. A. Perrone, Università Cattolica, Milano): La "crisi" dell'Unione Europea. 1.
Crisi economica e crisi politica; il caso greco. 2: L'Unione Europea di fronte alla realtà
dell'immigrazione (in seguito sono stati proposti due ulteriori incontri di approfondimento con
partecipazione elettiva);
• Incontro-lezione con M. Carminati (giornalista d’arte del “Sole24Ore”);
• Incontro-lezione con il prof. G. M. Prosperi (professore emerito di fisica teorica dell’Università degli
Studi di Milano): “Il panorama delle particelle elementari”;
• Incontro-lezione “Il ricercatore in classe” con il dott. Andrea Calabria (responsabile della bioinformatica
per la biosicurezza della terapia e per lo studio delle dinamiche molecolari del sistema ematopoietico,
Istituto Telethon di Terapia Genica dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Vi hanno partecipato alcuni
studenti);
2
•
•
•
•
•
Visione dello spettacolo teatrale Monologo quantistico di Gabriella Greison, sulla vita e le scoperte
scientifiche dei maggiori protagonisti della fisica del ‘900;
Visione di spettacoli teatrali ispirati a temi classici, presso Teatro Kerkis, Milano (partecipazione libera)
Incontri-dibattito organizzati dal “Corriere della Sera” su temi di attualità internazionale (vi hanno
partecipato alcuni studenti);
Partecipazione a certamina e concorsi interni ed esterni da parte di studenti selezionati in base alle
competenze (Olimpiadi di Italiano. Certamen livianum – Liceo Classico Tito Livio di Milano, febbraio
2016: uno studente della classe si è classificato terzo-. Agon – Liceo Classico Alfieri di Torino, aprile
2016, uno studente della classe ha ricevuto la menzione d’onore-. Gare di traduzione, composizione,
risoluzione di quesiti matematici di Istituto: uno studente della classe si è classificato primo nel certamen
di traduzione dal greco con commento; una studentessa si è classificata prima nel concorso di scrittura
giornalistica);
Progetto “Corso di primo soccorso” (quattro ore teorico-pratiche condotte dal dott. Bertinotti-Protezione
civile)
Attività svolte in orario extracurricolare:
• Laboratorio teatrale (vi hanno partecipato alcuni studenti della classe e ha dato vita a uno spettacolo
rappresentato a scuola e presso il Teatro Litta);
• Giornalino scolastico;
• Certificazione Esterna: esame FCE.
Uscite didattiche e viaggi di istruzione:
Viaggio di istruzione nell’Ellade classica (15-19 marzo 2016).
Attività sportive:
Partecipazione alla Corsa campestre, al Trofeo di calcio “Perrone” e alla giornata di gare atletiche “Langé”.
Orientamento
L'attività di orientamento si è proposta di accompagnare gli alunni verso una meditata scelta della loro
attività dopo il conseguimento del diploma. Oltre a fornire la documentazione sui diversi corsi di laurea,
sono stati resi noti i calendari degli Open Day dei singoli Atenei e di alcune scuole parauniversitarie.
Sono stati organizzati diversi incontri con ex-studenti del liceo, oggi universitari, per la presentazione delle
facoltà o collegi universitari; diverse di queste attività sono state svolte in sinergia con i Licei milanesi Volta
e Virgilio. Anche il corso di economia sopra descritto e gli incontri sulla fisica novecentesca rientrano nel
percorso di orientamento.
Si sono tenute lezioni pomeridiane opzionali di Logica, Matematica, Biologia, Chimica –sei ore per ogni
disciplina- per la preparazione ai test d’ingresso alle facoltà medico-sanitarie e scientifiche. È stata svolta per
tutte le Quinte una simulazione di test d’ingresso (Alpha test), una simulazione di test d’ingresso alla facoltà
di Medicina (Test buster); è stato proposto il corso “Orientamatica” dell’Università Bocconi (10 ore a
pagamento) e un corso di azzeramento in matematica del Politecnico (12 ore)
STORIA DELLA CLASSE (triennio)
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO
MATERIA
A. S. 2013/2014
ITALIANO
Prof.ssa Musante
LATINO
Prof. ssa Laffi
3
A. S. 2014/2015
Prof.ssa Bersino
A. S. 2015/2016
Prof.ssa Bersino
Prof.ssa Laffi/Prof.
Cattaneo
Prof.ssa Diana
GRECO
STORIA FILOSOFIA
MATEMATICA FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
INGLESE
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
I. R. C.
Prof. ssa Proietto
Prof. ssa Laffi/Prof.
Cattaneo
Prof. ssa Proietto
Prof. ssa Proietto
Prof. Re
Prof.ssa Cappelli
Prof. Cicchese
Prof. Russo
Prof. Russo
Prof. Russo
Prof.ssa Ricciardelli
Prof. ssa Ricciardelli
Prof.ssa Ricciardelli
Prof.ssa Vio
Prof.ssa Vio
Prof.ssa Vio
Prof. Lo Pinto
Prof. Lo Pinto
Prof. Lo Pinto
Prof. don Repossi
Prof. don Repossi
Prof. don Repossi
Prof. ssa Laffi
Prof. ssa Diana
OBIETTIVI
OBIETTIVI TRASVERSALI
FORMATIVI
• Potenziamento della capacità di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva
caratterizzata da lealtà e rispetto
• Potenziamento delle capacità di attenzione e partecipazione al lavoro comune, di perseveranza e rigore
nel lavoro individuale
• Acquisizione della capacità di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente motivate
• Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica, sociale, umana.
• Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in rapporto alla
comprensione del mondo odierno.
COGNITIVI
• Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto
alla propria esperienza)
• Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi)
• Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro
articolazione
• Esposizione chiara, calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle discipline
• Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato all’acquisizione dei contenuti e al
raggiungimento degli obiettivi
OBIETTIVI PER MATERIA
ITALIANO
Finalità:
•
Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica
•
Essere consapevoli della storicità della lingua italiana
•
Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici
•
Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico
•
Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature
straniere)
•
Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale
•
Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura.
Obiettivi:
•
Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico
disciplinare
4
•
Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo linguistico
•
Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi
•
Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con riferimento ai
diversi generi letterari
•
Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e visioni
del mondo
•
Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani.
LATINO e GRECO
• Allenare alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i
meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina; saper definire e riconoscere con precisione
le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario.
• Conoscere le linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II secolo d.C. e
delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del I-II secolo dell’età
imperiale attraverso gli autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi
della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico.
• Leggere e interpretare gli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità
letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storicoculturali relative all’autore e al contesto.
STORIA
• Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici
successivi alla seconda guerra mondiale.
• Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non essenziale
• Acquisire il lessico specifico della disciplina.
• Esporre in modo corretto le conoscenze.
• Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti.
FILOSOFIA
• Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metà
del XX secolo.
• Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale.
• Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto.
• Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica.
• Saper argomentare le proprie tesi
• Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni
storiche.
• Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate.
MATEMATICA
•
Padronanza del lessico
•
Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo
•
Capacità di rielaborazione critica delle informazioni
•
Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche.
FISICA
5
• Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati
• Capacità di riprodurre le informazioni acquisite
• Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi
SCIENZE
• Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni
studiati
• Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico
• Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti
STORIA DELL’ARTE
FINALITÀ E OBIETTIVI
1.Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati.
2.Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine.
3.Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive.
4.Conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti studiati.
COMPETENZE
1.Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio artistico
locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale, e non la
mera conoscenza dettagliata di sequenze, correnti e autori.
2.Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando strumenti interpretativi
e linguistici specifici della disciplina.
3.Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione.
4. Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari.
INGLESE
• Comprensione di testi complessi
• Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo
• Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche
• Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico
• Uso adeguato del lessico specifico
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Rielaborazione schemi motori
• Miglioramento dell'equilibrio statico e dinamico
• Miglioramento della coordinazione oculo-manuale, generale e segmentaria
Potenziamento fisiologico
• Miglioramento della resistenza aerobica ed anaerobica
• Potenziamento muscolare
• Ampliamento della mobilità articolare
• Incremento della velocità semplice e complessa
Consolidamento del carattere
• Sviluppo della socialità
• Rispetto e padronanza delle regole
• Autonomia di lavoro e capacità di programmare un allenamento sportivo
I. R. C.
• Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
• Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona.
6
• Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA
Criteri didattici (modalità e metodologia, tipologie di verifiche e valutazioni adottate con eventuali
indicatori e descrittori)
Programma svolto (moduli e argomenti proposti; libri di testo ed eventuali materiali integrativi)
ITALIANO
Criteri didattici
Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità; ho sempre tracciato il
quadro generale storico-sociale, ho presentato l’immaginario e le correnti culturali dell’epoca, quindi ho
introdotto l’autore nei tratti salienti della sua biografia, della formazione, dell’iter letterario, per giungere alla
lettura/analisi dei testi, attività su cui maggiormente si è concentrato il lavoro in classe. Delle maggiori opere
di narrativa italiana otto-novecentesca (Verga, Pirandello, Svevo, Calvino, Meneghello) è stata proposta una
lettura integrale autonoma, iniziata già durante la pausa estiva e proseguita durante l’anno, in base a un
calendario programmato; sono stati poi realizzati in classe dei percorsi di lettura/analisi delle singole opere –
confluiti nel programma-, per mettere a fuoco le tematiche e i tratti stilistici più significativi. Si è sempre
cercato di inquadrare la produzione letteraria italiana entro le scenario europeo, anche attraverso la lettura
diretta di passi antologici: i più esemplificativi sono stati introdotti nel programma. La lettura del testo
dantesco è stata condotta in modo tradizionale, considerata l’intrinseca difficoltà della terza cantica: si è
sempre partiti, cioè, dalla comprensione letterale dei versi –mediante parafrasi o, nei passaggi più ardui,
sintesi - per giungere a mettere in luce e commentare le questioni principali e i tratti salienti dello stile. Dei
canti non letti è stata data una presentazione sintetica, per meglio seguire il progresso del racconto-viaggio.
I criteri che mi hanno guidata nella programmazione sono stati i seguenti: innanzitutto, ad alcuni autori
(Leopardi, Verga, Pascoli, Svevo, Pirandello, Montale) ho voluto dedicare maggior spazio, seguendo il più
possibile l’iter poetico-narrativo; questo in ragione del ruolo modellizzante o innovatore da loro rivestito.
Sugli altri autori ho svolto un lavoro più circoscritto, volto a far conoscere un aspetto esemplare o un tema
saliente della loro produzione. In secondo luogo, gli autori/movimenti letterari ottocenteschi sono stati
presentati secondo un percorso meramente cronologico, mentre sulla letteratura novecentesca ho dapprima
svolto un percorso all’interno della narrativa, quindi uno sulla produzione in versi –pur sempre
contestualizzando storicamente l’autore e l’opera-. Questo ha permesso agli studenti di avere una prospettiva
più chiara sulle trasformazioni delle forme narrative e di quelle poetiche novecentesche e, in particolare,
sull’alternarsi di tendenze alla dissoluzione e alla ricomposizione delle forme tradizionali.
Nello stendere il programma d’Esame ho operato una selezione ragionata, seppur contenuta, degli argomenti
svolti durante l’anno.
Metodologia: il volume di letteratura è stato usato soprattutto per la lettura dei testi d’autore; le parti
introduttive al movimento letterario e ai singoli autori sono state selezionate e, in alcuni casi, presentate da
me in forma schematica per venire incontro alle differenti capacità di comprensione e di rielaborazione degli
studenti. Diverse lezioni sono state svolte attraverso il supporto digitale (PC, LIM) in formato Power Point,
specialmente laddove la visualizzazione su schermo di contenuti, immagini o testi letterari poteva favorire
una partecipazione più attiva e collettiva. Alcuni lavori di presentazione e analisi testuali sono stati affidati
agli studenti, che li hanno esposti a tutta la classe.
Per quanto riguarda la produzione scritta, l’analisi del testo (Tip. A) è stata, di fatto, praticata su ogni passo
o opera d’autore letti in classe (Si precisa che la linea-guida indicata agli studenti per affrontare la Tip. A è
stata di rispettare la scansione e la distinzione delle consegne). Dal mese di gennaio è stato proposto un
lavoro dedicato all’Articolo di giornale (struttura del “pezzo”, stili e linguaggio giornalistico, tipologie di
articolo di giornale, collocazione editoriale); le altre prove previste dall’Esame di Stato sono state oggetto di
didattica specifica nei due precedenti anni e, comunque, sono state somministrate in occasione delle
verifiche.
7
Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente:
interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità (minimo due prove per ogni periodo dell’anno);
esposizioni di approfondimenti; prove scritte (produzione di analisi del testo, saggi, articoli di giornale, temi;
due prove nella prima parte dell’anno, tre prove nella seconda); sono state svolte interrogazioni scritte in
formato di test o conformi alla tipologia della terza prova. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in
volta commentati in classe. È stato sempre commissionato il rifacimento delle prove scritte negative, che
veniva inviato alla docente, quindi corretto e restituito allo studente.
Valutazione prove scritte:
INDICATORI COMPETENZE:
DESCRITTORI di ciascuna competenza
PERTINENZA ALLA TRACCIA
CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ
LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
SVILUPPO COERENTE
E ORGANICO
RIELABORAZIONE
CRITICA
VALUTAZIONE *
1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di
prova
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture morfosintattiche
e uso della punteggiatura
2) Consistenza lessicale e coerenza del
registro espressivo
1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
2) Connessione del discorso
1) Approccio critico alla tematica svolta
2) Rielaborazione personale
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
*Si individuano sei livelli di valutazione per ciascun indicatore:
gravemente insufficiente (0,8), insufficiente (1), sufficiente (1,2), discreto (1,4), buono (1,6) ottimo –eccellente (1,8/2).
Valutazione prove orali:
Indicatori:
♦ Conoscenza dell’argomento trattato:
♦ Capacità espositiva:
♦ Pertinenza rispetto alle richieste:
♦ Rielaborazione originale:
fino a 4 punti
fino a 3 punti
fino a 2 punti in 3 liceo,
fino a 1 punto in 4 /5 liceo
fino a 1 punto in 3 liceo
fino a 2 punti in 4 /5 liceo
Programma Svolto
Dante Alighieri, COMMEDIA, Paradiso
Introduzione generale alla cantica del Paradiso e alla struttura del cosmo dantesco; lettura e commento
tematico dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV (vv. 13-30, 88-148), XVII, XXXIII
LETTERATURA
ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D’INDIPENDENZA
(1815- 1861)
Il Romanticismo: le due "anime" del Romanticismo europeo; poesia ingenua degli antichi e sentimentale dei
moderni (A. W. Schlegel e F. Schiller), gli stati d'animo romantici tra malessere del desiderio, orgoglio
8
titanico, evasione nel sogno; la “rivoluzione” romantica (concezione espressiva e soggettiva della poesia,
poetabilità di ogni esperienza, interiorizzazione del paesaggio naturale).
G. Leopardi: la partecipazione alla battaglia classico-romantica e le ragioni del classicismo leopardiano; i
caratteri della “filosofia” leopardiana e lo Zibaldone; il passaggio da “pessimismo storico” a “pessimismo
cosmico” attraverso la teoria del piacere; le Operette morali. L’evoluzione da poesia-natura (Idilli) a poesiapensiero (Canti pisano-recanatesi); il diverso valore della rimembranza negli Idilli e nei Canti pisano
recanatesi; la nuova poetica anti-lirica nel “ciclo di Aspasia”; l’atteggiamento verso il proprio secolo e il
messaggio conclusivo ne La ginestra
•
•
dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
(un’operetta a scelta tra Dialogo di Federico Ruisch e delle sue mummie, Dialogo della Moda e
della Morte, Dialogo di Tristano e di un amico)
dai Canti
Alla luna
La sera del dì di festa
L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra (presentazione sintetica del contenuto delle singole strofe)
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO
(1861-1903)
Il nuovo immaginario (gli scenari urbani, l’avvento del Quarto stato, la figura dell’artista). Il Naturalismo:
principi ideologici (determinismo, materialismo), la funzione e i caratteri del romanzo sperimentale
(impersonalità della narrazione, ricostruzione scientifica delle passioni, ricorso a descrizioni ambientali,
milieux degradati). Il Verismo: affinità e differenze rispetto al Naturalismo.
Il ruolo di precursore di Ch. Baudelaire. Il Decadentismo come fenomeno culturale e artistico: temi principali
(malessere esistenziale e desiderio di dissolvimento, fascino della trasgressione). La poetica simbolista
(concezione del reale, teoria delle “corrispondenze”, funzione conoscitiva della poesia, oscurità e musicalità
del testo poetico). La concezione dell’arte nell’Estetismo.
Ch. Baudelaire, dai Poemetti, La perdita dell’aureola
da Les fleurs du mal, Il cigno (fotocopia)
E. Zola, da L’Assomoir, Gervaise visita il caseggiato popolare (cap. 2, fotocopia)
G. Verga: la rappresentazione non idillica del mondo rurale; l’artificio della regressione e le sue implicazioni
ideologiche e linguistiche; I Malavoglia, il sistema dei personaggi, la dimensione documentaria e quella
lirico-simbolica, forza e limiti della “religione del lavoro e della famiglia”, la lingua del romanzo e lo stile
corale.
•
da Vita dei Campi
Rosso Malpelo
La Lupa
Fantasticheria
•
da I Malavoglia
La visione e le modalità della rappresentazione dello spettacolo del progresso (Prefazione al
Ciclo dei Vinti)
9
Il coro popolare presenta la vicenda (cap. I, L’incipit del romanzo)
Un esempio di riproduzione del linguaggio corale (cap. II, il «chiacchierio» delle comari)
Il mondo degli affetti nella società arcaico-rurale (cap. V, Il colloquio tra Mena e compare
Alfio)
Il percorso romanzesco di ‘Ntoni (cap. XIII, la degenerazione del giovane ‘Ntoni e lo scontro
col nonno; cap. XV il nostos di ‘Ntoni e la conclusione del romanzo)
G. Pascoli: affinità e distanza del Simbolismo pascoliano rispetto a quello francese; la regressione allo stato
di fanciullino e le sue implicazioni nella visione del reale, nel linguaggio, nella funzione morale della poesia.
Le costanti tematiche delle raccolte (la natura “madre dolcissima” dal volto ambiguo, il tema del nido e del
dialogo con i cari oltre la morte, l’eros tra attrazione e trasgressione, la bontà del mondo rurale). La
rivoluzionarietà linguistica e tematica di Myricae; il “doppio ritmo” della poesia pascoliana.
•
da Myricae
Lavandare
L’assiuolo
Il tuono
•
dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La tovaglia
•
dai Poemetti
Digitale purpurea
Nei campi-La sementa
G. D’annunzio: la concezione estetizzante dell’arte e della vita; la concezione di “superuomo”, il rapporto
panico con la natura in Alcyone, «diario lirico di un’estate»; i valori della parola poetica; il rinnovamento del
romanzo e il superamento dei canoni veristi ne Il piacere.
•
da Alcyone
La pioggia nel pineto
Stabat nuda Aestas (fotocopia)
I pastori
•
da Il piacere
Atmosfere e pensieri di un esteta (Parte I, cap. I, Andrea attende l’incontro con Elena, fotocopia)
La vita-opera d’arte di Andrea Sperelli(Parte I, cap.II, l’educazione impartita ad Andrea dal padre)
ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LA GRANDE GUERRA E IL DOPOGUERRA
(1903-1925)
Il clima culturale di inizio Novecento: il volto violento della modernità, la messa in crisi delle certezze
conoscitive ottocentesche e il rinnovamento dell’immaginario letterario (i temi della famiglia, della nevrosi,
dell’inettitudine, della ricerca dell’innocenza perduta); la nuova concezione del tempo formulata da Bergson
e il suo influsso sulla produzione letteraria; la scoperta dell'inconscio e gli effetti sulla letteratura. I tratti
caratterizzanti della linea poetica novecentista e anti-novecentista.
M. Proust, da À la recherche du temps perdu, I Dalla parte di Swann, I Combray, I (Episodio della
madelaine)
I. Svevo: il rapporto con la psicoanalisi freudiana; le figure del lottatore e del contemplatore nei romanzi Una
vita e Senilità. La destrutturazione delle forme del romanzo tradizionale ne La coscienza di Zeno (statuto del
narratore, trattamento delle coordinate temporali, tempo misto); il tema della malattia e dell'inettitudine nella
prospettiva di Zeno; il rapporto col mondo borghese tra senso di inferiorità e sarcasmo; la deformazione
degli eventi nella ricostruzione di Zeno.
10
•
da La coscienza di Zeno
Una ricostruzione tendenziosa (cap. IV, La morte del padre e lo schiaffo a Zeno)
La salute malata di Augusta (cap. VI, Zeno descrive la moglie)
La vita-malattia e l’unica cura possibile (cap. VIII, la riflessione conclusiva)
L. Pirandello: i concetti di “vita”, “forma”, “personaggio”; le possibili vie per sfuggire alla forma (pazzia,
fantasia, estraneità dalla vita); la poetica dell’umorismo e la differenza tra comicità e umorismo; il
relativismo gnoseologico e l’impossibilità di giungere a conoscere il vero (trama di Così è. Se vi pare). La
destrutturazione delle forme narrative nelle novelle e ne Il fu Mattia Pascal (statuto del narratore, trattamento
delle coordinate temporali, alternanza di narrazione e riflessione, rappresentazione grottesca di ambienti e
personaggi).
• da Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
La carriola
• da Il fu Mattia Pascal
Il tramonto dell’antropocentrismo e i suoi effetti sulla narrativa (cap. II, «Maledetto Copernico!»)
Un esempio di poetica dell’umorismo (cap. V, La scena del litigio tra zia Scolastica e la vedova
Pescatore)
La scoperta del carattere fittizio della realtà e la perdita delle certezze (cap. XII, Lo strappo nel
cielo di carta)
Il buio della realtà e le proiezioni del pensiero (cap. XIII, La “lanterninosofia” del signor Paleari)
La scelta di rimanere forestiere della vita (cap. XVIII, Il dialogo tra Mattia e don Eligio e la
conclusione del romanzo)
• da Uno, nessuno, centomila
La scelta di non concludere (libro VIII, cap. IV, la conclusione del romanzo)
G. Ungaretti, le origini e la condizione di déraciné; la formazione culturale e l’incontro con le avanguardie;
la raccolta Allegria (occasione di stesura e storia redazionale, la concezione di poesia come strumento per
recuperare una dimensione di purezza e innocenza, il tema della fratellanza e l’amore per la vita, le
innovazioni espressive e metriche)
•
dall’ Allegria
Il porto sepolto
I fiumi
Soldati
Veglia
Fratelli
C’era una volta
U. Saba, le vicende biografiche e la personalità; i temi principali del Canzoniere; la funzione della poesia
onesta di Saba e le scelte espressive.
• dal Canzoniere
La capra
Città vecchia
Amai
ETÀ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE
( 1925- 1956)
Il “decennio delle traduzioni”. Il clima culturale e sociale al termine del conflitto mondiale: la smania di
raccontare, il dibattito sull’esperienza partigiana e sul rapporto cultura-politica, l’attenzione alla sofferenza
11
umana. I caratteri e i limiti del Neorealismo letterario, «corrente involontaria». La rappresentazione
antieroica e fiabesca della Resistenza ne Il sentiero dei nidi di ragno; la scrittura lirico-simbolica di E.
Vittorini; la misura classica della scrittura-testimonianza leviana.
I. Calvino, da Il sentiero dei nidi di ragno
Il rapporto ingenuo e fantastico di Pin con la natura (cap. IV, la fuga dalla prigione)
Lo sguardo deformante del «puer senex» Pin (cap. V, la descrizione dei partigiani del Dritto)
Le motivazioni alla lotta dei partigiani del Dritto (cap. VIII, il sogno di Giacinto; cap. IX, il discorso
di Kim)
E. Vittorini, da Conversazione in Sicilia
L’atteggiamento di fronte al mondo offeso: dagli astratti furori alla solidarietà
(cap.I, fotocopia; cap. XXXV, l’incontro di Silvestro con Calogero ed Ezechiele)
P. Levi, da Se questo è un uomo
Le motivazioni alla scrittura e i tratti distintivi di Levi-testimone (Preghiera, Prefazione, cap. I,
fotocopia)
 Il rapporto originale di Luigi Meneghello con la letteratura resistenziale: anti-retorica e anti-eroismo
ne I piccoli maestri.
• Il tema della formazione permanente ne I piccoli maestri
Apprendere dal confronto di prospettive (cap. V, il dialogo con il partigiano Castagna)
Partigiani-gentiluomini (cap. VI, la cattura del medico di Enego)
Apprendere per imitazione (cap. IX, l’incontro con le contadine)
E. Montale: la definizione di “poesia metafisica”, la “disarmonia col reale” come costante del discorso
poetico; la concezione dell’esistenza (il male di vivere) e della realtà, i caratteri espressivi in Ossi di seppia;
la poetica del correlativo oggettivo nelle Occasioni, la comparsa di «I.B.» e il suo valore per il poeta; Satura,
la cultura letteraria di fronte alla società dei consumi e di massa, l'autoironia, Mosca e il coraggio del vivere
quotidiano.
•
da Ossi di seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando
• da Le occasioni
La casa dei doganieri
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
• da Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
VOCI E INTERPRETI DELLA POESIA NEL SECONDO NOVECENTO
La rappresentazione sofferta e problematica della Liberazione e della ricostruzione post-bellica nella poesia
di V. Sereni.
• da Diario d’Algeria
Non sa più nulla, è alto sulle ali (fotocopia)
12
• da Strumenti umani
Ancora sulla strada di Zenna (fotocopia)
Dall’Olanda -Amsterdam (fotocopia)
Il tema dell’esilio e del viaggio nella produzione di G. Caproni.
• da Il seme del piangere
Preghiera (fotocopia)
L’uscita mattutina (fotocopia)
• dal Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee
Congedo del viaggiatore cerimonioso
• da Il franco cacciatore
L’ultimo borgo
Volumi adottati:
G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, voll. 3a, 3b, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
D. Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione libera
LATINO E GRECO
CRITERI DIDATTICI:
Il percorso di lavoro per entrambe le discipline è stato così articolato:
1. trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, per inquadrare
i fenomeni storico-culturali, sottolineare aspetti della poetica, tematiche e scelte stilistiche significative dei
vari autori
2. lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione, in classe o a casa, come completamento e
consolidamento delle conoscenze acquisite
3. lettura, traduzione e commento in classe dei testi d’autore in lingua, con analisi delle scelte tematiche,
strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali;
4. esercizi di traduzione, svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte degli
studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati
5. collegamento costante tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli
esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze
linguistiche, offrissero spunti interessanti, di contenuto e stile, per la conoscenza degli autori oggetto di
studio.
Per le iniziative di approfondimento e la partecipazione a gare di Istituto o esterne, vd. Voce “IniziativeAttività attuate”, p. 2.
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e partecipata, lettura e traduzione di testi
Manuali di letteratura in adozione, antologia di autori, testi forniti in fotocopia
VALUTAZIONE
MODALITÀ DI VERIFICA
a. Test scritti di un’ora su singole unità del programma
b. Interrogazione
c. Versioni in classe
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE
13
1. Completezza informativa
2. Fluidità dell’esposizione
3. Capacità di approfondimento e di rielaborazione autonoma
Programma di latino
Letteratura
L’età Giulio-Claudia: storia e cultura da Tiberio a Nerone
Le coordinate storiche, il clima culturale
La storiografia di età giulio-claudia: Velleio Patercolo; Valerio Massimo; Curzio Rufo
La tradizione della favola e Fedro: rapporto con il modello esopico; implicazioni morali e sociali
L.Rodler: Da Esopo a Fedro, la favola diventa “letteratura”
Lucio Anneo Seneca: vita , opere, temi; tra potere e filosofia; lingua e stile
P.Grimal: La figura del saggio in Seneca
Testi antologici in traduzione: da Medea,Una scena di magia nera p.152
da De clementia, Augusto e Nerone: due esempi diversi di clementia
Il romanzo antico in Grecia e a Roma
Petronio il Satyricon: l’opera e l’autore; un genere letterario composito; Petronio tra fantasia e realismo
Testi antologici in traduzione La decadenza dell’oratoria (Satyricon 1-4); Trimalchione un gran signore
(Satyricon 26,7-8, 27); Trimalchione giunge a tavola (Satyricon 31-33);
La matrona di Efeso (Satyricon 111-112)
E.Auerbach, A.Barchiesi: Fortunata, moglie di Trimalchione
Marco Anneo Lucano: vita e opere; l’epos di Lucano: problemi personaggi e temi
Testi antologici in traduzione Presentazione di Cesare e Pompeo (Bellum Civile I, 125-157); la
necromanzia, una profezia di sciagure (Bellum civile VI,750-820)
E.Narducci: Lucano e Virgilio un rapporto complesso
Aulo Persio Flacco: vita e opere
Testi antologici in traduzione : Il tormento dei poetastri e delle recitationes (Satira 1, 1-57)
Decimo Giunio Giovenale: vita e opere
Testi antologici in traduzione: un rombo stupefacente da cucinare (Satire 4, 37-154)
Storia, cultura, poesia nell’età dei Flavi
Le coordinate storiche, il clima culturale: la letteratura del consenso; tra classicismo e realismo; il poema
epico
Publio Papinio Stazio: Tebaide
Testi antologici in traduzione: l’encomio di Domiziano (Tebaide I,15-40)
il duello tra Eteocle e Polinice (Tebaide IX, 518-595)
Valerio Flacco: Argonautica
Testi antologici in traduzione: Medea (Argonautica VII,1-22)
Silio Italico: Punica (caratteri generali)
La prosa di età flavia
Plinio il Vecchio: caratteri generali de Naturalis historia
Marco Fabio Quintiliano: vita e opere; Institutio oratoria
Testi antologici in traduzione: Necessità del gioco e valore delle punizioni (Inst.Or. I,3,8-16)
Il giudizio su Seneca (Inst.Or. X,1,125-131)
14
Henri-Irénée Marrou La figura professionale del retore
L’epigramma dalle origini a Marziale
Marco Valerio Marziale: vita e opere; varietà tematica e realismo espressivo
Testi antologici in traduzione: Il grande teatro del mondo (Epigr.3,43); Odori (Epigr.4,4); Fabio e
Crestilla (Epigr.8,43); Bilbili e Roma (Epigr:12,18)
L’età degli Antonini: storia e cultura letteraria
Le coordinate storiche; il clima culturale
La biografia greca e Plutarco
Gaio Svetonio Tranquillo: vita e opere; tra aneddotica e storia; moralismo e umanizzazione del potere
Testi antologici in traduzione: Caligola il ritratto della pazzia
Plinio il Giovane: il Panegirico a Traiano; l’Epistolario
Testi antologici in traduzione: La morte di Plinio il Vecchio (Ep.VI,16,13-22); Sulle prime comunità
cristiane (Ep., X,96-97)
Publio Cornelio Tacito: vita e opere: Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae ; Annales
Alain Michel: Tacito e i “martiri” di Nerone
Lucio Apuleio: vita e opere; le Metamorfosi: genere letterario, struttura, interpretazione allegorica;
l’Apologia.
Testi antologici in traduzione: Lucio si trasforma in asino (III,24-26); Preghiera a Iside (XI,25); la
favola di Cupido e Psiche (IV, 28-29; V,22-23; VI,1-5; VI,23-24)
Alessandro Fo: Realismo e levità della prosa di Apuleio
Bruno Bettelheim: L’interpretazione psicoanalitica della favola di Amore e Psiche
Autori in lingua latina
Seneca: De providentia 2, 1-12 ; 6, 1-7
De constantia sapientis 4,1-2; 5,4-7
De brevitate vitae 2, 1-5; 3,1-5
De ira I,1,1-7; I,18,1-6
De beneficiis 1,3,1-5 ; 1,5-7
Epistulae I,1
Tacito: Agricola: Proemio (capp. 1-2)
Il discorso di Calgaco (capp.30-31)
Historiae: Proemio (I,1-3)
L’ignominiosa fine di Vitellio (III,83-85)
Gli Ebrei (V,1-3)
Annales: L’alba di un regime (I,1-2)
La morte di Seneca (XV,62-63)
Petronio, arbiter elegantiae (XVI,18)
Lucrezio: (è prevista la lettura metrica dell’esametro)
Inno a Venere e dedica del poema a Memmio (I,1-61)
Elogio di Epicuro e sacrificio di Ifigenia (I,62-101)
Fuori dalla tempesta (II,1-21)
Elogio di Epicuro (III,1-40)
Testi utilizzati:
M. Mortarino M.Reali G. Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher
M. Menghi, Novae voces, ed. scolastiche B. Mondadori
M. Gori, Tacito. Le patologie del potere, ed. scolastiche B. Mondadori
15
Programma di greco
Letteratura
Platone: la vita, le opere, il pensiero platonico, Platone filosofo politico, la scuola di Tubinga e le “dottrine
non scritte”, lingua e stile, i successori di Platone
Testi antologici in traduzione: Scrivere nell’anima: il mito di Theuth (Fedro passim)
Franco Trabattoni: Come discuteva Socrate
Aristotele: la vita, logica, fisica e metafisica, etica, politica e poetica
Testi antologici in traduzione: L’uomo è per natura un animale politico (Politica, 12, 1252b1253)
Quadro storico-culturale dell’età ellenistica
Il contesto storico-geografico, le nuove coordinate socio-culturali, la civiltà del libro, i centri della cultura
letteraria
La letteratura teatrale: la Commedia Nuova: Difilo, Filemonte, Macone
Menandro: biografia e produzione, la tradizione del testo: i papiri e la riscoperta di Menandro, la
drammaturgia e i personaggi, l’orizzonte epico menandreo
Testi antologici in traduzione: I protagonisti della commedia (Dyscolos, vv 1-46);il misantropo
(Dyscolos, vv 81-178); il salvataggio di Cnemone
(Dyscolos,vv.620-700)
Guido Paduano: I personaggi
La letteratura erudita: Ecdotica e filologia, esegesi ed erudizione, la filologia ad Alessandria, la filologia a
Pergamo
La nuova poetica alessandrina, fra tradizione e innovazione: poesia ellenistica o alessandrina, i generi
letterari, i “nuovi” poeti, caratteri formali della nuova poesia
La poesia epigrammatica: la nascita e gli sviluppi del genere, le “scuole” epigrammatiche, raccolte
antologiche e raccolte “per autore”
Testi antologici in traduzione:
Epicedio per grillo e cicala (Anite, Antologia Palatina, VII 190)
Gioco di bambini (Anite, Ant., VI 312)
Umana fragilità (Leonida, Ant., VII 472)
Vino rimedio al dolore (Asclepiade, Ant., XII 50)
La lampada testimone (Asclepiade, Ant., V 7)
Autoepitafio (Meleagro, Ant., VII 417)
Una corona di fiori per Eliodora (Meleagro, Ant., V 147)
Immagine interiore (Meleagro, Ant., V155)
Lacrime per Eliodora (Meleagro, Ant., VII 476)
Callimaco: La personalità letteraria e la biografia, la produzione letteraria e la tradizione del testo, Inni, Aitia,
Giambi, Epigrammi, Ecale, la nuova poetica e la relazioni con predecessori e contemporanei
Testi antologici in traduzione:
Inno ad Apollo (Inni, II)
Prologo dei Telchini (Aitia I vv 1-40)
Aconzio e Cidippe (Aitia III vv 1-59)
16
La chioma di Berenice (Aitia IV)
Epigrammi su poesia e poeti (Ep. II, VII, XXVII,XXVIII)
Epitafi (Epigrammi, XIII, XVI, XIX; XXI; XXXV)
Valeria Gigante Lanzara: Gli Inni. Callimaco e gli dei della tradizione
Teocrito e il corpus bucolico: biografia, produzione poetica e tradizione del testo, gli idilli del Corpus
Theocriteum, la docta poesis teocritea: innovazione dei generi e creatività linguistica
Testi antologici in traduzione: il Ciclope (Idilli, XI) Le Siracusane (Idilli, XV)
B.M.Palumbo Stracca: Il realismo distaccato di Teocrito
Apollonio Rodio e la nuova poetica: biografia e produzione, le Argonautiche: struttura e peculiarità
narrative, l’epica apolloniana: un esperimento autenticamente ellenistico, poeti epici al tempio di Apollonio
Rodio
Testi antologici in traduzione: Da te sia l’inizio, Febo (Argonautiche, II vv. 851-898)
La visita di Era e Atena ad Afrodite (Argon., III vv.36-82)
La lunga notte di Medea innamorata (Argon, III vv. 744-824)
La storiografia ellenistica e Polibio: quadro generale, la storiografia su Alessandro e sui diadochi, la
storiografia locale e universale, la storiografia Greca e Roma,
Polibio: vita e opere; le Storie; criteri di esposizione, testimone di un’età di cambiamenti, contro la
storiografia ellenistica, una storia per l’uomo politico, il metodo storiografico: uso delle fonti, necessità
dell’esperienza, analisi delle cause; l’analisi delle costituzioni
Testi antologici in traduzione: Le premesse metodologiche della storiografia pragmatica
(Storie, I 1-4); L’utilità pratica della storia (Storie, III 31); La storia
magistra vitae (Storie, III 31)
Diodoro Siculo: la Biblioteca storica: una storia universale, metodo storiografico e finalità, pregi e difetti
La filosofia di età ellenistica: quadro generale, Epicuro ed epicureismo, lo stoicismo
Quadro storico-culturale dell’età imperiale
Le fasi temporali, Graecia capta ferum victorem cepit, classicismo e atticismo, commistione di temi e generi,
imitazione e varietas, il primato della prosa, i generi poetici, la letteratura d’evasione
L’oratoria e la retorica: quadro generale, Dionisio di Alicarnasso, il trattato del Sublime
Testi antologici in traduzione: rappresentazioni sublimi della divinità (del Sublime, IX 8-10);
un esempio perfetto di sublime in poesia (del Sublime, X 1-3)
Plutarco: vita e opere: le Vite parallele il genere biografico, i Moralia, un poligrafo senza uguali
Testi antologici in traduzione: caratteristiche del genere biografico (Alex. 1), la morte di
Cesare (Caes. 66), contro la superstizione (Sulla superstizione 3)
La storiografia di età imperiale: quadro generale, Dionisio di Alicarnasso
La seconda sofistica: definizione, discorsi fittizi e spettacolarizzazione, poliedricità compositiva
Luciano: fra tradizione e volontà di rinnovamento, la scrittura di Luciano
17
La letteratura narrativa: la novella, il romanzo, origini e caratteristiche, i romanzi a noi pervenuti (Longo
Sofista: Le storie pastorali di Dafni e Cloe)
Autori
Euripide, Elena prologo vv 1-67
episodio I sc.1 vv 252-329
episodio I sc.2 vv.386-436
episodio II sc.3 vv. 894-943
Isocrate: Encomio di Elena (lettura integrale capp. 1-69)
Testi utilizzati:
A.Porro, W. Lapini, C. Bevegni, Letteratura greca, vol. III, ed. Loescher
Euripide, Elena, edizione libera
Isocrate, Elena (testo fornito in fotocopia)
STORIA
Metodi e tecniche d’insegnamento
a) Lezioni frontali anche attraverso l’analisi di documenti e di pagine storiografiche.
b) Dibattiti in classe sui problemi che hanno interessato maggiormente gli studenti.
c) Uso di audiovisivi.
Criteri di valutazione e strumenti di verifica
Sono state svolte tre verifiche per ogni quadrimestre. Orali e scritte (Test a domanda aperta)
La valutazione ha applicato i seguenti indicatori:
a) Conoscenza dei contenuti
b) Capacità espositive
c) Capacità di rielaborare
d) Capacità di collegare e valutare le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA SVOLTO
Stato e società nell’Italia unita
La Sinistra al governo
La politica economica:
Crisi agraria e sviluppo industriale.
La politica estera:
Triplice alleanza ed espansione coloniale (caratteri generali)
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
La crisi di fine secolo
L'Europa delle grandi potenze
La guerra austro-prussiana
La guerra franco-prussiana
La Comune di Parigi
La svolta del 1870 e l'equilibrio bismarckiano
L'imperialismo
I nuovi rapporti internazionali: Francia Inghilterra e Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La Russia e la rivoluzione del 1905
Verso la società di massa
18
Riforme e legislazione sociale
Prima e Seconda Internazionale
I cattolici e la Rerum novarum
L’Italia giolittiana
La svolta liberale
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
La Prima guerra mondiale
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
1941-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
L’intervento dell’Italia
1915-16 La grande strage
La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare
1917: la svolta nel conflitto
L’Italia e il disastro di Caporetto
1917-18: l’ultimo anno di guerra e i trattati di pace
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d’ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza Internazionale
Dal “comunismo di guerra” alla Nep. La nascita dell'URSS.
L’eredità della Grande Guerra
Le conseguenze economiche
Il “biennio rosso” in Europa
Rivoluzione e reazione in Germania
La Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I problemi del dopoguerra
Il “biennio rosso” in Italia
Il fascismo
La conquista del potere
Verso la Stato autoritario
La crisi del ‘29
Il crollo di Wall Street
Le conseguenze della grande crisi in Europa
Il New Deal riformista di Roosvelt
L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes
Totalitarismi e democrazie
L’eclissi della democrazia e l’avvento del nazismo
Il Terzo Reich
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La guerra di Spagna
L’Europa verso la catastrofe
L’Italia fascista
Il totalitarismo imperfetto
Il regime e il paese
Cultura e comunicazione di massa
La politica economica
La politica estera. La guerra d'Etiopia
L’Italia antifascista
La seconda guerra mondiale
A distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord
La caduta della Francia
19
L’Italia in guerra
La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
Il nuovo ordine
Resistenza e collaborazionismo
Lo sterminio degli ebrei
La caduta del fascismo e l'8 settembre
La fine del Terzo Reich.
Caratteri generali del secondo dopoguerra.
La Costituzione Italiana
Unione Europea: le tappe più significative della sua storia
Il Manifesto di Ventotene
Il trattato di Roma
Il trattato di Maastricht
Testo in adozione
Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Profili storici, Editori Laterza, Voll.2-3
FILOSOFIA
Metodi e tecniche d’insegnamento
a) Lezione frontale
b) Lettura-analisi di brani d’autore
c) Discussione e dibattito intorno ai problemi che più hanno interessato gli studenti
Criteri di valutazione e strumenti di verifica
Sono state svolte 3 verifiche per ogni quadrimestre. Orali e scritte (Test a domanda aperta)
La valutazione ha applicato i seguenti indicatori:
a) Conoscenza dei contenuti
b) Capacità espositive
c) Capacità rielaborative
d) Capacità di collegamento delle conoscenze acquisite
PROGRAMMA SVOLTO
KANT
La Critica della ragion pura
I giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana
La partizione della Critica della ragion pura
L’estetica trascendentale
L’analitica trascendentale
La dialettica trascendentale
La Critica della ragion pratica
La ragion pura pratica
La categoricità dell’imperativo morale
La formalità della legge e il dovere
L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale
La teoria dei postulati pratici
La Critica del giudizio
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
L’universalità del giudizio estetico
Il sublime e il genio
Il giudizio teleologico
20
Per la pace perpetua. Lettura di alcune pagine significative
FICHTE
L’infinità dell’io
La Dottrina della scienza e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’io
Idealismo e dogmatismo
La dottrina della conoscenza
La dottrina morale
HEGEL
Il sistema hegeliano
Il metodo dialettico
Il ruolo positivo della negazione
Fenomenologia dello spirito
La fenomenologia come cammino e formazione
I momenti e le figure del processo
Enciclopedia delle scienze filosofiche
La filosofia dello spirito: Lo spirito oggettivo. Diritto moralità eticità
La filosofia della storia. Lo spirito assoluto
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
FEUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
MARX
La critica alla filosofia del diritto di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
Il concetto di ideologia
La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
La concezione materialistica della storia:
La storia come produzione della vita materiale
Struttura e sovrastruttura
La dialettica della storia
Manifesto del partito comunista ( lettura dell’opera )
Borghesia, proletariato e lotta di classe
La critica dei falsi socialismi
Il capitale
Economia e dialettica
Merce: valore d'uso e valore di scambio
Valore e prezzo
Il ciclo economico capitalistico
Lavoro e plusvalore
Capitale variabile e capitale costante
Il saggio del plusvalore e il saggio del profitto
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
IL POSITIVISMO SOCIALE DI A. COMTE
SCHOPENHAUER
21
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo: rappresentazione e volontà
Il velo di Maya e il suo superamento
Il corpo-natura come cammino di individuazione della volontà
L'esperienza del dolore.
Le vie della liberazione dal dolore. (arte, compassione, ascesi)
NIETZSCHE
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Analisi degli aspetti più significativi dell'opera. (Apollineo e dionisiaco)
Considerazioni inattuali:
L'importanza dell'oblio
La storia è dannosa e utile alla vita
Le tre tipologie di storia
Il metodo critico e storico genealogico
Gaia scienza
L'annuncio della morte di Dio
L'avvento del superuomo (Ubermensch )
Così parlò Zarathustra
Superuomo ( Ubermensch)
Volontà di potenza
Eterno ritorno
La genealogia della morale
La morale come problema
Il passaggio dalla morale dei signori alla morale degli schiavi
Il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri
Frammenti postumi
Il problema del nichilismo
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà.
Testo in adozione
AA.VV, Il discorso filosofico, Edizioni scolastiche B. Mondadori voll. 2B- 3A
INGLESE
CRITERI DIDATTICI
Le poesie o parti di poesie citate in programma sono state lette e commentate in classe. I brani di prosa sono
stati commentati in classe, ma la lettura è stata affidata agli studenti. Gli Autori sono stati collocati
nell’epoca storica e inquadrati nel contesto letterario. Agli studenti è stato sempre chiesto di esprimere i
propri pensieri riguardo i testi proposti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Prove scritte:
la prova di produzione è considerata sufficiente se sono presenti concetti fondamentali indicati nella traccia e
se l'elaborato è privo di gravi errori sintattici e lessicali che ne pregiudicherebbero in parte o totalmente la
comprensione.
Prove orali:
nelle interrogazioni orali riguardanti gli argomenti di letteratura gli studenti devono aver assimilato la
terminologia tecnica esatta e di concetti elaborati in classe, così come la capacità di rielaborazione e sintesi
di quanto appreso.
22
Le prove scritte sono state tutte di letteratura con domande aperte cui rispondere 10/12 righe.
PROGRAMMA SVOLTO
The Romantic period. Historical background. The influence of the revolutions on the intellectuals: freedom;
innocence vs. experience; a new interest in childhood.
W. Blake: from ‘ Songs of Innocence and Experience’:
The Lamb, pag. D36
The Tyger, pag. D37
The Chimney Sweeper, 1 pag. D31 – 2 pag. D33
London, pag.D34
The romantic revolution in poetry; the poet of nature and humble people:
W. Wordsworth: from: ‘Preface to the Lyrical Ballads’, pag. D81
‘I Wandered Lonely as a Cloud’, pag. D85
‘My Heart Leaps Up’, pag. D93
‘Composed Upon Westminster Bridge’, pag. D86
‘Lines Written in Early Spring’, photocopy
The supernatural in nature:
T.S. Coleridge: from ‘ The Rime of the Ancient Mariner’,
Part 1 ll. 1 – 82, pag . D98
Part 2 – complete, photocopy
Part 4 ll. 224 – 291, pag. D105
Part 7 ll. 610 – 625, pag. D109
G. G. Byron : the Byronic hero; freedom and individualism:
From ‘Childe Harold’s Pilgrimage’: Self-exiled Harold, canto 3, st. 1, 2, 12, 13, 15, pag. D115
P.B. Shelley : freedom and love:
England in 1819 , pag. D122
Ode to the West Wind, pag. D123
The romantic novel:
J. Austen: the Novel of Manners
From: ‘Pride and Prejudice’: ‘Mr and Mrs Bennet’, pag. D149
‘Darcy’s Proposal’, pag. D151
‘Elisabeth’s Self-Realization’, pag. D155
M. Shelley: a Gothic Novel?
From ‘Frankenstein’: ‘Walton and Frankenstein’ , pag D43
‘The Creation of the Monster’, pag. D45
‘The Education of the Creature’, pag. D47
The Victorian Age: historical and social background.
• Tennyson: a poet and his public.
‘The Charge of the Light Brigade’, photocopy
‘Ulysses’, photocopy
•
Dickens: the novel of the city: from: ‘Hard Times’:
‘Nothing but Facts’, pag. E53
‘Coketown’, pag. E54
O. Wilde: the English Aestheticism – the end of an era:
From ‘The Picture of Dorian Gray’: ‘Preface’ , pag. E114
‘Basil Hallward’, pag. E115
‘Dorian’s Hedonism’, pag. E118
‘Dorian’s Death’, pag. E120
The XX century: the age of anxiety.
The First World War: different attitudes towards the conflict:
23
R. Brooke, ‘The Soldier’, pag. F45
W. Owen, ‘Dulce et Decorum Est’, pag. F46
I. Rosenberg, ‘Break of Day in the Trenches’, pag. F49
T.S. Eliot: hollow men in a waste land.
From: ‘The Love Song of Alfred J. Prufrock’, ll. 1 – 69, photocopy
J. Joyce: Dublin’s paralysis; from ‘ Dubliners’: ‘Eveline’ , ‘Araby’, ‘The Dead’ – lettura integrale
The ‘stream of consciousness’; from ‘Ulysses’. ‘Molly’s Monologue’, pag. F155
Testo adottato e materiali:
SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA, ONLY CONNECT ... NEW DIRECTIONS. VOL. 2 + CDROM
LD / THE NINETEENTH CENTURY, 2 ZANICHELLI
SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA, ONLY CONNECT ... NEW DIRECTIONS. VOL.F
(LIBRO+ONLINE) / THE MODERN AGE, ZANICHELLI
Fotocopie di testi non presenti nei volumi.
MATEMATICA E FISICA
Metodologia
Suddivisione del programma seguendo la scansione dei libri di testo
• Introduzione degli argomenti attraverso la lezione frontale
• Lezione dialogata per raccogliere le osservazioni degli studenti
• Correzione degli esercizi per chiarire dubbi e consolidare le conoscenze
• Esperienze nel laboratorio didattico
Valutazione Matematica e Fisica
Criteri
Per la valutazione, in generale sarà utilizzata l’intera scala decimale dei voti. Per il raggiungimento
della sufficienza si richiede il conseguimento degli obiettivi minimi concordati nel Dipartimento e
approvati dal C.d.D. Valutazioni superiori saranno basate sulla capacità di rielaborazione personale
dimostrata dallo studente.
La valutazione sarà comunque sempre orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto ed
accettabile di preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Alla fine dell’anno scolastico, sarà
assegnata la valutazione massima agli studenti che abbiano sempre conseguito ottimi punteggi nelle
singole prove, anche se la media dei voti fosse inferiore al dieci.
Nella valutazione quadrimestrale e in quella finale saranno considerati, oltre che i voti conseguiti
nelle singole prove, anche impegno, partecipazione al lavoro svolto e miglioramento relativo al
livello di preparazione iniziale. Le valutazioni sono periodiche per diagnosticare per tempo i casi di
studenti in difficoltà e mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero
investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti
acquisiscano un metodo di studio efficace.
Per il raggiungimento della sufficienza si richiede in Matematica la conoscenza degli elementi
fondamentali del programma svolto e la capacità di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione
di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti, senza insistere molto sulle dimostrazioni teoriche;
in Fisica si richiede la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali, la soluzione
di semplici problemi di applicazione.
Le competenze acquisite sono accertate mediante verifiche scritte e orali. I compiti scritti, assegnati
solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno lo scopo di verificare la capacità di
riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le abilità. Le interrogazioni individuali orali sono
come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e usare con
proprietà il linguaggio specifico.
24
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Prova scritta con esercizi e problemi o questionario a risposte chiuse
Vengono assegnati esercizi analoghi a quelli già svolti in classe; la verifica consentirà sia la
valutazione dei nuclei fondanti e gli obiettivi minimi, sia la valutazione delle eccellenze.
In generale vengono assegnati 2 punti di base e viene stabilito un punteggio per ogni singolo
esercizio assegnato, per un massimo di 8 punti. Il 50% dei punti a disposizione corrisponde ad una
valutazione sufficiente (voto pari a 6/10). Il 100% delle risposte esatte corrisponde ad un voto pari a
10/10.
Prova orale
Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un
linguaggio specifico. Si distingue la valutazione in quattro livelli
LIVELLO
INSUFFICIENTE
LIVELLO MINIMO
LIVELLO MEDIO
LIVELLO ALTO
Non
sa
applicare
correttamente algoritmi e
procedimenti
risolutivi,
anche
in
contesti
circoscritti;
non
sa
interpretare correttamente
semplici questioni, anche
con l’aiuto dell’insegnante
o di materiale strutturato.
Applica algoritmi di calcolo
e procedimenti risolutivi
solo in contesti circoscritti,
dimostra di interpretare le
questioni
con
l’aiuto
dell’insegnante
o
di
materiale strutturato.
Applica gli algoritmi di
calcolo o i procedimenti
risolutivi
con adeguata
strumentalità di base, adatta
gli schemi in modo
sufficientemente flessibile.
Applica gli algoritmi di
calcolo o i procedimenti
risolutivi
in
modo
autonomo, adattandoli alle
varie situazioni.
Dimostra buon livello di
Utilizza un discreto livello astrazione e capacità di
Conosce gli aspetti più di astrazione.
generalizzazione
generali delle discipline
Non conosce gli aspetti
minimi delle discipline
Recupero
All'inizio di ogni lezione, la correzione degli esercizi e la discussione della teoria illustrata nella
lezione precedente serviranno a chiarire dubbi e colmare lacune. Ulteriori esercizi verranno proposti
e corretti su richiesta degli studenti. Altre attività di recupero si svolgeranno secondo quanto
stabilito dal Collegio o concordato nel C.d.C.. In gennaio, una settimana sarà dedicata ad attività di
recupero con sospensione della normale attività didattica. Prima di ogni verifica saranno dedicate
alcune ore ad attività di recupero a piccoli gruppi, con sospensione di spiegazioni e interrogazioni.
Le valutazioni periodiche permettono di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltà e di
mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero investono in particolare
la pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti acquisiscano un metodo di
studio efficace.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1° QUADRIMESTRE
Unità didattiche
Ripasso classe 4°
Abilita’
Risolvere correttamente equazioni e
disequazioni.
Saper leggere dal grafico le principali
caratteristiche di semplici curve.
Introduzione all'analisi
matematica
Dedurre dall’equazione le principali
caratteristiche delle curve.
Studiare una funzione con C.E., segno,
intersezione assi.
Calcolo dei limiti – elementi introduttivi
Contenuti
Funzioni
elementari, esponenziali,
logaritmiche e goniometriche.
Equazioni e disequazioni di primo e
secondo grado, semplici eq. e diseqlogaritmiche e esponenziali e goniom.
Trasformazioni geom. elementari.
Generalità sulle funzioni.
Introduzione al calcolo dei limiti
2° QUADRIMESTRE
Unità didattiche
Abilita’
Contenuti
25
Analisi matematica
Risoluzione di problemi
Calcolare il limite finito e infinito di una
funzione per x che tende a c.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Calcolo delle derivate.
Studiare una funzione con C.E., segno,
intersezioni con gli assi, limiti, asintoti,
derivata prima, max e min.
Calcolare semplici integrali indefiniti e
definiti.
Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
Limiti
Continuità
Derivabilità e derivata
Studio di funzione.
Integrali e semplici applicazioni
Le fasi risolutive di un problema e loro
rappresentazioni con diagrammi.
Tecniche risolutive di un problema.
Analisi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Generalità sulle funzioni.
Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, inversa.
Dominio di una funzione.
Determinazione del dominio di una funzione mediante l’uso di equazioni e disequazioni razionali e
semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
Limite delle funzioni. Definizioni.
∞ 
0
Forme di indecisione   ;   ; [+ ∞ − ∞ ]
∞ 
0
Il numero e.
Calcolo dei limiti (senza dimostrazioni).
Funzioni continue e discontinue. Classificazione dei punti di discontinuità.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico.
Derivate fondamentali.
Funzione derivata.
Calcolo delle derivate (senza dimostrazioni). Derivata della somma, del prodotto e del quoziente,
derivata della funzione composta.
Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno della
derivata prima.
Derivate di ordine superiore. Concavità e punti di flesso.
Studio di funzione, in particolare semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte.
Introduzione ai problemi di massimo e minimo
Integrale indefinito. Proprietà. Calcolo degli integrali indefiniti immediati
Integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree
Libro di testo
BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI, Matematica Azzurro, vol.5, ZANICHELLI
26
PROGRAMMA DI FISICA
1° QUADRIMESTRE
Unità didattiche
Cariche elettriche e campi
elettrici
Abilità
Utilizzare le leggi dell'elettrostatica,
anche con riferimento a semplici esercizi.
Collegare i fenomeni di elettrostatica alla
loro origine a livello microscopico
Confronto fra campo elettrico e
gravitazionale.
Correnti elettriche
Interpretare semplici schemi di circuiti
elettrici.
Collegare i fenomeni di elettrici alla loro
origine a livello microscopico
Unità didattiche
Il magnetismo
Abilita’
Riconoscere il ruolo dei modelli
nell’interpretazione
dei
fenomeni
magnetici.
Confrontare le caratteristiche dei vari
campi di forza: gravitazionale, elettrico,
magnetico, elettromagnetico
Riconoscere il ruolo dei modelli
nell’interpretazione
dei
fenomeni
elettromagnetici.
Riconoscere il ruolo dei modelli
nell’interpretazione di fenomeni ondosi.
Contenuti
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Il campo elettrico – teorema di Gauss. (I
CONTENUTI QUI SOPRA ELENCATI
SONO STATI SVOLTI ANCHE NELLA
MODALITÀ CLIL).
Energia
potenziale
e
potenziale
elettrostatico.
Le correnti elettriche
Leggi di Ohm
Effetto Joule
2° QUADRIMESTRE
Elettromagnetismo
Le onde, con particolare
riferimento alle onde
elettromagnetiche
Contenuti
Il campo magnetico
Le forze tra magneti e tra fili percorsi da
corrente
La forza di Lorentz
Correnti indotte
Legge di Faraday Neumann
Legge di Lenz
Onde piane: ampiezza, fase e frequenza.
Propagazione delle onde.
Sovrapposizione di onde piane.
Interferenza e diffrazione
Spettro delle onde e.m.
Elettromagnetismo
• Cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb nel vuoto e
nella materia.
• Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo.
• Campo elettrico generato da due cariche puntiformi di uguale intensità, di ugual segno o di segno
opposto.
• Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss.
• Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
• Fenomeni di elettrostatica. Capacità di un conduttore. Il condensatore.
• La corrente elettrica continua. Generatore di tensione. Le leggi di Ohm. Circuiti in serie e in parallelo.
La trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. Forza elettromotrice.
• Fenomeni magnetici fondamentali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti.
Le esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère.
• Il campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
• Campi magnetici generati da particolari circuiti. Teorema di Gauss
• La forza di Lorentz.
• Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
• Proprietà magnetiche dei materiali.
• La corrente indotta. La legge dell’induzione di Faraday -Neumann e Lenz. Alternatore e trasformatore.
• Le correnti di spostamento
• Le equazioni di Maxwell in forma integrale: significato e conseguenze
• Le onde elettromagnetiche: caratteristiche fondamentali, spettro; interferenza e diffrazione.
Libro di testo
AMALDI, Le traiettorie della fisica da Galileo ad Heisenberg, vol.3, ZANICHELLI
27
SCIENZE NATURALI
Criteri didattici
Nella pratica didattica si sono proposti i contenuti disciplinari, sempre evidenziandone la complessità, le
molteplici interconnessioni con le altre discipline, l’evoluzione storica dei modelli scientifico-interpretativi e
i riferimenti alla esperienza quotidiana. I mezzi e gli strumenti didattici utilizzati sono stati: lezione frontale
interattiva, esercitazioni di laboratorio, uso del libro di testo e di riviste scientifiche.
Mezzi e strumenti impiegati. Lezione frontale interattiva, utilizzo di audiovisivi, uso del libro di testo e di
riviste scientifiche. Le verifiche sono state scritte, comprese le simulazioni della terza prova, ed orali. Gli
elementi di valutazione sono stati ricavati, oltre che dalle verifiche, anche attraverso interventi nel corso
delle lezioni. Nella valutazione complessiva sono stati considerati, oltre ai voti conseguiti, anche l’impegno
dimostrato, la partecipazione al lavoro in classe, l’interesse e i progressi raggiunti rispetto ai livelli iniziali. Il
comportamento degli alunni è stato sempre corretto e non si sono evidenziati mai problemi disciplinari. Le
difficoltà incontrate in questo ultimo anno sono dipese ovviamente dallo scarso numero di ore di lezione,
diverse delle quali perse per assemblee ed incontri di vario genere. Profitto e obiettivi raggiunti sono
diversificati: un discreto numero di alunni si è distinto per serietà ed impegno, raggiungendo una solida
preparazione; parte della classe ha partecipato in maniera discontinua e/o poco attiva al lavoro didattico,
mentre qualche alunno ha palesato difficoltà nella assimilazione e nella esposizione dei contenuti
disciplinari.
Programma svolto
Anatomia e Fisiologia umana
I tessuti epiteliali, muscolari, connettivi, il tessuto nervoso.
Organi, sistemi ed apparati: uno sguardo di insieme
Apparati e sistemi, le membrane che rivestono il corpo, la cute.
Comunicazione tra cellule e regolazione della attività cellulare; la rigenerazione dei tessuti,
Le cellule staminali, le cellule tumorali.
Apparato cardiovascolare e il sangue
La organizzazione dell’apparato cardiovascolare, i movimenti del sangue, anatomia del cuore, ciclo cardiaco
e pressione sanguigna, ciclo cardiaco, origine e controllo del battito cardiaco, arterie, capillari e vene. I
meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno, La composizione e le funzioni del sangue,
elementi figurati e plasma, emocromo,coagulazione.
Le anemie, la malaria, l’emofilia, le malattie cardiovascolari.
Apparato respiratorio e gli scambi gassosi
La organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio: ventilazione e scambio di gas, anatomia
dell’apparato respiratorio, le pleure; la meccanica della respirazione, ventilazione, secrezioni del tratto
respiratorio, controllo del sistema nervoso, il sangue e gli scambi dei gas respiratori, trasporto di ossigeno e
diossido di carbonio, la mioglobina, emoglobina adulta e fetale.
Le malattie del apparato espiratorio, i danni del fumo.
Apparato digerente e l’alimentazione
L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente
Il lavoro del digerente, il bisogno dei nutrienti, macronutrienti, micronutrienti, le vitamine.
Anatomia del digerente, la digestione, cavità orale, esofago, stomaco, intestino, pancreas, fegato, pancreas,
assorbimento delle sostanze nutritive, acqua e ioni.
Il controllo della digestione e il metabolismo.
La celiachia, le teniasi.
Il sistema linfatico e l’immunità
Immunità innata e immunità adattativi; vasi e linfonodi del sistema linfatico.
28
Difese esterne e interne, l’infiammazione, i linfociti B e T, la risposta immunitaria umorale, plasmacellule e
anticorpi; la risposta immunitaria cellulare (cenni), la memoria immunologia, i vaccini, le reazioni allergiche.
l’AIDS
Il sistema endocrino
Organizzazione e funzione del sistema endocrino
Gli ormoninatura chimica, meccanismo di azione, le ghiandole endocrine, sinergia col sistema nervoso.
Ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surrene.
Il diabete.
Il sistema nervoso
Organizzazione e funzioni del sistema nervoso
Il neurone, le cellule gliali, la sclerosi multipla, generazione e conduzione del segnale elettrico, il potenziale
di azione, fattori che condizionano la velocità dell’impulso, sinapsi e neurotrasmettitori.
Il sistema nervoso centrale: origine embrionale, organizzazione anatomico –funzionale.
Libri di testo:
SADAVA, HELLER, ORIANS, PURVES, HILLIS, Biologia; Il corpo umano , ZANICHELLI.
STORIA DELL’ARTE
Metodi: lezione frontale e partecipata, esercizi di lettura dell’opera guidati, redazione di schede finalizzate
alla costruzione di itinerari artistici.
Strumenti: libro di testo, LIM, internet, video
PROGRAMMA SVOLTO
1. Il Neoclassicismo
Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero del Winckelmann
Antonio Canova
Jacques-Louis David
J.A.D. Ingres
Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica
Le spoliazioni napoleoniche e la tutela dei monumenti d’Italia
2. Il Romanticismo e il Realismo
La pittura romantica
Théodore Géricault
Eugéne Delacroix
Francesco Hayez
I Macchiaioli. Giovanni Fattori
3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento
L’architettura del ferro e del vetro in Europa
Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo
Gustave Eiffel: Torre Eiffel
Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele
Le teorie sul restauro di Eugéne Viollet-le-Duc e John Ruskin
4. L’Impressionismo
L’invenzione della fotografia
29
Le stampe giapponesi
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Auguste Renoir
5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia
Paul Cézanne
Vincent Van Gogh
6. Il Modernismo
I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris e le Arts and Crafts
L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico
Gustav Klimt
La Secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione
7. L’Espressionismo
I Fauves e Matisse
Il gruppo Die Brücke
8. Il Novecento delle Avanguardie storiche.
L’inizio dell’arte contemporanea: il Cubismo
Pablo Picasso
9. Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
Fortunato Depero
L’architettura futurista: Antonio Sant’Elia
10. Il Dada e Surrealismo
Marcel Duchamp
Man Ray
Max Ernst
René Magritte
Salvador Dalì
11. La Metafisica
Giorgio de Chirico
12. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra
Pop-Art
Andy Warhol
L’arte povera in Italia
Testo in adozione: CRICCO DI TEODORO (IL) 3. VERS. VERDE (LM LIBRO MISTO), Itinerario
nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri, ZANICHELLI
30
IRC
METODO E STRUMENTI
Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula, instaurando
soprattutto il dialogo. Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilità di alcuni video, sia nella forma del
documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico. Oltre al libro di testo, si è fatto
riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero. E’ parso utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi
di letteratura, e di articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.
CONTENUTI
Nella prima parte dell’anno sono stati spiegati i fondamenti dell’etica cristiana, partendo dal testo biblico, per
arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei.
Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro
tempo, per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti, le posizioni degli scienziati,
la posizione della Chiesa e le posizioni personali. In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati
alla famiglia, al matrimonio, alla fecondazione e alla sessualità. Non sono stati esclusi nemmeno temi di
morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, soffermandosi sulla
disparità fra le popolazioni ricche della terra e quelle più povere, sul valore della Pace come dono del
Risorto, sui temi legati all’ecologia e sull’importanza del lavoro quale forma per dare dignità alla persona
umana. La classe inoltre ha inoltre sviluppato una riflessione morale, religioso e sociale sul tema della
misericordia e del Giubileo straordinario in preparazione del Certamen “Don Locati”.
STRUMENTI DI MISURAZIONE
Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la
realtà, e ciò è stato fatto sia attraverso i loro interventi orali, ma anche attraverso alcuni commenti scritti
quale loro risposta ad articoli di giornale, lettere al direttore, e testi celebri di letteratura.
Testo adottato
L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Obiettivi generali:
miglioramento e consolidamento della conoscenza del proprio corpo e della padronanza di sé;
sviluppo psico-motorio come mezzo per una formazione globale della personalità;
avvicinare gli allievi all’attività motoria per far si che essa diventi una seria abitudine di vita.
Metodi –strumenti – laboratori
Dopo aver svolto, nella classe, un lavoro di verifica delle capacità raggiunte negli anni precedenti, e dopo
aver delineato un profilo integrale, sono seguite esercitazioni atte ad affinare le qualità di base servite da
supporto per la messa a punto dei gesti tecnici fondamentali utilizzando il metodo analitico per lo studio dei
gesti di sport sia individuali che di squadra.
31
Attraverso lavori collettivi ho sviluppato invece, le capacità logico-critiche e le capacità coordinative che il
gioco richiede, e quindi, la capacità di stare in campo tenendo conto delle variazioni che si vengono a creare
durante il gioco.
Attraverso lezioni teoriche o spiegazioni è stata mia intenzione favorire la crescita di un rapporto duraturo
tra lo studente e lo sport o il movimento, anche in vista di un inserimento nella società lavorativa .
Il metodo di apprendimento motorio utilizzato è stato prevalentemente quello misto, cioè il gesto è stato
eseguito globalmente per poi passare all’analisi e alla correzione nei dettagli del gesto stesso.
La valutazione in generale è basata:
1. sui risultati ottenuti dai test individuali effettuati di forza, velocità e resistenza (tenendo conto dell’età e
del sesso);
2. sulla partecipazione e sui risultati ottenuti nei tornei scolastici di pallavolo, pallacanestro, calcetto
(TROFEO PERRONE ) effettuato al centro sportivo QUANTA VILLAGE;
3. sulla partecipazione e sui risultati ottenuti alle gare di atletica leggera: CORSA CAMPESTRE (fase
d’Istituto), TROFEO LANGÈ (giornata sportiva di atletica leggera organizzata dal nostro Istituto );
4. sulla continuità, sull’interesse e l’impegno per la materia.
Il conseguimento degli obiettivi che mi sono posto di raggiungere, sono stati verificati con correttezza
metodologica, nel rispetto della validità, affidabilità ed obiettività.
All’interno di ogni singolo obiettivo ho valutato il significativo miglioramento conseguito attraverso prove
specifiche o con l’ausilio di prove multiple. L’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e costante alle
lezioni, la partecipazione ai tornei e alle gare scolastiche, sono stati strumenti per la valutazione tenendo
sempre conto dei livelli di partenza.
Strumenti di verifica del docente:
In riferimento alle diverse discipline trattate, sono stati effettuati dei test di verifica, proponendo per ogni
attività esercizi di potenziamento generale e propedeutici per arrivare al gesto tecnico globale.
Progetti attuati – attività
Per quanto riguarda Scienze Motorie non si sono attuati progetti
Attività di recupero effettuate durante l’anno:
Non si è resa necessaria effettuare attività di recupero.
Uscite didattiche
Non si sono effettuate uscite didattiche sportive.
Programma svolto
Potenziamento fisiologico inteso come:
miglioramento della funzione cardio-respiratoria;
incremento della potenza muscolare con esercizi a carico naturale e con sovraccarico scelti in base al sesso e
alle capacità del soggetto.
Gli esercizi sono stati diretti al rafforzamento di tutti i distretti muscolari:
mobilità e scioltezza articolare con esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi
consolidamento delle capacità e schemi motori con esercizi di controllo del tono muscolare, di rilassamento,
di coordinazione generale e segmentaria.
Notevole spazio del programma è stato dedicato ai giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro, calcetto ) sia
con fondamentali individuali sia con fondamentali di squadra.
32
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE
Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati
collegialmente e presenti nel POF:
• livelli di partenza
• risultati raggiunti nelle prove
• progressi in itinere
• regolarità dell’impegno
• competenze raggiunte
• frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa.
VOTO DI CONDOTTA
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel POF:
5
In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni
al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei
confronti di persone o ambienti
6
In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o
bullismo, oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti.
7
In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del
regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata
8
Quando si registrano sostanziale regolarità nella frequenza e nell’impegno, rispetto per le
norme di convivenza e del regolamento, collaborazione al dialogo educativo
9
10
Se si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i
coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla
collaborazione
Se si è manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo
di crescita e formazione a livello individuale e relazionale, e si è fatta apprezzare l’attiva e
costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della classe e della scuola
PREPARAZIONE ESAME DI STATO
Simulazione della prima prova scritta data:6 maggio 2015 (durata 5 ore)
Griglia di valutazione:
INDICATORI COMPETENZE:
DESCRITTORI di ciascuna competenza
PERTINENZA ALLA
TRACCIA
CORRETTEZZA/
PROPRIETÀ LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di
prova
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture morfosintattiche
e uso della punteggiatura
2) Consistenza lessicale e coerenza del registro
espressivo
1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla
tematica trattata
33
VALUTAZIONE *
max. punti 3
max. punti 3
max. punti 3
1) Sviluppo logico-concettuale
SVILUPPO COERENTE E
2) Connessione del discorso
max. punti 3
ORGANICO
1) Approccio critico alla tematica svolta
RIELABORAZIONE
2) Rielaborazione personale
max. punti 3
CRITICA
*Si individuano i seguenti livelli: eccellente (=2,75-3), buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2),
insufficiente (=1,75-1,5), gravemente insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5).La
somma dei cinque valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio
finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori
a 0,5.
Simulazione della seconda prova scritta: data: 13 maggio 2016 (durata 3 ore)
Griglia di valutazione
Giudizio
Punteggi
Nullo
1-3
Quasi nullo
4-5
Grav. insuff.
6
Dec. insuff.
7
Insufficiente
8
Non pien. suff.
9
Sufficiente
10
Più che suff.
11
Discreto
12
Buono
13
Ottimo
14
Eccellente
15
Comprensione
generale
del testo
Competenze
a livello
morfosintattico
Media dei
punteggi
delle due voci
Integrazione
(cura nella resa
italiana)
max 1 punto
Valutazione
complessiva
La media dei valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale
non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.
Simulazione della terza prova scritta: sono state effettuate n. 3 simulazioni:
Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina. La
disciplina per cui è stata attivata la didattica CLIL è stata verifica una volta con quesiti in lingua
inglese.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore.
È stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice scientifica non
programmabile.
Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni):
(Qualora il voto finale, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i decimali siano
uguali o superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore).
34
Conoscenza degli
argomenti
1-7
Gravemente
insufficiente
1-3
Frammentaria e/o
superficiale
4
Corretta ma limitata
5
Corretta con
informazioni
fondamentali
6
Completa e
approfondita
7
Capacità di analisi e
di sintesi e abilità
applicative
1-5
Molto carenti
1
Parziali e imprecise
2
Semplici ma
accettabili
3
Adeguate
4
Buone
5
Correttezza linguistica e terminologica
1-3
Valutazione
Uso incerto e poco appropriato del sistema
linguistico e terminologico
1
Uso incerto e poco appropriato del sistema
linguistico e terminologico
1
Uso non sempre appropriato del sistema
linguistico e terminologico
2
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del
sistema linguistico e terminologico.
3
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del
sistema linguistico e terminologico.
3
Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova.
Prima simulazione: 17/11/2015
Materia: Storia dell’arte
1. Titolo dell’opera: “LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO”
Autore ________________________________ Anno __________________
Tecnica ________________________________ Dimensioni _____________
Collocazione ____________________________________________________
Descrivi l’opera, mettendo in rilevo i caratteri peculiari della pittura dell’autore ed in quale momento della
sua vita essa si inserisce.
2. Titolo dell’opera: “APOLLO E DAFNE”
Autore ________________________________ Anno __________________
Tecnica ________________________________ Dimensioni _____________
Collocazione ____________________________________________________
Descrivi l’opera, evidenziando i caratteri peculiari della scultura dell’autore e il ruolo che egli ricoprì nel
periodo in cui operò.
3. Titolo dell’opera: “PAOLINA BORGHESE”
Autore ________________________________ Anno __________________
Tecnica ________________________________ Dimensioni _____________
Collocazione ____________________________________________________
Descrivi l’opera, mettendo in rilievo anche i caratteri salienti del movimento artistico di cui l’artista è il
maggiore interprete. Inoltre, tratta brevemente della tecnica dell’autore ed il ruolo svolto in un’importante
vicenda storica.
Materia: Inglese
1. Compare Blake's 'London' to Wordsworth's 'Composed Upon Westminster Bridge'.
35
2. State which interpretation of the 'Rime' you prefer, referring to the text.
3. What are the main characteristics of the medieval ballad one can find in Coleridge's 'Rime'? Refer
both to the form and the themes, giving examples from the text.
Materia: Fisica
1. Coulomb's law
2. Il campo elettrostatico. Definizione e proprietà fondamentali.
3. Il potenziale elettrostatico generato da una carica puntiforme negativa
Materia: Greco
1. Presenta con opportuni riferimenti ai testi la funzione del mito in Platone.
2. La commedia di Menandro testimonia l’evoluzione dei tempi, inserendo in un nuovo orizzonte etico
la riflessione sull’uomo e sui suoi valori.
3. Centri culturali e ruolo degli intellettuali in età Ellenistica.
Seconda simulazione: 27/2/2016
Materia: Scienze
1. Anidrasi carbonica.
2. Controllo della ventilazione polmonare ad opera del sistema nervoso.
3. Barriere aspecifiche interne.
Materia: Inglese
1. State what the features of the Novel of Manners are and identify them in the texts by J. Austen you
have read.
2. Visiting London in 1897, M. Twain observed:' British history is 2000 years old and yet in a good
many ways the world has moved far ahead since tha Queen was born than it moved in all the rest of
the 2000 years put together.' Comment on the statement, referring to British history.
3. Identify the romantic elements in Shelley's 'Ode to the West Wind'.
Materia: Storia
1. La II Internazionale: coordinate spazio-temporali, obiettivi comuni perseguiti e teorie politiche di
Riferimento.
2. La rivoluzione del 1905 in Russia.
3. Alla vigilia del primo conflitto mondiale, da chi era composto il fronte dell'interventismo italiano e
quali erano le sue ragioni?
Materia: Fisica
1. Le leggi di Kirchhoff
2. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente.
3. L'esperienza di Ampère
Terza simulazione: 27/4/2016
Materia: Scienze
1. Le allergie.
2. Gli ormoni steroidei.
3. Il ciclo cardiaco.
Materia: Inglese
1. Tennyson's response to the Crimean War.
2. Dickens's picture of the industrial town.
3. Comment on Wilde's statement: ' The artist is the creator of beautiful things'.
Materia: Filosofia
1. Spiega le ragioni della critica che Feuerbach rivolge alla filosofia di Hegel.
36
2. Facendo riferimento alla prefazione dell'opera Per la critica dell'economia politica di Marx-Engels,
spiega la concezione materialistica della storia, ponendo particolare attenzione al tema della
coscienza.
3. In riferimento al metodo della sociologia, spiega la distinzione che Comte sottolinea tra statica
sociale e dinamica sociale.
Materia: Matematica
1. Determina eventuali punti di massimo e minimo relativi di y = x4-x2.
2. Enuncia una condizione sufficiente per la derivabilità e il calcolo della derivata di una funzione
quoziente.
3. Determina eventuali asintoti di y = (7x2-x+2)/(2x-1)
Il Consiglio di Classe della V E
Prof. ssa Francesca Bersino (Italiano-coordinatrice) ______________________________________
Prof. ssa Bettina Diana (latino-greco) __________________________________________________
Prof. ssa Sandra Proietto (storia-filosofia) _______________________________________________
Prof. Antonella Vio (inglese)_________________________________________________________
Prof. Guido Cicchese (matematica-fisica) _______________________________________________
Prof. Giuseppe Russo (scienze)_______________________________________________________
Prof. Ricciarda Ricciardelli (storia dell’arte) _____________________________________________
Prof. Rosario Lo Pinto (scienze motorie)
________________________________________________
Prof. don Alessandro Repossi (IRC)____________________________________________________
Il Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Di Mario___________________________________________
37