La Bibliografia del II biennio ()

Transcript

La Bibliografia del II biennio ()
ISTITUTO DI GESTALT – H.C.C. ITALY
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio
della Scuola di Specializzazione
TESTI DI BASE
BOCIAN B. (2011), Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo,
Milano: Franco Angeli
CAVALERI P.A. (2003), La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della
Gestalt, Milano: Franco Angeli.
CAVALERI P. A. (a cura di) (2013). Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze. Dall'isomorfismo
alla simulazione incarnata. (Prefazione di Vittorio Gallese), Milano:Franco Angeli
FRANCESETTI G., GECELE M. E ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, Franco Angeli
FRANCESETTI G. (a cura di) (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della
Gestalt fra clinica e società, Milano: Franco Angeli.
FRANCESETTI G., GECELE M. (a cura di) (2011) L'altro irraggiungibile. La psicoterapia della
Gestalt con le esperienze depressive. Milano, Franco Angeli
LEE R. (a cura di) (2009). Il linguaggio segreto dell’intimità. Un modello gestaltico per liberare il
potere nascosto nelle relazioni di coppia. Milano: Franco Angeli.
PERLS F. - HEFFERLINE R.F. – GOODMAN P. (1951; 1994), Teoria e pratica della terapia della
Gestalt, trad. it. Roma: Astrolabio, 1971; 1997.
PERLS F. (1942; 1969), L’Io, la Fame, l’Aggressività, trad. it. Milano: Franco Angeli, 1995.
POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 206225.
ROBINE J.M. (2005). Il rivelarsi del se' nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano:
Franco Angeli
SPAGNUOLO LOBB M., (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt
raccontata nella società post-moderna, Milano, Franco Angeli
SPAGNUOLO LOBB M., AMENDT-LYON N., a cura di (ed. or. inglese, Springer, 2003), Il
permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli
STERN D. N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri.
STERN D. N. (2005). Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana, Milano: Raffaello
Cortina.
STERN D. N. (2011). Le forme vitali. L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia
e nello sviluppo. Milano: Cortina.
ZINKER J.C. (1977). Processi creativi in psicoterapia della Gestalt, tr. it. 2002, Milano:Franco
Angeli.
Rivista semestrale QUADERNI DI GESTALT:
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXII, n.1/2009; “L’evoluzione della psicoterapia della Gestalt in
Italia”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXII, n.2/2009; “Psicoterapia della Gestalt e Psicoanalisi”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIII, n. 1/2010; “Psicoterapia della Gestalt e Fenomenologia”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIII, n. 2/2010; “La formazione in Psicoterapia della Gestalt”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIV, n.1/2011; “Concentrazione, trauma ed emergenza”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXIV, n.2/2011; “Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXV, n.1/2012; “La psicoterapia della Gestalt con i gruppi”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXV, n. 2/2012; “La prospettiva evolutiva in Psicoterapia della
Gestalt”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVI, n.1/2013; “L'esperienza corporea in psicoterapia”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVI, n.2/2013; “Il pensiero di Daniel Stern e la psicoterapia
della Gestalt”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.1/2014; “I vissuti sessuali in psicoterapia”
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.2/2014; “Psicoterapia della Gestalt e psicopatologia”
DEFINIZIONI DI BASE
GESTALTPEDIA www.gestalt.it/gestaltpedia
SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V.,
Mistura S., Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria,
psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp. 900-904.
SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Psicoterapia, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a
cura di, "Dizionario delle Scienze dell'Educazione", Roma: LAS, pp. 956-958.
SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Gestalt, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di,
"Dizionario delle Scienze dell'Educazione", Roma: LAS, pp. 511-514.
Voci di Gestalt presenti nel Dizionario Internazionale di Psicoterapia, curato dai Proff. Giorgio
Nardone e Alessandro Salvini, edito dalla casa editrice Garzanti, nelle versioni italiana (2013) e
inglese (in press).
DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT
BALLERINI A. - CALLIERI B., a cura di (1996), Breviario di psicopatologia. La dimensione
umana della sofferenza mentale, Milano: Feltrinelli.
FRANCESETTI G., GECELE M. E ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, Franco Angeli
GECELE M., (2014), Introduzione ai disturbi di personalità. Considerazioni diagnostiche e sociali,
in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli
PANCHERI P. (1995), Approccio dimensionale e approccio categoriale alla diagnosi psichiatrica,
Giornale Italiano di Psicopatologia, n.1: 8-23.
ROBINE J.M. (1989), Come pensare la Psicopatologia nella Terapia della Gestalt?, Quaderni di
Gestalt, n. 8/9: 65-76.
RUH M. (1999), Diagnosis in Gestalt Therapy: Map or Territory, Studies in Gestalt Therapy, n. 8:
292-293.
SAMPOGNARO G. (a cura di) (2014), La sofferenza della relazione come criterio condiviso: cocreare una psicopatologia gestaltica, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco
Angeli
SICHERA A. (1995), La diagnosi in Psicoterapia della Gestalt: fondamenti epistemologici,
Quaderni di Gestalt, n. 20/21: 13-17.
QUADERNI DI GESTALT, vol. XXVII, n.2/2014; “Psicoterapia della Gestalt e psicopatologia”
IL LAVORO SUI SOGNI IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT
HIGGINS J. (1994), Honouring the dream – An Interview with Dolores Bate, The British Gestalt
Journal, Vol. 3, No. 2: 117–124.
MEACCI M.G. (1994), Il lavoro con i sogni, in: ZERBETTO R., a cura di, Psicoterapia della
Gestalt. Per una scienza dell’esperienza, Roma: Ed. Centro Studi Psicosomatica, pp.539-544.
MULLER B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia,
Quaderni di Gestalt, n.15: 7–23.
PERLS F. – BAUMGARDNER P. (1975), L’eredità di Perls – Doni dal lago Cowichan, Roma:
Astrolabio, 1983; p. 74 e p. 104.
PERLS F. (1973), L’approccio della Gestalt & Testimone oculare della terapia, Roma: Astrolabio,
1977.
POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 258-270.
SIMKIN J.S. (1978), Brevi Lezioni di Gestalt, Roma: Borla, pp. 82 sg.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE COPPIE E LE FAMIGLIE
CASCIO A. (1998), Crescita e cambiamento nel ciclo vitale della coppia, Quaderni di Gestalt, n.
26/29: 22-24.
CAVALERI P.A. (2004), La coppia che si trasforma, in: ROMANO R.G., a cura di, Ciclo di vita e
dinamiche educative nella società postmoderna, Milano: Franco Angeli, cap. 7, pp. 189-210.
CAVALERI P.A. (2007). Vivere con l'altro. Per una cultura della relazione, Roma: Città Nuova.
KITZLER R. (2003). Creativity as Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds.,
Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 101-111 (trad.it.: La
creatività come terapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il
permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2003, 139-152).
LEE ROBERT G. (2009), Il linguaggio segreto dell’intimità. Un modello gestaltico per liberare il
potere nascosto nelle relazioni di coppia, Milano: Franco Angeli.
LYNCH B., LYNCH J.E. (2000). Principles and Practices of Structural Family Therapy. Highland
New York: Gestalt Journal Press.
LYNCH J.E., LYNCH B. (2007). La creatività nella terapia della famiglia. In: Spagnuolo Lobb M.,
Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano:
FrancoAngeli, 310-321 (ed. or.: Creativity in Family Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., AmendtLyon N., eds., Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 2003,
239-247).
MULLEN P.F. (1997). Confluence, Differentiation, Integration. Toward a Gestalt Theory of Couple
Development. Gestalt Review, 1, 4: 331-352.
NEVIS S.M. (1995). Psicoterapia della Gestalt e sistemi intimi. Quaderni di Gestalt, 20/21: 41-42.
RESNIKOFF R.O. (1986). Insegnare la terapia della famiglia: dieci domande chiave per
comprendere la famiglia come paziente. Quaderni di Gestalt, 2: 54-96.
SPAGNUOLO LOBB M. (1987). Il contatto nei processi interattivi familiari: un contributo della
PdG alla Terapia Familiare. Quaderni di Gestalt, 4: 131-143.
SPAGNUOLO LOBB M. (2004), Diventare genitori nella società post-moderna. In: Romano R.G.,
a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli,
211-228.
SPAGNUOLO LOBB M. (2007; ed. or., 2003). L’incontro terapeutico come co-creazione
improvvisata. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte
della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 65-81.
SPAGNUOLO LOBB M. (2008a). Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di ogni coppia.
Terapia Familiare, 86: 55-73.
SPAGNUOLO LOBB M. (2008b). Trasformazione della coppia dall’innamoramento all’amore.
Aretusa Medica, organo ufficiale di stampa dell’Ordine dei medici C. e O. della Provincia di
Siracusa. Vol. XIX, 1: 15-18.
SPAGNUOLO LOBB M. (2009a). Il senso del tragico e il senso dell’altro. La Sicilia, rubrica
“Vivere”, 4 giugno 2009.
SPAGNUOLO LOBB M. (2009b; ed. or., 2008). Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di
ogni coppia. In: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell’intimità. Un modello gestaltico per liberare il
potere nascosto nelle relazioni di coppia. Milano: FrancoAngeli, 78-96.
SPAGNUOLO LOBB M. (2011a). Il now-for-next nella psicoterapia della coppia. In: Spagnuolo
Lobb M., Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli, 162-184.
SPAGNUOLO LOBB M. (2011). Il now-for-next nella psicoterapia della famiglia. In: Spagnuolo
Lobb M., Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società postmoderna. Milano: FrancoAngeli, 185-223.
WHEELER G., BACKMAN S. (1994). On intimate Ground: a Gestalt approach to working with
couples. Hilllsdale, NJ: The Analytic Press.
ZINKER J.C. (1994). In search of Good Form Gestalt Therapy with Couples and Families.
Cambridge: GICPress.
ZINKER J.C., Nevis S.M. (1987). Teoria della Gestalt sulle interazioni di coppia e familiari.
Quaderni di Gestalt, 4: 17-32.
Testi di base dell’indirizzo relazionale e di terapia familiare:
ANDOLFI M. (2003), MANUALE DI PSICOLOGIA RELAZIONALE. La dimensione familiare,
Roma: Accademia di Psicoterapia della Famiglia.
MINUCHIN S. (1974), Famiglie e terapia della famiglia, Roma: Astrolabio.
SATIR V. (1973), Psicodinamica e Psicoterapia del nucleo familiare, Roma: Editore Armando.
SELVINI PALAZZOLI M. - BOSCOLO L. – CECCHIN G. – PRATA G. (1975), Paradosso e
controparadosso, Milano: Feltrinelli.
WHITAKER C.A. (1989), Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia, Roma:
Astrolabio, 1990.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I GRUPPI
DONADIO G. (1986), Analisi di gruppo o analisi in gruppo: Gestalt e Analisi Junghiana a
confronto, Quaderni di Gestalt, n. 2: 100-112.
FEDER B. - RONALL R., a cura di (1980), Oltre la sedia bollente. Psicoterapia della Gestalt di
gruppo, Roma: Ed. Scientifiche Magi, 1996.
HODGES C. (2003), Processi creativi in psicoterapia della Gestalt di gruppo, in: SPAGNUOLO
LOBB M. – AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L’arte della Psicoterapia della Gestalt,
Angeli: Milano, 2007, pp. 322-335.
HUCKABAY M.A. (1991), An overview of the theory and practise of Gestalt Group Process, in:
NEVIS S., Gestalt Therapy, Gestalt Institute of Cleveland Press.
PERLS F. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 277-303.
PERLS F.S. (1967), Terapia di gruppo e Terapia individuale, in: SCILLIGO P., a cura di, Gestalt e
Analisi Transazionale, II, Roma: LAS, 1983, pp. 9-14.
ROBINE J.M. (1996), Il lavoro con i gruppi in Psicoterapia della Gestalt. 10 proposizioni per
riflettere sulla teoria e sulla pratica, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 27-34.
SPAGNUOLO LOBB M. (2006), Malcolm Parlett’s Five Abilities and Their Connection With
Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, British Gestalt Journal, vol. 15, n.
2: 36-45.
SPAGNUOLO LOBB M. (2011), Il now-for-next nella psicoterapia di gruppo. La magia dello stare
insieme, in SPAGNUOLO LOBB (2011), Il now-for-next nella psicoterapia. La psicoterapia
raccontata nella società post-moderna, Milano, Franco Angeli, pp. 147-160.
SPAGNUOLO LOBB M. (2012), Il now-for-next nella psicoterapia di gruppo. La magia dello stare
insieme. Un modello di intervento gestaltico nei gruppi, in Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: 5162.
ZINKER J. (2002), Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli, cap. 7,
pp. 146-175.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E LA TERAPIA DEL CORPO
BLOOM D. - SPAGNUOLO LOBB M. - STAEMMLER F.M. (2008), Somatic Experience and
Emergent Dysfunctions. Editorial: Indivisible Experience, Infinite Forms, Studies in Gestalt
Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 2: 3-6.
BORINO T. (2013), Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità, in Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, Milano, Franco Angeli
DOWNING G. (1995), Il corpo e la parola, Roma: Astrolabio.
FRANK R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia,
Milano,: Franco Angeli, 2005.
KEPNER J. (1993), Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Milano, Franco Angeli,
1997.
PIROLI C. (1991), L’approccio gestaltico al lavoro sul corpo, in: ZERBETTO R., a cura di, Atti del
IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Per una Scienza dell’esperienza. Siena
1991, pp. 475-476.
Quaderni di Gestalt, m. 6-7 (1988), Il corpo nella psicoterapia della Gestalt, Istituto di Gestalt,
Edizioni H.C.C.
Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, L’emergere dell’esperienza somatica nel campo
fenomenologico, Milano, Franco Angeli
SPAGNUOLO LOBB M. (1990), Quale approccio corporeo per un terapeuta della Gestalt?
Conversazione con Gorge Downing, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 25-31.
SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Corpo è colore: Dalla dicotomia sano/malato all’armonia
dell’estetica del corpo vissuto, Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d’Arte Contemporane
Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant’Angela Merici.
SPAGNUOLO LOBB M. (2013), Il corpo come “veicolo” del nostro essere nel mondo.
L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt, in Quaderni di Gestalt, XXVI, 2013/1, Milano,
Franco Angeli.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I PAZIENTI GRAVI
A.P.A., DSM-5, Milano, Masson, 2014.
FRANCESETTI G, SPAGNUOLO LOBB M. (2014), Oltre le colonne d’Ercole. La psicoterapia
della Gestalt con le esperienze psicotiche, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura
di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del
contatto. Milano, FrancoAngeli
GIORDANO G. (2001), La casa, l’ambiente non umano e i pazienti gravi. Un contributo teorico –
clinico nell’ottica della psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 32/33: 70-79.
SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità
terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 19-38.
SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt
Journal, 1: 5-15.
SPAGNUOLO LOBB M. (2003), Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for
Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. – AMENDT-LYON N., Creative
License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 261-277.
SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L’adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico
gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. – AMENDT-LYON N., Il Permesso di
Creare. L’arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 336–356.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I DISTURBI NARCISISTICI
GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Borderline,
Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt
Therapy, n. 8: 52-64.
IACULO G. (1996), Tempo e relazione nel processo terapeutico con la struttura esperienziale
“narcisistica”, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 49-70.
KOHUT H. (1985), Potere Coraggio e Narcisismo, Roma: Astrolabio, 1986.
LASCH C. (1985), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli.
LOWEN A. (1983), Il narcisismo, Milano: Feltrinelli, 1992.
MILLER A. (1982), Il dramma del bambino dotato, Torino: Boringhieri.
MÜLLER B. et al. (1989), Il Narcisismo nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: 744.
SCHELLENBAM M. (1991), La ferita dei non Amati. Il marchio della mancanza di amore, Como:
Red Edizioni.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I PAZIENTI BORDERLINE
ADLER G. (1985), Borderline Psycopatholgy and its Treatment, New York: Jason Aronson, New
York.
BEAUGRAND S. (1999), A propos d’une production sociale des borderlines, Chariers de Gestalt,
n.6, 1999.
GREENBERG E. (1999), Love, Admiration or safety. A System of Gestalt Diagnosis of Borderline,
Narcisist, and Schizoid Adaption that Focuses on What Is Figure for the Client, Studies in Gestalt
Therapy, n. 8: 52-64.
KERNBERG O.F. (1979), Psychoanalytic Psychotherapy whit borderline, Adolescent Psychiatry,
vol.7: 234-256.
KERNBERG O.F. (1987), Sindromi marginali e narcisismo patologico, Torino: Boringhieri, 1987.
KHOUT H. (1981), La ricerca del Sé, Torino: Boringhieri.
PARIS J. (1995), Il disturbo borderline di personalità, Milano: Raffaello Cortina.
POLO P.M. (1992), Il Borderline. Un contributo nell’ottica della Gestalt Terapia, Quaderni di
Gestalt, n. 15: 53-61.
SEARLES H.F. (1988), Il paziente borderline, Torino: Boringhieri.
SPAGNUOLO LOBB M. (2014), L’esperienza borderline: la ferita del confine, in FRANCESETTI
G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica.
Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli
WALDINGER R., - GUNDERSON J. (1987), I risultati della psicoterapia con i pazienti borderline,
Torino: Boringhieri, 1991.
ZARINI P. (2014), Marta e i “buchi nel cielo”: un’esperienza clinica con la sofferenza borderline,
in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON I DISTURBI ALIMENTARI
CANNELLA G. - CAVALERI P. (2002), Dalla bocca alla persona. L’esperienza anoressica e
bulimica in gruppo, Quaderni di Gestalt, 34/35: 25-39.
CONTE E., MIONE M. (2014), Esistenze anoressiche, bulimiche e iperfagiche: forme drammatiche
di creatività femminile, FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La
psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto.
Milano, FrancoAngeli
DEI P. (1998), Come un sasso nell’acqua. Un viaggio nell’anoressia, Melusina Editrice.
FIORINI M. G. (2002), Il disturbo iperfagico: un modello gestaltico di lettura e di intervento,
Quaderni di Gestalt, 34/35: 9-23.
SELVINI PALAZZOLI M. - CIRILLO S. - SELVINI M. - SORRENTINO A.M. (1998), Ragazze
anoressiche e bulimiche, Milano: Raffaello Cortina.
SELVINI PALAZZOLI M. (1963), L’anoressia mentale, Milano: Feltrinelli.
SPAGNUOLO LOBB M. (2002), Editoriale, in Quaderni di Gestalt, I disturbi alimentari, n. 34/35:
pp. 3-5.
SPAGNUOLO LOBB M. (1985), L’uso della consapevolezza in un caso di disturbo alimentare,
Quaderni di Gestalt, n. 1: pp. 77-91.
QUADERNI DI GESTALT n. 34/35 (2002), I disturbi alimentari
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE ESPERIENZE DEPRESSIVE
ALEXANDER LOWEN (1972), Depressione e corpo. La base biologica della fede e della realtà,
Roma: Astrolabio, 1980.
BECK A. (1974), La depressione, Torino: Boringhieri,.
BECKER J. (1974), Depression: Theory and research, Washington: DC Winston.
CALLIERI B. (1981), Lo spazio umano in psichiatria, in: PELICIER Y., Ed., Il tempo e la follia,
Abano Terme: Piovan Editore, pp. 221-222.
EHRENBERG A. (1999), La fatica di essere se stessi. Depressione e società, Torino: Einaudi.
FABBRINI A. (2014), Crescite difficili: la Gestalt incontra il trauma, in Quaderni di Gestalt, vol.
XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli
FRANCESETTI G., GECELE M., (a cura di) (2011) L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della
Gestalt con le esperienze depressive, Franco Angeli, Milano
FRANCESETTI G. (2011), Alcune Gestalten delle esperienze depressive, in FRANCESETTIi G.,
GECELE M. (a cura di), L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze
depressive, Milano, Franco Angeli
FRANCESETTI G. (2011), Fenomenologia e clinica delle esperienze depressive, in
FRANCESETTI G., GECELE M. (a cura di), L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt
con le esperienze depressive, Franco Angeli, Milano
FRANCESETTI G., ROUBAL J. (2014), La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive,
in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli
FRANCESETTI G. (2014), Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una
prospettiva di campo sulla sofferenza clinica, in Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano,
Franco Angeli
GALIMBERTI U. (2004), Noi malati di tristezza, La Repubblica, martedì 1 giugno 2004, p. 37.
LIPANI M., CONTE E. (2014), Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza, in
Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli
LOWEN A. (1980), Paura di vivere, Roma: Astrolabio, 1982.
SPAGNUOLO LOBB M. (2014), Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt, in
Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, n.2/2014, Milano, Franco Angeli
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT E I DISTURBI DI PERSONALITA’
DIPENDENTE (alcolismo,
tossicodipendenze…)
A.P.A. (Ed.), DSM IV, Milano, Masson, 1996, pp. 118-119.
BONETTI A. (1995), Gli interventi psicologici nella tossicodipendenza secondo un’ottica
relazionale, in: SERPELLONI G., REZZA G., GOMMA M., Eds, Eroina, infezione da HIV e
patologie correlate, Verona: Ed. Leonard.
BROWNWNELL P., SCHULTHESS P. (2014), Le dipendenze, in FRANCESETTI G., GECELE
M., ROUBAL J. a cura di (2014), La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica, dalla
psicopatologia all’estetica del contatto, Milano: Franco Angeli.
CARLOCK C.J. - GLAUS K. - SHAW C.A. (1992), The alcoholic: a gestalt view, in: NEVIS E.C.,
Gestalt therapy perspectives and applications, The Gestalt Institute of Cleveland Press.
CLEMMENS M., (1998), Smoking’s function: a response to Ray Edwards, Ella Risi and Judy
Graham, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: 55-57.
CLEMMENS C.M. (2005), Getting Beyond Sobriety. Clinical Approaches to Long – Term
Recovery, Gestalt Press.
CLEMMENS M.C. - MATZKO H.M.G. (2005), (Dialogue Respondent), Gestalt approaches to
substance use/abuse/dependency, in: A. Woldt & S. Toman (Eds.), Gestalt Therapy: History,
Theory, and Practice. SAGE Publications, Thousand Oaks, London, New Delhi.
COCCHETTI P. (1991), Una sfida al disastro e all’incertezza. L’approccio gestaltico nel gruppo di
auto aiuto per persone sieropositive, Quaderni di Gestalt, n. 13: 77-81.
EDWARDS R. (1998), Becoming an ex-smoker, The British Gestalt Journal, Vol. 7, n. 1: 45-48.
ESCARREGA DE LA TOBA M. (1999), La psicoterapia aborda el alcoholismo, Figura /Sfondo,
vol. 3, n.1.
GRAHAM J. (1998), Gestalt Therapy with a smoker who "wants to stop but not right now", The
British Gestalt Journal, Vol.7 n.1: 52-54.
MATZKO H.M.G. (1991), An ACOA substance abuse counselor: Family of origin influences on
personal growth and therapeutic effectiveness, Children of Chemically Dependent Parents, ed. T.
M. Rivinus New York: Brunner/Mazel, pp. 288-310.
MATZKO H. M.G. (1993), Gestalt Therapy is Ideally suited to Addiction Treatment, The
Addiction Letter. Vol. 9, No.11.
MATZKO H. M.G. (1997), A Gestalt Therapy Treatment Model for Addictions: "Multi-Phasic
Transformation Process", Gestalt Review, 1/1.
PINTUS G. (2011). Tempo e relazione nel vissuto dipendente. Percorsi ermeneutici e clinici. In
MENDITTO M. (a cura di). La Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano, Franco Angeli,
pp. 203-210.
RISI E. (1998), Giving up nicotine, The British Gestalt Journal, Vol.7, n.1: 49-51.
TAGLIAMONTE A. - MAREMMANI I. - CASTROGIOVANNI P. (1992), Disturbi da uso di
sostanze. Il problema delle tossicodipendenze, in: CASSANO G.B. et al, Eds., Trattato Italiano di
Psichiatria, Vol. 2 (43), Milano: Masson, pp. 1136-1141.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT CON LE ESPERIENZE ANSIOGENE
FRANCESETTI G. (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra
clinica e società, Milano: Franco Angeli.
FRANCESETTI G. (2014), La psicoterapia della Gestalt con il disturbo di panico, in
FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli
ROBINE J.M. (2014), L’ansia nella situazione:disturbi nella formazione della Gestalt, in
FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia della Gestalt
nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano, FrancoAngeli
TROIANO M. (2005), Guarire dagli attacchi di panico, Roma: Edizioni Magi.
SALONIA G. (2014), La psicoterapia della Gestalt con gli stili relazionali fobico-ossessivicompulsivi, in FRANCESETTI G., GECELE M., ROUBAL J. (a cura di) (2014). La psicoterapia
della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto. Milano,
FrancoAngeli
SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?, in: Francesetti
G., a cura di, Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società,
Milano: Angeli.
LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT NELLE STRUTTURE PUBBLICHE
SPAGNUOLO LOBB M. (2001), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità
terapeutiche, in: SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e
clinica, Milano: Franco Angeli, cap.8.
QUADERNI DI GESTALT, n. 32/33, 2001.
SAMPOGNARO G. (2003), Lo Psicoritratto: Una tecnica per lavorare creativamente nelle strutture
psichiatriche, in: SPAGNUOLO LOBB M. – AMENDT-LYON N., Il Permesso di Creare. L’arte
della Psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp. 357-370.
SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità
terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 19-38.
SPAGNUOLO LOBB M. (2002), A Gestalt therapy model for addressing psychosis, British Gestalt
Journal, 1: 5-15.
SPAGNUOLO LOBB M. (2003), , Creative Adjustment in Madness: A Gestalt Therapy Model for
Seriously Disturbed Patient, in: SPAGNUOLO LOBB M. – AMENDT-LYON N., Creative
License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 261-277.
SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L’adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico
gestaltico per pazienti gravi, in: SPAGNUOLO LOBB M. – AMENDT-LYON N., Il Permesso di
Creare. L’arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 336–356.