Brasilia, a contemporary meta

Transcript

Brasilia, a contemporary meta
BRASILIA, A CONTEMPORARY META-PROJECT.
ON THE TERRITORIAL DIMENSION OF ARCHITECTURE
Doctorate Candidate: Elena Gissi
Tutor: Prof. Mario De Grassi
ABSTRACT
Brasilia is one of the youngest newly built Capital Cities in the world.
Despite its well known planned urban environment, Brasilia shares with most of the large
metropolitan areas of Brazil, high levels of socioeconomic inequality, uncontrolled urban growth
and environmental degradation..
The reality of Brasilia is emblematic in the context of Latin America. Beside the Pilot Plan,
designed in 1956 by Lucio Costa, several so-called satellite cities were planned on the large
territory of the Federal District.
Nowadays, Brasilia is not yet a conurbation. A on-growing population of 2 millions of inhabitants is
concentrated in cities (often called ‘satellites’) in the Federal District, the Administrative region of
the Capital. These cities are still distanciated through the strong presence of uncontaminated rural
areas which embrace each of them, not yet occupied by urban sprawl. The territory of Brasilia is
part of the Cerrado, which is a vast tropical savannah eco-region in the Central Plateau of Brazil.
Recovering the idea of its founder Lucio Costa, that envisaged and formalized Brasilia’s main
character in the symbolic appearance of the vast territory, the thesis discusses on the political
dimension of the openness in Brasilia, confronting the current urban policies with its reality and
with the legacy to its foundation.
The present research is focused on the reconstruction and explanation of the narrative
argumentation which Lucio Costa elaborated in the Project of Brasilia, the capital of Brazil. The
line of thoughts of the project of Brasilia is based on the relation between the notion of the territory
and the regard to the construction of the city through it, to build a landscape which becomes
significant and properly Brazilian, a conscious project which considers architecture and the territory
as materials for it.
In this sense, the relationship between the cities of the Federal District and the appearance of the
territory around them could be the point of departure to promote a different reading of the reality
which goes beyond the centre-periphery model of development of the region, as it was conceived
till now. This relationship represents the critical point of convergence between the present condition
and the principle on which the foundation of the Capital took place according to the design of
Costa.
This hypothesis pushes the research to go back to the original project of Lucio Costa for the
competition of the New Capital in 1956.
The Plano Piloto becomes the example and the inevitable counterpart on the discussion on the
Federal District. Moreover, the project of Costa acquires also a wider understanding, as the metaproject which is able to propose itself as the initiator of a contemporary formulation of the project
of the city, as paradigm. The hypothesis of the “native landscape” as the project in which
architecture and the territory are composed to give birth to Brasilia is here formulated and
discussed.
The project of the Plano Piloto is critically analyzed to make explicit the narrative argumentation
built through the design principles. The appearance of the landscape, intended as the project of the
territory, constitutes the main feature of the city, through which it acquires its identity and the link
to the Brazil history and characters. The concept of form as composition is discussed here, giving
place to the reading of the project of Brasilia as the project of the void, intended in positive terms in
the idea of defining, limiting and opening through conscious work on the borders of its spaces.
Moreover the Plano Piloto is analysed in relation with the architectural discourse developed in that
period by the masters of the Modern Movement. I will argue on the peculiar aspect of the Brazilian
Scene, as conscious of promoting an operation of understanding, digestion and re-elaboration of the
principles of that time. The confrontation between Costa and Le Corbusier is inevitable but also
constructive in my discussion. In fact the Plano Piloto proposed a new paradigm which detached
itself from the Corbusian urban principles of the Ville Verte, giving place to the urban paradigm of
the City-Park expressed through the design of Plano Piloto.
The project of Brasilia is inserted in the urban models built in Latin American urban history,
revealing the line of thoughts on the relation between architecture of the city and the territory. From
the initial occupation of the continent, the project of the Capital acquires a wider meaning in
Brazilian projections of independence and autonomy from Colonization. Moreover, the choice of
the location of Plano Piloto is inserted in the discourse on the aspiration and modernization of the
country, acquiring a meaning for the country. In the shift towards the model of Conurbation and of
the Megalopolis, I will argue about the fact that the project of the Plano Piloto belongs to and
propose a different conceptual frame, against the undifferentiated and uncontrolled occupation of
land as a consumable good.
Finally the project for the strategic plan for Brasilia put into practice the discussion on the territorial
dimension of architecture, discussed till here, presenting the project developed at the Berlage
Institute of Rotterdam, the Netherlands. The project considers the future development of Brasilia as
the Metropolitan Capital of Brazil. Instead of accepting the form of urban sprawl, the project argues
for an archipelago of legible urban compositions that sharply confronts the existing satellite cities
with new development.
The idea of growth is questioned, considering the situation of the Brazilian Megalopolis and of the
conurbation all around the world. The appearance of the open territory is elaborated to become the
constitutive principle which informs the project of architecture and the urban model proposed.
In fact, by critically revisiting and completing the logic of Costa’s Plano Piloto, where the finite
formal characteristics are an implied dialectical rather than incremental city growth, the completion
of Brasilia is articulated in two parts: on one hand, on the conversion of the borders along Brasilia’s
existing satellite cities into places of public activity that complement already existing programs in
the Plano Piloto; on the other hand, the addressing of Brasilia’s urban growth by proposing an
alternative type of living, the Immeuble-Cité, to the one constituted by suburban sprawl or the
Megalopolis. The intention of the project’s formal simplicity is an attempt to make architecture a
powerful frame and backdrop to human existence rather than a vacuously iconic gesture.
ABSTRACT
Brasilia è una delle più giovani Città-Capitale del mondo. Nonostante sia stata progettata e
pianificata, Brasilia condivide con le grandi aree metropolitane del Brasile gli stessi problemi di un
alto livello di ineguaglianza sociale, una crescita urbana incontrollata ed un crescente degrado
ambientale.
La realtà di Brasilia rimane però emblematica nel contesto dell’America Latina, perché Brasilia non
risponde attualmente al modello di conurbazione urbana, al contrario delle altre grandi Città Latinoamericane. Accanto al Plano Piloto di Lucio Costa del 1956, diverse città-satellite sono state
pianificate all’interno dei confini del Distretto Federale. Brasilia ospita oggi una popolazione di 2
milioni di abitanti concentrati in queste città che sono distanziate dalla presenza di aree rurali
incontaminate, tuttora non occupate dallo sprawl urbano. Il territorio di Brasilia fa parte del
Cerrado, vasta savana tropicale che caratterizza l’altopiano centrale del Brasile.
Riconsiderando l’idea del suo fondatore Lucio Costa, che preconizzava la presenza simbolica del
territorio brasiliano come carattere principale del progetto per il Plano Piloto, la tesi discute sulla
dimensione territoriale aperta di Brasilia, confrontando le politiche urbane correnti con la realtà
attuale e con l’eredità della propria fondazione.
La presente ricerca ricostruisce l’argomentazione narrativa con cui Lucio Costa elabora il progetto
di Brasilia, portando in evidenza la relazione tra la nozione di territorio e l’architettura della città
quali materiali per la costruzione di un progetto di paesaggio propriamente Brasiliano.
La relazione fra le città del Distretto Federale viene riletta nell’ottica della dimensione territoriale
propugnata da Costa, per rompere il modello centro-città Satellite (Plano Piloto - le città nel
Distretto Federale) secondo cui la regione è stata concepita fino ad oggi. Questo nuovo quadro
concettuale di riferimento rappresenta il punto di convergenza tra la condizione presente ed i
principi progettuali su cui Brasilia è stata fondata.
Tali ipotesi ha spinto la ricerca ad orientarsi verso la rilettura del progetto originale di Lucio Costa
per il concorso per la nuova capitale del Brasile del 1956. Il Plano Piloto diventa l’esempio e la
inevitabile controparte nella discussione su possibili modelli di sviluppo per il Distretto Federale. Il
progetto di Brasilia assume inoltre un significato più ampio nel senso di formulare una differente
proposta di progetto di città, come nuovo paradigma urbano.
Nello svolgimento della presente ricerca viene quindi formulata e discussa l’ipotesi del “paesaggio
nativo” come progetto che lavora e compone con l’architettura ed il territorio. Dal Plano Piloto si
enucleano i principi di progettazione che controllano la forma della città come composizione di
elementi in relazione con l’andamento topografico del sito e con gli elementi naturali, il cielo, il
suolo, l’orizzonte, tramite i quali il progetto assume un’identità legata alla storia e alle peculiarità
Brasiliane. Il concetto di forma da spazio alla lettura del Progetto di Brasilia come progetto dello
spazio aperto, inteso in termini positivi di definizione dei limiti degli spazi e della città.
Il Plano Piloto è inoltre analizzato in relazione al momento culturale in cui viene concepito, in
relazione quindi al lavoro del Movimento Moderno, evidenziando come l’esperienza Brasiliana sia
caratterizzata da un processo di comprensione e rielaborazione in chiave autonoma dei principi
delineati in Europa. L’inevitabile confronto fra Lucio Costa e Le Corbusier porta ad evidenziare
come il lavoro del maestro Brasiliano acquisisca e si distacchi dai principi Corbusiani della Ville
Verte, per dare forma alla Città-Parco espressa nel design per il Plano Piloto.
Il Progetto del Plano Piloto viene quindi letto rispetto allo sviluppo dei modelli urbani in America
Latina, il cui sviluppo può essere letto in termini di relazione fra l’architettura della città ed il
territorio. Dall’iniziale occupazione urbana del territorio, le aspettative di indipendenza ed
autonomia rispetto alla colonizzazione vengono proiettate sul progetto di una nuova Capitale
nell’hinterland Brasiliano. Inoltre, la scelta sulla localizzazione di Brasilia rientra in un discorso di
aspirazione alla modernizzazione del Brasile e di conquista del territorio per lo sviluppo del Paese
con il presidente Juscelino Kubitschek. Rispetto alla attuale condizione delle conurbazioni e delle
Megalopoli, la presente ricerca discute su come il Plano Piloto rivendichi una appartenenza ad un
diverso quadro concettuale, contrario alla occupazione incontrollata ed indifferenziata del territorio
inteso come bene di consumo.
Infine, il Piano Strategico per Brasilia (sviluppato presso il Berlage Institute, Rotterdam, Olanda)
pone sul piano di progetto contemporaneo la discussione sulla dimensione territoriale
dell’architettura. Il progetto considera lo sviluppo di Brasilia come Metropoli che interessa l’intero
distretto Federale, contrapponendo allo sprawl urbano, un arcipelago costituito dalla composizione
delle città esistenti nel territorio, cui si confronta il nuovo sviluppo urbano.
In posizione critica rispetto alle Megalopoli brasiliane e alle conurbazioni diffuse in tutto il mondo,
all’idea di crescita incrementale si contrappone la presenza del territorio aperto come principio
costitutivo che informa di sé il piano strategico. Difatti, rivisitando e completando la logica del
Plano Piloto di Costa, dove i caratteri formali ‘finiti’ implicano uno sviluppo dialettico piuttosto che
incrementale della città, il progetto per il Brasilia si articola in due strategie: da un lato, la
riconversione dei limiti delle città esistenti in luoghi di centralità, che complementino i programmi
esistenti nel Plano Piloto; dall’altro lato, per la crescita urbana di Brasilia si propone una nuova
tipologia dell’abitare, l’Immeuble Cité, rispetto allo dispersione urbana delle Megalopoli. La
semplicità formale del progetto è posta in essere per un’architettura anti-iconica, quadro di
riferimento dell’esistere.