Inglese - Pasini

Transcript

Inglese - Pasini
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Docente:
Serena De Michele
Disciplina: Lingua e civiltà straniera INGLESE (n. 4 ore settimanali)
Classe: V^B ERICA A. S. 2013/14
1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI:
a. B. De Luca, D. J. Ellis, P. Pace, S. Ranzoli; Literature in time; ed. Loescher
(letteratura)
b. G. B. Fici, N. Brownless, S. Burns, A. M. Rosco; Travel pass; ed. Valmartina
(turismo)
c. F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham; In business; ed. Longman
(commercio)
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI
Obiettivi generali perseguiti:
(comprensione e produzione scritta)





analizzare testi scritti di microlingua operando skimming e scanning cogliendone le
informazioni principali;
produrre brevi testi riassuntivi e di relazione sulla base di contenuti tecnici già conosciuti
con sufficiente fluidità e correttezza morfo-sintattica ( a livello pre-intermedio);
usare un lessico appropriato agli argomenti studiati;
compilare tabelle;
esprimere brevi commenti personali su argomenti trattati durante l’anno.
(comprensione e produzione orale)




comprendere globalmente un discorso orale, ad una velocità normale di parlato, su
argomenti conosciuti cogliendone le informazioni principali;
relazionare con sufficiente fluidità e correttezza su argomenti tecnici trattati in classe senza
essere eccessivamente guidato;
usare un lessico appropriato agli argomenti studiati;
esprimere brevi commenti personali su argomenti trattati durante l’anno;
Obiettivi generali raggiunti:
Gli obiettivi prefissati si possono considerare raggiunti in modo più che soddisfacente da una
ridotta fascia di alunni, che dimostra una buona preparazione di base, buone capacità di
comprensione, produzione e rielaborazione linguistica ed ha inoltre dimostrato autonomia,
impegno ed interesse costanti. Gli obiettivi si possono considerare raggiunti in modo adeguato da
una modesta parte della classe, che ha dimostrato discrete capacità ed un impegno abbastanza
regolare. Infine, un terzo della classe ha raggiunto gli obiettivi in modo generalmente accettabile
per due motivi principali: alcuni alunni dimostrano oggettive e comprovate difficolta’ di produzione
1
linguistica (sia orale che scritta) mentre altri hanno una preparazione linguistica di base lacunosa
dovuta a scarso impegno nello studio quotidiano e/o interesse superficiale.
La pronuncia e l’intonazione risultano in generale un po’ incerte, in taluni casi al limite
dell’accettabile. Fanno eccezione un piccolo gruppo di studenti i quali, per doti ed interessi
personali, dimostrano una pronuncia ed una scioltezza linguistica ad un livello B1+ ed un’alunna
che si attesta ad un livello B2.
Generalmente buona risulta la comprensione scritta e orale di testi in L2 su argomenti noti di
microlingua.
Si nota invece una maggior difficolta’ a produrre testi scritti in L2 (sempre su argomenti noti), a
parte un ridotto numero di alunni che invece raggiunge risultati molto buoni. La competenza
linguistica scritta risulta infatti solitamente piu’ carente della competenza orale in quanto la forma
scritta richiede un controllo piu’ preciso del lessico e delle strutture morfo-sintattiche della L2. Per
questa ragione, il profitto nella produzione scritta e’ meno soddisfacente che non nella produzione
orale.
3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
a.
b.
c.
d.
e.
lezioni frontali di presentazione degli argomenti
lezioni interattiva con presentazione di casi e discussioni
lezioni partecipate di sistemazione e sintesi
lezioni tenute dagli alunni con presentazioni preparate in ppt
approccio pluridisciplinare (quando possibile)
4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO:




Utilizzo di materiale audio, video e documenti autentici tratti da Internet: uso del
laboratorio linguistico e della lavagna interattiva.
Utilizzo del libro di testo integrato con appunti dettati.
Utilizzo di fotocopie e di schede di lavoro preparate dall’insegnante.
Utilizzo di presentazioni in ppt preparate dai ragazzi.
5. PROVE DI VERIFICA
Si fa riferimento a quanto indicato nel documento della Programmazione del Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere, anche per quanto riguarda l’esame di stato. In preparazione a
questo sono state svolte due simulazioni della seconda prova scritta e due della terza che vengono
allegate al documento generale del 15 maggio insieme alla relativa griglia di valutazione.
Le verifiche, sia orali che scritte,
avevano lo scopo di accertare in quale misura gli studenti
avessero raggiunto gli obiettivi (soprattutto quelli a breve e a medio termine) prefissati nella
programmazione; erano, perciò, verifiche sia sommative che formative intese come momento di
autovalutazione per i ragazzi, dando loro la misura dei progressi e rendendoli consapevoli di
eventuali lacune.
Quanto alla tipologia delle verifiche, la verifica della produzione orale si è effettuata principalmente
in 2 modalità: attraverso l’osservazione dell’uso della lingua come lingua veicolare in tutte le attività
di classe (interrogazione insegnante-alunno, discussione in plenum, lavori di coppia, role-play,
2
correzione di esercizi....) ed attraverso la presentazione da parte degli alunni di argomenti inerenti
il programma. In tal modo si sono verificati principalmente: i contenuti appresi, la correttezza
espressiva, l’acquisizione del lessico settoriale, la scorrevolezza e la coesione del discorso e la
capacità di rielaborazione critica.
Per le verifiche scritte si è preferito proporre domande con risposta aperta sui vari argomenti
affrontati, per abituare gli studenti alla tipologia più simile a quella prevista per la prova d’esame
finale ( tipologia B). Per la valutazione, si è seguita la griglia approvata dal Dip. Di Lingue che
assegna un punteggio considerando la pertinenza, la conoscenza dei contenuti, la capacità di
sintesi, la correttezza formale e linguistica, la ricchezza e chiarezza espositiva.
6. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE:
La classe si è dimostrata generalmente attenta, anche se solitamente poco partecipativa con un
atteggiamento positivo sebbene solo discretamente motivato al dialogo didattico. La maggior parte
ha svolto i compiti per casa con regolarita’ ed un ristretto gruppo ha anche, talvolta, approfondito
argomenti seguendo le indicazioni della docente. Nell’ambito dello svolgimento del nucleo
interdisciplinare “Grande guerra” la classe ha mostrato discreto interesse per gli argomenti inerenti
il contesto storico ed il soggiorno di Hemingway in Schio, ma minor partecipazione ed anche
qualche difficoltà quando si è passati all’analisi dei testi. La classe ha mostrato apprezzamento per
l’incontro con il prof. F. Sessi, anche se non ha espresso partecipazione attiva in risposta agli
stimoli proposti dallo stesso professore (anche in questo caso si segnala un’alunna che, invece, ha
saputo organizzare autonomamente un intervento pregnante e denso di contenuti).
Il comportamento è sempre stato corretto.
1. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con * gli argomenti in corso di
conclusione)
COMMERCIO
Dal testo In Business
Parte 1: Business Theory
Unit 3: International Trade (revisione argomenti anno
precedente)
-What is International trade
-Controlling Foreign trade and trading blocs
-Organisations promoting international trade
-Documents in International trade
-The Certificate of Origin
-The Delivery Note
-The Commercial Invoice and the Proforma Invoice
-Incoterms
3
Unit 4: Transport
-Transport by road
-Transport by rail
-Sea transport
-Transport by air
-Pipelines
-Forwarding Agents and Insurance
-Packing and Containerisation
-Transport Documents:
-The International Road Consignment Note
-The Air Waybill
-The Bill of Lading
Unit 5: Banking
-Methods of payment
-Cash with order
-Cash on delivery
-Open account
-Bank transfer
-Draft
-Letter of credit
Unit 8: Green economy and Fair Trade
-What is Fair trade
-Ethical banking and investment
Unit 9: Globalisation (nucleo pluridisciplinare )
-What is globalisation
-Advantages and disadvantages of globalisation
-Economic Globalisation
-What is WTO
Parte 2: Business Communication (nucleo pluridisciplinare)
-The Business Transaction
-Enquiries and replies
-Offers and replies
-Orders and replies
-Complaints and replies
TURISMO
Dal testo TRAVEL PASS
Module 1: Tourism through the ages (revisione argomenti
anno precedente)
Unit 1: Tourism yesterday and today
-The development of tourism before the 20th century
-Tourism in the 20th century
-Travelling in the 21st century
-For and against tourism
-Respecting the local environment and customs
4
Unit 2: Organisation of tourism (revisione argomenti anno
precedente)
-Tour operators and travel agencies
Module 3 : Transport
Unit1: Air travel
-Tourism and air travel
-Main types of flights
-The role of IATA
-Tickets, air fares and electronic tickets
-Travel insurance
-Security measures
-The success of Ryanair
Unit 2: Water and Land Transport
-Water transport
-Cruises
-Inland waterways and British Canals
-Travelling by coach
-Rail travel
-The Eurotunnel
-High-speed trains
-Sleepers and couchettes
Module 4 Accommodation
Unit 1: Serviced accommodation
-Hotels
-Bed &Breakfast and Inns in the UK, B&B in Italy
-Accommodation in the USA
-Motels
-Booking a hotel room
-Hotel duties
-Vouchers
-Additional facilities provided by hotels
Unit 2: Self catering accommodation
-Different kinds of self catering accommodation
-Camping, caravans, trailers and motor homes
-Youth hostels
Cities of the world (nucleo interdisciplinare)
-Realizzazione ed esposizione di lavori di gruppo con supporto
multimediale sulle principali città italiane ed europee
-Panoramica sui principali musei di Londra e New York
Module 8: Working in tourism (nucleo pluridisciplinare)
Unit 2: Jobs in tourism
-Looking for a job: getting ready for work
-Where to look for jobs
-Writing a curriculum vitae
-Going for an interview
-Letters of application
5
STORIA E LETTERATURA
Dal testo Literature in time e materiale aggiuntivo fornito dalla
docente
Nucleo interdisciplinare:
-Brevi cenni storici sulla Prima guerra mondiale (cause e vita
nelle trincee)
-Lettura, analisi e contestualizzazione di estratti dalle poesie di
alcuni tra i più noti poeti di guerra inglesi: The soldier di R.
Brooke, Dulce et decorum est di W. Owen, A soldier’s declaration
di S. Sassoon
-Esame della biografia di H. Hemingway con particolare
attenzione al suo soggiorno in Schio
-Analisi e commento delle tematiche e dei caratteri stilisticoformali del romanzo Addio alle armi, lettura e contestualizzazione
di alcuni estratti
-Analisi del periodo tra le due guerre mondiali
-Secondo dopoguerra
I contenuti della programmazione sono stati adeguati agli interessi e alle reali possibilità degli
alunni. Alcune parti di programma presenti nel libro di testo sono state quindi sintetizzate e
semplificate dall’insegnante e fornite in schede di lavoro per facilitare la comprensione dei
contenuti e lo studio autonomo. Altre parti di programma sono state invece svolte dagli stessi
alunni, causando dei leggeri ritardi nello svolgimento della programmazione.
S’invita la Commissione d’esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al
termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti.
Schio, 15 maggio 2014
La Docente
Serena De Michele
6